PDA

View Full Version : BEHRINGER TRUTH B2030A/P


Crystal1988
19-02-2007, 21:11
Salve ragazzi...
Negli ultimi giorni il mio impianto audio sta dando i numeri...
è vecchiotto... ed era un vecchio dreamworks della creative...
Ora avevo pensato di sostituire il tutto con delle Behringer TRUTH B2030A/P...
Però mi sorgono 2 dubbi...
1: la differenza fra la versione P che ha crossover passivi e meno watts e la versione A con crossover attivi e più watts... è molto tangibile??? soprattutto in una camera 2metri x 3metri?? ahah...
2: Avrei intenzione di mettere le casse praticamente attaccate alla parete da 3 metri... quella del computer... quindi avrei le casse sopra la testa... dite che può essere una buona idea? oppure no? inoltre le casse dovrebbero stare non in piedi... ma sdraiate sul fianco se no non ci stanno...

cicciociccio
20-02-2007, 12:08
P= passive senza ampli al loro interno, A = attive con amplificatore incorporato, sono dei discreti monitor da studio abbastanza lineari, ti consiglio la versione attiva cosi non devi cercare un amplificatore da abbinargli.

Crystal1988
20-02-2007, 16:25
mannaggia a me che non leggo mai tutto...:stordita:
ecco perché cmq quella differenza di prezzo :D

Ma secondo te... se stanno su un fianco... in alto, a 2 centimetri dal soffitto...
sulla parete più larga della stanza... il gioco vale la candela??

cicciociccio
21-02-2007, 10:42
Sdraiarle su un fianco non è un problema, l'inconveniente è metterle a 2 cm dal soffitto, ti perdi tutto il panorama stereo il suono diretto (senza riflessioni) etc. potresti inclinarle verso il basso indirizzandole verso il punto di ascolto, però non è la soluzione ottimale.

Crystal1988
21-02-2007, 23:32
beh potrei sempre provare a vedere se sulla scrivania non ingombrano troppo...
Però ora... quello che mi chiedo...
essendo una camera piccola... 3 metri per 2... non è che sono casse addirittura sovradimensionate con potenza superflua?? non ci sono casso con la stessa fedeltà e linearità ma più piccole e meno potenti?? (quindi minor prezzo)

Per esempio...

EMPIRE R1900 TII
BEHRINGER Digital Monitor Speakers MS40
M-AUDIO Studiophile DX4
M-AUDIO Studiopro 4
ESI nEar 04
TASCAM VL-X5
M-AUDIO Studiophile BX5a
ESI nEar 05 eXperience
YAMAHA HS50M

Il problema in questo caso è che apparte Behringer... le altre marche non le conosco in questo specifico campo...
E volendo spendere non molto (preferibilmente attorno ai 200 max...) e volendo avere cmq delle misure decenti per sbatterle sulla scrivania...
Non saprei che fareeee!

PS. mi sorge anche il dubbio... che devpo usare per collegare il pc a questi monitor?

cicciociccio
22-02-2007, 12:59
Guarda i monitor non sono grandissimi, hanno un cono da 7 pollici circa, la potenza che erogano non la devi per forza fruttare tutta, io avevo dei monitor con cono da 8 pollici e 150W per canale su 8 ohm, lineari da 30Hz in su, in una stanza su per giù come la tua, e se tenuti a volumi decenti non hai grossi problemi.
La connessione con il tuo pc è semplicissima, ti basta un cavo RCA lato monitor e una connessione che dipende dal tipo di uscita dalla tua scheda audio.

Crystal1988
22-02-2007, 13:36
Aggiungo...

A casa ho un vecchio amplificatore YAMAHA AX-440...

Non so quanto possa servire... però non mi sembra male....
Faceva parte di un bell'impianto Hi-Fi...

Uscita di potenza minima RMS per canale: 20Hz - 20kHz T.H.D. 0.015% 8 ohm --> 55W

Potenza dinamica per canale (spazio dinamico IHF): 8/6/4/2 ohm 98/112/126/142W

Per canale DIN: 1kHz T.H.D. 1% 4ohm 70W

Potenza IEC
1 kHz T.H.D. 0.01% 8ohm 66W

Fattore di smorzamento:
1 kHz 8ohm --> 49

Risposta in frequenza:
20Hz - 20kHz + o - 0.5 db

rapporto segnale rumore rete IHF-A:
106db

rapporto segnale rumore nuovo IHF:
86db


comè?????