PDA

View Full Version : Che cosa posso fare ora?


ciottano
19-02-2007, 20:27
Ciao a tutti, mi sono laureato (triennale) un anno fa in fisica ed ora sto frequentando la specialistica. Mi è venuta la curiosità di sapere cosa potrei fare con il titolo ottenuto con la laurea triennale. Secondo voi?

Saluti, G.

Espinado
19-02-2007, 22:17
banking.

ciottano
20-02-2007, 09:45
banking.

Lavorare in banca?

Espinado
20-02-2007, 13:06
gia'. beh se sei il tipo della foto magari nn rientra tra i suoi interessi :p

sephirot84
20-02-2007, 13:13
puoi anche fare il professore, di matematica, fisica sicuramente queste due, se non sbaglio anche chimica e informatica, ma su questi nn sono sicuro, naturalmente alle superiori eh ;)

Para Noir
20-02-2007, 15:24
Con la triennale si può già fare i prof. alle superiori?

yorkeiser
20-02-2007, 16:24
Se non è cambiato nulla negli ultimi anni, per poter avere qualche chance di entrare in tempi decenti a fare il prof (non parlo di supplenze) devi farti due anni di SIS con annesso esame finale.

sephirot84
20-02-2007, 16:29
Se non è cambiato nulla negli ultimi anni, per poter avere qualche chance di entrare in tempi decenti a fare il prof (non parlo di supplenze) devi farti due anni di SIS con annesso esame finale.
asp le supplenze devi farle cmq (dicasi gavetta), la trafila è: esame di abilitazione all' insegnamento->ingresso in graduatoria->supplenze->mandato annuale per 3 anni (lavoro sicuro per 3 anni ma ogni anno cambi scuola)-> passaggio in ruolo (ovvero hai la tua cattedra nella scuola che scegli e nessuno ti può scacciare e costringerti a trasferirti)
;)

yorkeiser
20-02-2007, 16:49
Non so dirti; so solo che quando mi laureai, la prima cosa che mi venne in mente era fare il professore di matematica in un liceo, in maniera da avere tempo libero nel pomeriggio per affiancare un lavoro di consulenza in p.iva. Mi recai al provveditorato chiedendo cosa ci volesse, e loro mi risposero (con mia sorpresa, devo ammettere, sono laureato in ing elettronica v.o. e mi pare che già soli 3 VERI esami di analisi matematica avanzino per insegnare a quei livelli) che se volevo avere qualche possibilità di entrare in graduatoria in una posizione decente e avere quindi qualche speranza di entrare avrei dovuto fare i due anni di SIS (ammesso si scriva così) e l'esame finale. Poi ho scelto altre strade, sta di fatto che l'impiegata fu abbastanza categorica. Ho conosciuto solo un'altra persona che voleva provare la carriera dell'insegnamento, la quale dopo la laurea (in lettere, se non vado errato) si iscrisse proprio a tale scuola. Ammesso non l'abbia abolita ultimamente, mi pare adesso sia una conditio sine qua non per entrare ad insegnare

Marci
20-02-2007, 17:27
Lavorare in banca?

si, molte banche cercano laureati in fisica; pensa che hanno la precedenza su quelli in economia;)

DvL^Nemo
20-02-2007, 18:39
Per l'insegnamento non serve la SIS, la SIS e' solo una sorta di "carta bianca" per essere inseriti in una lista "avanzata" di graduatoria.. Mio fratello studia alla SIS.. Detto questo, fai il professore se ti piace farlo, anche se IMHO ti conviene cercare di fare altro, buttati in banca come ti hanno detto, gli stipendi nn sono affatto male..
Ciao !

