View Full Version : Problema Maxtor -> TIC TAC -> Consiglio
Salve, ho un Hard disk maxtor 250gb PATA che mi è stato inviato dopo un RMA.
Ultimamente fa (raramente) il classico rumore metallico che tutti conoscete, causando a volte il blocco di sistema ed una volta anche perdita di dati.
Ho eseguito la scansione approfondita con powermax e non è stato rilevato alcun errore, anche nelle informazioni SMART sembrerebbe in ottima salute.
Il problema è che dopodomani scade la garanzia....che faccio? Mi sa che vogliono un codice di errore, ma powermax non mi da niente. Io avrei intenzione di aprire comunque la pratica per pararmi le chiappe entro il limite consentito.
Consigli?
Dite che potrebbe essere anche un problema di alimentazione o altro?
il clik-clak potrebbe anche non essere dovuto ad un difetto.
Di solito le testine si resettano quando la temperatura si alza, per cambiare i parametri di lavoro.
Guarda la temperatura di lavoro, se il clik-clak avviene sempre quando raggiungi certi livelli allora potresti usare una ventola face-down (di quelle che vanno montate sotto l'HD) per tenerlo a bassa temperatura.
il clik-clak potrebbe anche non essere dovuto ad un difetto.
Di solito le testine si resettano quando la temperatura si alza, per cambiare i parametri di lavoro.
Guarda la temperatura di lavoro, se il clik-clak avviene sempre quando raggiungi certi livelli allora potresti usare una ventola face-down (di quelle che vanno montate sotto l'HD) per tenerlo a bassa temperatura.
hmmm, non credo sia un problema di temperatura, proprio ora fa più freddo di un paio di mesi fa, e soprattutto in questi giorni sto tenendo il case aperto per fare alcuni test, quindi l'hd dovrebbe mantenere una temperatura ancora più bassa.
In genere comunque, a case chiuso, non supera i 45°.
ecco l'ha rifatto, temperatura 40°.
Nelle informazioni SMART compaiono 3 voci Unknown Attribute, non mi pare proprio che prima ci fossero.
Mi è venuto un dubbio, potrebbe essere un virus? Questa volta subito dopo il blocco del computer, a seguito del click clack, mi è comparsa un'icona vicino l'orologio che diceva che il pc era infetto, ed in effetti c'era un processo sconosciuto in esecuzione.
Un virus può causare una cosa del genere?
ho aperto per sicurezza la procedura di RMA che dovrebbe durare 30 giorni, nel frattempo...:help:
non posso mandargli l'hard disk se powermax non da errori :doh:
UtenteSospeso
18-02-2007, 18:04
Salve, ho un Hard disk maxtor 250gb PATA che mi è stato inviato dopo un RMA.
Ultimamente fa (raramente) il classico rumore metallico che tutti conoscete, causando a volte il blocco di sistema ed una volta anche perdita di dati.
Ho eseguito la scansione approfondita con powermax e non è stato rilevato alcun errore, anche nelle informazioni SMART sembrerebbe in ottima salute.
Il problema è che dopodomani scade la garanzia....che faccio? Mi sa che vogliono un codice di errore, ma powermax non mi da niente. Io avrei intenzione di aprire comunque la pratica per pararmi le chiappe entro il limite consentito.
Consigli?
Dite che potrebbe essere anche un problema di alimentazione o altro?
Il TIC TAC secondo me è dovuto al connettore di alimentazione difettoso, si sono allargati i contatti del MOLEX sul cavo.
Se il problema lo hai avuto prima del RMA allora era lo stesso problema e forse ti hanno anche rispedito il vecchio disco.
Il TIC TAC secondo me è dovuto al connettore di alimentazione difettoso, si sono allargati i contatti del MOLEX sul cavo.
Se il problema lo hai avuto prima del RMA allora era lo stesso problema e forse ti hanno anche rispedito il vecchio disco.
no no, il vecchio disco aveva altri problemi e non era nemmeno lo stesso.
