PDA

View Full Version : Problema con Firefox 2


Redazione di Hardware Upg
16-02-2007, 11:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/20167.html

Segnalato un problema relativo alla gestione dei cookie in Firefox 2

Click sul link per visualizzare la notizia.

HexDEF6
16-02-2007, 11:25
Mozilla firewall???

APekos
16-02-2007, 11:32
Ora si scateneranno gli stessi commenti che subisce IE7?

Demin Black Off
16-02-2007, 11:33
FireFox ovviamente.

Cmq ne stanno uscendo un po' troppe di vulnerabilità ultimamente...

Ginopilot
16-02-2007, 11:47
Il bug sembra gia' essere stato risolto. Il fix immagino uscira' a breve.

MaxFactor[ST]
16-02-2007, 11:48
Purtroppo è normale!
Più alta diventa la diffusione, maggiori diventano i cretini che creno virus (privati e non...)

NightStalker
16-02-2007, 11:49
bello Mozilla Firewall :asd:

Dreadnought
16-02-2007, 11:50
Ora si scateneranno gli stessi commenti che subisce IE7?
Non penso perchè firefox non è parte di un sistema operativo che costa tra l'altro molto rispetto a quel che vale e garantisce.

Non ha una schiera di programmatori che ci stanno dietro, pagati, a tempo pieno, ne ha solo alcuni a tempo pieno e molti altri a tempo perso.

Le pagine al contrario di IE7, le visualizza senza problemi, quindi almeno il suo lavoro lo fa.

"]Più alta diventa la diffusione, maggiori diventano i cretini che creno virus (privati e non...)
A parte che questo è un baco che viene sfruttato dal codice dei siti e non da virus, quello che dici è un luogo comune di molti anni fa, ora ci sono metodi di programmazione sicuri, che permettono di evitare molti bachi.

Rubberick
16-02-2007, 11:51
Lol Mozilla Firewall, :D ora vi cita la Mozilla per una NDA non rispettata in merito ad un loro nuovo prodotto...

Scherzi a parte... ma come mai tanti errori di recente negli articoli? Avete il Corsini dietro con la frusta che vi ordina di pubblicare articoli e non avete il tempo di rileggerli? :D

Ciao :PP

spannocchiatore
16-02-2007, 12:05
+ vulnerabilità = + diffusione (eccetto linux, ma è un altro paio di maniche)

ilperfezionista
16-02-2007, 12:05
vabe ma firefox e firewall stanno li!........io lo uso da un pa la 2.0 e vado benissimo.... lo uso con fasterfox....anche se tutto il turbo... non lo vedo..vabbe!

ekerazha
16-02-2007, 12:07
Eheh... Mozilla Firewall... credo che andrebbe corretto :D

AntonioBO
16-02-2007, 12:27
A proposito do Firefox, ho notato ieri sera che con Firefox 2.0.1 non si visualizza correttamente l'homepage di Hwupgrade, mentre con explorer va tutto bene. Il sito di HWupgrade è ottimizzato solo per Explorer??? Se è così..... ci resterei mooolto male......

mak77
16-02-2007, 12:31
il fix è già nella 2.0.0.2 che uscirà intorno al 21 febbraio...

mak77
16-02-2007, 12:31
io con firefox vedo benissimo la homepage di hwupgrade...

capitan_crasy
16-02-2007, 12:32
Non penso perchè firefox non è parte di un sistema operativo che costa tra l'altro molto rispetto a quel che vale e garantisce.

Non ha una schiera di programmatori che ci stanno dietro, pagati, a tempo pieno, ne ha solo alcuni a tempo pieno e molti altri a tempo perso.


IE 7 fa parte del sistema operativo quanto firefox...

capitan_crasy
16-02-2007, 12:34
A proposito do Firefox, ho notato ieri sera che con Firefox 2.0.1 non si visualizza correttamente l'homepage di Hwupgrade, mentre con explorer va tutto bene. Il sito di HWupgrade è ottimizzato solo per Explorer??? Se è così..... ci resterei mooolto male......

personalmente non ho nessun problema a visualizzare correttamente l'homepage di HWupgrade con FF 2

ekerazha
16-02-2007, 12:35
IE 7 fa parte del sistema operativo quanto firefox...

Firefox non nasce "in dotazione" con il sistema operativo (a pagamento).

Solitamente ci si arrabbia di più quando non funziona qualcosa che hai pagato profumatamente rispetto a qualcosa che ti è del tutto regalato.

capitan_crasy
16-02-2007, 12:40
Firefox non nasce "in dotazione" con il sistema operativo (a pagamento).

Solitamente ci si arrabbia di più quando non funziona qualcosa che hai pagato profumatamente rispetto a qualcosa che ti è del tutto regalato.
neanche IE7 nasce con il sistema operativo ( XP ), dato che è stato rilasciato "GRAUITAMENTE" pochi mesi fa...

ekerazha
16-02-2007, 12:42
neanche IE7 nasce con il sistema operativo ( XP ), dato che è stato rilasciato "GRAUITAMENTE" pochi mesi fa...

Peccato che questo prodotto "gratuito" per funzionare abbia bisogno di una licenza di Windows (sistema operativo a pagamento), quindi di fatto per usare IE devi pagare Microsoft.

Catan
16-02-2007, 12:43
ragazzi questa è la prova che nn esistono programmi privi o esenti da errori.
anzi gli errori si manifestano in proporzione alla diffusione esponendo browser e so o a fisiologici bug di programmazione o ad attacchi.
ergo ora che firefox ha iniziato ad avere una discreta diffusione iniziano i primi normali bug come ho sempre detto anche per ie6-7.
lo stesso credo avverà per quelli che manifestano linux come il miglior so iniziate a dargli una diffusione del 25% delle macchine e vedrete che manifesterà bug e falle come il bistrattato windows.
è solo una questione di diffusione statistica il numero di bug ed falle di un so o un browser + il sistema è diffuso + bug di natura fisiologica ci sono,e + possibilità di essere soggetti ad attacchi esterni.
oppure credete che un hack capace non smonti con la stessa facilita browser o so differenti?

ekerazha
16-02-2007, 12:45
ragazzi questa è la prova che nn esistono programmi privi o esenti da errori.
anzi gli errori si manifestano in proporzione alla diffusione esponendo browser e so o a fisiologici bug di programmazione o ad attacchi.
ergo ora che firefox ha iniziato ad avere una discreta diffusione iniziano i primi normali bug come ho sempre detto anche per ie6-7.
lo stesso credo avverà per quelli che manifestano linux come il miglior so iniziate a dargli una diffusione del 25% delle macchine e vedrete che manifesterà bug e falle come il bistrattato windows.
è solo una questione di diffusione statistica il numero di bug ed falle di un so o un browser + il sistema è diffuso + bug di natura fisiologica ci sono,e + possibilità di essere soggetti ad attacchi esterni.
oppure credete che un hack capace non smonti con la stessa facilita browser o so differenti?
Probabilmente, sopra un certo livello di complessità, non ci sono programmi esenti da bug... però ci sono sicuramente programmi con più bug di altri.

Dreadnought
16-02-2007, 12:50
IE 7 fa parte del sistema operativo quanto firefox...
Chiaro, infatti IE7 è venduto da symantec :rolleyes:

Sai quante DLL hanno in comune esplora risorse e IE7 in più rispetto a firefox?

capitan_crasy
16-02-2007, 12:51
Peccato che questo prodotto "gratuito" per funzionare abbia bisogno di una licenza di Windows (sistema operativo a pagamento), quindi di fatto per usare IE devi pagare Microsoft.


di fatto devi pagare microsoft per acquistare e usare il sistema operativo, ma non devi aggiungere altro denaro per usare IE7, proprio come Firefox...

ekerazha
16-02-2007, 12:57
di fatto devi pagare microsoft per acquistare e usare il sistema operativo, ma non devi aggiungere altro denaro per usare IE7, proprio come Firefox...

Sicuramente non ne aggiungi rispetto a Windows... se però partiamo da zero con un "voglio usare IE" i passi da seguire sono 1) Acquistare Windows 2) Installare/Usare IE, quindi di fatto se il tuo scopo è usare IE devi pagare Microsoft.

Mentre con "voglio usare Firefox", posso installare anche Linux, *BSD, Solaris (Express) etc. e a livello di software è tutto gratuito... se invece installiamo Firefox per Windows allora certamente non cambia molto.

capitan_crasy
16-02-2007, 12:57
Chiaro, infatti IE7 è venduto da symantec :rolleyes:

Sai quante DLL hanno in comune esplora risorse e IE7 in più rispetto a firefox?

ok, fammi un elenco... :rolleyes:

Dreadnought
16-02-2007, 12:58
A parte che IE7 non va su windows 2000, almeno per ora, per evidenti motivi di integrazione con il sistema opeativo, e per il fatto che MS se non hai windows originale non ti fa installare IE7 con gli aggiornamenti...

Cmq non è vero che per IE7 non paghi: microsoft paga anche gli sviluppatori di IE con i tuoi soldi della tua licenza di XP, indipendentemente dal fatto che tu lo possa disinstallare dal PC.

capitan_crasy
16-02-2007, 13:01
Sicuramente non ne aggiungi rispetto a Windows... se però partiamo da zero con un "voglio usare IE" i passi da seguire sono 1) Acquistare Windows 2) Installare/Usare IE, quindi di fatto se il tuo scopo è usare IE devi pagare Microsoft.

