View Full Version : Ridimensionare l'alimentatore watt della ati x1650
Ciao a tutti,
qunato consuma la x1650 ati.
Devo abbinarla a :
p4 2.800 HT
scheda madre con rete e audio integrato (P4800S)
1giga ddr 400 (2 da 512)
pci modem 56k
pci sb live 24bit
pci scheda DVB-T (che scalda molto)
2 HD 320 segate
2 DVD Recorder HP
1 HUB USB alimentato dal PC
3 ventole di raffreddamento
Un alimentatore da 400watt riesce a tenere su il PC nei momenti in cui la scheda video è più stressata. Non vorrei vedere il pc resettarsi da solo per mancaza di alimentazione.
Grazie del possibile aiuto. Ciao
Raga.. nessuno sa rispondere? :eek:
Su che se no mi :mc:
Ciao :)
Sono riuscito ad avere un wattmetro ... adesso provero a vedere cosa succede a inserire un pezzo per volta nel pc... vi aggiornero poi del consumo effettivo della x1600pro e degli altri componenti... nel caso servisse ad altri...
Ci vediamo a test utimati... Ciao :)
Allora ecco i risultati con i valori arrotondati
Prima misurazione effettuata con accensione senza scheda video
p4 2.8 ht - 80 watt
p4p800s - 80 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Totale : 190 watt.
Seconda misurazione
p4 2.8 ht - 80 watt
p4p800s - 80 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Totale : 210 watt
Terza misurazione con scheda video alla schermata del BIOS
p4 2.8 ht - 80 watt a 54 C°
p4p800s - 80 watt a 34 C°
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Ati X1650pro agp - 50 watt
Totale : 260 watt
Quarta misurazione con avvio su schermata del BIOS
p4 2.8 ht - 80 watt a 54 C°
p4p800s - 80 watt a 34 C°
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Ati X1650pro agp - 50 watt
HD 320 Segate ata - 10 watt
HD 160 WD S-ata - 9 watt
Totale : 279 watt
Quinta misurazione con avvio su schermata del BIOS
p4 2.8 ht - 80 watt a 54 C°
p4p800s - 80 watt a 34 C°
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Ati X1650pro agp - 50 watt
HD 320 Segate ata - 10 watt
HD 160 WD S-ata - 9 watt
TEAC cd-r - 15 watt
HP DVD-r - 21 watt
Totale : 325 watt
Sesata misurazione con avvio su BIOS
p4 2.8 ht - 80 watt a 54 C°
p4p800s - 80 watt a 34 C°
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Ati X1650pro agp - 50 watt
HD 320 Segate ata - 10 watt
HD 160 WD S-ata - 9 watt
TEAC cd-r - 15 watt
HP DVD-r - 21 watt
SCHEDA PCI DVB-T - 33 watt
Totale : 358 watt
Settima misurazione con avvio su BIOS
p4 2.8 ht - 80 watt a 54 C°
p4p800s - 80 watt a 34 C°
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Ati X1650pro agp - 50 watt
HD 320 Segate ata - 10 watt
HD 160 WD S-ata - 9 watt
TEAC cd-r - 15 watt
HP DVD-r - 21 watt
SCHEDA PCI DVB-T - 33 watt
SB-Live 24bit - 19 watt
Totale : 377 watt
Ottava misurazione con avvio su BIOS
p4 2.8 ht - 80 watt a 54 C°
p4p800s - 80 watt a 34 C°
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Ati X1650pro agp - 50 watt
HD 320 Segate ata - 10 watt
HD 160 WD S-ata - 9 watt
TEAC cd-r - 15 watt
HP DVD-r - 21 watt
SCHEDA PCI DVB-T - 33 watt
SB-Live 24bit PCI - 19 watt
Modem 56k PCI - 8 watt
Totale : 385 watt
Nona misurazione con avvio su BIOS
p4 2.8 ht - 80 watt a 54 C°
p4p800s - 80 watt a 34 C°
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Ati X1650pro agp - 50 watt
HD 320 Segate ata - 10 watt
HD 160 WD S-ata - 9 watt
TEAC cd-r - 15 watt
HP DVD-r - 21 watt
SCHEDA PCI DVB-T - 33 watt
SB-Live 24bit PCI - 19 watt
Modem 56k PCI - 8 watt
Lettore FloppyDisk - 12 watt
Totale : 397 watt
Decima misurazione con avvio su windows ultimato - senza programmi in esecuzione
p4 2.8 ht - 23 watt a 25 C° (Stimato)
p4p800s - 70 watt a 30 C°(Stimato)
512 MB ddr400 - 30 watt
512 MB ddr400 - 30 watt
Ati X1650pro agp - 50 watt
HD 320 Segate ata - 10 watt
HD 160 WD S-ata - 9 watt
