PDA

View Full Version : adesso voglio cercare lavoro


luther666
20-02-2007, 20:49
giunto alla ormai veneranda età di 24 anni
con [tra 3 esami] una laurea in ing gestionale con voto <100

ho deciso di lasciare l'università ed iniziare a cercare lavoro

tenendo conto che adesso, giunto a -3, devo finire.....

cosa mi consigliate di fare?

mi interesserebbe qualche suggerimento di un lavoro che possa lasciare un po' di tempo per finire l'uni ma che sia anche attinente con la mia laurea...grazie

*nicola*
20-02-2007, 21:27
MMMhhh, tra un anno e mezzo sarò nella tua stessa (quasi) situazione quindi sappimi dire poi cosa trovi.
Personalmente ho visto che quasi i miei ex-compagni di corso sono restati a lavorare presso la stessa azienda dove avevano svolto il tirocinio.

Ultimamente mi pare interessante (anche se hai la "concorrenza" di molti di economia) l'ambiente delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e così via, mi pare che offrano buoni guadagni confrontati all'impegno (non tantissimo) che necessitano, questa è una mia opinione devi vedere anche le materie più attinenti al tuo corso e al tuo curriculum, il mio riguarda prevalentemente la logistica e il controllo di produzione.

Pot
20-02-2007, 22:17
scusa, ma se proprio non è un bisogno economico impellente potresti impegnare 6 mesi per finire l'uni poi cercare lavoro, o cercare lavoro nell'ultimo mese di tesi...
Altrimenti la tiri veramente lunghissima imho con un lavoro, sopratutto se gli esami che ti mancano non sono semplicissimi. Intanto potresti già adesso chiedere la tesi e iniziarci a lavorare su mentre prepari gli esami.
ciao
Alessio

robcir33
20-02-2007, 22:26
Salve ragazzi,

sapreste dirmi che differenza c'è tra la laurea in ingegneria gestionale da un lato, e la laurea in ingegneria della produzione (Lecco) di nuova uscita oppure ingegneria della logistica e della produzione di Torino Consorzio Nettuno dall'altro lato?

Mi pare di aver capito che ing gestionale da noi tratti la gestione della logistica e della produzione.
Il politecnico di milano, associa la laurea in ing della produzione a Lecco, alla figura di "industrial engineer" definita all'estero;

mi pare di aver capito però che la laurea in industrial engineering in U.S.A. sia distinta dalla laurea "manufacturing engineering" (tradotto: ingegneria della produzione) e quindi industrial engineering dovrebbe essere ingegneria gestionale in senso lato mentre manufacturing engineering sarebbe ingegneria della produzione...

per dirla in breve:

industrial engineering= ingegneria gestionale in U.S.A.

industrial engineering= ingegneria della produzione (secondo il polimi)

--> ing gestionale = ing della produzione?
Oppure no? Visto che in U.S.A. manufacturing engineering = ing della produzione != industrial engineering ?

fabio80
20-02-2007, 22:38
Salve ragazzi,

sapreste dirmi che differenza c'è tra la laurea in ingegneria gestionale da un lato, e la laurea in ingegneria della produzione (Lecco) di nuova uscita oppure ingegneria della logistica e della produzione di Torino Consorzio Nettuno dall'altro lato?

Mi pare di aver capito che ing gestionale da noi tratti la gestione della logistica e della produzione.
Il politecnico di milano, associa la laurea in ing della produzione a Lecco, alla figura di "industrial engineer" definita all'estero;

mi pare di aver capito però che la laurea in industrial engineering in U.S.A. sia distinta dalla laurea "manufacturing engineering" (tradotto: ingegneria della produzione) e quindi industrial engineering dovrebbe essere ingegneria gestionale in senso lato mentre manufacturing engineering sarebbe ingegneria della produzione...

per dirla in breve:

industrial engineering= ingegneria gestionale in U.S.A.

industrial engineering= ingegneria della produzione (secondo il polimi)

--> ing gestionale = ing della produzione?
Oppure no? Visto che in U.S.A. manufacturing engineering = ing della produzione != industrial engineering ?

non so delucidarti su lecco e torino, parlo solo del polimi.

la laurea è effettivamente associata a ricreare la figura dell'industrial engineer americano ma SOLO scegliendo l'orientamento specifico che ne prevede gli esami (se guardi il flyer della specialistica è il primo che vedi, pianificazione ed esercizio delle tecnologie). altri orientamenti ti portano a fare esami qualitativi modello business school e a perdere quei (4 o 5 alla fine) esami fondamentale (e imho irrinunciabili per essere un ie, o tanto vale fare la bocconi e pace)

non so dirti di preciso la differenza tra industrial e manufacturin engineer negli usa, ad ogni modo se vai sul sito di riferimento (iienet.org mi pare di ricordare) vedrai che anche l'industrial americano in un certo senso è legato alla produzione non solo per l'aspetto gestionale stretto ma anche di scelta tecnologica

tieni presente che in italia gestionale=economista, quindi se ti presenti come gest al 99% tentano di rifilarti al controllo di gestione o vaccate (per me) simili, quindi devi giocare bene le tue carte.

alcuni cascheranno dal pero, altri delle HR invece sanno effettivamente cosa si studia e ti indirizzeranno verso la produzione o ruoli ibridi

imho ad ogni modo se uno vuole entrare in un certo ambito, a prescindere dalla nomina, se ha interesse e ha studiato in quella direzione, ce la può fare

ovvio, non sperare di riconvertirti alla progettazione :D

durbans
21-02-2007, 21:13
Fossi in te finirei prima l'universita' (altrimenti ,spesso, finisce che non la "finisci" piu' , scusate il gioco di parole)

ing. Gestionale ? Cosi' a occhio dovresti trovare un lavoro con un primo stipendio anche buono, se confrontato al resto (vedi, ad esempio, me che ho fatto ing. Informatica ).