Comunque nel frattempo faccio qualche prova con l'alimentazione.
Ho provato a collegare l'HD al molex madre della stessa linea e presenta sempre il problema.
Ho provato a collegare l'HD da solo su un'altra linea, ma ancora niente da fare.
Adesso l'ho collegato sul canale IDE 2, ma non ci credo molto.
Il punto è che sto maledetto mi morirà definitivamente troppo tardi...250Gb :muro: :muro: :muro:
Il problema si presenta in modo troppo aleatorio per poterlo mandare in garanzia, ieri ad esempio è successo solo una volta...mapporcaput...:muro:tana!!!
Ciao,
mi sono iscritto apposta per risponderti perché tempo fa mi è successa la stessa cosa. ;)
Avevo un disco che a intervalli non regolari faceva il tipico rumore delle testine che si resettano, il sistema si congelava per qualche secondo e poi tornava tutto alla normalità.
Il problema era l'alimentatore sottodimensionato rispetto al sistema.
Probabilmente non c'era la potenza necessaria su quella linea e a volte il disco si riavviava, probabilmente nel momento in cui il processore o la scheda video assorbivano qualcosa in più...
Ho cambiato l'alimentatore con uno dal wattaggio maggiore ed il disco non ha più dato problemi, forse lo sto usando ancora adesso ma non ricordo esattamente.. :D
Spero di esserti stato d'aiuto, fammi sapere, ciao!
Stefano
Ciao,
mi sono iscritto apposta per risponderti perché tempo fa mi è successa la stessa cosa. ;)
Avevo un disco che a intervalli non regolari faceva il tipico rumore delle testine che si resettano, il sistema si congelava per qualche secondo e poi tornava tutto alla normalità.
Il problema era l'alimentatore sottodimensionato rispetto al sistema.
Probabilmente non c'era la potenza necessaria su quella linea e a volte il disco si riavviava, probabilmente nel momento in cui il processore o la scheda video assorbivano qualcosa in più...
Ho cambiato l'alimentatore con uno dal wattaggio maggiore ed il disco non ha più dato problemi, forse lo sto usando ancora adesso ma non ricordo esattamente.. :D
Spero di esserti stato d'aiuto, fammi sapere, ciao!
Stefano
innanzitutto ti ringrazio tantissimo per la risposta, in effetti i sintomi sono identici.
Ho già provato a staccare tutte le ventole e le 2 unità ottiche, quindi in pratica rimangono:
scheda video
scheda tv
HD1 250Gb
HD2 200Gb
floppy
L'alimentatore è un 400W che fino a 3 mesi fa andava benissimo con la stessa configurazione, ma con un 80Gb anzichè un 250Gb, inoltre il problema si sta manifestando solo adesso, dopo quasi 3 mesi da quando l'ho montato.
Per cui se è l'alimentatore, più che sottodimensionato mi sa che sta partendo...:cry:
Il fatto è che adesso sono spuntati 12 settori riallocati che prima non c'erano :muro: :muro: :muro:
Vedrò di fare altre prove con l'alimentazione.
Grazie mille ancora, sei stato gentilissimo. :)
In effetti o l'alimentatore sta partendo e i continui sbalzi hanno danneggiato il disco oppure il problema sta da tutt'altra parte... mi dispiace...! :(
Stefano
In effetti o l'alimentatore sta partendo e i continui sbalzi hanno danneggiato il disco oppure il problema sta da tutt'altra parte... mi dispiace...! :(
Stefano
sto facendo fare il test Power Supply di S&M che dovrebbe un pò stressare l'alimentatore, vediamo che succede...
Ah, c'è da dire che il secondo HD (SATA) non sembra dare problemi.
Anche nel mio caso a suo tempo avevo due dischi ma era solo uno a manifestare questa anomalia.. Potrebbe essere che non tutti i produttori di dischi abbiano le stesse tolleranze per quanto concerne l'alimentazione.
