PDA

View Full Version : 3 nuovi processori da AMD


Redazione di Hardware Upg
20-02-2007, 13:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/20205.html

Athlon 64 X2 6.000+ e due soluzioni single core a basso consumo per il produttore americano

Click sul link per visualizzare la notizia.

TROJ@N
20-02-2007, 13:37
rivolto ad AMD: ma che palle....avete rotto....

TROJ@N
20-02-2007, 13:38
"I NUOVI PROCESSORI DESKTOP AMD SONO DEDICATI AGLI UTENTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI ELEVATE E CONSUMI ELETTRICI RIDOTTI"

si è mai visto qualcuno comprare una Ferrari e preoccuparsi di quanti Km fa con 1 litro....mah

hibone
20-02-2007, 13:44
più che altro prima dual core da tutte le parti...
adesso si ritorna al single core?
mah...
allora sono ben piu felice di starmene col mio pentium M

sententia
20-02-2007, 13:44
"I NUOVI PROCESSORI DESKTOP AMD SONO DEDICATI AGLI UTENTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI ELEVATE E CONSUMI ELETTRICI RIDOTTI"

si è mai visto qualcuno comprare una Ferrari e preoccuparsi di quanti Km fa con 1 litro....mah

:confused:

rondinix
20-02-2007, 13:47
le solite trollate eh??? :muro:

andrea80
20-02-2007, 13:50
si è mai visto qualcuno comprare una Ferrari e preoccuparsi di quanti Km fa con 1 litro....mah

Stiamo parlando di qualcosa di diverso... minore consumo -> minore calore sviluppato -> dissipatori più piccoli (più silenziosi) -> bolletta energetica più bassa.

Se però preferisci utilizzare un vecchio pentium 4 da 130W contro un moderno processore AMD/Intel da 65W che fa lo stesso lavoro (anche di più) del primo consumando la metà...........

P.S. credo che se inventassero una Ferrari che va di più di una qualunque altra Ferrari ma consumasse la metà vedi che qualcuno ci penserebbe ai chilometri che fa con un litro... IMHO

3nric0
20-02-2007, 13:52
il giorno che mi decidero' ad aggiornare il mio xp2000 sicuramente la cosa che valutero in primis sara il consumo energetico legato alla potenza.

oggi come oggi io comprerei sia per il prezzo che per il consumi gli A64 xx EE

maeco84
20-02-2007, 14:02
Meno male che AMD pensa a queste cose dico io... processori a basso consumo sono veramente una cosa utile!!! Ci farò un pensierino...

rutto
20-02-2007, 14:09
anche il 6000+ prende le bastonate...:(
recensione di xbitlabs:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2-6000_8.html

WarDuck
20-02-2007, 14:09
"I NUOVI PROCESSORI DESKTOP AMD SONO DEDICATI AGLI UTENTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI ELEVATE E CONSUMI ELETTRICI RIDOTTI"

si è mai visto qualcuno comprare una Ferrari e preoccuparsi di quanti Km fa con 1 litro....mah

Premesso che questi amd non sono "delle ferrari" (se vogliamo parlare di ferrari basta vedere i 700 milioni di transistor di R600), a me non fa schifo l'idea di avere un processore che consuma di meno...

Questo si ripercuote su più fascie d'utenza cmq:
1) chi vuole risparmiare ogni centesimo sulla bolletta
2) chi vuole eliminare le ventole
3) chi vuole overcloccare

Inoltre i prezzi sono molto buoni, aspetto di vedere una rece soprattutto in merito all'overclock.

Edit, rispondendo a rutto:
anche il 6000+ prende le bastonate...:(
recensione di xbitlabs:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2-6000_8.html

No dico... ti stupisci? Ormai amd deve cambiare architettura, c'è poco da meravigliarsi... da quanto tempo sono usciti i core2?

AMD sembra essersi messa un po' sopra gli allori in questi ultimi anni, speriamo per la sana concorrenza che il suo futuro progetto sia concorrenziale (come penso/spero che sia).

rutto
20-02-2007, 14:13
il giorno che mi decidero' ad aggiornare il mio xp2000 sicuramente la cosa che valutero in primis sara il consumo energetico legato alla potenza.

oggi come oggi io comprerei sia per il prezzo che per il consumi gli A64 xx EE

guarda che amd prende le legnate da intel anche nel rapporto counsumo/prestazioni... il divario e' anche piu' marcato di quello prezzo/prestazioni!

se ti interessa vado a cercare la recensione con la quale mi son documentato prima di fare ste sparate :P (mi pare fosse anandtech cmq)


EDIT:

eccolo, come verdetto mi pare piuttosto esplicito...
http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=2889

TROJ@N
20-02-2007, 14:15
io non so voi...ma a me della bolletta non me ne frega na pippa, xchè non è un procio da 65nm a cambiare il conto a fine anno...e cmq chi vuole fraintendere il discorso della ferrari che lo faccia...chi vuol capire capisca...la frase virgolettata è un controsenso.

MaxArt
20-02-2007, 14:22
@rutto
In idle, cioè in buona parte del tempo in cui è acceso un computer (è chiaro poi che dipende dall'utilizzo), i consumi delle piattaforme AMD sono comunque migliori.
Ben vengano versioni a consumi ancora ridotti.

rutto
20-02-2007, 14:23
Edit, rispondendo a rutto:


No dico... ti stupisci? Ormai amd deve cambiare architettura, c'è poco da meravigliarsi... da quanto tempo sono usciti i core2?

AMD sembra essersi messa un po' sopra gli allori in questi ultimi anni, speriamo per la sana concorrenza che il suo futuro progetto sia concorrenziale (come penso/spero che sia).

mi rattristo per la mancanza di concorrenza... frase talmente abusata su questo forum che BESTEMMIO ogni volta che la leggo :P

cmq non sono -ANNI-, piuttosto -MESI-, 7 per l'esattezza. ci si puo' anche prendere una pausa ogni tanto, intel in passato (prima di 7 mesi fa) e' rimasta tecnologicamente indietro molto piu' a lungo!

rutto
20-02-2007, 14:28
Interessa a me.

Scommetto che ci troverò scritto, come sanno ormai anche i sassi, che il TDP dichiarato da AMD è calcolato sul massimo possibile teorico mentre quello intel su uno scenario di utilizzo reale.

Scommetto anche che ci troverò scritto, come sanno ormai anche i sassi, che il TDP di AMD include anche il controller di memoria, che consuma significativamente e che nei processori intel sta dentro al chipset.

I due motivi suddetti fanno della tua sparata... una sparata :>

O_o leggi l'articolo, va', che e' meglio...
per te un numero e' piu' importante dei risultati sul campo? mi spiace ma non la penso nello stesso modo.

gi0v3
20-02-2007, 14:39
è ovvio che anche i nuovi usciti prendano bastonate rispetto ai conroe...cosa ci sarà da stupirsi ancora proprio non lo so...ricordo che l'architettura hammer, seppur con varie rivisitazioni, eè rimasta praticamente invariata dai primi athlon 64 del 2003...un dual opteron del 2003 perde pochissimo( a parità di clock) rispetto a un opteron dual core comprato ieri...come fare un paragone...vabbè nonme ne viene uno calzante, comunque che amd fosse agli sgoccioli con questa architettura lo si sapeva, imho ilmetro di giudizio è il moneybench, e lì il 6000+ marca molto stretto il core 2 duo e6700...così come i prezzi concorrenziali epr le cpu EE 3500 e 3800 non sono una stupidata, il mondo degli smanettoni guarda già al quad core, ma per l'utente medio un single basta e avanza...anzi basta un sempron, che ha pure meno cache degli athlon...comunque non vi bastasse questo, credo che alla amd si saranno sollevati gli stessi dubbi che avete sollevato qua, e se hanno deciso dimettere sul mercato cpu così, vuol dire che c'è gente che le comprerà

homoinformatico
20-02-2007, 14:51
Che Amd sia indietro nelle prestazioni è pacifico (specie poi se si parla di prestazioni in overclock), ma che lo sia anche nel rapporto prezzo prestazioni comincia a non essere più vero, soprattutto se guardiamo le frequenze a default.

quanto al discorso del consumo può importare poco a chi lo accende quelle 2-3 orette al giorno, ma per chi lo tiene acceso sempre la cosa si comincia a fare sentire (per il pc del mulo ho rispolverato un P3 slot 1)

zanardi84
20-02-2007, 15:03
L'attuale architettura di AMD è ormai alla fine del ciclo di sviluppo. Oltre non va. Stanno provando ad elevare il clock ma senza riuscire a cavare significativi risultati.
Stanno semplicemente prendendo tempo in atttesa che sia pronta la nuova generazione.

MiKeLezZ
20-02-2007, 15:15
Interessa a me.

Scommetto che ci troverò scritto, come sanno ormai anche i sassi, che il TDP dichiarato da AMD è calcolato sul massimo possibile teorico mentre quello intel su uno scenario di utilizzo reale.

Scommetto anche che ci troverò scritto, come sanno ormai anche i sassi, che il TDP di AMD include anche il controller di memoria, che consuma significativamente e che nei processori intel sta dentro al chipset.

I due motivi suddetti fanno della tua sparata... una sparata :>
Sulla carta sono simpatici da leggere "controller integrato" "TDP farlocco", ecc... Però poi nei test:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1665/amd-athlon-64-x2-6000+-ora-a-3-ghz_9.html
PC con 6000+ consuma 45W più del PC con E6600
E allora tutta la teoria va a farsi benedire.
@rutto
In idle, cioè in buona parte del tempo in cui è acceso un computer (è chiaro poi che dipende dall'utilizzo), i consumi delle piattaforme AMD sono comunque migliori.
Ben vengano versioni a consumi ancora ridotti.
Giusto, c'è però da dire che le CPU Intel sono a 1,6GHz mentre quelle AMD a 1GHz, inoltre il discorso si complicherebbe leggermente
Se infatti prendiamo il caso di prima, abbiamo che il PC con 6000+ rispetto a quello E6600 consuma in idle 18W in meno.

Per arrivare quindi alla parità di consumi dovremmo presumere che il mio sistema stia per il 75% del tempo in idle e per 25% del tempo in uso (lavori 1 ora sì e 3 no).

