PDA

View Full Version : Vista quanti di voi usano l'antivirus?


GOLDRAKES
20-02-2007, 19:10
Io no non c'è bisogno è spettacolare vista sulla sicurezza

Energy++
20-02-2007, 19:14
io lo uso...

qualche buco c'è sempre

silentmodena
20-02-2007, 19:17
avg come usavo su xp...mi sembra d'obbligo e ho disattivato il defender di windows

St@ge
20-02-2007, 19:29
io ho usato sia Avast e AVG in XP e in Vista per ora ho usato solo AVG;sono ambo dei buoni antivirus

silentmodena
20-02-2007, 19:35
io lo uso...

qualche buco c'è sempre

:D :D qualche ,secondo il mio modestissimo parere sono molti ancora,col tempo caleranno ma un so in partenza e' sempre stracolmo di "fori":D :D

appleroof
20-02-2007, 20:28
uso avast ;)

GiacoXp
20-02-2007, 20:47
uso avast ;)

anche io :D

slivio...
20-02-2007, 20:56
non uso più antivirus sul mio pc ...

col tempo ho imparato.. a difendermi .. a da qualche anno che non lo uso e pari tempo che non ve traccia di virus... ;)

invece tengo molto a tenere aggiornato il pc con i vari hotfix e patch varie.. nulla mi sfugge... ;)

uso solo antispyware nient'altro..

ciauz

sirus
20-02-2007, 21:35
Attualmente sono senza antivirus perché non esistono ancora dei virus che sono in grado di attaccare Windows Vista. Quando ci saranno dei virus allora installerò un antivirus. :)
Quindi utilizzare un antivirus che non dispone di firme per i virus di Windows Vista non è per nulla utile. L'unica cosa che potrei installare è un sistema di protezione proattiva, quelli non dispongono di firme ma giudicano un eseguibile a seconda del suo comportamento.

PS: Windows Defender non protegge dai virus ma solo dagli spyware ed adware, disattivarlo dopo l'installazione di un antivirus (che non dispone di un modulo antispyware ed antiadware) non è una buona idea.

Roby3D
20-02-2007, 21:54
io uso AVG :D

robygr
20-02-2007, 22:38
Io no non c'è bisogno è spettacolare vista sulla sicurezza


spettacolare nel senso che se ti becchi un virus vista cosa fa scusa??:eek: :eek:

Pr|ckly
20-02-2007, 22:53
No, mai usato.
Ho solo un FW HW ma sul pc non ho mai voluto nulla.
E a dire il vero non ho mai avuto problemi.

Errik89
20-02-2007, 23:08
io uso AVG come lo usavo per XP, lo consiglio anche a quelli che non usano antivirus perchè anche io non li usavo ma da 1 anno circa uso AVG che è leggerissimo ed è abbastanza efficace.

GOLDRAKES
20-02-2007, 23:27
spettacolare nel senso che se ti becchi un virus vista cosa fa scusa??:eek: :eek:
Nel senso che il virus non lo prendi è una fortezza:eek:

Pr|ckly
21-02-2007, 00:13
Tu sei già arrivato a conclusioni definitive dopo nemmeno un mese che è in commercio. :asd:

Sarebbe invece interessante un paragone con Xp appena uscito ma la mia memoria non arriva fino la.

Errik89
21-02-2007, 00:16
Tu sei già arrivato a conclusioni definitive dopo nemmeno un mese che è in commercio. :asd:

Sarebbe invece interessante un paragone con Xp appena uscito ma la mia memoria non arriva fino la.

beh, l'unica cosa certa è che vista appena uscito è decisamente meglio di XP appena uscito, in tutto.
L'unica cosa che mi ricordo di xp è che appena era uscito si era trovata una falla assurda nel sistema del firewall e mi ricordo che aveva suscitato tantissime critiche.

Pr|ckly
21-02-2007, 00:17
Xp appena uscito non aveva firewall. :asd:

Ricordo del sasser/blaster ma non ricordo il periodo.

SonicGuru
21-02-2007, 01:19
Nemmeno io lo uso epr il momento, visto che non ci sono ancora virus per Vista...

La mia perplessità però è: se non uso alcun antivirus, come faccio a sapere quand'è che inizieranno a girare virus per Vista prima che sia troppo tardi?

NMarco
21-02-2007, 01:30
messo vista su internet per 5 minuti presi 8virus rimossi poi con kaspersky...datemi retta...non si è mai troppo sicuri in rete la minaccia è sempre dietro l'angolo!;)

Pr|ckly
21-02-2007, 01:33
Sei il primo che sento con un virus, ottimo.

Io mi sono sempre trovato bene senza nulla su Xp e non ho mai preso nulla.
Basta essere attenti, non andare in certi siti, usare FF (ai tempi di IE6), ecc...

E sopratutto, viva il FW HW, altro che risorse sprecate sul pc con messaggi che si aprono ogni 3 secondi.

NMarco
21-02-2007, 01:53
giusto perchè non mi piace dire cose senza provarle:

http://img515.imageshack.us/img515/9950/virny3.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=virny3.jpg)

robygr
21-02-2007, 06:26
se era indispensabile dopo l'uscita d adue tre anni di xp figuriamoci ora.. mettetene tre o quattro anzi.

SkorpionX
21-02-2007, 06:32
giusto perchè non mi piace dire cose senza provarle:

http://img515.imageshack.us/img515/9950/virny3.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=virny3.jpg)

che antivirus e'? me lo consigli rispetto al nod32??

Ferdy78
21-02-2007, 08:58
Nel senso che il virus non lo prendi è una fortezza:eek:

Auguri....:D

L'altro giorno mentre navigavo su siti stranieri, sono incappato in una pagina...beh prontamente nod 32 mi ha avvisato che c'era un bel virus...non trojan virus direttamente...e il bello è che ero con opera:D

Ferdy78
21-02-2007, 09:00
Nemmeno io lo uso epr il momento, visto che non ci sono ancora virus per Vista...

La mia perplessità però è: se non uso alcun antivirus, come faccio a sapere quand'è che inizieranno a girare virus per Vista prima che sia troppo tardi?

Ma che bel ragionamento...peccato che quelli "creati per xp" intacchino lo stesso vista:asd:

sirus
21-02-2007, 09:04
io uso AVG come lo usavo per XP, lo consiglio anche a quelli che non usano antivirus perchè anche io non li usavo ma da 1 anno circa uso AVG che è leggerissimo ed è abbastanza efficace.

Su Windows XP ne faccio ovviamente uso e di sicuro non scelgo AVG che tra i freeware è il peggiore. ;) Esiste l'ottimo AVS (derivato dal KAV) ed in seconda posizione si piazza AntiVir. :p

Xp appena uscito non aveva firewall. :asd:

Ricordo del sasser/blaster ma non ricordo il periodo.

Errore! Windows XP sin dalla sua nascita aveva lo stesso identico firewall software (di tipo stateful) che ha tutt'ora. Le uniche differenze che io ricordi sono l'interfaccia di configurazione che non era semplice come quella attuale ma soprattutto il fatto che fosse disabilitato di default. :)

messo vista su internet per 5 minuti presi 8virus rimossi poi con kaspersky...datemi retta...non si è mai troppo sicuri in rete la minaccia è sempre dietro l'angolo!;)

Scusa ma se non utilizzi i sistemi di protezione di Windows Vista ma soprattutto non utilizzi una configurazione sicuro è logico che tu riesca a prendere dei virus. :muro:
Per prima cosa non hai abilitato UAC, o forse lo hai abilitato ma ti logghi come Administrator (intendo l'utente e non il gruppo) che non ne subisce glie effetti (idiozia).
Non loggatevi mai come amministratori sulle macchine, utilizzate un account limitato e soprattutto non abilitate mai l'utente Administrator (è portatore di sventura).

NB: il fatto che siano presenti dei malware nel tuo sistema non è indice della loro infezione datto che potrebbero essere non funzionanti. Nella cache di Firefox su archlinux ho dei file che un qualsiasi antivirus per Windows riconoscerebbe come virus, eppure la mia macchina non è infettata. :O Spero che il mio esempio sia chiarificatore.

PS: ma come cavolo fate a beccarvi dei malware che si posizionano nelle cartelle sul desktop? :muro:

sirus
21-02-2007, 09:06
Ma che bel ragionamento...peccato che quelli "creati per xp" intacchino lo stesso vista:asd:

Vero. Ma solo se l'utente che utilizza Windows Vista è molto sprovveduto; ossia se ha disabilitato i sistemi di sicurezza e non ha una configurazione decente del sistema operativo. ;)

Pandrin2006
21-02-2007, 09:46
giusto perchè non mi piace dire cose senza provarle:

http://img515.imageshack.us/img515/9950/virny3.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=virny3.jpg)

Non è possibile che ti sei preso quei virus con Vista, a meno che non hai stupidamente disabilitato lo UAC oppure a meno che non sei stato tu a installare volutamente quei virus (oppure a meno che quei virus non fosserò già nel DVD di Vista piratato?)
Infatti quei file infetti sono stati copiati in cartelle di sistema (vedo c:\windows\, c:\windows\system32) e questo non è possibile senza la tua autorizzazione: cioè se un virus tenta di modificare quei file o copiarsi in quelle locazioni di sistema, scatta lo UAC che ti chiede se acconsentire la copia/modifica di quei file.
Ricordo che in C:\Windows, C:\Programmi gli utenti non possono modificare file esistenti o copiare nuovi file senza l'autorizzazione dello UAC, cioè occorrono privilegi di amministratore; quindi i file e le cartelle di Windows sono interamente protetti dai virus e anche i programmi già installati in C:\Programmi.
L'unica possibilità per infettarsi in quel modo è eseguire l'installazione di un programma e autorizzare lo UAC ad installare quel programma (che si installerà con privilegi di amministratore), il quale contiene al suo interno il virus (e anche in questo caso sei tu che hai autorizzato l'installazione, fidandoti della bontà di quel programma).

