View Full Version : Perchè il mio AMD X2 5200+ va come un 386?
Tofushop
19-02-2007, 15:35
Premetto che sono nuovo del forum e non ho nulla contro i 386..ma mi aspettavo prestazioni più accattivanti da questa configurazione:
CASE: Thermaltake XASER III Fireball edition
ALIM: Q-Tec 550 W (periferiche HD, DVD, floppy e ventole del case)
Trust 420 W (Scheda Madre)
MB: DFI Lanparty UT NF590 SLI-M2R/6
CPU: Amd Athlon X2 5200+ Dual Core
RAM: 2Gb Corsair XMS2 DDR2 675 MHz
GPU (provvisoria): Asus EN6200LE (nVidia Geforce 6200) 256 Mb PCI-Ex
HD: 250 GB Maxtor SATA
160 GB Maxtor IDE
40 GB Maxtor IDE
DVD: DVD-RW Pioneer
DVD-RW Nec
Primo problema: non avendo la MB abbastanza porte IDE (una sola più quella del dischetto) per i componenti che provenivano dal mio vecchio pc (i due masterizzatori e i due dischi IDE), ho installato un controller IDE-PCI che mi ha dato altre due porte IDE..il controller è stato subito riconosciuto da windows e non da problemi, se non una leggera lentezza all'avvio del pc, causa controllo delle periferiche.
La configurazione attuale dei dischi prevede il SATA 250 partizionato in 50 Gb per windows e 200 GB per i documenti, il 160 GB IDE dedicato ai giochi e il 40 IDE ai programmi.
LA lentezza nel passaggio tra i dischi dei dati ("travasamento" dei dati preesistenti sul 40 e il 160 Gb nei 200 del SATA) è deprimente..sembra che "qualcosa" stia frenando il pc, ma non riesco a capire..neanche passando dati dal 40 al 160, entrambi IDE, sul mio vecchio AMD 2400+ ci metteva tanto..non riesco a capire..
Secondo problema:
A sua discrezione, il pc si riavvia..non riesco a capire se sia dovuto a surriscaldamento (dopo il riavvio, il bios mi segna la cpu a 66-67 gradi in rapida discesa..) o a difetti di alimentazione..quest'ultimo sospetto introduce il terzo e fondamentale problema:
Dovendo cambiare pc mi trovavo a dover gettare il mio alimentatore da 550 W per il fatto che aveva l'ATX da 20 pin, mentre la nuova DFI lo ha da 24..la mia idea è stata la seguente, invece che comprare un alimentatore più potente, ho bypassato l'accensione del 550W facendogli alimentare tutte le periferiche, mentre un nuovo alimentatore da 420 si occupa solo dell'atx della scheda madre.
Ditemi che non sono un folle..questa soluzione è provvisoria fino a che non monterò due nVidia Geforce 7950 GT in SLi, a quel punto dovrò sicuramente optare per un nuovo alimentatore unico..ma nel frattempo questa accoppiata di alimantatori potrebbe darmi qualche problema?
Consigliatemi..
Per l'alimentatore con 20 pin non c'e' problema,in quanto e' sempre compatibile con le schede madri con 24pin...i 4 restanti restano liberi
Io ti consiglio di prendere un buon alimentatore hai tanta roba su quel pc be i passaggi di dati da hd a hd sono il vero collo di bottiglia di questi tempi , non ti preoccupare che anche un 100 core non velocizzerebbe quello che fai..
il 250 e' solo sata o sata2?
secondo me potresti rivendere i due ide e prenderti un sata2 160 usare quello per windows e programmi senza partizioni e il 250 usarlo per lo storage dei dati
per la cpu guarda se il dissi e' sporco o hai poca pasta termica o di bassa qualita(quelle super acquose ) perche' e' strana la temp.
Tofushop
19-02-2007, 18:04
Grazie dei consigli, proverò, in sequenza:
-a levare i 420 W e collegare l'ATX 20 pin, in maniera da far alimentare tutto allo stesso PSU e vediamo se è più stabile..
-levare il dissipatore per controllare lo stato della pasta (è quella che viene fornita col dissipatore, ma sto considerando l'idea di cambiarla..)
..e in seguito sicuramente abbandonerò i due dischi IDE per dei sostituti SATA..ma per ora mi devo accontentare..
Il mio 250 GB è SATA2, mi scuso per non averlo specificato prima..
secondo me per i dischi verifica ke nn siano presi come pio mode...
e se è cosi..potrebbe essere ik controller a provocare i riavvi...prova senza..
la pasta termica amd nn e' il max, diventa colla, almeno sul mio 3800+ quando ho tolto il dissi a fatica, gli e' rimasto il procio attaccato..una volta che nn uso quella ocz..azz
domande molto banali
-hai guardato quanti processi hai attivi subito dopo l'avvio ?
meno sono meglio è
-hai controllato i voltaggi erogati dall'ali (vcore, +12v,+5v+3,3v?) quando la cpu macina ?
