View Full Version : Scusate la domanda banale
Adalberto
20-02-2007, 18:26
E' normale che in una connessione lan via router con firewall installato le porte vengano viste quasi tutte chiuse invece che invisibili? Ho fatto dei test online nel sito https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 e ottengo questo risultato:
http://img233.imageshack.us/img233/9941/scanportexd4.th.gif (http://img233.imageshack.us/my.php?image=scanportexd4.gif)
le porte testate sono del router o del pc collegato? Ho anche provato a ripetere il test cambiando firewall, da Sygate 5.6 a Comodo, ma il risultato non cambia...
se hai un firewall nel router va configurato anch'esso. credo che quelle siano porte del router
potresti essere infetto,netbios aperto e circa 5 porte utizzate da alcuni worm,oltre a quello che ti ha detto c.m.g controlla di non essere infetto,magari facendo una semplice scansione on-line con kaspersky,ciao
Adalberto
20-02-2007, 21:27
quindi anche nel caso fossero le porte del router esiste comunque il modo per renderle invisibili all'esterno con le impostazioni di comodo o altro firewall? Nel router mi sembra di non avere nessun firewall integrato. Nella schermata di configurazione vedo solo questi parametri:
-LAN
-NAT (Address mapping)(Virtual Server)(Special Applications)(NAT Mapping Table)
-ADSL
-VoIP
ma di firewall neanche l'ombra, si tratta di un router Pirelli VoIP per la cronaca.
Per quanto riguarda possibili infezioni penso si possa escludere dato che ho il kav6 più antyspyware vari sempre aggiornati, thunderbird e Firefox più tutte le varie immunizzazioni possibili... inoltre se fossi infetto sbaglio o alcune porte risuterebbero aperte (rosse)?
ciao e grazie per le risposte
devi comunque abilitare la modalità stealth nel firewall. scarica anche windows worm door cleaner e chiudi le porte sensibili ai worm.
Nel router mi sembra di non avere nessun firewall integrato. Nella schermata di configurazione vedo solo questi parametri:
-LAN
-NAT (Address mapping)(Virtual Server)(Special Applications)(NAT Mapping Table)
-ADSL
-VoIP
ma di firewall neanche l'ombra, si tratta di un router Pirelli VoIP per la cronaca.
Ciao, in merito alla questione router se il modello è il Netgate Pirelli VOIP, e se sei -come lo sono anche io- utente Tiscali, allora ti posso assicurare che :
il ROUTER NETGATE PIRELLI VOIP AVREBBE UN FIREWALL INTEGRATO, CHE POTREBBE E DOVREBBE SVOLGERE LA SUA DIGNITOSA -NONCHE' UTILISSIMA E DOVEROSA- FUNZIONE SE TISCALI NON LO DISABILITASSE DI DEFAULT IN TUTTI I ROUTER CHE INVIA AI SUOI ABBONATI.
Già, proprio così, è una cosa assurda , ma le cose stanno proprio così, se vuoi conferma alle mie parole , chiedi pure nei threads dedicati al VOIP Netgate Pirelli , che trovi nella sezione "Internet e provider".
Allo stato attuale delle cose, io NON sono in grado di suggerire come abilitare il firewall del router Netgate Pirelli VOIP, in realtà , credo che SE si hanno capacità e conoscenze di tipo ingegneristico-informatiche e e nel campo delle telecomunicazioni , la strada per abilitare il firewall integrato nel router del Pirelli Netgate VOIP, la si possa anche trovare piuttosto agevolmente, (purtroppo questo non è il mio caso, nè campo) anzi, se in futuro ti viene un 'ispirazione , e trovi il modo, se mi invii un mp per darmi qualche consiglio, mi farai grande cortesia.
Io ho provato anche a chiedere al servizio di assistenza tecnica di Tiscali se mi potevano abilitare il firewall da remoto, o se mi suggerivano come riuscire ad abilitarlo per poterne usufruire, visto che avendolo pure riscattato "sarebbe pure di mia proprietà", ma mi hanno risposto "picche".
ciao!