PaulLevesque
21-02-2007, 09:52
Uso Avast e vivo felice!:D
Ho Vista Upgrade e quando ho fatto l'aggiornamento da Xp, ho fatto una scansione con Avast, non ci crederete ma ha trovato "Cavalli di Troia":D nella cartella Windows Old!:confused:

sirus
21-02-2007, 09:55
Uso Avast e vivo felice!:D
Ho Vista Upgrade e quando ho fatto l'aggiornamento da Xp, ho fatto una scansione con Avast, non ci crederete ma ha trovato "Cavalli di Troia":D nella cartella Windows Old!:confused:

Quindi il tuo sistema (Windows XP) era infettato da un Trojan. ;)

metalfreezer
21-02-2007, 10:44
pochi giorni fa c'era un articolo che diceva che l'80 % dei virus di xp vanno anche su vista...

sirus
21-02-2007, 10:48
pochi giorni fa c'era un articolo che diceva che l'80 % dei virus di xp vanno anche su vista...

Si, se riescono ad installarsi, cosa difficile a meno che io non gli dia la password per farlo. :rolleyes:

NMarco
21-02-2007, 10:57
Non è possibile che ti sei preso quei virus con Vista, a meno che non hai stupidamente disabilitato lo UAC oppure a meno che non sei stato tu a installare volutamente quei virus (oppure a meno che quei virus non fosserò già nel DVD di Vista piratato?)
Infatti quei file infetti sono stati copiati in cartelle di sistema (vedo c:\windows\, c:\windows\system32) e questo non è possibile senza la tua autorizzazione: cioè se un virus tenta di modificare quei file o copiarsi in quelle locazioni di sistema, scatta lo UAC che ti chiede se acconsentire la copia/modifica di quei file.
Ricordo che in C:\Windows, C:\Programmi gli utenti non possono modificare file esistenti o copiare nuovi file senza l'autorizzazione dello UAC, cioè occorrono privilegi di amministratore; quindi i file e le cartelle di Windows sono interamente protetti dai virus e anche i programmi già installati in C:\Programmi.
L'unica possibilità per infettarsi in quel modo è eseguire l'installazione di un programma e autorizzare lo UAC ad installare quel programma (che si installerà con privilegi di amministratore), il quale contiene al suo interno il virus (e anche in questo caso sei tu che hai autorizzato l'installazione, fidandoti della bontà di quel programma).

ma che dvd piratato???!? ho installato vista e ho messo subito il nod32...visto che dopo una settimana mi trovava un virus e non me lo faceva cancellare...ho deciso di provare il kaspersky...ho disinstallato nod32 sono andato 30secondi su internet e mi si è chiuso windows (tipo se avessi preso il vecchio BLASTER con XP) ho riavviato in modalità provvisoria ho fatto la scansione e quelli sono i risultati...MI LOGGO COME AMMINISTRATORE PERCHE' NON MI PIACE AVERE LIMITAZIONI E SOPRATTUTTO NON MI VA DI ACCETTARE GLI ESEGUIBILI SEMPRE 2-3 VOLTE PRIMA DI FARLI PARTIRE!



PS: dove si vede se UAC è disabilitato?

Duncan
21-02-2007, 11:01
Io no non c'è bisogno è spettacolare vista sulla sicurezza

mi sa tanto di ultime parole famose ;)

L'antivirus è essenziale per avere un livello adeguato di sicurezza, non usarlo espone solo a rischi.

Il lavoro sulla sicurezza deve essere continuo e con gli strumenti giusti, l'ultimo SO MS sta dando false aspettative da questo punto di vista.

metalfreezer
21-02-2007, 11:05
Si, se riescono ad installarsi, cosa difficile a meno che io non gli dia la password per farlo. :rolleyes:

fa come ti pare sai quanto me ne frega a me se ti becchi un virus? :asd:

Pandrin2006
21-02-2007, 11:06
MI LOGGO COME AMMINISTRATORE
PERCHE' NON MI PIACE AVERE LIMITAZIONI E SOPRATTUTTO NON MI VA DI ACCETTARE GLI ESEGUIBILI SEMPRE 2-3 VOLTE PRIMA DI FARLI PARTIRE!



Come pensavo... allora finiscila di lamentarti che ti sei beccato un virus, perchè è stata colpa tua che hai disabilitato lo UAC o che hai attivato l'account amministratore!
Lo UAC non è per niente fastidioso, interviene solo se devi installare un nuovo programma (e poi tu che fai installi 100 programmi OGNI giorno? :doh:)
oppure se esegui un programma che richiede i privilegi di amministratore.
Durante l'uso quotidiano di Vista, questi avvisi non ci sono mai; salvo per quei programmi che effettivamente devono compiere operazioni amministrative o che sono mal progettati. Inoltre grazie allla virtualizzazione dei file e del registro, moltissimi programmi che in XP richiedevano i privilegi di amministratore perchè mal progettati e che andavano a scrivere nei posti più disparati dovev non dovevano, su Vista non li richiedono più e funzionano lo stesso con privilegi inferiori.

robygr
21-02-2007, 11:10
Come pensavo... allora finiscila di lamentarti che ti sei beccato un virus, perchè è stata colpa tua!



Ma che stai dicendo? Lo UAC interviene solo se devi installare un nuovo programma (e poi tu che fai installi 100 programmi OGNI giorno? :doh:)
oppure se esegui un programma che richiede i privilegi di amministratore.
Io con Vista sto usando un sacco di programmi e sono pochissimi quelli che fanno scattare lo UAC cioè che richiedono i privilegi di amministratore (anche perchè grazie allla virtualizzazione dei file e del registro, molti programmi che in XP richiedevono i privilegi di amministratore, su Vista non li richiedono più e funzionano con privilegi limitati).



se ogni volta 30 secondi devo confermare con un tasto divento epilettico..

la sicurezza su vi sta è inesistente..

sopratutto con quel firewall.

Duncan
21-02-2007, 11:13
Anche usando un utente con bassi privilegi, come sostengono molti, è undispensabile usare un antivirus, perchè non infetterà tutto il sistema, ma può benissimo infettare le cartelle utente con perdita di dati ed altro.

Non bisogna farsi tradire dalla falsa sicurezza di usare un utente con bassi privilegi.

Vifani
21-02-2007, 11:14
ma che dvd piratato???!? ho installato vista e ho messo subito il nod32...visto che dopo una settimana mi trovava un virus e non me lo faceva cancellare...ho deciso di provare il kaspersky...ho disinstallato nod32 sono andato 30secondi su internet e mi si è chiuso windows (tipo se avessi preso il vecchio BLASTER con XP) ho riavviato in modalità provvisoria ho fatto la scansione e quelli sono i risultati...MI LOGGO COME AMMINISTRATORE PERCHE' NON MI PIACE AVERE LIMITAZIONI E SOPRATTUTTO NON MI VA DI ACCETTARE GLI ESEGUIBILI SEMPRE 2-3 VOLTE PRIMA DI FARLI PARTIRE!



PS: dove si vede se UAC è disabilitato?

Se ti logghi come amministratore, ne condividi lati positivi e negativi. Non si usa mai un account da amministratore per "usare" un PC e le sue applicazioni. Se poi per "uso" tu intendi l'installazione continua di roba, allora amen. O usi un account con limitazioni in modo da farti avvertire dall'UAC di eventuali problemi, oppure ti becchi tutto quello che arriva.

sirus
21-02-2007, 11:15
fa come ti pare sai quanto me ne frega a me se ti becchi un virus? :asd:

Non ti preoccupare per me. Sto solo dicendo che con un sistema ben configuarato, molta attenzione e soprattutto il firewall hardware che c'è tra me ed Internet, è molto difficile prendere un qualsiasi malware, a meno che si tratti di spyware ed adware ai quali pensa regolarmente Windows Defender, per il resto mi affido alle scansioni settimanali con BitDefender e Microsoft Removal Tool che da un mese a questa parte non hanno rilevato nulla e nulla avevano rilevato dal mese di giugno quando cominciai ad usare la Beta2 seguita da RC1 ed RC2. :)

Quando usciranno dei malware in grado di attaccare e bypassare UAC e di scalare i privilegi per copiarsi nelle directory di sistema (sono loggato anche come utente limitato quindi dovrebbero anche fare questo oltre a bypassare UAC) allora sarà il momento che installerò un antivirus. :p

Vifani
21-02-2007, 11:18
se ogni volta 30 secondi devo confermare con un tasto divento epilettico..

la sicurezza su vi sta è inesistente..

sopratutto con quel firewall.

Ma cosa stai dicendo? Solo le operazioni di installazione di applicazioni e di modifica delle impostazioni del sistema richiedono il click del pulsante dell'UAC. Questo è il comportamento di un sistema sicuro in cui gli utenti hanno i privilegi che devono avere per usare un PC. E' esattamente lo stesso comportamento che adotta Linux in cui per installare applicazioni o modifica le impostazioni del sistema devi inserire la password di root.

