PDA

View Full Version : Quanto inquina COMPLESSIVAMENTE un autoveicolo?


Paganetor
21-02-2007, 09:56
si parla tanto di inquinamento delle auto dovuto ai gas di scarico, ma penso che una parte di colpa ce l'abbiano anche altri "organi" delle macchine: il consumo delle gomme, ad esempio? la gomma vulcanizzata, quando si consuma e si "polverizza", che fine fa? che impatto ha sull'ambiente?

e cosa dire delle pastiglie dei freni? quelle non mi danno l'idea di produrre margherite, quando si consumano! :p

bisognerebbe mettere anche altre sostanze che, in un modo o nell'altro, vengono prodotte o espulse dalle auto: i liquidi tergivetri, i gas dell'impianto di condizionamento (si consumano? si disperono?)

sono curioso di sapere/capire in che modo questi altri "sottoprodotti" delle auto impattino sull'inquinamento ambientale... ci sono studi o siti che trattino l'argomento?

grazie ;)

Andrea

gino46
21-02-2007, 10:25
le auto euro 4 inquinano relativamente "poco", non sono tanto i veicoli ad inquinare, anzi se non ricordo male, tutti gli autoveicoli a motore inquinano "solo" l'8% del totale, quelle che inquinano molto a differenza di quello che ci vogliono far credere sono le industrie, e tutto ciò che ci gira attorno.

Paganetor
21-02-2007, 10:36
le auto euro 4 inquinano relativamente "poco", non sono tanto i veicoli ad inquinare, anzi se non ricordo male, tutti gli autoveicoli a motore inquinano "solo" l'8% del totale, quelle che inquinano molto a differenza di quello che ci vogliono far credere sono le industrie, e tutto ciò che ci gira attorno.

sì, questo lo sapevo...

mi pare che la percentuale sul totale dell'inquinamento sia un po' più alta, dell'ordine del 20%, ma forse dipende dal periodo della rilevazione: d'inverno ci sono le caldaie che vanno e quindi l'incidenza delle auto è più bassa che d'estate.

tutte le statistiche, però, si riferiscono all'inquinamento derivante dalla combustione: io vorrei capire quanto incidano gli altri fattori... per esempio: fatto 100 l'inquinamento del motore di un'auto, mi piacerebbe capire se il totale (motore+freni+coeprtoni ecc.) sia 101, 150 o 200... non se ne parla mai...

Quetzal
21-02-2007, 11:57
Oltre a tutte le emissioni ignorate perchè non escono dallo scarico, vengono quasi sempre dimenticate anche tutte le emissioni industriali prodotte durante la lavorazione prima e lo smaltimento/demolizione poi del veicolo.
Le acciaierie non producono fragranza di lavanda, l' industria dell' alluminio (usato abitualmente per monoblocco e/o testata motore, e SEMPRE per i pistoni) ho letto che inquina molto più delle acciaierie. Anche l' industria della gomma non scherza ad emissioni. E non dimentichiamo che fino a pochi anni fa il materiale d' attrito per freni e frizioni conteneva amianto.
Aggiungiamo al conto l' energia elettrica impiegata, e il quadro è sconsolante: secondo uno studio che avevo letto anni fa su quattroruote, per i primi 50-100.000 km l' inquinamento provocato direttamente dall' auto è inferiore a quello lasciato in(torno) alla fabbrica. Era uno studio di 10-15 anni fa, ora coi motori moderni credo che il divario sia anche aumentato.

Paganetor
21-02-2007, 22:38
Oltre a tutte le emissioni ignorate perchè non escono dallo scarico, vengono quasi sempre dimenticate anche tutte le emissioni industriali prodotte durante la lavorazione prima e lo smaltimento/demolizione poi del veicolo.
Le acciaierie non producono fragranza di lavanda, l' industria dell' alluminio (usato abitualmente per monoblocco e/o testata motore, e SEMPRE per i pistoni) ho letto che inquina molto più delle acciaierie. Anche l' industria della gomma non scherza ad emissioni. E non dimentichiamo che fino a pochi anni fa il materiale d' attrito per freni e frizioni conteneva amianto.
Aggiungiamo al conto l' energia elettrica impiegata, e il quadro è sconsolante: secondo uno studio che avevo letto anni fa su quattroruote, per i primi 50-100.000 km l' inquinamento provocato direttamente dall' auto è inferiore a quello lasciato in(torno) alla fabbrica. Era uno studio di 10-15 anni fa, ora coi motori moderni credo che il divario sia anche aumentato.

ammazza! :sofico:

e io che pensavo di aver "allargato" un po' troppo gli orizzonti del discorso inquinamento :D

Athlon
21-02-2007, 22:49
Le auto moderne specie se leggere e di piccola cilindrata inquinano moltoo di piu' a costruirle e a smaltirle che non ad usarle.

