View Full Version : 6600-p5b deluxe e Corsair XMS2 800...
divemaster83
19-02-2007, 21:11
Salve a tutti...ho assemblato il pc con la configurazione in titolo (2 GB ovviamente di ram...5-5-5-12)...non ho mai fatto overclock,ho dato qualche letta alle guide presenti ma sono un pò confuso....chi parla di moltiplicatore standard*fsb, chi parla di abbassare il moltiplicatore x ottenere risultati migliori...vcore...boh...:eek: :eek: :D
Voi che settaggi mi consigliate cpu e ram per un daily use?massimo 3 ghz insomma...il vCore al momento cpu-z me lo da a 1.288 V...
Ah,dissipatore classico Intel,+ ventola aggiuntiva che c'era con la Mainboard...
P.S.Messo già fix a 100 e l'altro a 33.33...:read:
Grazie 1000 :help:
-Luca- :stordita:
accipixy
20-02-2007, 11:06
Salve a tutti...ho assemblato il pc con la configurazione in titolo (2 GB ovviamente di ram...5-5-5-12)...non ho mai fatto overclock,ho dato qualche letta alle guide presenti ma sono un pò confuso....chi parla di moltiplicatore standard*fsb, chi parla di abbassare il moltiplicatore x ottenere risultati migliori...vcore...boh...:eek: :eek: :D
Voi che settaggi mi consigliate cpu e ram per un daily use?massimo 3 ghz insomma...il vCore al momento cpu-z me lo da a 1.288 V...
Ah,dissipatore classico Intel,+ ventola aggiuntiva che c'era con la Mainboard...
P.S.Messo già fix a 100 e l'altro a 33.33...:read:
Grazie 1000 :help:
-Luca- :stordita:
se hai impostato già i fix a questo punto lascia tutti i voltaggi per ora su auto e inizia a salire con il bus mantenendo il molti default
la frequenza delle ram impostala tu manualmente al valore più basso possibile in modo da avere un rapporto bus\dram 1:1 (ricorda il valore reale della ram sarà bus*2, quindi bus 333 ram 667Mhz)
sali a picoli step ed effettua dei test di stabilità con orthos
tieni sembra d'occhio le temperature che sui core non superino mai i 65° in full
inizia così e poi dicci dove hai problemi
divemaster83
20-02-2007, 11:43
se hai impostato già i fix a questo punto lascia tutti i voltaggi per ora su auto e inizia a salire con il bus mantenendo il molti default
la frequenza delle ram impostala tu manualmente al valore più basso possibile in modo da avere un rapporto bus\dram 1:1 (ricorda il valore reale della ram sarà bus*2, quindi bus 333 ram 667Mhz)
sali a picoli step ed effettua dei test di stabilità con orthos
tieni sembra d'occhio le temperature che sui core non superino mai i 65° in full
inizia così e poi dicci dove hai problemi
Grazie 1000 è tardi provo quando torno a casa.....thanks,vi tengo aggiornati!!:D
divemaster83
21-02-2007, 07:55
Allora....
FSB 333
DRAM 667
molti: 9
Con Orthos già dopo 3 minuti ero sui 60°C (l'ho viste con TAT le temperature,va bene?)...e saliva sempre....mè rimasto sui 64-65°C per tutto il test...troppo?
accipixy
21-02-2007, 08:42
Allora....
FSB 333
DRAM 667
molti: 9
Con Orthos già dopo 3 minuti ero sui 60°C (l'ho viste con TAT le temperature,va bene?)...e saliva sempre....mè rimasto sui 64-65°C per tutto il test...troppo?
sei al limite della temperatura
potresti provare a impostare manualmente un vcore da bios verificando se ne regge uno più basso di quello che viene impostato di default
in questo modo le temperature dovrebbero scendere e magari avresti ancora un minimo di margine per migliorare
divemaster83
21-02-2007, 13:47
sei al limite della temperatura
potresti provare a impostare manualmente un vcore da bios verificando se ne regge uno più basso di quello che viene impostato di default
in questo modo le temperature dovrebbero scendere e magari avresti ancora un minimo di margine per migliorare
Quindi scendo col vcore?valore accettabile prima d fare "danni"?:p
accipixy
21-02-2007, 13:57
Quindi scendo col vcore?valore accettabile prima d fare "danni"?:p
danni nel senso instabilità?
dipende da quanta fortuna ha il tuo procio, parti dal valore che leggi in win e da bios impostalo leggermente più basso e testa
ricorda che quello che imposti da bios poi in win si rivela più basso e di molto a volte, a te le prove
salve ragazzi,
anch'io mi trovo nella stessa situazione del nostro amico, nel senso che non ho mai fatto OC, i miei componenti sono questi:
Cpu: E6600
Mobo: Asus P5B
Ram: 2gb GEIL 800mhz
Ho sentito che la frequenza delle ram deve essere circa il doppio del FSB del processore, come mai?
Io attualmente ho un valore di 266mhz per il fsb (default) e 800mhz per le ram, non và bene???
