Cfranco
19-02-2007, 15:26
Il 17 Febbraio 1992 veniva arrestato Mario Chiesa .
( http://it.wikipedia.org/wiki/Mani_Pulite )
Esiti delle richieste di rinvio a giudizio
Persone condannate dal Gup o dal Tribunale 1254 (55,29%)
...... tra le persone condannate dal Gup o dal Tribunale, quelle con patteggiamento sono state ... 847 (37,35%)
...... tra le persone condannate dal Gup o dal Tribunale, quelle in rito abbreviato (Gup) o dibattimento (Tribunale), sono state ... 407 (17,95%)
Persone prosciolte dal Gup o dal Tribunale (la media nazionale attuale è del 30%) 910 (40,12%)
...... tra le persone prosciolte, quelle per estinzione del reato dovuta a prescrizione sono state ... 422 (18,61%)
...... tra le persone prosciolte, quelle per estinzione del reato dovuta a morte del reo, amnistia, oblazione o ne bis in idem sono state ... 58 (2,56%)
...... tra le persone prosciolte, quelle assolte nel merito da Gup o Tribunale sono state ... 430 (18,96%)
Altre posizioni (iunioni, nullità, restituzioni, stralci, ..) 104 (4,59%)
Totale procedimenti conclusi davanti a Gup o Tribunale 2268 (100%)
ancora pendenti davanti a Gup o Tribunale 467
trasmesse ad altre sedi/autorità da Gup o Tribunale 465
Totale 3200
"Gli autori del libro Mani pulite, la vera storia (2002) affermano che dei 430 assolti nel merito (il 19%), non tutti sono stati riconosciuti estranei ai fatti; alcuni (gli autori citano come esempio 250 imputati per le tangenti riguardanti la Cariplo) pur avendo commesso il fatto, non sono stati ritenuti punibili: i giudici hanno ritenuto il fatto commesso, ma li hanno assolti con la formula «il fatto non costituisce reato» in quanto non vennero considerati pubblici ufficiali. In quest'ottica gli assolti perché riconosciuti estranei ai fatti contestati scenderebbero a circa 150. Gli autori aggiungono inoltre che di quei 150 molti sono stati assolti grazie alle riforme giudiziarie dell'Ulivo, che tramite l'articolo 513 (giudicato poi incostituzionale) e la riforma denominata «giusto processo», hanno invalidato le prove di vari procedimenti"
Un tentativo di pulizia finito soffocato dalla cupola politico-imprenditoriale che ancora oggi controlla il paese , eppure il biennio 1992-1993 è stato forse il primo ( e ultimo ) momento in cui "giustizia è uguale per tutti" era una frase che aveva un significato .
( http://it.wikipedia.org/wiki/Mani_Pulite )
Esiti delle richieste di rinvio a giudizio
Persone condannate dal Gup o dal Tribunale 1254 (55,29%)
...... tra le persone condannate dal Gup o dal Tribunale, quelle con patteggiamento sono state ... 847 (37,35%)
...... tra le persone condannate dal Gup o dal Tribunale, quelle in rito abbreviato (Gup) o dibattimento (Tribunale), sono state ... 407 (17,95%)
Persone prosciolte dal Gup o dal Tribunale (la media nazionale attuale è del 30%) 910 (40,12%)
...... tra le persone prosciolte, quelle per estinzione del reato dovuta a prescrizione sono state ... 422 (18,61%)
...... tra le persone prosciolte, quelle per estinzione del reato dovuta a morte del reo, amnistia, oblazione o ne bis in idem sono state ... 58 (2,56%)
...... tra le persone prosciolte, quelle assolte nel merito da Gup o Tribunale sono state ... 430 (18,96%)
Altre posizioni (iunioni, nullità, restituzioni, stralci, ..) 104 (4,59%)
Totale procedimenti conclusi davanti a Gup o Tribunale 2268 (100%)
ancora pendenti davanti a Gup o Tribunale 467
trasmesse ad altre sedi/autorità da Gup o Tribunale 465
Totale 3200
"Gli autori del libro Mani pulite, la vera storia (2002) affermano che dei 430 assolti nel merito (il 19%), non tutti sono stati riconosciuti estranei ai fatti; alcuni (gli autori citano come esempio 250 imputati per le tangenti riguardanti la Cariplo) pur avendo commesso il fatto, non sono stati ritenuti punibili: i giudici hanno ritenuto il fatto commesso, ma li hanno assolti con la formula «il fatto non costituisce reato» in quanto non vennero considerati pubblici ufficiali. In quest'ottica gli assolti perché riconosciuti estranei ai fatti contestati scenderebbero a circa 150. Gli autori aggiungono inoltre che di quei 150 molti sono stati assolti grazie alle riforme giudiziarie dell'Ulivo, che tramite l'articolo 513 (giudicato poi incostituzionale) e la riforma denominata «giusto processo», hanno invalidato le prove di vari procedimenti"
Un tentativo di pulizia finito soffocato dalla cupola politico-imprenditoriale che ancora oggi controlla il paese , eppure il biennio 1992-1993 è stato forse il primo ( e ultimo ) momento in cui "giustizia è uguale per tutti" era una frase che aveva un significato .