PDA

View Full Version : Post produzione


AarnMunro
17-02-2007, 13:04
Desidererei confrontare le vostre tecniche di Post Produzione (nel seguito PP) con le mie allo scopo di imparare qualcosa di nuovo e/o evitare errori e peggioramenti che con un po' di esperienza siano "evitabili".
Non ho presunzione nè di insegnare nè di aver ragione...
Innanzitutto partirei colo dire che c'è caso e caso e che quindi non c'è una procedura standard ma una serie di azioni diverse come diverse sono le foto che facciamo...i problemi di una foto in pieno sole son bene diversi da quelli di una foto ad un attore a teatro o ad un quadro in un museo o ad un panorama serale...
Quindi, di nuovo lo chiedo, ognuno posti le proprie esperienze nel preciso ambito in cui le ha raccolte.

L'ordine delle azioni è ugualmente importante delle azioni stesse, ad esempio se ho una foto buia e non molto definita se applicassi la maschera di contrasto (unsharp mask) e dopo aumentassi la luminosità avrei risultati migliori dell'applicazione delle stesse azioni in ordine opposto: eviterei di contrastare anche il rumore che sicuramente otterei aumentando la luminosità della foto (ma ovviamente si può rimediare anche a questo con certi parametri di soglia della maschera di contrasto).

Quindi inizio a parlare del mio caso, quello che faccio io ad una foto, poi toccherà a voi correggermi ed, eventualmente mostrare quello che fate (con esempi!).

Questa è la mia foto da elaborare, un jpg con tutti i problemi possibili:

http://img59.imageshack.us/img59/3369/img1216ae2.jpg (http://imageshack.us)

Innanzitutto ne aggiusto il bianco e le luci bruciate con il recovery di Lightroom (sarebbe meglio fare queste cose sul raw piuttosto che sul jpg...)
ed ottengo questa:
http://img208.imageshack.us/img208/4889/img1216dalraw1he3.jpg (http://imageshack.us)

Ora c'è da raddrizzarlo, valutarne la nitidezza, eventualmente aggiustarne i colori e tagliare quello che non ci piace.

Questo con Photoshop CS2:
http://img214.imageshack.us/img214/5053/img1216dalraw11hu6.jpg (http://imageshack.us)
Poi se si deve postare si ridimensiona si incornicia si cala la qualità e via...

Tengo a precisare l'uso dell'unsharp mask, nella fattispecie i 3 parametri...
1)Amount : che è l'intensità dell'azione (in funzione del raggio: più il raggio è piccolo...1 o 2 pixel, più va spinto...150%,200%; più il raggio è grande 4, meno va spinto...40% o 50%)
2) Radius : è il raggio di azione del filtro, va impostato a seconda della superficie da trattare...se la superficie ha molti dettagli--> raggio piccolo, se la supeficie ha pochi dettagli--> raggio grande
3) Threshold : soglia di intervento... 0 il filtro interviene sempre, 2 o 4 il filtro interviene se le differenze all'interno della zona delimitata dal raggio sono superiori ad un certo livello rappresentato dal valore impostato (serve a filtrare cose che non dovrebbero essere fatte spiccare dall'unsharp.)

Bene, adesso ditemi come fate voi...

marklevi
17-02-2007, 13:35
Innanzitutto ne aggiusto il bianco e le luci bruciate con il recovery di Lightroom (sarebbe meglio fare queste cose sul raw piuttosto che sul jpg...)
ed ottengo questa:.



ti anticipo subito una cosa, + uso lightroom e meno mi piace l'effetto del "recovery". fa diventare le zone bianche grigie. secondo me non interviene sulle zone bruciate. ma solo sulle alte luci.

il controllo che recupera è quello dell'esposizione, abbassandolo. poi si riaprono le zone scure con il fill o i cursori delle curve.

altra cosa importantissima scoperta da un po,

nella parte dedicata alla riduzione del rumore portate a zero il de-noise. il valore standard 25 distrugge i colori intensi degli occhi delle persone o dei fiori, provate ;)

AarnMunro
17-02-2007, 14:29
Grazie Mark, 30 minuti e so già qualcosa di nuovo...:)

street
17-02-2007, 15:48
ne aggiungo una: quando esporti da lightroom, puoi fargli scrivere nel nome del file anche i parametri di esposizione, ora, etc. presi dagli exif.

