PDA

View Full Version : Una domanda logica sui Pata e i Sata


Maverick1987
17-02-2007, 20:34
Sono uscito dalle superiori come perito elettronico quindi qualcosina capisco sui circuiti e sulle trasmissioni dei segnali e riguardo ai pata e i sata mi è sempre balenato un dubbio nella mente quindi mi chiedo: ma com'è possibile che i dati, le informazioni viaggino più veloci quando vengono mandati in serie su meno fili che quando vengono mandati in parallelo su più fili? Soprattutto xchè mi pare anche di aver capito (ma non sono sicuro su questo) che per giunta i sata funzionano anche a voltaggi inferiori 0,5 V invece dei 5 V dei pata
A rigor di logica voltaggi maggiori comportano velocità maggiori sul filo ma in in questo caso è il contrario perchè il voltaggio maggiore ce l'ha il pata che risulta anche essere il più lento dei due!!!
Chi mi chiarisce questo mistero? :confused:

CRL
18-02-2007, 11:49
Premessa: Non sono un perito elettronico.

La trasmissione sulla linea avviene ad una determinata frequenza, come saprai, cioè i bit vengono trasmessi ad intervalli di tempo regolari. I dischi pata hanno un certo numero di fili (sui 40 totali del connettore) che trasmettono i dati simultaneamente, e l'ordine è definito solo dalla numerazione dei fili, cioè il primo filo porta il primo bit, il secondo il secondo bit, anche se sono spediti insieme.

Nelle trasmissioni seriali, per avere la stessa velocità di trasmissione, ma impiegando un numero di fili ridotto (anche 1), è necessario aumentare di molto la frequenza con cui sono mandati i dati, e qui è la chiave della risposta: i dischi sata spediscono dati con una frequenza molto più elevata, compensando in qeusto modo il fatto di mandare un bit per volta.

Il discorso voltaggio credo sia scollegato da questo, ed è ancora un po' confuso (almeno a me). E' vero, i dischi sata hanno un trasformatore interno che ottiene la 3,3V dalla 5V, ma non saprei bene dirti per cosa la impieghi.
Credo poi che il voltaggio sia determinato solo dall'assorbimento dei componenti della scheda elettronica (il motore va coi 12V), e non è legato alla frequenza del segnale, che come dicevamo è sostanzialmente più grande nei dischi sata.

Una conseguenza seria della trasmissione seriale è che gli errori di trasmissione sono proporzionali alla frequenza di trasmissione, ed infatti i dischi sata sono più soggetti ad errori di questo tipo.

- CRL -

Maverick1987
18-02-2007, 12:51
Ah ok capisco , ora finalmente mi è chiaro :D
Ti ringrazio

P.S. Ah te che sei moderatore ho aperto la stessa discussione per sbaglio sotto la categoria motherboard poi quando mi sono accorto subito dopo che esisteva questa categoria l'ho rifatta di qui, quindi quella di là sarebbe da cancellare...
Chiedo scusa, non l'avevo notata :doh:
Grazie ancora