DvL^Nemo
20-02-2007, 19:20
Altra cosa che dimenticavo, ovviamente per accedere alla sis bisogna fare una selezione, almeno alla selezione a cui ha partecipato mio fratello e' passato solo il 10% ( 20 su 200 o una cosa simile ) circa.. Poi si dice che i "giovani" a 30 anni sono senza lavoro ancora, ti credo, dopo 7 anni di studi universitari uno non e' manco sicuro di andare a lavorare..
Ciao !

franksisca
20-02-2007, 21:29
si, molte banche cercano laureati in fisica; pensa che hanno la precedenza su quelli in economia;)

scusa, l'ignoranza, ma a che gli servono i fisici??

capisco che ne capiscano di matematica, ma perchè allora non prendere ingegneri o matematici???

sephirot84
20-02-2007, 23:11
scusa, l'ignoranza, ma a che gli servono i fisici??

capisco che ne capiscano di matematica, ma perchè allora non prendere ingegneri o matematici???

perchè così riescono anche a calcolare l'atritto che fanno le banconote nella macchinetta che le conta :asd:

Espinado
21-02-2007, 07:59
si, molte banche cercano laureati in fisica; pensa che hanno la precedenza su quelli in economia;)

vero, ma devono realizzarsi due condizioni:

1) il soggetto e' interessato a lavorare nel settore
2) il soggetto nel corso dei suoi studi non ha perso la tramontana e/o il contatto con il mondo reale :p

franksisca
21-02-2007, 08:00
perchè così riescono anche a calcolare l'atritto che fanno le banconote nella macchinetta che le conta :asd:
scusa, ma stamani sono tardo, ma stai scherzando o veramente è per questo:confused: :confused: :confused:

ciottano
21-02-2007, 09:35
scusa, ma stamani sono tardo, ma stai scherzando o veramente è per questo:confused: :confused: :confused:

Ma sta scherzando dai!!!!

ciottano
21-02-2007, 09:38
In effetti di questa possibilità di andare a lavorare in banca ne anvevo sentito parlare. Sapevo di una ragazza che conosco, laureata in matematica, che è stata assunta in una banca per fare l'analista. L'hanno formata con un corso di qualche mese direttamente in banca.

Mi spiacerebbe però dover fare nella vita qualcosa di così diverso da ciò che ho studiato. Inoltre non ho ben capito ancora cosa potrei fare in banca.

Infine, secondo voi, qual'è lo stipendio medio che potrei elargire?

Grazie a tutti, G.

DvL^Nemo
21-02-2007, 10:15
Se non erro chi lavora in banca prende addirittura la quindicesima.. Tempo fa parlai con un dipendente di una banca ( non so a che livello era ) prendeva sui 1'500/1600 euro mese,inoltew aveva il vantaggio di avere l'alloggio pagato dalla banca..
Ciao !

yorkeiser
21-02-2007, 10:16
Infine, secondo voi, qual'è lo stipendio medio che potrei elargire?

Puoi elargire quanto vuoi, dipende dalla tua generosità, il problema è percepire... :p

ciottano
21-02-2007, 10:20
Puoi elargire quanto vuoi, dipende dalla tua generosità, il problema è percepire... :p

Si infatti, un piccolo mistake :)

sephirot84
21-02-2007, 13:41
scusa, ma stamani sono tardo, ma stai scherzando o veramente è per questo:confused: :confused: :confused:

Ma sta scherzando dai!!!!

due laureati in fisica, il primo ha ormai perso il contatto con la realtà e col suo senso dello umor, il secondo non ancora :asd:

