PDA

View Full Version : DTT: da oggi tornano gli incentivi


Freeride
19-02-2007, 10:58
Incentivi per altri 40000 decoder digitale terrestre in sardegna.
...c'è qualcosa che però non mi torna!
Tutto legale? Si possono dare nuovamente gli incentivi per solo il digitale terrestre? Chi la paga la multa per questi decoder? Gentiloni? O fa cumulo con quella precedente che l'Europa ha inflitto all'Italia?
Spero di non aver offeso nessuno, in caso fate sapere che edito prima.

Onisem
19-02-2007, 11:00
Che puttanate, incentivassero la diffusione della banda larga e dell'HD, che abbiamo segnali da terzo mondo.

Fritz!
19-02-2007, 11:00
Incentivi per altri 40000 decoder digitale terrestre in sardegna.
...c'è qualcosa che però non mi torna!
Tutto legale? Si possono dare nuovamente gli incentivi per solo il digitale terrestre? Chi la paga la multa per questi decoder? Gentiloni? O fa cumulo con quella precedente che l'Europa ha inflitto all'Italia?
Spero di non aver offeso nessuno, in caso fate sapere che edito prima.

nella sentenza europea si affermava la legittimità dei finanziamenti in sardegna, perchè basati su un problema di infrastrutture (ripetitori) lacunose

Freeride
19-02-2007, 11:05
nella sentenza europea si affermava la legittimità dei finanziamenti in sardegna, perchè basati su un problema di infrastrutture (ripetitori) lacunose

Assodato che la copertura delle trasmissioni terrestri non copre il 100% della popolazione si può affermare questo per tutta l'italia.

dantes76
19-02-2007, 12:36
Assodato che la copertura delle trasmissioni terrestri non copre il 100% della popolazione si può affermare questo per tutta l'italia.

no, perche in alcune zone, non vedi na cippa, o come nel caso di lampedusa, non prendi la rai, ma i canali libici

Leron
19-02-2007, 12:36
chi mi spiega i veri vantaggi del digitale terrestre?

lasciando perdere l'interattività che non me ne frega niente

io sto in una casa con un'antenna che va benissimo

mentre ho una casa in montagna che prende pochissimo, e penso che con il digitale non prenderebbe niente

insomma chi mi spiega quali vantaggi ci sarebbero?

sia per me che per le infrastrutture

costa meno diffondere il digitale che l'analogico?

non sono informato su questi fatti, a me basta solo vedere la tv (anche se ora col satellite mi resta fuori solo La7)


la butto lì... invece di ostinarsi su aggiungere tecnologie, non potrebbero puntare sull'IPTV ? così diffonderebbero pure la banda larga

morpheus85
19-02-2007, 12:43
chi mi spiega i veri vantaggi del digitale terrestre?

lasciando perdere l'interattività che non me ne frega niente

io sto in una casa con un'antenna che va benissimo

mentre ho una casa in montagna che prende pochissimo, e penso che con il digitale non prenderebbe niente

insomma chi mi spiega quali vantaggi ci sarebbero?

sia per me che per le infrastrutture

costa meno diffondere il digitale che l'analogico?

non sono informato su questi fatti, a me basta solo vedere la tv (anche se ora col satellite mi resta fuori solo La7)


la butto lì... invece di ostinarsi su aggiungere tecnologie, non potrebbero puntare sull'IPTV ? così diffonderebbero pure la banda larga

Sulla banda dedicata ad un solo canale analogico mi pare si possano trasmettere svariati canali in digitale, e poi in un prossimo futuro (chissà quando) potranno trasmettere canali in HD cosa che non è possibile fare in analogico. Per ora in certi casi preferisco l'anologico perchè alemno non salta mai, ma questo è per via della potenza del segnale, se stabile come su Mediaset premoium è perfetto ovviamente.

Freeride
19-02-2007, 12:44
no, perche in alcune zone, non vedi na cippa, o come nel caso di lampedusa, non prendi la rai, ma i canali libici

Se in sardegna a causa di "in alcune zone, non vedi na cippa" i contributi sono oggi considerati leciti allora lo devono essere anche a lampedusa per lo stesso motivo.
Confermi?

Quetzal
19-02-2007, 12:56
I vantaggi pratici lato utente.... fatteli spiegare da qualcuno soddisfatto dal DTT . Io ho comprato un decoder DTT su chiave USB ed ho trovato solo svantaggi, e non pochi. A cominciare dal fatto che l' ho comprata principalmente per vedere Rete 4, che a casa mia si vede male in analogico, ma per qualche strano motivo, i programmi Mediaset e la 7 li riceve ma non li decodifica. Altri utenti del forum lamentano il problema opposto: ricevono ma non decodificano i programmi Rai.
Ora come ora, a me pare un buco nell' acqua.
E anche la sbandierata maggior copertura e capacità di ricevere bene segnali deboli è più che altro fumo negli occhi.
La maggior copertura è reale solo in pianura, dove i segnali si attenuano progressivamente, mentrè è una balla bella e buona in montagna, dove i segnali (analogici e digitali) spariscono di botto a causa degli ostacoli naturali (le montagne).
Vantaggi per le emittenti: nell' immediato nessuno. Anzi, ci vuole una montagna di soldi per aggiornare o sostituire gli impianti di trasmissione e diffusione.Sul lungo periodo POTREBBE essere vantaggioso il digitale, in quanto , mediamente, la stessa area viene coperta con circa metà potenza, questo dovrebbe ridurre i consumi elettrici. Dovrebbe, in quanto un trasmettitore DTT ha un rendimento inferiore ad un trasmettitore in analogico, per cui è vero che la potenza irradiata è la metà dell' analogico, ma il consumo di energia è molto più della metà dell analogico.
Vantaggio sicuro, invece, per chi teme l' elettrosmog. Io, che nell' elettrosmog ci sguazzo, lo considero un misero contentino.
Le agevolazioni fiscali per la Sardegna, infine, credo siano legate al fatto che è stato deciso di spegnere l' analogico in Sardegna e val' d' Aosta con notevole anticipo sulle altre regioni. Teoricamente, queste regioni avrebbero già dovuto passare totalmente su DTT, per tutte le emittenti pubbliche e private quasi un anno fa, ma, in maniera perfettamente italica, lo switchoff è stato prorogato in quanto, si stimava, meno del 10 % dei residenti erano pronti al digitale.

subvertigo
19-02-2007, 14:25
La mia esperienza.

Non ho l'antenna sul tetto e i canali analogici li vedo molto male.

Con il digitale terrestre vedo tutti i canali rai e mediaset alla perfezione, non mi prende invece La7 (che continuo a vedere con l'analogico.

Secondo me il passaggio al digitale è molto buono perché:
- ci sarà la possibilità di avere molti più canali
- si vede meglio (nel senso che si vede bene o non si vede, non mezze vie).

Certo che poi sono d'accordissimo che la priorità andava data alla diffusione della banda larga e non del digitale terreste...

Freeride
19-02-2007, 14:25
Le agevolazioni fiscali per la Sardegna, infine, credo siano legate al fatto che è stato deciso di spegnere l' analogico in Sardegna e val' d' Aosta con notevole anticipo sulle altre regioni. Teoricamente, queste regioni avrebbero già dovuto passare totalmente su DTT, per tutte le emittenti pubbliche e private quasi un anno fa, ma, in maniera perfettamente italica, lo switchoff è stato prorogato in quanto, si stimava, meno del 10 % dei residenti erano pronti al digitale.
Anche le precedenti agevolazioni erano per lo switchoff del 12/2006, quindi?

Onisem
19-02-2007, 14:31
Io comunque non capisco quelli che spendono soldi per il DTT, pur con tutti gli incentivi di questo mondo. Mille volte meglio Sky, a quel punto.

Freeride
19-02-2007, 14:34
Io comunque non capisco quelli che spendono soldi per il DTT, pur con tutti gli incentivi di questo mondo. Mille volte meglio Sky, a quel punto.
Quando ti spengono i canali capisci.

bertoz85
19-02-2007, 14:37
io in analogico prendo tutto alla perfezione, mentre invece l'ultima volta che ho provato con un ricevitore DTT di un mio amico nn prendevo nada.

Secondo me il passaggio al digitale è molto buono perché:
- ci sarà la possibilità di avere molti più canali
- si vede meglio (nel senso che si vede bene o non si vede, non mezze vie).
per me sarà peggio, nel senso che se con l'analogico hai un segnale non perfetto vedrai con un po di rumore audio e video

mentre invece col digitale, se non hai proprio il segnale perfetto, inizia a scattare, comparire artefatti, ad andarv via l'immagine, a fare quei fastidiosissimi fischi e bip tipici del digitale (come anche sul satellite)

Onisem
19-02-2007, 14:37
Quando ti spengono i canali capisci.
E quanta gente c'è in Italia con i canali spenti? E poi con Sky puoi comunque vedere i canali tradizionali anche se il segnale tv non raggiunge la tua zona, credo, visto che arriva via satellite.

Freeride
19-02-2007, 14:39
E quanta gente c'è in Italia con i canali spenti? E poi con Sky puoi comunque vedere i canali tradizionali anche se il segnale tv non raggiunge la tua zona, credo, visto che arriva via satellite.
Dal 1 marzo la provincia di cagliari e poi avanti.

