View Full Version : Nikon: novità in vista del PMA '07
Redazione di Hardware Upg
20-02-2007, 15:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-novita-in-vista-del-pma-07_20208.html
Sette nuove fotocamere si inseriscono nella gamma compatte Nikon: dalla serie CoolPix L, entry-level, fino alla CoolPix P5000, con sensore da 10.0 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
20-02-2007, 16:07
Se si vogliono fare foto decenti, anche nelle "compatte" è meglio puntare su sensori CCD in formato 1/1,8", piuttosto che 1/2,5", che è un sensore più piccolo e mooolto meno performante.
La differenza, sulle foto, i può vedere ad occhio nudo. Alla faccia dei millemila megapixel tanto sbandierati.
scopppio
20-02-2007, 17:26
scusate, per avere un termine di paragone, il sensore di una slr come la 400d quanto è grande?
scusate, per avere un termine di paragone, il sensore di una slr come la 400d quanto è grande?
Moooolto di più. Ora non ti so dire numeri precisi, ma i sensori delle reflex digitali sono circa 4 volte più grandi di quelli delle macchine compatte.
L'unica eccezione, che io sappia, è la Sony DSC-R1 che ha un sensore di dimensioni paragonabili (ma costa anche coma una reflex digitale).
Ecco per esempio la differenza di dimensioni del suo sensore, rispetto alla pur pregevole F828 precedente:
http://www2.dpreview.com/reviews/SonyDSCR1/Images/sensorscompared.jpg
Non capisco perché hanno tolto la S4 che era l'unica di quella fascia ad avere lo zoom ottico 10x... e invece no... ora tutte 3x :(
Lud von Pipper
20-02-2007, 18:34
Escono fotocamere a rotta di collo ma ancora non vedo vere differenze di resa nelle compatte ripsetto alla mia Cybershot da 5.1MP: foto più "grandi", daccordo, ma tanto più rumore, specie nelle foto con luce bassa.
Credo che tu stia dando informazioni inesatte. La stragrande maggioranza di compatte digitali oggi si attesta su sensori 1/2,5. Ci sono compatte, di classe più elevata, che hanno sensori di dimensioni maggiori, ossia 1/1,8. Quast'ultima è anche la dimensione dei sensori della maggior parte di reflex digitali come appunto la Canon eos 400d che monta un sensore 22.2 x 14.8 mm. Infine vi sono pochissime reflex di classe elevatissima (e costosissime) che raggiungono il cosiddetto full frame, ossia hanno un sensore con un rapporto di 1:1 rispetto al formato della vecchia pellicola, ossia 36 x 24 mm. Un esempio, forse l'unico che mi viene in mente, è la Canon eos 1d markII.
Concordo però quando dici che sensori di maggior dimensione producono immagini generalmente migliori.
Moooolto di più. Ora non ti so dire numeri precisi, ma i sensori delle reflex digitali sono circa 4 volte più grandi di quelli delle macchine compatte.
L'unica eccezione, che io sappia, è la Sony DSC-R1 che ha un sensore di dimensioni paragonabili (ma costa anche coma una reflex digitale).
Ecco per esempio la differenza di dimensioni del suo sensore, rispetto alla pur pregevole F828 precedente:
http://www2.dpreview.com/reviews/SonyDSCR1/Images/sensorscompared.jpg
lo_straniero
20-02-2007, 19:24
Non capisco perché hanno tolto la S4 che era l'unica di quella fascia ad avere lo zoom ottico 10x... e invece no... ora tutte 3x :(
infatti ...io ho la coolpix s4 e per essere una compatta ha un zoom nutevole....hanno fatto l'upgrade e l'hanno chiamata s10...penso per questo che non c'è :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Ci sono compatte, di classe più elevata, che hanno sensori di dimensioni maggiori, ossia 1/1,8. Quast'ultima è anche la dimensione dei sensori della maggior parte di reflex digitali come appunto la Canon eos 400d che monta un sensore 22.2 x 14.8 mm.
Mi dispiace, ma questo è proprio sbagliato: :(
le dimensioni di un sensore da 1/1.8 pollici sono circa: 7.18 x 5.32 mm (canon a630),
mentre un sensore APS-c montato su molte digitali (diciamo entry level) è come dici tu 22.5x15, come nel caso della Canon 30D.
Le Full frame hanno invece un sensore molto più grande come la Canon 5D con ben 36 x 24 mm.
quelle di un sensore 1/2.5 pollici come tutte le nikon presentate nell'articolo invece sono davvero minuscole a confronto: 5.76 4.29 mm.
e facendo due conti l'aps-c diventa di 1.06 pollici oppure 1/0.94 moolto più grande ;)
scopppio
21-02-2007, 08:24
ok, primo dubbio svelato. Grazie!
Allora approfitto di voi per farvi un'altra domandina:
le slr hanno sensori più grandi perchè, almeno all'inizio, dovevano ereditare il parco ottiche delle macchine a pellicola, oppure un sensore grande è caratteristica indispensabile per avere ottima qualità e rumore contenuto?
In concreto: partendo da zero, ma con tanta voglia di imparare, meglio una slr entry level o una macchina con obiettivo fisso al top di gamma?
Tutti e due i motivi...
Ultimamente stanno uscendo molti obbiettivi appositi per APS-c, ma le macchine di fascia alta continuano a stabilizzarsi sul full frame. Un altro problema delle reflex con il sensore più piccolo è che, in parole povere, si zoomma di più ed è più difficile fare foto grandangolari (pensa ad un professionista che deve fare i gruppi di un matrimonio fuori dalla chiesa).
Io personalmente consiglio una reflex entry level se hai intenzione di imparare veramente. Ti permette di essere molto più creativo e secondo me anche scattando gratifica molto di più.
Firedraw
21-02-2007, 09:43
Per quel che devo farci io. la l12 da 220€ andrebbe benone. Piccola compatta e credo riesca a fare scatti abbastanza gratificanti.
link alle dimensioni sensore
http://www.outbackphoto.com/dp_essentials/dp_essentials_01/essay.html
Magari pensassero ad incrementare i tempi di scatto in tutte le compatte non sarebbe una brutta cosa invece di pensare solo ai megapixel.
Fare una media di 3 frame al secondo non sarebbe male
scopppio
21-02-2007, 16:45
grazie per le info!
http://www.outbackphoto.com/dp_esse...s_01/essay.html
ottimo link
qualcuno ha provato la L10?? :)
qualcuno ha provato la L10?? :)
UP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.