La sicurezza in Vista è infinitamente migliore di XP. Bisogna solo saper usare il PC.

sirus
21-02-2007, 11:19
Anche usando un utente con bassi privilegi, come sostengono molti, è undispensabile usare un antivirus, perchè non infetterà tutto il sistema, ma può benissimo infettare le cartelle utente con perdita di dati ed altro.

Non bisogna farsi tradire dalla falsa sicurezza di usare un utente con bassi privilegi.

In realtà non è vero neppure questo, o meglio è ancora un problema risolvibile senza antivirus. ;)
Eventuali schifezze che cancellino i miei dati dovrebbero arrivare da Internet tramite browser o mailer. Però io ho creato anche 2 utenti aggiuntivi oltre al mio, il primo è sirus.web che esegue esclusivamente il browser con le limitazioni aggiuntive che impone Windows Vista (IE7 non ha diritto di accesso a nessuna cartella oltre alla cache e tutto quello che finisce nella cache non ha diritto di effettuare operazioni al suo esterno) ed ovviamente non ha accesso a nessun delle directory di sirus; poi c'è sirus.mail altro account limitato che non ha diritto di accedere alle directory di sirus ed esegue unicamente il mailer. Questo è fattibile eseguendo qualche piccola operazione preliminare di configurazione. ;)

Duncan
21-02-2007, 11:20
Non ti preoccupare per me. Sto solo dicendo che con un sistema ben configuarato, molta attenzione e soprattutto il firewall hardware che c'è tra me ed Internet, è molto difficile prendere un qualsiasi malware, a meno che si tratti di spyware ed adware ai quali pensa regolarmente Windows Defender, per il resto mi affido alle scansioni settimanali con BitDefender e Microsoft Removal Tool che da un mese a questa parte non hanno rilevato nulla e nulla avevano rilevato dal mese di giugno quando cominciai ad usare la Beta2 seguita da RC1 ed RC2. :)

Quando usciranno dei malware in grado di attaccare e bypassare UAC e di scalare i privilegi per copiarsi nelle directory di sistema (sono loggato anche come utente limitato quindi dovrebbero anche fare questo oltre a bypassare UAC) allora sarà il momento che installerò un antivirus. :p

potebbe essere tardi, sulla sicurezza bisogna essere in anticipo per poterla combattere.

In più conti sul fatto di usare sempre attentamente il PC, ma l'errore umano è sempre dietro l'angolo, le variabili in gioco sono tante, bisogna limitarle per poter governare un sistema complesso e dinamico come quello di un PC+Internet

Pr|ckly
21-02-2007, 11:22
Errore! Windows XP sin dalla sua nascita aveva lo stesso identico firewall software (di tipo stateful) che ha tutt'ora. Le uniche differenze che io ricordi sono l'interfaccia di configurazione che non era semplice come quella attuale ma soprattutto il fatto che fosse disabilitato di default. :)

Umh, il Fw non è stato aggiunto con il SP2?

PS: credo di aver capito che l'UAC non avvisi se un virus si sta scrivendo nelle cartelle di sistema...

Duncan
21-02-2007, 11:23
In realtà non è vero neppure questo, o meglio è ancora un problema risolvibile senza antivirus. ;)
Eventuali schifezze che cancellino i miei dati dovrebbero arrivare da Internet tramite browser o mailer. Però io ho creato anche 2 utenti aggiuntivi oltre al mio, il primo è sirus.web che esegue esclusivamente il browser con le limitazioni aggiuntive che impone Windows Vista (IE7 non ha diritto di accesso a nessuna cartella oltre alla cache e tutto quello che finisce nella cache non ha diritto di effettuare operazioni al suo esterno) ed ovviamente non ha accesso a nessun delle directory di sirus; poi c'è sirus.mail altro account limitato che non ha diritto di accedere alle directory di sirus ed esegue unicamente il mailer. Questo è fattibile eseguendo qualche piccola operazione preliminare di configurazione. ;)
Bella configurazione ;) , ma ti esponi comunque al rischio di beccarti qualcosa che buchi il sistema che non sei in grado di rilevare senza un AV, per quanto bravo tu sia c'è sempre qualcuno più bravo di te in giro è solo questione di tempo IMHO

sirus
21-02-2007, 11:26
Bella configurazione ;) , ma ti esponi comunque al rischio di beccarti qualcosa che buchi il sistema che non sei in grado di rilevare senza un AV, per quanto bravo tu sia c'è sempre qualcuno più bravo di te in giro è solo questione di tempo IMHO

Questo non lo metto in dubbio. Infatti ho detto che quando ci sarà qualsivoglia malware in grado di sorpassare queste protezioni installerò un antivirus, o meglio installerò un prodotto simile a PrevX. Però al momento è una configurazione difficilmente bypassabile e quindi sono abbastanza sicuro.
Ovvio che la sicurezza assoluta non esiste perché la sicurezza non è un pacchetto ma è un processo che lega molte variabili, quindi anche un antivirus è tecnicamente bypassabile. ;)

Pandrin2006
21-02-2007, 11:27
se ogni volta 30 secondi devo confermare con un tasto divento epilettico..


Ma tu compi operazioni amministrative tutti i giorni???? :muro:
Che razza di operazioni compi tutti i giorni, da dire che lo UAC interviene così spesso??? :muro:

Duncan
21-02-2007, 11:29
Questo non lo metto in dubbio. Infatti ho detto che quando ci sarà qualsivoglia malware in grado di sorpassare queste protezioni installerò un antivirus, o meglio installerò un prodotto simile a PrevX. Però al momento è una configurazione difficilmente bypassabile e quindi sono abbastanza sicuro ovvio che la sicurezza assoluta non esiste perché la sicurezza non è un pacchetto che compri ma è un processo che lega molte variabili, quindi anche un antivirus è tecnicamente bypassabile. ;)

Prevenire è meglio che curare, perdere le ore a reinstallare o perdere dati non è mai simpatico :)

sirus
21-02-2007, 11:31
Umh, il Fw non è stato aggiunto con il SP2?

PS: credo di aver capito che l'UAC non avvisi se un virus si sta scrivendo nelle cartelle di sistema...

No, il firewall c'è sempre stato.
UAC non avvisa se un virus si sta scrivendo nelle cartelle di sistema se: questo virus è in grado di bypassare UAC (ma non ne esistono ancora) oppure se l'utente si logga come Administrator, quell'unico account disabilitato di default - un motivo ci sarà - che non è protetto da UAC. :)

Pandrin2006
21-02-2007, 11:32
....

Pr|ckly
21-02-2007, 11:32
Comunque imho siete troppo paranoici.
E antivirus e antimalware e antispyware e defender e firewall.

Bah, non basta un po di attenzione e un bel firewall hw?
Io vivo cosi da una vita e se per prova lancio qualche scansione non mi rileva mai nulla.

Pandrin2006
21-02-2007, 11:33
PS: credo di aver capito che l'UAC non avvisi se un virus si sta scrivendo nelle cartelle di sistema...

Hai capito male! Ma li hai letti i messaggio che ho scritto prima???? :muro:
Se tu esegui un programma quello esegue con privilegi ridotti e quindi se quel programma contiene un virus che per es. va a copiare qualcosa in una cartella di sistema interviene lo UAC che ti chiede l'autorizzazione.
Se un programma vuole ottenere privilegi superiori, sei sempre tu a doverlo autorizzare tramite lo UAC e quindi sei tu a autoinstallarti il virus!

Pr|ckly
21-02-2007, 11:34
No, il firewall c'è sempre stato.
UAC non avvisa se un virus si sta scrivendo nelle cartelle di sistema se: questo virus è in grado di bypassare UAC (ma non ne esistono ancora) oppure se l'utente si logga come Administrator, quell'unico account disabilitato di default - un motivo ci sarà - che non è protetto da UAC. :)

Io ho letto il contrario riguardo ai virus.
Per il fw invece non mi ricordo.
Di sicuro non aveva la gui allora, giusto?

Ma li hai letti i messaggio che ho scritto prima????

Ho detto che ho letto anche il contrario tempo fa...

Vifani
21-02-2007, 11:38
Io ho letto il contrario riguardo ai virus.

E dove l'hai letto?

sirus
21-02-2007, 11:39
Io ho letto il contrario riguardo ai virus.
Per il fw invece non mi ricordo.
Di sicuro non aveva la gui allora, giusto?

Ho detto che ho letto anche il contrario tempo fa...

La GUI c'era ma era nascosta e non era quella che vediamo oggi. ;)
Per il resto non ho ancora letto di nessun virus che si installi bypassando UAC e soprattutto che riesca a farlo partendo da un account limitato.

Pr|ckly
21-02-2007, 11:39
Qualche tempo fa sui nsg Ms.

Vediamo se lo ritrovo.

Pandrin2006
21-02-2007, 11:41
E dove l'hai letto?

L'avrà letto su topolino. Oppure sarà l'ennesimo FUD scritto da qualcuno che non capisce nulla

Pr|ckly
21-02-2007, 11:41
La GUI c'era ma era nascosta e non era quella che vediamo oggi. ;)
Per il resto non ho ancora letto di nessun virus che si installi bypassando UAC e soprattutto che riesca a farlo partendo da un account limitato.

Se il tuo concetto di account limitato è quello dell'utente del gruppo user grazie al razzo.
Io parlo di utente del gruppo administrator + uac, ovvero quello che Ms propone di default e quello per cui uac è stato progettato.