Onisem
19-02-2007, 15:04
Dal 1 marzo la provincia di cagliari e poi avanti.

Bah, e staccano tutto quando si e no un quarto delle famiglie possiede quella scatola del cacchio? E poi qual'è l'offerta attuale del DTT? A me pare abbastanza penosa e ripeto che con Sky credo si bypassi qualsiasi problema di switch off, vero o annunciato che sia.

Quetzal
19-02-2007, 15:06
Anche le precedenti agevolazioni erano per lo switchoff del 12/2006, quindi?

Le precedenti agevolazioni erano per tutti gli italiani, queste mi pare di aver capito siano solo per i sardi, in quanto, per motivi a me ignoti, avranno la dubbia fortuna di essere i primi italiani ad essere forzati al digitale.

Freeride
19-02-2007, 15:15
Bah, e staccano tutto quando si e no un quarto delle famiglie possiede quella scatola del cacchio? E poi qual'è l'offerta attuale del DTT? A me pare abbastanza penosa e ripeto che con Sky credo si bypassi qualsiasi problema di switch off, vero o annunciato che sia.
Si. Oh, che te devo di!
Fatti sky, paga l'abbonamento mesile contento e prenditela con questo governo che ancora una volta non ha concesso gli incentivi per il satellite in barba a Berlusconi che ...una attimo, ma anche Berlusconi non li aveva dati, e si è preso la multa per la concorrenza!

ulisss
19-02-2007, 15:15
ma che incentivassero le trasmissioni Free to Air via satellite... quelle si che si riceverebbero sia su una vetta a 5000 metri sia su uno scoglio con due palme in mezzo al mediterraneo.

weather65
19-02-2007, 15:18
- si vede meglio (nel senso che si vede bene o non si vede, non mezze vie)...


...c'e' anche da tener conto della compressione del segnale adottata dall'emittente...se e' troppo alta (e nel DTT accade spesso) compaiono artefatti o squadrettamenti + o - evidenti...:cool:

Onisem
19-02-2007, 15:18
Si. Oh, che te devo di!
Fatti sky, paga l'abbonamento mesile contento e prenditela con questo governo che ancora una volta non ha concesso gli incentivi per il satellite in barba a Berlusconi che ...una attimo, ma anche Berlusconi non li aveva dati, e si è preso la multa per la concorrenza!

Incentivare Sky? Con soldi pubblici? Sarebbe anche quella una bella barzelletta! :asd:

Freeride
19-02-2007, 15:19
Incentivare Sky? Con soldi pubblici? Sarebbe anche quella una bella barzelletta! :asd:
Allora il tuo problema non si pone.

Onisem
19-02-2007, 15:25
Allora il tuo problema non si pone.

Attualmente no, anche se spegnessero tutto domani riceverei comunque via satellite. Il massimo credo sarebbe il cavo come in USA (e Giappone?), ma amen. Ed anche se non ricevessi più la tv generalista me ne fregherebbe comunque poco: potrei tranquillamente sopravvivere senza la De Filippi, Cucuzza, i vari tiggì gossippari del cazzo. Il problema si è solo posto nel momento in cui hanno finanziato quest'operazione del cavolo anche con il mio denaro per chissà quali scopi.

Freeride
19-02-2007, 16:03
Il problema si è solo posto nel momento in cui hanno finanziato quest'operazione del cavolo anche con il mio denaro per chissà quali scopi.
E quindi?

riaw
19-02-2007, 16:05
chi mi spiega i veri vantaggi del digitale terrestre?

lasciando perdere l'interattività che non me ne frega niente

io sto in una casa con un'antenna che va benissimo

mentre ho una casa in montagna che prende pochissimo, e penso che con il digitale non prenderebbe niente

insomma chi mi spiega quali vantaggi ci sarebbero?

sia per me che per le infrastrutture

costa meno diffondere il digitale che l'analogico?

non sono informato su questi fatti, a me basta solo vedere la tv (anche se ora col satellite mi resta fuori solo La7)


la butto lì... invece di ostinarsi su aggiungere tecnologie, non potrebbero puntare sull'IPTV ? così diffonderebbero pure la banda larga


per quanto riguarda i vantaggi del dtt, quello più pratico è che in un futuro tutti dovranno pagare il canone tv.
non paghi il canone ? non hai la scheda ---> non vedi la tv.

per quanto riguarda l'iptv io sono favorevolissimo ma ci sono problemi di banda larga che in troppe zone di italia è banda strettissima.

giammy
19-02-2007, 19:16
il solito regalo a silvio, chissà gli amstrad che verranno venduti!!!!:D :D :D :D :D :D :D :D :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Freeride
20-02-2007, 19:55
il solito regalo a silvio, chissà gli amstrad che verranno venduti!!!!:D :D :D :D :D :D :D :D :ciapet: :ciapet: :ciapet:
http://www.decoder.comunicazioni.it/decoder.jsp
Ad oggi non ci sono amstrad, ma ci sono gli adb che pare escano dalla stessa fabbrica in thailandia.

giammy
21-02-2007, 07:53
http://www.decoder.comunicazioni.it/decoder.jsp
Ad oggi non ci sono amstrad, ma ci sono gli adb che pare escano dalla stessa fabbrica in thailandia.

io invece ne ho visti un paio in vendita alla euronics, sono oggetti rarissimi da collezione.

Freeride
21-02-2007, 10:41
io invece ne ho visti un paio in vendita alla euronics, sono oggetti rarissimi da collezione.

Saranno anche da collezione ma non sono nella lista.

Freeride
22-02-2007, 12:40
no, perche in alcune zone, non vedi na cippa, o come nel caso di lampedusa, non prendi la rai, ma i canali libici

Se in sardegna a causa di "in alcune zone, non vedi na cippa" i contributi sono oggi considerati leciti allora lo devono essere anche a lampedusa per lo stesso motivo.
Mi dai una risposta, anche un cenno con la mano?:D

Sinclair63
22-02-2007, 14:30
ma che incentivassero le trasmissioni Free to Air via satellite... quelle si che si riceverebbero sia su una vetta a 5000 metri sia su uno scoglio con due palme in mezzo al mediterraneo.

Parole sante ;)

ziozetti
22-02-2007, 14:36
Io comunque non capisco quelli che spendono soldi per il DTT, pur con tutti gli incentivi di questo mondo. Mille volte meglio Sky, a quel punto.

Quando ti spengono i canali capisci.

ma che incentivassero le trasmissioni Free to Air via satellite... quelle si che si riceverebbero sia su una vetta a 5000 metri sia su uno scoglio con due palme in mezzo al mediterraneo.

Sky non è il satellite, Sky è solo l'attuale monopolista su Hotbird per quanto riguarda le trasmissioni in italiano.
Rai e Mediaset (e alcune emittenti locali) trasmettono FTA, liberamente, su Hotbird mentre La7 e MTV trasmettono da un altro satellite (ben lontano da Hotbird e non capisco perché...).
Non è necessario, anzi è ASSURDO, pagare un abbonamento a Murdoch per vedere canali per cui ho già pagato (Rai) o gratuiti (Mediaset). Peccato che questi bei canali criptino alcuni programmi.
Buona soluzione sarebbe il satellitare con una o più card per vedere quella manciata di canali che già trasmettono in analogico, ma restano i problemi di antenna (una parabola necessita di "visuale") e, soprattutto, di clima: se piove molto forte il segnale sparisce anche su parabole da 80 cm puntate molto bene.
Impraticabile, a mio avviso, la tv via cavo: non siamo in Olanda, in Italia ci sono le montagne e i paeselli sperduti... l'iptv è assolutamente troppo futuristica per un paese che non ha ancora capito come funziona il DDT e si è gettato in massa a comprare delle merde in scatola pagandole a peso d'oro su Mediashopping.

ziozetti
22-02-2007, 14:39
Se in sardegna a causa di "in alcune zone, non vedi na cippa" i contributi sono oggi considerati leciti allora lo devono essere anche a lampedusa per lo stesso motivo.
Mi dai una risposta, anche un cenno con la mano?:D

La butto lì: in Sardegna e Valle d'Aosta l'analogico è stato spento per decreto e quindi sono leciti i contributi poiché altrimenti non si vedrebbe la tv "per colpa del governo". A Lampedusa, Sicilia, non è stato spento nulla... indi non ne hanno diritto.
Suppongo sia per questo... :boh:

Freeride
22-02-2007, 14:46
La butto lì: in Sardegna e Valle d'Aosta l'analogico è stato spento per decreto e quindi sono leciti i contributi poiché altrimenti non si vedrebbe la tv "per colpa del governo". A Lampedusa, Sicilia, non è stato spento nulla... indi non ne hanno diritto.
Suppongo sia per questo... :boh:
Ma siamo punto a capo, anche per decreto si spegneva l'analogico in tutta italia al 31/12/2006, anche quegli incentivi avevano quindi ragione di esistere al pari di Sardegna e Valle d'Aosta.

ziozetti
26-02-2007, 09:04
Ma siamo punto a capo, anche per decreto si spegneva l'analogico in tutta italia al 31/12/2006, anche quegli incentivi avevano quindi ragione di esistere al pari di Sardegna e Valle d'Aosta.
Le vie dei contributi statali sono infinite... :boh:
:D