TEAC cd-r - 15 watt
HP DVD-r - 21 watt
SCHEDA PCI DVB-T - 33 watt
SB-Live 24bit PCI - 19 watt
Modem 56k PCI - 8 watt
Lettore FloppyDisk - 12 watt
Totale : 330 watt circa (Quello che segna il wattmetro di punta)
Undicesima misurazione con avvio su windows ultimato - con HalfLife2 Episodio 1 a 1280x1024 con tutto attivato
p4 2.8 ht - 83 watt a 55 C° (Stimato)
p4p800s - 80 watt a 34 C°(Stimato)
512 MB ddr400 - 33 watt (Stimato)
512 MB ddr400 - 33 watt (Stimato)
Ati X1650pro agp - 100 watt (Stimato)
HD 320 Segate ata - 10 watt
HD 160 WD S-ata - 9 watt
TEAC cd-r - 15 watt
HP DVD-r - 21 watt
SCHEDA PCI DVB-T - 33 watt
SB-Live 24bit PCI - 19 watt
Modem 56k PCI - 8 watt
Lettore FloppyDisk - 12 watt
Totale : 456 watt (Quello che segna il wattmetro di punta)
Alla fine sono stato costretto ad acquistare un ENERMAX da 500 watt serie Liberty. Con il 400 si resettava la macchina.
P.S. molti valori li ho ricavati sottraendo i valori di quei componenti di cui ero certo che il loro consumo non variasse... percui ci saranno piccoli errori di arrotondamento.
Spero di essere stato utile. Ciao
Molto interessante, grazie.
Ho una configurazione simile alla tua, ma c'è qualcosa che mi perplime :D
Qualche tempo fa ho aggiunto un secondo HD al sistema e il pc si freezava all'avvio di win, quindi ho deciso di cambiare l'alimentatore, passando da un 300W ad un 480W
Avvio, tutto ok, però il sistema era instabile e ogni tanto (troppo spesso a dire la verità) si spegneva e riavviava senza preavviso.
Ho pensato di aver acquistato un alimentatore di cacca, ma non avendo un tester di alcun genere è rimasta solo un'ipotesi.
Sono ritornato quindi all'ali d'origine da 300W e, prima escludendo qualche periferica, poi in vari tentativi aggiungendole una ad una il sitema completo (coi due HD) funziona ed è stabile!
Mi ha ricordato molto l'apollo 13 :sofico:
Ora, volendo upgradare la vga (agp) e aggiungere un banco di ram, credo che potrei di nuovo arrivare al limite delle possibilità del mio alimentatore
Una cosa è certa, tra un alimetatore di MARCA e uno do origini ignote ci sono notecoli differenze. Una fra tutte, che è poi la più importante, rigurda la stabilità delle tensioni erogate.
Faccio un esempio.
Ho constatato che la tensione a 3,3 volt lavora con un alimentatore di MARCA con oscillazioni che variano tra un +- 0,02 volt anche nei momenti di maggior stress del pc. In questo caso il nostro sistema rimane stabile senza problemi.
Mentre con un aliementatore di origine MERCANARIA ho verificato che queste variazioni subiscono un notevole incremento con l'aumentare dello stress del pc. In queste circostanze dove i watt erogati salgono, ma le tensioni sono molto ballerine, otteniamo come risultao di lavore su un pc molto instabile e soggetto a resettaggi.
Adesso non dico di comprare obligatoriamente un alimentatore da 100 Euro, ma almeno di ridimensionarlo in base ai componenti presenti nel pc.
Comunque, senza fare pubblicità negativa a certi produttori, diciamo che un alimentatore sotto i 40 euro può erogare circa la metà della sua potenza.
Un alimentatore di marca nota sui 100 euro lavora dignitosamente sulle potenze riportate nelle sue caratteristiche.
Questa ormai è un dato di fatto che ho sperimentato sul mio pc, e sul mio portafoglio.
Comunque l'alimentare è senza ombra di dubbio il componente più importante dei nostri pc. Da scegliere con cura.
Ciao. :)
morpheus85
22-11-2009, 21:36
interessante.. ma il floppy i lettori e le schede pci consumano anche se inattive? :mbe:
le periferiche usb di scanner e stampante anche se questi sono scollegati dalla corrente consumano per caso? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.