Mentre con "voglio usare Firefox", posso installare anche Linux, *BSD, Solaris etc. e a livello di software è tutto gratuito... se invece installiamo Firefox per Windows allora certamente non cambia molto.

d'accordo su linux, ma il mio ragionamento si basava su windows XP; anche perchè non esiste in IE7 per il pinguino...

pierus72
16-02-2007, 13:02
il problema è che un sito si camuffa e infetta chi lo apre credendolo un sito certificato.
Ora chi come me ha una pacht con mozzilla(mcafee site advisor) che ti avverte prima di cliccare sulla bontà del sito, non dovrebbere essere tratto in inganno e navigare tranqullamente, o sbaglio?

ekerazha
16-02-2007, 13:03
anche perchè non esiste in IE7 per il pinguino...

Appunto... in realtà è possibile far andare grosso modo su Linux anche IE (sfruttando wine), però non sono sicuro che sia perfettamente legale, dovrei verificare.

vis94
16-02-2007, 13:05
Bhè che firefox era buggatissimo si sapeva da tempo.... le banche non lo supportano neppure come requisito... cmq è inutile stare a girare il dito nella piaga esistono altri browser molto più validi di quel carciodo lento e buggoso , non capisco perchè la gente volgia farsi del male quando MS rilascia gratuitamente ie7 che è anni avanti a ff2..... vabho fatevi del male

capitan_crasy
16-02-2007, 13:06
A parte che IE7 non va su windows 2000, almeno per ora, per evidenti motivi di integrazione con il sistema opeativo, e per il fatto che MS se non hai windows originale non ti fa installare IE7 con gli aggiornamenti...
a parte il discorso del 2000, trovo "sacrosanta" la decisione di Microsoft di non far installare IE7 su XP di origine ignota.

Cmq non è vero che per IE7 non paghi: microsoft paga anche gli sviluppatori di IE con i tuoi soldi della tua licenza di XP, indipendentemente dal fatto che tu lo possa disinstallare dal PC.
ti faccio un esempio:
Io ho acquistato Windows XP pro OEM a €.168 qualche anno fa.
Per poter installare e usare IE7 ho dovuto pagare €.0.

ekerazha
16-02-2007, 13:10
ti faccio un esempio:
Io ho acquistato Windows XP pro OEM a €.168 qualche anno fa.
Per poter installare e usare IE7 ho dovuto pagare €.0.

Già... ma il punto è sempre quello, se non compravi Windows avresti potuto usare IE7? ;)

AntonioBO
16-02-2007, 13:10
Bhè che firefox era buggatissimo si sapeva da tempo.... le banche non lo supportano neppure come requisito... cmq è inutile stare a girare il dito nella piaga esistono altri browser molto più validi di quel carciodo lento e buggoso , non capisco perchè la gente volgia farsi del male quando MS rilascia gratuitamente ie7 che è anni avanti a ff2..... vabho fatevi del male



Quali sarebbero gli altri browser???? Firefox va molto meglio di IE 7 come velocità.

ekerazha
16-02-2007, 13:14
Quali sarebbero gli altri browser???? Firefox va molto meglio di IE 7 come velocità.

Diciamo che IE non ha una buona nomea nemmeno in fatto di sicurezza... per non parlare di aderenza agli standard web e di funzionalità: Firefox è avanti anni luce... al limite l'unico browser che può competere con Firefox è Opera 9 o superiori.

vis94
16-02-2007, 13:14
Quali sarebbero gli altri browser???? Firefox va molto meglio di IE 7 come velocità.

e gia...:hic: come no... ma non scherziamo per piacere:muro:

Diciamo che IE non ha una buona nomea nemmeno in fatto di sicurezza... per non parlare di aderenza agli standard web e di funzionalità: Firefox è avanti anni luce... al limite l'unico browser che può competere con Firefox è Opera 9 o superiori.


Basta con sta storia degli standard... gli standard sono quelli più diffusi... ovvero IE , gli atri farebbero meglio a seguire chi sta in testa... perchè se è in testa ci sarà un motivo....

AntonioBO
16-02-2007, 13:17
e gia...:hic: come no... ma non scherziamo per piacere:muro:

No No, scherziamo invece che mi piace tanto. ..........

capitan_crasy
16-02-2007, 13:17
Appunto... in realtà è possibile far andare grosso modo su Linux anche IE (sfruttando wine), però non sono sicuro che sia perfettamente legale, dovrei verificare.
non puoi, in quando IE7 fa un controllo della copia originale di Windows.
In pratica se non hai installato il "Windows Genuine Advantage (WGA)" niente installazione di IE7 o MP11
Comunque io non sto mettendo in dubbio la bontà di FireFox ( che uso regolarmente ) ma del fatto che ogni programma ha dei bug più o meno gravi: che sia di microsoft o di qualsiasi altra software house...;)

pietse
16-02-2007, 13:17
x vis94:

Ma perchè parlare a sproposito? Visto che siti sulla sicurezza come secunia ed altri dichiarano il contrario, mi citi le tue fonti?

Almeno separiamo i bug d'uso dalle falle di sicurezza e magari valutiamo la velocità di aggiornamento.

AntonioBO
16-02-2007, 13:18
Diciamo che IE non ha una buona nomea nemmeno in fatto di sicurezza... per non parlare di aderenza agli standard web e di funzionalità: Firefox è avanti anni luce... al limite l'unico browser che può competere con Firefox è Opera 9 o superiori.

Quoto e almeno da un punto di vista estetico, IE7 mi sembra la fotocopia di Opera 9

AntonioBO
16-02-2007, 13:21
Basta con sta storia degli standard... gli standard sono quelli più diffusi... ovvero IE , gli atri farebbero meglio a seguire chi sta in testa... perchè se è in testa ci sarà un motivo....[/QUOTE]


Che c'entra???? Non è una risposta questa...... non si ha ragione o si è migliori solo perchè si sta in testa... almeno non nei prodotti informatici, ma vale anche in altri campi......

vis94
16-02-2007, 13:21
x vis94:

Ma perchè parlare a sproposito? Visto che siti sulla sicurezza come secunia ed altri dichiarano il contrario, mi citi le tue fonti?

Almeno separiamo i bug d'uso dalle falle di sicurezza e magari valutiamo la velocità di aggiornamento.

non mi pare che ie7 soffra di falle di questa gravità....

sonnet
16-02-2007, 13:30
Diciamo che IE non ha una buona nomea nemmeno in fatto di sicurezza... per non parlare di aderenza agli standard web e di funzionalità: Firefox è avanti anni luce... al limite l'unico browser che può competere con Firefox è Opera 9 o superiori.


Stai dicendo inesattezze.
Forse tu conosci solo i 3 browser citati.Ma ci sono browser molto,ma molto superiori.
Esempio?Io sto usando maxthon v.2 (ancora in beta),e' velocissimo e supporta
anche le extension (sia quelle create x maxthon che quelle creata per IE).
Leggerissimo,cosi come Avant Browser che pero' non supporta estensioni,ma e' velocissimo e leggerissimo anch'esso.
C'e' poi Grenbrowser,l'ho provato per un po di giorni e devo dire che e' ancora + leggero dei primi due da me citati,solo che il forum e' in cinese e ho lasciato perdere.
IE non lo uso da anni.Il 7 non l'ho nemmeno provato ne mi interessa farlo,quindi non so dire se sia o meno lento (ma il 6 me lo ricordo lentissimo),ma Firefox e' davvero una lumaca,e su Linux mi va anche peggio (sto cercando alternative).Opera e' sicuramente migliore,ma purtroppo ha la grossa pecca delle estensioni,i widget non sono la stessa cosa.
Mi piace che abbia il client torrent integrato,anche se mi sembra che non lavori molto bene e vada migliorato (almeno a me e' sembrato i torrent andassero meglio con uTorrent).

eltalpa
16-02-2007, 13:34
non mi pare che ie7 soffra di falle di questa gravità....

no, non ancora... però soffre di un problema cronico: QUESTO (http://www.webdevout.net/browser_support.php?IE6=on&IE7=on&FX1_5=on&FX2=on&uas=CUSTOM)

eltalpa
16-02-2007, 13:36
Stai dicendo inesattezze.
Forse tu conosci solo i 3 browser citati.Ma ci sono browser molto,ma molto superiori.
Esempio?Io sto usando maxthon v.2 (ancora in beta),e' velocissimo e supporta
anche le extension (sia quelle create x maxthon che quelle creata per IE).
Leggerissimo,cosi come Avant Browser che pero' non supporta estensioni,ma e' velocissimo e leggerissimo anch'esso.
C'e' poi Grenbrowser,l'ho provato per un po di giorni e devo dire che e' ancora + leggero dei primi due da me citati,solo che il forum e' in cinese e ho lasciato perdere.
IE non lo uso da anni.Il 7 non l'ho nemmeno provato ne mi interessa farlo,quindi non so dire se sia o meno lento (ma il 6 me lo ricordo lentissimo),ma Firefox e' davvero una lumaca,e su Linux mi va anche peggio (sto cercando alternative).Opera e' sicuramente migliore,ma purtroppo ha la grossa pecca delle estensioni,i widget non sono la stessa cosa.
Mi piace che abbia il client torrent integrato,anche se mi sembra che non lavori molto bene e vada migliorato (almeno a me e' sembrato i torrent andassero meglio con uTorrent).

Si parlava in fatto di sicurezza ed aderenza agli standard... maxthon e company usano il motore di IE, quindi sono soggetti alle stesse falle e problemi di visualizzazione.

ekerazha
16-02-2007, 13:42
Stai dicendo inesattezze.
Forse tu conosci solo i 3 browser citati.Ma ci sono browser molto,ma molto superiori.
Esempio?Io sto usando maxthon v.2 (ancora in beta),e' velocissimo e supporta
anche le extension (sia quelle create x maxthon che quelle creata per IE).
Leggerissimo,cosi come Avant Browser che pero' non supporta estensioni,ma e' velocissimo e leggerissimo anch'esso.
C'e' poi Grenbrowser,l'ho provato per un po di giorni e devo dire che e' ancora + leggero dei primi due da me citati,solo che il forum e' in cinese e ho lasciato perdere.
IE non lo uso da anni.Il 7 non l'ho nemmeno provato ne mi interessa farlo,quindi non so dire se sia o meno lento (ma il 6 me lo ricordo lentissimo),

Tutti i "browser" da te citati in realtà usano il motore di Internet Explorer (Maxthon volendo può usare anche Gecko, quello di Mozilla). Tentano di colmare qualche lacuna a livello di funzionalità... ma il rendering engine è sempre lo stesso.


ma Firefox e' davvero una lumaca,e su Linux mi va anche peggio (sto cercando alternative).

Firefox, specie con il pipelining abilitato (di default è disabilitato per mantenere la massima compatibilità anche con i webserver più vecchi) è molto ma molto veloce...


Opera e' sicuramente migliore,ma purtroppo ha la grossa pecca delle estensioni,i widget non sono la stessa cosa.
Mi piace che abbia il client torrent integrato,anche se mi sembra che non lavori molto bene e vada migliorato (almeno a me e' sembrato i torrent andassero meglio con uTorrent).
Opera utilizza una linea di sviluppo differente... tende ad incorporare di default moltissime funzionalità anzichè ricorrere ad estensioni... poi volendo ci sono anche i widget.

I motori di rendering di Firefox e di Opera sono una spanna sopra a quello di IE (versione 7 compresa).

pietse
16-02-2007, 13:43
x vis94

Non ti risulta? Ma dove ti informi? Ad ora risultano 4 falle per FF e 7 per IE, rispettivamente ancora aperte sono 3 per FF e 4 per IE. Per entrambi il livello di criticità è moderato.

Ora basterà vedere chi le chiude prima. A quanto capito la 2.0.0.2 è prevista a breve.

diabolik1981
16-02-2007, 13:45
Peccato che questo prodotto "gratuito" per funzionare abbia bisogno di una licenza di Windows (sistema operativo a pagamento), quindi di fatto per usare IE devi pagare Microsoft.


Fino a qualche tempo fa c'era anche per OSX e per Solaris, come pure WMP. In ogni caso il tuo ragionamento è parificabile a tanti altri SW per altri OS.

diabolik1981
16-02-2007, 13:50
Già... ma il punto è sempre quello, se non compravi Windows avresti potuto usare IE7? ;)

MWSnap? Per funzionare serve Windows... che faccio lo reputo a pagamento?

diabolik1981
16-02-2007, 13:51
Diciamo che IE non ha una buona nomea nemmeno in fatto di sicurezza... per non parlare di aderenza agli standard web e di funzionalità: Firefox è avanti anni luce... al limite l'unico browser che può competere con Firefox è Opera 9 o superiori.

Se in FF risolvessero quei problemini di ciuccia Ram e di uso iperintensivo del processore (quello della ram va avanti ormai da anni)... forse sarebbe già un browser da prendere in considerazione... ma ha tanti altri problemi.

diabolik1981
16-02-2007, 13:52
Quoto e almeno da un punto di vista estetico, IE7 mi sembra la fotocopia di Opera 9

Non diciamo eresie

Dox
16-02-2007, 13:53
non esite il problema della ram.... è ilo solito discorso ... cosa te ne fai di ram libera... firefox prende una bella porzione di ram e se ne fa cache per memorizzare più pagine , è un opzione disabilitabile.

quando la memoria è richiesta da un altro prg la libera.... mi spieghi cosa ti server della memoria alimentata inutilizzata ?

eltalpa
16-02-2007, 13:53
MWSnap? Per funzionare serve Windows... che faccio lo reputo a pagamento?

LA differenza è fra: serve un sistema win32 e "serve una licenza di windows".
Per IE6 bastava un sistema win32 (wine, reactos)... IE7 se non hai una licenza non lo installi.

diabolik1981
16-02-2007, 13:59
non esite il problema della ram.... è ilo solito discorso ... cosa te ne fai di ram libera... firefox prende una bella porzione di ram e se ne fa cache per memorizzare più pagine , è un opzione disabilitabile.

quando la memoria è richiesta da un altro prg la libera.... mi spieghi cosa ti server della memoria alimentata inutilizzata ?

Se fosse per la cache sarei contento... invece la ciuccia al punto da rallentare tutto il sistema, e questo per un softwre che si vanta di essere il migliore non è accettabile... soprattutto quando arriva a ciucciarsi oltre 200MB ma ci sono testimonianze di oltre 800MB di uso e di swap enorme su disco. Il problema è che non la libera e non si tratta di opzione disabilitabile, si tratta di bug segnalato anni fa e che continua a portarsi dietro.

Dox
16-02-2007, 14:05
è disabilitabile da about:config

http://engtech.wordpress.com/2006/12/02/how-to-fix-the-firefox-memory-leak-firefox-hack/

:read: :Prrr: :)

mak77
16-02-2007, 14:12
il problema ram non è imputabile solo a firefox, a parte che facendone un uso intensivo FF2 e IE7 occupano circa la stessa memoria (c'è una differenza di 10 o 20MB) a parte che disabilitando o limitando i viewers si sta comodamente sotto i 150MB. Cmq c'è anche un problema noto del gestore della memoria di windows, che guarda caso è stato riscritto in Vista. E firefox 3 giusto per sicurezza avrà un nuovo garbage collector per aiutare ancora di più a ridurre il problema (che poi problema non è).

La questione standard è molto più importante di quel che si pensa, e chi ha passato a sviluppare sul web negli ultimi 10 anni se ne è reso conto. Se non fossero importanti perchè microsoft starebbe rivedendo il motore di ie per essere più aderente?

in quanto alla velocità ci sono fiori di benchmark in giro, il motore gecko è più preciso e veloce del motore di ie, e la nuova versione (1.9) di gecko ha anche una precisione assurda sulle misure, fate una riga lunga 1.2 cm sullo schermo e sarà lunga 1.2cm!
come già detto per usufruirne al massimo bisogna attivare il pipelining.

il problema è stato segnalato il 14 febbraio, la patch che lo risolve è in check-in nel codice dal 15 febbraio, entro 7 giorni esce l'update. ie è stato mesi con falle extremely critical aperte, questa è solo moderately critical

per il resto so solo che la mia produttività con FF è aumentata, i miei genitori lo usano da sempre, non sanno usare il pc, cliccano su tutto quello che si muove ma non hanno preso nemmeno 1 worm, 1 spyware... niente di niente in 2 anni usando il pc 12 ore al giorno per internet e posta (lavorano tramite email e sito web che gli ho fatto io), mentre gli amici con ie continuano a portarmi il pc da sistemare...

ekerazha
16-02-2007, 14:13
MWSnap? Per funzionare serve Windows... che faccio lo reputo a pagamento?
Più che essere "a pagamento", direi "necessita di un pagamento" (se funziona solo su Windows). Chiaramente stiamo parlando in ambito software.
Se in FF risolvessero quei problemini di ciuccia Ram e di uso iperintensivo del processore (quello della ram va avanti ormai da anni)... forse sarebbe già un browser da prendere in considerazione... ma ha tanti altri problemi.
Per la questione della RAM ti hanno già risposto mi sembra... è dovuto al caching delle pagina "precedenti" nel caso si tornasse indietro con l'apposito pulsante.

mak77
16-02-2007, 14:21
Per la questione della RAM ti hanno già risposto mi sembra... è dovuto al caching delle pagina "precedenti" nel caso si tornasse indietro con l'apposito pulsante.

si, ma è anche legato a un problema di deframmentazione dell'heap, la cui responsabilità al 50% è del garbage collector di firefox, al 50% del gestore della memoria di windows :) per la precisione

se no sembra che l'uso intensivo di memoria sia solo una feature, è anche un mezzo bug. si tratta di trovare il compromesso giusto. probabilmente una volta sistemati i memory leak la versione 3 (ora in alpha) sarà migliore da questo punto di vista...

ekerazha
16-02-2007, 14:22
LA differenza è fra: serve un sistema win32 e "serve una licenza di windows".
Per IE6 bastava un sistema win32 (wine, reactos)... IE7 se non hai una licenza non lo installi.