Ciao, in merito alla questione router se il modello è il Netgate Pirelli VOIP, e se sei -come lo sono anche io- utente Tiscali, allora ti posso assicurare che :
il ROUTER NETGATE PIRELLI VOIP AVREBBE UN FIREWALL INTEGRATO, CHE POTREBBE E DOVREBBE SVOLGERE LA SUA DIGNITOSA -NONCHE' UTILISSIMA E DOVEROSA- FUNZIONE SE TISCALI NON LO DISABILITASSE DI DEFAULT IN TUTTI I ROUTER CHE INVIA AI SUOI ABBONATI.
Già, proprio così, è una cosa assurda , ma le cose stanno proprio così, se vuoi conferma alle mie parole , chiedi pure nei threads dedicati al VOIP Netgate Pirelli , che trovi nella sezione "Internet e provider".
Allo stato attuale delle cose, io NON sono in grado di suggerire come abilitare il firewall del router Netgate Pirelli VOIP, in realtà , credo che SE si hanno capacità e conoscenze di tipo ingegneristico-informatiche e e nel campo delle telecomunicazioni , la strada per abilitare il firewall integrato nel router del Pirelli Netgate VOIP, la si possa anche trovare piuttosto agevolmente, (purtroppo questo non è il mio caso, nè campo) anzi, se in futuro ti viene un 'ispirazione , e trovi il modo, se mi invii un mp per darmi qualche consiglio, mi farai grande cortesia.
Io ho provato anche a chiedere al servizio di assistenza tecnica di Tiscali se mi potevano abilitare il firewall da remoto, o se mi suggerivano come riuscire ad abilitarlo per poterne usufruire, visto che avendolo pure riscattato "sarebbe pure di mia proprietà", ma mi hanno risposto "picche".
ciao!
credo che non necessitino conoscenzer ingegneristco-informatiche per fare questo, devi semplicemente trovare l'opzione nel driver e abilitarlo nonchè configurare il firewall. ;)
Oggi abbiamo la fissazione dei driver:D ,apri il link del tuo router,inserisci user e pass,nella colonna di sinistra trovi la voce firewall,cliccaci e scegli l'opzione "Enable Firewall" e confermi,mi sono letto la guida completa ed ha molte funzioni,ciao
apri il link del tuo router,inserisci user e pass
Ciao Gianlunca, non so se hai qualche amico che è utente Tiscali, così da fare verifiche sul suo router Netgate Pirelli VOIP.
Non ho difficoltà ad entrare in diverse pagine di configurazione del router, ma la voce firewall io non riesco a trovarla da nessuna parte.
nella colonna di sinistra trovi la voce firewall,cliccaci e scegli l'opzione "Enable Firewall" e confermi,mi sono letto la guida completa ed ha molte funzioni,ciao
Il problema, IMHO, è che il router che tiscali ti invia NON è un normale Netgate Pirelli VOIP, ma viene per così dire "modificato" dal firmware che Tiscali ci carica, e noi non possiamo modificare quel firmware ad es. inserendovene uno alternativo ( ad es. si potrebbe sostituire il firmware tiscali con il firmware eutelia ), perchè se così facessimo, "ci giocheremmmo" cioè perderemmo la funzione VOIP, e questo non mi sembra un gran risultato, o almeno, non è quello che io vorrei conseguire.
Comunque, questo è quello che ho capito, e queste sono le conclusioni cui sono giunta dopo che mi sono letta un tot di pagine scritte da altri utenti in merito al Netgate Pirelli VOIP, e dopo aver cercato di stabilire se qualcuno fosse riuscito ad abilitare il firewall integrato in origine nel router.