Se più del 25% del mio tempo totale davanti al PC lo sfrutto con la CPU in uso il beneficio del minor consumo in idle è quindi svanito.

Eddie666
20-02-2007, 16:28
a me queste nuove cpu AMD non dispiacciono: tutto dipende in fondo dall'utilizzo che si fa con la propria macchina e,a men oche no nsi abbiano necessità partcolari come rendering 3d/2d,in cui la potenza non è mai troppa,e ben vengano quindi macchine con due o più processori,ormai un qualsiasi pc di fascia bassa riesce a svolgere con tranquillità quasi ogni compito (escludiamo i giochi 3d,che sono un ambito un pò particolare,e nei quali la scheda video ha cmq un ruolo fondamentale).
sul pc principale,con il quale (oltre a giocare parecchio) faccio lavori di encoding "pesanti" il vantaggio derivante dal passaggio da un athlon 3200 ad un opteron 170 è stato più che tangibile,soprattutto con applicazioni che lo sfruttano in fondo;sul pc muletto (che stò allestendo in questi giorni) ho invece un ben più modesto sempron 3300+ 754 (2ghz),oltretutto in versione mobile,quindi con pochissima cache L2 (128k;quantitativo che fa quasi sorridere di fornte ai mb del conroe)e,a meno che appunto non vohglia giocare o encodare,non mi fa rimpiangere assolutamente il pc principale;e cosa non indifferente,consuma veramente pochissimo.
quindi ben vengano sempre più cpu di questo tipo,per differenziare se,mpre più l'offerta

faber80
20-02-2007, 22:17
oh ragazzi, ma stiamo scherzando ??? mezza comunità informatica tra poco va ad appiccare il fuoco all'AMD, per quei "cosi X2" che sta sfornando, e dite "ma non mi dispiacciono" "mi sembra consumi meno dei coreDuo2": qua calcoli e confronti parlano chiaro, Amd sta prendendo tempo spingendo al massimo la sua attuale (ormai insufficiente) tecnologia, esponendo processori decisamente poco appetibili. Poi se si prende Amd in ogni caso, Dio vi benedica, alla fine le fate l'elemosina, tuttavia cerchiamo di essere onesti con l'attuale situazione: già col CoreDuo2 le sta prendendo di brutto, immaginiamo con i quad a 45 nm (pure overcloccati!!!); Sinceramente da un puro punto di vista tecnico e qualitativo prendo Intel ad occhi chiusi, ma spero anche che Amd si dia una mossa altrimenti addio prezzi concorrenziali!!!....

Punitore
20-02-2007, 22:23
AM2 è il socket più inutile che esista... basta fare cpu con questa architettura, amd deve cambiare, non è più competitiva quanto intel ha tirato fuori core2duo...

il 6000+ poi è un core windsor... è come gli altri sono overcloccato...

lo_straniero
21-02-2007, 01:06
io ho ancora un xp2600 non me la sento ancora di fare il salto avanti..ormai non ci capisco piu nulla....x64 e6800 x4 6000x xxx .....bah

lucusta
21-02-2007, 03:58
in questi giorni sto risistemando il vecchio muletto con thoro 1800+ messo in "mobile" 400/1100 a 1.2v su piattaforma VIA che avevo dismesso, rimpiazzato da un A64 3200 NF4 (sul quale facevo girare anche altri software full time, oltre ai soliti..,e devo ammettere che era un po' carico di HW, come macchina 24/24).
bhe', la diagnosi del gruppo di continuita' mi ha portato dai 170/220W dell'ultimo (con un'occupazione media del 20% della CPU), ai 48/54W del primo (occupazione dal 40% al 100%), e devo dire che con 24/24//365 il risparmio si fara' sentire parecchio, oltre al fatto che ora la CPU lavora a 22°C con una sola ventola, contro i 32°C e 4 ventole del primo (con rumore sempre sotto la soglia di disturbo, ma il muletto rimodernato e' praticamente fanless).

ho calcolato un risparmio anuale di 250 euro (credo che tutto il muletto valga meno di 1/3)...
per una CPU pagata 40 euro 4 anni fa', e con una tecnologia "ridicola" vista in ottica odierna, c'e' da dire che la spesa e' stata ben ripagata, visto che in pratica fa' egregiamente lo stesso lavoro...

ben vengano le CPU "risparmiose", anche se effettivamente uno 0.13 se la gioca ancora bene anche a confronto di uno 0.065...

andrea80
21-02-2007, 09:40
:D :D :D Vi batto tutti!! il mio muletto è un K6-II a 333Mhz, con un hdd da 60Gb Linux powered che con aMule fà faville!! e sul processore un bel dissi minuscolo e passivo! l'unico rumore? ...l'HDD quello purtroppo non si può fare niente...
e comunque ben vengano i processori che consumano poco! per la cronaca l'X2 da cui sto scrivendo ha la temperatura del core a 26°!!

Scrambler77
21-02-2007, 09:42
Ratatosk... non spaccare il capello a metà. L'abbiamo capito che sei fanboy AMD, e come tale tu (come tanti altri) hai scassato gli zebedei agli intelisti quando Intel faceva le stesse cose che sta facendo AMD adesso... cioè alzare le frequenze a dismisura su una architettura ormai vecchia e inefficiente. Tra l'altro non ci riesce neppure oltre i 3.2GHz... Ormai è al limite.

Fatti un esame di coscienza. Lo scettro nn è per niente diviso a metà. Attualmente Intel è avanti. Lo sanno anche i sassi! Punto.

E' un fatto: Core2 continua a bastonare allegramente sotto tutti gli aspetti, e lo farà finchè AMD (che vi sta prendendo per il :ciapet: così come fece Intel ai tempi di netburst) continuerà a "sfornare" cpu inutili come quel 6000+.

Sono fanboy Intel? Può darsi, e non vedo perchè non posso esserlo, visto che ce ne sono tanti AMD, e soprattutto adesso che il Core2 mi da la possibilità di dire che è oggettivamente l'architettura migliore.

Prima valevano le pure prestazioni. Ora che le prestazioni non sono più il piatto forte di AMD, la metti sulla "normalizzazione del rapporto prezzo/prestazioni..." discorso facile eh? ;)

Quindi non ostiniamoci a difendere AMD in un atteggiamento identico a quello che hai duramente criticato ad Intel. Non inventiamoci "normalizzazioni degli indici dei prezzi" e menate varie. I sassi sanno che le parti oggi sono invertite, e se per caso k8l dovesse rivelarsi uguale o appena di poco superiore ai Core2 (a parità di frequenza), per AMD sarà un flop colossale...

...lo sanno anche i sassi.

MiKeLezZ
21-02-2007, 10:44
Non ho sollevato io il problema, ho solo corretto un'osservazione sbagliata a partire dai numeri contenuti in quella stessa osservazione.

Ovviamente siccome sono un fanboy non ti sei fatto i conti per vedere se avevo ragione, se vuoi ti passo il foglio excel.
No, guarda, non serve che ci passi i foglietti excel...

Piuttosto vatti a guardare la classifica che ha fatto Anandtech:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2933&p=9
Che smonta tutte le tue tesi


p.s. Lo sai che esistesse una CPU da 10$ e andasse come un misero PIII vincerebbe a mani basse il MoneyBench e neppure di poco? Sopra A64, Core2Duo e pure K8L.
Che significa? Trai le tue conclusioni.

Eddie666
21-02-2007, 10:46
non penso che nessuno intenda dire che questa è la cpu di cui AMD (e noi!)aveva bisogno..tutt'altro..e che sia un'architettura logora è indubbio;ripeto,personalmente non mi dispiace che,accanto a processori dual o più core,dalle caratteristiche invidiabili (per ora il top è intel..si aspetterà poi la risposta da amd,cui seguirà quella di intel e così via..ben venga la concorrenza,ci mancherebbe!) vengano prodotti anche processori sulla carta ben più "miseri",ma che poi alla resa dei conti sono più che soddisfacenti per qualsiasi esigenza media (ricordiamo che in questo forum l'utenza non è propriamente media;sono pochissimi quelli fra i miei amici che si interessano un minimo alle tecnologie informatiche,la maggior parte di loro studia/lavora con pc che noi definiremmo obsoleti,eppure non ha il minimo interese a cambiarlo).

bjt2
21-02-2007, 11:18
Ratatosk... non spaccare il capello a metà. L'abbiamo capito che sei fanboy AMD, e come tale tu (come tanti altri) hai scassato gli zebedei agli intelisti quando Intel faceva le stesse cose che sta facendo AMD adesso... cioè alzare le frequenze a dismisura su una architettura ormai vecchia e inefficiente. Tra l'altro non ci riesce neppure oltre i 3.2GHz... Ormai è al limite.

Fatti un esame di coscienza. Lo scettro nn è per niente diviso a metà. Attualmente Intel è avanti. Lo sanno anche i sassi! Punto.

E' un fatto: Core2 continua a bastonare allegramente sotto tutti gli aspetti, e lo farà finchè AMD (che vi sta prendendo per il :ciapet: così come fece Intel ai tempi di netburst) continuerà a "sfornare" cpu inutili come quel 6000+.

Sono fanboy Intel? Può darsi, e non vedo perchè non posso esserlo, visto che ce ne sono tanti AMD, e soprattutto adesso che il Core2 mi da la possibilità di dire che è oggettivamente l'architettura migliore.

Prima valevano le pure prestazioni. Ora che le prestazioni non sono più il piatto forte di AMD, la metti sulla "normalizzazione del rapporto prezzo/prestazioni..." discorso facile eh? ;)

Quindi non ostiniamoci a difendere AMD in un atteggiamento identico a quello che hai duramente criticato ad Intel. Non inventiamoci "normalizzazioni degli indici dei prezzi" e menate varie. I sassi sanno che le parti oggi sono invertite, e se per caso k8l dovesse rivelarsi uguale o appena di poco superiore ai Core2 (a parità di frequenza), per AMD sarà un flop colossale...

...lo sanno anche i sassi.

Dove sta scritto che se il K8L non è più veloce del Conroe, allora sarà un "flop colossale"? :) Anche se fosse così, con il controller RAM integrato (meno consumi nel chipset), il bus HT (banda separata di RAM e I/O per i desktop), la banda proporzionale ai socket (vantaggi nel multi socket), il quadcore nativo (lo sai, vero, che anche i quadcore INTEL a 45 nm saranno dei doppi dual core, vero? :) Questo perchè al passaggio di nanometria INTEL ha deciso di fara PRIMA un die shrink della vecchia architettura, per rodare il processo, e POI passare alla nuova, quindi l'architettura sarà identica al conroe, solo con più cache), la cache L3, l'architettura della cache relativamente all'I/O (su INTEL ogni richiesta di DMA o di I/O deve passare prima dal chipset e poi sull'FSB, invece su AMD passano sull'HT e si interrogano direttamente tutte le caches con minore latenza), la coerenza dei link HT (in sistemi multiprocessori sugli FSB ci passa traffico RAM, traffico I/O e traffico per lo snooping, con AMD RAM e altro traffico sono su BUS separati), la possibilità di avere schede video e acceleratrici collegate DIRETTAMENTE alla CPU tramite HT e non tramite bridge/chipset (in futuro con torrenza), il non calo delle prestazioni a 64 bit (i conroe e di riflesso la nuova architettura a 45 nm, di INTEL, disabilitano alcune ottimizzazioni in modalità 64 bit), la maggiore memoria supportata (figlia anche della banda proporzionale al socket) e indirizzabile, io dico che i K8L potranno dire la loro... L'architettura K8(L) è più scalabile... ;)

MiKeLezZ
21-02-2007, 11:25
bhe, se fanno come con A64 gli dovrà durare 4 anni...

faber80
21-02-2007, 11:27
No, guarda, non serve che ci passi i foglietti excel...

Piuttosto vatti a guardare la classifica che ha fatto Anandtech:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2933&p=9
Che smonta tutte le tue tesi


p.s. Lo sai che esistesse una CPU da 10$ e andasse come un misero PIII vincerebbe a mani basse il MoneyBench e neppure di poco? Sopra A64, Core2Duo e pure K8L.
Che significa? Trai le tue conclusioni.


.....praticamente conferma quel che dissi, anche in base ai test in giro; il 6000+ altro non è che il 5600+ overcloccato, solo che non cambia niente, a parte il prezzo;:doh: e grazie che amd per ora può vendere solo abbassando i prezzi (cosa che non può fare in eterno, infatti da più fonti si denota già una mostruosa perdita); :mbe: con questo andazzo il colpo finale lo avrà con i quadcore a 45 nm (che praticamente aspettano un macello di persone), che non solo aumenterà il distacco sulle prestazioni, ma abbasserà ulteriormente i prezzi dei Core2Duo. Se il K8l non risponde bene (non solo come prezzo) Amd pace a te:help: :cry:

io già so che mi prenderò un bel quad a 45 nm e 4gb di ddr3:D :D :D
non perchè non mi piaccia Amd, semmai perchè lo vedo come un procio mostruosamente longevo:sofico:

faber80
21-02-2007, 11:40
è difficile dirlo prima di sfornare un qualsiasi prodotto k8L,

cmq (Commento # 34 di: bjt2 ) anke Intel deve sfornare una seconda versione dei quad, senza usare due dual core.... ma già questa prima versione a 45 nm promette più che bene (immagina overcloccata poi..) :D

macubo
21-02-2007, 11:41
porca fica ragazzi vi scannate come al solito! Io dalla mia ignoranza vi dico che secondo me il 6000+ è inutile, ma quelli a 45W, singlecore, venduti a 90 dollari per lotti da 1000, surclassano i già ottimi sempron64 nel rapporto prezzo/prest.
Tenete conto anche che c'è il 3800 x3 ee a circa 110 euro in giro, se questi single core da 45W costano uguale ma hanno più MHz e consumano pure meno del dual core, per uno come me è una cpu quasi eterna..

E' questione di diversificazione dell'offerta, forse AMD, almeno per il momento, sta correndo ai ripari puntanto su un'altra fascia di mercato, quella dove vado a pesca io, cioè PC economici, dall'ottimo "tri"rapporto prezzo/prest/consumi.

Almeno per il momento, prima del taglio dei prezzi intel previsto da altra news per il 22 aprile, AMD in questa fascia vince a mani basse. Se poi ci sarà un core2 che costerà così poco se ne potrà riparlare. Provate ORA a fare un PC core2 (con hd, ram e tutto il resto) a 300-350 euro, in questa fascia (che lo so non è quella che interessa la maggior parte di voi) non c'è storia.

MiKeLezZ
21-02-2007, 11:43
Con 3 anni e 3 mesi di dominio, fossi in loro ci farei la firma...A64 ha imperversato solo nel 2004, 2005 e metà 2006, e per tutto il 2004 ha avuto prezzi astronomici percui non era scelta possibile. Diciamo quindi un paio di anni massimo.

Se poi il risultato è questo:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20070215235758.html
AMD Faces Possible Buyout by Private Equity Group.
The company lost $574 million on sales of $1.77 billion in the fourth quarter of its fiscal 2006.

Io francamente avrei messo più la firma a vendere processori obsoleti come Prescott.. e avere un'azienda in forma.

..ma loro che si scannino pure.

faber80
21-02-2007, 11:56
Commento # 39 di: macubo

350 euro no, ma 500 è possibile, e cmq non stiamo parlando di differenze sostanziose (tipo 800-1000 euro); oggi la diversificazione è frammentatissima, i processori variano di pochi euro; sinceramente è per questo che dico che Amd non può andare avanti in eterno con i prezzi abbassati; la differenza di prezzo c'è, ma è molta la gente che dice (spesa per spesa ci metto altri 100 euro....)

macubo
21-02-2007, 12:32
d'accordissimo, questioni di scelta

andrea80
21-02-2007, 12:42
Con 3 anni e 3 mesi di dominio, fossi in loro ci farei la firma...

bah ci conviene lasciar perdere le discussioni... mi sa che qui ci sono troppi fan boy di intel che devono sfogare la loro rabbia per essere stati surclassati per anni da AMD... non aspettavano altro da anni, ed ora che possono in ogni thread puoi leggere la stessa frase "AMD prende bastonate da intel" :doh:
lasciamoli gioire finchè possono...

rutto
21-02-2007, 12:47
bah ci conviene lasciar perdere le discussioni... mi sa che qui ci sono troppi fan boy di intel che devono sfogare la loro rabbia per essere stati surclassati per anni da AMD... non aspettavano altro da anni, ed ora che possono in ogni thread puoi leggere la stessa frase "AMD prende bastonate da intel" :doh:
lasciamoli gioire finchè possono...

quella frase l'ho scritta io, seguita da una faccina triste.
che sia meglio lasciar perdere queste discussioni inutili e (stupidamente) di parte, sono d'accordo con te. pero' cerca di non decontestualizzare le citazioni altrui :)
io fanboy intel? = ahahaha!

RB_Devils
21-02-2007, 13:10
Ciao Ragazzi!! Una domanda... ma a parita' di frequenza di clock memoria cache... e altri parametri.. 2 processori quindi identici ma differenti per TDP differiscono per prestazioni oppure no e ne giova quindi solo la bolletta??

JohnPetrucci
21-02-2007, 13:34
L'attuale architettura di AMD è ormai alla fine del ciclo di sviluppo. Oltre non va. Stanno provando ad elevare il clock ma senza riuscire a cavare significativi risultati.
Stanno semplicemente prendendo tempo in atttesa che sia pronta la nuova generazione.
In pratica la situazione è proprio questa.

andrea80
21-02-2007, 13:34
quella frase l'ho scritta io, seguita da una faccina triste.
che sia meglio lasciar perdere queste discussioni inutili e (stupidamente) di parte, sono d'accordo con te. pero' cerca di non decontestualizzare le citazioni altrui :)
io fanboy intel? = ahahaha!
no no nn ce l'avevo con te! avevo visto la faccina =) mi rivolgevo ad altri personaggi che hanno postato qui (la frase bastonate è presente in altri post non tuoi, e senza faccine che ne facciano capire l'ironicità...), e in generale con altri in altri thread.
ultimamente va di moda che in thread dove si parla di AMD e i suoi problemi, si inseriscano persone che nn hanno nient'altro da fare se non prendere per i fondelli AMD....
Io anni fa nn sono mai andato a postare in thread che parlavano di intel giusto per dire 'qto procio fa schifo'...
nn credo che ne intel a suo tempo, ne AMD oggi siano contente di buttare fuori processori inferiori alla sua concorrente, è il mercato! ci si scambia le posizioni, ed è giusto che sia così, il mondo della tecnologia è fatto così. Intel annuncia il core 2duo, AMD prepara la contromossa, e poi Intel migliorerà ancora, e così via!
e tutto questo è a nostro favore!
Grazie ad Intel abbiamo avuto AMD
Grazie al k7 abbiamo avuto il P4
grazie al p4 abbiamo avuto gli A64
grazie agli A64 abbiamo avuto i core2duo
e così via
non cerchiamo di affondare ne una ne l'altra! anzi speriamo che vadano avanti entrambe altrimenti nn ci sarebbero innovazioni! se leggete gli altri miei post, sono stato uno dei primi (fan boy AMD se volete chiamarmi così) a dire che il core2duo è un gran processore! bisogna riconoscerlo, ma non per questo si può dire che AMD faccia ridere!

scusate se sono andato OT, ma queste discussioni mi fanno sempre un po' scaldare...

rondinix
21-02-2007, 13:57
concordo con te....

poi nei benchmark queste distanze gigantesche proprio non le vedo....

aspettiamo i k10

Eddie666
21-02-2007, 15:10
Ciao Ragazzi!! Una domanda... ma a parita' di frequenza di clock memoria cache... e altri parametri.. 2 processori quindi identici ma differenti per TDP differiscono per prestazioni oppure no e ne giova quindi solo la bolletta??

a questo posso risponderti abbastanza esaurientemente io: ecco qua un grafico di sandra "Aritmetica Processore" (bench non del tutto attendibile,ok,ma che in linea di massima da una buona idea) in cui confronto il mio sempron mobile low voltage 3300+ (200x10 1,25v e 25w tdp) con un ahtlon64 3200+, un athlon64 3000+, un athlon xp 3200+ e un sempron 2800+:

http://img246.imageshack.us/img246/3807/immagineaa2.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=immagineaa2.jpg)

anche se la mia cpu ha il quantitativo di cache minore rispetto a quelle prese in esame (solo 128k l2) risulta essere la più performante in questo bench:ovvio che ci saranno applicazioni che beneficieranno in modo superiore di un quantitativo maggiore di cache,ma ti assiciro che nell'utilizzo comune è difficile accorgersene.
praticamente ora ho una cpu prestante più o meno come il mio vecchio barton 2500@3200...con la differenza che il barton voleva 1,75v per raggiumgere quella frequenza,e scaldava non poco,al contrario di questa cpu che mi raggiunge sotto prime max 32 gradi,raffreddata da un thermaltake blue orb II la cui ventola gira a soli 960 giri...per questo dico che,alla resa dei conti,ben vengano cpu che magari non sono prestanti in senso assoluto,ma consumano e scaldano poco,pur permettendo di fare praticamente tutto.

Peter Sellers
21-02-2007, 23:37
Ovviamente siccome sono un fanboy non ti sei fatto i conti per vedere se avevo ragione, se vuoi ti passo il foglio excel.

mah, quello che sarà "ovvio" per te, magari non sarà poi così "ovvio" per altri....


I numeri dicono altro, ovvero quello che ho già detto. C2 supera in modo imbarazzante tutti i processori AMD per quanto riguarda le prestazioni. Gli altri indici sono a favore di AMD. Questo dicono i numeri e a questo mi attengo, se tu preferisci attenerti al fatto di essere un fanboy è un problema tuo, ma non cercare di convincermi di qualcosa che semplicemente i fatti dimostrano essere falso.

i numeri dicono che AMD primeggia solo con un unico processore, l' X2 3800+, per quanto riguarda il rapporto prezzo-prestazioni (e per farlo, nota bene, ha dovuto ridurre il prezzo di quel processore di quasi due terzi rispetto a prima dell'uscita del core 2), andando sopra quel processore, cioè sopra la fascia economica, è tutto un alternarsi di processori INTEL e AMD, con risultati nel complesso più favorevoli ai processori Intel core 2
come si evince dal grafico (il core 2 E4300 e l'athlon X2 4000+, visto il margine ridotto, si può dire che sono allineati soprattutto pensando al risultato "anomalo" del E4300, così come pure del E6300, con il gioco F.E.A.R.)

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1665/moneybench.png


Prima valevano le stesse cose che valgono ora. La differenza rispetto a prima è che ora le prestazioni di picco sono a favore di intel e gli altri indici, il più importante fra questi è il rapporto prezzo/prestazioni, lo vince AMD. Prima intel non vinceva su nulla, quindi avrei al massimo potuto dire che di intel mi piaceva il simbolino, perché appena si fosse tirato fuori un qualunque numero avrebbe vinto AMD.

ti sbagli Intel invece primeggiava proprio dal punto di vista prezzo-prestazioni come si evince sempre da un altro grafico

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1479/moneybench.png

e ciò significava, visto la sfilza di pentium D in cima alla classifica, che quei processori non erano poi così scarsi come li si dipingevano e soprattutto erano assai più economici rispetto ai costosi AMD X2, che "si facevano pagare"


Il rapporto prestazioni/prezzo non me lo sono inventato io, comunque vedi se puoi contattare il Corsini e dirgli di eliminare il moneybench dai futuri test perché ferisce il tuo orgoglio di fanboy :asd:

il rapporto prezzo-prestazioni non te lo sei inventato tu, ma ameno di non restringere il campo dei processori a uno solo, non ti da affatto ragione


Evidentemente i sassi non sono molto abili nel fare i conti, come anche qualcun'altro :asd:

i sassi non sanno proprio far di conto, ma tu da quello che scrivi sembri proprio un fanboy anche se, "ovviamente", non rendendotene conto non lo sai....

Scrambler77
22-02-2007, 09:45
Bahhaauhauhauh con i ritmi attuali (che sono ben diversi rispetto a quelli del 2004) il k8l vorrebbe durare 2 anni??? Ma LOL!!

Ma non ci credo manco se lo vedo coi miei occhi. Qualche mese e il Core2 è superato, e qualcuno vorrebbe dirmi che k8l (che ancora nessuno ha visto) sarà la piattaforma del futuro per 2 anni??

Santa Madonna dell'Addolorata Concezione del Pozzo di Palomonte e Contursi Terme!! :asd:

Io a Corsini non dico nulla, tantomeno ferisce il mio orgoglio (e ne ho da vendere). Il moneybench lascia il tempo che trova, è pensato solo per coloro che mettono le prestazioni in secondo piano, e noi, qui, stiamo parlando di PRESTAZIONI!

Quindi sgombriamo il campo da menate varie su rapporti, indici e grafici. Quì si parla di POTENZA, perchè i quella è costante, mentre i prezzi variano.

In ogni caso.... mi sto divertendo un casino!! :asd:

Scrambler77
22-02-2007, 09:51
"Sono un tale fanboy che un mese fa mi sono preso un Inspiron 6400, con cui sto scrivendo, con intel Core 2 Duo 7200 :>"

Allora sei un fanboy pentito!! :asd: :asd:

P.S: un tizio che deve comprarsi un pc nuovo considerandone principalmente i costi, di sicuro non basa la sua scelta solo sul costo della CPU. Comprare un AMD oggi è un suicidio!! Memorie? DDR? Vecchie. Socket? Domani sarà vecchio. CPU? Vecchia. Insomma per risparmaire 20 euro si compra un PC su cui domani non potrà manco cambiare RAM...

Pensa prima di scrivere certe cose... altrimenti la tua somiglianza ad un sasso si rende ancora più evidente... ;)

diabolik1981
22-02-2007, 10:01
.S: un tizio che deve comprarsi un pc nuovo considerandone principalmente i costi, di sicuro non basa la sua scelta solo sul costo della CPU. Comprare un AMD oggi è un suicidio!! Memorie? DDR? Vecchie. Socket? Domani sarà vecchio. CPU? Vecchia. Insomma per risparmaire 20 euro si compra un PC su cui domani non potrà manco cambiare RAM...

Pensa prima di scrivere certe cose... altrimenti la tua somiglianza ad un sasso si rende ancora più evidente... ;)

Strano il suggerimento che dai alla fine... ti si potrebbe applicare perfettamente con l'aggiunta di documentarti.

Scrambler77
22-02-2007, 10:04
Complimenti per il commento... davvero ricco di contenuti... :asd:

diabolik1981
22-02-2007, 10:07
Complimenti per il commento... davvero ricco di contenuti... :asd:

Guarda... basta leggere le cose che hai scritto, unirle all'avatar e capire che non sai praticamente nulla su AMD...:doh:

E te lo dico da possessore di Intel e dei sui maledetti e impossibili upgrade.

Scrambler77
22-02-2007, 10:28
E meno male che ci sei tu a chiarirci le idee...

Io, che ne ho solo 2 (entrambi X2) quì da me, oltre 2 Core2 (uno dei 2 è quad) ed uno xeon... :asd:

E poi sarei io quello dall'orgoglio ferito... ;)

Ripeto: complimenti per i contenuti, soprattutto la parte dove mi smentisci... :asd:

diabolik1981
22-02-2007, 10:37
P.S: un tizio che deve comprarsi un pc nuovo considerandone principalmente i costi, di sicuro non basa la sua scelta solo sul costo della CPU. Comprare un AMD oggi è un suicidio!! Memorie? DDR? Vecchie. Socket? Domani sarà vecchio. CPU? Vecchia. Insomma per risparmaire 20 euro si compra un PC su cui domani non potrà manco cambiare RAM...

Pensa prima di scrivere certe cose... altrimenti la tua somiglianza ad un sasso si rende ancora più evidente... ;)

Allora vediamo. Se oggi compri un pc con AMD lo compri con socket AM2, che monta le DDR2, ovvero le Ram che useremo per i prossimi 2 anni almeno (o davvero credi che le DDR3 si diffonderanno tanto rapidamente? Ricordati come è andata col passaggio da DDR1 a DDR2). Quindi per la ram grossi problemi non ce ne saranno. Aggiungi che su AM2 potrai montare anche i futuri k8l o k10, chiamali come vuoi, e vedi che tutto ciò che hai scritto sopra è andato a farsi benedire.

E meno male che ci sei tu a chiarirci le idee...

Io, che ne ho solo 2 (entrambi X2) quì da me, oltre 2 Core2 (uno dei 2 è quad) ed uno xeon... :asd:

E poi sarei io quello dall'orgoglio ferito... ;)

Ripeto: complimenti per i contenuti, soprattutto la parte dove mi smentisci... :asd:

Nessun orgoglio ferito, ma parlare con cognizione di causa sarebbe già un passo avanti... ma considerando l'avatar che hai...

rondinix
22-02-2007, 13:11
"Sono un tale fanboy che un mese fa mi sono preso un Inspiron 6400, con cui sto scrivendo, con intel Core 2 Duo 7200 :>"

Allora sei un fanboy pentito!! :asd: :asd:

P.S: un tizio che deve comprarsi un pc nuovo considerandone principalmente i costi, di sicuro non basa la sua scelta solo sul costo della CPU. Comprare un AMD oggi è un suicidio!! Memorie? DDR? Vecchie. Socket? Domani sarà vecchio. CPU? Vecchia. Insomma per risparmaire 20 euro si compra un PC su cui domani non potrà manco cambiare RAM...

Pensa prima di scrivere certe cose... altrimenti la tua somiglianza ad un sasso si rende ancora più evidente... ;)

bravo bravo bravo.........

io penso che tu sei l'esempio del fanboysmo.....
1. per l'avatar.....
2. per quanto ti sei dimostrato incompetente......senza offesa....
poi....
1. c'è gente che non ha sotto il culo 300 euro per farsi un E6600
2. DDR??? Socket 939? Bravo complimenti!!!! Sei proprio aggiornato e informato sull'informatica!!!!....senza offesa
3. Socket vecchio domani? Bravissimo!!!! fantastico......peccato che AM2 monterà anche i K10
4. Non ci sono 20 euro di differenza.....sai personalmente un computer che monta Intel necessita di una MB non sotto i 100 euro....

vediamo....... 160 per l' E4300 e mettiamo 100 per una mobo decente....fanno 260 euro...

io ieri ho assemblato un 3800+ X2 (110 euro) su rispettiva mobo asrock(50 Euro)...mannaggia vengono fuori 160 euro.....sisi sono proprio 20 euro di differenza.....ah quel computer tiene stabili i 2.4 Ghz in overclock senza toccare il voltaggio ciò significa che equivale ad un 4400+ X2...

