PDA

View Full Version : CONTROLLO REMOTO DALL'ESTERNO


Toni85
20-02-2007, 18:34
Allora spiego il mio problema:

Ho due pc connessi ad Internet tramite il mitico router adsl-wireless roper, uno è un muletto( che uso per il p2p e come server), l'altro è il pc desktop che ho in sign, allora per controllare da remoto il muletto che non ha tastiera,mouse,monitor, uso ULTRAVNC, all'interno della lan, non c'è nessun problema funziona alla grande, riesco a controllare il muletto dal pc-desktop.
Il mio problema è quello di poter controllare il muletto all'esterno della lan, per esempio dal mio uffico o da un mio amico.
Ho aperto le porte al router le 5900 e le 5800, però essendo l'indirizzo privato ( tipo 192.168.X.X) ho dovuto registrarmi a dyndns e crearmi un host name che mi da l'indirizzo pubblico poi don dns updater me lo aggiorna sempre, però quando richiamo l'host name dall'ufficio mi fa entrare nella pagina di configurazione del ruoter e non nel muletto.
Premetto che non so se il procedimento va bene, l'importante è che mi spiegate come poter controllare il mio muletto dall'esterno della mia lan!!

ciao e grazie!!

Toni85
21-02-2007, 13:56
help!!:cry:

eugenioturco
21-02-2007, 14:28
ho lo stesos tuo problema.
come faccio ad aprire le porte del router.io uso realvnc penso sia lo stesso che usi tu.
forse io avrei il vantaggio che essendo collegato al router un unico pc una volta aperto il router posso accedere al pc in questione avendo solo l'ip....o cos'altro....
rispondete...

as10640
21-02-2007, 15:56
Se ti si apre la pagina di configurazione del router vuol dire che stai usando internet explorer.... la soluzione mi sembra semplice.... devi usare il client VNC...

eugenioturco
21-02-2007, 19:42
cmq io uso vnc come client(o user è lastessa cosa no?) sul pc che deve entrare e come service sul pc sul quale bisogna operare. su quest'ultimo c'è il router....è su questo che non riesco ad entrare....premetto che su altri pc entro alla grnade senza problemi.su questo nn riesco a confiugrare le porte del router...come devo fare?

Toni85
21-02-2007, 20:03
usando il cliente di ultravnc mi da errore errore nella connessione, invece se uso internet (fire fox) e mettendo host name:5800 mi riporta alla pagina di configurazione del router.
Anche se avete un procedimento diverso dal mio ma che funziona me lo potete spiegare!!

overflow
22-02-2007, 00:15
Ciao,

per ovviare al tuo problema, devi utilizzare il PORT FORWARDING sul tuo router. Ti spiego: e' pur vero che hai aperto le porte 5800 e 5900, ma e' pur vero che devi specificare quale indirizzo IP deve SERVIRE le richieste che giungono al tuo router sulle porte 5800 e 5900.

Se il computer che vuoi controllare ha per esempio indirizzo IP : 192.168.1.20, devi impostare 2 regole di port forwarding sul tuo router, specificando che le richieste alle porte 5800 e 5900 devono essere "girate" verso l'indirizzo IP 192.168.1.20, ovvero "girate" verso il PC su cui e' installato VNC. Spero di essere stato d'aiuto.

Saluti

Toni85
22-02-2007, 11:34
dove dovrei andare??
io le porte l'ho aperte appunto in portforwording impostandole nel ip del pc che devo controllare!!

gab75
22-02-2007, 14:49
Ciao, ho inserito circa una settimana fa un post simile, il problema di fondo è comune a molti di noi e su questo forum purtroppo non c'è nessuno in grado di aiutarci, quelli che ti danno dei consigli sono persone che ne sanno meno di noi, fidati ... in un forum + serio, frequentato da persone estremamente preparate sto cercando di capire il problema, appena ci riesco ti risp in privato.
Il problema cmq non è relativo all'uso del VNC o di desktop remoto etc., il problema è relativo al vedere da rete esterna, internet, l'ip che ci assegna il nostro isp. Mi spiego meglio. Anche io ricevo con dyndns l'errore che tu menzioni oppure la sola schermata del router. Pensando fosse un problema relativo all'uso di desktop remoto, ho provato ad usare webserver del p2p, niente! Su vari forum ho constatato che il webserver può avere dei problemi, e allora mi sono aperto un ftp server, ma nulla! Dalla intranet funziona TUTTO, da internet non va una mazza! Ho pensato, vuoi vedere che è dyndns che rompe? Disattivo il servizio, metto l'ip di telecom e niente!
Quindi non è un problema relativo a VNC, questo voglio dire, è relativo all'uso delle porte dall'esterno con l'ip dinamico che ci viene assegnato dall'ISP, eppure ho provato da diverse parti, dove so di sicuro che le porte sono aperte.
Ciao Gab

overflow
22-02-2007, 16:50
Caro gab75,

sei molto bravo a dare giudizi, meno bravo a dare il tuo contributo, o comunque ti presenti qui e l'unico sforzo che fai e' dire che qui tutti ne sanno meno di te e che su forum "piu' seri"..........Se non sei soddisfatto delle risposte, puoi accomodarti altrove