Mi consigliate di aggiornare il bios della scheda madre?
Secondo la vostra esperienza posso pensare di salire a 3.24ghz senza cambiare valori come il vcore, o spero troppo?
Grazie Pindol
accipixy
22-02-2007, 08:40
salve ragazzi,
anch'io mi trovo nella stessa situazione del nostro amico, nel senso che non ho mai fatto OC, i miei componenti sono questi:
Cpu: E6600
Mobo: Asus P5B
Ram: 2gb GEIL 800mhz
Ho sentito che la frequenza delle ram deve essere circa il doppio del FSB del processore, come mai?
Io attualmente ho un valore di 266mhz per il fsb (default) e 800mhz per le ram, non và bene???
Mi consigliate di aggiornare il bios della scheda madre?
Secondo la vostra esperienza posso pensare di salire a 3.24ghz senza cambiare valori come il vcore, o spero troppo?
Grazie Pindol
la frequenza delle ram va impostata al doppio del bus per avere la possibilità di salire in oc senza essere limitato dalla frequenza delle ram che salirebbero troppo, se tu però non vuoi salire di frequenza del bus l'impostazione che hai va benissimo
per il bios quale hai? se è tutto stabile così e non ti interessa l'oc non ne hai bisogno
con un e6600 è molto probabile che riuscirai a prendere quella frequenza ma senza salire col vcore è tutto da verificare, ogni procio fa storia a se
la frequenza delle ram va impostata al doppio del bus per avere la possibilità di salire in oc senza essere limitato dalla frequenza delle ram che salirebbero troppo, se tu però non vuoi salire di frequenza del bus l'impostazione che hai va benissimo
per il bios quale hai? se è tutto stabile così e non ti interessa l'oc non ne hai bisogno
con un e6600 è molto probabile che riuscirai a prendere quella frequenza ma senza salire col vcore è tutto da verificare, ogni procio fa storia a se
ok grazie dei consigli,
allora se voglio overcloccare e portare il fsb a mettiamo 350, devo impostare le ram a 700mhz giusto?
il bios non lo so devo controllarlo.
ok farò delle prove a vcore di default, e poi vedrò. Qual'è a proposito il vcore di default (1.30v?)
Per quanto riguarda il timings delle ram è importante per l'overclock, adesso di default sono a 5-5-5-15, sul sito c'è scritto che possono funzionare con un voltaggio da 1.8 a 2.2v, secondo voi è meglio impostare direttamente il voltaggio più alto 2,2v e provare ad abbassare i vari timings?
ultima domanda, gli unici fix che devo impostare sono il pciexpress a 100mhz e il pci a 33.33 giusto?
ciuaz Pindol
accipixy
22-02-2007, 09:27
ok grazie dei consigli,
allora se voglio overcloccare e portare il fsb a mettiamo 350, devo impostare le ram a 700mhz giusto?
il bios non lo so devo controllarlo.
ok farò delle prove a vcore di default, e poi vedrò. Qual'è a proposito il vcore di default (1.30v?)
Per quanto riguarda il timings delle ram è importante per l'overclock, adesso di default sono a 5-5-5-15, sul sito c'è scritto che possono funzionare con un voltaggio da 1.8 a 2.2v, secondo voi è meglio impostare direttamente il voltaggio più alto 2,2v e provare ad abbassare i vari timings?
ultima domanda, gli unici fix che devo impostare sono il pciexpress a 100mhz e il pci a 33.33 giusto?
ciuaz Pindol
hai detto giusto su ogni parte, ricordati che se vuoi impostare tu manualmente da bios il vcore quello che setterai risulterà poi in effetti più basso
hai detto giusto su ogni parte, ricordati che se vuoi impostare tu manualmente da bios il vcore quello che setterai risulterà poi in effetti più basso
in che senso più basso.
se imposto ad esempio 1,4v in realtà è un po' inferiore a questo dato?
cmq provo a raggiungere i 3,24ghz con il vcore di default poi se mai se non lo regge lo alzo.
ciauz Pindol
accipixy
22-02-2007, 13:10
in che senso più basso.
se imposto ad esempio 1,4v in realtà è un po' inferiore a questo dato?
cmq provo a raggiungere i 3,24ghz con il vcore di default poi se mai se non lo regge lo alzo.
ciauz Pindol
esatto il vcore sarà poi minore
vai sali e facci sapere
buon oc :)
esatto il vcore sarà poi minore
vai sali e facci sapere
buon oc :)
ok ultima domanda,
una volta che ho trovato un OC stabile posso aumetare la frequenza delle ram o devo sempre lasciarla impostata al doppio del bus?
Ciuaz Pindol
primooc ho portato la cpu a fsb 300 quindi a 2700mhz
vcore 1.30v
ram: 600mhz (giusto?)
non ho toccato ancora niente dei timings
ho effettuato il superPi da 1mb e mi dà 40 gradi di temperatura massima con Intel thermal tool, è una buona temp?