sephirot84
21-02-2007, 13:43
Non so dirti; so solo che quando mi laureai, la prima cosa che mi venne in mente era fare il professore di matematica in un liceo, in maniera da avere tempo libero nel pomeriggio per affiancare un lavoro di consulenza in p.iva. Mi recai al provveditorato chiedendo cosa ci volesse, e loro mi risposero (con mia sorpresa, devo ammettere, sono laureato in ing elettronica v.o. e mi pare che già soli 3 VERI esami di analisi matematica avanzino per insegnare a quei livelli) che se volevo avere qualche possibilità di entrare in graduatoria in una posizione decente e avere quindi qualche speranza di entrare avrei dovuto fare i due anni di SIS (ammesso si scriva così) e l'esame finale. Poi ho scelto altre strade, sta di fatto che l'impiegata fu abbastanza categorica. Ho conosciuto solo un'altra persona che voleva provare la carriera dell'insegnamento, la quale dopo la laurea (in lettere, se non vado errato) si iscrisse proprio a tale scuola. Ammesso non l'abbia abolita ultimamente, mi pare adesso sia una conditio sine qua non per entrare ad insegnare
ti da + punteggio, ma non è che salti le supplenze :D prima devi permettere allo stato di sfruttarti per benino per 5 o 6 anni buoni ;)

avalon1860
21-02-2007, 14:37
Puoi elargire quanto vuoi, dipende dalla tua generosità, il problema è percepire... :p
vero, ma devono realizzarsi due condizioni:

1) il soggetto e' interessato a lavorare nel settore
2) il soggetto nel corso dei suoi studi non ha perso la tramontana e/o il contatto con il mondo reale :p

lol

yorkeiser
21-02-2007, 16:45
ti da + punteggio, ma non è che salti le supplenze :D prima devi permettere allo stato di sfruttarti per benino per 5 o 6 anni buoni ;)

Appunto: se ti devi fare 5/6 anni di supplenze già con la SIS e un buon punteggio, non voglio proprio immaginare quanto ci metteresti a prendere una cattedra con la sola laurea

franksisca
21-02-2007, 17:06
Appunto: se ti devi fare 5/6 anni di supplenze già con la SIS e un buon punteggio, non voglio proprio immaginare quanto ci metteresti a prendere una cattedra con la sola laurea

ma se uno vuole fare supplenze per arrotondare......che deve fare???

mi ricordo che esisteva una cosa del tipo che poteva scegliere il preside chi far fare le supplenze, ricordo male o esiste qualcosa del genere???

djtux
21-02-2007, 17:14
:ncomment: :ncomment:

Ti posto alcuni siti che ovviamente dovrai vedere per bene...

http://cercalavoro.monster.it/
http://www.jobtel.it/guida_sitibis.aspx?action=macro&idmacro=1
http://www.progettolaureescientifiche.it/cgi-bin/WebObjects/pls

Poi se cerchi con Google "cercasi laureati in fisica" o roba del genere ne troverai a quintali di offerte di lavoro!!! Basta leggere per bene... Non esiste proprio da nessuna parte che un laureato in materie scientifiche (Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Informatica) possa fare solo l'insegnante!!!!!:mad:

Hai pensato alla carriera di ricercatore?
http://www.cnr.it
http://www.infm.it
http://www.infn.it
http://public.web.cern.ch/Public/Welcome.html

e ce ne sono davvero tanti altri di istituti di ricerca! Se vuoi puoi provare a vedere se puoi fare il ricercatore all'interno dei Centri di Ricerca della tua stessa università, per La Sapienza per esempio: http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/bottom.php?link=ricerca&fill=gruppi+di+ricerca

Oppure puoi provare ad inviare il tuo CV a qualche azienda che produce apparecchiature elettroniche e che pertanto deve per forza fare ricerca per sviluppare nuove tecnologie...
ad esempio: http://www.micron.com/
Ma ci sono molte altre aziende che operano nel settore...