Fatela finita cari i miei Intel fan boys...perchè già state rosicando per paura di essere superati da AMD con i K10...

e con questo finisco......è un 3d serio quindi se proprio vuoi divertirti leggilo senza infognarlo con le tue idiozie....

chiedo scusa al pubblico

rutto
22-02-2007, 13:31
edit: lasciamo perdere, preferisco non commentare

don't feed the troll

MiKeLezZ
22-02-2007, 14:21
a me hanno ammonito per molto meno :rolleyes:

Scrambler77
22-02-2007, 15:16
Chiariamo subito alcuni punti:

1) il mio avatar lo scelgo come mi pare. Che chi ha loghi di AMD. C'è chi ha un culo al posto di un logo, ma non significa che abbia quel culo. C'è chi ha un teschio ma non significa che sia un necrofilo (almeno spero)! Io ho un Core2 e a voi da fastidio... Questo la dice lunga sulla vostra "apertura" a tutto ciò che è diverso dalla vostra opinione.

2) I maggiori problemi che si sono avuti con AMD sono stati proprio quelli relativi ai numerosi cambi di socket tra le varie serie di processori. Leggetevi le lamentele di coloro che gastemavano quando si è arbitrariamente passati dal 939 al AM1 (morto subito), all'AM2 oggi.. E chi spera che k8l sarà AM2 per tutta la durata del suo ciclo vitale è proprio un illuso. K8L infatti avrà 2 socket distinti (AM2 e AM3 - e allora ditemi a quel punto a chi conviene acquistare un PC con socket AM2)... Ma questo lo vedremo... Intel ste coglionate di cambiare socket ogni 6 mesi non le pensa neanche.

3) @Rondinix. Ma hai visto il tuo avatar??? :asd: Io sono incompetente, va bene, ma tu pensi di essere competente pensando che l'utente finale acquisti la propria macchina solo in base al fatto che il moneybench sia più alto o più basso per una determinata CPU? Pensi che la competenza di una persona sia espressa solo dalla conoscenza o meno delle architetture di AMD? Senza offesa, ma dovresti guardare un po più al di la del tuo naso. Per tua informazione, infine, ci sono motherboard LGA775 con pieno supporto a Core2, PCI-Ex16x, Video Integrato, Sata, Audio 5.1 e Gigabit Ethernet a meno di 65 euro iva inclusa (Asus P5VD2-MX). Per 100 euro ti compri una signora di scheda con tanto di chipset i965. Listini al pubblico. ;)

4) MikeleZz mi dispiace che ti abbiano ammonito per aver espresso una tua opinione (evidentemente chi ti ha sospeso non la vedeva come te), ma il mio giudizio non vuole essere ne tecnico ne l'inutile sciorinare di nozioni su AMD (che da mesi sono ormai del tutto assenti) ma puramente di mercato. Trovatemi UN solo motivo insindacabile per cui un tizio debba comprare una cpu AMD oggi. Io dico che non c'è. Tantomeno mi sono permesso di dare dell'incompetente a qualcuno. Qualcuno ha parlato di "sassi" prima di me... pertanto ogni puntualizzazionein merito è superflua.

5) Ripeto di aver avuto entrambe le architetture. Su un PC AMD di 6 mesi fa si montavano ancora le DDR1 (che costano + delle DDR2). Su quello stesso PC oggi non si può montare una mazza! Ci sono post su questo forum di persone che vorrebbero la G80 su bus AGP perchè 1 anno fa hanno scelto AMD, ed ora hanno una macchina ad espandibilità zero. Da 6 mesi ad oggi AMD è VECCHIA! Se dite il contrario, fate pure... a me non cambia la vita.

Siamo tutti bravi a fare i filosofi teorici, tantomeno sto elogiando Intel con i miei post. Non servono nozioni tecniche, bensì puramente pratiche: sto soltanto dicendo che AMD ci ha presi magistralmente per il culo, anche (e soprattutto) con questo ennesimo 6000+! La verità è che non è pronta a contrastare Intel e l'unica cosa che avete scritto è che c'è "cartello"!!! Ma vi rendete conto??
Quando ci prendeva per il culo la Intel con netburst, gli AMDisti erano tutti quì a denunciarlo allegramente... Che c'è di diverso oggi??

Non capisco quindi perchè vi scaldiate tanto, in questi mesi in cui tutto ciò sta succedendo a voi....

Ora visto che siamo OT, mi pare il caso di interrompere quì la discussione.

rondinix
22-02-2007, 15:36
1- non ho nulla in contrario

2- il cambio di socket ha dato problemi ma ricordiamo che è successa la stessa cosa ad Intel con i P4....per chi crede che i k8l arriveranno a fine del ciclo vitale sbaglia perchè anche intel con i core2 oramai è in lavorazione sui core3.......che AMD cambi socket ogni 6 mesi non mi risulta non diciamo fesserie...

3- se critichi una cosa caro mio la conosci bene non vai a sparare ca**te che AM2 monta le DDR....ho 18 anni di PC alle mie spalle e non me ne voglio vantare ma sono tecnico qualificato e amministratore dei sistemi di una grossa e bella azienda. Poi uno che compra C2D di solito è molto interessato all'overclock e non ha senso comprare la scheda che dici tu per il semplice fatto che non darebbe il massimo la CPU che ci monti.

4- costano meno di Intel e funzionano fantasticamente

5- adesso rido io.....montavano le DDR ....e allora? prima dei C2D i dualcore su 939 erano molto meglio dei terribili e bollenti Pentium D. AGP??? ho una delle prime schede per 939 in magazzino e toh.....ha il PCI Ex 16x.....

(le tue conclusioni)6 - AMD ci ha presi per il culo? poi dici che non fai pubblicità ad Intel? certo ci ha presi per il culo per avere messo in vendita dual core a prezzi fortemente + convenienti di Intel.....e il 6000+ chi ti dice di comprarlo? quello si che un demente lo comprerebbe ....

7- Mi scaldo tanto perchè:
a) hai un tono di sfida sin dall'inizio e dici tante ca**ate
b) a differenza di tutti getti merda su AMD quando non è una merda
c) AMD prendeva per il culo Netbrust perchè era una schifezza un abominio...cosa che non sono gli attuali K8

qui nessuno ha mai detto che Intel è una schifezza con i C2D....qui si dice solo che:

Intel= prestazioni migliori -- processori eccelsi
AMD= convenienza migliore e ottimi processori

quando usciranno le K8L si vedrà

Eddie666
22-02-2007, 15:51
3).... Pensi che la competenza di una persona sia espressa solo dalla conoscenza o meno delle architetture di AMD? ...

4)...Trovatemi UN solo motivo insindacabile per cui un tizio debba comprare una cpu AMD oggi. Io dico che non c'è...



quoto solo questi punti perchè non è certo mia intenzione fare polemica,tutt'altro;dalla mia personale esperienza ho dedotto che la maggior parte delle persone non sanno cosa sia un'architettura,e neanche gli interessa;la maggior parte delle persone si compra un pc per farci qualcosa,che sia giocare,vederci film,internet o altro...e la maggior parte di loro compra gli assemblati nei grandi magazzini,con configurazioni che spesso fanno rabbrividire da quanto sono sblilanciate ( mi vengono ad esempio in mente le schede video con bus a 64 bit e 512mb di ram onboard),ma tant'è alla gente va bene così,visto che al giorno d'oggi è difficile che anche il più scarso dei pc attualmente in commercio no nsoddisfi le esigenze "comuni".
Chi invece se ne intende sa benissimo cosa comprerà perchè sa a cosa sarà destinata la macchina,e in base a ciò deciderà;se ad esempio volessi allestire un internet point,dato l'utilizzo cui saranno destinati i pc,pensi che andrei sulle macchine più performanti oppure su quelle più economiche?

Scrambler77
22-02-2007, 15:56
1 - bene.

2 - Nel 2004 faceva la sua comparsa l'A64 3700+ su socket 754 (insieme al socket LGA775 di Intel). Fino al 4° trimestre del 2004 quando uscì il 939. Dal 2004 al 2006 si sono succeduti 4 socket: 754, 939, AM1 e AM2, per non parlare del prossimo e già annunciato AM3. Sono 4 socket in 2 anni - alias 1 ogni 6 mesi. (Fonte AMD socket roadmap).

3 - Tu puoi avere anche 40 anni dio PC alle spalle, ma non leggi come si deve. Dove avrei detto che AM2 monta solo DDR??? I tuoi 40 anni di PC non ti rendono "edotto" su tutto. Un E6300 sulla scheda madre che ti ho mostrato va "fantasticamente" per usare un termine che ti appartiene, con una spesa paragonabile (200 euro circa). Quindi perchè dovrei prendere un 3800+?

4 - Costano meno... e rendono meno. Inoltre OGGI costano meno (quasi 2/3 in meno), proprio perchè intel ha messo AMD con le spalle al muro.

5 - Prima dei C2D si spalava merda su Intel, proprio perchè i suoi "Prestocotti" riscaldavano come altiforni. Quì siamo d'accordo, perchè io stesso criticavo Intel per questo. Oggi, per la situazione contraria, guardacaso tu non sei d'accordo.

6 - Io non faccio pubblicità a nessuno. Sto solo dicendo come stanno le cose. Ti ripeto che AMD ha abbassato i prezzi proprio perchè è incapace di contrastare Intel... Dimmi che mi sbaglio (e che anche questa è una c**ata).

7 - Ti scaldi tanto non perchè il mio tono è di sfida (e poi chi dovrei sfidare, scusa), ma è vero. AMD non è una merda (lungi da me dire una cosa del genere, mentre tu parli di "abominio" prescott - chi è che spala mer*a??)... Ho detto che è indietro. Tantomeno la si può far passare per ciò che NON è... ossia la scelta migliore. I Netburst erano un abominio... certo... E' proprio in relazione a lui che K8 era splendido. Oggi C2D rende K8 vecchio (non ho mai detto che è una ca**ata). Tutto è relativo a QUANDO si considera la questione.