ciao ciao
Forse non parliamo dello stesso router,controlla bene se hai la scatola la sigla,perchè da una ricerca su internet risulta avere un firewall attivabile tramite l'opzione descritta sopra,ciao
Forse non parliamo dello stesso router,controlla bene se hai la scatola la sigla,perchè da una ricerca su internet risulta avere un firewall attivabile tramite l'opzione descritta sopra
Ciao Gianluca, la scatola ce l'ho eccome, (sono una ragazza piuttosto ordinata e metodica :) ) ma NON è una scatola "propria esclusiva del router Netgate Pirelli VOIP", è una scatola che ti invia l'azienda tiscali , e tale scatola conteneva oltre al
1_Router Netgate Pirelli VOIP ,
2_anche un cd con i driver usb, ( che si sono premurati di inviarmi ridotto in frantumi, per poi dirmi di arrangiarmi, per fortuna che ho potuto installare il router mediante porta ethernet)
3_un libercolo di sole 14 paginette intitolato "guida di installazione rapida",
4_un cavo usb,
5_un cavo RJ45,
6_cavi telefonici RJ11,
7_alimentatore,
8_filtro adsl
per farti capire quale è il modello di router che Tiscali invia ai suoi abbonati al servizio adsl + voce ti posto i seguenti links:
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/
http://assistenza.tiscali.it/adsl/guide_test/
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/guide_test/pirelli/configurazione/index.html
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/guide_test/pirelli/configurazione/pag2.html
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/guide_test/pirelli/guida/guida_tiscali_voce.pdf
quest'ultimo link ti rimanda alla guida di installazione rapida, cioè al libercolo in 14 pagine di cui ho scritto al punto n°3
il problema sono le modifiche che l'azienda Tiscali apporta al router Netgate Pirelli VOIP prima di inviarlo a noi abbonati (IMHO), ma se tu riesci ad aiutarmi ad abilitare il firewall in questo "cav@olo " di router, te ne sono molto grata.
P.S.
Un paio di links non funzionavano, ora però dovrebbe essere tutto ok :)
ciao
Guarda evidentemente questa versione "speciale" non comprende alcuni componenti,vallo a capire il perchè,la versione normale comprende anche un dispositivo firewall.
Ciao
Guarda evidentemente questa versione "speciale" non comprende alcuni componenti,vallo a capire il perchè,la versione normale comprende anche un dispositivo firewall.
Sono certa che sia possibile riuscire ad abilitare il firewall anche in questo "modello speciale"(*), il problema è che occorrono delle competenze che non mi appartengono, sigh, se un giorno diventi anche tu un abbonato tiscali e riesci a svelare l'arcano...
(*) si, non c'è che dire, proprio una "grande release", li vorrei proprio conoscere i "geni assoluti" che hanno avuto questa brillante idea
ciao!
Se non è presente l'opzione dubito che si possa attivare,mica puoi fare uno screenshot di quando accedi al pannello di configurazione?se si,posti l'immagini,grazie
Ciao
PS:Io ho alice con il router/firewall w-gate,ma sono entrambi disattivati:D
Se non è presente l'opzione dubito che si possa attivare,mica puoi fare uno screenshot di quando accedi al pannello di configurazione?se si,posti l'immagini
Ehm, per abilitare il firewall -che è pur sempre integrato nel router- sebbene sia accuratamente occultato ai miei "occhioni di niubbia", bisogna essere in grado di trovare una password per guadagnarsi l'accesso root , detto in altri termini, per riuscire a fare una cosa assolutamente legittima come sarebbe IMHO "abilitare il firewall nel router di tua proprietà, visto che lo hai pagato e riscattato", sei in pratica costretto a cercare di escogitare un metodo -o trovare un escamotage- per fare qualcosa che l'azienda NON vuole assolutamente che tu faccia o provi a fare, perchè l'accesso root NON te lo dà e NON vuole nemmeno che tu lo acquisisca.
Ok, vada per gli screenshot, ma ci metterò un paio di secoli, anche perchè non ricordo praticamente più come si fà, sigh
http://img341.imageshack.us/img341/4320/immagine2am0.jpg (http://imageshack.us)
Se desideri vedere qualche schermata successiva, fammi sapere che mi appresto ad eseguire.
ciao!
Oggi abbiamo la fissazione dei driver:D
perchè scusa il router non è una periferica e il pannello di controllo a cui accedi non fa parte del suo driver?:stordita: :fagiano: :doh:
mi sa che oggi non connetti!
Oggi abbiamo la fissazione dei driver:D ,apri il link del tuo router,inserisci user e pass,nella colonna di sinistra trovi la voce firewall,cliccaci e scegli l'opzione "Enable Firewall" e confermi,mi sono letto la guida completa ed ha molte funzioni,ciao
Ciao, ho trovato questa guida in rete
http://www.skypho.net/download/manuals/skypho_guida_installazione_netgate_pirelli.pdf
il router sarebbe questo, purtroppo, "il modello" che viene inviato a noi abbonati mi sembra "alquanto depotenziato" :help: :doh: :cry: .
ciao
Adalberto
21-02-2007, 14:25
Si ania ho anch'io lo stesso router e confermo l'impossibilità di accedere alle impostazioni da admin, sono stato un quarto d'ora al telefono con l'assistenza tiscali ma pare che neanche loro sappiano la password :doh:
wizard1993
21-02-2007, 14:32
Ciao Gianlunca, non so se hai qualche amico che è utente Tiscali, così da fare verifiche sul suo router Netgate Pirelli VOIP.