Si è buona questa differenziazione... però personalmente la estenderei anche al software che attualmente gira solo su Microsoft Windows (non gira su wine etc.), pur non essendo vincolato dalla licenza... anche se la licenza è sicuramente la ragione più forte.

ekerazha
16-02-2007, 14:24
si, ma è anche legato a un problema di deframmentazione dell'heap, la cui responsabilità al 50% è del garbage collector di firefox, al 50% del gestore della memoria di windows :) per la precisione

I memory leak sono bug... e come tutti i bug si trovano ovunque, non solo in Firefox.

mak77
16-02-2007, 14:31
I memory leak sono bug... e come tutti i bug si trovano ovunque, non solo in Firefox.

si, ma non confondiamo un memory leak (la memoria cresce senza interazione dell'utente) con una gestione dell'heap in cui la memoria cresce con interazione dell'utente con aumentare dei dati visualizzati, ecc ecc, son cose diverse da valutare e correggere separatamente

i memory leak in effetti li hanno tutti i programmi anche ie7 se lo lasci aperto 24 ore ha dei leak, anche winamp... hai ragione, cmq con ogni versione ne vengono fixati almeno 4 o 5, poco per volta si otterrà il meglio

eltalpa
16-02-2007, 14:32
Si è buona questa differenziazione... però personalmente la estenderei anche al software che attualmente gira solo su Microsoft Windows (non gira su wine etc.), pur non essendo vincolato dalla licenza... anche se la licenza è sicuramente la ragione più forte.

No, per il semplice motivo che IE7 controlla e richiede ESPLICITAMENTE la presenza di un installazione di windows licenziata, cosa che con gli altri sofware NON avviene... Quindi se paradossalmente trovassi una maniera di eludere il WPA e installarlo altrove cadrei nell'illegalità. Ergo: per installare IE7 BISOGNA avere una licenza di windows profumatamente pagata, per tutti gli altri software no.

mak77
16-02-2007, 14:35
ie7 comunque "nasconde" parte della memoria nel processo exporer.exe (la shell), per alcuni dettagli grafici, quindi non è proprio slegato dal sistema. tanto è vero che installando ie7 l'occupazione di memoria di explorer.exe anche nel normale uso aumenta sensibilmente

Dreadnought
16-02-2007, 14:36
a parte il discorso del 2000, trovo "sacrosanta" la decisione di Microsoft di non far installare IE7 su XP di origine ignota.
Non hai centrato il punto, microsoft, visto che per IE7 ci perde soldi, perchè deve pagare gli sviluppatori, non te lo fa usare su windows 2000, altrimenti chiunque potrebbe installarlo su un windows XP pirata.

Perchè vuole che tu paghi per usarlo.

ti faccio un esempio:
Io ho acquistato Windows XP pro OEM a €.168 qualche anno fa.
Per poter installare e usare IE7 ho dovuto pagare €.0.
Ti sbagli
IE7 non è altro che un programma di internet browsing che si basa sulle dll di rendering di windows. IE7 è parte integrante del sistema operativo mircosoft, proprio perchè explorer.exe utilizza le medesime DLL (salvo il plugin marcomedia/java/etc...) che usa Internet Explorer (le volevi elencate, presto fatto: tutte le DLL hanno in comune).

In sostanza già ai tempi di winXP pro hai pagato per IE7 e nonostante questo ti sei fatto 2 anni ad usare IE6 con tutte le sue scomodità ed i suoi bachi.

Tu non disinstalli IE7, disinstalli l'eseguibile che ti tiene insieme un po' di chiamate a procedure al sistema operativo e ti permette di aprire un programma nuovo. Idem Outlook.
Non per niente quasi tutti i bachi di windows sono bachi di IE e vice versa, infatti qualsiasi sysadmin con un minimo di esperienza, la prima cosa che ora fa mettere a tutti i dipendenti Firefox+Thunderbird, oppure Opera.

Bhè che firefox era buggatissimo si sapeva da tempo.... le banche non lo supportano neppure come requisito... cmq è inutile stare a girare il dito nella piaga esistono altri browser molto più validi di quel carciodo lento e buggoso , non capisco perchè la gente volgia farsi del male quando MS rilascia gratuitamente ie7 che è anni avanti a ff2..... vabho fatevi del male

http://blogs.warwick.ac.uk/images/jshepherd/2006/05/28/o_rly.jpg

mak77
16-02-2007, 14:38
Non hai centrato il punto, microsoft, visto che per IE7 ci perde soldi, perchè deve pagare gli sviluppatori, non te lo fa usare su windows 2000, altrimenti chiunque potrebbe installarlo su un windows XP pirata.

ma già ora chiunque PUO' usarlo su xp pirata...

diabolik1981
16-02-2007, 14:38
No, per il semplice motivo che IE7 controlla e richiede ESPLICITAMENTE la presenza di un installazione di windows licenziata, cosa che con gli altri sofware NON avviene... Quindi se paradossalmente trovassi una maniera di eludere il WPA e installarlo altrove cadrei nell'illegalità. Ergo: per installare IE7 BISOGNA avere una licenza di windows profumatamente pagata, per tutti gli altri software no.

Perchè parti dal presupposto che si abbiano copie pirata. Un software free che richiede Windows ovviamente sottointende che la gente usi software legalmente licenziato, poi IE7 e WMP11 essendo di MS adottano anche sistemi per verificare che la copia sia licenziata è un altro paio di maniche.

Dreadnought
16-02-2007, 14:39
ma già ora chiunque PUO' usarlo su xp pirata...
Craccandolo il WGA si, chiaramente si intendeva senza utilizzare questi espedienti.

mak77
16-02-2007, 14:42
Craccandolo il WGA si, chiaramente si intendeva senza utilizzare questi espedienti.

anche senza craccare wga, cmq ora è chiaro cosa intendevi :)

eltalpa
16-02-2007, 14:44
Un software free che richiede Windows ovviamente sottointende che la gente usi software legalmente licenziato

No, perchè posso usare implementazioni alternative quali wine o reactos, cosa che con IE7 NON si può fare.
PS: by the way... sono Debian user, quindi la cosa non mi tange.

mak77
16-02-2007, 14:46
relativamente al discorso "gratis" o meno, c'è da considerare che chi sviluppa ie7 è parte del team microsoft di windows, quindi anche considerandolo gratuito in ogni caso i soldi con cui è pagato lo sviluppo di ie7 derivano dalle licenze di win. Se ie7 non fosse sviluppato forse le licenze potrebbero costare meno.

Dreadnought
16-02-2007, 14:47
non mi pare che ie7 soffra di falle di questa gravità....
LOL...

Non ti devi neppure porre la domanda... IE7 è già stato patchato 3 volte senza successo da quando è uscito...

Fatti un giro qua... sempre che hai la capacità di comprendere quel che secunia dice, visto che da quel che hai scritto, mi pare che tu sia abbastanza incompetente in materia.
http://secunia.com/product/12366/?task=advisories
http://secunia.com/product/12366/?task=statistics

Edit: se noti qua...
http://secunia.com/graph/?type=imp&period=all&prod=12366
Vedrai come il 33% dei bug di IE7 permettono accesso al sistema, e quindi possono essere sfruttati da malware o virus.

Re Lothar
16-02-2007, 15:00
Basta con sta storia degli standard... gli standard sono quelli più diffusi... ovvero IE , gli atri farebbero meglio a seguire chi sta in testa... perchè se è in testa ci sarà un motivo....

no, l'unico vero motivo per cui IE è più diffuso, è solo la sua dotazione di serie in windows, che di fatto è il sistema più diffuso...

Kivron
16-02-2007, 15:55
... ie7 che è anni avanti a ff2..... vabho fatevi del male

Ah si.... magari 7 anni, eh? :rolleyes:

CaFFeiNe
16-02-2007, 16:32
vis94

ma questo da dove è uscito? ha sparato due sentenze senza ragione di esistere, è stato zittito da almeno 4 o 5 reply con prove in mano, e non parla piu'....... ah a proposito... iexplorer è anni avanti???????? è vero hai ragione, ecco dove opera e firefox hanno preso la navigazione a tabs, caxxo come non pensarci, sono andati avanti nel tempo e le hanno copiate da iexplorer!!!!!!!!!!!! grazie per avermi illuminato...

per il resto, trovo che mak77 abbia fornito un bel po' di risposte e chiarimenti......e concordo pienamente con lui

faccio sistematicamente assistenza ai computer dei miei amici

ho installato a tutti firefox......

prima ogni volta che andavo trovavo il pc pieno di spyware, e caxxatelle varie.... lamentavano sempre popup dovunque, dialer etc
ora invece se capita che devo formattare la prima cosa che mi chiedono è "reinstallami mozilla"

bertoz85
16-02-2007, 16:39
Ti sbagli
IE7 non è altro che un programma di internet browsing che si basa sulle dll di rendering di windows. IE7 è parte integrante del sistema operativo mircosoft, proprio perchè explorer.exe utilizza le medesime DLL (salvo il plugin marcomedia/java/etc...) che usa Internet Explorer (le volevi elencate, presto fatto: tutte le DLL hanno in comune).
vorrei vedere che IE avesse delle DLL sue quando quelle già presenti e usate in altre parti del sistema (es. guida di windows, explorer) vanno bene. e comunque sono state sviluppate per IE, e successivamente il sistema ha iniziato ad usarle in explorer e nella guida di windows.
comuque la questione è leggermente cambiata tra IE6 e IE7.
In IE6 il browser nn era altro che un altro host process che conteneva alcune icone di IE e apriva una nuova finestra di gestione risorse con la pagina iniziale preimpostata, cosi se si impallava qualcosa si chiudeva solo quel processo. Se infatti, da explorer, aprivi "C:" e poi digitavi www.hwupgrade.it nella barra degli indirizzi, la finestra di gestione risorse si trasformava identica in quella del browser. E se si impallava si chiudeva e riavviava l'intero explorer.exe.