Per quanto riguarda le emissioni durante l'utilizzo circa il 60% del PM10 prodotto riguarda l'usura di freni , gomme e frizione e non deriva dal motore.

Paganetor
21-02-2007, 22:53
Le auto moderne specie se leggere e di piccola cilindrata inquinano moltoo di piu' a costruirle e a smaltirle che non ad usarle.

Per quanto riguarda le emissioni durante l'utilizzo circa il 60% del PM10 prodotto riguarda l'usura di freni , gomme e frizione e non deriva dal motore.

ah ecco... ;)

hai dei link o delle fonti con i vari dati?

lnessuno
22-02-2007, 19:46
ho letto da qualche parte che il 70% dell'inquinamento complessivo causato da un autoveicolo (dalla sua nascita alla sua morte) è quando viene prodotto.

di più non so...

exyana
22-02-2007, 21:53
ho letto da qualche parte che il 70% dell'inquinamento complessivo causato da un autoveicolo (dalla sua nascita alla sua morte) è quando viene prodotto.

di più non so...
quindi i disincentivi per le euro 0 non avrebbero senso di esistere dal punto di vista ambientale.

Athlon
22-02-2007, 22:53
quindi i disincentivi per le euro 0 non avrebbero senso di esistere dal punto di vista ambientale.


Infatti , gli incentivi alla rottamazione non solo non fanno bene all' ambiente , ma anzi si stanno rivelanto un vero e proprio problema perche' le strutture di smaltimento NON sono dimensionate per gestire cosi' tanti veicoli.


Il risultato e' che ci sono un sacco di rifiuti tossici (batterie, olio , plastiche) che sono accatastati in malo modo o addirittura buttati vie acome rifiuto normale anziche' essere smaltiti con le dovute accortezze.

Perry_Rhodan
22-02-2007, 23:13
quindi i disincentivi per le euro 0 non avrebbero senso di esistere dal punto di vista ambientale.

VERISSIMO sono solo una presa per i fondelli e un regalo fatto alle case automobilistiche.

Per quanto riguarda gli incentivi alla rottamazione avrebbero avuto un senso se fossero stati pensati come somma di denaro da dare a chi rottama un'auto senza vincolarli al fatto di comprarne una nuova.

Infatti comunque la si metta un'auto vecchia in meno inquina sempre meno di un'auto vecchia in meno + un'auto nuova in più.

In questo modo chi voleva o poteva disfarsi di un'auto vecchia, senza volere o dovere comprarne una nuova si prendeva i soldi (sempre utili, specialmente per chi ne ha pochi ;) ) e avevamo sul totale un'auto inquinante in meno, mentre invece chi, per i cazzi suoi, voleva l'auto nuova poteva usarli per pagarci le prime 2 o 3 rate :D .

Naturalmente queste cose i politici (tantomeno i "verdi") non le capiranno mai, ed in ogni caso bisogna favorire la fiat :banned: :muro: :muro: :muro:

Paganetor
24-07-2007, 07:57
ecco a cosa mi riferivo io: http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_130520975.html

FRENI E GOMME INQUINANO PIU' DEI MOTORI

ROMA - Per quanto basse si possano rendere le emissioni del motore di un'auto, questa rimane sempre un pericolo per l'ambiente ma i maggiori colpevoli sono, secondo quanto afferma uno studio apparso sulla rivista Environmental Science and Technology della Società Chimica Americana, freni e pneumatici, maggior fonte di emissione di metalli inquinanti.
I ricercatori dell'università di Kalmar, in Svezia, hanno confrontato diverse fonti di metalli inquinanti nella città di Stoccolma, dalle automobili, alle costruzioni, alle verniciature. In particolare per le automobili è stato separato il contributo dovuto al tubo di scappamento da quello causato dall'usura di freni e pneumatici e dall'attrito sull'asfalto.
Il risultato è stato che in città le auto, anche senza il contributo della combustione del motore, sono i principali inquinanti (poco più del 50% del totale). In particolare freni e gomme costituiscono la più larga fonte di zinco (5 tonnellate all'anno emesse nella sola città di Stoccolma), rame (3,8 tonnellate) e antimonio (0,8 tonnellate).
"Da molti punti di vista Stoccolma è una città nella media, con 700mila abitanti distribuiti su un'area di 190 chilometri quadrati - scrivono gli autori nell'articolo - per cui i risultati possono essere estesi a molti altri centri urbani".
Ricerche simili sono state fatte anche in Italia, e hanno rivelato che freni e pneumatici contribuiscono molto di più del motore anche al totale delle polveri sottili: "Per i motori a benzina il 90% delle emissioni di Pm10 è dovuto all'attrito - conferma Stefano Caserini, docente del Politecnico di Milano che ha seguito uno studio su questo tema per l'Arpa della Lombardia - un po' meno per i diesel. C'é da dire che la natura è diversa, quelle del motore sono più tossiche, ma di fatto una buona percentuale di particelle pericolose sono state trovate anche nelle emissioni da freni e pneumatici. Inoltre bisogna tener presente che queste ultime nei conteggi fatti dalle centraline sono già calcolate".