Se leggessi tutti i miei post, ti accorgeresti che non vedo l'ora che esca k8l, proprio perchè significa spronare Intel a rinnovare il gap attuale. Ma se percaso k8l dovesse essere "pari" o "di poco" superiore a core2, con il ritardo con cui esce, allora sarà un flop colossale (ma per te questa è un'altra ca**ata)...

rondinix
22-02-2007, 17:56
grazie Dio.....

questo tuo ultimo post mi è piaciuto particolarmente in senso buono....

1-bene bene :D
2-2004-2005-2006= 36 mesi 36/4= 9 mesi/socket :D
3-quello che volevo dire è che un utente Intel a questo punto punta all'overclock quindi non è sufficiente la scheda da te riportata....che non sono edotto su tutto è vero
P.S: Comprare un AMD oggi è un suicidio!! Memorie? DDR? Vecchie. Socket? Domani sarà vecchio. CPU? Vecchia.(vero) Insomma per risparmaire 20 euro si compra un PC su cui domani non potrà manco cambiare RAM...
rispondo alla tua domanda più avanti
4- è vero quello che dici ma è anche vero che AMD non vende processori di merda allo stato attuale, sono sotto i Core 2 Duo ma sempre ottimi dual core
5- Non sono d'accordo riguardo la storia dei prescott per il punto 4....questi non sono processori di merda e proprio per questo non è la stessa situazione del tempo ;)
6-7 è vero....AMD al momento è incapace di contrastare Intel, ma non fa processori di merda che costano comunque molto meno
Concl - è vero concordo con te che se i K8L saranno poco più superiori ad Intel saranno un flop , ma andranno valutati diversi fattori quali costi e consumi.....quindi Intel potrebbe essere comunque spronata.

Detto ciò mi sembra che siamo rientrati nella coerenza :D e non mi sembri + un incompetente visto che ora sono ragionamenti giusti.

diabolik1981
22-02-2007, 18:47
2) I maggiori problemi che si sono avuti con AMD sono stati proprio quelli relativi ai numerosi cambi di socket tra le varie serie di processori. Leggetevi le lamentele di coloro che gastemavano quando si è arbitrariamente passati dal 939 al AM1 (morto subito), all'AM2 oggi.. E chi spera che k8l sarà AM2 per tutta la durata del suo ciclo vitale è proprio un illuso. K8L infatti avrà 2 socket distinti (AM2 e AM3 - e allora ditemi a quel punto a chi conviene acquistare un PC con socket AM2)... Ma questo lo vedremo... Intel ste coglionate di cambiare socket ogni 6 mesi non le pensa neanche.

Potremmo dire la stessa cosa per l'innumerevole serie di chipset LGA775. Senza dimenticare che molti pur indicando compatibilità con i C2D di fatto sono stati smentiti per le scelte di intel di modificare i voltaggi.

5) Ripeto di aver avuto entrambe le architetture. Su un PC AMD di 6 mesi fa si montavano ancora le DDR1 (che costano + delle DDR2). Su quello stesso PC oggi non si può montare una mazza! Ci sono post su questo forum di persone che vorrebbero la G80 su bus AGP perchè 1 anno fa hanno scelto AMD, ed ora hanno una macchina ad espandibilità zero. Da 6 mesi ad oggi AMD è VECCHIA! Se dite il contrario, fate pure... a me non cambia la vita.

Chi un anno fa ha scelto di acquistare una MOBO AMD con AGP molto probabilmente ha aggiornato un sistema in cui aveva una buona scheda video, perchè un anno fa erano abbastanza introvabili MOBO 939 AGP, quindi smettila di dire cose che non hanno senso. Aggiungiamo che fino a quando AMD non è passata a DDR2 anche molti PC intel venivano montati con DDR1, che un anno fa costavano ancora meno delle DDR2.

Siamo tutti bravi a fare i filosofi teorici, tantomeno sto elogiando Intel con i miei post. Non servono nozioni tecniche, bensì puramente pratiche: sto soltanto dicendo che AMD ci ha presi magistralmente per il culo, anche (e soprattutto) con questo ennesimo 6000+! La verità è che non è pronta a contrastare Intel e l'unica cosa che avete scritto è che c'è "cartello"!!! Ma vi rendete conto??
Quando ci prendeva per il culo la Intel con netburst, gli AMDisti erano tutti quì a denunciarlo allegramente... Che c'è di diverso oggi??

Non capisco quindi perchè vi scaldiate tanto, in questi mesi in cui tutto ciò sta succedendo a voi.

E chi si scalda... AMD non sta prendendo per i fondelli, semplicemente sta continuando a sfruttare l'architettura K8 che è ancora molto valida e con i tagli di costo che ci sono stati permette di configurare buone macchine a prezzi accessibili.

Scrambler77
22-02-2007, 21:10
Potremmo dire la stessa cosa per l'innumerevole serie di chipset LGA775. Senza dimenticare che molti pur indicando compatibilità con i C2D di fatto sono stati smentiti per le scelte di intel di modificare i voltaggi.


Il cambio di chipset per Intel è sempre stato accompagnato da migliorie in termini prestazionali e funzionali. AMD invece cambiò socket (da 754 a 939) mantenendo invariati i core delle CPU e dei chipset. I chipset Intel sono stati compatibili con praticamente tutte le versioni di processori LGA775. L'attuale LGA775 e gli attuali i945, i965, i975 e varianti supportano, oltre che Core2, anche tutte le versioni di P4 P4-D. La compatibilità verso il basso è pressochè totale.

Ciò che dici quindi non è esatto. Visto che vogliamo fare i precisi, l'unico chipset la cui compatibilità è stata smentita è il 955x. Come vedi non sono innumerevoli... E' uno soltanto.

Ci furono schede madri con chipset 975x che non supportavano conroe. Su alcune bastava aggiornare il bios. Su altre, invece, il costruttore della motherboard dovette fare una seconda revisione di PCB per renderle compatibili. Ciò non era dovuto al chipset ma a chi costruiva la scheda madre.

Tra l'altro, il 975x (diretta evoluzione del 955) supporta tutta la gamma di processori Intel, dal primo prescott al core2... ;)

Scrambler77
22-02-2007, 21:22
Detto ciò mi sembra che siamo rientrati nella coerenza :D e non mi sembri + un incompetente visto che ora sono ragionamenti giusti.

La prima impressione è sempre sbagliata... ;)

P.S: il 754 ha visto la luce nel secondo quadrimestre del '04. AM2 invece nel secondo quadrimestre del 2006 (Giugno). Sono 2 anni esatti... alias 1 socket ogni 6 mesi. :D

diabolik1981
22-02-2007, 21:24
Il cambio di chipset per Intel è sempre stato accompagnato da migliorie in termini prestazionali e funzionali. AMD invece cambiò socket (da 754 a 939) mantenendo invariati i core delle CPU e dei chipset. I chipset Intel sono stati compatibili con praticamente tutte le versioni di processori LGA775. L'attuale LGA775 e gli attuali i945, i965, i975 e varianti supportano, oltre che Core2, anche tutte le versioni di P4 P4-D. La compatibilità verso il basso è pressochè totale.

Ciò che dici quindi non è esatto. Visto che vogliamo fare i precisi, l'unico chipset la cui compatibilità è stata smentita è il 955x. Come vedi non sono innumerevoli... E' uno soltanto.

Ci furono schede madri con chipset 975x che non supportavano conroe. Su alcune bastava aggiornare il bios. Su altre, invece, il costruttore della motherboard dovette fare una seconda revisione di PCB per renderle compatibili. Ciò non era dovuto al chipset ma a chi costruiva la scheda madre.

Tra l'altro, il 975x (diretta evoluzione del 955) supporta tutta la gamma di processori Intel, dal primo prescott al core2... ;)

Il passaggio da 754 a 939 portò al bus a 1Ghz e non è cosa da poco, e questo necessitava di maggiore piedinatura. Se questo per te è poco...

Nos89
22-02-2007, 21:25
Amd nn ha proprio niente da fare,xchè continua a tirare fuori sti processori,continua solo a fare figure di xxx:(

Scrambler77
22-02-2007, 21:29
Amd nn ha proprio niente da fare,xchè continua a tirare fuori sti processori,continua solo a fare figure di xxx:(

Meno male che non l'ho scritto io!! :asd:

Scrambler77
22-02-2007, 21:36
Il passaggio da 754 a 939 portò al bus a 1Ghz e non è cosa da poco, e questo necessitava di maggiore piedinatura. Se questo per te è poco...

Tanto valeva aspettare altri 6 mesi e arrivare direttamente ad M2, alzare a 1GHz, introdurre DDR2 e memorie Unregistered. Giustificare il cambio di un socket per soli 200MHz di bus hypertransport e mantenere inalterato tutto il resto (voltaggi compresi!!), non mi pare un vanto...

diabolik1981
22-02-2007, 21:45
Tanto valeva aspettare altri 6 mesi e arrivare direttamente ad M2, alzare a 1GHz, introdurre DDR2 e memorie Unregistered. Giustificare il cambio di un socket per soli 200MHz di bus hypertransport e mantenere inalterato tutto il resto (voltaggi compresi!!), non mi pare un vanto...

2 mesi? E su quale calendario?

Scrambler77
22-02-2007, 22:01
2 mesi? E su quale calendario?

Io ho scritto 6 mesi (esagerando palesemente).. non 2.

E comunque dal Q4 '04 al Q1 '06. Si parla quindi di poco più di 1 anno. Senza contare che avrebbero potuto anticipare M2 a fine 2005, considerato che le DDR2 erano in giro già da parecchio... e dedicare un nuovo socket ad una nuova architettura (M3 per k8l). Sarebbe stato visto dall'utenza come una soluzione molto più sensata.