Ora che mi ci fai pensare ricordo che con il programma che viene fornito con la scheda madre che permette di monitorare i voltaggi avevo notato che o il +5 o il +3 volt (non ricordo purtoppo) scendevano sotto la soglia minima ed è per questo che cambiai l'alimentatore, risolvendo fortunatamente anche il problema del disco.. :rolleyes:
ho visto che i seagate (anche se il mio è maxtor ma credo non cambi molto) hanno una tolleranza sulla tensione del
5% per i 5V
10% per i 12V
Con S&M ho notato che i 12V passano massimo a 11.78V, quindi in teoria rientro ancora abbondantemente nelle specifiche...
Ma è anche vero che durante il test il problema non si è verificato, quindi è possibile che talvolta questa tensione si abbassa improvvisamente per qualche motivo e causa il problema.
Devo monitorare le tensioni. :coffee:
Ecco, durante uno stress test completo di S&M l'ha rifatto, l'HD era su IDE2 e la tensione minima monitorata è stata 4.99V per i 5V e 11.87V per i 12V.
Quindi, A QUANTO PARE, non è la tensione...devo però provare assolutamente un altro alimentatore.
intanto il Reallocated Sector Count è arrivato a 13!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Già erano +5 e +12, piccolo errore di sbaglio... :D
Cmq provando un altro alimentatore ti togli ogni dubbio..
un'altro consiglio, oltre che verificare i voltaggi dal sistema operativo prova a controllarli anche dal bios. A volte mi è capitato che i monitor software mi dessero valori errati..
Già erano +5 e +12, piccolo errore di sbaglio... :D
Cmq provando un altro alimentatore ti togli ogni dubbio..
un'altro consiglio, oltre che verificare i voltaggi dal sistema operativo prova a controllarli anche dal bios. A volte mi è capitato che i monitor software mi dessero valori errati..
Bene, il piccino ora è alimentato da un vecchio alimentatore AT che alimenta SOLO lui, vediamo che fa :D :cry:
Bene, il piccino ora è alimentato da un vecchio alimentatore AT che alimenta SOLO lui, vediamo che fa :D :cry:
Dunque, a meno che il piccino non sia particolarmente schizzinoso con l'alimentazione, direi che quest'ultima si possa definitivamente escludere dalle cause, visto che il problema si è ripresentato ugualmente ed identico a prima.
Quindi, o gli arriva un comando dal cavo dati che lo fa rincoglionire, oppure ha qualcosa che non va.
Considerato il fatto che il 17 ho aperto la procedura di RMA e che ho un mese di tempo per farglielo arrivare, e considerato anche il fatto che se a loro non risulta nessun errore me lo rimandano indietro così com'è (e forse anche a mie spese), come mi consigliate di spappolarlo con eleganza? :D
UtenteSospeso
20-02-2007, 20:47
Con l'accendigas piezoelettrico, togli il cappuccio di metallo e fai scoccare la scintilla tra la carcassa e un pin qualunque dell'elettronica.
Magari in più di un punto.
MichaelKnight
20-02-2007, 23:12
Anche il mio maxtor faceva clack, scansione con powermax e mi dato l'errore a 8 cifre.. se vuoi ti passo il codice che ha restituito.
Il mio è partito questa mattina, spero che me lo cambino al più presto (la garanzia mi scade esattamente tra 7 giorni :))
Anche il mio maxtor faceva clack, scansione con powermax e mi dato l'errore a 8 cifre.. se vuoi ti passo il codice che ha restituito.
Il mio è partito questa mattina, spero che me lo cambino al più presto (la garanzia mi scade esattamente tra 7 giorni :))
Grazie per la disponibilità.
Il fatto è che ho già aperto la pratica di RMA (la garanzia scadeva il 18), e non mi è stato chiesto alcun codice, a differenza della scorsa volta in cui mi era stato appunto richiesto il codice restituito da powermax.