Utile se hai più foto che vuoi confrontare o per avere già sul nome un modo per dividerle.

altra cosa, con L si "spenge la luce" e aiuta a fare piccoli ritocchi, togliendo luminosità a tutto ciò che non é la foto

marklevi
17-02-2007, 21:05
sta diventando un topic lightroom lightroom oriented :D

io aggiungo: con ctrl-i fate apparire i dati di scatto. con ctrl-j impostate cosa vedere.
io ho impostato: exposure and Iso /lens setting / camera model


----------------


Poi aggiungo... la prima cosa da curare è una minima taratuda del monitor. senza è meglio nemmeno iniziare a ritoccare le foto. si può fare con adobe gamma o si dovrebbero trovare altri software on line.

il top sarebbe uno spider.. da 100€ si trovano, al limite si può acquistarlo in società con amici, anche perchè andrebbe usato ogni qualche mese...

La seconda cosa necessaria è un minimo di cultura visiva. abitudine a vedere la differenza fra una foto curata ed una buttata lì.

la digicam non riprende ciò che vede il nostro occhio e non capisce il nostro cuore. la post-produzione è necessaria per caratterizzare le immagini. altrimenti frutto solo di una serie di circuiti elettronici.......



a voi il seguito

Cereal-Killer
18-02-2007, 15:48
sta diventando un topic lightroom lightroom oriented :D

io aggiungo: con ctrl-i fate apparire i dati di scatto. con ctrl-j impostate cosa vedere.
io ho impostato: exposure and Iso /lens setting / camera model


----------------


Poi aggiungo... la prima cosa da curare è una minima taratuda del monitor. senza è meglio nemmeno iniziare a ritoccare le foto. si può fare con adobe gamma o si dovrebbero trovare altri software on line.

il top sarebbe uno spider.. da 100€ si trovano, al limite si può acquistarlo in società con amici, anche perchè andrebbe usato ogni qualche mese...

La seconda cosa necessaria è un minimo di cultura visiva. abitudine a vedere la differenza fra una foto curata ed una buttata lì.

la digicam non riprende ciò che vede il nostro occhio e non capisce il nostro cuore. la post-produzione è necessaria per caratterizzare le immagini. altrimenti frutto solo di una serie di circuiti elettronici.......



a voi il seguito

Non ho ancora capito se lightroom è realmente migliore di photoshop, o se è solo più semplice da usare.

Anche se in realtà per me è più facile photoshop cs2.

street
18-02-2007, 17:18
sono completamente diversi come approccio: lightroom ha un approccio più "fotografico", photoshop é più dedicato alla manipolazione delle foto

Cereal-Killer
18-02-2007, 17:29
sono completamente diversi come approccio: lightroom ha un approccio più "fotografico", photoshop é più dedicato alla manipolazione delle foto

Prima mi sono spiegato male, io mi riferivo in particolare a camera raw.

marklevi
18-02-2007, 21:09
Prima mi sono spiegato male, io mi riferivo in particolare a camera raw.


Camera raw permette una serie di regolazioni basilari... è completo.. io l'ho usato per un anno e mezzo... tra l'altro importando direttamente in pscs ti permette di applicare subito le cose extra (cornice, livelli, maschere..)

Lightroom va già bene così se la foto non ha evidenti disorsioni prospettiche eccc...
Ma necessità di un minimo di apprendimento... io ora non riuscirei + a fare senza...


il modus operandi è semplice.. (anche se a me ha dovuto spiegarlo un paio di volte Patriota perchè non ce la facevo :D )

primo fai l'import di una cartella, meglio meno di 100 o 50 foto altrimenti il pc diventa na lumaca.

guarda le foto che vuoi tenere, di eventuali doppioni guardi con lo zoom qual'è meglio e l'altro lo cancelli con ctrl-backspace.

Passi in develop ed inizi a fare le regolazioni del caso.
se la foto merita io premo B e la metto nella quick selection.

alla fine di tutte le regolazioni, su tutte le foto, torni in Library, dalla colonna a sinistra scegli quick selection, quelle che vuoi esportare le selezioni (al limite uso shift o ctrl per selezioni multiple), poi premi export e scegli le opzioni del caso... se sono per Web io le esporto già a 770pix max (poi con la nuova cornice diventano 800) e qualità 78....

se alcune sono per stampa o email le esporto a ris maggiore e qualità 90, ovviamente prima vanno riselezionate...


alla fine svuoto tutta la library......