Ma purtroppo anche AMD ha il marketing nel sangue... ;)

Calendario gregoriano. :D

macubo
23-02-2007, 00:09
beh, ma qui si sta spaccando il capello!
E' logico che le compagnie che investono bei soldoni in R&D tentino di recuperare in tutti i modi i loro sforzi. Questo nel 90% dei casi è a nostro vantaggio, ma c'è quel 10 % delle volte che magari ti compri la configurazione meglio bilanciata al momento e un produttore se ne esce con una mezza rivoluzione il giorno dopo.. capita. Se è indubbia la superiorità di intel nella tecnologia delle cpu, perchè sputare su amd? Se no sbaglio ci guadagnamo tutti, chi vuole prestazioni perchè gli serve va su intel, chi vuole spendere poco (o un po' meno del giusto) perchè gli necessita va su amd.. come sempre: questioni di scelta.


..ma poi, perchè esistono i fanboy? Cazzarola è come quelli che gli piace tanto Apple (per carità tutto quello che vuoi..) che costa un botto (e FORSE lo vale), ma se esce qualcosa di meglio dicono "tanto non è uguale". Porca miseria sembrano assuefatti come alla droga.

Dal canto mio cerco sempre di prendere il meglio al giusto prezzo, e per informarmi vengo qui, ma qualche volta capita che non ti puoi fidare alla cieca di un consiglio perchè chi te lo da è omologato alla "famiglia" di appartenenza :rolleyes:

Dico ma se amd o intel fosse vostra, voi cosa fareste in questo momento? Lì se sbagli una mossa è bancarotta! Permettete che guardino gli utili, poi verrà la giusta innovazione perchè è il loro lavoro!

Nos89
23-02-2007, 00:09
Meno male che non l'ho scritto io!! :asd:

e considera che io ho un x2 4200+ e non rimpiango affatto Core2 anzi:D però veramente nn se ne puo + di questi numeri sparati cosi a buffo da amd 6000+:rolleyes: ,xchè è chiaro che finche nn esce K8L gli Amd staranno sempre dietro

diabolik1981
23-02-2007, 08:24
Continui con gli errori tecnici. Su Socket 754 non c'era la possibilità di avere configurazioni di memoria Dual Channel, ma solo Single Channel, a differenza del Socket 939.

Forse è meglio se smetti di scrivere a vanvera, non ci fai una gran bella figura.

Gli avevo anche fatto notare l'incremento del bus HT.

andrea80
23-02-2007, 19:14
Nel 2004 faceva la sua comparsa l'A64 3700+ su socket 754 (insieme al socket LGA775 di Intel). Fino al 4° trimestre del 2004 quando uscì il 939. Dal 2004 al 2006 si sono succeduti 4 socket: 754, 939, AM1 e AM2, per non parlare del prossimo e già annunciato AM3. Sono 4 socket in 2 anni - alias 1 ogni 6 mesi. (Fonte AMD socket roadmap).

Bravo allora monta un core2duo su una mainboard con socket LGA775 del 2004, mi sa che non ti si accende nemmeno, sai è bello mantenere lo stesso nome al socket ma cambiare le specifiche ogni volta...

Il cambio di chipset per Intel è sempre stato accompagnato da migliorie in termini prestazionali e funzionali. AMD invece cambiò socket (da 754 a 939) mantenendo invariati i core delle CPU e dei chipset.

ma ci pensi prima di scrivere o le dita sulla tastiera vanno in automatico?
sul fatto del core delle CPU 754/939 ti hanno già risposto, sono completamente diverse, certo simili sono entrambi 2 Athlon64, ma c'è un abisso in differenza prestazionale.
e sul fatto dei chipset, beh che dire... erano dei chipset che funzionavano entrambi bene con le cpu A64 sia che fossero socket 754 o socket 939, sai avendo il controller della memoria integrato nel core, un chipset non è che deve fare tanto.... controller dei dischi, controller del bus AGP/PCI/PCIexpress e altre cose che sono uguali dai tempi della nascita del pc.
Anzi conta che spesso le piattaforme AMD hanno solo 1 chipset a differenza di quelle intel, quindi:minori consumi generali, più piccole etc...

I chipset Intel sono stati compatibili con praticamente tutte le versioni di processori LGA775. L'attuale LGA775 e gli attuali i945, i965, i975 e varianti supportano, oltre che Core2, anche tutte le versioni di P4 P4-D. La compatibilità verso il basso è pressochè totale

interessante, ma se io ho una scheda madre vecchia e cambio processore devo cambiare anche la scheda madre, sai cosa me ne frega se poi sulla mainborad nuova ci posso mettere anche il P4??

andrea80
23-02-2007, 19:17
ah scusate, dimenticavo, nel 2004 Intel non sapeva nemmeno cosa fossero i 64 bit....... e ci ha messo un bel po' a fare dei processori per tutti che integrassero i 64 bit, certo se le software house non fossero solo intel dipendenti avremmo iniziato prima ad utilizzare i 64 bit.... e invece cosa ci tocca vedere?? un nuovo sistema operativo ancora a 32 bit....

Adesso basta parlare male solo di AMD, se siete contro AMD, se per voi fa solo processori che fanno schifo, se per voi è vecchia, se voi volete solo la potenza, per favore andate a scrivere in un'altra discussione, lo vediamo da soli che il core2duo va più veloce!!

Poi il bello è che vai a leggere la notizia dell'uscita di un nuovo celeron single core, e ti trovi quasi tutti commenti positivi.... WOW...

MiKeLezZ
23-02-2007, 19:28
ah scusate, dimenticavo, nel 2004 Intel non sapeva nemmeno cosa fossero i 64 bit.......Cavolata:
The project began with the codename Yamhill, named after the Yamhill River in Oregon's Willamette Valley.
After several years of denying that this project existed, Intel eventually admitted it existed in early 2004.

e ci ha messo un bel po' a fare dei processori per tutti che integrassero i 64 bitDoppia Cavolata:
Intel 64 was originally implemented on the E revision (Prescott) of Pentium 4 line of microprocessors, which were supported by i915P (Grantsdale) and i925X (Alderwood) chipsets in June 2004.

certo se le software house non fossero solo intel dipendenti avremmo iniziato prima ad utilizzare i 64 bit.... e invece cosa ci tocca vedere?? un nuovo sistema operativo ancora a 32 bit....Tripla Cavolata:
Microsoft Windows XP Professional x64 Edition released on 25 April 2005 by Microsoft as a variation of the typical 32-bit Windows XP operating system.

Poi il bello è che vai a leggere la notizia dell'uscita di un nuovo celeron single core, e ti trovi quasi tutti commenti positivi.... WOW...Salto Mortale!
Ci puoi fornire gentilmente il link?

:asd:

MiKeLezZ
23-02-2007, 19:37
ma ci pensi prima di scrivere o le dita sulla tastiera vanno in automatico?
sul fatto del core delle CPU 754/939 ti hanno già risposto, sono completamente diverse, certo simili sono entrambi 2 Athlon64, ma c'è un abisso in differenza prestazionale.Ma anche no, a parte le memorie in single channel invece che dual channel (che daranno un 5% di prestazioni in più) non c'è proprio differenza (a parità di CPU, chiaro).

interessante, ma se io ho una scheda madre vecchia e cambio processore devo cambiare anche la scheda madre, sai cosa me ne frega se poi sulla mainborad nuova ci posso mettere anche il P4??Questo puoi dirlo anche a quelli che avevano il 754 (sai, all'inizio era questo il socket di riferimento per gli A64 ;) ), a quelli che avevano invece il 940 (buttato poi al macero per quanto riguarda gli A64) o, credendo di fare finalmente un affare lungimirante, si son presi il 939 per poi vederlo abbandonare con AM2.... Fino all'attuale nebulosa situazione che vede K10 esprimersi al meglio solo con il socket AM3.
Tutto questo nell'arco di 3-4 anni.
Nello stesso arco di tempo Intel ha avuto un solo socket: il 775. E questo resterà per ancora qualche mese.

Ops.

MiKeLezZ
23-02-2007, 20:07
Ma anche no. C'è anche il bus HT più veloce del 25%LOL.
Io il BUS HTT lo tengo a 800MHz, così come molti che fanno OC. Proprio perchè la differenza fra HTT a 800MHz o a 1GHz praticamente non sussiste.

MiKeLezZ
23-02-2007, 20:58
lol, tutto marketing :mc:
Finiti gli argomenti, eh? ;)
Ho l'impressione che tu l'HTT non abbia la più pallida idea di che cosa sia e a cosa servi...

Guarda qua l'incredibile aumento prestazionale nell'aumentare HTT (e PCIe!) del 25%:
http://techreport.com/reviews/2006q4/nforce680i/index.x?pg=11

Marketing? Certo, LinkBoost.

Scrambler77
23-02-2007, 20:59
Tiè prenditi un po' di punteggiatura che devo uscire e non ho tempo di metterla dove deve stare :>

....,,,,,,;;;;

Ecco bravo... forse è meglio se ti dedichi a fare il comico... :asd:

P.S: Ti hanno già risposto al posto mio... Per fortuna gira gente ancora lucida. Ah, bello l'avatar!!

andrea80
23-02-2007, 21:05
Cavolata:
The project began with the codename Yamhill, named after the Yamhill River in Oregon's Willamette Valley.
After several years of denying that this project existed, Intel eventually admitted it existed in early 2004.

si si certo nei comunicati stampa puoi dire quello che vuoi, qui si parla di progetto non di vendita, forse non hai letto quello che hai postato...
AMD nel 2004 li vendeva quindi se vuoi metterla così forse AMD aveva iniziato a progettarli un po' prima, o no?

Doppia Cavolata:
Intel 64 was originally implemented on the E revision (Prescott) of Pentium 4 line of microprocessors, which were supported by i915P (Grantsdale) and i925X (Alderwood) chipsets in June 2004.

idem come sopra

Tripla Cavolata:
Microsoft Windows XP Professional x64 Edition released on 25 April 2005 by Microsoft as a variation of the typical 32-bit Windows XP operating system.

hai mai provato ad usarlo? io si e per un bel po' di tempo, e se mi fornisci te i driver posso continuare ad usarlo, comunque io parlavo di Vista, oggi 2007 escono ancora sistemi operativi a 32 bit, che richiedono comunque un processore di ultimo tipo (dual core) e quindi già a 64 bit, allora perchè non fare direttamente un OS a 64bit nativo??

Salto Mortale!
Ci puoi fornire gentilmente il link?

parrebbe sia sulla prima pagina di Hwupgrade, come news di oggi, se vuoi ti fornisco il link, dato che la prima pagina forse non sai come raggiungerla....