Il mio problema attualmente è che se glielo mando in queste condizioni, e cioè apparentemente perfettamente funzionante, ho paura che me lo rimandino indietro senza concludere niente.
Io ho avuto questo problema per causa del controller sata della mia scheda madre. Il disco era ed è un 160 sata maxtor.
Ho dovuto smanettare il bios e poi nn l'ha piu fatto. Cmq a me il sistema frezzava brutalmente dopo il clack...
Cmq avvalorerei una sostituzione del ali che potrebbe rendere instabile il sistema magari nn riuscendo piu a traformare stabilemte i voltaggi scheda madre.. dopo un tot di tempo perdono efficienza.
bye
Io ho avuto questo problema per causa del controller sata della mia scheda madre. Il disco era ed è un 160 sata maxtor.
Ho dovuto smanettare il bios e poi nn l'ha piu fatto. Cmq a me il sistema frezzava brutalmente dopo il clack...
Cmq avvalorerei una sostituzione del ali che potrebbe rendere instabile il sistema magari nn riuscendo piu a traformare stabilemte i voltaggi scheda madre.. dopo un tot di tempo perdono efficienza.
bye
L'alimentatore non può essere perchè l'ho già provato con un altro.
Ho provato a montare l'HD sul canale IDE 2, ma potrebbe non essere bastato, la cosa che non mi convince però, è il fatto che dopo poco tempo che era arrivato avevo effettivamente sentito giusto qualche CLACK, ma erano così brevi e rari che pensavo un semplice "cominciamo bene...". In questi ultimi giorni però sono diventati molto più frequenti e duraturi, li fa a ripetizione anche per una quindicina di secondi, si ferma, e riprende...fin quando non ho un blocco del sistema e sono costretto a riavviare (spegnendo il PC, altrimenti non parte), e la cosa accade più volte al giorno.
Non solo, tutta sta storia sta lentamente danneggiando l'HD, in pochi giorni sono arrivato da 0 a 19 Reallocated Sector Count.
Per cui tenderei ad escludere un problema del mio sistema sul controller IDE, anche se non ci metterei la mano sul fuoco.
Con l'accendigas piezoelettrico, togli il cappuccio di metallo e fai scoccare la scintilla tra la carcassa e un pin qualunque dell'elettronica.
Magari in più di un punto.
non è che si vedono bruciature così? Vorrei danneggiarlo in modo che sembri difettoso di suo...:stordita:
agente Blasco
21-02-2007, 15:41
ho un maxtor 120 sata1.5..diamond max plus 9 con 8mb buffer..
che mi da lo stesso problema
ha iniziato a farmi i clack..si piantava x 1 secondo linux e poi continuava
poi ha iniziato ogni tanto a farmi saltare i primi settori..e ho dovuto riscrivere mbr e qualche file..pensando che fosse un problmema di linux (kubuntu)
ho provato ad usarlo con ntfs e windows xp, faceva un clack ogni tanto..
ogni 15/20 giorni xò dovevo fare fixboot e fixmbr dalla consolle e tutto tornava come prima..altrimenti restava lo schermo nero con il cursore lampeggiante dopo il post del bios..
considerate che tengo il computer sempre acceso o minimo una decina di ore al giorno quando lo spengo..e il disco aveva una media sui 35°
ora non riesco piu ad usarlo..ogni tanto riesco ad installare windows o linux...ma dopo un po..a caso..fa piantare completamente il computer..finchè non stacco il cavo dati..maxtool dopo ore ore e ore che rileva i dispositivi rimane bloccato....e appena stacco il cavo del 120..finisce la ricerca e mi trova gli altri dischi buoni....
ora ho trovato in cantina un vecchio quantum fireball Lm 20.5 ide..lo sto usando come disco di sistema..considerando che ha circa 7 anni..funziona ancora benissimo..non lo tengo nemmeno raffreddato..lo appoggio sopra il masterizzatore dvd.. :D e non mi ha ancora dato un problema in tutta la sua vita utile..spero ne abbia ancora di vita utile!