Tofushop
19-02-2007, 20:20
domande molto banali
-hai guardato quanti processi hai attivi subito dopo l'avvio ?
meno sono meglio è
-hai controllato i voltaggi erogati dall'ali (vcore, +12v,+5v+3,3v?) quando la cpu macina ?
Al momento i processi in coda son 47..ma la situazione va avanti da quando c'era solo windows installato..come posso testare le effettive prestazioni del C+ (cpu! ^_^) senza ri-formattare tutto?
Per i voltaggi non saprei come fare, non ho un tester con me..posso monitorarli via software o devo scroccare un tester ad un amico?
47 sono troppi-troppissimi, sfido io che vai lento !
prova a togliere quelli non indispensabili (puoi usare l'utility cccleaner che ti consente oltre che di fare una bella e SICURA puliza dell'HD anche di cancellare l'avvio automatico dei programmi)
per monitorare i voltaggi non servono tester basta un piccolo software
per esempio hmonitor
cerca sulla sezione dowloads e li troverai entrambi
se lo fai in serata ti posso seguire e dare una mano in diretta
Tofushop
19-02-2007, 22:05
Non per dire, ma..il caro vecchio Athlon 2400+ gestiva tranquillamente questo carico di lavoro, non capisco perchè il pc nuovo, che alla fine sono 2 cpu 2600, per cui dovrebbe quasi raddoppiare le prestazioni, è invece lento come non mai nonostante anche il raddoppio della RAM..
Diciamo che il mio "corredo software" non è cambiato nel passaggio da un pc all'altro..ma pur potenziando il pc le prestazioni sono DIMINUITE..mi aspetto troppo da un dual core? Se lo chiamano 5200 io mi aspetto che polverizzi le prestazioni del 2400..cosa che invece non fa...
..sempre più disperato..
scarica hmonitor e ccleaner
Tofushop
19-02-2007, 22:27
Fatto.. ccleaner ha tolto un po' di cose ma non ha cambiato i processi in coda, dato che spettava a me scegliere quali levare e non fidandomi, preferisco linkare e chiedere consiglio..
http://www.initiald.it/EXTRA/processi.jpg
http://www.initiald.it/EXTRA/hmonitor.jpg
bene
strano che hmonitor non segnali le T della cpu
molto molto strano invece sono -22 volt invece dei -12v ed i 16.000 giri della ventola M/B
(non penso siano veri, altrimenti penso dovresti sentire un rumore tipo phon)
mai visto nulla del genere !
prova a controllare i settaggi di hmonitor, forse se cambi sensore della temperatura della cpu riesci ad avere una lettura
(di solito si usano i termistori come sensori)
c'è qualcosa che non va con l'alimentazione prova a dare una occhiata da BIOS e vedi se ci sono settaggi strani
tanto x avere una idea e fare un confronto guarda come sto io
http://img526.imageshack.us/img526/922/screnncapture003ti3.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=screnncapture003ti3.jpg)
io ho 28 processi attivi, tensioni normali e ventole a 2000 giri
qui c'è un programma x testare la affidabilità dei voltaggi dell'alimentatore
è un test che mette a dura prova l'ali e grafica l'andamento delle tensioni
se lo passi tutto è ok, se il pc si spegne è segno evidente di problemi di alimentazione
http://www.tomshw.it/forum/showpost.php?p=458800&postcount=6
puoi provare a passarlo e vediamo che succede
dopo posta l'esito e vediamo che succede
Tofushop
20-02-2007, 00:09
http://www.initiald.it/extra/occt.jpg
Proverò a guardare il bios, ma non ho idea di dove cercare, la DFi ne ha uno abbastanza dettagliato e specifico..
Birbantello
20-02-2007, 05:27
7 Ventole Thermaltake 80x80 LowNoise-SoftGum..con filtro antipolvere..
..controllate elettronicamente dal pannello Thermaltake HardCano.
Sono il Signore dei Venti che viene da Nerdlandia.
:asd: simpatica la firma :asd: .... scusate l'intrusione...
bene, motlo bene
allora non dovrebbe essere l'ali.siamo un bel passo avanti
piuttosto ora leggo che hai 7 ventole controllate
potrebbe essere questo il problema che causo la segnalazione inesatta del programma hmonitor
hai provveduto ad alleggerire un pochino l'avvio ?
Tofushop
20-02-2007, 11:08
Ti dico solo questo, gli ho dato 8 ore per copiare 23 GB dal 160 IDE al 250 SATA e non si è mosso..non ne ha fatti neanche metà..
Non so cosa levare dall'avvio..da quando ho installato windows è sempre andato lento uguale, non ha sofferto delle varie installazioni..non vorrei fosse cotto il procio..è normale che lavorino MOOOLTO asimmetrici? Tipo uno stakanovista e uno disoccupato?
molto probabilmente il disco di sistema ti sta abbandonando, anche a me è successa una cosa simile, ti consiglio un bel backup preventivo
hai installato i driver del chipset e della cpu?
ma ha iverificato che nn sia in pio mode?
bibbuccio
20-02-2007, 11:43
ma ha iverificato che nn sia in pio mode?
Quoto ICOBORG...verifica nelle proprietà del controller se è stata abilitata correttamente la velocità che deve essere ULTRA ATA e non SOLO PIO.
E' meglio controllare i dischi con l'utility di test rilasciata del produttore....li trovi nel sito di chi li ha prodotti.
Poi controlla se non sono stati rilasciati nuovi driver per il controller aggiuntivo PCI...quelle velocità ridotte SONO ASSOLUTAMENTE DA IMPUTARE AL CONTROLLER. La cpu non c'entra nulla!!! Piuttosto il chipset....aggiorna anche quei driver.
Ciao
Tofushop
20-02-2007, 13:01
Il disco di sistema è un nuovissimo SATA2 MAXTOR che ha neanche due settimane! All'inizio avevo montato windows su un vecchio Seagate IDE da 10 GB, ma viste le prestazioni ho pensato fosse dovuto proprio al disco..e invece..
..ehm..
cos'è un PIO MODE? Il controller lo avevo a casa...immagino sia vecchissimo ma nelle porprietà di sistema non mi specifica (nè permette di cambiare) nulla..windows l'ha riconosciuto come controller IDE generico e basta..
hai provato a fare un controllo del disco con lo scandisk di windows ?
Tofushop
20-02-2007, 13:17
Sul sata o sui due IDE?
Tofushop
20-02-2007, 14:19
Attualmente il trasferimento dati che passa per il controller IDE è di neanche 2 mega al secondo..farò lo scandisk ma sto per condannare a morte il controller..
ora ke ho tempo ti chiarisco qualke punto
pio mode nn è un controller è una modalita di trasferimento.
a volte succede che dei controller nn proprio digeribili a seconda della scheda madre o per problemi di irq impostino il piomode....
ora nn so se il tuo controller permetta la verifica della modalita impostata:
pio mode
udma
udma 66
udma 133
etc
hai 2 hd entrambi ide e 1 hd sata
allora devi andare per esclusione nn ci so cazzi..
meta della scienza applicata sono tentativi^^
allora:
0) disattiva ilopzione "riavvia in caso di errore "
ci si arriva tramite proprieta risorse computer---avanzate---avvio e ripristino e togli il riavvio
se poi invece di riavviarsi compare la blue death segnati tutto indirizzo memoria irq files etc
1)prendi hd sata e hd1 ide su controller della scheda madre
senza il controller del piffero
testa le velocita.
2)cambio hd stessa verifica
3) ficca su il controller e rifai le prove al punto 1 e 2
punto 4 prova la velocita tra i 2 hd ide.
le deduzioni sono ovvie dopo aver fatto le prove^^
PROBLEMA 2.
RIAVVI.
imho il procio nn è.
possono essere
lali
la ram
il controller stesso!!
se è la ram dovrebbe causare dei blocchi casuali o riavvi se nn è stata disabilitata limpostazione " riavvia in caso di errore" ...a me succedeva solo quando ero su desktop e provavao a copiare file dal giga in su...in game nn succedeva...
lali dovrebbe causare blocchi o riavvi quando è sotto stress quindi gaming o se al collasso anche copia file e masterizzazione.
la temp del procio allora per isolare i problemi potresti prima downcloccarlo se si puo (molti sbloccato) altrimenti abbassi lfsb pero cosi isoli i problemi di cpu e ram (perke nn a pieno carico)
volendo puoi fare questo prima della fase hard disk..dipende da te...
se lo fai isoli sicuramente il problema temp cpu , e forse il problema ram (ancora del tutto ipotetico perke nn possiamo saperlo)
fai le prove con gli hd come detto e dicci..
anzi dacci pure la marca del controller che famo prima^^
Tofushop
20-02-2007, 18:45
Mi metterò di buona lena a testare tutto..intanto vi do in pasto il modello del controller:
Q-TEC 340R IDE RAID 133 PCI CARD ...io non ho trovato molto.
Tofushop
21-02-2007, 18:42
Ho fatto le dovute prove..gli hard disk IDE se messi direttamente su scheda madre viaggiano (più lenti del sata ma viaggiano), mentre se lasciati sul controller rallentano..ecco il mio problema. Il nuovo controller è un ULTRA-ATA come da voi consigliato, per cui non dovrei più avere problemi, conto comunque di passare ad un sistema full-sata al più presto..vi farò sapere appena monto il nuovo controller (che stavolta HA i suoi drivers e non si fida di windows!)..
:cry: intanto grazie! :cry:
Ho fatto le dovute prove..gli hard disk IDE se messi direttamente su scheda madre viaggiano (più lenti del sata ma viaggiano), mentre se lasciati sul controller rallentano..ecco il mio problema. Il nuovo controller è un ULTRA-ATA come da voi consigliato, per cui non dovrei più avere problemi, conto comunque di passare ad un sistema full-sata al più presto..vi farò sapere appena monto il nuovo controller (che stavolta HA i suoi drivers e non si fida di windows!)..
:cry: intanto grazie! :cry:
capito...facci sapere se ci sono ancora i reset^^
cmq probabilmente andavano in piomode4
forse cambiando slot pci la situazione poteva migliorare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.