Cosa ti fa pensare che questo forum non sia serio ? O meglio: in base a cosa dai questo giudizio........? Hai le conoscenze tecniche per poter giudicare ? Credo di no visto che sei qui a cercare aiuto


.........ad ogni modo

La schermata del router e' normale che compaia! Supponete che il vostro indirizzo IP su internet sia 85.43.12.117 e volete accedere al PC della vostra rete che usa VNC.

Se scrivete http:\\85.43.12.117 , cio' equivale a scrivere http:\\85.43.12.117:80 (ovvero porta 80).

Il 99.9% dei router, se ha il controllo remoto abilitato ed e' impostato sulla porta 80, vi rispondera' sempre con la pagina di configurazione del router, per cui, se scrivete :

1) http:\\85.43.12.117

oppure

2) http:\\85.43.12.117:80

oppure

3) http:\\vostronome.dyndns.org

otterrete sempre lo stesso risultato ovvero : LA PAGINA DI CONFIGURAZIONE DEL VOSTRO ROUTER


Per cui le possibilita' che avete sono le seguenti :

1) Potete disattivare il controllo remoto del router

2) Se il controllo remoto del router vi serve, allora cambiate la porta sulla quale il router vi risponde. Cambiatela da 80 in 14000 (e' un esempio). Quindi per accedere da remoto al vs router dovrete scrivere http:\\85.43.12.117:14000 oppure http:\\vostronome.dyndns.org:14000
Se volete accedere al router dalla vostra rete lan dovrete scrivere http:\\192.168.1.1:14000 e cio' e' valido solo se il vs router ha indirizzo IP 192.168.1.1


.........indovinate cosa dovrebbe accadere se scrivete http:\\85.43.12.117:5800 oppure http:\\vostronome.dyndns.org:5800 ?

Secondo me vi compare la schermata di autenticazione di VNC per accedere in remoto al PC della vostra lan......ovviamente se il port forwarding e' stato configurato correttamente......

Saluti

gab75
22-02-2007, 17:01
Come già ho scritto nell'altro mio post, o sono io che non so scrivere o è chi risponde che non sa leggere (o non legge quello che scrivo).
Da dove capisci che il problema è la schermata del router che appare? BOH!
La risposta è relativa forse ad un altro quesito, di sicuro non a questo, di qui le considerazione che da me illustrate ...
Cordialmente
GAB!

Caro gab75,

sei molto bravo a dare giudizi, meno bravo a dare il tuo contributo, o comunque ti presenti qui e l'unico sforzo che fai e' dire che qui tutti ne sanno meno di te e che su forum "piu' seri"..........Se non sei soddisfatto delle risposte, puoi accomodarti altrove

Cosa ti fa pensare che questo forum non sia serio ? O meglio: in base a cosa dai questo giudizio........? Hai le conoscenze tecniche per poter giudicare ? Credo di no visto che sei qui a cercare aiuto


.........ad ogni modo

La schermata del router e' normale che compaia! Supponete che il vostro indirizzo IP su internet sia 85.43.12.117 e volete accedere al PC della vostra rete che usa VNC.

Se scrivete http:\\85.43.12.117 , cio' equivale a scrivere http:\\85.43.12.117:80 (ovvero porta 80).

Il 99.9% dei router, se ha il controllo remoto abilitato ed e' impostato sulla porta 80, vi rispondera' sempre con la pagina di configurazione del router, per cui, se scrivete :

1) http:\\85.43.12.117

oppure

2) http:\\85.43.12.117:80

oppure

3) http:\\vostronome.dyndns.org

otterrete sempre lo stesso risultato ovvero : LA PAGINA DI CONFIGURAZIONE DEL VOSTRO ROUTER


Per cui le possibilita' che avete sono le seguenti :

1) Potete disattivare il controllo remoto del router

2) Se il controllo remoto del router vi serve, allora cambiate la porta sulla quale il router vi risponde. Cambiatela da 80 in 14000 (e' un esempio). Quindi per accedere da remoto al vs router dovrete scrivere http:\\85.43.12.117:14000 oppure http:\\vostronome.dyndns.org:14000
Se volete accedere al router dalla vostra rete lan dovrete scrivere http:\\192.168.1.1:14000 e cio' e' valido solo se il vs router ha indirizzo IP 192.168.1.1


.........indovinate cosa dovrebbe accadere se scrivete http:\\85.43.12.117:5800 oppure http:\\vostronome.dyndns.org:5800 ?