ho un maxtor 120 sata1.5..diamond max plus 9 con 8mb buffer..
che mi da lo stesso problema
ha iniziato a farmi i clack..si piantava x 1 secondo linux e poi continuava
poi ha iniziato ogni tanto a farmi saltare i primi settori..e ho dovuto riscrivere mbr e qualche file..pensando che fosse un problmema di linux (kubuntu)
ho provato ad usarlo con ntfs e windows xp, faceva un clack ogni tanto..
ogni 15/20 giorni xò dovevo fare fixboot e fixmbr dalla consolle e tutto tornava come prima..altrimenti restava lo schermo nero con il cursore lampeggiante dopo il post del bios..
considerate che tengo il computer sempre acceso o minimo una decina di ore al giorno quando lo spengo..e il disco aveva una media sui 35°
ora non riesco piu ad usarlo..ogni tanto riesco ad installare windows o linux...ma dopo un po..a caso..fa piantare completamente il computer..finchè non stacco il cavo dati..maxtool dopo ore ore e ore che rileva i dispositivi rimane bloccato....e appena stacco il cavo del 120..finisce la ricerca e mi trova gli altri dischi buoni....
ora ho trovato in cantina un vecchio quantum fireball Lm 20.5 ide..lo sto usando come disco di sistema..considerando che ha circa 7 anni..funziona ancora benissimo..non lo tengo nemmeno raffreddato..lo appoggio sopra il masterizzatore dvd.. :D e non mi ha ancora dato un problema in tutta la sua vita utile..spero ne abbia ancora di vita utile!
Con questa testimonianza sono ancora più convinto a mandarlo in garanzia.
Dopotutto sto clack me lo fa in tutte le condizioni:
Con molex diversi, con o senza altre periferiche
Con alimentatore diverso
A temperature diverse
Su canali IDE diversi
Con computer sotto stress
Con computer acceso ma non in uso
Con CPU overclockata
Con CPU downclockata
Mi manca solo provare su un'altra scheda madre o con un altro SO, ma onestamente credo sia l'HD ad avere problemi, prima di lui il buon vecchio 80Gb andava (e continua ad andare) benissimo. E poi i Maxtor sono famosi per questi Clack.
Spulciando il forum ho trovato la Bibbia dei Clack con i maxtor :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=548298
Un utente ha avuto la mia stessa idea e l'ha danneggiato con una manata durante una formattazione a basso livello...mi sa che ci provo :fagiano:
Oggi ho svuotato per metà l'hard disk per motivi di backup, ed il problema non si è presentato.
Prima di svuotarlo era pieno per il 95% circa...mi viene da pensare che sia un problema di firmware che non gestisce bene una condizione del genere, possibile?
Comunque, lo testo per un paio di giorni e vediamo se il problema è relativo alla quantità di dati presenti, in ogni caso...bella rottura di palle.
Io proverei a metterlo su un controller esterno a sto punto.. se clakka anche li sarà decisa la sua morte..
agente Blasco
22-02-2007, 12:51
il mio hd da 120 non è ancora morto...penso lo userò come hd esterno con un box da 3.5" per archiviare cose non molto importanti...a mio parere non ci possiamo fare molto ormai è così...
Io proverei a metterlo su un controller esterno a sto punto.. se clakka anche li sarà decisa la sua morte..
avrei bisogno o di un controller (che non ho) o di un altro pc, che non ho nemmeno, non posso nemmeno testarlo da altri perchè sto problema lo da in modo troppo aleatorio...
il mio hd da 120 non è ancora morto...penso lo userò come hd esterno con un box da 3.5" per archiviare cose non molto importanti...a mio parere non ci possiamo fare molto ormai è così...il fatto è che il mio è (era) ancora in garanzia ed ho aperto la pratica per sicurezza, quindi una possibilità l'avrei...devo solo vedere se mi conviene.
agente Blasco
22-02-2007, 15:10
tanto ormai sono destinati a morire tutti e 2 gli hd, sia il mio sia il tuo..peccato che il mio ha la garanzia scaduta...fattelo cambiare e via..