-----

una cosa. nelle impostazioni io ho selezionato la scrittura delle modifiche sulle foto nei file XMP che vengono scritti nella stessa directory delle foto...

così se un giorno decido di rilavorare la foto ho cmq tutte le modifiche fatte in precedenza (si presume che la foto sia già stata lavorata per il meglio..:D) ma amnche a tornare all'inizio è un'attimo...

street
18-02-2007, 21:55
una cosa, mark.

se lavori il raw solo con lightroom, non c'é bisogno di importarle (e quindi poi cancellare la library). Puoi usare "reference files in existing location", così non te lo copia ma lavora il raw dove é ;)

e non ho trovato rallentamenti (e la mia library oramai é di centinaia di scatti)

Cereal-Killer
18-02-2007, 22:14
Io l'ho installato da poco, ma da quanto ho letto la beta si disattivera il 28 di questo mese.

Comunque ho capito che devo smetterla di usare il portatile per elaborare le foto, perchè poi quando le riguardo su fisso cambiano tantissimo.

edridil
19-02-2007, 01:07
Ocio che la versione Academic di lightroom costa mi pare meno di 100 dollari.. può essere interessante...

85kimeruccio
19-02-2007, 02:37
mi iscrivo da niubbio di photoshop.

i comandi che uso son sempre gli stessi, livelli, curve, riduzione rumore, usm, deformazioni.. e nel caso di interventi piu pesanti uso cerotto o clone, colore selettivo ecc eccc dipende dai casi e da cosa voglio ottenere.

marklevi
19-02-2007, 22:36
una cosa, mark.

se lavori il raw solo con lightroom, non c'é bisogno di importarle (e quindi poi cancellare la library). Puoi usare "reference files in existing location", così non te lo copia ma lavora il raw dove é ;)

e non ho trovato rallentamenti (e la mia library oramai é di centinaia di scatti)


si. credo sia di default. i file rimangono solo al loro posto (tant'è che nella stessa cartella compaiono gli xmp) ma nella library dorai pur importarli per lavorarci, no? :D

i rallentamenti dipendono anche dal pc e dal peso dei file... credo.

(IH)Patriota
20-02-2007, 08:44
Uscita la versione definitiva di Lightroom (V1.0) , qualche piccolo cambiamento alla grafica dell' interfaccia , qualche comandino in piu' (robetta semplice) , ma sopratutto una notevole differenza nella fluidita' dei comandi (fill light / blacks ed altri ) , insomma non è piu' rallentato come la beta4 che soffriva l' effetto marmellata :asd: .

Ciauz
Pat

P.S.
A detta di molti sarebbe dovuto costare una fortuna , certo non te lo regalano ma 200€ contro i 500€ di qualche concorrente mi sembrano accettabili.

code010101
20-02-2007, 09:04
Innanzitutto ne aggiusto il bianco e le luci bruciate con il recovery di Lightroom (sarebbe meglio fare queste cose sul raw piuttosto che sul jpg...)


scusate , torno un attimo al post originale... mi sembra che con il
bilanciamento del bianco è uscita fuori una innaturale dominante azzurra.
Non so se è solo una mia impressione :mbe:
Ste

M@n
20-02-2007, 10:04
si. credo sia di default. i file rimangono solo al loro posto (tant'è che nella stessa cartella compaiono gli xmp) ma nella library dorai pur importarli per lavorarci, no? :D
CUT


Sei sicuro? io pensavo che elaborasse le foto anche se non si trovano nella library. In fondo non tocca i files ma si limita a scrivere le modifiche fatte in un file a parte.
O almeno credo visto che ci ho lavorato pochissimo :boh:

M@n
20-02-2007, 10:05
scusate , torno un attimo al post originale... mi sembra che con il
bilanciamento del bianco è uscita fuori una innaturale dominante azzurra.
Non so se è solo una mia impressione :mbe:
Ste

anche a me sembra che sia cosi', ma solo Aarn sa quali erano i colori originali

street
20-02-2007, 10:42
Sei sicuro? io pensavo che elaborasse le foto anche se non si trovano nella library. In fondo non tocca i files ma si limita a scrivere le modifiche fatte in un file a parte.
O almeno credo visto che ci ho lavorato pochissimo :boh:

si, infatti. devi passare comunque da "import" ma se metti "reference files in existing location" non te li copia, non li converte in dng e lavora sempre il raw originale.
E non si appesantisce la library

dave4mame
20-02-2007, 13:02
confesso.

