View Full Version : Waterblock e struttura interna!
Ciao ragazzi. Stavo facendo un po di confronti sui siti per cercare il miglior waterblock da abbinare alla Laing DDC plus e pensavo allo Swiftech APOGEE GT (http://www.swiftnets.com/products/APOGEEGT.asp) per la struttura della base altamente lavorata.
Se ho capito bene dovrebbe essere l'erede dello storm (che era al tempo il top in quanto a dissipazione se non ricordo male) quindi dovrei andare sul sicuro no? Alla fine la pompa ha una prevalenza altissima quindi dovrebbe essere l'ideale per questo genere di waterblock che strozzano parecchiio il flusso o sbaglio?
Ho addocchiato anche l'Innovatek G-Flow (http://www.nokytech.net/g-flow_innovatek-918-921-d-p.html) che costa uno sproposito e mi chiedevo se fosse dovuto alle effettive performance superiori, ma guardando la base e le semplici canaline interne non mi sembra niente di che.
Cmq qui (http://www.nokytech.net/g-flow_innovatek-918-923-d-p.html)c'è una review che li mette a confronto utilizzando proprio la pompa Laing
Strano che da questa review l'alphacool ne esca vincitore! Avete pareri in merito?
Il tutto poi lo vorrei abbinare a un Black ice GTX 240.
Nessuno '85
20-02-2007, 20:38
Bhè io ho appena finito di progettarmi a cad il mio WB, volevo realizzarlo da un blocco unico di rame, ma l'irreperibilità del materiale unita ai miei dubbi (incrementati dagli utenti forum) sulle prestazioni finali mi hanno portato a pensare che l'unica soluzione è la fusione!
Ora realizzerò il "positivo" del WB in 2 pezzi con il polistirene (l'ideale è la cera ma non riesco a lavorarla come devo) poi sul positivo colerò del gesso e passerò alla fase + complessa l'eliminazione del polistirene disgregandolo pezzo per pezzo, poi raschierò il gesso in modo da perfezionare lo stampo e renderlo + lisco possibile, cuocerò il gesso a 150°C poi grazie ai miei potenti mezzi (una forgia ventilata meccanicamente e del carbone fossile) porterò a 1080°C il rame e lo colerò nello stampo che poggerò su una superficie piana (ho una spessa lastra di acciaio) che avrò preventivamente messo a livello perfetto. Al termine del raffreddamento rottura del gesso, pulitura con idropulitrice e lucidatura. Il coperchio in plexyglass sarà dotato dei connettori per i tubi, silicone e colla faranno il resto!
Ovviamente le alette avranno un altezza esagerata ci circa 1,5 cm e garantiranno uno scambio termico elevatissimo ed una riduzione della portata insignificante. Non vorrei essere presuntuoso anche perchè devo ancora realizzarlo e non ho molto tempo da dedicargli, ma sono convinto che le prestazioni saranno tali da poter competere con tutti i WB in commercio!
Ecco il mio progetto di struttura interna
http://img235.imageshack.us/img235/9374/wbperformancegf2.jpg
Bhè io ho appena finito di progettarmi a cad il mio WB, volevo realizzarlo da un blocco unico di rame, ma l'irreperibilità del materiale unita ai miei dubbi (incrementati dagli utenti forum) sulle prestazioni finali mi hanno portato a pensare che l'unica soluzione è la fusione!
Ora realizzerò il "positivo" del WB in 2 pezzi con il polistirene (l'ideale è la cera ma non riesco a lavorarla come devo) poi sul positivo colerò del gesso e passerò alla fase + complessa l'eliminazione del polistirene disgregandolo pezzo per pezzo, poi raschierò il gesso in modo da perfezionare lo stampo e renderlo + lisco possibile, cuocerò il gesso a 150°C poi grazie ai miei potenti mezzi (una forgia ventilata meccanicamente e del carbone fossile) porterò a 1080°C il rame e lo colerò nello stampo che poggerò su una superficie piana (ho una spessa lastra di acciaio) che avrò preventivamente messo a livello perfetto. Al termine del raffreddamento rottura del gesso, pulitura con idropulitrice e lucidatura. Il coperchio in plexyglass sarà dotato dei connettori per i tubi, silicone e colla faranno il resto!
Ovviamente le alette avranno un altezza esagerata ci circa 1,5 cm e garantiranno uno scambio termico elevatissimo ed una riduzione della portata insignificante. Non vorrei essere presuntuoso anche perchè devo ancora realizzarlo e non ho molto tempo da dedicargli, ma sono convinto che le prestazioni saranno tali da poter competere con tutti i WB in commercio!
Ecco il mio progetto di struttura interna
http://img235.imageshack.us/img235/9374/wbperformancegf2.jpg
Complimenti! Io devo essere sincero non me ne intendo molto di strutture interne dei waterblock e dei moti dei fluidi...
Però credo che si vada un pò troppo off topic così.
Piuttosto di quelli da me proposti cosa ne dici? Non capisco come l'alphacol con quelel strozzature possa battere perfino gli apogee!
Nessuno '85
21-02-2007, 11:18
Bhè tra Innovatek G-Flow e Apogee GT mi pare superiore innovatek perchè ha canaline in cui passa l'acqua mentre nell'altro ce ne sono molte che sono morte cioè l'acqua resta pressochè ferma in alcune e in movimento nelle altre
Bhè tra Innovatek G-Flow e Apogee GT mi pare superiore innovatek perchè ha canaline in cui passa l'acqua mentre nell'altro ce ne sono molte che sono morte cioè l'acqua resta pressochè ferma in alcune e in movimento nelle altre
Uhm però ha prestazioni superiori l'apogee... quindi l'altro che ne ha di più rende cmq meglio
Compra il D-Tek FuZion è una bomba !!!
conta che batte anche L'mp05...
Compra il D-Tek FuZion è una bomba !!!
conta che batte anche L'mp05...
Sai che l'ho giusto addocchiato ora sui siti! Ma è realmente il miglior waterblock in assoluto? Batte anche l'apogee gt, l'MB-06, il Nexxxos ecc? Sto cercando una comparativa tra questi waterblock ma non ne trovo!
Hai qualche link per aiutarmi?
Sai che l'ho giusto addocchiato ora sui siti! Ma è realmente il miglior waterblock in assoluto? Batte anche l'apogee gt, l'MB-06, il Nexxxos ecc? Sto cercando una comparativa tra questi waterblock ma non ne trovo!
Hai qualche link per aiutarmi?
comparative nn ci sono...
cmq lo Storm era il top, mp05 batteva lo storm, ergo il fuZion è il migliore, e sarà sicuramente (Ybris K12 permettendo) il mio prossimo wb !!! ed inoltre nn strozza per niente il flusso...
Ciao
ps: poi scusa hai postato anche su atris dove cè la prova del Fuzion...fai un po' te...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.