Secondo me vi compare la schermata di autenticazione di VNC per accedere in remoto al PC della vostra lan......ovviamente se il port forwarding e' stato configurato correttamente......

Saluti

overflow
22-02-2007, 17:08
Caro gab75,

sei molto bravo a dare giudizi, meno bravo a dare il tuo contributo, o comunque ti presenti qui e l'unico sforzo che fai e' dire che qui tutti ne sanno meno di te e che su forum "piu' seri"..........Se non sei soddisfatto delle risposte, puoi accomodarti altrove

Cosa ti fa pensare che questo forum non sia serio ? O meglio: in base a cosa dai questo giudizio........? Hai le conoscenze tecniche per poter giudicare ? Credo di no visto che sei qui a cercare aiuto


.........ad ogni modo

La schermata del router e' normale che compaia! Supponete che il vostro indirizzo IP su internet sia 85.43.12.117 e volete accedere al PC della vostra rete che usa VNC.

Se scrivete http:\\85.43.12.117 , cio' equivale a scrivere http:\\85.43.12.117:80 (ovvero porta 80).

Il 99.9% dei router, se ha il controllo remoto abilitato e impostato sulla porta 80, vi rispondera' sempre con la pagina di configurazione del router, per cui, se scrivete :

1) http:\\85.43.12.117

oppure

2) http:\\85.43.12.117:80

oppure

3) http:\\vostronome.dyndns.org

otterrete sempre lo stesso risultato ovvero : LA PAGINA DI CONFIGURAZIONE DEL VOSTRO ROUTER


Per cui le possibilita' che avete sono le seguenti :

1) Potete disattivare il controllo remoto del router

2) Se il controllo remoto del router vi serve, allora cambiate la porta sulla quale il router vi risponde. Cambiatela da 80 in 14000 (e' un esempio). Quindi per accedere da remoto al vs router dovrete scrivere http:\\85.43.12.117:14000 oppure http:\\vostronome.dyndns.org:14000
Se volete accedere al router dalla vostra rete lan dovrete scrivere http:\\192.168.1.1:14000 e cio' e' valido solo se il vs router ha indirizzo IP 192.168.1.1


.........indovinate cosa dovrebbe accadere se scrivete http:\\85.43.12.117:5800 oppure http:\\vostronome.dyndns.org:5800 ?

Secondo me vi compare la schermata di autenticazione di VNC per accedere in remoto al PC della vostra lan......ovviamente se il port forwarding e' stato configurato correttamente......

Saluti

overflow
22-02-2007, 17:29
Anche io ricevo con dyndns l'errore che tu menzioni oppure la sola schermata del router.


Dyndns funziona egregiamente, io lo uso per rintracciare il mio IP, che e' dinamico come il tuo, per pilotare da remoto bittorrent........che e' a casa a fare il download, attraverso un' interfaccia basata su http. Questa interfaccia e' configurata sul mio router sulla porta 14000, per cui quando scrivo :

http:\\mionome.dyndns.org:14000

mi compare l'interfaccia http di bittorrent. Il client bittorrent funziona su un mio pc che ha IP 192.168.1.20

Il router e' configurato con una regola di portforwarding affinche' le richieste sulla porta 14000 (ovvero http:\\mionome.dyndns.org:14000) vengano "girate" sull' IP 192.168.1.20

VNC funziona allo stesso modo :

1) se lo installi su un pc che ha IP 192.168.1.20 (esempio) e imposti VNC sulla porta 5800

2) se crei una regola di portforwarding per la porta 5800 sull' indirizzo 192.168.1.20

3) se DYNDNS ti funziona correttamente .........


se tutte queste condizioni sono rispettate, se scrivi http:\\tuonome.dyndns.org:5800.........VNC DEVE funzionare


Saluti

Toni85
22-02-2007, 19:53
vi ringrazio dei vostri aiuti, comunque non c'è bisogno di darsi addosso!!
secondo la soluzione di overflow ossia quella che devo togliere il controllo remoto della pagina del mio router potrebbe andare bene, domani proverò,

comunque tengo a precisare che le porte e sia le regole di portforwarding sono state impostatre correttamente, dydns funziona bene (ottengo il segno di spunta verde).

overflow
22-02-2007, 21:58
Ciao,

puoi anche tenere attivo il controllo remoto del router, ma e' necessario che tu cambi la porta del controllo remoto.

Il 99.9% delle volte il controllo remoto funziona sulla porta 80, tu cambiala ad esempio con la porta 14000

Poi, se hai installato VNC e hai scelto la porta 5800 (tale settaggio va fatto all'interno del software VNC) allora accederai al tuo pc scrivendo :

http:\\tuonome.dyndns.org:5800

Al router accederai invece scrivendo :

http:\\tuonome.dyndns.org:14000


Fammi sapere se funziona,saluti