Piojolopez2406
21-02-2007, 11:14
1. In riferimento alla carta programmatica Tav. 23 (Regione Campania, Napoli), effettuare la vettorializzazione dell’informazione altimetrica nella zona del Castello di Cancello.
In ArcCatalog creare due nuovi file, l’uno di tipo polilinea (denominato curve di livello), l’altro di tipo punto (denominato punti quotati).
Caricare la carta raster in ArcMap, unitamente ai file vector.
Avviare le modifiche (editor, start editing) sul file curve di livello e disegnare, limitatamente alla zona indicata, le isolinee che forniscono la quota, basandosi sull’informazione raster.
Terminato il disegno, salvare le modifiche e azionare stop editing.
Avviare nuovamente le modifiche (editor, start editing) sul file punti quotati e disegnare ipunti quotati, basandosi sull’informazione raster.
Terminato il disegno, salvare le modifiche e azionare stop editing.
Avviare le modifiche (editor, start editing) ed inserire la quota ricavata dalla lettura del raster, sia per le curve di livello che per i punti quotati, utilizzando apposita colonna nella tabella degli attributi.
IN CORSIVO è IL TESTO DELL'ESERCIZIO, DOPO C'è UNA PICCOLA SPIEGAZIONE, ORA IO HO AVUTO UN PROBLEMA QUANDO DEVO ANDARE A DISEGNARE LE ISOLINEE.
REALIZZO I 2 SHAPEFILE (OVVIAMETNE LA TAV. 23 LA HO) POI COME SI FA A CREARE LE ISOLINEE E I PUNTI QUOTATI?....NELL'ULTIMO PASSAGGO MI DICE DI INSERIRE LA QUOTA RICAVATA, MA COME?....
è I MPORTANTE PER ME KE ME LO SPIEGATE, HO L'ESAME LA SETTIMANA PROSSIMA...TNX;)
In ArcCatalog creare due nuovi file, l’uno di tipo polilinea (denominato curve di livello), l’altro di tipo punto (denominato punti quotati).
Caricare la carta raster in ArcMap, unitamente ai file vector.
Avviare le modifiche (editor, start editing) sul file curve di livello e disegnare, limitatamente alla zona indicata, le isolinee che forniscono la quota, basandosi sull’informazione raster.
Terminato il disegno, salvare le modifiche e azionare stop editing.
Avviare nuovamente le modifiche (editor, start editing) sul file punti quotati e disegnare ipunti quotati, basandosi sull’informazione raster.
Terminato il disegno, salvare le modifiche e azionare stop editing.
Avviare le modifiche (editor, start editing) ed inserire la quota ricavata dalla lettura del raster, sia per le curve di livello che per i punti quotati, utilizzando apposita colonna nella tabella degli attributi.
IN CORSIVO è IL TESTO DELL'ESERCIZIO, DOPO C'è UNA PICCOLA SPIEGAZIONE, ORA IO HO AVUTO UN PROBLEMA QUANDO DEVO ANDARE A DISEGNARE LE ISOLINEE.
REALIZZO I 2 SHAPEFILE (OVVIAMETNE LA TAV. 23 LA HO) POI COME SI FA A CREARE LE ISOLINEE E I PUNTI QUOTATI?....NELL'ULTIMO PASSAGGO MI DICE DI INSERIRE LA QUOTA RICAVATA, MA COME?....
è I MPORTANTE PER ME KE ME LO SPIEGATE, HO L'ESAME LA SETTIMANA PROSSIMA...TNX;)