Alpha Centauri
22-02-2007, 15:47
Non solo, tutta sta storia sta lentamente danneggiando l'HD, in pochi giorni sono arrivato da 0 a 19 Reallocated Sector Count.
Curiosità: con cosa tieni soto controllo i settori? Che software ti segnala il continuo utilizzo di settori di riserva causa continui bad cluster?
Fai continue scansioni con powermax?
Volevo fare un check col mio samsung, ma evitando una scansione di superficie lunghissima. Vorei solo un'utility che mi segnali se sono stati trovati bad clusters.
Ciao.
agente Blasco
22-02-2007, 15:51
io leggo i parametri smart con speed fan, sandra, drive sitter(solo pata)..
Curiosità: con cosa tieni soto controllo i settori? Che software ti segnala il continuo utilizzo di settori di riserva causa continui bad cluster?
Fai continue scansioni con powermax?
Volevo fare un check col mio samsung, ma evitando una scansione di superficie lunghissima. Vorei solo un'utility che mi segnali se sono stati trovati bad clusters.
Ciao.
quei settori di cui parlo sono dei settori di riserva che vengono utilizzati quando alcuni si danneggiano irrimediabilmente (a volte sono recuperabili con una formattazione a basso livello). Per vedere quanti ne sono stati usati utilizzo SpeedFan, che oltre a controllare ventole e tensioni, mi da anche le informazioni SMART degli HD, più precisamente utilizzo una funzione che esegue un'analisi via WEB, è immediata.
Alpha Centauri
22-02-2007, 16:10
Si appunto quelli intedevo.
Io ho Dtemp, ma mica ho capito bene come leggere il reallocated count: ecco 2 screen. I settori di riserva son 253 e non ne ha utilizzato nessuno?
L'analisi via web a che serve? Per comparare i risultati o cos'altro?
Comunque mi par di capire che il rilevamento è istantaneo tramite i parametri smart e non necessita di scansione dunque.
http://img163.imagevenue.com/loc189/th_60400_Scrns_22_02_2007_16.55.08_122_189lo.jpg (http://img163.imagevenue.com/img.php?image=60400_Scrns_22_02_2007_16.55.08_122_189lo.jpg) http://img18.imagevenue.com/loc83/th_60404_Scrns_22_02_2007_16.55.16_122_83lo.jpg (http://img18.imagevenue.com/img.php?image=60404_Scrns_22_02_2007_16.55.16_122_83lo.jpg)
Si appunto quelli intedevo.
Io ho Dtemp, ma mica ho capito bene come leggere il reallocated count: ecco 2 screen. I settori di riserva son 253 e non ne ha utilizzato nessuno?
L'analisi via web a che serve? Per comparare i risultati o cos'altro?
Comunque mi par di capire che il rilevamento è istantaneo tramite i parametri smart e non necessita di scansione dunque.
No, il numero è dato dal valore nella colonna RAW, sia in DTemp che in SpeedFan è espresso in esadecimale, quindi dovresti convertirlo (puoi farlo con la calcolatrice di windows), in ogni caso ne hai 0.
Nella visualizzazione via WEB, oltre a mettere quel valore in decimale, esegue una comparazione con altri hard disk simili e da valutazioni e consigli sullo stato del tuo hd.
Aggiornamento sulla mia situazione: ha rifatto sto maledetto clack, quindi anche la teoria dell'hd troppo pieno non c'entra niente visto che ora è mezzo vuoto. Non solo, ho resettato mentre "clackava" ed ha continuato a farlo pure durante il boot, ho dovuto spegnere.
Mi sa proprio che finisco il backup, lo prendo a pedate/manate e lo spedisco...
Alpha Centauri
22-02-2007, 17:01
Ahhh, capito, na cosetta facile facile.....