Non so perche' ma Ing. gestionale in questi ultimi anni va molto di moda (ma quanto cacchio guadagnate ??? :confused: :confused: :confused: )

Espinado
21-02-2007, 22:03
voto di laurea <100 su 110? Ragioni particolari? Altrimenti è dura...

fabio80
21-02-2007, 23:00
voto di laurea <100 su 110? Ragioni particolari? Altrimenti è dura...

mah, dura, non è che trovi lavoro solo che prende 110L eh. considerando poi le eccezionali opportunità di ingresso nel mondo del lavoro è già tanto se ci si scomoda a puntare la sveglia, altro che 110L ori allori e tanta sottomissione

clasprea
22-02-2007, 09:44
voto di laurea <100 su 110? Ragioni particolari? Altrimenti è dura...

Beh gaurda che ha 24 anni, se è la specialistica è stato velocissimissimo, se è al triennale penso sia nelal media, insomma non è proprio da buttare via!


Comunque secondo me dipende molto dagli esami che sono rimasti, se sono abbastanza fuffa o comuqnue robe passabili prova con il lavoro, se sono tosti forse ti conviene metterti d'impegno, tanto hai aspettato fino ad ora per lavorare, mese più mese meno non ti cambierà la vita.

Espinado
22-02-2007, 10:36
beh partire con un handicap del genere vuol dire che tutte le volte che viene fatta una selezione su un consistente numero di cv la query del dabase ti mette fuori automaticamente.

Questo vale meno se hai un cv particolarmente attraente (studi all'estero, esperienze di lavoro significative) o se hai competenze specifiche.

il mio consiglio e' di scegliere attentamente le candidature e concentrarsi sulla lettera di presentazione per "giustificare" il curriculum accademico non eccellente.

robcir33
02-03-2007, 21:34
Ciao fabio80,

scusami per il ritardo, è un pò che non entro sul sito;
mi sembra di capire che tu ritieni l'industrial engineer vero, cioè americano, essere quello coincidente con l'indirizzo di ingegneria gestionale del polimi "pianificazione della tecnologia" e che invece gli altri esami di business fatti ad ing gestionale non riguardino tale figura? E' così? Correggimi se sbaglio. Quindi il vero ong. industriale non tratta controllo di gestione? Ma più esami tipo simulazione e progettazione dei sistemi produttivi ?

fabio80
02-03-2007, 22:35
Ciao fabio80,

scusami per il ritardo, è un pò che non entro sul sito;
mi sembra di capire che tu ritieni l'industrial engineer vero, cioè americano, essere quello coincidente con l'indirizzo di ingegneria gestionale del polimi "pianificazione della tecnologia" e che invece gli altri esami di business fatti ad ing gestionale non riguardino tale figura? E' così? Correggimi se sbaglio. Quindi il vero ong. industriale non tratta controllo di gestione? Ma più esami tipo simulazione e progettazione dei sistemi produttivi ?

mah, che sia aderente al modello americano non saprei, per certo gli orientamenti business non lo sono.

passa sul sito della wiley e guardati i titoli dei libri sotto la categoria industrial engineering, potrai vedere come il controllo di gestione manco lo contemplano se non in settori particolari come nel project management di cui è un aspetto

per me l'ing gest dovrebbe disinguersi dal bocconiano e non sovrapporsi totalmente, certo oggi è possibile evitare qualsiasi materia anche solo lontanamente ingegneristica.

la simulazione e la progettazione sono UNA delle cose che potrebbe fare.

robcir33
03-03-2007, 14:48
Ho dato uno sguardo ma ci sono diverse categorie; il sito è http://eu.wiley.com? C'è General industrial engineering, manufacturing engineering, project management,...

cosa devo guardare per analizzare esattamente gli argomenti dell'industrial engineering? Tutto questo? Tieni presente anche che i libri del sito parlano di tutto e di più perchè sono magari professionali e specifici per un certo ambito. Ora d'accordo che l'ing industriale è molto vasta ma ciò non mi aiuta a comprendere il nocciolo degli studi.

Sapresti dirmi quali sono i pilastri dell'ing. industriale secondo te e quali i pilastri di ing. gesitonale a Milano?

fabio80
03-03-2007, 14:50
prova a guardare questo http://www.dig.polimi.it/ita/didattica/ls/orientamento_tfp.ppt

robcir33
03-03-2007, 16:01
Ottimo! è proprio quello che cercavo, ti ringrazio!

In verità uno sguardo alla guida di ing gestionale del polimi l'avevo dato, ma questo documento è più preciso e fa capire proprio la genesi di ing. gestionale industriale al polimi.

Tu che orientamento hai scelto?

fabio80
03-03-2007, 16:01
Ottimo! è proprio quello che cercavo, ti ringrazio!

In verità uno sguardo alla guida di ing gestionale del polimi l'avevo dato, ma questo documento è più preciso e fa capire proprio la genesi di ing. gestionale industriale al polimi.

Tu che orientamento hai scelto?

quello lì :D