View Full Version : AMD rilascia le specifiche DTX
Redazione di Hardware Upg
21-02-2007, 07:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/20204.html
Dopo un primo annuncio al CES di Las Vegas, AMD propone le specifiche complete per il proprio nuovo form factor di ridotte dimensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
angel110
21-02-2007, 07:59
Ma l'hard disk può stare anche verticale in piedi?
ErminioF
21-02-2007, 08:02
Mi son perso le CTX :asd:
Cmq si, tutti gli hd possono lavorare verticalmente (qualcuno li tiene a penzoloni fuori dal case hihi)
Ma l'hard disk può stare anche verticale in piedi?
certo il mio pc miniATX è nato con l'hdd in quella posizione,ciò contribuisce a rendere il case più compatto,e con spazio meglio ottimizato. :)
Avantasia
21-02-2007, 08:03
uhm sì... sembrerebbe una cosa buona, una valida alternativa alle soluzioni m-ITX con tecnologie mobile...
daboss87
21-02-2007, 08:14
Bello da un punto di vista innovativo usare un lettore ottico per portatili, cattivo, MOLTO CATTIVO, però da quello prestazionale...:sofico:
Paganetor
21-02-2007, 08:20
soluzione intelligente, mi viene solo da pensare se questa ottimizzazione avrà un impatto anche sul costo finale agli utenti o se rappresenta semplicemente un ulteriore margine di guadagno per i produttori...
a me basterebbe anche solo fare 50/50 ;)
...AMD ha annunciato lo sviluppo di un nuovo standard...
Ultimamente quando leggo le parole "nuovo" e "standard" mi viene il terrore. Prevedo un pò di confusione per chi acquista un minipc.
..Le dimensioni delle schede madri per formato DTX sono state delineate cercando di sfruttare al meglio i pannelli standard che vengono utilizzati per la costruzione del PCB delle schede madri...
:what: io credevo che le dimensioni delle mobo fossero scelte in base alla componentistica, ecco perché la circuiteria fan tutti quei giri :doh:. Beh almeno il case è ignorante :cool: non ha qualcosa del vecchio mac?
:confused: Che i metto nel mini miniDTX :D
Ma l'hard disk può stare anche verticale in piedi?
Ache io sapevo che solo i perdendicular recording possono stare in verticale ...
hihihiih
ci mancherebbe ora che intel si compri "VIA"
per imporre il mini itx come standard de facto...
mah...
angel110
21-02-2007, 08:51
Ache io sapevo che solo i perdendicular recording possono stare in verticale ...
Ma scusa perpendicular recording è una tecnologia della testina e di disposizione dei dipoli magnetici..
Secondo me se un hard disk può stare verticale è perchè è idoneo meccanicamente, quindi dovrebbere poterci stare anche gli altri non perpendicular recording
Raga, un hard disk può lavorare in qualsiasi posizione, anche obliqua!
Rikkardino
21-02-2007, 09:08
hanno copiato spudoratamente da microsoft... l'interno è identico alla prima xbox :D
cmq si gli hardisk stanno in verticale da tempo ormai...basti pensare all'xbox 360 messa in orizzontale (con hd in verticale) o a tutti gli hd esterni con design verticale.
Gli hard disk possono lavorare in qualsiasi posizione. Si tratta solo di dischi magnetici rotanti e di una testina mobile, e questi movimenti si possono fare in qualsiasi posizione. Anche la registrazione e la lettura. Ergo, non ci sono problemi.
Per tornare al topic, l'idea di AMD non è malvagia, ma ho timore che sia arrivata tardi. Vediamo come sarà in grado di affermarsi in un mercato ancora in espansione.
Jackal84
21-02-2007, 09:41
gli hard disk posson stare sotto sotto sopra, in verticale, obliqui o come vi viene in mente, funzionano in ogni caso... dopo un bel pò di anni di laboratorio posso assicurarvi che possono stare in qualsiasi modo ;)
cortesemente la redazione specificare se la figura del case nell'articolo e' per mini-dtx o dtx?
beh divi una motherboard in 6 e lo vedi ghghghgh
a occhio e croce è la mini...
perchè se fosse la dtx quel case sarebbe una portaerei
sinceramente la dtx non mi pare tanto più piccola della mATX
e la nano itx è preferibile 10x10
Ma scusa perpendicular recording è una tecnologia della testina e di disposizione dei dipoli magnetici..
Secondo me se un hard disk può stare verticale è perchè è idoneo meccanicamente, quindi dovrebbere poterci stare anche gli altri non perpendicular recording
... giusto, mi ero confuso ;-)
giorgmes
21-02-2007, 10:34
...anche perchè tutti gli hard disk esterni altrimenti come farebbero a sopravvivere se non potessero stare in verticale??
MiKeLezZ
21-02-2007, 11:28
Raga, un hard disk può lavorare in qualsiasi posizione, anche obliqua!No, tutte tranne quella obliqua, e possibilmente evitare di cambiarci spesso posizione
Ma l'hard disk può stare anche verticale in piedi?
In tutte le posizioni del kamasutra.