Vifani
21-02-2007, 11:42
Qualche tempo fa sui nsg Ms.

Vediamo se lo ritrovo.

I virus sono dei programmi. Se qualunque programma prova a copiare dei file nelle directory di sistema e tale programma è avviato con un'utenza che non è amministratore, l'UAC interviene. Non si scampa da questa cosa a meno che non si trovi un modo per aggirare l'UAC, ma al momento non esistono virus in grado di farlo.

Pandrin2006
21-02-2007, 11:43
Se il tuo concetto di account limitato è quello dell'utente del gruppo user grazie al razzo.
Io parlo di utente del gruppo administrator + uac, ovvero quello che Ms propone di default e quello per cui uac è stato progettato.

Non cambia niente, per le operazioni amministrative lo UAC interviene sempre, perchè il primo utente fa si parte del gruppo amministratori, ma siccome c'è lo UAC attivo, ha i privilegi ridotti come un utente standard.
Se con il primo utente esegui un programma che contiene un virus o trojan (o chiamalo come ti pare) che sta per copiare dei file in c\windows o in c:\programmi, scatta lo UAC per chiederti l'autorizzazione (se non sei convinto di questo, puoi simulare questo comportamento provando tu stesso a copiare un file qualsiasi in queste cartelle).

Ferdy78
21-02-2007, 11:45
Il problema è che molto spesso si incappa in Trojan già solo aprendo certi siti...e li non c'è uac che tenga. E' l'antivirus che ti avvisa per primo...
Non è detto che un virus sia contenuto in un .exe....;)

L'UAC, rompe anche solo se si vuole svuotare il cestno con ccleaner...:D :mbe:

Duncan
21-02-2007, 11:46
No, il firewall c'è sempre stato.
UAC non avvisa se un virus si sta scrivendo nelle cartelle di sistema se: questo virus è in grado di bypassare UAC (ma non ne esistono ancora) oppure se l'utente si logga come Administrator, quell'unico account disabilitato di default - un motivo ci sarà - che non è protetto da UAC. :)


Consuleza :D

Io uso un utente con privilegi normali, ma per fare operazioni con privilegi ho riattivato l'account administrator e lo uso quando devo fare qualche operazione che richiede privilegi elevati, ho toppato?

sirus
21-02-2007, 11:46
Se il tuo concetto di account limitato è quello dell'utente del gruppo user grazie al razzo.
Io parlo di utente del gruppo administrator + uac, ovvero quello che Ms propone di default e quello per cui uac è stato progettato.

UAC non è stato progettato per la configurazione che di default ha Windows Vista ed infatti Microsoft stessa consiglia di utilizzare un account limitato e non un account amministratore (nel pannello di creazione di un nuovo account), questo sia sulla guida in linea che sulle guide del sito. :(
Se l'utente fosse un minimo accorto e leggesse la guida in linea, ogni tanto scoprirebbe che qualche informazione utile la si trova, purtroppo l'utente medio è ... (evito parole poco educate) e quindi non lo farà mai. :mad:

Duncan
21-02-2007, 11:47
Comunque imho siete troppo paranoici.
E antivirus e antimalware e antispyware e defender e firewall.

Bah, non basta un po di attenzione e un bel firewall hw?
Io vivo cosi da una vita e se per prova lancio qualche scansione non mi rileva mai nulla.

in generale anche io son anni che non prendo un virus sulle amcchine amministrate/usate esclusivamente da me, ma la mia politica è giocar di anticipo :D

NMarco
21-02-2007, 11:47
Pandrin2006 a me sembra che dai risposte un pò troppo zizzagnose a tutti! :D


cmq apparte questa cosa ti rispondo che io non mi sono mai lamentato anzi! ho solo detto che uso l'antivirus ho spiegato il perche e ho portato una prova di quello che mi era successo!


altra cosa non ho mai installato programmi dei quali non sono certo della provenienza! per prendere quei virus/trojan o chiamali come vuoi mi è bastato andare su internet per 30 secondi/1minuto! non ho installato niente...e il computer mi si è riavviato...sarò scemo che vado come amministratore fatto sta che con il mio antivirus installato quando arriverà qualche altro virus in grado di atttaccare completamente VISTA io avrò una possibilità in più di salvaguardarmi rispetto a voi che viaggiate senza! IMHO

Pr|ckly
21-02-2007, 11:47
Io fin'ora non ho fonti certe che mi confermino la cosa, ergo non mi fido di nessuno.
E l'amministratore è nella lista dei permessi concessi sulle cartelle di sistema, lo user no.
Con il secondo sono certo al 101% che non ci saranno MAI problemi.

NMarco
21-02-2007, 11:49
altra cosa: per discorsi o problematiche di questo genere mi piacerebbe vedere gente che ragiona consiglia e collabora insieme e soprattutto nel rispetto delle opinioni altrui....quindi cerchiamo di mantenere un pò la calma!;)

Vifani
21-02-2007, 11:50
Il problema è che molto spesso si incappa in Trojan già solo aprendo certi siti...e li non c'è uac che tenga. E' l'antivirus che ti avvisa per primo...
Non è detto che un virus sia contenuto in un .exe....;)

L'UAC, rompe anche solo se si vuole svuotare il cestno con ccleaner...:D :mbe:

Non è importante dove sia contenuto il virus, ma solo ciò che gli è consentito fare. Tu puoi anche far partire un file che sai che contiene un virus al 100%, ma se questo tenta, ad esempio, di insersi tra i servizi di avvio, di modificare impostazioni del sistema e/o di modificare file di sistema, l'UAC interviene e lo rende di fatto innocuo ai fini dell'integrità del sistema. Poi è chiaro che il virus potrà sempre, ad esempio, cancellare tutti i tuoi documenti (ma non quelli di altre utenze), ecc... in tal senso è chiaro che un antivirus ha la sua utilità.

Pr|ckly
21-02-2007, 11:52
UAC non è stato progettato per la configurazione che di default ha Windows Vista ed infatti Microsoft stessa consiglia di utilizzare un account limitato e non un account amministratore (nel pannello di creazione di un nuovo account), questo sia sulla guida in linea che sulle guide del sito. :(
Se l'utente fosse un minimo accorto e leggesse la guida in linea, ogni tanto scoprirebbe che qualche informazione utile la si trova, purtroppo l'utente medio è ... (evito parole poco educate) e quindi non lo farà mai. :mad:

Cosa intende la Ms per account limitato?
Forse propongono di farlo per sicurezza ma dubito che vadano contro la loro famosa usabilità proponendo la creazione di un account limitatissimo che non permette di fare praticamente nulla.
Ci si ritrova come su Linux. Permessi solo nella propria home.
Ergo uac è stato progettato per l'utenza amministratrice, altrimenti perchè fanno creare un utente e lo mettono nel gruppo admin all'avvio?

sirus
21-02-2007, 11:53
Consuleza :D

Io uso un utente con privilegi normali, ma per fare operazioni con privilegi ho riattivato l'account administrator e lo uso quando devo fare qualche operazione che richiede privilegi elevati, ho toppato?

In generale sarebbe bene non attivare l'utente Administrator ed usare per le operazioni di gestione il primo account che viene creato dopo l'installazione che fa parte del gruppo Administrators ma che è protetto da UAC e tutti gli altri sistemi di Windows Vista.
Poi si consiglia la creazione di un secondo account, questa volta l'account farà parte del gruppo Users e per autenticarsi in modo da eseguire operazioni di gestione UAC richiede la password del primo account creato post-installazione.

in generale anche io son anni che non prendo un virus sulle amcchine amministrate/usate esclusivamente da me, ma la mia politica è giocar di anticipo :D
Anche io sono anni che gioco d'anticipo con qualsiasi versione di Windows. Con Windows Vista non lo sto facendo perché mi mette a disposizione delle tecnologie che al momento non sono superabili. :p

wisher
21-02-2007, 11:57
In realtà non è vero neppure questo, o meglio è ancora un problema risolvibile senza antivirus. ;)
Eventuali schifezze che cancellino i miei dati dovrebbero arrivare da Internet tramite browser o mailer. Però io ho creato anche 2 utenti aggiuntivi oltre al mio, il primo è sirus.web che esegue esclusivamente il browser con le limitazioni aggiuntive che impone Windows Vista (IE7 non ha diritto di accesso a nessuna cartella oltre alla cache e tutto quello che finisce nella cache non ha diritto di effettuare operazioni al suo esterno) ed ovviamente non ha accesso a nessun delle directory di sirus; poi c'è sirus.mail altro account limitato che non ha diritto di accedere alle directory di sirus ed esegue unicamente il mailer. Questo è fattibile eseguendo qualche piccola operazione preliminare di configurazione. ;)
Ottime queste impostazioni...
ammetti però che hai preso spunto da questo articolo
http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/02/running-vista-every-day.html

Vifani
21-02-2007, 11:58
Tratto da wikipedia in modo da chiarire cosa fa l'UAC

UAC (User Account Control) è una nuova modalità di gestione degli account e dei permessi che permette a tutti i processi di avere il minimo indispensabile dei privilegi (l'account principale è uno speciale tipo di utente limitato che, se necessario, è in grado di eseguire tutte le operazioni che richiedono privilegi superiori grazie ad una gestione dinamica che consente ad un processo di passare temporaneamente e automaticamente ad un livello di privilegio superiore: il passaggio avviene basandosi sui permessi che l'utente dà o che Windows ha preimpostati ed in assenza di tali permessi viene richiesta automaticamente una password). Lo UAC chiede il permesso in una speciale modalità chiamata Secure Desktop in cui l'intero schermo viene parzialmente oscurato, tranne la finestra di permesso; inoltre il Secure Desktop isola questa finestra di permesso da tutte le altre applicazioni proteggendola dallo spoofing e dai cosiddetti Shatter attacks. Lo UAC viene anche usato dalla modalità protetta di IE7.

sirus
21-02-2007, 11:59
Cosa intende la Ms per account limitato?
Forse propongono di farlo per sicurezza ma dubito che vadano contro la loro famosa usabilità proponendo la creazione di un account limitatissimo che non permette di fare praticamente nulla.
Ci si ritrova come su Linux. Permessi solo nella propria home.
Ergo uac è stato progettato per l'utenza amministratrice, altrimenti perchè fanno creare un utente e lo mettono nel gruppo admin all'avvio?
Fanno creare il primo account come amministratore perché al primo accesso al sistema è l'unico account disponibile e se non si trattasse di un amministratore come si potrebbe configurare il tutto?
Sarebbe stato intelligente creare da subito due utenti (uno amministratore ed uno limitato), inibire l'accesso grafico al primo ed imporre il secondo come utente.