apro paintshop, apro la foto, uso la funzione "fix automatico".
nella stragrande maggioranza dei casi il risultato (ottenuto in una manciata di secondi) è ottimo :)

Cereal-Killer
20-02-2007, 13:14
confesso.

apro paintshop, apro la foto, uso la funzione "fix automatico".
nella stragrande maggioranza dei casi il risultato (ottenuto in una manciata di secondi) è ottimo :)

Io addirittura quando sono di fretta uso picasa per sistemare le foto. :eek:

AarnMunro
20-02-2007, 13:14
scusate , torno un attimo al post originale... mi sembra che con il
bilanciamento del bianco è uscita fuori una innaturale dominante azzurra.
Non so se è solo una mia impressione :mbe:
Ste

Non ho fatto nessun ritocco con precisione (soltanto la regolazione del bianco mi costa tanto tempo e tanti confronti)...descrivevo solo le mie azioni come vorrei tanto faceste voi tutti, dall'inizio alla fine, da quando togliamo la memoria dalla macchina a quando chiamiamo qualcuno per dire "guarda qua!"
Nessuno mi sa descrivere l'ordine con cui fa le operazioni?

code010101
20-02-2007, 13:34
Non ho fatto nessun ritocco con precisione (soltanto la regolazione del bianco mi costa tanto tempo e tanti confronti)...descrivevo solo le mie azioni come vorrei tanto faceste voi tutti, dall'inizio alla fine, da quando togliamo la memoria dalla macchina a quando chiamiamo qualcuno per dire "guarda qua!"
Nessuno mi sa descrivere l'ordine con cui fa le operazioni?

qualunque cosa tu abbia fatto, la seconda foto che hai postato ha una dominanta blu che la prima non ha.

Personalmente,

- prima controllo si i livelli sono OK, eventualmente gioco con i limiti inferiore e/o superiore ed il gamma,

- se necessario, bilancio il bianco con Pictocolor (plugin x PS),

e mi fermo qui.
Se poi la foto è proprio riuscita male mi regolo caso per caso...
Ste

marklevi
20-02-2007, 14:41
si, infatti. devi passare comunque da "import" ma se metti "reference files in existing location" non te li copia, non li converte in dng e lavora sempre il raw originale.
E non si appesantisce la library

e quello che dico io. mica li sposta/copia i raw originali!

ma se ieri hai fatto 100 scatti li dovrai importare nella library per lavorarci su? e non la appesantisci?

io crdo d'aver risolto un po con un altro file di swap. prima era solo 1gb sul raptor 74gb. ora ho modificato quello in 512mb e aggiunto uno swap da 1gb su un nuovo hd (seagate 320gb sata 16mb) che HdTune mi da + veloce del raptor, e con 100 immagini non ho auto nessun problema di rallentamenti...

street
21-02-2007, 10:14
non ti so dire per certo, ma ho una gallery di molte foto (molte più di 100) e non noto rallentamenti.
Solo qualche volta (ma é beta) ha qualche rallentamento nell' esportazione di più foto assieme.

street
21-02-2007, 10:18
Non ho fatto nessun ritocco con precisione (soltanto la regolazione del bianco mi costa tanto tempo e tanti confronti)...descrivevo solo le mie azioni come vorrei tanto faceste voi tutti, dall'inizio alla fine, da quando togliamo la memoria dalla macchina a quando chiamiamo qualcuno per dire "guarda qua!"
Nessuno mi sa descrivere l'ordine con cui fa le operazioni?

Parto da lightroom.
io come prima cosa controllo il crop, per vedere se in qualche modo posso valorizzare con tagli particolari o diversi dallo scatto.

fatto questo, passo al bianco (usando il contagocce su una superficie neutra).
Fatto questo, passo all' esposizione (recovery, esposizione, neri, fill) ed eventualmente anche un pò i livelli.

Poi, esportazione ed eventualmente (ma raramente) applico usm, fuoco diffuso, qualche altra correzione, clone etc alla foto esportata.

Eventuale ridimensionamento, archiviazione.

Nel passaggio esportazione -> ritocco -> archiviazione, ad ogni passaggio ricontrollo con un software di visualizzazione, per esser certo di aver lavorato nel migliore dei modi, o quantomeno nel modo che mi piaceva di più.

angelodn
21-02-2007, 23:12
bene ora posso cominciare a utilizzare questo programma senza leggere la guida :D :D :D