Non ho difficoltà ad entrare in diverse pagine di configurazione del router, ma la voce firewall io non riesco a trovarla da nessuna parte.
Il problema, IMHO, è che il router che tiscali ti invia NON è un normale Netgate Pirelli VOIP, ma viene per così dire "modificato" dal firmware che Tiscali ci carica, e noi non possiamo modificare quel firmware ad es. inserendovene uno alternativo ( ad es. si potrebbe sostituire il firmware tiscali con il firmware eutelia ), perchè se così facessimo, "ci giocheremmmo" cioè perderemmo la funzione VOIP, e questo non mi sembra un gran risultato, o almeno, non è quello che io vorrei conseguire.
Comunque, questo è quello che ho capito, e queste sono le conclusioni cui sono giunta dopo che mi sono letta un tot di pagine scritte da altri utenti in merito al Netgate Pirelli VOIP, e dopo aver cercato di stabilire se qualcuno fosse riuscito ad abilitare il firewall integrato in origine nel router.
ciao ciao
vai sul sito ufficiale della pirelli e ti scarichi un nuovo firmware
vai sul sito ufficiale della pirelli e ti scarichi un nuovo firmware
Purtroppo le cose non sono così semplici come a te sembrano -o possono sembrare- non conoscendo lo stato effettivo e reale delle cose.
Se immetti un qualsiasi nuovo firmware andando a sostituire il firmware che ti carica Tiscali da remoto, allora perdi la funzione VOIP, ciò significa che non telefoni più a nessuno, e non ricevi più telefonate da nessuno, ti sembra una prospettiva auspicabile ?
A me sinceramente no, ci tengo ai miei contatti con il mondo :)
ciao
Purtroppo qui molti parlano senza cognizione di causa,Ania,perchè non provi a contattare l'assistenza tiscali?vedi cosa ti dicono sull'argomento,ciao
Ciao, ho trovato questa guida in rete
http://www.skypho.net/download/manuals/skypho_guida_installazione_netgate_pirelli.pdf
il router sarebbe questo, purtroppo, "il modello" che viene inviato a noi abbonati mi sembra "alquanto depotenziato" :help: :doh: :cry: .
ciao
Brava propio quella è la guida a cui mi riferivo,ciao
Si ania ho anch'io lo stesso router e confermo l'impossibilità di accedere alle impostazioni da admin, sono stato un quarto d'ora al telefono con l'assistenza tiscali ma pare che neanche loro sappiano la password :doh:
Dubito fortemente che in Tiscali non si conosca la password per avere accesso root, ma sono del tutto convinta che non ce la verranno mai a dire.
Quanto all'assistenza tecnica, a partire dal 1 marzo, la dirottano addirittura su un numero a pagamento di quelli che se hai bisogno ti devi "svenare", così, eviteranno telefonate di utenti che vorrebbero almeno essere liberi di configurare il firewall di un ruoter che viene imposto in una versione "castrata" ( espressione orrida ma che rende l'idea) rispetto alle sue reali ed effettive potenzialità.
ciao
Comunque, di guide al Netgate Pirelli VOIP in rete se ne possono anche trovare altre:
http://www.guidaeutelia.it/
http://www.guidaeutelia.it/vecchiosito/
il problema è sempre il solito . il "nostro" router viene "depotenziato" di alcune funzioni, dunque, le guide che puoi reperire in giro per il web ti descrivono qualcosa di cui tu non puoi disporre pienamente.
wizard1993
21-02-2007, 15:09
Purtroppo le cose non sono così semplici come a te sembrano -o possono sembrare- non conoscendo lo stato effettivo e reale delle cose.
Se immetti un qualsiasi nuovo firmware andando a sostituire il firmware che ti carica Tiscali da remoto, allora perdi la fiunzione VOIP, ciò significa che non telefoni più a nessuno, e non ricevi più telefonate da nessuno, ti sembra una prospettiva auspicabile ?
A me sinceramente no, ci tengo ai miei contatti con il mondo.
ciao
non lo sapevo; grazie per l'info
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.