Su GNU/linux come su tanti altri UNIX la prima configurazione è quella corretta, su Windows Vista (ma anche su Mac OS X IMHO) no perché per entrambi il primo utente è amministratore lievemente protetto. :O

sirus
21-02-2007, 12:00
Ottime queste impostazioni...
ammetti però che hai preso spunto da questo articolo
http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/02/running-vista-every-day.html

Come dice l'amico wisher, ho preso spunto (copiato spudoratamente :asd: ) da questo articolo. ;)

Pandrin2006
21-02-2007, 12:05
cmq apparte questa cosa ti rispondo che io non mi sono mai lamentato anzi! ho solo detto che uso l'antivirus ho spiegato il perche e ho portato una prova di quello che mi era successo!
per prendere quei virus/trojan o chiamali come vuoi mi è bastato andare su internet per 30 secondi/1minuto! non ho installato niente...e il computer mi si è riavviato...sarò scemo che vado come amministratore
fatto sta che con il mio antivirus installato quando arriverà qualche altro virus in grado di atttaccare completamente VISTA io avrò una possibilità in più di salvaguardarmi rispetto a voi che viaggiate senza! IMHO

La tua gestione della sicurezza è errata perchè la prima cosa da fare è lavorarare sempre con il minimo dei privilegi e quindi tenere attivo lo UAC!
Puoi installare firewall, antivirus, antispyware, antimerda, anti-qui, anti-la con i controcazzi, ma è tutto inutile perchè hai le fondamenta marcie, perchè hai disabilitato lo UAC.
Piuttosto che installarti tutta quella merda di anti-qui o anti-la, prima sarebbe meglio che imparassi a capire che è importantissimo tenere attivo lo UAC

SonicGuru
21-02-2007, 12:14
Ma che bel ragionamento...peccato che quelli "creati per xp" intacchino lo stesso vista:asd:

Ti hanno risposto gli utenti in altre due pagine di posts, soprattutto Pandrin2006 e sirus ;)

Se configuri Vista correttamente e ti logghi come utente standard+UAC, configuri il firewall nuovo (che non fa affatto schifo, anzi...) e usi un buon browser protetto (FireFox, Opera, ma anche IE 7) PER IL MOMENTO, non c'è virus di XP che si possa installare su Vista, anche se il codice con cui è scritto è compatibile non lo sono le routine con cui si installa nell'OS...
Chiaro che se poi vi loggate come admin, disabilitate l'UAC, disabilitate Windows Defender, disabilitate il firewall un antivirus vi servirà per forza...

Windows per anni ci ha impigriti, mettendo la comodità d'uso (niente da configurare e nessun avviso interattivo a cui rispondere) davanti alla sicurezza che, come tutte le cose, ha un suo prezzo.
Non è un caso che solo gli utenti che usano anche sistemi Unix Like come OS X o Linux si trovino a proprio agio con l'UAC e l'utente standard, mentre la maggior parte degli utenti Windows lo trovi fastidioso...
E la diffusione dei virus aumenta...

NMarco
21-02-2007, 12:16
La tua gestione della sicurezza è errata perchè la prima cosa da fare è lavorarare sempre con il minimo dei privilegi e quindi tenere attivo lo UAC!
Puoi installare firewall, antivirus, antispyware, antimerda, anti-qui, anti-la con i controcazzi, ma è tutto inutile perchè hai le fondamenta marcie, perchè hai disabilitato lo UAC.
Piuttosto che installarti tutta quella merda di anti-qui o anti-la, prima sarebbe meglio che imparassi a capire che è importantissimo tenere attivo lo UAC

non metto in dubbio che ho sottovalutato lo UAC ma con quel ragionamento allora i poveri utenti di windows XP cosa devono fare?? si devono sparare??:D :D :D :D :D

Pandrin2006
21-02-2007, 12:18
Ti hanno risposto gli utenti in altre due pagine di posts, soprattutto Pandrin2006 e sirus ;)


Già... E poi dicono che non mi devo arrabbiare :D
Cavoli, mi tocca ripete mille volte le stesse cose... leggono, ma rispondono come se non avessero letto :muro:

wisher
21-02-2007, 12:19
non metto in dubbio che ho sottovalutato lo UAC ma con quel ragionamento allora i poveri utenti di windows XP cosa devono fare?? si devono sparare??:D :D :D :D :D
Anche loro hanno gli account limitati, basta utilizzarli.
Le operazioni che richiedono privilegi amministrativi per un utilizzo normale non sono poi così frequenti.
Nel mio vecchio pc ho XP con utenti dei miei genitori e di mio fratello settati come User, ma nessuno si è mai lamentato di non poter fare qualcosa (Ok, ho detto "per installare chiama me, puoi scrivere solo nelle tue cartelle ma così non fai danni", ma almeno funziona)

Pandrin2006
21-02-2007, 12:21
non metto in dubbio che ho sottovalutato lo UAC ma con quel ragionamento allora i poveri utenti di windows XP cosa devono fare?? si devono sparare??:D :D :D :D :D

Si, lo dovrebbero fare oppure dovrebbero passare a Vista
E poi la cosa ancora più ridicola è che c'è gente che ancora ha il coraggio di dire che non ci sono motivi per passare a Vista, nonostante le tonnellate di novità e di miglioramenti rispetto a XP...
Già solo per la presenza dello UAC bisognerebbe subito correre a comprare Vista

sirus
21-02-2007, 12:21
Anche loro hanno gli account limitati, basta utilizzarli.
Le operazioni che richiedono privilegi amministrativi per un utilizzo normale non sono poi così frequenti.
Nel mio vecchio pc ho XP con utenti dei miei genitori e di mio fratello settati come User, ma nessuno si è mai lamentato di non poter fare qualcosa (Ok, ho detto "per installare chiama me, puoi scrivere solo nelle tue cartelle ma così non fai danni", ma almeno funziona)

Stessa cosa per il notebook di mia sorella. Lei si logga come utente limitato e lavora senza problemi, quando necessita di aggiornamenti ed installazioni chiede al sottoscritto un parere e soprattutto la password di amministrazione. :asd:

SonicGuru
21-02-2007, 12:23
leggono, ma rispondono come se non avessero letto :muro:
Già... comunque è un'abitudine diffusissima sui forum... e secondo me in effetti molti, oltre ai paraocchi sulle proprie convinzioni, realmente non leggono tutto, magari hanno postato in 10 dopo il loro ultimo post, ma leggeranno gli ultimi due...

NMarco
21-02-2007, 12:23
visto che mi avete messo la pulce nell'orecchio con questo UAC volevo sapere una cosa....visto che sposto il portatile con VISTA in ben 3 reti differenti che devo gestire io...secondo voi con l'utente LIMITATO riesco a gestire le reti con gli stessi privilegi dell'admin?

wisher
21-02-2007, 12:24
Stessa cosa per il notebook di mia sorella. Lei si logga come utente limitato e lavora senza problemi, quando necessita di aggiornamenti ed installazioni chiede al sottoscritto un parere e soprattutto la password di amministrazione. :asd:
E confermi che, dopo un periodo iniziale in cui dicono "mi manca questo, dove è finito quello", una volta andato a regime il sistema non viene più toccato?

sirus
21-02-2007, 12:26
E confermi che, dopo un periodo iniziale in cui dicono "mi manca questo, dove è finito quello", una volta andato a regime il sistema non viene più toccato?

Assolutamente, ma è la stessa situazione che si verifica applicando la medesima configurazione a tutti i sistemi operativi di cui faccio uso. :O

visto che mi avete messo la pulce nell'orecchio con questo UAC volevo sapere una cosa....visto che sposto il portatile con VISTA in ben 3 reti differenti che devo gestire io...secondo voi con l'utente LIMITATO riesco a gestire le reti con gli stessi privilegi dell'admin?
Cosa intendi con "gestire"?

