PDA

View Full Version : Consiglio per ripasso/studio storia..


The Incredible
18-02-2007, 20:19
allora diciamo che ho fatto sempre il cazzone da ragazzo e mi
vantavo di non studiare storia e geografia magari cavandomela copiando ect..
diciamo che ora faccio l'università indirizzo informatica..e che qui di storia e geografia non se ne vede l'ombra..che voglia ricominciare a studiare storia soprattutto perchè ne sento la macanza e cmq il disagio.
Beh certo non posso/voglio farla così approfondita come alle superiori..
Avete da consigliarmi qlc bel libro?
magari anche racconto storico di qlc periodo.
Grazie:)

<Straker>
18-02-2007, 20:22
Rileggiti i libri di storia delle superiori, partendo dal medioevo. Con il fatto che non devi piu' leggerli "per forza", sicuramente ti piaceranno di piu' ;)
Puoi anche fare come ho fatto io: visto che i libri di storia che avevo io alle superiori facevano pena, sono entrato in una libreria, sezione scolastica, e mi sono dato un'occhiata ai libri di vari autori/case editrici, e alla fine ho scelto quello che piu' mi piaceva :)

The Incredible
18-02-2007, 20:43
i libri delle superiori non li ho +..
pensavo di comprarmi qlc..
a casa ho le solite enciclopedie..ma penso siano un pò troppo pesanti..

17mika
18-02-2007, 22:47
Anche a me sta toccando di ripendere in mano i libri di storia, la sera prima dia dormentarmi.. devo dire che la lettura è anche piacevole :) .. leggo quello che voglio, quello che mi interessa di più magari lo approfondisco cercando qualcosa su internet.
Mi sta soddisfacendo insomma l'iniziativa :D

giacomo_uncino
19-02-2007, 04:44
Prova con Storia d'Italia di Montanelli poi un pò tutti i suoi libri

Cfranco
19-02-2007, 10:34
Beh certo non posso/voglio farla così approfondita come alle superiori..

Alle superiori non si studia storia in modo approfondito .
Si fa noziosismo spinto rompendo le balle con date inutili .
Sono due cose diverse ;)
Magari prova a vedere se c' è qualcosa che ti interessa di più , la storia è lunga da vedere tutta , c' è gente che ha scritto un libro su una sola battaglia .
Per es. ci sono gli speciali di Focus che parlano di curiosità , sono molto leggeri , ma magari ti viene la voglia di leggere qualcosa di specifico .
Oppure prendersi qualche libro tipo "le 100 battaglie più importanti della storia" , capitoli brevi e autoconclusivi , oppure i libri di Erik Durschmied sono estremamente godibili , "Eroi per caso" è un must del genere .

The Incredible
19-02-2007, 17:42
+ che altro siccome devo iniziare..vorrei prendere qlc che non sia improntato sulla politica di una delle due parti..uno cosa meno di parte possibile..:)

The Incredible
20-02-2007, 20:52
altri consigli?

Zebiwe
20-02-2007, 21:04
Io consiglio di partire con "Il Secolo Breve" di HOBSBAWM, tenendo a mente che l'autore è di sinistra (e che quindi ha strani svarioni sui crimini URSS) e giusto per fare un pò di ordine.
Poi andrei a temi.
ITALIA-> Montanelli
USA-> Storia degli Stati Uniti d'America di Jones Maldwyn
Conflitto israelo-palestinese- > Vittime di Morris
....

:.Blizzard.:
20-02-2007, 21:16
Ciao, magari un consiglio ... aiuta molto anche vedere documentari ben fatti ... tipo Atlantide o in generale le trasmissioni di cultura/attualità di Rai3.

The Incredible
21-02-2007, 23:34
Ciao, magari un consiglio ... aiuta molto anche vedere documentari ben fatti ... tipo Atlantide o in generale le trasmissioni di cultura/attualità di Rai3.

provo a cercarle sul web..spero di trovare qlc..cmq a me mancano proprio le basi.. dovrei iniziare dall homo sapiens. :D :mc: :sofico: :D

gourmet
22-02-2007, 02:29
A.Desideri,M.Themelly, Storia e storiografia, D'Anna editore

Questo è il manuale di storia che preferisco... riporta anche le fonti storiografiche, che spesso sono molto interessanti.

The Incredible
07-03-2007, 20:14
riappo che magari sbucano nuovi consiglio e/o serve a qlc altro.. :p

Ikar
07-03-2007, 21:02
Si fa noziosismo spinto rompendo le balle con date inutili .

Mah.. non è detto che sia così dappertutto. Frequento la quarta superiore. Quest'anno ho trovato una prof che mi ha fatto CAPIRE perchè è importante conoscere la storia, conosco poche date, solo le più importanti (riv. francese, congresso di vienna e altri episodi di rilevante importanza), ma finalmente studio la storia con piacere grazie alla passione che l'insegnante mi ha trasmesso.