PDA

View Full Version : [C] Gestione avanzata dei files


Gica78R
19-02-2007, 09:08
Ciao a tutti!

Sapete mica se esistono delle funzioni di libreria che consentano una gestione avanzata dei files, come ad esempio la ricerca in base ad una chiave o l'inserimento ordinato di record? Non vorrei scrivermele da solo (ammesso che ne sia capace), e non vorrei fare porcherie del tipo che per inserire un record a metà file mi riscrivo tutto il file. Idem per la cancellazione di record... :stordita: Ricordo che il Pascal forniva funzioni del genere... :rolleyes:

(lavoro su Linux/Mac OS X)

Grazie

andbin
19-02-2007, 09:32
Sapete mica se esistono delle funzioni di libreria che consentano una gestione avanzata dei files, come ad esempio la ricerca in base ad una chiave o l'inserimento ordinato di record?A livello di libreria "standard" del "C" non c'è nulla. Ti conviene usare librerie apposite. Se ho capito bene, devi gestire una specie di database. Potresti quindi usare librerie apposite che gestiscono database "stand-alone", come SQLite (http://www.sqlite.org/), ad esempio. È abbastanza semplice da usare ... devi conoscere un po' di SQL però.

Gica78R
19-02-2007, 09:45
Ti conviene usare librerie apposite. Se ho capito bene, devi gestire una specie di database. Potresti quindi usare librerie apposite che gestiscono database "stand-alone", come SQLite (http://www.sqlite.org/), ad esempio. È abbastanza semplice da usare ... devi conoscere un po' di SQL però.

Sto realizzando una specie di mail server molto molto semplice (deve consentire lo scambio di mail solo tra gli utenti di una stessa macchina, non in rete). Quelle funzioni mi servono, ad esempio, per gestire gli utenti registrati sul server in un file simile a /etc/passwd dei sistemi *nix. SQL lo conosco, ma per una cosa così semplice mi sembra un po' esagerato coinvolgere un database... O no? :rolleyes:

andbin
19-02-2007, 10:16
Sto realizzando una specie di mail server molto molto semplice (deve consentire lo scambio di mail solo tra gli utenti di una stessa macchina, non in rete). Quelle funzioni mi servono, ad esempio, per gestire gli utenti registrati sul server in un file simile a /etc/passwd dei sistemi *nix. SQL lo conosco, ma per una cosa così semplice mi sembra un po' esagerato coinvolgere un database... O no? :rolleyes:passwd è un banale file di testo in cui ogni linea rappresenta "un record" di informazione relativo ad un utente.
Dovresti chiederti: quanti utenti devi poter gestire? 100, 1000? L'accesso a tale file deve essere fatto in modo concorrente da più processi?
Utilizzare ad esempio SQLite potrebbe essere una buona idea, non ti devi preoccupare di tutti i dettagli legati alla lettura, indicizzazione, ecc...
Altrimenti potresti usare un'altra libreria che si chiama GDBM, è un insieme di routine per gestire una hash-table basata su file. Non l'ho mai usata ma so che è davvero molto semplice (sebbene abbia delle limitazioni).

Gica78R
19-02-2007, 10:27
passwd è un banale file di testo in cui ogni linea rappresenta "un record" di informazione relativo ad un utente.
Dovresti chiederti: quanti utenti devi poter gestire? 100, 1000? L'accesso a tale file deve essere fatto in modo concorrente da più processi?


Il server deve gestire al massimo poche decine di utenti, e l'accesso al file che li identifica non avviene in maniera concorrente: il server è costituito da un solo processo, e solo lui ha necessità di accedere al file in questione.

Non ci sono problemi di ottimizzazione degli accessi, né di prestazioni (si tratta di un progetto molto elementare), però non vorrei fare una schifezza :p

Ora do un'occhiata a GDBM.


Grazie :)

andbin
19-02-2007, 11:00
Il server deve gestire al massimo poche decine di utenti, e l'accesso al file che li identifica non avviene in maniera concorrente: il server è costituito da un solo processo, e solo lui ha necessità di accedere al file in questione.

Non ci sono problemi di ottimizzazione degli accessi, né di prestazioni (si tratta di un progetto molto elementare), però non vorrei fare una schifezza :p Allora una soluzione molto semplice è quella di gestire un array di strutture. Quando il processo parte, leggi il file e metti nell'array tutti i dati. Quindi puoi fare inserimenti, cancellazioni, ricerche ecc... (ovviamente sono da gestire in modo appropriato). Naturalmente devi poi riscrivere l'intero file con i dati presenti nell'array.
Se come hai detto ci sono poche decine (ma anche se fossero alcune centinaia) di utenti, non ci sono grossi problemi.

Io userei 2 strutture:

typedef struct
{
....qui ci metti i dati di 1 utente...
} UTENTE;

typedef struct
{
UTENTE *arr_utenti;
int num_utenti;
} ARRAY_UTENTI;arr_utenti punta ad un array di UTENTE, che puoi allocare dinamicamente, così da poterlo ridimensionare quando serve.
Ti basta solo fare una serie di funzioni, es. load/save/search/add .... che operano su un ARRAY_UTENTI.