Per "finire" >> http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/didattica/ccl/LT/SBOPRO_LT.html

Ci sono tante di quelle cose che puoi fare con la laurea che hai che nemmeno te lo immagini!!!!:D

Spero di esserti stato utile... INFORMATI!!!!!!!!!:D

sephirot84
21-02-2007, 17:41
:ncomment: :ncomment:

Ti posto alcuni siti che ovviamente dovrai vedere per bene...

http://cercalavoro.monster.it/
http://www.jobtel.it/guida_sitibis.aspx?action=macro&idmacro=1
http://www.progettolaureescientifiche.it/cgi-bin/WebObjects/pls

Poi se cerchi con Google "cercasi laureati in fisica" o roba del genere ne troverai a quintali di offerte di lavoro!!! Basta leggere per bene... Non esiste proprio da nessuna parte che un laureato in materie scientifiche (Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Informatica) possa fare solo l'insegnate!!!!!:mad:

Hai pensato alla carriera di ricercatore?
http://www.cnr.it
http://www.infm.it
http://www.infn.it
http://public.web.cern.ch/Public/Welcome.html

e ce ne sono davvero tanti altri di istituti di ricerca! Se vuoi puoi provare a vedere se puoi fare il ricercatore all'interno dei Centri di Ricerca della tua stessa università, per La Sapienza per esempio: http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/bottom.php?link=ricerca&fill=gruppi+di+ricerca

Oppure puoi provare ad inviare il tuo CV a qualche azienda che produce apparecchiature elettroniche e che pertanto deve per forza fare ricerca per sviluppare nuove tecnologie...
ad esempio: http://www.micron.com/
Ma ci sono molte altre aziende che operano nel settore...

Per "finire" >> http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/didattica/ccl/LT/SBOPRO_LT.html

Ci sono tante di quelle cose che puoi fare con la laurea che hai che nemmeno te lo immagini!!!!:D

Spero di esserti stato utile... INFORMATI!!!!!!!!!:D

mai detto che debba fare solo l'insegnante, ma è una delle possibilità, io l'ho proposta come tale, una delle tante possibilità, cmq fare domanda tanto per entrare in graduatioria non è una brutta cosa, poi se nel frettempo trova di meglio declina ed esce dalla graduatoria ;)

djtux
21-02-2007, 17:48
Scusami sephirot84 ma non mi riferivo a te in quanto non avevo nemmeno letto il tuo messaggio. E' solo che molta gente pensa di poter fare solo l'insegnante e pochissimo altro, io ho solo cercato di ridare entusiasmo e di "aprire bene occhi e orecchie" perché a me sinceramente studiare Fisica per fare poi l'insegnante non mi attira molto come idea, preferisco molto di più fare ricerca o comunque avere altre occupazioni che c'entrano a pennello con ciò che ho studiato. Senza nulla togliere all'attività dell'insegnante che per professione fa il "diffusore" di conoscenza:D

Tranquillo quindi, non mi riferivo a te e a nessun altro all'infuori del diretto interessato che non sa cosa può fare... ma non me la sono presa nemmeno con lui.:D :D

Espinado
21-02-2007, 21:10
Se non erro chi lavora in banca prende addirittura la quindicesima.. Tempo fa parlai con un dipendente di una banca ( non so a che livello era ) prendeva sui 1'500/1600 euro mese,inoltew aveva il vantaggio di avere l'alloggio pagato dalla banca..
Ciao !

immagino che tu stia parlando di un concetto di banca assai diverso. Con banca per un laureato in fisica io intendo banca d'affari, quella che si occupa solamente di grandi aziende o di persone con un ingente capitale. Li' le cifre (all'estero piu' che altro) sono ben piu' alte e si lavora molto di piu' che in una filiale (piu' responsabilita' ovviamente).

ciottano
21-02-2007, 21:32
Tranquillo quindi, non mi riferivo a te e a nessun altro all'infuori del diretto interessato che non sa cosa può fare... ma non me la sono presa nemmeno con lui.:D :D

Veramente la mia domanda nasce dalla curiosità di capire cosa possa fare con una laurea di primo livello, non in generale...pensavo che per occupare posizioni di buon livello come in banca o lavorare in aziende di alto livello teconologico necessitassi della laurea specialistica, di cui tra l'altro sto seguendo i corsi.

Ti ringrazio per la marea di links che mi hai fornito!!

G.

djtux
25-03-2007, 14:38
Come va ciottano? Hai trovato qualcosa di interessante?:)