SonicGuru
21-02-2007, 12:27
E poi la cosa ancora più ridicola è che c'è gente che ancora ha il coraggio di dire che non ci sono motivi per passare a Vista, nonostante le tonnellate di novità e di miglioramenti rispetto a XP...
Già solo per la presenza dello UAC bisognerebbe subito correre a comprare Vista
Vero, ma purtroppo i luoghi comuni e l'ignoranza (nel senso di non conoscere/capire le cose) sono durissime a morire.
Io in meno di un mese di utilizzo di Vista non riesco più a tornare a XP (per il momento lo tengo ancora qualche mese, solo per i giochi non pienamnete compatibili con Vista, ma non vedo l'ora di eliminarlo)... quando ci torno lo trovo un OS primitivo e mi chiedo come ho fatto a usarlo per 6 anni e capisco anche quelli che nel 2001 avevano già OS X e deridevano XP...
Vista è superiore in tutti gli aspetti: quello che c'è sopra e sotto il cofano...
la sicurezza, la robustezza, la stabilità, le funzionalità e l'usabilità... non c'è ambito in cui non abbia fatto passi da gigante rispetto a XP...

NMarco
21-02-2007, 12:30
Cosa intendi con "gestire"?


dare e togliere privilegi e risorse agli users NORMALI della LAN, condividere risorse e fare manutenzioni impostazioni configurazioni...insomma AMMINISTRARE una o più RETI;)

Ferdy78
21-02-2007, 12:33
Vero, ma purtroppo i luoghi comuni e l'ignoranza (nel senso di non conoscere/capire le cose) sono durissime a morire.
Io in meno di un mese di utilizzo di Vista non riesco più a tornare a XP (per il momento lo tengo ancora qualche mese, solo per i giochi non pienamnete compatibili con Vista, ma non vedo l'ora di eliminarlo)... quando ci torno lo trovo un OS primitivo e mi chiedo come ho fatto a usarlo per 6 anni e capisco anche quelli che nel 2001 avevano già OS X e deridevano XP...
Vista è superiore in tutti gli aspetti: quello che c'è sopra e sotto il cofano...
la sicurezza, la robustezza, la stabilità, le funzionalità e l'usabilità... non c'è ambito in cui non abbia fatto passi da gigante rispetto a XP...

Meno male che ci siete...anche nei momenti difficili riuscite a farmi ribaltare dalla sedia...:sbonk: :ave: ...grazie d'esistere:D :sofico:

SonicGuru
21-02-2007, 12:43
Meno male che ci siete...anche nei momenti difficili riuscite a farmi ribaltare dalla sedia...:sbonk: :ave: ...grazie d'esistere:D :sofico:

Classica risposta stupida da coda di paglia... chi ti ha detto che mi riferivo a te? Io avevo allargato il discorso...
inoltre non mi metto affatto allo stesso livello di preparazione di Pandrin, Vifani o Sirus, solo che io leggo e sono pronto a cambiare le mie idee, a sperimentare direttamente, a informarmi e a imparare da quelli più esperti di me se tu non lo sei altrettanto non è colpa mia...

sirus
21-02-2007, 12:56
dare e togliere privilegi e risorse agli users NORMALI della LAN, condividere risorse e fare manutenzioni impostazioni configurazioni...insomma AMMINISTRARE una o più RETI;)

Ma quelle operazioni di solito le si svolge a livello di server oppure a livello locale su ogni singola macchina. Non vedo come possa influire il fatto che tu utilizzi sul tuo notebook (seppur connesso alla LAN) un account limitato. :mbe:

sirus
21-02-2007, 13:02
Tratto direttamente da Windows Help and Support (è in inglese perché io ho Windows Vista in inglese):
Why use a standard user account instead of an administrator account?

The standard account can help protect your computer by preventing users from making changes that affect everyone who uses the computer. We recommend creating a standard account for each user.

When you are logged on to Windows with a standard account, you can do anything that you can do with an administrator account, but if you want to do something that affects other users of the computer, such as installing software or changing security settings, Windows might ask you to provide a password for an administrator account.
Come si evince dal testo, anche Microsoft raccomanda la creazione di un account utente di tipo limitato per ogni utente della macchina. :)

What is a standard user account?

A standard user account lets a person use most of the capabilities of the computer, but permission from an administrator is required if you want to make changes that affect other users or the security of the computer.

When you use a standard account, you can use most programs that are installed on the computer, but you can't install or uninstall software and hardware, delete files that are required for the computer to work, or change settings on the computer that affect other users. If you're using a standard account, some programs might require you to provide an administrator password before you can perform certain tasks.

NMarco
21-02-2007, 13:30
e certo che la consigliano sennò tutta la loro sicurezza va a farsi friggere...:D

NMarco
21-02-2007, 13:32
Ma quelle operazioni di solito le si svolge a livello di server oppure a livello locale su ogni singola macchina. Non vedo come possa influire il fatto che tu utilizzi sul tuo notebook (seppur connesso alla LAN) un account limitato. :mbe:

sono amministratore per tre lan private e ho bisogno di amministrare la rete con il mio portatile come faccevo di solito con winxp e ora con vista loggato come admin...la domanda è posso fare le stese cose con l'user limitato?

Duncan
21-02-2007, 13:46
In generale sarebbe bene non attivare l'utente Administrator ed usare per le operazioni di gestione il primo account che viene creato dopo l'installazione che fa parte del gruppo Administrators ma che è protetto da UAC e tutti gli altri sistemi di Windows Vista.
Poi si consiglia la creazione di un secondo account, questa volta l'account farà parte del gruppo Users e per autenticarsi in modo da eseguire operazioni di gestione UAC richiede la password del primo account creato post-installazione.


Anche io sono anni che gioco d'anticipo con qualsiasi versione di Windows. Con Windows Vista non lo sto facendo perché mi mette a disposizione delle tecnologie che al momento non sono superabili. :p


Sei sicuro se sull'account Administrator non è attivo UAC? adesso faccio una prova per sicurezza, se è così faccio un nuovo utente e poi lo disabilito

sirus
21-02-2007, 13:52
Sei sicuro se sull'account Administrator non è attivo UAC? adesso faccio una prova per sicurezza, se è così faccio un nuovo utente e poi lo disabilito

Mi pare che non sia abilitato però facendo una capatina tra le policy di sistema UAC sembra esserci per tutti gli amministratori. :stordita:

sirus
21-02-2007, 13:53
sono amministratore per tre lan private e ho bisogno di amministrare la rete con il mio portatile come faccevo di solito con winxp e ora con vista loggato come admin...la domanda è posso fare le stese cose con l'user limitato?

Quello che non capisco è: come fai a modificare permessi e condivisioni di altri PC con il tuo portatile se per farlo devi essere davanti alla macchina oppure loggato da remoto tramite desktop remoto o simili? :mbe:
Oppure, accedi alla condivisione e da li scegli le proprietà della risorsa condivisa e poi le modifichi da remoto. In tal caso potrai farlo ma dovrai fornire le credenziali di amministrazione per fare operazioni simili. :O

Duncan
21-02-2007, 13:56
Mi pare che non sia abilitato però facendo una capatina tra le policy di sistema UAC sembra esserci per tutti gli amministratori. :stordita:

Perchè l'ho riattivato solo perchè volevo evitare una proliferazione di utenti, visto che già c'era e serviva solo riabilitarlo ;)

sirus
21-02-2007, 14:09
Perchè l'ho riattivato solo perchè volevo evitare una proliferazione di utenti, visto che già c'era e serviva solo riabilitarlo ;)

Ti confermo che Administrator non è in alcun modo protetto da UAC. :(

jacksparrow11
21-02-2007, 14:55
giusto per voler tornare all'argomento principe della discussione aperta (ossia se usiamo o meno l'antivirus e quale) io volevo dire che da quando ho Vista ho deciso di provare anche i 90 giorni gratuiti di One Care....a tal proposito nessun'altro di voi l'ha provato? io premetto che in questo mesetto non ho mai avuto problemi di virus, ma sinceramente non ho ancora capito se è perchè son io che son stato accorto e fortunato oppure è perchè One Care non fa il suo lavoro e non me ne trova pur essendoci....ad ora, ripeto dopo quasi un mesetto di utilizzo, gli unici avvisi son sempre solo quelli dei programmi che cercano di connettersi ad internet....cmq sia qualcun'altro l'ha provato e mi sa dire qualcosa in più?

sirus
21-02-2007, 15:03
giusto per voler tornare all'argomento principe della discussione aperta (ossia se usiamo o meno l'antivirus e quale) io volevo dire che da quando ho Vista ho deciso di provare anche i 90 giorni gratuiti di One Care....a tal proposito nessun'altro di voi l'ha provato? io premetto che in questo mesetto non ho mai avuto problemi di virus, ma sinceramente non ho ancora capito se è perchè son io che son stato accorto e fortunato oppure è perchè One Care non fa il suo lavoro e non me ne trova pur essendoci....ad ora, ripeto dopo quasi un mesetto di utilizzo, gli unici avvisi son sempre solo quelli dei programmi che cercano di connettersi ad internet....cmq sia qualcun'altro l'ha provato e mi sa dire qualcosa in più?

Premettendo che non ho mai preso un virus in tutta la mia vita, anche io ai tempi della Beta ho usato Live OneCare. Non mi ha fatto una cattiva impressione, molto semplice da configurare e poco invasivo.
Purtroppo ho visto dei test in cui non se ne parla molto bene in termini di percentuale di rilevamento dei virus, si attesterebbe ad uno scarso 85% diciamo ai livelli di Avast! e ben sotto soluzioni gratuite ed alle migliori soluzioni a pagamento disponibili sul mercato.
:boh:

Duncan
21-02-2007, 15:10
Ti confermo che Administrator non è in alcun modo protetto da UAC. :(


Si infatti, ma mi sembra un po' una cavolata fatta da MS questa...

Comunque, mi son creato un nuovo utente ed ho disabilitato Administrator

Vinnie
22-02-2007, 09:43
Uso nod32 e va benissimo :)

Mad_Griffith
25-02-2007, 03:14
io uso AVG 7.5 e son soddisfatto così. :)

takui
25-02-2007, 11:47
Mi fa specie leggere di chi si tutela "da solo e non prende mai un virus", beh anche se lo prendesse come farebbe a saperlo? :D

Cmq uso AVG, mi pare d'obbligo l'utilizzo di un antivirus su un sistema M$, e pure io ho disabilitato il defender e le varie porcherie integrate nell'OS, che non ho mai amato. Peccato che ogni tanto il resident Shield di AVG vada off e tocchi riavviarlo a mano....

PnP
25-02-2007, 12:50
nod 2.7 e vado sul sicuro o quasi :)

NMarco
25-02-2007, 20:24
ho fatto come voi guru della sicurezza avevate suggerito e posso solo dire che il mio sistema è talmente sicuro che non mi fa nemmeno estrarre i file sul desktop con winrar...e quando apro un file zippato mi dice: tentativo da parte di un programma di accedere al computer! annulla consenti! :D :D


non c'è un'opzione per far capire a windows che winrar è sicuro e di non rompermi più con l'avviso??:D

takui
25-02-2007, 20:39
Io ho disabilitato direttamente l'uac, va bene per chi scambia il lettore cd per un portatazza, per gli altri imho è solo una seccatura :D

karplus
25-02-2007, 21:27
Ho una domanda x voi: apprezzo molto l'uac e l'ho sempre tenuto attivo da quando ho installato vista, da tre mesi.
Mi sono accorto però che l'account che uso sempre é account di amministrazione. :fagiano:
Ma con lo uac attivo cosa cambia usare account di amministrazione o utente limitato? Perchè per qualunque exe servano i diritti di amministrazione (c'è lo scudetto nell'icona), l'uac interviene sempre a chiedermi conferma prima.

takui
25-02-2007, 21:35
Ho una domanda x voi: apprezzo molto l'uac e l'ho sempre tenuto attivo da quando ho installato vista, da tre mesi.
Mi sono accorto però che l'account che uso sempre é account di amministrazione. :fagiano:
Ma con lo uac attivo cosa cambia usare account di amministrazione o utente limitato? Perchè per qualunque exe servano i diritti di amministrazione (c'è lo scudetto nell'icona), l'uac interviene sempre a chiedermi conferma prima.

Fondamentalmente nulla. E' che se sei user normale e cerchi di compiere un'operazione possibile solo ad un utente con privilegi di amministratore, invece di chiederti conferma ti dà proprio accesso negato.

karplus
25-02-2007, 22:08
e quindi o fai "esegui come amministratore" oppure ti rilogghi come administrator?

cmq x tornare in topic su vista non uso anvitirus :D

SIRONE
26-02-2007, 16:09
messo vista su internet per 5 minuti presi 8virus rimossi poi con kaspersky...datemi retta...non si è mai troppo sicuri in rete la minaccia è sempre dietro l'angolo!;)

Ma che siti frequenti?! :eek:

SIRONE
26-02-2007, 16:11
Attualmente uso AVG [free edition] ma vorrei passare a Panda 2007.
Qualcuno sa dirmi se gira bene? Impegna molto la ram? E' sicuro?

Grz

:fagiano:

NMarco
26-02-2007, 16:28
Ma che siti frequenti?! :eek:

in quel caso da me descritto ero su italiandrunk£ndonk£y ma niente di particolare...

StarTac
26-02-2007, 16:51
Allucinante questa discussione. Non so se ridere o piangere.......

Ma veramente c'è chi pensa che Vista sia così sicuro?! :eek:

StarTac
26-02-2007, 16:55
Attualmente uso AVG [free edition] ma vorrei passare a Panda 2007.
Qualcuno sa dirmi se gira bene? Impegna molto la ram? E' sicuro?

Grz

:fagiano:

Panda Antivirus su Vista va benone. A Marzo ci saranno tutte le versioni compatibili con il nuovo OS, quindi anche Panda Internet Security che comprende firewall e modulo antispam oltre i ben noti moduli antivirus e antispyware.

sirus
26-02-2007, 18:02
ho fatto come voi guru della sicurezza avevate suggerito e posso solo dire che il mio sistema è talmente sicuro che non mi fa nemmeno estrarre i file sul desktop con winrar...e quando apro un file zippato mi dice: tentativo da parte di un programma di accedere al computer! annulla consenti! :D :D

non c'è un'opzione per far capire a windows che winrar è sicuro e di non rompermi più con l'avviso??:D

Attualmente c'è una versione Beta3 di WinRAR 3.70 che dovrebbe essere compatibile con Windows Vista, di per certo la 3.62 non lo è. Dico che non lo è perché richiede i diritti di amministrazione per eseguire qualsiasi operazione, problema che per altro accadeva anche con Windows 2000/XP configurati con account utente. :muro:
Conclusione: WinRAR è al momento software scritto con poca cura... :stordita: giusto perché non ho voluto infierire con il commento. :asd:

Ma con lo uac attivo cosa cambia usare account di amministrazione o utente limitato?
La differenza è che se il PC viene usato da più utenti, solo gli amministratori possono effettuare operazioni potenzialmente rischiose.
Ci sarebbe anche una seconda differenza, supponiamo che la modalità SecureDesktop con cui viene eseguito UAC venga bucata, per qualsiasi programmatore sarebbe una barzelletta muovere il mouse sul pulsante "Consenti" per permettere l'esecuzione di software malevolo, trovare una password richiede invece più tempo e non sarebbe poi tanto semplice. :p

sirus
26-02-2007, 18:04
Allucinante questa discussione. Non so se ridere o piangere.......

Ma veramente c'è chi pensa che Vista sia così sicuro?! :eek:

Configura Windows Vista a dovere (sono stati postati un po' di link qualche pagina addietro e anche dei buoni consigli), prendi un bell'archivio dei peggiori malware che tu sia in grado di ricordare (su Internet si trovano) e prova a vedere cosa riesci a fare senza dare il consenso per ogni singolo malware.
Quindi, supponendo che l'utente che ha configurato Windows Vista in modo corretto e sicuro non sia un demente da acconsentire a qualsiasi operazione, attualmente Windows Vista è sicuto. :O

StarTac
26-02-2007, 18:24
E' pura fantasia questa!

Ti basti pensare al Defender che è già stato dimostrato essere un colabrodo :D

sirus
26-02-2007, 18:37
E' pura fantasia questa!

Ti basti pensare al Defender che è già stato dimostrato essere un colabrodo :D

Per il momento non esiste alcun virus che possa bucare una configurazione ben fatta a meno che l'utente non dia il consenso.
I test di Windows Defender, che comunque non è un anti-virus ma un anti-spyware sono stati fatti su Windows XP che non dispone del resto del corredo di Windows Vista in termini di sicurezza.

Ti ripeto, ora come ora, non sono ancora riuscito a trovare un singolo virus che mi abbia infettato il sistema eppure ho provato io stesso ad eseguirne... ma mi hanno chiesto la password di amministrazione. :asd:

Ferdy78
26-02-2007, 18:41
mah stamattina mi sono fatto una bella navigata su siti poco raccomandabili:stordita: con nell'ordine:

UAC RIGOROSAMENTE disabilitato
IE7
nod 32 attivo e aggirnato
Defender disattivato (ciuccia)

L'antivirus mi ha segnalato solo due trojan in REAL:O :D

sirus
26-02-2007, 18:56
mah stamattina mi sono fatto una bella navigata su siti poco raccomandabili:stordita: con nell'ordine:

UAC RIGOROSAMENTE disabilitato
IE7
nod 32 attivo e aggirnato
Defender disattivato (ciuccia)

L'antivirus mi ha segnalato solo due trojan in REAL:O :D

Partendo da una configurazione diversa il risultato cambia.
Forse il trojan potrebbe anche entrare in esecuzione ma di danni di certo non ne può fare. :p Con un bel "trick" esposto qualche pagina fa si evitano anche eventuali danni ai file personali quindi il discorso non si pone neppure.

Poi dietro ad un router il problema si riduce anche di 1000 volte. :p

Ferdy78
26-02-2007, 19:14
Partendo da una configurazione diversa il risultato cambia.
Forse il trojan potrebbe anche entrare in esecuzione ma di danni di certo non ne può fare. :p Con un bel "trick" esposto qualche pagina fa si evitano anche eventuali danni ai file personali quindi il discorso non si pone neppure.

Poi dietro ad un router il problema si riduce anche di 1000 volte. :p

Sono trojan che riguardavano i cookie o file temp di connessione...;)

sirus
26-02-2007, 19:21
Sono trojan che riguardavano i cookie o file temp di connessione...;)

Per i file temporanei non ci sono problemi, per i cookie, non salvo mai nessuna password quindi la cosa non mi tocca comunque. :p

takui
26-02-2007, 19:24
Per il momento non esiste alcun virus che possa bucare una configurazione ben fatta a meno che l'utente non dia il consenso.
I test di Windows Defender, che comunque non è un anti-virus ma un anti-spyware sono stati fatti su Windows XP che non dispone del resto del corredo di Windows Vista in termini di sicurezza.