In IE7 invece, l'exe principale fa anche qualcos'altro, infatti quando si digita un url nella barra di una finestra di gestione risorse, viene lanciato IE7 (o opera o firefox, se l'utente l'ha scelto nelle opzioni di windows) in un'altra finestra. Questo l'ho verificato in vista ,am dovrebbe essere cosi anche in XP.

Non per niente quasi tutti i bachi di windows sono bachi di IE e vice versa, infatti qualsiasi sysadmin con un minimo di esperienza, la prima cosa che ora fa mettere a tutti i dipendenti Firefox+Thunderbird, oppure Opera.
direi che la prima cosa che fa è far lavorare i propri utenti sotto account limitato e sotto policy restrittive. i miei utenti facevano cosi e non hanno mai avuto problemi di virus, pur usando IE6 in quasi la totalità dei casi (e alcuni con ancora win2000 e IE5)

Pr|ckly
16-02-2007, 17:26
Non penso perchè firefox non è parte di un sistema operativo

IE7 in Vista non ha più nulla a che fare con Esplora Risorse.

Per il discorso bug IE7 è stato patchato DUE volte per coprire due bug. E non inutilmente, visto che sono stati coperti.
Ora ne restano aperti 3.

Per il resto, con quello di oggi, 3 bug aperti li ha pure FF2 e sono tutti, come per IE7, moderately critical.

http://secunia.com/product/12434/

Io per il resto sono passato da FF2 a Ie7, mentre per la posta resto con Thunderbird perchè non trovo nulla di meglio.

-fidel-
16-02-2007, 17:46
ok, fammi un elenco... :rolleyes:

Quindi puoi disinstallare IE7 da Vista senza problemi? (intendo anche perdita di funzionalità del SO, un po' come accade con IE6+WindowsUpdate)

ekerazha
16-02-2007, 18:19
si, ma non confondiamo un memory leak (la memoria cresce senza interazione dell'utente) con una gestione dell'heap in cui la memoria cresce con interazione dell'utente con aumentare dei dati visualizzati, ecc ecc, son cose diverse da valutare e correggere separatamente.

I memory leak non c'entrano nulla con l'interazione o meno dell'utente... sono bug che fanno in modo che il software non gestisca adeguatamente il rilascio della memoria utilizzata e divenuta poi inutile... ad esempio proprio con la memoria dinamica (quindi l'heap). Non capisco che distinzione vorresti fare...

ekerazha
16-02-2007, 18:22
No, per il semplice motivo che IE7 controlla e richiede ESPLICITAMENTE la presenza di un installazione di windows licenziata, cosa che con gli altri sofware NON avviene... Quindi se paradossalmente trovassi una maniera di eludere il WPA e installarlo altrove cadrei nell'illegalità. Ergo: per installare IE7 BISOGNA avere una licenza di windows profumatamente pagata, per tutti gli altri software no.

Si... infatti ti ho detto che su questo concordo :D Però se anche ho un software che non ha questa clausola nella licenza ma che gira solo su Windows, è abbastanza superfluo pensare "ma magari con un clone di Windows potrei usarlo": di fatto non funziona, fino a prova contraria... ci si attiene alle cose esistenti.

JohnPetrucci
16-02-2007, 18:30
FireFox ovviamente.

Cmq ne stanno uscendo un po' troppe di vulnerabilità ultimamente...
Si, ma la situazione non è certo drammatica, chi vuole può sempre usare IE7, magari lo uso anch'io se devo fare transazioni a rischio di phishing almeno fino a quando non si risolve la situazione.
Resto su Firefox, alle estensioni proprio non so rinunciarci.
Attendiamo un aggiornamento e passa tutto.

Cimmo
16-02-2007, 18:32
di fatto devi pagare microsoft per acquistare e usare il sistema operativo, ma non devi aggiungere altro denaro per usare IE7, proprio come Firefox...
se IE6 e 7 fossero veramente gratis potrei usarli sotto linux con wine senza avere una licenza di Windows, ma questo e' espressamente vietato, cioe' devi avere almeno una licenza di un SO MS, anche se non la usi.

Firefox per windows posso usarlo sotto wine, Opera pure.

diabolik1981
16-02-2007, 18:37
se IE6 e 7 fossero veramente gratis potrei usarli sotto linux con wine senza avere una licenza di Windows, ma questo e' espressamente vietato, cioe' devi avere almeno una licenza di un SO MS, anche se non la usi.

Firefox per windows posso usarlo sotto wine, Opera pure.

Sono andato un po a spulciare in rete e IE fino al 31 gennaio 2006 era disponibile per MAC, anche se l'ultima versione rilasciata è stata la 5.

Cimmo
16-02-2007, 18:55
Sono andato un po a spulciare in rete e IE fino al 31 gennaio 2006 era disponibile per MAC, anche se l'ultima versione rilasciata è stata la 5.
non ho capito cosa vuoi dire con cio'

diabolik1981
16-02-2007, 19:05
non ho capito cosa vuoi dire con cio'

Che fino ad un anno fa c'era il supporto anche ad altri OS, che poi per ovvi motivi commerciali (di MS, ma anche di Apple) è stato tolto, e che fino ad allora lo sviluppo per MAC lo si faceva per la gloria?

ekerazha
16-02-2007, 19:11
Che fino ad un anno fa c'era il supporto anche ad altri OS, che poi per ovvi motivi commerciali (di MS, ma anche di Apple) è stato tolto, e che fino ad allora lo sviluppo per MAC lo si faceva per la gloria?

Per rafforzare ulteriormente il monopolio del mercato...

-fidel-
16-02-2007, 19:12
@diabolik

Forse ti è sfuggita la domanda che avevo fatto prima, te la ripropongo (:)): parlando dell'indipendenza di IE7 dal sistema (visto che si diceva che IE7 è indipendente dal SO quanto Firefox), è possibile disinstallare IE7 da Vista? (senza perdere alcuna funzionalità del SO, tipo come accedeva disinstallando forzosamente IE6 da XP, si perdeva ad es. WinUpdate).

capitan_crasy
16-02-2007, 19:22
Quindi puoi disinstallare IE7 da Vista senza problemi? (intendo anche perdita di funzionalità del SO, un po' come accade con IE6+WindowsUpdate)

rileggi i post, parlavo di IE7 per XP, non per Vista...

capitan_crasy
16-02-2007, 19:24
se IE6 e 7 fossero veramente gratis potrei usarli sotto linux con wine senza avere una licenza di Windows, ma questo e' espressamente vietato, cioe' devi avere almeno una licenza di un SO MS, anche se non la usi.

Firefox per windows posso usarlo sotto wine, Opera pure.

infatti parlavo di windows XP, non di linux...
Girala come vuoi ma IE7 per XP è un programma gratuito...

-fidel-
16-02-2007, 19:33
rileggi i post, parlavo di IE7 per XP, non per Vista...

Mi pareva che parlassi di IE7 in generale. Quindi con XP puoi usare IE7 ed IE6 contemporaneamente? (se insomma è un programma "standalone" su XP)

capitan_crasy
16-02-2007, 19:40
Mi pareva che parlassi di IE7 in generale. Quindi con XP puoi usare IE7 ed IE6 contemporaneamente? (se insomma è un programma "standalone" su XP)

certo che no, IE7 aggiorna IE6...
Ma scusa che senso avrebbe?

-fidel-
16-02-2007, 20:06
certo che no, IE7 aggiorna IE6...
Ma scusa che senso avrebbe?

Beh questo cambia tutto, visto che avevo letto che:

IE 7 fa parte del sistema operativo quanto firefox...

Non mi pare quindi...

capitan_crasy
16-02-2007, 20:19
Beh questo cambia tutto, visto che avevo letto che:



Non mi pare quindi...

IE7 è un Browser, viene utilizzato per navigare in internet...
FF è un Browser, viene utilizzato per navigare in internet...
quindi IE 7 fa parte del sistema operativo quanto firefox...

Kivron
16-02-2007, 21:36
IE7 è un Browser, viene utilizzato per navigare in internet...
FF è un Browser, viene utilizzato per navigare in internet...
quindi IE 7 fa parte del sistema operativo quanto firefox...

:rotfl: ... anzi, forse la faccina più adatta è " :mc: "


Ma cmq :rotfl:

Edit: ci aggiungo una domanda:
Se io avessi Xp... quindi con IE6... e ci installassi IE7... poi lo potrei disinstallare, e tornare al 6?
O, ancora meglio, disinstallare e non avere più nulla?
E sotto Vista? :rolleyes:

ArtX
16-02-2007, 22:02
mamma mia che brutta discussione che ce qua:rolleyes: :D
uno non riesco a capire come potete puntare un dito su firefox, anche se amate ie7:fagiano: se non fosse stato per quello che voi giudicate "baracca" ie7 non sarebbe mai nato e vi trovereste ancora nel 2007 ad usare quel bellissimo browser che si chiama ie6 che è più vecchio del mondo.
poi se esiste un browser che non segue gli standard internazionali html è propio ie6/7....propio bello:doh:
visto che ie7 è gratis ora me lo provo a scaricare....ops, cosè il WGA, cavolo devo avere un windows originale per usarlo, ma se non voglio usarlo su windows anche wine per microsoft è un windows contraffatto:read: :muro:
per non parlare che se su win disisntalli ie è come disinstallare il pannello di controllo (se si potesse):D
per quel discorso dei bug, non esiste il software perfetto ma il team che correggie i bug in una manciata di giorni, addirittura a volte in qualche oretta, e non come microsoft che ti lascia le patch quando gli pare e piace.
poi per il discorso dei bug degli os sicurmente anche linux ne ha molti, non come win ovviamente ma ne ha, però sarà sempre più sicuro di windows per la sua struttura unix.
ad esempio l'altro giorno ho visto da un amico vista su vmware e ne sono rimasto colpito dalla sua orribilità, e la sicurezza che ms sbandierava tanto è che se si cambia qualcosa del sistema appare un messaggio di attenzione che chiede l'autorizzazione dell'utente senza chidere ne passwd ne niente...:eek:
azz che sicurezza, forse è sicuro se il pc te lo prende uno che non sa leggere:D

GNU rullezzzz:cool:

capitan_crasy
16-02-2007, 22:25
Edit: ci aggiungo una domanda:
Se io avessi Xp... quindi con IE6... e ci installassi IE7... poi lo potrei disinstallare, e tornare al 6?
si...