Fino a quanto regge la cpu senza stresarla troppo 45°? o di più?
ora provo a portarlo a 350 e le ram a 700
ciauz pindol
ho provato a impostare:
fsb: 330
vcore: 1.3750
ram: 700
vram: 2.00
parte windows però dopo qlc sec mi si blocca con schermata blu
processore sfigato?
mi hanno consigliato questi setting ma mi sembrano un tantino esagerati:
The settings are:
> FSB 340 MHz
> Vcore 1,5V-1,7V
> RAM 850MHz
> VRam 2,1V - 2,2V
voi che dite, se li metto brucio tutto?
ho provato ortos con sistema a 300fsb ecc ecc (quello scritto sopra)
ma mi si blocca dicendomi, time (o na cosa del genere) 0.5 expected 0.4, forse è perchè uso vista???
Ciuaz Pindol
allora ieri ho alla fine impostato questa conf:
fsb: 300
vcore: 1.3500
ram: 600
vram:2.0
ho provato a testare la cpu per 45 min con l'intel thermal tool e facendo lavorare entrambe i core al 100%, la temperatura non ha mai superato i 48-49° che dite è tanto calcolando quel vcore?
se imposto un fsb più alto non lo regge (se non aumento il vcore a dismisura), sec me ho proprio una cpu sfigata.
altri fattori non ce ne sono vero?
Ciuaz Pindol
accipixy
23-02-2007, 08:53
allora ieri ho alla fine impostato questa conf:
fsb: 300
vcore: 1.3500
ram: 600
vram:2.0
ho provato a testare la cpu per 45 min con l'intel thermal tool e facendo lavorare entrambe i core al 100%, la temperatura non ha mai superato i 48-49° che dite è tanto calcolando quel vcore?
se imposto un fsb più alto non lo regge (se non aumento il vcore a dismisura), sec me ho proprio una cpu sfigata.
altri fattori non ce ne sono vero?
Ciuaz Pindol
per vedere se il tuo sistema è stabile i test li devi eseguire con orthos
vista di sicuro non ti aiuta nel trovare un buon settaggio
con il vcore sei ancora messo bene, lo dimostra il fatto che le tem,perature (se prese in full load) sono buone, quindi penso che margine di miglioramneto tu ancora ne abbia
per vedere se il tuo sistema è stabile i test li devi eseguire con orthos
vista di sicuro non ti aiuta nel trovare un buon settaggio
con il vcore sei ancora messo bene, lo dimostra il fatto che le tem,perature (se prese in full load) sono buone, quindi penso che margine di miglioramneto tu ancora ne abbia
orthos l'ho provato funziona per qlc minuto poi mi dà errore, il vcore è troppo basso?
le temperature sono prese in full load, con intel thermal tool ho impostato le cpu in modo che lavorino entrambe al 100%, per una 40ina di minuti...
Altra cosa, ho notato che il dissippatore del northbridge scotta, come mai? e' normale o alzando il vcore si alza anche la temp del northbridge? Non vorrei bruciare la scheda madre.
sec voi ad aria quanto posso salire max col vcore?
Ciuaz pindol
accipixy
23-02-2007, 09:25
orthos l'ho provato funziona per qlc minuto poi mi dà errore, il vcore è troppo basso?
le temperature sono prese in full load, con intel thermal tool ho impostato le cpu in modo che lavorino entrambe al 100%, per una 40ina di minuti...
Altra cosa, ho notato che il dissippatore del northbridge scotta, come mai? e' normale o alzando il vcore si alza anche la temp del northbridge? Non vorrei bruciare la scheda madre.
sec voi ad aria quanto posso salire max col vcore?
Ciuaz pindol
probabile che sia un problema di vcore troppo basso, diciamo che ad aria sarebbe preferibile restare sotto 1,4 reali (letti cioè da win) e non superare i 65° in full
per il nb quanto ti da come temp della scheda mamma?
probabile che sia un problema di vcore troppo basso, diciamo che ad aria sarebbe preferibile restare sotto 1,4 reali (letti cioè da win) e non superare i 65° in full
per il nb quanto ti da come temp della scheda mamma?
ah il vcore reale è quello di win dato da cpu-z?
io pensavo fosse quello impostato sulla scheda madre.
la temp del nortbridge non la so, perchè uso vista e non ho provato ad installare pc probe della asus, c'è un'altro programmino compatibile con vista che mi dà la temp de north?
Ciuaz pindol
accipixy
23-02-2007, 12:12
ah il vcore reale è quello di win dato da cpu-z?
io pensavo fosse quello impostato sulla scheda madre.
la temp del nortbridge non la so, perchè uso vista e non ho provato ad installare pc probe della asus, c'è un'altro programmino compatibile con vista che mi dà la temp de north?
Ciuaz pindol
si everest ad esempio ma non so se è compatibile con vista
cpu-z non è affidabile sulle tensioni, prova a vedere se ti si installa probe che ti da anche il vcore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.