Grazie comunque per le info.
Senti, ma la buona vecchia calalmita? Non ricordo se smagnetizza o rompe pure. Ad ogni modo se già ti si è schiantato un maxtor, e questo stà per seguirlo, e già hai perso dei dati, non ti far remore, cavolo, magari ti hanno pure dato un disco rigenerato!! :mad:
Fai assolutamente una clonazione su un disco buono Hitachi, WD, samsung, Seagate), poi mettilo a fare un po' di format di basso livello x evitare il recupero dei dati (uno no basta se si incaponiscono ed hanno gli strumenti giusti). E poi lascialo a lavorare selvaggiamente, e se proprio non cede del tutto, bel buffetto mentre lavora a mille. Vedrai che botta di vita. Non essite che continui a perdere o rischiare di perdere dati solo perchè non hai il codice d'errore. Le hai provate tutte ormai.
quei settori di cui parlo sono dei settori di riserva che vengono utilizzati quando alcuni si danneggiano irrimediabilmente (a volte sono recuperabili con una formattazione a basso livello). Per vedere quanti ne sono stati usati utilizzo SpeedFan, che oltre a controllare ventole e tensioni, mi da anche le informazioni SMART degli HD, più precisamente utilizzo una funzione che esegue un'analisi via WEB, è immediata.
Che usi per l'analisi via web?
Che usi per l'analisi via web?
speedfan
Carmelius
28-02-2007, 22:23
Giorno 15 ho comprato due Hd Sata Hitashi 250gb, perche' volevo fare un raid 0 che il mio maxtor 160gb con due anni di vita si era usurato un pochino.
Uno dei due una volta montato ha subito fatto il famoso clak, bastava che accendevo il pc che faceva questi clack costanti senza pausa.
Allora l'ho subito smontato contattando il centro assistenza per farmelo sostituire.
Ieri mi sono deciso ad installare il tutto sull'altro hd aspettando che mi arriva il primo per poter fare il raid, e cosa succede? dopo neanche 20 ore di utilizzo dopo aver installato windows con tutti gli altri programmi inizia a fare clack-clack-clack, riavvio faccio un test con un programma da boot mi dice che ci sono tanti settori danneggiati e dopo un po inizia a fare clack di continuo e non funziona piu' niente, ogni votla che lo accendo fa sempre clack e si blocca al bios.
A pensare che ci voelvo fare un raid 0 con quei due hard disk, invece adesso mi e' toccato rimontare il vecchio Hd che nonostante i due anni funziona! al contrario di due nuovi...
io sono in fase di backup ma sto per finire, entro pochi giorni lo spedisco.
Nel frattempo ho notato che tenendo un altro HD come slave sullo stesso canale IDE, i Clack diventano molto più frequenti.....boh, secondo me è un problema di firmware di quel fottuto HD, spero di risolvere con quello sostitutivo...mi spiace che sono altri 10€ di spedizione, e in totale arriviamo a 20€.....
SuperMario=ITA=
01-03-2007, 18:38
Anche a me ogni tanto faceva clack...ma nn si bloccava ne faceva niente di male...ad oggi nn lo fa quasi piu (1-2 volte al mese), ma pochi mesi fa lo faceva 1 volta al giorno...ma nn mi si bloccava niente...:mbe:
agente Blasco
02-03-2007, 14:28
ragazzi ho dato un occhiata con speed fan all'hard disk del portatile..
(partizionato a metà 30gb ntfs e 30gb ext3 kubuntu/xp) e ha 11 settori riallocati....c'è un modo per formattare a basso livello o simile per farlo tornare come nuovo o per lo meno azzerare i settori? noto un calo di prestazioni..:mc:
Bene, siamo alla resa dei conti.
Ho finito di fare tutto il backup dei dati e l'ho formattato 2 volte a basso livello...ora è il turno del colpo mortale.
