View Full Version : SuperTele... quesito
Salve,
come spesso faccio, anche solo per passare tempo, mi faccio dei giretti nella eBaja.....
clicca di qua e clicca di la, mi capita sovente incappare in annunci di Supertele da ben oltre 1000mm...
C'è ne sta uno, in particolare, che mi "attrae" particolarmente. Ok, buio come la notte, ingombrante, ma pur sempre un 1300mm :eek: :oink:
http://img54.imageshack.us/img54/1529/d2f01jpgux0.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=d2f01jpgux0.jpg)
qualcuno ha notizie in merito?
Salve,
come spesso faccio, anche solo per passare tempo, mi faccio dei giretti nella eBaja.....
clicca di qua e clicca di la, mi capita sovente incappare in annunci di Supertele da ben oltre 1000mm...
C'è ne sta uno, in particolare, che mi "attrae" particolarmente. Ok, buio come la notte, ingombrante, ma pur sempre un 1300mm :eek: :oink:
http://img54.imageshack.us/img54/1529/d2f01jpgux0.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=d2f01jpgux0.jpg)
qualcuno ha notizie in merito?
E che ci fai?
Hai una vicina avvenente che si spoglia davanti alla finestra?
No sai 1300mm F16 è dura scattare foto a mano libera....... 1/2000" f16 ci vuole una bella luciona :O
IMHO oggetto totalmente inutilizzabile
E che ci fai?
Hai una vicina avvenente che si spoglia davanti alla finestra?
No sai 1300mm F16 è dura scattare foto a mano libera....... 1/2000" f16 ci vuole una bella luciona :O
IMHO oggetto totalmente inutilizzabile
e rincaro la dose: per me avrà delle aberrazioni cromatiche mostruose e una nitidezza scandalosa, quindi qualora dovessi riuscire a fare una foto non mossa avrai da spenderci dietro qualche po' in pp...
non ti regala niente nessuno ;)
code010101
19-02-2007, 17:06
Salve,
come spesso faccio, anche solo per passare tempo, mi faccio dei giretti nella eBaja.....
clicca di qua e clicca di la, mi capita sovente incappare in annunci di Supertele da ben oltre 1000mm...
C'è ne sta uno, in particolare, che mi "attrae" particolarmente. Ok, buio come la notte, ingombrante, ma pur sempre un 1300mm :eek: :oink:
http://img54.imageshack.us/img54/1529/d2f01jpgux0.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=d2f01jpgux0.jpg)
qualcuno ha notizie in merito?
... in pratica è un telescopio, serve una montatura con movimenti micrometrici per poterlo puntare!
Poi non è un superTele, ma un superZoom (650-1300). Su queste lunghezze focali credo sia meglio optare per un'ottica fissa.
Ma la domanda fondamentale è: che uso ne devi fare?
paolo_rz
19-02-2007, 18:55
dalla mia posso solo dire che dell'opteka ho sentito parlare molto male..
Non fare cavolate ;)
Il supertele al massimo lo usi per giocare nel cortile della scuola (citazione che capiranno gli ultra 35enni :ciapet: ).
Seriamente, comunque, un obiettivo come quello serve ad un uso talmente specialistico che non ci fai una mazza. Molto piu' utile, divertente e sfidante un grandangolo molto spinto.
Ricorda che la fotografia andava benissimo quando (in formato 35mm) un 135 mm era considerato un buon tele e un 200mm era eccessivo ;)
1300mm su canon diventano 2080mm, ad occhio e croce dovresti avere un angolo di campo di circa 1° 1.qualcosa°.
Ti posso garantire che gestire 1° gia non è facile da gestire, per di + ad f16.
grazie x le risposte, molte delle quali mi frullavano già in testa ancor prima di leggerle...
un tele (o zoom) così non lo comprerei mai... a meno che il prezzo non sia decisamente basso... infatti, il "pirlino" m'era venuto in base proprio a quest'ultimo... sulla baja si trova anche a poche decine d'euro.
Lo so, non ci faccio una beata f@va, anzi forse meno.... però anche se mi venisse una foto di caccia decente sarebbe già ripagato, o no?
"E come fresti a fare una foto decente a f8?" direte voi... e io vi rispondo... e se ci sono delle belle giornate di sole luminose e vi piglia lo spirito del cacciatore di passerotti (meglio passerotte ;) ) vi armate di trippiedi e ve ne andate nel parco/prato/campo o in mezzo alle frasche ??? Non uscirebbe niente di buono? Niente niente?? Neanche sapendo che la c@g@t@ di foto che hai fatto, ti è costata 30/50€ di obbiettivo???
Beh... se così fosse, allora sta optika farebbe bene a fare fondi di bottiglia... o no?
Che poi sempre un 1300mm è, quindi non so, ma sempre un 250€ costerà.
Personalmente preferisco spendere 1000€ in qualcosa che buttarne via 250.
moooolto meno... forse anche meno della metà....
ma se uno non ha i 1000 euri di cui parli? "Non si compra niente e fa prima..." dirai... anche questo è vero...