O, ancora meglio, disinstallare e non avere più nulla?
torni a IE6

E sotto Vista? :rolleyes:

sotto vista IE7 è come IE6 per XP...

technomancer
16-02-2007, 23:09
Beh, fermo restando che chiunque scelga il browser che preferisce, purtroppo anche con la versione 7 l'Internet Explorer è ancora meno aderente a standard (X)HTML/CSS e DOM rispetto alla controparte opensource Mozilla Firefox.
A parte la buona separazione del thread tra IE7 (iexplore.exe) ed explorer.exe, (ed era ora, onestamente...) vista la concorrenza attuale paradossalmente IE7 mi sembra una versione ancora troppo, troppo incompleta a livello di supporto standard, specialmente a livello di HTML 4.01 e di CSS base (!). Ho trovato personalmente addirittura alcuni piccoli problemi con le trasparenze di certe immagini PNG.
Tutto questo oltre alle ben note tematiche sulla sicurezza (uno tra gli altri: la gestione dei file temporanei scaricati ormai storica in IE) e di legalità (sentenze antitrust ormai storiche e indiscutibili), già da altri citate.

Quello che mi dispiace maggiormente (sempre e solo per gli utenti) è che si continuino a usare strumenti in grado di creare siti "Visualizzabili solo con XYZ_5.2 o superiore...", che di per sé non aderiscono a standard ormai consolidati e non certo sconosciuti, solitamente per colpa di designer non troppo competenti. E' molto poca la gente che usa anche solo un validator.

Vorrei chiarire che non dico questo perché IE sia un prodotto Microsoft, ma perché obiettivamente (anche con questa versione 7 così nuova e per certi versi blasonata) in questo tempo si poteva fare qualcosa in più, anche in riferimento a tutto ciò che si ha intorno nel mondo dei web browser (Firefox, Opera, e non solo).

Kivron
16-02-2007, 23:12
sotto vista IE7 è come IE6 per XP...
Ah... quindi tutto il tuo discorso è destinato a non valere più tra qualche anno?
Ovvero quando non saranno più disponibili aggiornamenti per Xp?

Credo che, tra le altre cose, altri utenti stessero cercando di farti capire anche questa differenza. ;)

capitan_crasy
16-02-2007, 23:44
Ah... quindi tutto il tuo discorso è destinato a non valere più tra qualche anno?
Ovvero quando non saranno più disponibili aggiornamenti per Xp?
Il supporto durerà fino al 2009 dopo di che xp uscità di scena come sta succedendo al 2000 in questi periodi.
Nel frattempo su Vista ci sarà IE8 e FF3.0 e così via...

Credo che, tra le altre cose, altri utenti stessero cercando di farti capire anche questa differenza. ;)
Differenza che ce fra linux e Windows...
Resta il fatto che IE7 è gratuito quando FF, cioè qualsiasi utente con sistema operativo XP acquistato regolarmente può installare a costo 0 sia IE7 che Firefox.

Kivron
16-02-2007, 23:55
Resta il fatto che IE7 è gratuito quando FF, cioè qualsiasi utente con sistema operativo XP acquistato regolarmente può installare a costo 0 sia IE7 che Firefox.
Questo su Xp.
Su Vista è integrato. E' "parte integrante", come si diceva poco sopra.
FF no.

Cimmo
17-02-2007, 00:51
infatti parlavo di windows XP, non di linux...
Girala come vuoi ma IE7 per XP è un programma gratuito...

quindi IE7 e' gratis per chi ha pagato XP... un concetto un po' strano di gratis, diciamo che e' gratis*



*previo pagamento di una licenza di MS windows XP

[ITA]SEREUPIN80
17-02-2007, 02:11
Catan pubblicato il 16 Febbraio 2007, 13:43

ragazzi questa è la prova che nn esistono programmi privi o esenti da errori.
anzi gli errori si manifestano in proporzione alla diffusione esponendo browser e so o a fisiologici bug di programmazione o ad attacchi.
ergo ora che firefox ha iniziato ad avere una discreta diffusione iniziano i primi normali bug come ho sempre detto anche per ie6-7.
lo stesso credo avverà per quelli che manifestano linux come il miglior so iniziate a dargli una diffusione del 25% delle macchine e vedrete che manifesterà bug e falle come il bistrattato windows.
è solo una questione di diffusione statistica il numero di bug ed falle di un so o un browser + il sistema è diffuso + bug di natura fisiologica ci sono,e + possibilità di essere soggetti ad attacchi esterni.
oppure credete che un hack capace non smonti con la stessa facilita browser o so differenti?



Mi trovo totalmemte in sintonia. Finalmente un po' di onesta' e equlibrio nei commenti. Spero arrivera' il giorno che si sentiranno commenti oggettivi e costruttivi, altro che i soliti anti microsoft sempre e comunque ( mi danno da anni la nausea)

LNdemon
17-02-2007, 05:01
SEREUPIN80;16012434']Catan pubblicato il 16 Febbraio 2007, 13:43

ragazzi questa è la prova che nn esistono programmi privi o esenti da errori.
anzi gli errori si manifestano in proporzione alla diffusione esponendo browser e so o a fisiologici bug di programmazione o ad attacchi.
ergo ora che firefox ha iniziato ad avere una discreta diffusione iniziano i primi normali bug come ho sempre detto anche per ie6-7.
lo stesso credo avverà per quelli che manifestano linux come il miglior so iniziate a dargli una diffusione del 25% delle macchine e vedrete che manifesterà bug e falle come il bistrattato windows.
è solo una questione di diffusione statistica il numero di bug ed falle di un so o un browser + il sistema è diffuso + bug di natura fisiologica ci sono,e + possibilità di essere soggetti ad attacchi esterni.
oppure credete che un hack capace non smonti con la stessa facilita browser o so differenti?



Mi trovo totalmemte in sintonia. Finalmente un po' di onesta' e equlibrio nei commenti. Spero arrivera' il giorno che si sentiranno commenti oggettivi e costruttivi, altro che i soliti anti microsoft sempre e comunque ( mi danno da anni la nausea)

Non si tratta di essere "anti-microsoft". Non ti parlo da fanbody perchè non sono fanboy di nessuno. Se IE in un futuro riuscirebbe davvero a superare FF allora non avrei alcun problema a passare ad IE... ma resta il fatto che IE ora non è uno dei migliori browser. Te lo dico sopratutto da svilupattore... quando lavoro, per un motivo o per un altro, devo rosicare perchè IE mi da problemi che con altri browser non ho. Quando sviluppo testo sempre su IE,FF e Safari e, quello che da sempre problemi è IE. Ora si potrebbe dire "Basta che sviluppi solo con IE e tutti lo vedono bene". Questo concetto è sbagliato... è lo stesso concetto che usano ( ad esempio ) le banche per le transizioni... Le banche rendono i sistemi di transizione IE only perchè sugli altri browser ci sarebbero comunque problemi: Ma non perchè sono inferiori a IE ma principalmente perchè IE non segue alcuno standard ( o meglio, non in modo corretto ). Non si puo neanche dire che, essendo ie il browser di massa, debba essere lo standard. Purtroppo nessun software è assente di bug ma la differenza sta nel tempo in cui gli sviluppatori rilasciando le patch. È risaputo da tempo che microsoft è sempre la piu lenta a rilasciare patch per i suoi prodotti e, se fossero gratuiti, non ci sarebbe nessun problema; ma non è corretto da parte di microsoft, nei confronti degli utenti paganti, impiegare tanto tempo a rilasciare patch. La prima volta che ho usato firefox è stato qualche giorno prima che venne rinominato in firefox ( all'ora si chiama firebird ) e da quel momento non l'ho piu lasciato: anche se ho continuato a sviluppare per tutti i browser. La cosa buffa è che oggi i siti si devono sviluppare "Cross-browser" come avviene per i software per sistemi operativi :D

diabolik1981
17-02-2007, 09:57
per quel discorso dei bug, non esiste il software perfetto ma il team che correggie i bug in una manciata di giorni, addirittura a volte in qualche oretta,

si come il memory leak... quanti anni sono che va avanti? :asd:

poi per il discorso dei bug degli os sicurmente anche linux ne ha molti, non come win ovviamente ma ne ha, però sarà sempre più sicuro di windows per la sua struttura unix.