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
24-07-2007, 08:13
le auto euro 4 inquinano relativamente "poco", non sono tanto i veicoli ad inquinare, anzi se non ricordo male, tutti gli autoveicoli a motore inquinano "solo" l'8% del totale, quelle che inquinano molto a differenza di quello che ci vogliono far credere sono le industrie, e tutto ciò che ci gira attorno.sicuro? perchè alla revisione hanno detto che la mia croma inquina solo il 6% contro la nuova croma che inquina 9% :D quindi + cavalli hanno + inquina :O

stbarlet
24-07-2007, 09:39
Per estrarre 1 g di alluminio dal suo minerale ( in cui è sotto forma di Al2O3), ci vogliono 5kJ di energia. riciclando l'allumino basta l'1% di energia. Oltretutto servono moltissimi litri di acqua.

dididj
24-07-2007, 10:21
Qualcuno mi spiega se il filtro antiparticolato migliora o peggiora le emissioni!?
a logica se il filtro trattiene il particolato e dopo 900-1000km si autorigenera bruciando il particolato fino a quel momento trattenuto e le centraline non lo rilevano significa che nella combustione per rigenerare il filtro le particelle vengono ulteriormente ridotte ed escono pm2.5 o inferiori che sono estremamente piu dannosi per l'uomo....
Facendo una ricerca su internet trovo pareri discordanti, ma una cosa è certa quando il filtro si autorigenera qualcosa esce dallo scarico!:confused:

Athlon
24-07-2007, 21:17
Qualcuno mi spiega se il filtro antiparticolato migliora o peggiora le emissioni!?
a logica se il filtro trattiene il particolato e dopo 900-1000km si autorigenera bruciando il particolato fino a quel momento trattenuto e le centraline non lo rilevano significa che nella combustione per rigenerare il filtro le particelle vengono ulteriormente ridotte ed escono pm2.5 o inferiori che sono estremamente piu dannosi per l'uomo....
Facendo una ricerca su internet trovo pareri discordanti, ma una cosa è certa quando il filtro si autorigenera qualcosa esce dallo scarico!:confused:


Il filtro antiparticolato e' dannoso per svariati motivi:

un motore che ha bisogno del FAP per ridurre le emissioni di pm10 e' un motore che A MONTE produce piu' pm10 di un motore che non ne ha bisogno.


durante la rigenerazione si produce molto pm2.5


il FAP essendo un ostacolo allo scarico penalizza il rendimento del motore che quindi consuma di piu' ed inquina di piu' per fare lo stesso lavoro.

dididj
25-07-2007, 08:02
Il filtro antiparticolato e' dannoso per svariati motivi:

un motore che ha bisogno del FAP per ridurre le emissioni di pm10 e' un motore che A MONTE produce piu' pm10 di un motore che non ne ha bisogno.


durante la rigenerazione si produce molto pm2.5


il FAP essendo un ostacolo allo scarico penalizza il rendimento del motore che quindi consuma di piu' ed inquina di piu' per fare lo stesso lavoro.

Per ora il fap mi pare sia opzionale nella maggior parte dei veicoli che danno questa possibilità, quindi il motore soddisfa le normative euro4 anche senza fap quest'ultimo è un qualcosa in piu che facendo leva sulla coscienza ambientalisa del cliente permette alla casa di ottenere un ulteriore guadagno... con le normative euro5 tutte le diesel avranno il fap, quindi il problema diventerà enorme io mi chiedo come mai si parla di fap solo in termini entusiastici?!

Athlon
26-07-2007, 00:23
non e' proprio cosi' , diciamo che il FAP e' la maniera piu' economica per una casa produttrice di rendere Euro4 un motore che di progetto non riesce ad arrivare ad essere abbastanza pulito.