----- x tutti -----
Ci sono delle prove "su strada" di questo coso? :p
Non fare cavolate ;)
Il supertele al massimo lo usi per giocare nel cortile della scuola (citazione che capiranno gli ultra 35enni :ciapet: ).
I supertele erano troppo leggeri e "volavano" troppo :O
:cool:
I supertele erano troppo leggeri e "volavano" troppo :O
:cool:
bastava anche poco x bucarli... una rosa a volte era sufficiente
I supertele erano troppo leggeri e "volavano" troppo :O
:cool:
Ma prendevano degli effetti che Ronaldinho se li sogna :ciapet:
marklevi
19-02-2007, 22:28
Ricorda che la fotografia andava benissimo quando (in formato 35mm) un 135 mm era considerato un buon tele e un 200mm era eccessivo ;)
quindi i fotografi naturalisti non esistevano ancora?
un grandangolo è un'altra cosa, se vuole un tele...
a prezzo non troppo elevato si porebbe cercare un sigma 135-400 (basso livello), un tamron 170-500 o un sigma bigma 50-500, già migliori.
un sigma 400 f5.6 che funga sulle eos si potrebbe trovare usato a 250€ ma sono rari, molti sono incompatibili...
quindi i fotografi naturalisti non esistevano ancora?
Gli obiettivi a focale lunga erano estremamente costosi e fuori portata di un amatore. Considera comunque che gia' a 300 mm a mano libera scatti solo con condizioni di luce ottime. Poi senza almeno un monopiede il mosso e' quasi garantito ;)
Per zakkos....
Fai una semplice prova, chiudi in stop-down uno dei tuoi obiettivi a f16 e poi dimmi cosa riesci a vedere..............
nulla vero?
Altro che giornata di sole!!!!!!! a f16 non si vede una mazza.
ciò provato (leggi sopra).... e oggi non è manco una particolare giornata soleggiata.... cielo velato e "piatto"
f16
1/125
300mm con nikkor 70-300 g plasticone
no ritocchi photoshop, solo riduzione px... non c'ho una mazza davanti casa... non sapevo che mettere a fuoco e anche la mia d70 è andata a casaccio....
guardate solo la luce...
http://img72.imageshack.us/img72/5949/immagine1hi6.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine1hi6.png)
Ma nessuno ha immagini di questo coso?
Hai scattato a 1/125 s però, per non avere mosso a mano libera con una lunghezza focale di 1300mm dovresti stare decisamente sotto il millesimo.
Se sai già che lo userai sempre con il cavalletto prendilo, altrimenti mi sa che spesso risulterà inutilizzabile.
marklevi
20-02-2007, 14:26
io mi orienterei verso un mto 500mm f8, si dovrebbe trovare con 150€ credo...
ciò provato (leggi sopra).... e oggi non è manco una particolare giornata soleggiata.... cielo velato e "piatto"
f16
1/125
300mm con nikkor 70-300 g plasticone
no ritocchi photoshop, solo riduzione px... non c'ho una mazza davanti casa... non sapevo che mettere a fuoco e anche la mia d70 è andata a casaccio....
guardate solo la luce...
http://img72.imageshack.us/img72/5949/immagine1hi6.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine1hi6.png)
Ma nessuno ha immagini di questo coso?
A parte che la coppia 1/125-f16 è l'esposizione corretta per una sensibilità di 100ISO in una giornata soleggiata.
Non credo che tu abbia fatto lo stop-down a f16, un conto è inquadrare a f5.6 e poi chiudere a f16 e un'altro è avere chiuso effettivamente a f16 in stop-down, nel qual caso credo che l'autofocus non funzioni nemmeno e a vista non penso proprio che su uno schermo smerigliato si riesca a mettere a fuoco qualcosa.
Poi se ti serve un 1300mm difficilmente ne troverai di più convenienti.
io mi orienterei verso un mto 500mm f8, si dovrebbe trovare con 150€ credo...
penso che sia migliore dell'orpello del primo 3d, anche se i catadiottrici non mi fanno impazzire per via delle aberrazioni circolari sui riflessi...
io mi orienterei verso un mto 500mm f8, si dovrebbe trovare con 150€ credo...
Ma poi così non puoi più andare al bar e fare a chi ce l'ha più lungo (il teleobiettttttttttttttttttttttttivo) :p
Joe... ci credi che non c'ho capito na mazza di quello che hai detto?!?! :D :D :D
e poi sia chiara una cosa... a me sto coso non interessa comprarlo... la mia è solo curiosità di come potrà funzionare e basta. Non voglio fare a chi ce l'ha più lungo o più grosso.
Sono almeno 4 o 5 post che vi chiedo se avete o meno trovato immagini su qualche sito, ma sembra che vi interessa più far capire che avete studiato fotografia, anziché dire semplicemente: "No, non ho mai visto foto (o recensioni) fatte da (o su) sto coso!"
