View Full Version : Treni: prezzo dei biglietti crescerà del +10%
DonaldDuck
19-02-2007, 19:26
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/02_Febbraio/19/treni.shtml
Altri aumenti del 5% all'anno dal 2009 al 2011
Treni: prezzo dei biglietti crescerà del +10%
Dopo l'incremento del 10% avvenuto il 1° gennaio. Per i regionali: +3,5% all'anno per coprire l'inflazione e i nuovi investimenti
ROMA - Dal 1° ottobre il prezzo dei biglietti dei treni crescerà di un altro 10% dopo l'aumento del 10% già avvenuto il 1° gennaio. Lo ha deciso il piano industriale 2007-2011 delle Ferrovie per la media-lunga percorrenza. Per il 2008 i biglietti dovrebbero invece rimanere fermi per tornare a salire al ritmo del 5% all'anno dal 2009 al 2011.
REGIONALI - Per quanto riguarda il trasporto regionale, gli incrementi saranno del 3,5% medio annuo, quota che comprende sia l'inflazione (1,86%) che gli investimenti per nuovo materiale rotabile (1,64%). Nel budget 2007 presentato al consiglio di amministrazione, le Ferrovie stimano in circa 130 milioni di euro i nuovi introiti da maggiori ricavi da traffico.
CODACONS: POSSIBILE RICORSO AL TAR - Il Codacons chiede al ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi di «impedire con fermezza questo abuso», viceversa annuncia il possibile ricorso al Tar del Lazio contro gli «spropositati rincari». «La notizia degli aumenti non può che essere uno scherzo di carnevale di pessimo gusto», ha commentato il presidente dell'associazione dei consumatori, Carlo Rienzi. «Sono rincari abnormi, ingiustificati e con effetti pesantissimi per le tasche degli utenti».
19 febbraio 2007
mt_iceman
19-02-2007, 19:30
ma che volete di più? un servizio di qualità si paga :O :asd:
aho...del resto i soldi da regalare agli zingari che arrivano a valanghe in italia e alle coppie di fatto li devono pur racimolare da qualche parte.
fracarro
19-02-2007, 19:51
che palle. il biglietto roma-padova è passato dall'offerta a 29 euro a 47 euro. Con questo ulteriore incremento del 10% arriverà a 52, ma vaf.
La giustificazione per questi incrementi? Perchè incompetenti hanno gestito trenitalia e adesso per salvarla dal fallimento noi dobbiamo pagare?
Traxsung
19-02-2007, 19:57
purtroppo la realtà italiana è questa....
pessimismo e fastidio.. le tariffe regionali sono già aumentate all'inizio dell'anno (per quanto mi riguarda la corsa singola mi costa 15 cent in più su un percorso di 30 km) mentre la qualità del servizio va peggiorando.. su 3 volte che ho preso il treno ultimamente (il nuovo minuetto che, però, tra una cosa e l'altra cade già a pezzi) 1 volta è arrivato in orario, 1 si è fermato per guasto meccanico e l'altra è arrivato in ritardo di 20 minuti.. :muro:
DvL^Nemo
19-02-2007, 20:01
Come al solito questi aumenti serviranno solo per coprire i buchi della malagestione e/o stipendi di tanta gente nullafacente e incompetente.. I servizi rimarranno sempre gli stessi, ovvero di mer.. E non sparo sentenze a caso, ho viaggiato per 7 anni come pendolare, alla fine ho desistito, mi sono preso un appartamento in affitto vicino al lavoro, ci stavo rimettendo di salute :muro: :muro:
Ciao !
ma che volete di più? un servizio di qualità si paga :O :asd:
aho...del resto i soldi da regalare agli zingari che arrivano a valanghe in italia e alle coppie di fatto li devono pur racimolare da qualche parte.
Ah, perchè Trenitalia elargisce denaro a costoro? Non lo sapevo.