Scrambler77
23-02-2007, 21:09
hai mai provato ad usarlo? io si e per un bel po' di tempo, e se mi fornisci te i driver posso continuare ad usarlo, comunque io parlavo di Vista, oggi 2007 escono ancora sistemi operativi a 32 bit, che richiedono comunque un processore di ultimo tipo (dual core) e quindi già a 64 bit, allora perchè non fare direttamente un OS a 64bit nativo??


Qualcuno gentilmente informi il tipo con l'avatar da fanboy che esiste una versione di Vista con kernel compilato interamente a 64 bit...

Sempre quel qualcuno informi lo stesso tizio che la compatibilità verso il basso (x32) è prerogativa commerciale fondamentale nella distribuzione di un software come un sistema operativo...

Grazie.

:asd:

MiKeLezZ
23-02-2007, 21:13
Forse non hai capito tu, nel 2004 potevi andare anche nel negozietto sotto casa e se volevi te ne uscivi con il tuo Prescott a 64-bit.

Vista è a 64-bit nativo e i driver certificati Vista per esserlo devono esser funzionanti anche sotto ambiente 64-bit quindi mi sfugge la tua critica.
Forse è una critica al mondo intero che non si sbriga a passare al nuovo OS?

I commenti all'articolo di oggi sono la maggior parte negativa, evidentemente ti sei fermato alla prima pagina.


Poi se ti piace non ammettere i tuoi errori, continua pure a raccontare cavolate... che ti posso dire.

si si certo nei comunicati stampa puoi dire quello che vuoi, qui si parla di progetto non di vendita, forse non hai letto quello che hai postato...
AMD nel 2004 li vendeva quindi se vuoi metterla così forse AMD aveva iniziato a progettarli un po' prima, o no?



idem come sopra



hai mai provato ad usarlo? io si e per un bel po' di tempo, e se mi fornisci te i driver posso continuare ad usarlo, comunque io parlavo di Vista, oggi 2007 escono ancora sistemi operativi a 32 bit, che richiedono comunque un processore di ultimo tipo (dual core) e quindi già a 64 bit, allora perchè non fare direttamente un OS a 64bit nativo??



parrebbe sia sulla prima pagina di Hwupgrade, come news di oggi, se vuoi ti fornisco il link, dato che la prima pagina forse non sai come raggiungerla....

diabolik1981
23-02-2007, 21:14
hai mai provato ad usarlo? io si e per un bel po' di tempo, e se mi fornisci te i driver posso continuare ad usarlo, comunque io parlavo di Vista, oggi 2007 escono ancora sistemi operativi a 32 bit, che richiedono comunque un processore di ultimo tipo (dual core) e quindi già a 64 bit, allora perchè non fare direttamente un OS a 64bit nativo??

Il problema dei 64 bit è più grosso di quanto sembri. Di certo sul mercato desktop finchè Ms non si muove tutto resta a 32 bit e per fortuna con vista e con il discorso della certificazione i programmi e soprattutto i driver usciranno per versione a 32 e 64 bit. Certo la transizione sarà lunga e lenta e penso che solo col prossimo OS avremo un sistema completamente a 64 bit. E tutto ciò non è per colpa di MS, perchè già oggi ci si lamenta che il software non sempre gira su Vista 32, figurati se lo avessero fatto uscire solo a 64 bit. Oltretutto il problema dei 64 bit non affligge solo Ms, ma anche con Linux le cose vanno male. Purtroppo anche li di software che soffre di carenze ce n'è in abbondanza, ed anche qui bisognerà attendere un po.

Scrambler77
23-02-2007, 22:05
Il problema dei 64 bit è più grosso di quanto sembri. Di certo sul mercato desktop finchè Ms non si muove tutto resta a 32 bit e per fortuna con vista e con il discorso della certificazione i programmi e soprattutto i driver usciranno per versione a 32 e 64 bit. Certo la transizione sarà lunga e lenta e penso che solo col prossimo OS avremo un sistema completamente a 64 bit. E tutto ciò non è per colpa di MS, perchè già oggi ci si lamenta che il software non sempre gira su Vista 32, figurati se lo avessero fatto uscire solo a 64 bit. Oltretutto il problema dei 64 bit non affligge solo Ms, ma anche con Linux le cose vanno male. Purtroppo anche li di software che soffre di carenze ce n'è in abbondanza, ed anche qui bisognerà attendere un po.

Quoto... Inoltre l'uscita dei 64bit sui processori desktop mainstream è stata molto prematura... Un pò come fare gli "sboroni" anzitempo...

MiKeLezZ
23-02-2007, 23:23
Se non erro stavamo parlando del HT del 25% più veloce che secondo te da un grande boost prestazionale anche alle prestazioni della CPU, ma vedo con piacere che invece preferisci del tutto sorvolare sulle serie argomentazioni portate ad esempio, e ripiegare sulla lezioncina di italiano a un errore di battitura...

Wikipedia cita questo comportamento con questa descrizione:
[...] can be existing members of a community that often contribute no useful information to the thread, but instead make argumentative posts in an attempt to discredit another person, more often than not based on what they thought was said rather than what was actually said by the other person, concentrating almost exclusively on facts irrelevant to the point of the conversation[...]

Implicitamente avrai capito della cavolata che hai scritto, e questo mi basta ;)

Serva, in italiano è serva, non servi.

E' del tutto ovvio che HT non serve a niente. E' solo una astutissima mossa commerciale orchestrata da AMD, Cisco Systems, nVidia, Sun Microsystems e altri per convincere noi poveri imbecilli a comprare un processore AMD :asd:

p.s. Se proprio ce ne hai voglia, posso cominciare anche io il giochino del quoting di tutti i tuoi vari strafalcioni...
Non è lui che ha tirato in ballo il discorso socket, ma chi sostiene che AMD cambia socket e intel no, cosa vera ma che nei fatti si traduce in nessuna differenza, visto che nell'arco dei socket che hai citato per AMD le specifiche dei processori intel cambiavano con lo stesso ritmo in modo che pur mantenendo lo stesso socket volendo fare un upgrade della CPU era necessario cambiare scheda madre come per le evoluzioni delle CPU AMD, rendendo di fatto uguali i due contententi sotto questo punto di vista.

Tiè prenditi un po' di punteggiatura che devo uscire e non ho tempo di metterla dove deve stare :>

andrea80
23-02-2007, 23:26
Qualcuno gentilmente informi il tipo con l'avatar da fanboy

perchè il tuo non lo è?

Scrambler77
23-02-2007, 23:34
perchè il tuo non lo è?

Certamente!! :D

Ma da parte tua sarebbe stato politicamente più intelligente rispondermi che non sei un fanboy... :asd:

Scrambler77
23-02-2007, 23:36
Serva, in italiano è serva, non servi.


Da una mente come la tua non mi sarei mai aspettato una simile caduta di stile... :asd:

MiKeLezZ
23-02-2007, 23:46
Purtroppo se vuoi relazionarti con gli altri devi esprimerti nella loro lingua.



Non serve che quoti un mio "strafalcione" che ho già evidenziato io in partenza.

Comunque non ti preoccupare, non pretendo che tu lo ammetta, mi va bene così ;)
http://www.femnitel.it/testelast.htm

:friend:

Scrambler77
23-02-2007, 23:51
Purtroppo se vuoi relazionarti con gli altri devi esprimerti nella loro lingua.


Si, infatti quando chiamo il mio cane abbaio! :rotfl:

Scrambler77
23-02-2007, 23:57
Devo proprio passare in rassegna tutte le offese che mi sono beccato io?? Meglio di no... ;)

Io vedo solo che MiKeLezZ ti ha risposto tecnicamente e tu l'hai insultato (correggendogli la grammatica). Io ho addotto le mie motivazioni e tu mi hai insultato (dicendo che faccio figuracce da imbecille).

A me pare proprio che quì l'incompetente che insulta sei tu. ;)

Scrambler77
24-02-2007, 00:33
Fai vedere a tutti quanto sei bravo a cercare il post che ti sei appena inventato in cui ti do dell'imbecille. Non a me. A tutti gli altri. Perché io in un forum frequentato da gente come te preferisco non starci più.

Sì, come te.

Perché con MiKeLezZ, su cui siamo in disaccordo su praticamente tutto, ci siamo limitati ai tipici sfottò da forum incrociati, tu invece non sei in grado di controllarti e passi alle offese, il che per me non è tollerabile.

Io sono assolutamente tranquillo. E tu hai ragione. Sono stato insultato solo da diabolik e andrea80. Perdona l'imprecisione. In effetti tu ti sei limitato a far passare per ignorante solo MiKeLezZ. Se anche lui lo considera un "tipico sfottò da forum incrociato" chiedo scusa per l'intromissione... sono fatti vostri.

Se poi non riconosci un insulto (dici ca**ate, incompetente, imbecille...) da una battuta (con tanto di emoticon)... non posso farci nulla.

Buonanotte.

cerbert
26-02-2007, 08:44
Ratatosk... non spaccare il capello a metà. L'abbiamo capito che sei fanboy AMD, e come tale tu (come tanti altri) hai scassato gli zebedei agli intelisti quando Intel faceva le stesse cose che sta facendo AMD adesso...

Son dovuto salire a ritroso un bel po', per ricostruire l'ordine degli eventi.

Scrambler77 quello sopra è il tuo primo intervento. Non mi pare che ratatosk ti avesse detto niente, dopo quell'intervento hai continuato a prenderlo di punta nonostante non ne vedessi il motivo.
Per cui guadagni un'ammonizione e l'invito a tenere per te quello che "hai capito" degli altri utenti.

A tutti gli altri voglio ricordare che NON IMPORTA se siete stati provocati, ma se rispondete a tono le probabilità di beccare LA STESSA sanzione del provocatore AUMENTANO.
E non esiste che poi vi veniate a lamentare.

Scrambler77
26-02-2007, 13:11
Per cui guadagni un'ammonizione e l'invito a tenere per te quello che "hai capito" degli altri utenti.


Prendo atto.

Mi auguro però che, per correttezza intellettuale e "par condicio", tu voglia ammonire anche tutti coloro che "hanno capito" che io sia un incompetente e che dico "ca**ate". Come per me, tali passaggi ne puoi leggere in abbondanza.

Grazie.