Cos'è hai letto il codice di entrambi i sistemi ed hai la capacità di dire che uno ha più bug dell'altro? E se si, perchè non li segnali per farli correggere?

ad esempio l'altro giorno ho visto da un amico vista su vmware e ne sono rimasto colpito dalla sua orribilità, e la sicurezza che ms sbandierava tanto è che se si cambia qualcosa del sistema appare un messaggio di attenzione che chiede l'autorizzazione dell'utente senza chidere ne passwd ne niente...:eek:
azz che sicurezza, forse è sicuro se il pc te lo prende uno che non sa leggere:D

GNU rullezzzz:cool:

Ti facevo meno troll...

diabolik1981
17-02-2007, 09:59
Ah... quindi tutto il tuo discorso è destinato a non valere più tra qualche anno?
Ovvero quando non saranno più disponibili aggiornamenti per Xp?

Credo che, tra le altre cose, altri utenti stessero cercando di farti capire anche questa differenza. ;)

A dire il vero la versione 8 dovrebbe uscire il prossimo anno a meno di slittamenti.

-fidel-
17-02-2007, 13:30
Questo su Xp.
Su Vista è integrato. E' "parte integrante", come si diceva poco sopra.
FF no.

Ma è integrato anche su XP... Semplicemente, è possibile tornare alla versione IE di default in XP, ma sempre un browser integrato rimane...
A differenza di FF o Opera, che sono standalone (visto che si parlava di "uso" delle librerie del sistema ospite da parte di IE e tutti gli altri).

ArtX
17-02-2007, 14:21
si come il memory leak... quanti anni sono che va avanti? :asd:



Cos'è hai letto il codice di entrambi i sistemi ed hai la capacità di dire che uno ha più bug dell'altro? E se si, perchè non li segnali per farli correggere?



Ti facevo meno troll...
:rolleyes: :nono:

è una cosa conosciuta che i sistemi unix e unix-like sono più sicuri di windows per la loro struttura.
anche macosx, avrà anche lui molti bug ma sarà sempre un gradino in su di windows per la sua struttura unix;)
sono meno troll ora visto che sono passato a gnome:D (chissà se la capisci:Prrr: )

l'ho notato adesso, per caso diabolik ci siamo trovati in quake3 online?
bel os su quel portatile:D

diabolik1981
17-02-2007, 14:39
:rolleyes: :nono:

è una cosa conosciuta che i sistemi unix e unix-like sono più sicuri di windows per la loro struttura.

Si continua a parlare per luoghi comuni...

anche macosx, avrà anche lui molti bug ma sarà sempre un gradino in su di windows per la sua struttura unix;)
sono meno troll ora visto che sono passato a gnome:D (chissà se la capisci:Prrr: )

Anche qui luoghi comuni... nessuno può dire che un OS abbia più bug dell'altro, primo perchè nessuno conosce il codice di tutti gli OS, secondo perchè pur conoscendo il codice bisognerebbe scovare i Bug, cosa non facile.

l'ho notato adesso, per caso diabolik ci siamo trovati in quake3 online?
bel os su quel portatile:D

Non penso ci sia incontrati online, non gioco.

Kivron
17-02-2007, 21:22
A dire il vero la versione 8 dovrebbe uscire il prossimo anno a meno di slittamenti.
Non capisco cosa centri :confused:

Ma è integrato anche su XP... Semplicemente, è possibile tornare alla versione IE di default in XP, ma sempre un browser integrato rimane...
A differenza di FF o Opera, che sono standalone (visto che si parlava di "uso" delle librerie del sistema ospite da parte di IE e tutti gli altri).
E io che ho detto? :confused:

Minipaolo
18-02-2007, 08:58
MWSnap? Per funzionare serve Windows... che faccio lo reputo a pagamento?

:confused:

Quando compri Windows stai comprando un prodotto che include determinate servizi ed è venduto con caratteristiche specificate.
Prima di comprare un prodotto valuti il prezzo in riferimento alle caratteristiche che lo stesso prodotto offre. Se rietieni il prezzo opportuno valuti l'acquisto.

Se hai comprato Windows (come ho fatto io) pagando XXX € hai considerato che questi xxx euro includono varie cose, tra cui IE. Non ci fosse IE (è un esempio, cerca di capire), il prodotto costerebbe verosimilmente meno di XXX, così come costerebbe meno se mancassero altre caratteristiche.

Internet Explorer non è considerabile, a mio avviso, come un sw gratuito, perchè PRESENTE nella descrizione che caratterizza un programma A PAGAMENTO, quale è Windows. :)

diabolik1981
18-02-2007, 09:16
:confused:

Quando compri Windows stai comprando un prodotto che include determinate servizi ed è venduto con caratteristiche specificate.
Prima di comprare un prodotto valuti il prezzo in riferimento alle caratteristiche che lo stesso prodotto offre. Se rietieni il prezzo opportuno valuti l'acquisto.

Su questo non ci piove ed è ciò che ho fatto.

Se hai comprato Windows (come ho fatto io) pagando XXX € hai considerato che questi xxx euro includono varie cose, tra cui IE. Non ci fosse IE (è un esempio, cerca di capire), il prodotto costerebbe verosimilmente meno di XXX, così come costerebbe meno se mancassero altre caratteristiche.

Fatto sta che nelle famose versioni N, quelle che non includono WMP, il prezzo è identico a quelle normali, il che di fatto rende WMP gratuito, discorso analogo va fatto per IE. Certo, si può considerare l'aggiornamento da IE6 a IE7 e in futuro ad IE8 come aggiornamento di sistema, ma qui si fa filosofia.

ekerazha
18-02-2007, 11:18
Fatto sta che nelle famose versioni N, quelle che non includono WMP, il prezzo è identico a quelle normali, il che di fatto rende WMP gratuito, discorso analogo va fatto per IE. Certo, si può considerare l'aggiornamento da IE6 a IE7 e in futuro ad IE8 come aggiornamento di sistema, ma qui si fa filosofia.

Certo... come ti è già stato detto... è gratuito*

*previo pagamento di una licenza di Windows

;)

diabolik1981
18-02-2007, 11:25
Certo... come ti è già stato detto... è gratuito*

*previo pagamento di una licenza di Windows

;)

Quindi seguendo il tuo ragionamento iTunes è software a pagamento perchè necessita di una licenza di OSX (da 800€ in su) o di Windows.

ekerazha
18-02-2007, 11:30
Quindi seguendo il tuo ragionamento iTunes è software a pagamento perchè necessita di una licenza di OSX (da 800€ in su) o di Windows.

Mmm... direi di no perchè iTunes è stato fatto girare anche su wine... anche IE volendo, ma nel caso di IE c'è il problema della licenza di Windows...

Minipaolo
18-02-2007, 11:51
Su questo non ci piove ed è ciò che ho fatto.



Fatto sta che nelle famose versioni N, quelle che non includono WMP, il prezzo è identico a quelle normali, il che di fatto rende WMP gratuito, discorso analogo va fatto per IE. Certo, si può considerare l'aggiornamento da IE6 a IE7 e in futuro ad IE8 come aggiornamento di sistema, ma qui si fa filosofia.

Purtroppo la versione N deriva da cause legali e non dalla volontà di Microsoft: questo significa, ovviamente, che i soldi per ricerca/sviluppo sono già stati spesi, perciò l'assenza di WMP/altro non implica alcun risparmio per Ms.

AL contrario, si dovesse progettare un SO da zero senza IE, beh, in teoria qualche risparmio ci dovrebbe essere, mi pare chiaro (IE è solo un esempio).

Minipaolo
18-02-2007, 11:53
Quindi seguendo il tuo ragionamento iTunes è software a pagamento perchè necessita di una licenza di OSX (da 800€ in su) o di Windows.

iTunes è un altro programma "pagato" tramite la licenza di Osx. La differenza è, però, che è tanto una caratteristica di OsX quanto la può essere di Windows, cosa che invece non può essere IE.

Cmq anche iTunes è un falso gratuito, IMHO.

Mighty83
19-02-2007, 07:30
Se fosse per la cache sarei contento... invece la ciuccia al punto da rallentare tutto il sistema, e questo per un softwre che si vanta di essere il migliore non è accettabile... soprattutto quando arriva a ciucciarsi oltre 200MB ma ci sono testimonianze di oltre 800MB di uso e di swap enorme su disco. Il problema è che non la libera e non si tratta di opzione disabilitabile, si tratta di bug segnalato anni fa e che continua a portarsi dietro.

Una volta io sono riuscito a far occupare un petabyte a Firefox:fagiano:

A dire il vero la versione 8 dovrebbe uscire il prossimo anno a meno di slittamenti.

MS: Windows Vista nel 2004, salvo slittamenti:sofico:

Quindi seguendo il tuo ragionamento iTunes è software a pagamento perchè necessita di una licenza di OSX (da 800€ in su) o di Windows.

Con questo si capisce che o
1) ami davvero il numero 800
2) stai sparando numeri a caso e forse è meglio se li giochi al lotto...

Non vorrei dire ma la licenza per OSX costa "leggermente" di meno, eh..:rolleyes:

(Oltre al fatto che iTunes lo posso installare anche su un normale pc con windows e in quel caso non pagherei nulla a Apple!)

iTunes è un altro programma "pagato" tramite la licenza di Osx. La differenza è, però, che è tanto una caratteristica di OsX quanto la può essere di Windows, cosa che invece non può essere IE.

Cmq anche iTunes è un falso gratuito, IMHO.