DvL^Nemo
19-02-2007, 20:04
Ma si der resto lo stato e' propeirtario del 49% di TI se non erro, lo stato paga le infrastrutture e Cimoli si becca i milioni di euro di buonauscita.. :muro: :muro: :muro:
Bello schifo comunque, in Italia il treno è ormai un mezzo di trasporto da terzo stato e la baracca è regolarmente guidata dai soliti manager di nomina politica che a fronte di risultati disastrosi, si portano a casa cifre che nemmno la multinazionale straniera più quotata.
ma che volete di più? un servizio di qualità si paga :O :asd:
aho...del resto i soldi da regalare agli zingari che arrivano a valanghe in italia e alle coppie di fatto li devono pur racimolare da qualche parte.
:read: :read: :read: :read: :help:
weather65
19-02-2007, 20:35
Ah, perchè Trenitalia elargisce denaro a costoro? Non lo sapevo.
...tra l'altro non mi risulta che in passato, con governi diversi, ci siano state diminuzioni di tariffe...:cool:
tdi150cv
19-02-2007, 21:12
...tra l'altro non mi risulta che in passato, con governi diversi, ci siano state diminuzioni di tariffe...:cool:
si ma e' il :'NON TOCCHEREMO LE TASCHE DEGLI ITALIANI!!!' che distorce la cosa ... BALLE BALLE E ANCORA BALLE !!!
mt_iceman
19-02-2007, 21:19
...tra l'altro non mi risulta che in passato, con governi diversi, ci siano state diminuzioni di tariffe...:cool:
ma nemmeno aumenti :rolleyes:
Solertes
19-02-2007, 21:29
ma nemmeno aumenti :rolleyes:
Qui sono aumentate le tariffe...mi pare nel 2002, sia quelle delle FS che di una compagnia regionale (ARST, fà trasporto su gomma)....poca roba, però non so in percentuale quanto fosse. :)
Edit: E se vedeste i treni vi tranquillizzereste parecchio sui vostri....qui c'è ancora lo scartamento ridotto, con dei mezzi primitivi, abbiamo dismesso il carbone da poco :asd:
gigio2005
19-02-2007, 22:50
VERGOGNA!
...IN MINIERA!!!!...A quando la rivolta popolare?...mi piacerebbe vedere una manifestazione con 1.000.000 di persone
tdi150cv
19-02-2007, 22:56
VERGOGNA!
...IN MINIERA!!!!...A quando la rivolta popolare?...mi piacerebbe vedere una manifestazione con 1.000.000 di persone
si vala' ... fino a quando gli italiani avranno la minestra sulla tavola ci si preoccupera' solo delle ricariche del cellulare , degli interessi sui finanziamenti e dei capelli di Berlusconi ... tristezza e vergogna ... :muro: :rolleyes:
a questo punto prendo l'aereo e frego tutti:O
Fatemi capire una cosa: oggi, febbraio 2007, Trenitalia, RFI, Grandi Stazioni e compagnia bella sono aziende pubbliche o private ?
Oppre, come temo, aziende all' italiana, cioè coi profitti privatizzati e le perdite nazionalizzate ?
Scoperchiatore
20-02-2007, 07:31
Non si sono resi conto che l'aereo costa di meno?
prendete una notizia come questa, si parla di Milano
http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/lombardia/news/2007-02-19_11951699.html
Secondo lo studio, ogni giorno arrivano circa 630mila lavoratori pendolari in macchina e oltre 80mila in treno
praticamente 8 pendolari in auto per ciascun pendolare in treno. chissà come mai...
poi si parla di incentivo al trasporto pubblico :)
la cifra mi sorprende ma fino ad un certo punto. aumentare il prezzo del biglietto di certo non favorirà l'uso del treno.
avanti così
ga444b666ma777r999in333i
20-02-2007, 07:41
prendete una notizia come questa, si parla di Milano
http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/lombardia/news/2007-02-19_11951699.html
praticamente 8 pendolari in auto per ciascun pendolare in treno. chissà come mai...
poi si parla di incentivo al trasporto pubblico :)
la cifra mi sorprende ma fino ad un certo punto. aumentare il prezzo del biglietto di certo non favorirà l'uso del treno.
avanti così
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/economia/aumenti-treni/aumenti-biglietti/aumenti-biglietti.html
Esclusi dagli aumenti i regionali. Gli adeguamenti non riguarderanno i servizi regionali e interregionali, utilizzati dai pendolari, e gli espressi che servono i collegamenti notturni di lunga distanza, e il servizio di base della mobilità da e per il Sud.
E' confermata sta cosa?
"Dopo 5 anni di prezzi fermi". In un verbale approvato dal cda delle Ferrovie nella seduta di fine dicembre, è scritto che l'aggiustamento delle tariffe a gennaio scorso, dopo 5 anni di prezzi fermi, resta compreso in una forbice tra il 3% (per le tratte meno redditizie e dalla domanda meno sostenuta), e il 15% riferito però ai collegamenti di fascia alta o di livello europeo, quali Alta velocità, Eurostar, Intercity. "Tale aumento tuttavia - si legge nel documento Fs - riuscirà a coprire solo una parte degli oneri finanziari accumulati negli anni precedenti dall'azienda".
Aumenti per 12 milioni di italiani. Secondo l'amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti, la manovra di aggiustamento tariffario vale circa 90 milioni di euro, con incrementi che riguardano 12 milioni di italiani per un corrispettivo pari a poco più di 60 centesimi al mese a viaggiatore. "L'impatto inflazionistico sulle tariffe ferroviarie è contenuto rispetto agli altri servizi - ha sottolineato ancora Moretti nell'illustrare i punti cardini del piano. "Un incremento del 5% di tutte le tariffe ferroviarie comporterebbe una crescita solo dello 0,01% dell'inflazione".
Ste cose sono vere?
Qualcuno può/potrà postare le tariffe prima e dopo gli aumenti?
Tranquillo, si inventeranno il super regionale (stesso treno con nome diverso) per fotterti meglio.
si vala' ... fino a quando gli italiani avranno la minestra sulla tavola ci si preoccupera' solo delle ricariche del cellulare , degli interessi sui finanziamenti e dei capelli di Berlusconi ... tristezza e vergogna ... :muro: :rolleyes:
Beh, a dire il vero gli interessi sui finanziamenti non sono così di poco conto. Sono cose che possono condizionare pesantemente la vita delle persone.
disincentivamo l'uso della macchina.. sisi
i regionali 5% quindi?
ga444b666ma777r999in333i
20-02-2007, 08:55
disincentivamo l'uso della macchina.. sisi
i regionali 5% quindi?
Regionali e interrregionali sembrerebbe di nò.
aho...del resto i soldi da regalare agli zingari che arrivano a valanghe in italia e alle coppie di fatto li devono pur racimolare da qualche parte.
Da quanto dal bilancio Trenitalia vengono drenati fondi per questi interventi?
:confused:
Delle due l'una: o io non sono informato di questo, ovvero stai tentando un maldestro tentativo di fare propaganda.
si ma e' il :'NON TOCCHEREMO LE TASCHE DEGLI ITALIANI!!!' che distorce la cosa ... BALLE BALLE E ANCORA BALLE !!!
Idem come sopra.
Ciao
Federico
si vala' ... fino a quando gli italiani avranno la minestra sulla tavola ci si preoccupera' solo delle ricariche del cellulare , degli interessi sui finanziamenti e dei capelli di Berlusconi ... tristezza e vergogna ... :muro: :rolleyes:
Perdonami, non me ne volere, ma l'assist è così perfetto che non posso esimermi dal ricordare e rimpiangere i "bei tempi andati", quando chi adesso si lamenta ad ogni piè sospinto, allora tentava di far credere che tutto stesse andando a gonfie vele (portando come esempi il presunto boom sugli acquisti delle tv al plasma e ricordando che gli italiani hanno "tanti cellulari per telefonare alle tante fidanzate".....)
:D
Ah, mannaggia a chi ha memoria! :O
Ciao
Federico
Tranquillo, si inventeranno il super regionale (stesso treno con nome diverso) per fotterti meglio.
Probabilmente si, visto che nel corso degli ultimi anni Trenitalia ha adottato questo metodo per introdurre continuamente aumenti alle proprie tariffe senza dover passare dal vaglio del Cipe.
Quando gli interregionali vengono sostituiti da IC, la tariffa base non varia MA per il secondo treno è necessario il pagamento di supplemento.
Idem quando molti IC sono stati sostituiti da ES (magari mantenendo i tempi di percorrenza pressochè invariati).
Non parliamo poi dell'invenzione degli IC+ con prenotazione obbligatoria, che semplicemente costano di più e basta.
Senza dimenticare infine altri aumenti nascosti altrettanto importanti quali le agevolazioni tariffarie incentivanti all'uso del treno (biglietti a 29/39 € ad esempio); diminuiti drasticamente o in qualche caso addirittura aboliti gli sconti legati ai sistemi di fidelizzazione (le carte per i viaggiatori frequenti); aboliti i treni low cost sulle tratte a a maggior traffico ecc.
Ciao
Federico
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/economia/aumenti-treni/aumenti-biglietti/aumenti-biglietti.html
Esclusi dagli aumenti i regionali.
vero, infatti sono già aumentati :)
almeno per quanto riguarda le FNM
LightIntoDarkness
20-02-2007, 09:27
Ma si der resto lo stato e' propeirtario del 49% di TI se non erro, lo stato paga le infrastrutture e Cimoli si becca i milioni di euro di buonauscita.. :muro: :muro: :muro:Eccolo. *
prendete una notizia come questa, si parla di Milano
http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/lombardia/news/2007-02-19_11951699.html
praticamente 8 pendolari in auto per ciascun pendolare in treno. chissà come mai...
poi si parla di incentivo al trasporto pubblico :)
la cifra mi sorprende ma fino ad un certo punto. aumentare il prezzo del biglietto di certo non favorirà l'uso del treno.
avanti così
L' ultima volta che ho preso il treno è stato due anni fa .
Ho ancora gli incubi di notte :mad:
Mai più .
Se sei in due in macchina spendi meno del treno , arrivi prima ed eviti travasi di bile .
.... Cimoli si becca i milioni di euro di buonauscita.. :muro: :muro: :muro:
Praticamente è come dici tu, è sempre il Tesoro che paga, ma formalmente la buonuscita a Cimoli la paga Alitalia.
Ciao
Federico
gigio2005
20-02-2007, 12:15
"Tale aumento tuttavia - si legge nel documento Fs - riuscirà a coprire solo una parte degli oneri finanziari accumulati negli anni precedenti dall'azienda".
scusi puo' ripetere? credo di non aver inteso totalmente
ancora 2 anni e Trenitalia non vedrà più un centesimo da me; passo all'aereo che costerà uguale se non meno e ci mette un quinto del tempo per potermi portare a Pescara, poi Malpensa mi è pure più vicino di Milano...
ga444b666ma777r999in333i
20-02-2007, 12:26
scusi puo' ripetere? credo di non aver inteso totalmente
prego, si accomodi.
:D
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/economia/conti-pubblici-37/visco-tasse/visco-tasse.html
Visco: "Se le entrate restano positive ampia possibilità di tagliare le tasse"
Il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco
ENNA - "Se le cose continuano ad andare sul fronte delle entrate come sono andate in questi ultimi sei mesi c'è ampia possibilità di ridurre le tasse, però bisogna stare attenti alla spesa". ...
Il viceministro dell'Economa ha poi difeso la scelte delle Fs di aumentare ulteriormente le tariffe. "I conti delle Ferrovie - ha detto Visco - sono una delle peggiori eredità che ci ha lasciato il vecchio governo perché ha tenuto ferme le tariffe per 5 anni. Un aumento del 2% l'anno sarebbe stato molto più razionale e tollerabile perché, altrimenti, le Ferrovie falliscono. Tutti aumentano e adeguano tariffe e prezzi se aumentano i costi. Le Ferrovie no. Quindi era inevitabile un aumento del genere anche se è molto sgradevole".
ga444b666ma777r999in333i
20-02-2007, 12:28
ancora 2 anni e Trenitalia non vedrà più un centesimo da me; passo all'aereo che costerà uguale se non meno e ci mette un quinto del tempo per potermi portare a Pescara, poi Malpensa mi è pure più vicino di Milano...
Quando valutai (nel 2002-2003) la differenza tra un Milano-Roma in EuroStar 1a classe e Alitalia Volo Chiuso le tariffe erano simili.
La differenza la faceva il costo del taxi per raggiungere gli aeroporti.
Vedremo ora.
tdi150cv
20-02-2007, 17:19
Beh, a dire il vero gli interessi sui finanziamenti non sono così di poco conto. Sono cose che possono condizionare pesantemente la vita delle persone.
sei mezzo punto di interesse su un finanziamento ti condiziona la vita e' meglio che eviti di aprire detto finanziamento ... e' evidente che non puoi permettertelo ...
Ergo ... se invece lo apri comunque sei probabilmente tra quelli che alla terza settimana comincia a gridare alla rovina ... effettivamente la maggior parte degli italiani.
tdi150cv
20-02-2007, 17:20
Perdonami, non me ne volere, ma l'assist è così perfetto che non posso esimermi dal ricordare e rimpiangere i "bei tempi andati", quando chi adesso si lamenta ad ogni piè sospinto, allora tentava di far credere che tutto stesse andando a gonfie vele (portando come esempi il presunto boom sugli acquisti delle tv al plasma e ricordando che gli italiani hanno "tanti cellulari per telefonare alle tante fidanzate".....)
:D
Ah, mannaggia a chi ha memoria! :O
Ciao
Federico
sbagli i finanziamenti servono per comprare telefonini e plasma ...
sei mezzo punto di interesse su un finanziamento ti condiziona la vita e' meglio che eviti di aprire detto finanziamento ... e' evidente che non puoi permettertelo ...
Ergo ... se invece lo apri comunque sei probabilmente tra quelli che alla terza settimana comincia a gridare alla rovina ... effettivamente la maggior parte degli italiani.
Io non grido a nessuna rovina, ma lasciamo stare. Adesso parli di mezzo punto, prima no. Comunque non dico che finisci in mezzo ad una strada da un giorno all'altro, ma una differenza di un punto percentuale su un finanziamento alla fine può costare anche svariate migliaia di Euro, se tu te ne freghi si vede che ne hai tanti o non sei troppo attento. Bisognerebbe distinguere da caso a caso, naturalmente, ma non mi sembra corretto dire che gli italiani sono disattenti o stolti perchè si preoccupano dei tassi dei loro finanziamenti come hai fatto tu prima.
DonaldDuck
20-02-2007, 18:38
prego, si accomodi.
:D
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/economia/conti-pubblici-37/visco-tasse/visco-tasse.html
Il viceministro dell'Economa ha poi difeso la scelte delle Fs di aumentare ulteriormente le tariffe. "I conti delle Ferrovie - ha detto Visco - sono una delle peggiori eredità che ci ha lasciato il vecchio governo perché ha tenuto ferme le tariffe per 5 anni. Un aumento del 2% l'anno sarebbe stato molto più razionale e tollerabile perché, altrimenti, le Ferrovie falliscono. Tutti aumentano e adeguano tariffe e prezzi se aumentano i costi. Le Ferrovie no. Quindi era inevitabile un aumento del genere anche se è molto sgradevole".
E ti pareva che non fosse colpa di QUALCUN'ALTRO:D . Come mai Codacons avrebbe paventato un ricorso al Tar?
CODACONS: POSSIBILE RICORSO AL TAR - Il Codacons chiede al ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi di «impedire con fermezza questo abuso», viceversa annuncia il possibile ricorso al Tar del Lazio contro gli «spropositati rincari». «La notizia degli aumenti non può che essere uno scherzo di carnevale di pessimo gusto», ha commentato il presidente dell'associazione dei consumatori, Carlo Rienzi. «Sono rincari abnormi, ingiustificati e con effetti pesantissimi per le tasche degli utenti».
Visco dovrebbe avere una spiegazione credibile anche per questo. O no?
ga444b666ma777r999in333i
20-02-2007, 18:44
Io non grido a nessuna rovina, ma lasciamo stare. Adesso parli di mezzo punto, prima no. Comunque non dico che finisci in mezzo ad una strada da un giorno all'altro, ma una differenza di un punto percentuale su un finanziamento alla fine può costare anche svariate migliaia di Euro, se tu te ne freghi si vede che ne hai tanti o non sei troppo attento. Bisognerebbe distinguere da caso a caso, naturalmente, ma non mi sembra corretto dire che gli italiani sono disattenti o stolti perchè si preoccupano dei tassi dei loro finanziamenti come hai fatto tu prima.
Bah, io credo che qualsiasi cosa portasse anche 1€ annuo sarebbe da considerare positiva per noi.
Ma tant'è, la politica è anche questo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.