PDA

View Full Version : modificare grub info


lisca
18-02-2007, 16:58
installado kubuntu e di conseguenza grub riavviando il pc mi si presenta:
Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic
Ubuntu, kernel 2.6.17-11-generic (recovery mode)
Other operating systems:
Microsoft Windows XP Professional
fin qui tutto ok
ma se voglio inserire unalta voce nel menu riguardante 1 altra ver di win presente su di 1 altro hd dovrei modificare il file menu.lst di grub e fin qui ci siamo... avendo in disk & filesystem qusta struttura:

1° canale ide master hd win ( ntfs ) linux ( ext3 ) + grub
1° partizione 15gb /dev/hdc1 win ntfs
2° partizione 10gb /dev/hdc2 kubuntu ext3
3° partizione 512mb /dev/hdc3 swap
4° partizione 12.6gb /dev/hdc4 dati ext3
2° canale ide master hd win ( ntfs )
1nica partizione 40gb /dev/hda1 win ntfs

io in grub ho aggiunto queste righe: ( in rosso ) ma parte sempre windows presente in /dev/hdc1 = root (hd0,0 ) ovvero il 1 hd impostato da bioos x fare il boot invece dovrebbe partire il 2 hd impostato da bios

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdc1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional ( C: )
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1

ho preso spunto da questa guida: http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=42
1 osservazione ma grub prende l' ordine degli hd dal bios oppure...
info consigli
grazie

lisca
19-02-2007, 08:38
ho trovato questa guida potrebbe essere utile x il mio caso se uso il comando map ?
Dual boot con Windows

map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd1,0)
rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1

*
map (hdX) (hdY), serve per mappare hdY in hdX; è necessario mappare l’hard disk che contiene Windows sul primo hard disk (hd0) perchè il bootloader di Windows si avvia soltanto dal primo disco. Con l’uso dei due map abbiamo scambiato l’ordine dei due hard disk
*
rootnoverify, è simile a root ma come dice il nome non esegue alcuna verifica sulla partizione cioè non tenta di montarla
*
makeactive, imposta la partizione di root come attiva
*
chainloader, serve per far partire un altro bootloader al termine delle operazioni di Grub (+1 indica il primo settore della partizione di root)

lisca
19-02-2007, 20:00
ho trovato questa guida potrebbe essere utile x il mio caso se uso il comando map ?
Dual boot con Windows

map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd1,0)
rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1

*
map (hdX) (hdY), serve per mappare hdY in hdX; è necessario mappare l’hard disk che contiene Windows sul primo hard disk (hd0) perchè il bootloader di Windows si avvia soltanto dal primo disco. Con l’uso dei due map abbiamo scambiato l’ordine dei due hard disk
*
rootnoverify, è simile a root ma come dice il nome non esegue alcuna verifica sulla partizione cioè non tenta di montarla
*
makeactive, imposta la partizione di root come attiva
*
chainloader, serve per far partire un altro bootloader al termine delle operazioni di Grub (+1 indica il primo settore della partizione di root)
con questo stratagemma ho risolto il problema :sbonk: