View Full Version : come si compensa un obiettivo poco lumonoso?
aless1900
18-02-2007, 22:41
Siccome sono agli inizi con le reflex e quindi con obiettivi, quello della CANON 400D è un po scuro 3.5-5.6, e così provando un po di impostazioni ho postato la compensazione dell'esposizione avanti di uno stop...in effetti le foto risultano più chiare, ho fatto bene?
mi sa che hai le idee confuse su cosa significhi obiettivo buio, un obiettivo buio non è che fa foto scure è che a parità di luce ne arriva meno sul sensore di un obiettivo luminoso , infatti i numeri f sono il rapporto tra la luce che entra e quella che esce dall'obiettivo. I limiti di un obiettivo scuro sono che con scarsa luce necessita tempi più lenti di un obiettivo luminoso. Cambiare l'esposizione non aumenta la luminosità dell'obiettivo.
Cereal-Killer
18-02-2007, 23:30
Siccome sono agli inizi con le reflex e quindi con obiettivi, quello della CANON 400D è un po scuro 3.5-5.6, e così provando un po di impostazioni ho postato la compensazione dell'esposizione avanti di uno stop...in effetti le foto risultano più chiare, ho fatto bene?
Se fossi in te darei una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=513414), e alla sezione corsi e guide in generale. ;)
aless1900
19-02-2007, 01:08
si domanda apposta no? se no che senso avrebbero i forum, si chiede, si domanda, ci si confronta...è ovvio che sono nuovo di queste cose, cmq pensavo di sapere che un obbiettivo f/2.8 era più luminoso di uno f/5.6, forse questi non sono proprio i parametri esatti per determinare questo fattore, ma capisco pure che bisogna dare più tempo di esposizione per far entrare più luce nell' obbiettivo e quindi avere un'immagine più luminosa, infondo era questo che mi interessava sapere...
Grazie
si domanda apposta no? se no che senso avrebbero i forum, si chiede, si domanda, ci si confronta...è ovvio che sono nuovo di queste cose, cmq pensavo di sapere che un obbiettivo f/2.8 era più luminoso di uno f/5.6, forse questi non sono proprio i parametri esatti per determinare questo fattore, ma capisco pure che bisogna dare più tempo di esposizione per far entrare più luce nell' obbiettivo e quindi avere un'immagine più luminosa, infondo era questo che mi interessava sapere...
Grazie
Il fatto è che stai facendo confusione...
Una fotografia correttamente esposta dipende dalla coppia Tempo/diaframma usata e questa dipende dalla luce presente sulla scena STOP
Se tu hai un obiettivo luminoso puoi scegliere fra più coppie tempo/diaframma ma questo non influenza la corretta esposizione della foto
esempi
f 2.8-1/500"
f 4-1/250"
f 5.6-1/125"
f 8-1/60"
Sono tutte coppie tempo/diaframma equivalenti e quindi daranno la stessa esposizione alla foto, quello che cambia è che con un obiettivo f 2.8 potrai scattare a 1/500" ripetto al 1/125" che ti permetterebbe un obiettivo f 5.6 o in condizioni di luce più scarsa rispetto a quanto potresti fare con un obiettivo f 5.6 (lascio perdere appositamente l'influenza sulla profondità di campo).
Non c'entra niente la compensazione dell'esposizione
Spero di essere stato chiaro.
si domanda apposta no? se no che senso avrebbero i forum, si chiede, si domanda, ci si confronta...è ovvio che sono nuovo di queste cose, cmq pensavo di sapere che un obbiettivo f/2.8 era più luminoso di uno f/5.6, forse questi non sono proprio i parametri esatti per determinare questo fattore, ma capisco pure che bisogna dare più tempo di esposizione per far entrare più luce nell' obbiettivo e quindi avere un'immagine più luminosa, infondo era questo che mi interessava sapere...
Grazie
:confused: veramente, spostando la compensazione dell' esposizione non compensi le differenze tra due lenti, ma compensi la lettura dell' esposimetro della tua macchina.
Per sapere se due lenti sono una più luminosa dell' altra l' unico parametro é il valore f, nulla più. Eventualmente, ho l' impressione che fra due lenti con medesimi valori di apertura massima ci siano comunque differenze, ma a parità di scena e diaframma daranno una foto della medesima luminosità.
A quel punto entrano in campo altre caratteristiche come resa dei colori, contrasto etc.
Se le foto ti vengono scure, o hai il monitor del pc non tarato bene (e consiglio di tararlo perché é molto più importante di quanto si pensi) o hai fatto una misurazione dell' esposizione in un' area errata, con una scena con forti differenze luce/ombra, per cui ti consiglio di imparare ad usare le diverse impostazioni di lettura dell' esposizione della macchina.
Siccome sono agli inizi con le reflex e quindi con obiettivi, quello della CANON 400D è un po scuro 3.5-5.6, e così provando un po di impostazioni ho postato la compensazione dell'esposizione avanti di uno stop...in effetti le foto risultano più chiare, ho fatto bene?
Credo che la risposta alla tua domanda sia ...lavorare ad ISO più alti ... aumentando in pratica la sensibilità alla luce del sensore della macchina per "compensare" la ridotta luminosità dell'obiettivo. Questo, ovviamente, nel caso tu non possa scattare con tempi lunghi (mano libera, assenza di treppiede e/o robusti appoggi) a costo di pagare qualcosina in termini di rumore digitale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.