Naturalmente sto stronzo, da quando non è più il disco di sistema, ha smesso di dare il difetto...nonostante gli abbia fatto eseguire il trasferimento di decine e decine di gigabyte e una deframmentazione, ha fatto il suo dovere senza dire...clack...:doh:
Questa cosa rende più triste l'esecuzione della fatality, perchè l'hard disk, a parte gli ormai 32 settori danneggiati, sembra perfetto...
Ora aspetto incitazioni da parte vostra per avere il coraggio di spaccarlo una volta per tutte. :help:
Fate in fretta, vorrei spedirlo domani mattina visto che deve arrivargli entro il 19 marzo.:read:
L'esecuzione è stata compiuta...
Avevo capito il punto debole di quel maledetto: emule :D
L'ho messo a scaricare selvaggiamente qualsiasi file di grosse dimensioni per farlo lavorare come un dannato, e contemporanemente trasferivo giga di roba, finchè...Clack e blocco di sistema, nonostante fosse messo in configurazione da HD dati.
Ecco! Era l'unica conferma che mi serviva per l'epilogo. http://smilies.sofrayt.com/1/950/karate.gif
Ho avviato powermax, ho fatto partire la formattazione a basso livello e durante questa ho dato una manata sul'hd...la formattazione si è fermata un paio di secondi e poi ha ripreso, a quel punto ne ho data un'altra, e poi un'altra...un'altra ancora! Mi sono accanito!!! :D
Finchè non è spuntato un codice di errore.
Facendo il test veloce ora mi dice di eseguire quello apporfondito, e facendo quello approfondito mi da un codice di errore.
Domani spedisco e speriamo bene...
Mi è arrivato il maxtor sostitutivo, speravo fosse di capienza maggiore...ma pazienza.
Questo è un DiamondMax Plus 10 con chip Hynix, a differenza del precedente che era un DiamondMax Plus 9 con chip Samsung se non sbaglio.
Ho eseguito il test con powermax e non ha dato errori, mentre le informazioni SMART sono peggio dell'altro...mi da dei warning su seek error rate e write error rate....:rolleyes:
Spero comunque non influiscano troppo sulle prestazioni e soprattutto sulla durata di quest'hard disk.
Elendil86
16-03-2007, 13:37
Posto anch'io perchè,ora che ci penso,anche a me il Maxtor faceva CLACK,e precisamente ogni volta che riavviavo il PC...
Se lo accendo normale,tutto ok,quando riavvio fa il clack,e da un pò di giorni il pc mi si blocca inesorabilmente...
Ho provato a fare un test con PowerMax e mi dava il famoso codice errore a otto cifre,e a causa di questo non mi faceva neanche formattare a basso livello...Ho risolto prendendo un WD Caviar 200GB SATA II...
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Mi è arrivato il maxtor sostitutivo, speravo fosse di capienza maggiore...ma pazienza.
Questo è un DiamondMax Plus 10 con chip Hynix, a differenza del precedente che era un DiamondMax Plus 9 con chip Samsung se non sbaglio.
Ho eseguito il test con powermax e non ha dato errori, mentre le informazioni SMART sono peggio dell'altro...mi da dei warning su seek error rate e write error rate....:rolleyes:
Spero comunque non influiscano troppo sulle prestazioni e soprattutto sulla durata di quest'hard disk.
Cioè te lo hanno sostituito con uno che è prossimo alla status BAD!?!!??!??!?!
:eek: :eek: :
Io non ci credo.. ma che robaccia che è diventata la Maxtor. Per fortuna che almeno son stati veloci..
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Cioè te lo hanno sostituito con uno che è prossimo alla status BAD!?!!??!??!?!
:eek: :eek: :
Io non ci credo.. ma che robaccia che è diventata la Maxtor. Per fortuna che almeno son stati veloci..
no no aspè :D
non sono proprio sullo stato bad, ma i valori non ERANO al top. dico ERANO perchè dopo la formattazione i valori si sono alzati un pò e Speedfan ora dice che sono a buon livello...boh.:fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.