Non credo che tu abbia fatto lo stop-down a f16, un conto è inquadrare a f5.6 e poi chiudere a f16 e un'altro è avere chiuso effettivamente a f16 in stop-down, nel qual caso credo che l'autofocus non funzioni nemmeno e a vista non penso proprio che su uno schermo smerigliato si riesca a mettere a fuoco qualcosa.
non lo so xhe sia sto stop-down... io ho messo su M, ho messo f16 e ho fatto un paio di foto su fuoco manuale... a 1/30 erano bianche, ovvio... mi sono fermato a 1/125, tanto per fare una foto... non perché volevo fare una signora foto di un signor prato principesco...
vabbè... lasciamo sta'
code010101
20-02-2007, 15:25
Non voglio fare a chi ce l'ha più lungo o più grosso.
Io c'è l'ho piú grosso ... :D
http://img64.imageshack.us/img64/3305/ilmiopigrossoyi1.jpg
no ti prego,
non cominciare con queste foto sennò arrivano subito i boccaloni a postare foto di obbiettivi infiniti trovati su google o chissà dove....
code010101
20-02-2007, 15:34
no ti prego,
non cominciare con queste foto sennò arrivano subito i boccaloni a postare foto di obbiettivi infiniti trovati su google o chissà dove....
no, no questo è proprio il mio telescopio Newton/Cassegrain, 800/3200 di focale!! :D
(la foto è uno scan del manuale che avevo sul pc)
no, no questo è proprio il mio telescopio Newton/Cassegrain, 800/3200 di focale!! :D
(la foto è uno scan del manuale che avevo sul pc)
azz.. me cojoni
code010101
20-02-2007, 15:47
azz.. me cojoni
come vedi, con le focali molto lunghe servono dei supporti con i controfiocchi per puntare e tenere fermo il "coso" in questione.
Tra l'altro, mentre con uno zoom potente puoi inquadrare e poi zoomare sul soggetto, con un bestione fisso puntare diventa IL problema. Se poi il soggetto si muove, figuriamoci!!!
non lo so xhe sia sto stop-down... io ho messo su M, ho messo f16 e ho fatto un paio di foto su fuoco manuale... a 1/30 erano bianche, ovvio... mi sono fermato a 1/125, tanto per fare una foto... non perché volevo fare una signora foto di un signor prato principesco...
vabbè... lasciamo sta'
Lo stop-down è (non so se la tua macchina ce l'ha) il pulsantino chiamato "controllo profondità di campo" che ti chiude EFFETTIVAMENTE il diaframma al valore impostato, se la tua macchina lo consente, prova ad impostare f16 e pigia il pulsantino così ti rendi conto di quanta luce entri nel mirino a f16.
Per il resto, come ti ho già detto (regola del 16 ndr) in una giornata di sole con sensibilità 100ISO, la coppia tempo/diaframma giusta è 1/125" f16 quindi nulla di particolare nella foto da te postata, la coppia è quella giusta, solo che con un 1300mm a mano libera dovresti scattare perlomeno ad 1/1500" quindi la foto nelle medesime condizioni verrebbe sottoesposta di 3,5 stop circa.
Salve,
come spesso faccio, anche solo per passare tempo, mi faccio dei giretti nella eBaja.....
clicca di qua e clicca di la, mi capita sovente incappare in annunci di Supertele da ben oltre 1000mm...
C'è ne sta uno, in particolare, che mi "attrae" particolarmente. Ok, buio come la notte, ingombrante, ma pur sempre un 1300mm :eek: :oink:
http://img54.imageshack.us/img54/1529/d2f01jpgux0.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=d2f01jpgux0.jpg)
qualcuno ha notizie in merito?
Per guardare molto lontano si usano i telescopi. Per i soggetti a media distanza i cannocchiali. Per i panorami i binocoli. I teleobiettivi servono a riprendere scene con ridotti angoli di campo. Quel 1300/16 illustrato lo puoi usare come canna da pesca. Anche perché un obiettivo rifrattore di quella focale di buona resa e con un'apertura relativa accettabile costa quanto un piccolo appartamento (Nikkor P 1200-1700/5,6-8):
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/p121700.jpg
Io ho un Nikkor P 500/4 e ti assicuro non è per niente facile da gestire.
Come canna da pesca non è male.
Certo 1700mm è un qualcosa + vicino ad un telescopio che ad un obietivo per uso terrestre, poi è pure un P, e bisognerebbe vedere come mette a fuoco.
Con 1700mm reali su digitale nikon si ha l'algolo di campo di un 2550mm il che vuol dire un cerchio utile di 1.4-1.5metri di diametro ad 1km di istanza....
non lo devo comprare e nemmeno ho intenzione di farlo.... ma sembra che a voi interessa solo sottolineare la scarsità di quel "coso" (visto che obbiettivo non è...)
Ok, messaggio ricevuto. Nessuno ha foto d'esempio fatto con il coso.
x me si può chiudere il thread
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.