Ti ripeto, ora come ora, non sono ancora riuscito a trovare un singolo virus che mi abbia infettato il sistema eppure ho provato io stesso ad eseguirne... ma mi hanno chiesto la password di amministrazione. :asd:

Se vuoi facciamo la prova con un virus compresso.....solo che per toglierlo non ti basterà un semplice antivirus

La M$ deve solo ringraziare che questo tipo di mascheramento non è mai stato preso seriamente in considerazione, altrimenti poveri pc..

sirus
26-02-2007, 19:29
Se vuoi facciamo la prova con un virus compresso.....solo che per toglierlo non ti basterà un semplice antivirus

La M$ deve solo ringraziare che questo tipo di mascheramento non è mai stato preso seriamente in considerazione, altrimenti poveri pc..

Tutti i virus sono impacchettati con differenti sistemi di compressione. :mbe:
Ad ogni modo un virus deve entrare in esecuzione per fare danni, e per entrare in esecuzione deve in ogni caso chiedermi il permesso.

takui
26-02-2007, 21:37
Tutti i virus sono impacchettati con differenti sistemi di compressione. :mbe:
Ad ogni modo un virus deve entrare in esecuzione per fare danni, e per entrare in esecuzione deve in ogni caso chiedermi il permesso.

Evidentemente non sai di che parlo :Prrr:

sirus
26-02-2007, 21:43
Evidentemente non sai di che parlo :Prrr:

Quale miracolo e fantomatico sistema di compressione conosci che non sia già conosciuto da tutti i produttori di anti-virus? :what:

takui
26-02-2007, 21:53
Guarda che per virus compresso non si intende rar zip jar 7z o cose simili, ma un file che pur essendo compresso è eseguibile senza "l'azione di uno scompattatore", e ti assicuro che l'antivirus non lo considera di striscio, testato su norton e avp mesi fa ;)

sirus
26-02-2007, 22:12
Guarda che per virus compresso non si intende rar zip jar 7z o cose simili, ma un file che pur essendo compresso è eseguibile senza "l'azione di uno scompattatore", e ti assicuro che l'antivirus non lo considera di striscio, testato su norton e avp mesi fa ;)

Dicesi: RUNTIMEPACKAGE, i tool per comprimere questi eseguibili si chiamano runtimepacker. So benissimo di quello che sto parlando e non faccio lo "pseudo" (giusto perché studio ancora) programmatore a caso. :rolleyes:
L'anti-virus KAV è diventato famoso per la sua ottima capacità di scovare virus per una serie di motivi, per il rilascio di firme molto rapido ma soprattutto perché al suo interno contiene tutti i metodi conosciuti (o quasi) di "scompattare" questi pacchetti eseguibili e di effettuarne un controllo interno, è quindi in grado con una singola firma virale di riconoscere lo stesso malware impacchettato con differenti runtimepacker.

Supponiamo che questo pacchetto eseguibile vada in esecuzione, lo potrà fare con i permessi dell'utente in esecuzione oppure con dei permessi diversi in caso di escalation dei privilegi ma questo prevede una falla conosciuta del sistema operativo ma soprattutto una falla non patchata.
Ad ogni modo per poter effettuare qualsiasi operazione che rientra nella definizione di virus deve modificare file/directory di sistema, per farlo qualsiasi eseguibile (che viene eseguito con permessi diversi da SYSTEM/Administrator, impossibile a meno di falle che abbiamo escluso) vuole il permesso dell'UAC che permette di elevare i permessi. Nonostante il virus sia ben nascosto, per aprire un file e modificarlo oppure per rimpiazzarlo con una versione infetta deve passare per le API del sistema il che comporta il passaggio attraverso l'UAC, UAC che in ultima battuta mostra un avvertimento all'utente.
Se l'utente non è un idiota, il consenso per operazioni che non ha eseguito personalmente sarà negato ed il virus si bloccherà, se lo è la colpa non è del sistema operativi, va ricercata da altre parti che conosciamo benissimo. :mad:

Jammed_Death
26-02-2007, 22:18
chi è che diceva che il peggior virus di un pc sta tra il monitor e la sedia?

vabbè passo alle domande :P

1) il pc lo uso solo io e ci faccio di tutto quindi ho lasciato l'account di default da administrator...l'uac è attivo, visto che mi chiede sempre tutto vero?

2) io lascio attivo firewall, defender ecc di windows e in più uso la suite di kaspersky (antivirus, firewall e antispy)...va bene o si azzannano tra di loro??

3) sto usando pochissimo vista quindi non ho ancora notato se c'è, ma posso dare la risposta finale al programma? cioè posso certificarlo sicuro una volta e fargli smettere di chiedermi l'autorizzazione a usarlo?

con la stessa configurazione su xp non ho mai preso niente, tranne una volta che ho stupidamente aperto un exe senza nemmeno controllarlo :rolleyes: :rolleyes: probabilmente in quel caso l'uac mi avrebbe salvato

sirus
26-02-2007, 22:33
1) il pc lo uso solo io e ci faccio di tutto quindi ho lasciato l'account di default da administrator...l'uac è attivo, visto che mi chiede sempre tutto vero?
Una eventuale falla in SecureDesktop (ambiente nel quale viene eseguita la finestra di UAC) con un account del gruppo Administrators loggato rende facilmente bypassabile UAC, con un del gruppo Users loggato c'è sempre una password di mezzo.

2) io lascio attivo firewall, defender ecc di windows e in più uso la suite di kaspersky (antivirus, firewall e antispy)...va bene o si azzannano tra di loro??
No, stai tranquillo che a botte non fanno perché ognuno si occupa di compiti differenti. :p

3) sto usando pochissimo vista quindi non ho ancora notato se c'è, ma posso dare la risposta finale al programma? cioè posso certificarlo sicuro una volta e fargli smettere di chiedermi l'autorizzazione a usarlo?
Per i programmi che sono stati installati (con uno dei tanti installer disponibili) UAC non interviene in alcun modo quando l'utente lo esegue, questo è valido a meno che il programma non si occupi di modifiche alle impostazioni di base del sistema (per esempio l'interfaccia di partizionamento di Windows Vista), in quel caso è corretto che intervenga. :)
Se invece il programma non è stato installato ma solo scompattato (l'utility cpu-z) puoi evitare che Windows Vista ti chieda: "sei sicuro di voler eseguire..." come si faceva con Windows XP service pack 2. :p
Ovvio che se il programma dovesse tentare di modificare il sistema UAC interverrebbe.

Jammed_Death
26-02-2007, 22:41
grazie ;)

NeoNum6
26-02-2007, 23:32
io non ho mai usato antivirus...nemmeno con xp :)

Prophet84
23-03-2007, 00:21
Premettendo che non ho mai preso un virus in tutta la mia vita, anche io ai tempi della Beta ho usato Live OneCare. Non mi ha fatto una cattiva impressione, molto semplice da configurare e poco invasivo.
Purtroppo ho visto dei test in cui non se ne parla molto bene in termini di percentuale di rilevamento dei virus, si attesterebbe ad uno scarso 85% diciamo ai livelli di Avast! e ben sotto soluzioni gratuite ed alle migliori soluzioni a pagamento disponibili sul mercato.
:boh:

da quando ho installato il live onecare mi sono sparite le 3 icone dalla barra delle applicazioni, e dalle proprietà non le posso flaggare per riattivarle, qualcuno sa come mai?
help!!

tonyhouse
23-03-2007, 01:34
In realtà non è vero neppure questo, o meglio è ancora un problema risolvibile senza antivirus. ;)
Eventuali schifezze che cancellino i miei dati dovrebbero arrivare da Internet tramite browser o mailer. Però io ho creato anche 2 utenti aggiuntivi oltre al mio, il primo è sirus.web che esegue esclusivamente il browser con le limitazioni aggiuntive che impone Windows Vista (IE7 non ha diritto di accesso a nessuna cartella oltre alla cache e tutto quello che finisce nella cache non ha diritto di effettuare operazioni al suo esterno) ed ovviamente non ha accesso a nessun delle directory di sirus; poi c'è sirus.mail altro account limitato che non ha diritto di accedere alle directory di sirus ed esegue unicamente il mailer. Questo è fattibile eseguendo qualche piccola operazione preliminare di configurazione. ;)
vedo che hai letto quell'interesantissimo articolo di joanna...
quindi avrai certamente letto il discorso degli integrity levels legati alla protected mode di IE....
bene, ora c'è il modo di bloccare le policy di NoReadUp e NoExecuteUp sui file tramite una piccola utility....
consiglio la lettura di quest'altrointeressante articolo (http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/03/handy-tool-to-play-with-windows.html) sempre preso dallo stesso blog...

sirus
23-03-2007, 10:30
vedo che hai letto quell'interesantissimo articolo di joanna...
quindi avrai certamente letto il discorso degli integrity levels legati alla protected mode di IE....
bene, ora c'è il modo di bloccare le policy di NoReadUp e NoExecuteUp sui file tramite una piccola utility....
consiglio la lettura di quest'altrointeressante articolo (http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/03/handy-tool-to-play-with-windows.html) sempre preso dallo stesso blog...

Ho letto anche quello, particolarmente interessante come blog. :D

sirus
31-03-2007, 10:35
Direi che un bel no alla domanda, "Usi un antivirus?" è NO!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16568455&postcount=95
UAC è più che sufficiente anche contro gli 0-day. :winner:

GhiaccioNero
31-03-2007, 14:53
Usavo nod 32 e ora ho messo avast

raffree
31-03-2007, 19:17
Io uso l'ultima versione del NOD32