Anche se viene meglio in orizzontale.
nickluck
21-02-2007, 11:58
Mi aggiungo anch'io: l'HD può stare in qualsiasi posizione, purchè fermo (o, tutt'al più, ruotandolo attorno all'asse di rotazione dei piatti). Si tratta di un principio relativamente semplice: il giroscopio, lo stesso delle ruote di bicicletta.
ciax
Nico
Willy_Pinguino
21-02-2007, 12:01
deh sapete cosa? a me del formato non interessa molto, sarebbe molto più interessante un vecchio o nuovo standard capace disfruttare le tecnologie emergenti, stile il Cable PCI-Express che permetterebbe di avere un media center piccolo come un mac mini a cui poter aggiungere una 8800 o una 2900 per giocare alla grande....
a quando un case External PCI-Express che tenga una 8x00 e un'AGEIA su PCI-E ?????
per quanto riguarda le dimensioni, il case in foto un po' grande deve essere, visto che in alto si vede chiaramente il lettore cd in formato da portatile che comunque ha una fessura sul frontale da 12 cm...
per gli HD invece, siccome il peso delle testine non ha influenza sul movimento delle stesse, ne sulla vicinanza al piatto magnetico, l'hd può esser messo in qualunque posizione ANCHE in obliquo; gli attuatori che muovono le testine e il motore che fa girare i piatti hanno pressochè lo stesso consumo e quindi lo stesso sforzo in qualunque posizione, i sistemi a cuscinetti che sostengono i dischi non fanno differenza, e se pensate agli hd dei portatili capite bene che non ci sono problemi di posizione ma solo di urti o grosse accelerazioni-decellerazioni (a livello di almeno 1G in brevissimo tempo) possono danneggiare i dischi
beh divi una motherboard in 6 e lo vedi ghghghgh
a occhio e croce è la mini...
perchè se fosse la dtx quel case sarebbe una portaerei
sinceramente la dtx non mi pare tanto più piccola della mATX
e la nano itx è preferibile 10x10
scusa ma hai letto le misure del mini-dtx? sono 20 x 17 cm circa...ti verrebbe che una mobo ha 40x51 cm, o 34x60 cm, hai presente che pizza viene fuori? nell'articolo parlano di pannello, non di scheda madre...quello che è allarmante è che se quello che dicono è vero, i pannelli dovrebbero essere da circa 50x40 cm, e quindi in ogni caso di schede madri atx ( 300x244 mm ) ce ne stanno max. 2 per pannello, buttando via un pezzo da 50x10 cm circa....di sicuro un formato che ottimizzi la resa dei pannelliè una buona cosa, resta da vedere quanto incide sul costo finale di produzione della scheda madre, e quindi quanto in meno costeranno rispetto alle notmali atx..comodo è che entrambi i formati si adattano a un case atx, quindi al contrario del btx di intel queste schede madri potranno essere montate in qualunque case in commercio...
ps il case in figura credo sia per entrambi i formati dtx...il lato da 203 mm credo che sia quello del pannello posteriore, quindi la scheda dtx è più profonda di quella mini, ma alta uguale, sempre 2 slot di espansione
d'altro canto, tuttavia, le schede madri DTX possono integrare sino a 2 Slot di espansione e utilizzare tradizionali connettori di alimentazione a 24 pin più 4 pin ausiliari.
:mbe:
Anche le schede mini-ITX usano il connettore a 24 poli standard...e con una scheda riser da 5 € hanno anche loro 2 slot PCI..
silipaolix
21-02-2007, 14:21
Quoto il fatto che gli hdd non funzionano correttamente in obbliquo: questo è stato il probabile motivo della rottura di due Hitachi 180 GXP di seguito a distanza di quasi un anno l'uno dall'altro.
Alla fine mi sono dovuto accontentare di un Maxtor Maxline III che ho rigorosamente posto in orizzontale. L'obbliquità dei precedenti hdd era data da un problema d'appoggio del case nel mobile ove era alloggiato...ora problema risolto...in più gli hdd erano fissati nel case in verticale davanti a due belle ventolazze. Ora l'ho riposto sotto al floppy in orizzontale e per di più è costantemente monitorato tramite SMART da Hdd health, per quel che può contare...ciao ciao!
Samuele86
21-02-2007, 23:20
mmm bell'aggeggino...piccolo piccolo...ma quanto costerà...
bolognamodding
22-02-2007, 00:27
Quoto il fatto che gli hdd non funzionano correttamente in obbliquo: questo è stato il probabile motivo della rottura di due Hitachi 180 GXP di seguito a distanza di quasi un anno l'uno dall'altro.
Alla fine mi sono dovuto accontentare di un Maxtor Maxline III che ho rigorosamente posto in orizzontale. L'obbliquità dei precedenti hdd era data da un problema d'appoggio del case nel mobile ove era alloggiato...ora problema risolto...in più gli hdd erano fissati nel case in verticale davanti a due belle ventolazze. Ora l'ho riposto sotto al floppy in orizzontale e per di più è costantemente monitorato tramite SMART da Hdd health, per quel che può contare...ciao ciao!
Come molti hanno già detto, gli hd possono lavorare in qualsiasi posizione.
Credo che la posizione obliqua generata dal problema di appoggio del case, fosse di qualche grado, non credo che il case stesse inclinato a 45 ° o 60°...
Gli Hitachi, sono sempre stati le fetecchie più grandi per quanto riguarda gli HD (non sono altro che i vecchi IBM, di cui Hitachi comprò la tecnologia). Se ne sono sempre rotti un casino. 100000 volte meglio i Maxtor, anche se fanno schifo pure questi ultimi, anche se ora che li produce Seagate, qualcosa è cambiata. I migliori sono i Western Digital. Ciao!!!
Scrambler77
22-02-2007, 09:30
Beh dire che gli Hitachi siano il non-plus-ultra delle fetecchie... mi sembra un pochino esagerato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.