Quello che dici può esser vero se e solo se iTune può funzionare solo su un mac... Ma visto che funziona tranquillamente con wine, e su windows non vedo il motivo per cui lo definisci falso gratuito:confused:

diabolik1981
19-02-2007, 07:36
Con questo si capisce che o
1) ami davvero il numero 800

No, 800€ è l'unico modo per poter usare legalmente una licenza OSX...:doh:

(Oltre al fatto che iTunes lo posso installare anche su un normale pc con windows e in quel caso non pagherei nulla a Apple!)

Pagheresti comunque soldi per la licenza di Windows.

Minipaolo
19-02-2007, 08:53
Quello che dici può esser vero se e solo se iTune può funzionare solo su un mac... Ma visto che funziona tranquillamente con wine, e su windows non vedo il motivo per cui lo definisci falso gratuito:confused:



Fondalmentalmente perchè chi paga Osx paga lo sviluppo di itunes, che questo sia per osx o per windows poco cambia :)

Mighty83
19-02-2007, 09:46
No, 800€ è l'unico modo per poter usare legalmente una licenza OSX...:doh:


Ma non diciamo cazzate! Se hai un mac basta che ti compri il nuovo os e basta! Non è che per ogni versione di MacOS devi ricomprarti tutto il pc :rolleyes:

Fondalmentalmente perchè chi paga Osx paga lo sviluppo di itunes, che questo sia per osx o per windows poco cambia :)

Vabbè allora se compri Windows paghi lo sviluppo anche di wmp, blocco note, paint, solitario (e tutti gli altri programmini sparsi)... Se compri OSX allora paghi lo sviluppo di safari, iLife (e tutti gli altri programmini sparsi)...

diabolik1981
19-02-2007, 09:54
Ma non diciamo cazzate! Se hai un mac basta che ti compri il nuovo os e basta! Non è che per ogni versione di MacOS devi ricomprarti tutto il pc :rolleyes:

Sottolineo il se... attualmente è impossibile installarlo su sitemi diversi da Apple, cosa che con XP/Vista/Linux puoi fare, il che vuol dire che attualmente se voglio passare a OSX devo spendere almeno 800€. Per il resto un corso di educazione non ti farebbe male.

Vabbè allora se compri Windows paghi lo sviluppo anche di wmp, blocco note, paint, solitario (e tutti gli altri programmini sparsi)... Se compri OSX allora paghi lo sviluppo di safari, iLife (e tutti gli altri programmini sparsi)...

Quindi tale ragionamento vale per Windows e non per OSX? Eh... i fanboy...

Asterion
19-02-2007, 10:07
Si continua a parlare per luoghi comuni...

Ok sui luoghi comuni, una cosa sull'argomento mi sento di dirla però.

Windows è nato come interfaccia grafica del sistema DOS. Nella sua ultima incarnazione, Windows 3.11 su DOS 6.22 :D si avviava il sistema, si digitava win e POOF compariva Windows.
Scherzi a parte, Windows non nasce come sistema di rete, nasce come interfaccia grafica per un computer destinato ad utenza business prima e domestica poi, su postazioni di lavoro sconnesse. Ai tempi, per connettersi ad internet tramite modem, era necessario scaricare i Trumpet Winsocks :D

Unix, come i sistemi ad esso ispirati, è nato come sistema per le reti con privilegi di base molto limitati agli utenti. Fino a 10 anni fa, Linux non aveva molto seguito, era difficile installarlo e le interfacce grafiche erano per lo più bozze previa configurazione del server grafico X.

Oggi IMHO Linux non ha ancora colmato il gap con OSX e Windows per le interfacce grafiche e, forse, Windows non ha colmato del tutto il discorso sicurezza utente.

Dico forse perché devo ancora capire bene come funziona questa famosa UAC :D . Il problema maggiore, sempre IMHO, non è nelle possibili opzioni di sicurezza di cui i sistemi sono capaci ma nelle impostazioni base e nei diritti associati ad un utente.
I sistemi unix-like configurano un account cercando di dargli il minor numero di diritti possibili e tutti limitati alla propria cartella home. Windows prima di Vista era molto più lassista, concedendo con una certa tranquillità diritti di amministratore, d'altro canto, un utente limitato poteva avere diversi problemi anche per quanto riguarda l'aggiornamento dell'antivirus.

Vista ha cambiato le cose, ma anche linux, secondo me sono migrati verso quella che chiamo filosofia SUDO: un utente di default non amministratore ma, inserendo una passord (sudo) o cliccando ok su un pulsante che ci avverte mentre acquisiamo i diritti di amministrazione (uac), può diventare temporaneamente amministratore per effettuare alcune operazioni.

Il problema, da quel poco che ho visto insegnando in corsi di informatica base, è che l'utente Windows quando appare una finestra con una domanda spesso non legge nulla e clicca ok. Questo IMHO non può essere un problema del sistema operativo.
Certo, se il SO ogni 3 secondi mi propone domande, prima o poi ci si stufa di leggerle ma, da quello che ho visto, salvo l'installazione di programmi o quando un programma chiede l'accesso ad internet, la uac non rompe le scatole.

Ora si dovrà vedere se questi sistemi sono sicuri e se qualcuno troverà il modo di aggirarli. Mi sembra, tuttavia, che sia linux e che windows stiano facendo grossi passi avanti e la concorrenza gioca sempre e solo a favore dell'utente finale.

diabolik1981
19-02-2007, 10:15
Ok sui luoghi comuni, una cosa sull'argomento mi sento di dirla però.

Windows è nato come interfaccia grafica del sistema DOS. Nella sua ultima incarnazione, Windows 3.11 su DOS 6.22 :D si avviava il sistema, si digitava win e POOF compariva Windows.
Scherzi a parte, Windows non nasce come sistema di rete, nasce come interfaccia grafica per un computer destinato ad utenza business prima e domestica poi, su postazioni di lavoro sconnesse. Ai tempi, per connettersi ad internet tramite modem, era necessario scaricare i Trumpet Winsocks :D

Questo vero per i figli di Windows 3.xx, ma per NT e derivati la situazione è sempre stata diversa.

Certo, se il SO ogni 3 secondi mi propone domande, prima o poi ci si stufa di leggerle ma, da quello che ho visto, salvo l'installazione di programmi o quando un programma chiede l'accesso ad internet, la uac non rompe le scatole.

Con UAC hanno fatto un buon lavoro, secondo me l'errore è quello di renderlo disabilitabile, ma dubito che la massa saprà farlo.

Cimmo
19-02-2007, 10:21
Con UAC hanno fatto un buon lavoro, secondo me l'errore è quello di renderlo disabilitabile, ma dubito che la massa saprà farlo.
esattamente quello che penso io, per una volta che copiano qualcosa di intelligente... lo rendono disabilitabile :rolleyes:

il problema e' che potrebbe benissimo esserci qualche installazione OEM che lo disabilita di default, per renderlo del tutto simile a XP e allora sicurezza fritta di nuovo...

Asterion
19-02-2007, 10:49
Questo vero per i figli di Windows 3.xx, ma per NT e derivati la situazione è sempre stata diversa.

Con UAC hanno fatto un buon lavoro, secondo me l'errore è quello di renderlo disabilitabile, ma dubito che la massa saprà farlo.

Vero, NT era diverso ma non era nemmeno pensato per la stessa utenza di Windows. Anche il supporto driver per NT 4 era molto limitato, molto di più che con il fratello minore Windows 98, all'epoca.
Con il 2000 hanno unito 98 e NT, introducendo finalmente anche un file system NT al posto della FAT32. Se non ricordo male, comunque, anche con NT potevi creare utenti amministratori come scelta di default.

Che si possa disabilitare la UAC non è un grosso problema, è anche giusto che io possa farlo con il mio sistema, basta che non sia facile ne che sia la scelta predefinita, in modo che l'utente meno smaliziato non faccia danni al proprio sistema e non contribuisca alla propagazione dei virus.

Mighty83
19-02-2007, 12:13
Sottolineo il se... attualmente è impossibile installarlo su sitemi diversi da Apple, cosa che con XP/Vista/Linux puoi fare, il che vuol dire che attualmente se voglio passare a OSX devo spendere almeno 800€.


Se vuoi passare a Mac OS ci sono pc che costan meno di 800 €... Certo che se per provare ti prendi il PowerMac da 2000 €:sofico:



Grazie per elargire consigli non richiesti ;)

[QUOTE=diabolik1981;16036180]Quindi tale ragionamento vale per Windows e non per OSX? Eh... i fanboy...

Io fanboy apple? :rotfl:
Non ti sei manco accorto che ho messo sullo stesso piano i programmi di Windows con quelli di OSX... Mi sa che oltre a me c'è n'è un altro di fan boy!

niko*
19-02-2007, 17:26
Quindi seguendo il tuo ragionamento iTunes è software a pagamento perchè necessita di una licenza di OSX (da 800€ in su) o di Windows.
quante stronzate ragazzi :sofico:

http://www.apple.com/itunes/download/

una licenza di OSX (full) costa CENTOCINQUANTA euro... non CINQUECENTONOVANTANOVE (vista)...

diabolik1981
19-02-2007, 18:42
quante stronzate ragazzi :sofico:

http://www.apple.com/itunes/download/

una licenza di OSX (full) costa CENTOCINQUANTA euro... non CINQUECENTONOVANTANOVE (vista)...

Peccato che senza hardware Apple non saprei che farmene :doh: