View Full Version : L'economia italiana vola, +2%
*sasha ITALIA*
16-02-2007, 10:49
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/economia/conti-pubblici-37/previsione-europa/previsione-europa.html
Conti, la Ue stima il Pil in rialzo
"Nel 2007 l'Italia crescerà del 2%"
Conti, la Ue stima il Pil in rialzo<br>"Nel 2007 l'Italia crescerà del 2%"
BRUXELLES - L'economia italiana crescerà nel 2007 del 2%. E' questa la stima provvisoria della Commissione Ue che rivede così al rialzo le previsioni dello scorso novembre, che per quest'anno indicavano un incremento dell'1,4% del Pil. "L'accelerazione della crescita italiana nel quarto trimestre del 2006 - spiega Bruxelles - avrà un effetto trascinamento sul 2007 e quindi comporterà un impatto positivo sulla crescita reale del Pil nel corso di quest'anno". In calo l'inflazione nel 2007 a quota 1,9% rispetto alla stima del 2% di autunno (secondo il Tesoro sarebbe di poco superiore al 2%).
Le previsioni per il 2007 si basano anche sui buoni risultati ottenuti a fine 2006. Secondo le stime della Commissione Ue il nostro Paese ha chiuso l'anno passato con una crescita dell'1,9%, rispetto all'1,7% atteso. Si tratta, sottolinea l'Unione, della crescita "più elevata" dal 2000, grazie in particolare allo sprint dell'ultimo trimestre dell'anno, che ha fatto registrare un +1,1%. "Tale accelerazione - spiega Bruxelles - è stata prodotta soprattutto da un aumento della produzione industriale negli ultimi tre mesi dell'anno, specialmente nel mese di dicembre. Le imprese manifatturiere italiane sembrano aver beneficiato dell'incremento della domanda esterna, che all'interno dell'Ue è stata particolarmente guidata dagli ordini della Germania".
"Allo stesso tempo - prosegue il documento - l'analisi delle singole componenti della produzione industriale, come anche le indicazioni ancora positive per il settore dei servizi, suggeriscono che i consumi privati e gli investimenti lordi in capitale fisso stanno continuando a contribuire in modo positivo alla crescita". "La crescita dell'Italia - ha commentato il commissario Ue agli Affari economici e monetari Joaquin Almunia- rimane sotto la media dell'Eurozona ma le è più vicina".
(16 febbraio 2007
trallallero
16-02-2007, 11:24
Grazie Prodi :flower:
Grazie Prodi :flower:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
zerothehero
16-02-2007, 11:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1406644
Se ne discuteva già qui..secondo me conviene continuare lì. :fagiano:
DonaldDuck
16-02-2007, 11:43
Ooooooooooh :eek:
Peccato che si tratta di stime:(
zerothehero
16-02-2007, 11:49
Ooooooooooh :eek:
Peccato che si tratta di stime:(
l'FMI parla di 1.5% per il 2007.-- Cmq la ripresa c'è..è innegabile.
dantes76
16-02-2007, 12:02
vola? :asd:
fra 1.5 e 2% :asd:
trallallero
16-02-2007, 12:02
l'FMI parla di 1.5% per il 2007.-- Cmq la ripresa c'è..è innegabile.
beh ma era scontato dai :doh:
Lo sanno tutti che una volta messi a posto i conti pubblici la gente comincia a lavorare seriamente :O
trallallero
16-02-2007, 12:03
Grazie Romano!:kiss:
ruffiano! io mi sono limitato ad un fiore :O
LightIntoDarkness
16-02-2007, 12:08
IMHO passano e cambiano i governi ma noi dobbiamo capire che non sono questi i numerini che migliorano/peggiorano la qualità della nostra vita.
Dobbiamo cambiare logica, aprire gli occhi e spegnere tv e tiggì! ;)
Grazie Prodi :flower:
Concordo!
:)
Ciaozoaoza
Concordo!
:)
Ciaozoaoza
.
sempreio
16-02-2007, 12:18
ha solo aumentato il debito pubblico, ma l' unione europea gli da fiducia solamente perchè ha tagliato stipendi e taglierà le rendite immobiliari
Non è merito del cambio di governo, è culo.
trallallero
16-02-2007, 12:31
Non è merito del cambio di governo, è culo.
allora grazie Prodi :ciapet:
mancano ancora 10 mesi ....
Non è merito del cambio di governo, è culo.
E' Berlusconi che porta sfiga... :asd: (vedi 11 settembre, Corea 2002, altri attentati vari, recessione... :asd: )
guglielmit
16-02-2007, 12:48
Grazie Prodi.....ho le tasche sempre piu' vuote ma l'economia cresce :sofico: (abbiamo gli economi del forum che sostengono sia merito tuo :p )...questo mi rende felice....porca miseria come ho fatto a non votarti! Non riesco a perdonarmi uno sbaglio del genere :muro:
Come posso ringraziarti per la finanziaria che ci hai donato? Per aver finalmente tassato i ricchi con i SUV a no ..va beh va bene lo stesso :) Per aver dato liberta' hai poveri detenuti....per aver accontentato i "pacifisti" a no.. beh non andiamo a cercare il pelo nell'uovo :) e cmq per tutto quello di bello che ancora ci tocca vedere....grazie Prodi per tutto quello che hai gia' fatto per il paese e scusa ancora se non ho avuto fiducia in te...Ogni mattina ti penso ed ogni sera prima di andare a dormire prego perche' crolli il tuo governo o "armata brancaleone" come chiamo io simpaticamente. Cosi' avro' la possibilita' di votarti e rimediare allo sbaglio fatto in precedenza :rolleyes: :rolleyes:
Come si suol dire compagni...a morte l'imperialismo e i ricchi e la coca cola ecc ecc ecc ;)
DonaldDuck
16-02-2007, 12:49
allora grazie Prodi :ciapet:
Ma no, l'economia italiana vola perchè ci sono spuntate le ali :angel:
Ma no, l'economia italiana vola perchè ci sono spuntate le ali :angel:
no, te l'ha già detto sider. è culo :) almeno siamo apposto, ci evitiamo i post di ringraziamento, e tutto il resto.
prodi porta culo, non c'è niente da fare. s'è pure vinto i mondiali... :D
Grazie Prodi.....ho le tasche sempre piu' vuote ma l'economia cresce :sofico: (abbiamo gli economi del forum che sostengono sia merito tuo :p )...questo mi rende felice....porca miseria come ho fatto a non votarti! Non riesco a perdonarmi uno sbaglio del genere :muro:
Come posso ringraziarti per la finanziaria che ci hai donato? Per aver finalmente tassato i ricchi con i SUV a no ..va beh va bene lo stesso :) Per aver dato liberta' hai poveri detenuti....per aver accontentato i "pacifisti" a no.. beh non andiamo a cercare il pelo nell'uovo :) e cmq per tutto quello di bello che ancora ci tocca vedere....grazie Prodi per tutto quello che hai gia' fatto per il paese e scusa ancora se non ho avuto fiducia in te...Ogni mattina ti penso ed ogni sera prima di andare a dormire prego perche' crolli il tuo governo o "armata brancaleone" come chiamo io simpaticamente. Cosi' avro' la possibilita' di votarti e rimediare allo sbaglio fatto in precedenza :rolleyes: :rolleyes:
Come si suol dire compagni...a morte l'imperialismo e i ricchi e la coca cola ecc ecc ecc ;)
Agguingi a tutto ciò il ritorno delle BR, antiamericanismo e antioccidentalismo ai massimi livelli, l'opzione giudiziaria che torna a scaldare il cuore dei compagni, il barbiere aperto per decreto anche il lunedì...
In pochi mesi, dal disastro si è passati al migliore dei mondi possibile, ma cosa si può desiderare di più ??? :rolleyes:
;) :)
no, te l'ha già detto sider. è culo :) almeno siamo apposto, ci evitiamo i post di ringraziamento, e tutto il resto.
prodi porta culo, non c'è niente da fare. s'è pure vinto i mondiali... :D
Tuttavia anche se mi spiace (e molto) riconoscerlo può pure essere vero e la cosa non è trascurabile.
Del resto un tizio che di nome faceva Napoleone Bonaparte soleva dire che lui, i suoi generali, non li voleva bravi ma li voleva fortunati :eek:
:)
guglielmit
16-02-2007, 13:11
Agguingi a tutto ciò il ritorno delle BR, antiamericanismo e antioccidentalismo ai massimi livelli, l'opzione giudiziaria che torna a scaldare il cuore dei compagni, il barbiere aperto per decreto anche il lunedì...
In pochi mesi, dal disastro si è passati al migliore dei mondi possibile, ma cosa si può desiderare di più ??? :rolleyes:
;) :)
Ma quali BR.....sono le tv fininvest che stanno facendo tutto questo puttiferio per 4 sindacalisti un po' piu' "impegnati" :sofico:
E' tutto falso,e' colpa di Berlusconi!!
trallallero
16-02-2007, 13:13
Ma no, l'economia italiana vola perchè ci sono spuntate le ali :angel:
peccato che:
ANSA: Finanziaria 2007:
in seguito alla poderosa ed inarrestabile crescita italiana che pone il paese come
motore mondiale dell'economia univerale, il governo ha deciso di ringraziare il popolo ed omaggiarlo, seguendo il solito inconfondibile, elegante e notorio stile, con una tassina nuova, celebrando cosí il volo della crescita italiana: una tassa sulle ali.
ruffiano! io mi sono limitato ad un fiore :O
E che vuoi, io e Romano siamo in confidenza:oink: :D
trallallero
16-02-2007, 13:16
Tuttavia anche se mi spiace (e molto) riconoscerlo può pure essere vero e la cosa non è trascurabile.
Del resto un tizio che di nome faceva Napoleone Bonaparte soleva dire che lui, i suoi generali, non li voleva bravi ma li voleva fortunati :eek:
:)
in effetti é abbastanza palese che a Berlusconi la fortuna non manchi ... ma se la tiene tutta per se :cry:
Agguingi a tutto ciò il ritorno delle BR, antiamericanismo e antioccidentalismo ai massimi livelli, l'opzione giudiziaria che torna a scaldare il cuore dei compagni, il barbiere aperto per decreto anche il lunedì...
In pochi mesi, dal disastro si è passati al migliore dei mondi possibile, ma cosa si può desiderare di più ??? :rolleyes:
;) :)
Un amaro lucano :D
trallallero
16-02-2007, 13:19
E che vuoi, io e Romano siamo in confidenza:oink: :D
:eek:
e ANCHE sotto quell'aspetto, se proprio devo baciare un uomo, se proprio devo scegliere tra i 2, preferirei quello con un pó meno capelli ... :D
Agguingi a tutto ciò il ritorno delle BR, antiamericanismo e antioccidentalismo ai massimi livelli, l'opzione giudiziaria che torna a scaldare il cuore dei compagni, il barbiere aperto per decreto anche il lunedì...
In pochi mesi, dal disastro si è passati al migliore dei mondi possibile, ma cosa si può desiderare di più ??? :rolleyes:
;) :)
Quindi il paventato ritorno delle Br sarebbe merito di prodi ?
comunque è bello vedere i destrorsi rosicare , che in 6 mesi di governo di csx si è fatto quel che non è stato fatto in 5 anni di malgoverno di cdx :D
Coaopzpaza
:eek:
e ANCHE sotto quell'aspetto, se proprio devo baciare un uomo, se proprio devo scegliere tra i 2, preferirei quello con un pó meno capelli ... :D
Ma Romano è così tenero...viene voglia di abbracciarlo :vicini: E poi visto quali cose mirabili è riuscito a creare in così pochi mesi di governo?Prima la gente non arrivava alla quarta settimana, ora è tutta un'altra Italia. Romano uno di noi :O
Tuttavia anche se mi spiace (e molto) riconoscerlo può pure essere vero e la cosa non è trascurabile.
Del resto un tizio che di nome faceva Napoleone Bonaparte soleva dire che lui, i suoi generali, non li voleva bravi ma li voleva fortunati :eek:
:)
ovvia, iniziamo già da ora a dire che è tutto culo, un'eventuale ripresa economica sarà additata al vecchio sederone...
vale anche il contrario? se qualcosa va male, possiamo dire che è sculo, o incompetenza? :D
Quindi il paventato ritorno delle Br sarebbe merito di prodi ?
Coaopzpaza
ma che dici, le BR non esistono :O
ma che dici, le BR non esistono :O
Rispondere alla domanda no eh?
:O
Ciaozoaza
l'FMI parla di 1.5% per il 2007.-- Cmq la ripresa c'è..è innegabile.
:mbe: 1,5 è ripresa? :mbe:
Boh! :boh:
Rispondere alla domanda no eh?
:O
Pensavo che avessi colto la mia implicita risposta...come si può essere causa di una cosa che non esiste?
Ah, ovviamente ero ironico....
Pensavo che avessi colto la mia implicita risposta...come si può essere causa di una cosa che non esiste?
Ah, ovviamente ero ironico....
ma vabbeh... :O
Coiaozoaoza
Quindi il paventato ritorno delle Br sarebbe merito di prodi ?
comunque è bello vedere i destrorsi rosicare , che in 6 mesi di governo di csx si è fatto quel che non è stato fatto in 5 anni di malgoverno di cdx :D
Coaopzpaza
Diciamo, se non si fosse capito, che c'è un certo clima nello stesso momento che al governo c'è un certo schieramento. Sarà un caso ???
Tuttavia è bello vedere che i sinistri non si accorgano o facciano finta di non accorgersi che in sei mesi di malgoverno della sx si sono fatti più danni di quanti non ne abbia fatti in cinque anni il governo di cdx :D
:)
trallallero
16-02-2007, 13:51
Ma Romano è così tenero...viene voglia di abbracciarlo :vicini: E poi visto quali cose mirabili è riuscito a creare in così pochi mesi di governo?Prima la gente non arrivava alla quarta settimana, ora è tutta un'altra Italia. Romano uno di noi :O
infatti, viene voglia quasi di fargli un regalino ... facciamo una colletta ? ;)
Che poi é geniale, ho sentito voci che anticipavano le ultime trovate che é riuscito a partorire:
se non c'é ripresa ed il mio popolo non riesce ad arrivare alla quarta settimana, ebbene si, elimineró la quarta settimana :O
:ave:
trallallero
16-02-2007, 13:53
Diciamo, se non si fosse capito, che c'è un certo clima nello stesso momento che al governo c'è un certo schieramento. Sarà un caso ???
Tuttavia è bello vedere che i sinistri non si accorgano o facciano finta di non accorgersi che in sei mesi di malgoverno della sx si sono fatti più danni di quanti non ne abbia fatti in cinque anni il governo di cdx :D
:)
preferiscono essere presi a randellate dai propri idoli pur di non vedere Berlusconi farsi le leggi ad personam :asd:
guglielmit
16-02-2007, 14:40
comunque è bello vedere i destrorsi rosicare , che in 6 mesi di governo di csx si è fatto quel che non è stato fatto in 5 anni di malgoverno di cdx :D
Coaopzpaza
Quoto,in 6 mesi hanno fatto l'inverosimile e qualcosa di piu,e ancora nonn e' finita :eek: ....nessuno si sarebbe aspettato tanto!!! Neppure i sinistrosi a parte pochi irriducibili :p
Prova solo a pensare se si dovesse tornare domani alle urne che fine farebbe questo bel governo? :D Dopo 5 anni di malgoverno come dici tu il cdl ha perso le elezioni per una manciata di voti(ci puo' stare) questa armata brancaleone dopo sei mesi sarebbe spazzata dalle urne...probabilmente a parte te in pochi sono soddisfatti di questo sfacello!!
Lo stesso governo protesta contro se stesso :read: :doh:
a ragà ma quando la smetterete di dar retta a ciò che vanno sbandierando in giro le tv e i tg nazional popolari??
L'economia italiana potrebbe decollare se solo si riuscisse a far girare più soldi per tutti!
Se ho soldi in più da spendere li spendo....per prodotti italiani....NON come ora che mi rivolgo ai CINESI!!!!
In India in questi giorni sbandieravano come un successo gli accrodi commerciali di fiat, piaggio, e altre aziende....senza però dire che per aprire fabbriche in joint-venture in INDIA...vanno a chiudere le fabbriche ITALIANE e che danno da mangiare a noi ITALIANI!!!!
L'economia vola....si vola verso nuovi e mirabolanti catstrofi:asd:
danilo@12
16-02-2007, 15:35
Leggere alcuni commenti, in particolare di guglielmit e trallallero, mi fanno capire come l`italiano medio di politica ed economia non capisca NULLA; affermare cose del tipo "in sei mesi l`italia allo sfacelo", "armata brancaleone" denotano soltanto la vostra incapacita' di giudicare oggettivamente i provvedimenti di natura economica e politica. E questo senza tirare in ballo il vecchio governo, la cui stessa incompetenza e' stata riconosciuta da alcuni suoi ex membri.Ma dopotutto e' naturale: per comprenderli nella loro interezza e' necessario una preparazione che pochi possiedono. Ma voi, ostinandovi superiori, lanciate sentenze che vi sono state messe in bocca da chissa' quale persona o articolo giornalistico. E' questo il vero problema dell`Italia: alla maggiorparte della popolazione non interessa e non sanno nulla di deficit, inflazione, amministrazione dello stato. Interessano soltanto gli aumenti delle imposte.
Leggere alcuni commenti, in particolare di guglielmit e trallallero, mi fanno capire come l`italiano medio di politica ed economia non capisca NULLA; affermare cose del tipo "in sei mesi l`italia allo sfacelo", "armata brancaleone" denotano soltanto la vostra incapacita' di giudicare oggettivamente i provvedimenti di natura economica e politica. .
:ave:
Mah! :rolleyes:
trallallero
16-02-2007, 15:55
Leggere alcuni commenti, in particolare di guglielmit e trallallero, mi fanno capire come l`italiano medio di politica ed economia non capisca NULLA; affermare cose del tipo "in sei mesi l`italia allo sfacelo", "armata brancaleone" denotano soltanto la vostra incapacita' di giudicare oggettivamente i provvedimenti di natura economica e politica. E questo senza tirare in ballo il vecchio governo, la cui stessa incompetenza e' stata riconosciuta da alcuni suoi ex membri.Ma dopotutto e' naturale: per comprenderli nella loro interezza e' necessario una preparazione che pochi possiedono. Ma voi, ostinandovi superiori, lanciate sentenze che vi sono state messe in bocca da chissa' quale persona o articolo giornalistico. E' questo il vero problema dell`Italia: alla maggiorparte della popolazione non interessa e non sanno nulla di deficit, inflazione, amministrazione dello stato. Interessano soltanto gli aumenti delle imposte.
:blah:
Ma Romano è così tenero...viene voglia di abbracciarlo :vicini: E poi visto quali cose mirabili è riuscito a creare in così pochi mesi di governo?Prima la gente non arrivava alla quarta settimana, ora è tutta un'altra Italia. Romano uno di noi :O
ma come... la crisi economica dell'Italia non era solamente frutto del catastrofismo del csx? :(
insomma fate pace col cervello ragazzi ;)
in sei mesi non si è ribaltato nulla, ma almeno un pochino si è migliorati ;)
Quoto,in 6 mesi hanno fatto l'inverosimile e qualcosa di piu,e ancora nonn e' finita :eek: ....nessuno si sarebbe aspettato tanto!!! Neppure i sinistrosi a parte pochi irriducibili :p
Prova solo a pensare se si dovesse tornare domani alle urne che fine farebbe questo bel governo? :D Dopo 5 anni di malgoverno come dici tu il cdl ha perso le elezioni per una manciata di voti(ci puo' stare) questa armata brancaleone dopo sei mesi sarebbe spazzata dalle urne...probabilmente a parte te in pochi sono soddisfatti di questo sfacello!!
Lo stesso governo protesta contro se stesso :read: :doh:
Si beh, è anche vero che da una parte si tenta di basarsi sui fatti, dall'altra si vota il proprio duce a prescindere; tanto è vero che in cinque anni di scempi ed abusi non ho mai letto commenti critici speculari a quelli di tanti elettori di Csx nei confronti del "loro" attuale governo, da parte di elettori CdL.
Si beh, è anche vero che da una parte si tenta di basarsi sui fatti, dall'altra si vota il proprio duce a prescindere; tanto è vero che in cinque anni di scempi ed abusi non ho mai letto commenti critici speculari a quelli di tanti elettori di Csx nei confronti del "loro" attuale governo, da parte di elettori CdL.
non mi sarei potuto esprimere meglio :O
Si beh, è anche vero che da una parte si tenta di basarsi sui fatti, dall'altra si vota il proprio duce a prescindere; tanto è vero che in cinque anni di scempi ed abusi non ho mai letto commenti critici speculari a quelli di tanti elettori di Csx nei confronti del "loro" attuale governo, da parte di elettori CdL.
Quanto a votare a prescindere, mi vengono in mente le elezioni del Mugello di qualche anno fa, dove a sx si votò compatti l'ultra dx Di Pietro solo perchè glielo avevano detto che bisognava. Almeno Ferrara comunista lo era stato...
Di Pietro o un vitello d'oro non avrebbe fatto differenza alcuna.
O anche la città di Ferrara dove la sx governa ininterrottamente dal dopoguerra senza soluzione di continuità. Governa... a prescindere...
Ah... sì sì... governano bene... :rolleyes:
Quanto a votare a prescindere, mi vengono in mente le elezioni del Mugello di qualche anno fa, dove a sx si votò compatti l'ultra dx Di Pietro solo perchè glielo avevano detto che bisognava. Almeno Ferrara comunista lo era stato...
Di Pietro o un vitello d'oro non avrebbe fatto differenza alcuna.
O anche la città di Ferrara dove la sx governa ininterrottamente dal dopoguerra senza soluzione di continuità. Governa... a prescindere...
Ah... sì sì... governano bene... :rolleyes:
una cosa è un comune d'italia, un'altra è un'intera coalizione votata a prescindere ;)
gabi.2437
16-02-2007, 16:57
a ragà ma quando la smetterete di dar retta a ciò che vanno sbandierando in giro le tv e i tg nazional popolari??
L'economia italiana potrebbe decollare se solo si riuscisse a far girare più soldi per tutti!
Se ho soldi in più da spendere li spendo....per prodotti italiani....NON come ora che mi rivolgo ai CINESI!!!!
In India in questi giorni sbandieravano come un successo gli accrodi commerciali di fiat, piaggio, e altre aziende....senza però dire che per aprire fabbriche in joint-venture in INDIA...vanno a chiudere le fabbriche ITALIANE e che danno da mangiare a noi ITALIANI!!!!
L'economia vola....si vola verso nuovi e mirabolanti catstrofi:asd:
Stipendi da cinesi, si compra roba dei cinesi :rolleyes:
(senza offesa per i cinesi eh)
sempreio
16-02-2007, 17:02
Leggere alcuni commenti, in particolare di guglielmit e trallallero, mi fanno capire come l`italiano medio di politica ed economia non capisca NULLA; affermare cose del tipo "in sei mesi l`italia allo sfacelo", "armata brancaleone" denotano soltanto la vostra incapacita' di giudicare oggettivamente i provvedimenti di natura economica e politica. E questo senza tirare in ballo il vecchio governo, la cui stessa incompetenza e' stata riconosciuta da alcuni suoi ex membri.Ma dopotutto e' naturale: per comprenderli nella loro interezza e' necessario una preparazione che pochi possiedono. Ma voi, ostinandovi superiori, lanciate sentenze che vi sono state messe in bocca da chissa' quale persona o articolo giornalistico. E' questo il vero problema dell`Italia: alla maggiorparte della popolazione non interessa e non sanno nulla di deficit, inflazione, amministrazione dello stato. Interessano soltanto gli aumenti delle imposte.
sei statale? :rolleyes: cioè l' italiano medio dovrebbe starsene zitto mentre gli tolgono soldi in busta paga, mentre gli levano il tfr, mentre gli aumentano i contributi inps, mentre aumenteranno ancora di più l' età pensionabile, mentere danno in appalto lavori che costano il triplo del necessario, mentre si fanno gli affari delle coop, mentre tentano di fare finanza, mentre ci stanno schiavizzando... ma vaaaaaa
guglielmit
16-02-2007, 17:16
Leggere alcuni commenti, in particolare di guglielmit e trallallero, mi fanno capire come l`italiano medio di politica ed economia non capisca NULLA; affermare cose del tipo "in sei mesi l`italia allo sfacelo", "armata brancaleone" denotano soltanto la vostra incapacita' di giudicare oggettivamente i provvedimenti di natura economica e politica. E questo senza tirare in ballo il vecchio governo, la cui stessa incompetenza e' stata riconosciuta da alcuni suoi ex membri.Ma dopotutto e' naturale: per comprenderli nella loro interezza e' necessario una preparazione che pochi possiedono. Ma voi, ostinandovi superiori, lanciate sentenze che vi sono state messe in bocca da chissa' quale persona o articolo giornalistico. E' questo il vero problema dell`Italia: alla maggiorparte della popolazione non interessa e non sanno nulla di deficit, inflazione, amministrazione dello stato. Interessano soltanto gli aumenti delle imposte.
Vedi amico mio.....io non ho nessuna laurea in economia da sfoggiare...non ho avuto neppure avuto la fortuna di esser stato mantenuto fino a 30 anni dai genitori per studi..anzi e' dall'eta' di 14 anni che mi spacco il fondo schiena 10-12 ore al giorno sabato compreso per crearmi una situazione economica dignitosa(con moglie e figlio a carico).
A me delle vostre fantapolitiche poco importa e ancor meno mi importa delle bandiere di partito da difendere ad ogni costo.Poco mi importa del TG4 o TG3 Quello che mi sta' veramente a cuore e' difendere a denti stretti il risultato del mio lavoro con la ovvia consapevolezza che le imposte si devono pagare...ma quando si esagera si esagera !!
Forse se di mestiere facessi il politico la cosa mi disturberebbe meno :rolleyes: Avrei meno calli nelle mani e un conto in banca piu' sostanzioso..
sei statale? :rolleyes: cioè l' italiano medio dovrebbe starsene zitto mentre gli tolgono soldi in busta paga, mentre gli levano il tfr, mentre gli aumentano i contributi inps, mentre aumenteranno ancora di più l' età pensionabile, mentere danno in appalto lavori che costano il triplo del necessario, mentre si fanno gli affari delle coop, mentre tentano di fare finanza, mentre ci stanno schiavizzando... ma vaaaaaa
il tfr non te lo levano. hai totale arbitrio su questo tema.
i contributi inps sono aumentati soprattutto per gli autonomi per avere una parità di percentuale con quelli dipendenti.
l'età pensionabile l'ha aumentata il cdx.
gli appalti che costano il triplo li hanno conclusi il cdx.
fanno gli affari delle coop? :confused:
mentre tentano di fare finanza? :confused:
ti stanno schiavizzando? :confused:
:asd:
guglielmit
16-02-2007, 17:20
sei statale? :rolleyes: cioè l' italiano medio dovrebbe starsene zitto mentre gli tolgono soldi in busta paga, mentre gli levano il tfr, mentre gli aumentano i contributi inps, mentre aumenteranno ancora di più l' età pensionabile, mentere danno in appalto lavori che costano il triplo del necessario, mentre si fanno gli affari delle coop, mentre tentano di fare finanza, mentre ci stanno schiavizzando... ma vaaaaaa
Probabilmente e' giovane e non ha ancora avuto a che fare con la realta' lavorativa...
Spero che il 12 non corrisponda all'eta' :D
sempreio
16-02-2007, 17:29
il tfr non te lo levano. hai totale arbitrio su questo tema.
i contributi inps sono aumentati soprattutto per gli autonomi per avere una parità di percentuale con quelli dipendenti.
l'età pensionabile l'ha aumentata il cdx.
gli appalti che costano il triplo li hanno conclusi il cdx.
fanno gli affari delle coop? :confused:
mentre tentano di fare finanza? :confused:
ti stanno schiavizzando? :confused:
:asd:
ma se hanno aumentato i contributi inps perfino ai morti di fame dei cococo, dal 18.5 al 23%; la riforma del centro destra non basta e vogliono non solo anticiparla ma aumentare l' età, gli appalti della tav sono in parte del cdx in parte delle coop del cs; hanno aiutato la grande distribuzione e l' aiuteranno grazie ai farmaci venduti liberalmente( cosa giusta ma è pur sempre favori che si fanno) e i carburanti venduti negli iper; ti dice nulla unipol????????????????????????????!!!!
sempreio
16-02-2007, 17:30
Probabilmente e' giovane e non ha ancora avuto a che fare con la realta' lavorativa...
Spero che il 12 non corrisponda all'eta' :D
devono sempre passarci di prima persona per capire:muro:
ma se hanno aumentato i contributi inps perfino ai morti di fame dei cococo, dal 18.5 al 23%; la riforma del centro destra non basta e vogliono non solo anticiparla ma aumentare l' età, gli appalti della tav sono in parte del cdx in parte delle coop del cs; hanno aiutato la grande distribuzione e l' aiuteranno grazie ai farmaci venduti liberalmente( cosa giusta ma è pur sempre favori che si fanno) e i carburanti venduti negli iper; ti dice nulla unipol????????????????????????????!!!!
la bassa percentuale di contributi inps dei cococo ha deformato il mercato del lavoro... precarizzandolo, questo perché una società preferirà sempre questo tipo di contratto dato che gli costa molto meno. hanno fatto bene ad aumentare e livellarlo con gli altri tipi di contratto.
il csx non vuole aumentare l'età pensionabile con il famoso scalone. vuole solamente effettuare un innalzamento più graduale con degli incentivi, avendo la coscienza di ammettere il problema dell'allungamento della vita media.
gli appalti della tav e i lavori sono totalmente fermi. si aspetta una relazione sull'impatto ambientale. cmq sono stati indetti dal cdx e conclusi dal cdx. mi spieghi in che maniera possono aver favorito le coop rosse? :confused:
credi che la vendita del carburante e dei farmaci nella grande distribuzione come avviene in tutta europa sia una mossa sbagliata di questo governo? :boh:
l'unica buona argomentazione rimane unipol :stordita: sul quale stendo un velo pietoso. la penso come te ;)
guglielmit
16-02-2007, 17:48
la bassa percentuale di contributi inps dei cococo ha deformato il mercato del lavoro... precarizzandolo, questo perché una società preferirà sempre questo tipo di contratto dato che gli costa molto meno. hanno fatto bene ad aumentare e livellarlo con gli altri tipi di contratto.
il csx non vuole aumentare l'età pensionabile con il famoso scalone. vuole solamente effettuare un innalzamento più graduale con degli incentivi, avendo la coscienza di ammettere il problema dell'allungamento della vita media.
gli appalti della tav e i lavori sono totalmente fermi. si aspetta una relazione sull'impatto ambientale. cmq sono stati indetti dal cdx e conclusi dal cdx. mi spieghi in che maniera possono aver favorito le coop rosse? :confused:
credi che la vendita del carburante e dei farmaci nella grande distribuzione come avviene in tutta europa sia una mossa sbagliata di questo governo? :boh:
l'unica buona argomentazione rimane unipol :stordita: sul quale stendo un velo pietoso. la penso come te ;)
Ma allora come mai sono tutti scontenti di questo governo? Anche il governo e' scontento di se stesso!!! :doh:
Scherzi a parte(ma non troppo :D ) Probabilmente abbiamo interpretato questa finanziaria in modo diverso...La famosa finanziaria che doveva far piangere i ricchi a mio modo di vedere a colpito TUTTI indistintamente con aumenti di imposte dirette e indirette. Lo stesso Prodi si e' detto contento di aver scontentato tutti...parlando di finanziaria equa!!
D'altronde quando colpisci lavoro,casa e risparmio che si puo' chiedere di piu'!
Grazie Prodi :flower:
Queste pagliacciate non si possono sentire.
L'Istat ha già certificato già dall'estate 2006 che la ripresa economica era già stabile e che il professore non ha fatto altro che raccontare un sacco di balle sui conti pubblici (come ha sempre fatto del resto sin dal 1978!) e quel +2% non è certo merito di quel bugiardo di Prodi, che è capace solo di prendersi i meriti degli altri.
Davanti al portone di casa mia ieri pomeriggio alle 19 hanno fatto l'ennesima rapina e hanno sparato. Per pochi minuti non sono stato coinvolto nella sparatoria.
Ecco per aver riempito l'Italia di delinquenti ed bande di extracomunitari, per aver licenziato 13.000 poliziotti, rendendo l'Italia un far west, ecco per quello potrei dire:
-Grazie Prodi, grazie di aver rovinato l'Italia.
Ma allora come mai sono tutti scontenti di questo governo? Anche il governo e' scontento di se stesso!!! :doh:
Scherzi a parte(ma non troppo :D ) Probabilmente abbiamo interpretato questa finanziaria in modo diverso...La famosa finanziaria che doveva far piangere i ricchi a mio modo di vedere a colpito TUTTI indistintamente con aumenti di imposte dirette e indirette. Lo stesso Prodi si e' detto contento di aver scontentato tutti...parlando di finanziaria equa!!
D'altronde quando colpisci lavoro,casa e risparmio che si puo' chiedere di piu'!
inutile negare l'aumento delle imposte...
ma preferisco di gran lunga dei governanti responsabili che dichiarino la verità sulla situazione economica e dei conti pubblici. agendo di conseguenza. questo si chiede ad un governo quando viene eletto.
ma ne vogliamo parlare di quando berlusconi sbandierava ai quattro venti che i conti erano a posto, l'economia andava bene, tutti con tre cellullari, il catastrofismo della sinistra, del fmi, dell'istat, dell'eurostat, delle agenzie di rating etc etc?
tra il prenderlo nel sedere di sorpresa e nel prenderlo nel sedere con avviso, preferisco la seconda scelta... per lo meno ti prepari psicologicamente ;)
Queste pagliacciate non si possono sentire.
L'Istat ha già certificato già dall'estate 2006 che la ripresa economica era già stabile e che il professore non ha fatto altro che raccontare un sacco di balle sui conti pubblici (come ha sempre fatto del resto sin dal 1978!) e quel +2% non è certo merito di quel bugiardo di Prodi, che è capace solo di prendersi i meriti degli altri.
Davanti al portone di casa mia ieri pomeriggio alle 19 hanno fatto l'ennesima rapina e hanno sparato. Per pochi minuti non sono stato coinvolto nella sparatoria.
Ecco per aver riempito l'Italia di delinquenti ed bande di extracomunitari, per aver licenziato 13.000 poliziotti, rendendo l'Italia un far west, ecco per quello potrei dire:
-Grazie Prodi, grazie di aver rovinato l'Italia.
eh si prodi con le pistole non ci ha mai saputo fare! scusalo poverino.
sempreio
16-02-2007, 17:59
la bassa percentuale di contributi inps dei cococo ha deformato il mercato del lavoro... precarizzandolo, questo perché una società preferirà sempre questo tipo di contratto dato che gli costa molto meno. hanno fatto bene ad aumentare e livellarlo con gli altri tipi di contratto.
il csx non vuole aumentare l'età pensionabile con il famoso scalone. vuole solamente effettuare un innalzamento più graduale con degli incentivi, avendo la coscienza di ammettere il problema dell'allungamento della vita media.
gli appalti della tav e i lavori sono totalmente fermi. si aspetta una relazione sull'impatto ambientale. cmq sono stati indetti dal cdx e conclusi dal cdx. mi spieghi in che maniera possono aver favorito le coop rosse? :confused:
credi che la vendita del carburante e dei farmaci nella grande distribuzione come avviene in tutta europa sia una mossa sbagliata di questo governo? :boh:
l'unica buona argomentazione rimane unipol :stordita: sul quale stendo un velo pietoso. la penso come te ;)
si ma questi contributi sono stati tolti dagli stipendi già miserabili :muro: ; i lavori della tav saranno pure fermi ma gli appalti sono già stati assegnati; è impossibile che si debbano inalzare l' età pensionabile a 65 anni quando ci sono pensionati under 45 ancora oggi:muro: under 40 fino poco tempo fa; e comunque la questioni liberizzazioni o vale per tutti o non vale per nessuno, i suoi pacchetti che vanno a colpire poche categorie può anche tenerseli!
si ma questi contributi sono stati tolti dagli stipendi già miserabili :muro: ; i lavori della tav saranno pure fermi ma gli appalti sono già stati assegnati; è impossibile che si debbano inalzare l' età pensionabile a 65 anni quando ci sono pensionati under 45 ancora oggi:muro: under 40 fino poco tempo fa; e comunque la questioni liberizzazioni o vale per tutti o non vale per nessuno, i suoi pacchetti che vanno a colpire poche categorie può anche tenerseli!
ti ripeto che gli appalti per la tav sono stati condotti e conclusi dal cdx, con il caro lunardi al ministero delle infrastrutture :)
e intanto fa risparmiare alle famiglie in elenco:
- costi fissi delle ricariche
- molti costi dei conti correnti sono stati aboliti
- la portabilità dei mutui è completamente flessibile e senza alcun tipo di aggravio
- costano meno i farmaci
- costerà meno la benzina quando la grande distribuzione comincerà a venderla, come succede in francia
- etc etc
costi che incidono di parecchio nel bilancio familiare se permetti... ti sembrano provvedimenti così sbagliati? secondo me ragioni troppo faziosamente.
sempreio
16-02-2007, 18:19
ti ripeto che gli appalti per la tav sono stati condotti e conclusi dal cdx, con il caro lunardi al ministero delle infrastrutture :)
e intanto fa risparmiare alle famiglie in elenco:
- costi fissi delle ricariche
- molti costi dei conti correnti sono stati aboliti
- la portabilità dei mutui è completamente flessibile e senza alcun tipo di aggravio
- costano meno i farmaci
- costerà meno la benzina quando la grande distribuzione comincerà a venderla, come succede in francia
- etc etc
costi che incidono di parecchio nel bilancio familiare se permetti... ti sembrano provvedimenti così sbagliati? secondo me ragioni troppo faziosamente.
-costi delle ricariche ok, ma non centra una ceppa il governo, ue aveva già detto che i costi di ricarica dovevano essere aboliti, grazie a una petizione e qui bersani non conta proiprio nulla si è solo fatto bello alla faccia degli altri
-un imprenditore deve avere il conto separato da quello dell' azienda, sono stati solo aboliti
i costi di chiusura conto come già dovevano adeguarsi alle norme europee
- solo i mutui che saranno sottoscritti da quando passa la legge potranno avere tale benefici, forse è stata fatto perchè sono realmente pochi quelli che adesso si imbarcano col mutuo, eppoi vorrei sapere quali benefici ne potrà ricavare la persona comune visto che le percentuali comunque sono quelle e non diminuiranno certamente
-i farmaci costeranno pure meno ma si è dato comunque l' incentivo alla grossa distribuzione rispetto alla piccola, come dico queste non sono liberizzazioni...
-5 centesimi di meno la si pagherà visto che è quello che guadagna un operatore alla pompa
-costi delle ricariche ok, ma non centra una ceppa il governo, ue aveva già detto che i costi di ricarica dovevano essere aboliti, grazie a una petizione e qui bersani non conta proiprio nulla si è solo fatto bello alla faccia degli altri
-un imprenditore deve avere il conto separato da quello dell' azienda, sono stati solo aboliti
i costi di chiusura conto come già dovevano adeguarsi alle norme europee
- solo i mutui che saranno sottoscritti da quando passa la legge potranno avere tale benefici, forse è stata fatto perchè sono realmente pochi quelli che adesso si imbarcano col mutuo, eppoi vorrei sapere quali benefici ne potrà ricavare la persona comune visto che le percentuali comunque sono quelle e non diminuiranno certamente
-i farmaci costeranno pure meno ma si è dato comunque l' incentivo alla grossa distribuzione rispetto alla piccola, come dico queste non sono liberizzazioni...
-5 centesimi di meno la si pagherà visto che è quello che guadagna un operatore alla pompa
certo certo... 20 euro di risparmio sono bazzecole, niente di che.
20 euro in più di tasse sono una enormità che ci manderà tutti sul lastrico.
benedetta coerenza ;)
sempreio
16-02-2007, 18:25
certo certo... 20 euro di risparmio sono bazzecole, niente di che.
20 euro in più di tasse sono una enormità che ci manderà tutti sul lastrico.
benedetta coerenza ;)
vatti a vedere il sondaggio degli stipendi aumentati e diminuiti in busta paga, eppoi ci saranno gli aggravi irpef e la mega bastonata di ici! a fine hanno metà popolazione sarà sotto i ponti e l' altra metà sopra perchè non ci stanno:muro:
vatti a vedere il sondaggio degli stipendi aumentati e diminuiti in busta paga, eppoi ci saranno gli aggravi irpef e la mega bastonata di ici! a fine hanno metà popolazione sarà sotto i ponti e l' altra metà sopra perchè non ci stanno:muro:
:D io non posso credere a quello che leggo :D
sempreio
16-02-2007, 18:30
:D io non posso credere a quello che leggo :D
è logico che ho scherzato, ma questo governo stà veramente facendomi rimpiangere berlusconi, da prodi non mi aspettavo nulla ma almeno che non facesse le porcherie che stà facendo eppoi sono vecchi realmente vecchi sono totalemnte fuori dal mondo
è logico che ho scherzato, ma questo governo stà veramente facendomi rimpiangere berlusconi, da prodi non mi aspettavo nulla ma almeno che non facesse le porcherie che stà facendo eppoi sono vecchi realmente vecchi sono totalemnte fuori dal mondo
berlusconi? io non so come fate a rimpiangere quell'essere lì... ma dove avete vissuto in questi cinque anni? su marte?
*sasha ITALIA*
16-02-2007, 18:40
berlusconi? io non so come fate a rimpiangere quell'essere lì... ma dove avete vissuto in questi cinque anni? su marte?
*.
sempreio
16-02-2007, 18:46
berlusconi? io non so come fate a rimpiangere quell'essere lì... ma dove avete vissuto in questi cinque anni? su marte?
appunto, per farmi rimpiangere berlusconi vuol dire che questo governo mi ha fatto proprio ....
appunto, per farmi rimpiangere berlusconi vuol dire che questo governo mi ha fatto proprio ....
in appena 10mesi? mi sembra una affermazione condita da troppi pregiudizi sull'operato dell'attuale governo.
berlusconi l'hai sopportato per 5 lunghi, lunghissimi anni... e ora non sopporti nemmeno 10mesi di prodi?
ahhh benedetta coerenza. come se poi prodi avesse fatto chissà quali disastri...
ha solo risanato i conti pubblici, si prospetta il rientro al 3% del rapporto deficit/pil, liberalizzato diversi settori strategici, farà risparmiare parecchi soldi alle famiglie con alcune misure molto mirate... tutti disastri vero?
inutile negare l'aumento delle imposte...
ma preferisco di gran lunga dei governanti responsabili che dichiarino la verità sulla situazione economica e dei conti pubblici. agendo di conseguenza. questo si chiede ad un governo quando viene eletto.
Appunto, non un governo che mente su tutto, prima su un catastrofismo che non c'era per essere eletto e poi sui meriti della crescita, quando questa si verifica già dall'estate e per crediti maturati l'anno prima. Menzogne chiare come il sole, ma purtroppo c'è chi non capisce come Prodi non possa aver meriti per tributi pagati nel 2005.
ma ne vogliamo parlare di quando berlusconi sbandierava ai quattro venti che i conti erano a posto, l'economia andava bene, tutti con tre cellullari, il catastrofismo della sinistra, del fmi, dell'istat, dell'eurostat, delle agenzie di rating etc etc?
Infatti, l'Istat alla fine ha chiarito per l'ennesima volta che Berlusconi diceva la verità (i conti a posto, nessuna crisi) e Prodi un mare di menzogne (conti pubblici, promesse, ecc.). la stessa cosa che è successa a fine anni '90, quando Prodi e D'Alema fecero sparire 37.500 miliardi di lire e lasciando l'eredità al governo Berlusconi. Ora, Berlusconi ha superato la crisi dell'Euro e ha lasciato un paese in crescita stabile già dal 2006. E Prodi come al solito si prende i meriti.
La cosa grave è che metà italiani sono ignoranti e non sanno neanche leggere i numeri dell'Istat.
tra il prenderlo nel sedere di sorpresa e nel prenderlo nel sedere con avviso, preferisco la seconda scelta... per lo meno ti prepari psicologicamente ;)
Tranquillo, con Prodi l'hanno presa tutti nel sedere. Tranne i delinquenti, gli spacciatori e gli extracomunitari, quelli sono felici di essere liberi di fare rapine e sparatorie impunemente.
eh si prodi con le pistole non ci ha mai saputo fare! scusalo poverino.
In compenso i terroristi assassini che nomina il suo governo sono molto più bravi ad ammazzare le persone.
http://www.ifatti.com/articolo.asp?ID_ARTICOLO=845
Appunto, non un governo che mente su tutto, prima su un catastrofismo che non c'era per essere eletto e poi sui meriti della crescita, quando questa si verifica già dall'estate e per crediti maturati l'anno prima. Menzogne chiare come il sole, ma purtroppo c'è chi non capisce come Prodi non possa aver meriti per tributi pagati nel 2005.
Infatti, l'Istat alla fine ha chiarito per l'ennesima volta che Berlusconi diceva la verità (i conti a posto, nessuna crisi) e Prodi un mare di menzogne (conti pubblici, promesse, ecc.).
crisi che non c'era? ma ancora ti illudi che eravamo in condizioni economiche ottimali come sbandierava e sbraitava il caro berlusconi?
la crescita c'è stata solamente nel 2006... prima c'è stata una vera e propria stagnazione... vuoi negare pure questo? siamo al limite della follia
sui valori dell'istat che gli danno ragione li voglio proprio vedere... qualche link in merito?
sempreio
16-02-2007, 19:14
in appena 10mesi? mi sembra una affermazione condita da troppi pregiudizi sull'operato dell'attuale governo.
berlusconi l'hai sopportato per 5 lunghi, lunghissimi anni... e ora non sopporti nemmeno 10mesi di prodi?
ahhh benedetta coerenza. come se poi prodi avesse fatto chissà quali disastri...
ha solo risanato i conti pubblici, si prospetta il rientro al 3% del rapporto deficit/pil, liberalizzato diversi settori strategici, farà risparmiare parecchi soldi alle famiglie con alcune misure molto mirate... tutti disastri vero?
ha messo più tasse prodi in 10 mesi che berlusconi in 5, con prodi ho visto sempre un rialzo delle tasse in tutti i settori, solo la spesa pubblica aumenta come se non fosse gia alta e comunque i dati parlano chiaro
Infatti, l'Istat alla fine ha chiarito per l'ennesima volta che Berlusconi diceva la verità (i conti a posto, nessuna crisi) e Prodi un mare di menzogne (conti pubblici, promesse, ecc.). la stessa cosa che è successa a fine anni '90, quando Prodi e D'Alema fecero sparire 37.500 miliardi di lire e lasciando l'eredità al governo Berlusconi. Ora, Berlusconi ha superato la crisi dell'Euro e ha lasciato un paese in crescita stabile già dal 2006. E Prodi come al solito si prende i meriti.
La cosa grave è che metà italiani sono ignoranti e non sanno neanche leggere i numeri dell'Istat.
postali sti dati dell'istat. son curioso di vedere tutto sto benessere...
ha messo più tasse prodi in 10 mesi che berlusconi in 5, con prodi ho visto sempre un rialzo delle tasse in tutti i settori, solo la spesa pubblica aumenta come se non fosse gia alta e comunque i dati parlano chiaro
quindi più tasse è sinonimo di malgoverno? :boh:
la pressione fiscale in danimarca, germania e nei paesi nordici supera di molto quella italiana... nonostante ciò, secondo te, questi paesi, i quali vengono sempre presi come esempio per altri, possono essere definiti come "malgovernati"?
mi sembra una forzatura enorme!
sempreio
16-02-2007, 19:20
quindi più tasse è sinonimo di malgoverno? :boh:
la pressione fiscale in danimarca, germania e nei paesi nordici supera di molto quella italiana... nonostante ciò, secondo te, questi paesi, i quali vengono sempre presi come esempio per altri, possono essere definiti come "malgovernati"?
mi sembra una forzatura enorme!
li le tasse si vedono in concreto, qui servono per assumere a go go amici e amici degli amici, tutti statali e parastatali che non hanno avuto certo il posto per meritocrazia ma per discendenza
li le tasse si vedono in concreto, qui servono per assumere a go go amici e amici degli amici, tutti statali e parastatali che non hanno avuto certo il posto per meritocrazia ma per discendenza
La finanziaria 2007 prevede il contrario:
http://www.tesionline.it/approfondimenti/articolo.jsp?id=177&sID=2
La parte della manovra finanziaria che ci interessa analizzare è quella riguardante gli enti locali e come questa permetterà di aggiustare i conti pubblici, cercando di incidere il meno possibile sulle tasche dei cittadini senza toccare i servizi.Un primo modo è quello di economizzare sul costo della politica.1Il taglio dei costi della politica non riguarda solo le retribuzioni di ministri e sottosegretari del 30%, che scatterà dal 1° gennaio. La finanziaria prevede anche un drastico taglio ai costi della politica locale: in particolare è stabilito un tetto ai compensi degli amministratori delle società partecipate o controllate da Comuni e Province. La loro retribuzione non potrà superare il tetto del 70% di quella del sindaco o presidente di provincia di riferimento. Lo stesso principio di contenimento dei costi vale anche per le società controllate dalle Regioni, ma in questo caso saranno direttamente le Regioni a definire le modalità del contenimento. Il taglio ai costi della politica locale è una strategia complessiva della Finanziaria 2007, anche per contenere i bilanci di Regioni ed Enti locali. Per le Regioni, in particolare l’obiettivo di migliorare del 10% i saldi finanziari rispetto al triennio 2003-2005 arriverà anche dalla diminuzione del numero dei componenti e dei compensi degli organismi politici regionali, dalla soppressione degli enti inutili, dalla fusione di società partecipate, dall’accorpamento di aziende sanitarie locali, dal contenimento dei trattamenti dei dirigenti dell’Asl. Per i Comuni passano gli incentivi in favore della fusione dei piccoli Comuni. I Comuni che si fonderanno riceveranno il 50% dei risparmi di spesa che ne deriveranno. Per i Comuni sotto i 15.000 abitanti, inoltre, gli organismi di revisione economico-finanziaria saranno a composizione monocratica e non un collegio di revisori di tre unità.
[...]
Gli interventi di contenimento della spesa dovranno avvenire soprattutto con la razionalizzazione delle dimensioni territoriali degli enti e con le misure di contenimento della spesa degli enti territoriali che prevede fra l’altro la riduzione del 30% del compenso degli amministratori pubblici e con il contenimento dei gettoni di presenza agli amministratori di società controllate ed enti pubblici. Un’altra misura per contenere gli splafonamenti degli Enti locali -e al tempo stesso per evitare la crescita del debito- riguarda appunto il tetto all’indebitamento.
TUTTO IL CONTRARIO DI QUELLO CHE DICI
sempreio
16-02-2007, 19:30
comunque non è un caso che si siano riformate le br specie in veneto e nel nord italia, è un segno di grossa insofferenza sociale, l' avevo già detto che ulteriori tasse a carico dei lavoratori privati avrebbe portato ad un ritorno di protesta forte, che c' è stato ma penso che sia solo il punto d' inizio, le nuove tasse porteranno sicuramente a un' altra forma di lotta, prova ad andare nelle mense trevisane o venete e di che sei un sindacalista, ti assicuro che rischi di essere linciato, c' è un odio verso lo stato che non vi immaginate neppure, qui in veneto e in friuli ha perso prodi e i baldi "giovanotti" perchè non ne potevano più di persone come prodi troppo distaccate dalla realtà e con le nuove tasse il clima si è inferocito, ho paura che entro poco il clima diverrà rovente
Appunto, non un governo che mente su tutto, prima su un catastrofismo che non c'era per essere eletto e poi sui meriti della crescita, quando questa si verifica già dall'estate e per crediti maturati l'anno prima. Menzogne chiare come il sole, ma purtroppo c'è chi non capisce come Prodi non possa aver meriti per tributi pagati nel 2005.
Infatti, l'Istat alla fine ha chiarito per l'ennesima volta che Berlusconi diceva la verità (i conti a posto, nessuna crisi) e Prodi un mare di menzogne (conti pubblici, promesse, ecc.). la stessa cosa che è successa a fine anni '90, quando Prodi e D'Alema fecero sparire 37.500 miliardi di lire e lasciando l'eredità al governo Berlusconi. Ora, Berlusconi ha superato la crisi dell'Euro e ha lasciato un paese in crescita stabile già dal 2006. E Prodi come al solito si prende i meriti.
La cosa grave è che metà italiani sono ignoranti e non sanno neanche leggere i numeri dell'Istat.
Tranquillo, con Prodi l'hanno presa tutti nel sedere. Tranne i delinquenti, gli spacciatori e gli extracomunitari, quelli sono felici di essere liberi di fare rapine e sparatorie impunemente.
In compenso i terroristi assassini che nomina il suo governo sono molto più bravi ad ammazzare le persone.
http://www.ifatti.com/articolo.asp?ID_ARTICOLO=845
Il manifesto di FI?:doh:
In ogni caso non è che Prodi abbia raccontato menzogne, così come Berlusconi. Loro fanno solo il loro mestiere di politici.
E' solo che la ripresa, per quanto debole, non è dovuta a NESSUNO dei due, ma alla gente che lavora e soprattutto dalla ripresa della Germania, il nostro primo partner commerciale, che sta tirandosi dietro l'Italia. Qua in zona c'è stato un'ottima ripresa dell'industria meccanica, con numerose assunzioni, tanto da assorbire la delocalizzazione del calzaturiero e di altri importanti aziende.
Se devo dire grazie a qualcuno, lo dico alle gente che lavora, dà lavoro e si dà da fare, italiana e non.
Per quanto riguarda l'indulto, è stata certo una porcheria, ma già i primi tagli alle forze di polizia si sono avuti a partire dalla finanziaria 2004, poi a seguire.
Insomma, devi e dobbiamo ringraziare entrambi per le loro grandi manovre.
Il manifesto di FI?:doh:
In ogni caso non è che Prodi abbia raccontato menzogne, così come Berlusconi. Loro fanno solo il loro mestiere di politici.
E' solo che la ripresa, per quanto debole, non è dovuta a NESSUNO dei due, ma alla gente che lavora e soprattutto dalla ripresa della Germania, il nostro primo partner commerciale, che sta tirandosi dietro l'Italia. Qua in zona c'è stato un'ottima ripresa dell'industria meccanica, con numerose assunzioni, tanto da assorbire la delocalizzazione del calzaturiero e di altri importanti aziende.
Se devo dire grazie a qualcuno, lo dico alle gente che lavora, dà lavoro e si dà da fare, italiana e non.
Per quanto riguarda l'indulto, è stata certo una porcheria, ma già i primi tagli alle forze di polizia si sono avuti a partire dalla finanziaria 2004, poi a seguire.
Insomma, devi e dobbiamo ringraziare entrambi per le loro grandi manovre.
:mano: concordo alla grande ;)
sempreio
16-02-2007, 19:37
La finanziaria 2007 prevede il contrario:
http://www.tesionline.it/approfondimenti/articolo.jsp?id=177&sID=2
La parte della manovra finanziaria che ci interessa analizzare è quella riguardante gli enti locali e come questa permetterà di aggiustare i conti pubblici, cercando di incidere il meno possibile sulle tasche dei cittadini senza toccare i servizi.Un primo modo è quello di economizzare sul costo della politica.1Il taglio dei costi della politica non riguarda solo le retribuzioni di ministri e sottosegretari del 30%, che scatterà dal 1° gennaio. La finanziaria prevede anche un drastico taglio ai costi della politica locale: in particolare è stabilito un tetto ai compensi degli amministratori delle società partecipate o controllate da Comuni e Province. La loro retribuzione non potrà superare il tetto del 70% di quella del sindaco o presidente di provincia di riferimento. Lo stesso principio di contenimento dei costi vale anche per le società controllate dalle Regioni, ma in questo caso saranno direttamente le Regioni a definire le modalità del contenimento. Il taglio ai costi della politica locale è una strategia complessiva della Finanziaria 2007, anche per contenere i bilanci di Regioni ed Enti locali. Per le Regioni, in particolare l’obiettivo di migliorare del 10% i saldi finanziari rispetto al triennio 2003-2005 arriverà anche dalla diminuzione del numero dei componenti e dei compensi degli organismi politici regionali, dalla soppressione degli enti inutili, dalla fusione di società partecipate, dall’accorpamento di aziende sanitarie locali, dal contenimento dei trattamenti dei dirigenti dell’Asl. Per i Comuni passano gli incentivi in favore della fusione dei piccoli Comuni. I Comuni che si fonderanno riceveranno il 50% dei risparmi di spesa che ne deriveranno. Per i Comuni sotto i 15.000 abitanti, inoltre, gli organismi di revisione economico-finanziaria saranno a composizione monocratica e non un collegio di revisori di tre unità.
[...]
Gli interventi di contenimento della spesa dovranno avvenire soprattutto con la razionalizzazione delle dimensioni territoriali degli enti e con le misure di contenimento della spesa degli enti territoriali che prevede fra l’altro la riduzione del 30% del compenso degli amministratori pubblici e con il contenimento dei gettoni di presenza agli amministratori di società controllate ed enti pubblici. Un’altra misura per contenere gli splafonamenti degli Enti locali -e al tempo stesso per evitare la crescita del debito- riguarda appunto il tetto all’indebitamento.
TUTTO IL CONTRARIO DI QUELLO CHE DICI
tutto bene, ma comunque le tasse sono aumentate, il taglio che si farà li non giustifica il fatto che si debbano tagliare gli stipendi ai lavoratori privati già in difficoltà, erano già al limite, questa finanziaria è la goccia che fa traboccare il vaso, come avevo già previsto 5 mesi fa che ci sarebbe stata una rivolta (fortunatamente presa in tempo) ora prevedo che tutto il settore privato faccia una pazzia
tutto bene, ma comunque le tasse sono aumentate, il taglio che si farà li non giustifica il fatto che si debbano tagliare gli stipendi ai lavoratori privati già in difficoltà, erano già al limite, questa finanziaria è la goccia che fa traboccare il vaso, come avevo già previsto 5 mesi fa che ci sarebbe stata una rivolta (fortunatamente presa in tempo) ora prevedo che tutto il settore privato faccia una pazzia
mi spieghi che razza di pazzia dovrebbero fare? :confused:
mi sfugge completamente questa cosa...
Demetrius
16-02-2007, 19:54
ma come?
la nuova finanziaria non doveva reprimere l'economia?
:rotfl:
sempreio
16-02-2007, 20:11
mi spieghi che razza di pazzia dovrebbero fare? :confused:
mi sfugge completamente questa cosa...
ci sono imprenditori assime agli operai che vogliono sfilare contro il governo, secondo me tutti assieme decideranno di non pagare più tasse, in veneto sono al limite da quello che sento in giro e si stanno proprio aggregando in tal senso
trallallero
16-02-2007, 21:29
ci sono imprenditori assime agli operai che vogliono sfilare contro il governo, secondo me tutti assieme decideranno di non pagare più tasse, in veneto sono al limite da quello che sento in giro e si stanno proprio aggregando in tal senso
allora sarà il Veneto più uno della Lombardia ;)
trallallero
16-02-2007, 21:39
la bassa percentuale di contributi inps dei cococo ha deformato il mercato del lavoro... precarizzandolo, questo perché una società preferirà sempre questo tipo di contratto dato che gli costa molto meno. hanno fatto bene ad aumentare e livellarlo con gli altri tipi di contratto.
cos'è 'sta roba che hai scritto ? :mbe:
la precarietà nasce dalla bassa percentuale di contributi inps ? :mbe: e perchè la società per cui lavoro non mi ha voluto assumere in seguito ad una mia richiesta fatto dopo la finanziaria ? avrebbe anche speso meno ;)
Non nasce forse dal fatto che può mandarti via a contratto scaduto ? o forse dal fatto che non ti deve 14 stipendi all'anno ? che non ti deve aumentare lo stipendio anche se non fai un cazzo tutto il giorno ? che spende anche quando sei malato ? no eh ? :rolleyes:
hanno fatto bene ad aumentare e livellarlo con gli altri tipi di contratto.
ah si eh! si saranno allora dimenticati di livellare anche la sicurezza del lavoro ? la 13esima ? la 14esima ? le malattie pagate ? le ferie pagate ? il tfr ? L'ARTICOLO 18 ?
ma per favore :doh:
Livellare ... la parola più idonea per questo governo :O
DonaldDuck
17-02-2007, 10:12
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.694809744
UE: ALMUNIA, CRESCITA ITALIA INFERIORE A EUROZONA MA PIU' VICINA A MEDIA
Bruxelles, 16 feb. - (Adnkronos/Aki) - La crescita del Pil in Italia ''e' al di sotto dell'Eurozona, ma piu' vicina al tasso medio di Eurolandia''. Lo ha detto il commissario europeo agli Affari economici Joaquin Almunia a Bruxelles presentando le previsioni intermedie delle maggiori economie Ue.
Ancora non vedo motivo di tutto questo trionfalismo.
Bravo, veramente un ragionamento lucido che condivido pienamente. Ora dovresti fare un ulteriore passettino traendo dalle tue parole l'esatto valore dei rapporti deficit/pil con cui ci assordano da anni. Un rapporto tra una cosa che dipende dai politici nostrani in quanto spendono e spandono in clientelismi sprechi ed inefficienze, il deficit, con una che non dipende da noi che in misura risibile che è rappresentata dall'aumento del pil trainato da economie cui fa riferimento la nostra e smettere di credere alle favole di Prodi quando già più non credi a quelle di Berlusconi.
Leggi un pochino meglio, visto che nell'ultima riga ho scritto
Insomma, devi e dobbiamo ringraziare entrambi per le loro grandi manovre.
Per me pari sono, non proprio della stessa pasta, ma fanno ugualmente schifo. Comunque della stessa credibilità, niente di più e niente di meno.
cos'è 'sta roba che hai scritto ? :mbe:
la precarietà nasce dalla bassa percentuale di contributi inps ? :mbe: e perchè la società per cui lavoro non mi ha voluto assumere in seguito ad una mia richiesta fatto dopo la finanziaria ? avrebbe anche speso meno ;)
Non nasce forse dal fatto che può mandarti via a contratto scaduto ? o forse dal fatto che non ti deve 14 stipendi all'anno ? che non ti deve aumentare lo stipendio anche se non fai un cazzo tutto il giorno ? che spende anche quando sei malato ? no eh ? :rolleyes:
ah si eh! si saranno allora dimenticati di livellare anche la sicurezza del lavoro ? la 13esima ? la 14esima ? le malattie pagate ? le ferie pagate ? il tfr ? L'ARTICOLO 18 ?
ma per favore :doh:
Livellare ... la parola più idonea per questo governo :O
puoi negare che i contratti a progetto, i cococo etc etc sono stati troppo incentivati data che costano meno alle società? una conseguenza è proprio la volontà delle aziende a stipulare solo questi tipi di contratto. Non nego che non è solo questo il motivo, ma cerchiamo di fare piccoli passi verso il risanamento del sistema lavoro italiano.
Cosa ha risanato l'attuale governo ?, i conti pubblici ?, ma sapete cosa significa risanare ?, sapete che il debito globale consolidato continua ad aumentare da sempre a ritmo praticamente costante nonostante i governi si spertichino ad intorbidare le acque con i rapporti deficit/pil ed altre amenità del genere, ottime per analizzare un bilancio ma ingannatrici se esaminate singolarmente ignorando il quadro d'insieme, per infinocchiare i cittadini/sudditi ?.
Risanamento dei conti è ben altro di quanto vorrebbe farci credere l'attuale pdc, esperto in creazioni di defit come insegnato da esperienza IRI, e da quanto tentava di raccontarci quello del precedente governo. Risanare il paese è compito difficile e lo si potrebbe comunque ottenere rapidamente andando a toccare certi interessi, compresi i creditio che chi li rappresenta vantano senza averne effettivamente titolo, che, a quanto pare, nessuno di lorsignori vuol toccare perchè altrimenti si seccherebbe la greppia ove mangiano ed inoltre rischierebbero la pelle in quanto in quel settore sotterraneo girano cifre di cui è persino difficile concepire l'esistenza.
risanamento dei conti passa dal ridurre il deficit/pil sotto il 3% come viene espressamente chiesto dal patto di stabilità europeo. il debito invece è un'altra cosa... siamo intorno al 106,9&% pil. Nel 2004 e 2005 è aumentato per la prima volta, dopo 10 anni di contenimento.
Il risanamento dei conti indica un loro passaggio dal negativo al positivo e senza ricorrere ai soliti mezzucci di spezzettare i dati di bilancio utilizzando quelli favorevoli e "dimenticando" il quadro d'insieme. Io di bilanci ne so qualcosa e so anche come devono essere utilizzati i dati ma so anche capire quando questi non vengono utilizzati correttamente ma allo scopo di pura propaganda per ingannare gli "azionisti sudditi".
Di risanamento sento parlare da oltre 20 anni e non ne ho visto neppure l'ombra, semmai ho visto l'esatto contrario con aumenti di sprechi, ladrocini ed inefficenze.
qualche link in merito sulla parte in grassetto... dove starebbe tutta questa propaganda? A si si, aumentare la tasse sono una bella propaganda http://unreal.multiplayer.it/palka/sisi.gif
ma secondo te per cosa le hanno aumentate scatenando l'ira dei propri elettori? per metterseli in tasca e scappare in brasile? suvvia siamo seri
JackTheReaper
17-02-2007, 11:24
l'economia vola semplicemente perchè noi siamo a rimorchio, l'intero sistema europa è a rimorchio di se stesso che a sua volta è a rimorchio del sistema mondo.
è l'economia globale, se va male da una parte la crisi si ripercuote su tutto il mondo, viceversa se le cose vanno bene.
sono i conti pubblici a fare la differenza e noi come siamo messi?
lascia perdere Proteus.
In un paese serio non avremmo avuto per cinque anni berlusconi a capo del governo ;)
E nemmeno personaggi come Prodi e molti dei suoi attuali alleati in circolazione.:)
Se penso che Berlusconi, non è una causa ma un effetto, è un grazioso regalo del comportamento anomalo dei democristiani e comunisti negli anni 70/80 mi sento ribollire e se penso che bastava un nonnulla perchè il paese fosse diverso mi sento ribollire di rabbia.
beh se molta gente ha scelto di nuovo prodi immaginati a che livelli infimi è arrivato berlusconi nel suo mandato allora :help:
per qualificare meglio berlusconi rispetto a prodi ci vuole un bel esercizio di immaginazione ;)
dal tuo ragionamento si evince il fatto che prodi essendo causa ( :confused: ) di berlusconi, deve per forza di cosa essere peggiore ( :confused: )
bel ragionamento, niente da dire mi hai convinto
Dichiarare è spesso difforme da quanto si crede veramente, comunque il kernel del post riguardava un'altra cosa che mi piacerebbe capire se hai recepito ed è quella del continuo battage sul "risanamento" sbandierato tramite metodi che presi a se non hanno alcun valore.
Il debito pubblico? Cioè i titoli di Stato?
Vabbè, e allora? Battage sul risanamento? No, grazie, non abbocco nè a Prodi nè a Berlusconi.
perfetto. allora, seguendo il tuo ragionamento, concordi con me sul fatto che se un presidente del consiglio deve essere giudicato dai misfatti compiuti, berlusconi non dovrebbe più governare il paese per i prossimi 200 anni?
DvL^Nemo
17-02-2007, 13:09
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/economia/conti-pubblici-37/previsione-europa/previsione-europa.html
Mi permetto di dire tutte caxxate.. Tra l'altro da questo mese mi vedo decurtato lo stipendio di 40 euro.. E i prezzi schizzano alle stelle, altro che 1,6% di iinflazione..
Ciao!
Ancora conclusioni semplicistiche ?.:confused: :confused: :confused:
Premesso che sono concorde sul fatto che Berlusconi non dovrebbe governare che mi dici di Prodi ?, quanti millenni dovrebbe eser tenuto alla larga non solo dal governo ma persino dal paese ?, e molti dei suoi alleati, tra i quali anche alcuni che pongono interrogazioni in senato a difesa dei terroristi rifugiati in francia, quanta galera dovrebbero fare per attentati vari alla democrazia e tentativi, perpetrati fin dagli anni 60, con vari metodi di sovvertimento delle istituzioni ?. Come solito fai i conti senza l'oste, purtroppo il panorama italico questi offre, gli italiani non sono certo scevri da responsabilità in questo per il loro spiccato capuletomontecchismo, e tra questi è giocoforza operare una scelta che deve per forza di cose premiare, :cry: :cry: , il meno peggio dei due.
Potresti portare degli esempi storici di attentati alla democrazia e di sovvertimento delle istituzioni perpetrati dagli attuali alleati di Prodi?
sempreio
18-02-2007, 09:29
Potresti portare degli esempi storici di attentati alla democrazia e di sovvertimento delle istituzioni perpetrati dagli attuali alleati di Prodi?
prodi stesso non solo ha svenduto la democrazia si è svenduto l' italia agli americani e inglesi è cento volte peggio di berlusconi
trallallero
18-02-2007, 09:51
Potresti portare degli esempi storici di attentati alla democrazia e di sovvertimento delle istituzioni perpetrati dagli attuali alleati di Prodi?
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=5328&C=C
Telecom e le storie d'Italia
di Michele Altomeni - 06/10/2006
Fonte: Arianna Editrice [scheda fonte]
Prima parte: la svendita dello Stato
Poco meno di sei mesi fa, il 15 aprile, ho scritto un articolo intitolato “I parassiti del paese diviso”. Era una sorta di commento al risultato elettorale. In sintesi diceva che la vittoria del centrosinistra era certamente un risultato positivo, ma non c’era molto da festeggiare. Riporto qui la parte finale.
…Cominciamo da Prodi, ricordiamoci chi è, da dove viene. Lui e il suo circondario, i vari Monti e Padoa-Schioppa (un nome che avete sentito poco, come spesso succede per gli uomini di vero potere), legati a doppio filo alle grandi banche d’affari, come la Goldman Sachs (di cui Prodi è stato dipendente), quelle che si sono arricchite facendo manbassa delle privatizzazioni italiane, precedute, “casualmente” da una svalutazione monetaria che ha permesso di comprare tutto a prezzi da ingrosso. Prezzi già di loro bassissimi, dato che le stesse imprese comprate per due lire sono state in molti casi rivendute pochi mesi dopo a valori esponenziali. E a capo del ministero che gestiva tutto questo (non il ministro, che conta poco, ma il direttore generale) c’era un certo Mario Draghi, sì, proprio quello che oggi sta a capo della Banca d’Italia, con l’entusiasmo bipartisan del centrodestra e del centrosinistra (unica eccezione Rifondazione).
Dicevamo, la borghesia sta per presentare il conto. Il paese è alla bancarotta, l’intera economia occidentale è alla bancarotta. In queste fasi il grande capitale raschia il barile, mette il malloppo al sicuro e poi da l’ultima spallata alle colonne che sorreggono il tempio, mandando a morte Sansone e tutti i filistei. Poi rimaterializza il malloppo da qualche altra parte, ricostruisce un nuovo tempio e ricomincia il gioco. Che ruolo giocherà il nuovo governo in tutto questo? Quello della Goldman Sachs, o quello dei cittadini che chiedono sicurezza, un lavoro decente, uno stato sociale capace di rispondere ai bisogni essenziali, un ambiente più sano? Questa è la vera divisione del paese, non quella emersa dalle urne. Il voto non è stato il completamento di un lavoro, è solo l’inizio. Sono contento che si possa iniziare il lavoro, ma non festeggio, perché è tutto ancora da fare. E ora che Berlusconi è in panchina, i veri avversari si chiamano Paolo Mieli, Luca C. di Montezemolo, De Benedetti, Tronchetti Provera, Merloni, Della Valle….
In questi sei mesi cosa è successo? In primo luogo, quel Padoa Schioppa che pochissimo avevano sentito nominare è diventato ministro dell’economia e sta imponendo una finanziaria che, nonostante gli sforzi di Rifondazione, rimasta isolata in questa battaglia, non segnerà certo quella svolta che in tanti si aspettavano.
Lasciamo da parte la finanziaria, e veniamo invece ad un altro fatto di attualità che ci può essere utile a proseguire il discorso iniziato ad aprile: la vicenda Telecom.
Un po’ di storia
Per capire il presente è sempre utile un po’ di storia. Purtroppo, lo sappiamo, viviamo in un paese senza memoria. E i mezzi di (dis)informazione non ci aiutano certo a ricordare.
Telecom, questo almeno dovremmo ricordarlo, una volta si chiamava SIP, ed era una grande azienda statale, una vasta infrastruttura realizzata con i soldi dei contribuenti. Poi Regan e Tatcher, per conto di altri, fondarono una nuova religione, il Neoliberismo, che venerava il dio Mercato. In base a questa religione la proprietà pubblica e la gestione pubblica dei servizi era peccato mortale. Ma il buon dio Mercato dava a tutti i peccatori la possibilità di redimersi e rientrare nelle sue grazie. Il sacramento purificatore si chiamava Privatizzazione. In breve tempo il nuovo credo si diffuse dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti al resto del mondo, amministrato dai custodi del culto: Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio, Unione Europea…
La nuova religione arrivò anche in Italia e subito i governi che si alternarono al potere la abbracciarono con fervore, quelli di destra come quelli di sinistra. Il sacro verbo di Maastricht, con i suoi santi parametri, indicò la via della redenzione e, pezzo per pezzo, una parte dello Stato fu liquidata in un clima di estasi mistica. I pochi eretici che provarono a sollevare obiezioni furono azzittiti senza difficoltà. Il dio Mercato avrebbe messo fine a tutti i mali del paese, dal malgoverno alla corruzione, perché il Mercato è santo e bello, infallibile e giusto. Cittadini, consumatori, utenti avrebbero finalmente vissuto in un paradiso terrestre di prezzi bassi ed efficienza, sotto la tutela della santa trinità che accanto al dio Mercato vede l’impresa, venuta a redimere i peccatori con la forza vivificatrice dello spirito santo della concorrenza.
Fu una stagione epica e non furono pochi i vati che ne cantarono le gesta. Pochi furono invece gli storici che ricostruirono la realtà dei fatti.
Breve digressione
Prima di arrivare a Telecom è bene ripercorrere dall’inizio la storia delle privatizzazioni in Italia.
Siamo nel 1992, a febbraio viene arrestato l’imprenditore milanese Mario Chiesa, da cui prende avvio l’inchiesta di Mani Pulite. Portare alla luce del sole quel sistema di corruzione fu un fatto positivo, ma siccome in Italia non succede mai niente per caso avremmo dovuto chiederci perché solo allora ci si arrivava. Prima di Mario Chiesa, da anni, erano state aperte inchieste relative a casi di corruzione anche più gravi, ma ogni volta erano state bloccate da un sistema di protezione ferreo. Basterebbe chiedere al giudice Carlo Palermo[1][1]. Tutti sapevano, anche i cittadini, ma tutti lasciarono correre per anni. Probabilmente serviva un cambio di guardia ai vertici dello Stato, e Tangentopoli assolse benissimo a questo compito.
Il 23 maggio la mafia fece saltare in aria Giovanni Falcone e la sua scorta. Poco dopo Borsellino seguì la sua sorte. Altre bombe esplosero qua e là.
100 giorni dopo l’arresto di Chiesa e pochi giorni dopo la strage di Capaci, il 2 giugno 1992, al largo di Civitavecchia, su un panfilo denominato “Britannia”, di proprietà di Sua Altezza la Regina d’Inghilterra, si ritrovarono un centinaio di personaggi legati al mondo dell’economia, i rappresentanti di importanti banche internazionali, soprattutto statunitensi e anglo-olandesi. Tra gli italiani vi erano il collaboratore di Prodi Beniamino Andreatta che poi ricoprirà la carica di ministro in tre successivi governi. E vi era Mario Draghi, che oggi ritroviamo a capo della Banca d’Italia, ma che allora era direttore generale del Ministero del Tesoro e, come presidente del Comitato per le privatizzazioni, guidò il processo di svendita, oltre che di Telecom, di Enel, Eni, IMI, Comit, BNL e tutto il sistema bancario italiano. Finito il suo lavoro di liquidatore (2001), in attesa di salire al vertice della Banca d’Italia, Mario Draghi parcheggia il prezioso culetto sulla poltrona di vicedirettore della banca d’affari Goldman Sachs (quel posto ora è occupato da Mario Monti, altro nome illustre della banda.
Goldman Sachs è un elemento cruciale di questa storia e in generale nella storia delle privatizzazioni italiane, dove ha ricoperto alternativamente il ruolo di acquirente o di advisor.[2][2] Romano Prodi è stato consulente della Goldman Sachs praticamente ogni volta che è rimasto fuori da incarichi pubblici: tra le due sue presidenze dell’IRI, e dalla caduta del suo primo governo alla nomina alla Commissione Europea. All’epoca due giornali londinesi (Daily Telegraph e Economist) gli chiesero conto di questo legame, oltre che di quello con Unilever (di cui era stato ugualmente consulente) e dei lauti compensi percepiti da queste società. Ricordarono la procedura di privatizzazione della Bertolli, ceduta dall’IRI di Prodi al consorzio Fisvi e poi rivenduta alla Unilever con la Goldman Sachs come advisor. La stessa banca era stata advisor anche nella privatizzazione del Cretino Italiano. Per tutto questo è stato inquisito e assolto…
Tornando al Britannia, al piacevole party marino partecipò anche il finanziere ungherese-americano George Soros che oggi si spaccia per filantropo e scrive libri che criticano il neoliberismo, ma allora si divertiva e arricchiva lanciando attacchi speculativi alle valute di alcune nazioni.
Di quella crociera i giornali diedero informazioni vaghe, e alcuni dei protagonisti si affrettarono a liquidarla come un semplice ritrovo di piacere. Draghi negò per due anni la sua partecipazione, finchè non la ammise di fronte ad una commissione parlamentare.
Cosa ha a che fare la crociera sul Britannia con la nostra storia? Sarà un caso, ma pochi mesi dopo, a settembre, Moody’s[3][3] declassò i BOT italiani. Allo stesso tempo George Soros lanciò un attacco speculativo alla Lira attraverso una massiccia svendita della valuta italiana[4][4]. Questi fatti provocarono un crollo del valore della moneta del 30% a cui la Banca d’Italia cercò di far fronte bruciando 48 miliardi di dollari (per riacquistare Lire e limitare la caduta del valore).
Subito dopo la massiccia svalutazione iniziò il valzer delle privatizzazioni. In pratica, gli acquirenti stranieri, poterono beneficiare di uno sconto del 30%, un vero affare! Accorsero in branchi le iene per avventarsi sul cadavere dell’economia nazionale e spolparne le ossa.
Alcune procure, tra cui quelle di Roma e Napoli, aprirono delle inchieste sulle responsabilità di quella svalutazione e indagarono sul legame con la crociera sul “Britannia”. Non ne venne fuori nulla.
Per la cronaca, i due massimi responsabili della lira erano in quel momento Carlo Azeglio Ciampi e Lamberto Dini, rispettivamente governatore e direttore generale della banca centrale, diventati poi presidenti del consiglio dei due governi tecnici che diedero un grande impulso alle privatizzazioni (mentre tagliavano con l’accetta la spesa pubblica). Presidente del Consiglio era Giuliano Amato, mentre Romano Prodi governava lo smantellamento dell’IRI.
A poco più di un mese dalla crociera, a metà luglio 1992, l’appena insediato governo Amato, avvia la prima privatizzazione della serie, quella dell’Efim, un gruppo di un centinaio di società e migliaia di posti di lavoro. Alla fine dell’estate il governo trasforma in società per azioni i grandi enti pubblici, a partire da Enel, Eni, Ina ed Iri. Un anno dopo va all’asta il Credito Italiano, per continuare con maxi privatizzazioni durante tutti gli anni Novanta, tra cui Telecom ed Enel, passando per un mare di aziende sparse un po’ in tutti i settori, a cominciare dall’agroalimentare (Buitoni, Invernizzi, Locatelli, Galbani, Ferrarelle, Peroni, Moretti, Perugina) che finisce in mano a società olandesi, inglesi o americane. In mani straniere cade anche buona parte del sistema bancario e molte altre aziende dei settori strategici.
Nel 2000 l’Eni è già in avanzata fase di privatizzazione. Manca solo il ramo “immobili”. La fetta più consistente viene acquistata dalla Goldman Sachs (no?!) per circa 3000 miliardi delle vecchie lire. Ma non basta, perché la stessa banca acquisterà anche gli immobili della Fondazione Caripalo, di Unim, Ras e Toro.
Torniamo a Telecom
In quegli stessi anni la vecchia SIP divenne Telecom e nel 1997 fu messa sul mercato dal governo Prodi (ma no?!). Bisognava fare cassa, e in fretta, lo esigeva l’Unione Europea, quindi non si poteva badare tanto per il sottile. Così le azioni furono vendute per un prezzo irrisorio, tant’è vero che appena un anno dopo le stesse azioni valevano sul mercato cinque volte di più (+ 514 %).
Si fece una campagna martellante per invitare i piccoli risparmiatori ad acquistare azioni di quella che doveva diventare una public company (una società con capitale diffuso tra piccoli soci). I piccoli risparmiatori che in quegli anni cominciavano ad appassionarsi alla nuova lotteria nazionale della Borsa comprarono l’85%.
Ministro del Tesoro era Carlo Azelio Ciampi. Direttore generale Mario Draghi. Al vertice di Telecom stava Guido Rossi, che dopo la dimissioni di Tronchetti Provera è tornato su quel trono. Dopo la privatizzazione la presidenza passò ad un uomo della FIAT, mentre Guido Rossi polemizzava con D’Alema, accusato di avere messo l’impresa in mano ai poteri forti.
Con l’azionariato diffuso basta un piccolo pacchetto di azioni per controllare la baracca. Quel pacchetto è composto da una cordata guidata dalla finanziaria di casa Agnelli (Ifil)
Altra breve digressione
Sempre nel 1997, ma prima della privatizzazione, Telecom compra il 29% di Telekom Serbia, pagando 878 miliardi di lire. Cinque anni dopo, caduto Milosevic, rivenderà la quota a Telekom Serbia per 378 miliardi, con una perdita del 57%. Il Polo su questa vicenda ha fatto un gran casino, che non ha portato a nulla.
Saldi e ribassi
Dalla privatizzazione di Telecom il governo ricava 11,8 miliardi di euro.
Nel 2001 ENEL (società pubblica) acquista Infostrada, una società più piccola di Telecom, e la paga 11 miliardi di euro.
Da dove viene Infostrada? In sostanza è la vecchia rete telefonica interna delle Ferrovie dello Stato, che il governo Prodi vendette ad Olivetti (De Benedetti) per 700 miliardi di lire (35 milioni di euro) da pagarsi a rate in 14 anni. Olivetti
la vendette subito alla tedesca Mannesman per 14 mila miliardi di lire (7,5 miliardi di euro – venti volte il prezzo di acquisto) in una unica soluzione. Chi ha fatto la stima del valore della rete pubblica? Il manager delle Ferrovie Lorenzo Necci provò ad opporsi, ma fu “invitato” a vendere senza tante storie. Non capì il consiglio e dovette pensarci la magistratura: fu incriminato sulla base di intercettazioni telefoniche (!?), fece qualche mese di carcerazione preventiva e poi fu assolto.
Nel frattempo arriva al governo D’Alema e comincia l’era Colaninno, che attraverso Olivetti dà la scalata a Telecom. Ancora una volta ci furono pesanti irregolarità per tenere basso il prezzo delle azioni attraverso una vendita occulta, ma la Consob , guidata da Spaventa, lasciò correre. Il Financial Times definì la scalata “una rapina in pieno giorno”. Guido Rossi disse “Palazzo Chigi è l’unica merchant bank dove non si parla inglese”.
Colaninno controlla al 51% una società fantasma, la Hopa , che controlla il 56% di un’altra entità chiamata Bell[5][5], la quale controlla il 13,9% di Olivetti, la quale a sua volta controlla il 70% di Tecnost, che controlla il 52% di Telecom. In pratica Colaninno e i suoi soci controllano Telecom detenendone l’1,5 %.
Dalla Telecom fu scorporata la SEAT , società che gestiva la raccolta pubblicitaria. Fu acquistata per il 61% da una società chiamata “Otto”, composta da Comit, De Agostini ed altri, ad un prezzo di 1.955 miliardi. Trenta mesi dopo Otto ne rivende il 20% a Colaninno per 7200 miliardi; poi un altro 17% a 5 mila miliardi, e un altro 8% per 5750 miliardi. In pratica, la società acquistata a 1.955, viene venduta subito dopo a oltre 16 mila.
Per l’acquisto la “Otto” ottiene i soldi da Dario Cossutta, figlio di Armando, alto dirigente della Banca Commerciale, che è anche socia della “Otto”.
Le società che avrebbero dovuto pagare le tasse per le plusvalenze spariscono nel nulla, forse in qualche paradiso fiscale…
Dopo un po’ i rapporti tra Colaninno e De Benedetti si guastano. Colaninno pensa di poter giocare in proprio. La Repubblica (giornale controllato da De Benedetti) comincia ad attaccarlo finchè nel 2001 si arriva alla resa dei conti. L’uomo da spendere è Marco Tronchetti Provera, erede di casa Pirelli, che soggiorna nel “salotto buono” della finanza insieme ai Benetton.
Tronchetti Provera diviene amministratore delegato di Pirelli nel 1992. Nel 1995 ne diviene primo azionista e nel 1999 acquista la Unim (la più grande società immobiliare quotata in borsa, nata dalla scissione di INA) e si lancia sul mercato del mattone acquistando la Edilnord. Nel 2000, assieme a Benetton vince la gara per la privatizzazione delle grandi stazioni e perde quella per gli aeroporti di Roma.
Vendendo pezzi di Pirelli ottiene i liquidi che gli permetteranno, il 28 luglio 2001, insieme ad Edizione Holding (Benetton), attraverso Olimpiadi, di rilevare il 100% della partecipazione della Bell in Olivetti, pari a circa il 23% della società che controlla Telecom Italia. A fine settembre entrano in Olimpia anche Unicredit e Banca Intesa.
Nonostante Tronchetti Provera spezzetti e venda una parte delle sue proprietà i debiti di Telecom raggiungono livelli stratosferici.
Alla fine del 2002 Emilio Gnutti, socio di Colaninno ai tempi della scalata a Olivetti, ritorna nel colosso telefonico. Hopa entra in Olimpia con una quota del 16%.
Nel 2003 Olivetti viene disciolta in Telecom. Nel 2005 Telecom Italia lancia un'Opa da 14,5 miliardi di euro sulla controllata Tim. L'offerta si chiude il 21 gennaio con la fusione che ha l'obiettivo di contenere con i profitti di Tim il debito della capogruppo.
Nel frattempo qualcosa nell’alleanza con De Benedetti si guasta. La Repubblica , tanto per cambiare,comincia a sparare su Tronchetti Provera.
A gennaio del 2006 Emilio Gnutti lascia Olimpia ed esce definitivamente dal gruppo per motivi di salute e perché viene travolto dallo scandalo della scalata ad Antonveneta. Il 7 settembre Tronchetti Provera incontra Rupert Murdoch per discutere un possibile accordo. Pochi giorni dopo, ad un anno e mezzo dalla fusione, Tronchetti annuncia in cda lo scorporo di Tim, probabilmente per venderla e ridurre il debito di Telecom Italia salito nel primo semestre 2006 a 41,3 miliardi.
Epilogo
L’epilogo è cronaca delle ultime settimane. Dopo l’annuncio dello scorporo Prodi rilascia dichiarazioni indignate affermando di avere parlato con Tronchetti Provera delle prospettive di Telecom senza che l’imprenditore accennasse a tale ipotesi (sembra quasi dire “non erano questi i patti!”). Subito il presidente della Telecom consegna alla stampa un documento su carta intestata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fattogli avere da Angelo Rovati, consigliere di Prodi, che prevede lo scorporo della rete fissa e, forse, una sua riacquisizione da parte dello Stato (Cassa Depositi e Prestiti formata da Ministero del Tesoro più le Fondazioni Bancarie). Di fronte all’insorgere di alcuni partiti e testate giornalistiche che accusano Prodi di ingerenza, il presidente del consiglio dichiara di non sapere nulla del piano e Rovati conferma assumendosi tutte le responsabilità del documento. Nel casino generale Tronchetti Provera rassegna le sue dimissioni ed al suo posto torna Guido Rossi.
Alcuni giornali affermano che in quei giorni, tra Presidenza del Consiglio e Ministero dell’economia si stava trattando riservatamente per la nomina alla direzione generale del Tesoro di Claudio Costamagna, finanziere internazionale, amico di Prodi, recentemente incaricato da Rupert Murdoch proprio per la trattativa con Tronchetti Provera. Lo scoppio della polemica blocca la nomina di Costamagna al Ministero.
Al di là della collaborazione con Murdoch, Claudio Costamagna ha lavorato fino a pochi mesi fa a Londra per la Goldman Sachs (chi?!) come presidente dell’investment banking per l’Europa. Pare che sua moglie, Linda Costamagna, sia stata tra le principali finanziatrici dell’ultima campagna elettorale di Romano Prodi.
Nella stessa sede di Londra lavorava un altro amico di Prodi, Massimo Tononi, che per la Goldman Sachs era direttore per le fusioni e acquisizioni e che ora ricopre l’incarico di sottosegretario al Ministero dell’Economia.
Dato questo quadro non sono in pochi a sospettare che in realtà il piano di Rovati sia farina di Costamagna e Tononi, ossia di Goldman Sachs.
Cirino Pomicino, assieme ad altri deputati, firma una interrogazione al Governo in cui chiede se sia vero che dopo l’annuncio dello scorporo di TIM da Telecom (che tanto ha fatto arrabbiare Prodi), alcune banche creditrici abbiano comunicato a Tronchetti che non avrebbero più sostenuto l’indebitamento; se sia vero che il piano presentato da Rovati (e di cui Prodi disse di non sapere nulla), sia stato in realtà predisposto da Goldman Sachs; se sia vero che il sottosegretario Tononi sia ancora dipendente della stessa Goldman Sachs (in ogni caso lo è stato almeno fino all’insediamento del governo).
Prospettive e interpretazioni
Non sarà facile salvare Telecom. La strategia di cedere la rete fissa sembra perdente. Chi investirebbe una fortuna per comprare oggi una infrastruttura che richiede grandi investimenti per essere ammodernata (Fastweb ha un fibra di molto migliore) e che rischia di essere soppiantata in breve tempo dal tecnologie più moderne (wireless)? In questa ottica la rinazionalizzazione rischia di essere l’ennesima manovra di “pubblicizzazione” delle perdite dopo che Telecom ha incassato gli utili. Ma anche la vendita di TIM rischia di essere fuori tempo rispetto alla prossima era degli operatori virtuali che, si dice, ne dimezzerà il valore nei prossimo cinque anni. Le licenze UMTS scadono nel 2007 e da allora chiunque, con un capitale non eccessivo, potrà diventare operatore virtuale (vendere propri cellulari, proprie SIM, propri servizi…). Coop ha già annunciato che lo farà.
Rispetto alla possibilità di vendere TIM, tra i possibili acquirenti si è parlato anche della Carlyle, la cui sezione italiana è presieduta da Marco De Benedetti (figlio dell’ingegnere, che di TIM è stato anche amministratore delegato). Non sarà che De Benedetti e Prodi si sono arrabbiati con Tronchetti Provera perché invece è andato a trattare con Murdoch?
Sempre tra i possibili acquirenti di TIM o di pezzi di Telecom, come partner di Carlyle o in proprio, si è fatto anche il nome di Mediaset, anche se Berlusconi si è affettato a smentire. La cosa curiosa è che a metà aprile 2006, su Libero (giornale molto vicino a Berlusconi) è apparsa la notizia di una possibile fusione tra Mediaset, la prima Tv commerciale del Paese, e Telecom Italia, primo gestore telefonico fisso e mobile e primo Internet provider italiano. All’epoca fu Telecom a occuparsi delle smentite di rito.
Questo tipo di fusione, come quella con Murdoch, vanno nella direzione di quella che sembrerebbe la nuova frontiera delle comunicazione mobile: la TV sul telefonino, e quella che è ormai una realtà, la TV via internet. Mediaset (o Murdoch) metterebbero i contenuti, Telecom le reti mobili e fisse)
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
[1][1] Carlo Palermo, Il quarto potere – Editori Riuniti
[1][2] Soggetto che viene incaricato dalla parti per valutare un patrimonio, una società ecc.
[1][3] Un centro privato di analisi che stabilisce il rating, ossia calcola i rischi dei titoli offerti sul mercato finanziari. In pratica dà i voti alle economia nazionali stabilendone la maggiore o minore affidabilità.
[1][4] Alla manovra sull’Italia, ne seguirono altre, su Tailandia, Malaisia (dove Soros fu processato e condannato), Indonesia, Singapore. Queste operazioni ridimensionarono la corsa delle cosiddette “tigri asiatiche” che iniziavano a dare fastidio al dominio economico statunitense.
[1][5] Di questa società lussemburghese avvolta dal mistero, fanno parte anche Gnutti (ricordate la vicenda BNL-Unipol-BancadiLodi-Fiorani-Consorte?), Antonveneta, Interbanca, Chase Manhattan, San Paolo, Lucchini, Mediobanca ecc. All’epoca il presidente del Consiglio D’Alema interviene per garantirne personalmente la trasparenza. Due giornalisti di Repubblica scoprono che tra i soci fondatori di Bell compare una società chiamata Oak Fund, con sede alle Cayman. Tradotto Oak Fund significa Fondo Quercia. Risulta un fondo gestito in esenzione fiscale, in un paradiso vietato dalla legge italiana, da soci anonimi con quote al portatore. Sarà un caso!?
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=5328&C=C
:eek:
:eekk:
Madonna mia... Non sapevo tutte queste cose...
Anche io voglio comprare una azienda statale, pagarla 1 e rivenderla a 10, senza nemmeno pagarci le tasse sulle plusvalenze! :cry: :mad:
Ma purtroppo non conosco politici... :rolleyes:
Toh, ma allora ve ne siete accorti anche voi !!!!!!!!!!!!!.
P.S. Spoeriamo se ne accorgano anche molti tra coloro che lo hanno votato e che capiscano finalmente perchè esiste tanta difformità tra come parla e come agisce.
A ragà non è questione di Prodi o Berlusconi..è questione che ovunque vi giriate...siamo sempre nella pupù:D :sofico:
Per Sempreio...ma perchè berlusconi e gli altri ancor prima di lui....che han fatto se non piazziare e abbassare sempre la testa dinnanzi agli yankee?????:mbe:
Sono 50 anni almeno che chiniamo sempre la testa...tra missioni, tra basi sul suoloitaliano...e altre diavolerie...siamo sempre stati succubi degli americani....ma quand'è che lo capirete:D
sempreio
18-02-2007, 14:49
Toh, ma allora ve ne siete accorti anche voi !!!!!!!!!!!!!.
P.S. Spoeriamo se ne accorgano anche molti tra coloro che lo hanno votato e che capiscano finalmente perchè esiste tanta difformità tra come parla e come agisce.
guarda ho letto solo la metà del libro di travaglio e gomez "e continuavano a chiamarlo impunità" si deduce solamente che in italia ci sono solo due cordate con il beneplacido di molta magistratura, una è quella di berlusconi (craxi) e l' altra è quella di prodi (de benedetti) e comunque son tutti ... non si può dire però mi fanno schifo tutti!
dantes76
18-02-2007, 15:17
Toh, ma allora ve ne siete accorti anche voi !!!!!!!!!!!!!.
P.S. Spoeriamo se ne accorgano anche molti tra coloro che lo hanno votato e che capiscano finalmente perchè esiste tanta difformità tra come parla e come agisce.
contrario all'ampliamento della base di vicenza?
dantes76
18-02-2007, 15:27
Della base di Vicenza non mi importa un accidente, io considero l'argomento il solito specchietto, ci sono centomila altri argomenti più importanti ma pericolosi sia per il governo che per l'opposizione, per le allodole.
P..S. Ora indovina chi fa la parte delle allodole e se ci azzecchi capisci tutto in un lampo. :D :D :D :D :D
ecco perche perdi le piume.mmm.. capisco, meno di un lampo
mmm. mi ricordi il promemoria, che dicevi sui dati come il disavanzo pil? allodole? :asd:
dantes76
18-02-2007, 15:32
Questo è un discorso condivisibile e mi trova d'accordo. Fermo restando il discorso chi dobbiamo privilegiare, almeno fino a che gli italiani non abbiano imparato l'uso del voto e ad essere meno capuletomontecchisti, dei due ?. Berlusconi i cui interessi sono prettamente situati in italia oppure Prodi i cui referenti, De Benedetti è anche soprannominato "lo svizzero" per ovvi motivi, hanno interessi fuori dal paese ?.
Nel primo caso risica e rosica qualcosa ne esce anche per, ache se non per tutti ndr, gli italiani mentre ne secondo caso, vedi tante aziende cedute ad amici, si verifica spesso che vengono chiusi stabilimenti ed il marchio portato all'estero, vedi operazioni unilever, continuando a spacciarlo, con nostro scorno e danno perchè ci smeniamo posti di lavoro, per made in italy.
parli delle aziende come wind, venduta aglia arabi sotto il governo berlusconi?=
o parli della difesa del made in italy, con i dazzi
o parli del tentativo di evitare la vendita di tim a esteri, osteggiata dall'opposizione?
dantes76
18-02-2007, 15:35
Veramente io non abbocco, sono un tipo di pesce assai diffidente ed è difficile reperire un'esca appropriata, e quindi non potrei esser assimilato a quelle allodole.
P.S. Se non capisci è perchè non vuoi, tu ne sei, a differenza di tanti italiani, perfettamente in grado.
be vedo che hai esperienze in fatto di abbocco, detto da te, e' una questione di fiducia.. il pil..i dati pil...i dati del debito pub..
gli stabilimentri chiusi , sei un esperto...non erano piume ma squame:asd:
dantes76
18-02-2007, 15:44
Anche ma sopratutto di molti pezzi dell'alimentare di stato che è stato ceduto a multinazionali centro/nord europee i cui stabilimenti sono stati chiusi ed i marchi italiani prodotti all'etero con tanto di etichette "made in italy".
Il made in italy si difende "anche" con i dazi ma prima è indispensabile imporre che tale dicitura non può applicarsi a ciò che non è prodotto entro i confini della penisola italica.
sai avolte penso che diciamo le stesse cose, ma in maniera differente, be tranne che per i dazi, io non posso garantire, chi non ha garantito investimenti, anzi, ha fatto armi e bagagli. vorrei ricordare, una sentenza del tribunale di treviso, o trieste, del 2004 o 2003, in cui stabiliva, che i iprodotti fabbricati all'estero, in cina, nel caso specifico, potevano portare la scritta made in italy, anche se fossero fatti all'estero, ma da aziende italiane....nessuna pieta'
dantes76
18-02-2007, 15:45
esterno per lavoro, prima di scomodare la tastiera.:D :D
ho una grande passione per la pesca, non il frutto:asd:
tirato un altro su
sempreio
18-02-2007, 15:45
Questo è un discorso condivisibile e mi trova d'accordo. Fermo restando il discorso chi dobbiamo privilegiare, almeno fino a che gli italiani non abbiano imparato l'uso del voto e ad essere meno capuletomontecchisti, dei due ?. Berlusconi i cui interessi sono prettamente situati in italia oppure Prodi i cui referenti, De Benedetti è anche soprannominato "lo svizzero" per ovvi motivi, hanno interessi fuori dal paese ?.
Nel primo caso risica e rosica qualcosa ne esce anche per, ache se non per tutti ndr, gli italiani mentre ne secondo caso, vedi tante aziende cedute ad amici, si verifica spesso che vengono chiusi stabilimenti ed il marchio portato all'estero, vedi operazioni unilever, continuando a spacciarlo, con nostro scorno e danno perchè ci smeniamo posti di lavoro, per made in italy.
e qui hai perfettamente ragione, si sa meno di prodi e de benedetti proprio perchè gestiscono i loro affari fuori dal territorio italiano, e ogni tanto svendono il patrimonio dello stato e le magistratura estera col cavolo che apre un fascicolo a gente che gli porta i soldi in casa, d' altra parte gli olandesi e inglesi hanno fatto le loro fortune grazie piratesche avventure come queste
e qui hai perfettamente ragione, si sa meno di prodi e de benedetti proprio perchè gestiscono i loro affari fuori dal territorio italiano, e ogni tanto svendono il patrimonio dello stato e le magistratura estera col cavolo che apre un fascicolo a gente che gli porta i soldi in casa, d' altra parte gli olandesi e inglesi hanno fatto le loro fortune grazie piratesche avventure come queste
Ok. Adesso ho capito tutto.
Non è difficile ottenere risultati quando si sa quali numeri TRUCCARE.
http://www.youtube.com/watch?v=Vk5U34cEPfQ
E in questo bisogna ammetterlo Prodi non è secondo a nessuno.
Come non è secondo a nessuno a prendersi i meriti degli altri.
Non è difficile ottenere risultati quando si sa quali numeri TRUCCARE.
http://www.youtube.com/watch?v=Vk5U34cEPfQ
Eh si, i numeri si truccano!!!
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/economia/conti-pubblici-37/ista-deficit/ista-deficit.html
E' la fotografia sui conti pubblici italiani nell'anno appena trascorso, scattata dall'Istat.
....
Più debito. Per quanto riguarda invece il rapporto deficit/Pil, il dato è a due facce: lo scorso anno è arrivato al 4,4% (era 4,1% nel 2005); ma al netto degli oneri straordinari dovuti ai rimborsi Iva sulle auto aziendali (15,982 miliardi), ai debiti Ispa (12,95 miliardi) e alla retrocessione alla società di cartolarizzazione dei crediti agricoli, si è ridotto al 2,4%. *
Questi sono i dati ISTAT ufficiali, non quelli inventati.
E in questo bisogna ammetterlo Prodi non è secondo a nessuno.
Come non è secondo a nessuno a prendersi i meriti degli altri.
Quali?
Ancora con la storiella che le entrate record del 2006 siano dovute interamente all'azione del precedente governo?
Ormai pensavo che fosse solo il TG4 a sostenerlo...:D
Ancora con la storiellina che il PIL è aumentato dell'1,9% solo per merito intero e POSTUMO del precedente governo, (mentre quando era in carica otteneva solo risultati deludenti**)?
Non tentiamo di sfondare nuovi record del ridicolo per favore....
Ciao
Ciao
Federico
*Conti economici - Conti nazionali
PA e istituzioni private - Pubblica amministrazione
« Archivio Periodo di riferimento: Anno 2006
Diffuso il: 01 marzo 2007
Prossimo comunicato: 09 marzo 2007
-----------------------------------------------------------------
L’Istituto nazionale di statistica diffonde le stime del prodotto interno lordo (Pil) e dell’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche per l’anno 2006.
I dati sono elaborati in conformità al regolamento UE n. 2223/96 (SEC95), sulla base del Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico, nonché secondo il regolamento n. 3605/93 (come emendato dal reg. CE n.351 del 25/2/2002 e CE n.2103 del 12/12/2005).
**Il quadriennio 2002-2005 si è svolto, in particolare, per l'economia italiana nel segno della più completa stagnazione: la crescita del Pil è stata di appena lo 0,4% medio annuo e per trovare un valore più basso occorre tornare a dieci anni prima (1993). Una performance così mediocre ha collocato il nostro paese nelle posizioni di coda nell'area dell'euro, cresciuta in media dell'1,3% nello stesso periodo (+0,9% nel 2002, +0,8% nel 2003, +2,0% nel 2004 e +1,3% nel 2005); solo la Germania (+0,5%) ha fatto meglio di poco dell'Italia. La fase di ristagno è da ricondurre a una serie di fattori negativi, dalla persistente debolezza della domanda interna alle difficoltà delle esportazioni per il rafforzamento del cambio e la crisi di competitività nei grandi mercati di sbocco.
Eh si, i numeri si truccano!!!
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/economia/conti-pubblici-37/ista-deficit/ista-deficit.html
E' la fotografia sui conti pubblici italiani nell'anno appena trascorso, scattata dall'Istat.
....
Più debito. Per quanto riguarda invece il rapporto deficit/Pil, il dato è a due facce: lo scorso anno è arrivato al 4,4% (era 4,1% nel 2005); ma al netto degli oneri straordinari dovuti ai rimborsi Iva sulle auto aziendali (15,982 miliardi), ai debiti Ispa (12,95 miliardi) e alla retrocessione alla società di cartolarizzazione dei crediti agricoli, si è ridotto al 2,4%. *
Questi sono i dati ISTAT ufficiali, non quelli inventati.
Quali?
Ancora con la storiella che le entrate record del 2006 siano dovute interamente all'azione del precedente governo?
Ormai pensavo che fosse solo il TG4 a sostenerlo...:D
Ancora con la storiellina che il PIL è aumentato dell'1,9% solo per merito intero e POSTUMO del precedente governo, (mentre quando era in carica otteneva solo risultati deludenti**)?
Non tentiamo di sfondare nuovi record del ridicolo per favore....
Ciao
Ciao
Federico
*Conti economici - Conti nazionali
PA e istituzioni private - Pubblica amministrazione
« Archivio Periodo di riferimento: Anno 2006
Diffuso il: 01 marzo 2007
Prossimo comunicato: 09 marzo 2007
-----------------------------------------------------------------
L’Istituto nazionale di statistica diffonde le stime del prodotto interno lordo (Pil) e dell’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche per l’anno 2006.
I dati sono elaborati in conformità al regolamento UE n. 2223/96 (SEC95), sulla base del Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico, nonché secondo il regolamento n. 3605/93 (come emendato dal reg. CE n.351 del 25/2/2002 e CE n.2103 del 12/12/2005).
**Il quadriennio 2002-2005 si è svolto, in particolare, per l'economia italiana nel segno della più completa stagnazione: la crescita del Pil è stata di appena lo 0,4% medio annuo e per trovare un valore più basso occorre tornare a dieci anni prima (1993). Una performance così mediocre ha collocato il nostro paese nelle posizioni di coda nell'area dell'euro, cresciuta in media dell'1,3% nello stesso periodo (+0,9% nel 2002, +0,8% nel 2003, +2,0% nel 2004 e +1,3% nel 2005); solo la Germania (+0,5%) ha fatto meglio di poco dell'Italia. La fase di ristagno è da ricondurre a una serie di fattori negativi, dalla persistente debolezza della domanda interna alle difficoltà delle esportazioni per il rafforzamento del cambio e la crisi di competitività nei grandi mercati di sbocco.
Beh, comunque qualche esponente del csx ha cercato di attribuirsi i meriti di questi risultati, quando invece qualunque economista onesto sa che nè la crescita nè la stagnazione precedente sono merito/demerito di qualcuno.
Questa rimane una balla, dato che l'economia italiana va avanti alla C.d.C.*, mi sembra chiaro.
-----------------------------------------------------------------
* C.d.C.= organo riproduttivo di un esemplare della famiglia dei canidi.
Beh, comunque qualche esponente del csx ha cercato di attribuirsi i meriti di questi risultati, quando invece qualunque economista onesto sa che nè la crescita nè la stagnazione precedente sono merito/demerito di qualcuno.
Ne abbiamo già discusso parecchio e non posso che quotarti, sottolineando che i meriti maggiori di un esecutivo si ritrovano nella gestione della finanza pubblica.
Quello che sopra stigmatizzavo era l'atteggiamento opposto, di chi ciecamente continua a millantare che tutti i meriti sono da ascrivere interamente al passato esecutivo*.
Ciao
Federico
* per farsi un'idea può essere utile leggersi i precedenti interventi #75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16008837&postcount=75) e #62 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16007959&postcount=62) da cui si possono estrarre delle vere perle quali:
il professore non ha fatto altro che raccontare un sacco di balle sui conti pubblici -> peccato che vi siano : cifre UFFICIALI ISTAT ed EUROSTAT a riguardo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15359579&postcount=62)
+2% non è certo merito di quel bugiardo di Prodi, che è capace solo di prendersi i meriti degli altri. -> dove e quando si è arrogato interamente tali meriti??
sui meriti della crescita, quando questa si verifica già dall'estate e per crediti maturati l'anno prima. Menzogne chiare come il sole, ma purtroppo c'è chi non capisce come Prodi non possa aver meriti per tributi pagati nel 2005. -> parla della crescita del PIL o dell'aumento delle entrate fiscali??? :confused:
Perchè anche sull'aumento delle entrate fiscali vi sono dati ufficiali che dicono che dei 35,8 miliardi di € in più di entrate nel 2006, il 34% è dovuto al recupero dell'evazione ed elusione fiscale, il 30% all'aumento del PIL, il 22% ad una tantum e fattori eccezionali e il 14% alle misure contenute nella manovra finanziaria 2006
l'Istat alla fine ha chiarito per l'ennesima volta che Berlusconi diceva la verità (i conti a posto, nessuna crisi) -> ASSOLUTAMENTE FALSO, come detto sopra al primo punto.
Tranquillo, con Prodi l'hanno presa tutti nel sedere. Tranne i delinquenti, gli spacciatori e gli extracomunitari, quelli sono felici di essere liberi di fare rapine e sparatorie impunemente -> demagogia populista di chi fa finta di dimenticare che l'indulto è passato con i voti determinanti di FI e UDC.
kintaro oe
05-03-2007, 12:30
Non è difficile ottenere risultati quando si sa quali numeri TRUCCARE.
http://www.youtube.com/watch?v=Vk5U34cEPfQ
E in questo bisogna ammetterlo Prodi non è secondo a nessuno.
Come non è secondo a nessuno a prendersi i meriti degli altri.
Ma poi, a pensare al rimborso iva sulle auto, hanno contabilizzato 15.982 miliardi di euro, come se questi rimborsi fossero immediati e urgenti, e invece, per come vanno i rimborsi statali, non si vedranno i soldi se non tra una decina d'anni, e nemmeno a tutti :rolleyes:
Altra storiella riguardante le maggiori entrate dovute principalmente alle liberalizzazioni di bersani di fine luglio (tariffe avvocati, medicinali ai supermercati), che dovevano principalmente essere un vantaggio per i consumatori, mentre per qualcuno e' diventato un provvedimento atto ad incrementare le entrate fiscali, e qui' sta' la contraddizione, perche', se e' un provvedimento che beneficia il cunsumatore, come puo' provocare un'incremento delle entrate fiscali ?
A meno che , queste liberalizzazioni siano una maschera per nascondere nuovi balzelli....:rolleyes: :rolleyes:
FabioGreggio
05-03-2007, 12:32
Non è merito del cambio di governo, è culo.
Grazie cmq lo stesso a Prodi.
Vuol dire che gli altri portano sfiga.
fg
Ma poi, a pensare al rimborso iva sulle auto, hanno contabilizzato 15.982 miliardi di euro, come se questi rimborsi fossero immediati e urgenti, e invece, per come vanno i rimborsi statali, non si vedranno i soldi se non tra una decina d'anni, e nemmeno a tutti :rolleyes:
E quando avrebbero dovuto inserirli?
E' logico che siano contabilizzate nell'anno in cui si manifestano, anche se poi verranno rimborsate in vari anni (comprese di interessi).
Altra storiella riguardante le maggiori entrate dovute principalmente alle liberalizzazioni di bersani di fine luglio (tariffe avvocati, medicinali ai supermercati),
Poco sopra avevo scritto
.. sull'aumento delle entrate fiscali vi sono dati ufficiali che dicono che dei 35,8 miliardi di € in più di entrate nel 2006, il 34% è dovuto al recupero dell'evazione ed elusione fiscale, il 30% all'aumento del PIL, il 22% ad una tantum e fattori eccezionali e il 14% alle misure contenute nella manovra finanziaria 2006
Non si leggono espliciti riferimenti a meriti dovuti alle liberalizzazioni di Bersani
Ciao
Federico
kintaro oe
05-03-2007, 12:51
Poco sopra avevo scritto
.. sull'aumento delle entrate fiscali vi sono dati ufficiali che dicono che dei 35,8 miliardi di € in più di entrate nel 2006, il 34% è dovuto al recupero dell'evazione ed elusione fiscale, il 30% all'aumento del PIL, il 22% ad una tantum e fattori eccezionali e il 14% alle misure contenute nella manovra finanziaria 2006
Non si leggono espliciti riferimenti a meriti dovuti alle liberalizzazioni di Bersani
Ciao
Federico
....e io non mi riferivo di certo a quello che avevi scritto te.....solo non mi ricordavo chi aveva affermato che le entrate fiscali erano dovute anche a provvedimenti di bersani..
Cos'é ? coda di paglia ?
....e io non mi riferivo di certo a quello che avevi scritto te.....solo non mi ricordavo chi aveva affermato che le entrate fiscali erano dovute anche a provvedimenti di bersani..
Non lo so, non mi ricordo affermazioni simili.
Cos'é ? coda di paglia ?
No, semplice allergia alle menzogne.
:D
Ciao
Federico
Ancora con la storiella che le entrate record del 2006 siano dovute interamente all'azione del precedente governo?
Ormai pensavo che fosse solo il TG4 a sostenerlo...:D
Ancora con la storiellina che il PIL è aumentato dell'1,9% solo per merito intero e POSTUMO del precedente governo, (mentre quando era in carica otteneva solo risultati deludenti**)?
Non tentiamo di sfondare nuovi record del ridicolo per favore....
Quando non si capisce una mazza di economia bisognerebbe avere il pudore di stare zitti.
Tiè, leggi un pò qui quanto è bravo il tuo caro Prodi
Prodi e De Benedetti: come svendere il patrimonio dello Stato (http://www.disinformazione.it/telecom_e_le_storie.htm)
Se poi sei tra i polli che credono ancora a Repubblica-Espresso leggi un pò qua.
La finanza spiegata agli idioti (http://www.simplicissimus.it/2005/08/caso_de_benedettiberlusconi_ov.html)
Il tuo caro Prodi e il tuo caro "Repubblicano" sono tutto fuorchè dei santi ! Con Prodi l'economia italiana sta volando sì, ma direttamente nelle tasche dei suoi compari !!!
trallallero
05-03-2007, 14:03
Quando non si capisce una mazza di economia bisognerebbe avere il pudore di stare zitti.
Tiè, leggi un pò qui quanto è bravo il tuo caro Prodi
Prodi e De Benedetti: come svendere il patrimonio dello Stato (http://www.disinformazione.it/telecom_e_le_storie.htm)
Se poi sei tra i polli che credono ancora a Repubblica-Espresso leggi un pò qua.
La finanza spiegata agli idioti (http://www.simplicissimus.it/2005/08/caso_de_benedettiberlusconi_ov.html)
Il tuo caro Prodi e il tuo caro "Repubblicano" sono tutto fuorchè dei santi ! Con Prodi l'economia italiana sta volando sì, ma direttamente nelle tasche dei suoi compari !!!
c'ho provato anch'io :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1408019
E quando avrebbero dovuto inserirli?
E' logico che siano contabilizzate nell'anno in cui si manifestano, anche se poi verranno rimborsate in vari anni (comprese di interessi).
Poco sopra avevo scritto
.. sull'aumento delle entrate fiscali vi sono dati ufficiali che dicono che dei 35,8 miliardi di € in più di entrate nel 2006, il 34% è dovuto al recupero dell'evazione ed elusione fiscale, il 30% all'aumento del PIL, il 22% ad una tantum e fattori eccezionali e il 14% alle misure contenute nella manovra finanziaria 2006
Non si leggono espliciti riferimenti a meriti dovuti alle liberalizzazioni di Bersani
Ciao
Federico
Scusami... Il 34% dell'incremento è dovuto al recupero dell'elusione fiscale... Ma in concreto, quali sono i provvedimenti del governo Prodi contro l'evasione fiscale? Me ne sai elencare uno? Perchè io ricordo che pochi mesi prima delle elezioni il governo Berlusconi ha varato quel provvedimento per cui il 30% dell'evaso scoperto va al comune/provincia/regione che avesse scoperto l'evaso... E conosco almeno un comune che si è attrezzato... Questo è sicuramente un provvedimento che ha spinto ad avere maggiori controlli, che si sono visti. Ma il governo Prodi che provvedimento avrebbe preso contro l'evasione fiscale, che si è incominciato a manifestare prima della sua elezione ed è continuato per tutto il 2006 (e probabilmente continuerà ancora...)?
Quando non si capisce una mazza di economia bisognerebbe avere il pudore di stare zitti.
....
:sofico:
Ti ricordo che in questa discussione stiamo parlando della crescita del PIL e indirettamente di conti pubblici.
E i DATI UFFICIALI così' come diffusi al pubblico, sono stati linkati poco sopra.
Ti consiglio di prenderne visione prima di avventurarti in altri strafalcioni epocali come quelli dei tuoi interventi precedenti (alcuni li ho smontati nell'intervento 137, se vuoi posso continuare....)
Per gli altri argomenti tirati in ballo, che non c'entrano assolutamente niente con la discussione corrente, già trallallero ti ha fornito il link apposito dove poter continuare (magari postando anche fatti certi e non solo link a blog di attivisti politici)
Ciao
Ciao
Federico
Scusami... Il 34% dell'incremento è dovuto al recupero dell'elusione fiscale... Ma in concreto, quali sono i provvedimenti del governo Prodi contro l'evasione fiscale? Me ne sai elencare uno? Perchè io ricordo che pochi mesi prima delle elezioni il governo Berlusconi ha varato quel provvedimento per cui il 30% dell'evaso scoperto va al comune/provincia/regione che avesse scoperto l'evaso... E conosco almeno un comune che si è attrezzato... Questo è sicuramente un provvedimento che ha spinto ad avere maggiori controlli, che si sono visti. Ma il governo Prodi che provvedimento avrebbe preso contro l'evasione fiscale, che si è incominciato a manifestare prima della sua elezione ed è continuato per tutto il 2006 (e probabilmente continuerà ancora...)?
Mi ricordo dell'esempio che tu dici, ne avevi già parlato.
Io invece mi rifaccio più in generale ad un articolo tratto dal sito economico lavoce.info, più volte postato in varie discussioni, dove si analizza la questione in questi termini:
Non è invece possibile escludere che ci sia stato un "effetto Visco"*, vale a dire una minore evasione fiscale dovuta all’annuncio credibile della fine dell’era dei condoni.
Basta guardare l’andamento del gettito Iva, l’imposta che aveva subito una più forte contrazione del gettito in rapporto all’andamento dell’economia nella stagione dei condoni e il cui gettito non è stato influenzato da misure una tantum, che hanno riguardato invece il gettito Irpeg-Ires e Irpef. In genere, il gettito Iva dovrebbe crescere in linea col Pil, l’incremento rispetto al 2005 (+ 8 miliardi) è stato invece più di due volte superiore alla crescita del prodotto interno lordo e alla stessa crescita dei consumi delle famiglie, mentre negli anni precedenti era aumentato meno del Pil.
Dai dati divulgati dal Tesoro, almeno indirettamente, si vede che tale effetto ha dato benefiche conseguenze nelle casse dello Stato a partire da maggio; è stato massimo nel secondo trimestre per poi diminuire leggermente nel terzo.
Ricordo infine che nella correzione estiva 2006 il governo ha quantificato in 3 miliardi di € l'obiettivo da raggiungere in tema di proventi derivanti dalla lotta alla evasione fiscale, nella finanziaria 2007 ne ha indicati 8.
Ciao
Federico
* così chiamato l'effetto della modifica del comportamento dei contribuenti. Secondo il governo, gli annunci della fine della politica dei condoni e di lotta all’evasione (e le prime misure in tal senso) avrebbero indotto un radicale cambiamento dell’atteggiamento di lavoratori autonomi e imprese nei confronti del fisco.
Non è invece possibile escludere che ci sia stato un "effetto Visco"*, vale a dire una minore evasione fiscale dovuta all’annuncio credibile della fine dell’era dei condoni.
Dai dati divulgati dal Tesoro, almeno indirettamente, si vede che tale effetto ha dato benefiche conseguenze nelle casse dello Stato a partire da maggio
Cioè stai dicendo che a Maggio, dopo appena un mese dalle elezioni, è bastata la sola credibilità di Visco perchè la gente si tuffasse a dichiarare tutto quello che aveva evaso nel 2005??
E tutto questo l'hai letto a lavoce.info?? Noto sito schierato a sinistra??
E poi parli di dati ufficiali?? Queste sono teorie di pura fantasia che farebbero morire dal ridere qualunque economista. Ho ragione allora a dire che di economia ne sai meno di zero.
:sofico:
Ti ricordo che in questa discussione stiamo parlando della crescita del PIL e indirettamente di conti pubblici.
Ah, non di economia italiana che "vola", grazie alla "bravura" di Prodi?
Mi spieghi se Prodi svende (o meglio regala) Infostrada per 700 miliardi all'amico De Benedetti e questi se la rivende poco dopo a 14.000 miliardi a un gruppo tedesco, il quale poi la rivende allo Stato italiano al doppio (incassando 22.000 miliardi) dove sta la bravura???
E tutto questo regalare 22.000 miliardi agli amici mentre Prodi chiedeva agli italiani l'eurotassa, perchè gli mancavano i soldi !!!
E adesso guarda caso la stessa cosa stanno facendo con l'Alitalia. Vedrai come voleranno i nostri soldi con l'Alitalia.
Prodi farà in modo da darla a De Benedetti e alla banca Goldman Sachs, la stessa che si è comprata mezza Italia in questi 25 anni di "privatizzazioni".
E questi sono fatti pubblici ben noti, certificati dalla Banca d'Italia e dalla Ragioneria dello Stato, le quali hanno anche certificato la voragine di 37.500 miliardi lasciata nel bilancio pubblico da Prodi e D'Alema alla fine dei loro governi.
Per gli altri argomenti tirati in ballo, che non c'entrano assolutamente niente con la discussione corrente, già trallallero ti ha fornito il link apposito dove poter continuare (magari postando anche fatti certi e non solo link a blog di attivisti politici)
Questi sono dati ufficiali :read: e riguardano l'economia italiana e il tuo Santo Prodi, poi non mica colpa mia se non si può parlare di Prodi senza anche parlare di De Benedetti, visto che sono 26 anni che il primo svende le aziende dello Stato, cioè nostre :muro: , al secondo.
Non capisco perchè vuoi fare per forza l'avvocato del diavolo.
I casi sono solo due: o sei pagato per difenderli :D , oppure ti rifiuti di aprire gli occhi davanti all'evidenza.:doh:
Cioè stai dicendo che a Maggio, dopo appena un mese dalle elezioni, è bastata la sola credibilità di Visco perchè la gente si tuffasse a dichiarare tutto quello che aveva evaso nel 2005??
E tutto questo l'hai letto a lavoce.info?? Noto sito schierato a sinistra??
E poi parli di dati ufficiali?? Queste sono teorie di pura fantasia che farebbero morire dal ridere qualunque economista.
A parte che parlavo di gettito IVA, a riguardo ho portato riferimenti nei precedenti interventi, tu invece nulla a sostegno delle tue farneticazioni.
La differenza è tutta qui.
Se hai qualcosa da portare, indica la fonte, che sia ben più credibile di un qualsiasi blog di un attivista politico.
Inoltre ti ricordo che i dati ISTAT e i dati ufficiali Eurostat, non dimostrano affatto, come millanti tu, che i conti pubblici italiani sono stati lasciati in ordine :sofico: .
Poco sopra ho portato i link, seguili per informarti invece di continuare a scrivere ridicole menzogne.
Mi spieghi se Prodi svende (o meglio regala) Infostrada per 700 miliardi all'amico De Benedetti e questi se la rivende poco dopo a 14.000 miliardi a un gruppo tedesco, il quale poi la rivende allo Stato italiano al doppio (incassando 22.000 miliardi) dove sta la bravura???
Letti in un blog di un attivista, notevole fonte :sofico:
E tutto questo regalare 22.000 miliardi agli amici mentre Prodi chiedeva agli italiani l'eurotassa, perchè gli mancavano i soldi !!!
...
E questi sono fatti pubblici ben noti, certificati dalla Banca d'Italia e dalla Ragioneria dello Stato
Un loro documento che lo provi esiste o si può tranquillamente concludere che si tratta dell'ennesimo slogan? :sofico:
.. le quali hanno anche certificato la voragine di 37.500 miliardi lasciata nel bilancio pubblico da Prodi e D'Alema alla fine dei loro governi.
Questa forse è l'inesattezza meno grave, rispetto alla massa di strafalcioni di cui sopra.
Il disavanzo 2001 al 3.1% fu dovuto in larga parte alla legge finanziaria elettorale promulgata da Amato a fine legislatura.
Se questa è la macchina nera del precedente lustro di governi del csx, d'altra parte il tuo idolo dal 2003 in poi ha sempre CONTINUAMENTE sforato il rapporto deficit/PIL, oltre ad azzerare l'avanzo primario di bilancio, a far crescere il rapporto debito/PIL e ad ottenere una crescita media del PIL dello 0,4% annuo.....si, si proprio bei risultati.:sofico:
Una nota: forse non sai neppure che sui numeri TRUCCATI il campione è il tuo idolo, che in un primo momento fornì dati manipolati ad Eurostat per gli anni 2003 e 2004; ma quando nel corso del 2005 l'ufficio statistico europeo non li convalidò, rivedendoli al rialzo, la Commissione Europea, o meglio il commissario agli affari economici e monetari Joaquin Almunia, avviò una procedura per deficit eccessivo nei confronti del nostro paese, tanto che il precedente governo concordò un rientro entro i parametri per l'anno corrente.
Questi sono dati ufficiali :read:
:D
Dove? Non vedo uno straccio di dato ufficiale e/o fonte :D
I casi sono solo due: o sei pagato per difenderli :D , oppure ti rifiuti di aprire gli occhi davanti all'evidenza.:doh:
Io eh.....:sofico:
Ciao
Ciao
Federico
P.S. lascio per ultimo
Ho ragione allora a dire che di economia ne sai meno di zero.
:D
Hai perfettamente ragione, infatti sono io che ho scritto:
il professore non ha fatto altro che raccontare un sacco di balle sui conti pubblici
peccato che vi siano : cifre UFFICIALI ISTAT ed EUROSTAT a riguardo, ne riporto una breve sintesi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15359579&postcount=62)
sui meriti della crescita, quando questa si verifica già dall'estate e per crediti maturati l'anno prima. Menzogne chiare come il sole, ma purtroppo c'è chi non capisce come Prodi non possa aver meriti per tributi pagati nel 2005.
:confused:
Si parla di aumento del PIL o di aumento dei tributi pagati?
Perchè anche sull'aumento delle entrate fiscali vi sono dati ufficiali che dicono che dei 35,8 miliardi di € in più di entrate nel 2006, il 34% è dovuto al recupero dell'evazione ed elusione fiscale, il 30% all'aumento del PIL, il 22% ad una tantum e fattori eccezionali e il 14% alle misure contenute nella manovra finanziaria 2006
l'Istat alla fine ha chiarito per l'ennesima volta che Berlusconi diceva la verità (i conti a posto, nessuna crisi) -
:sofico:
ASSOLUTAMENTE FALSO, come detto sopra al primo punto.
L'ultimo stralcio che riporto è la cartina di tornasole per capire il livello della polemica: semplice demagogia populista intrisa di menzogne.
Tranquillo, con Prodi l'hanno presa tutti nel sedere. Tranne i delinquenti, gli spacciatori e gli extracomunitari, quelli sono felici di essere liberi di fare rapine e sparatorie impunemente....
Ecco per aver riempito l'Italia di delinquenti ed bande di extracomunitari,
E come avrebbe fatto?
Forse con l'indulto passato con i voti DETERMINANTI di FI e UDC, immagino.....
per aver licenziato 13.000 poliziotti, rendendo l'Italia un far west...
Ennesima menzogna.
Dalla finanziaria 2007
Assunzioni nella Polizia di Stato
513. Per l'anno 2007..... i Corpi di polizia sono autorizzati, entro il 30 marzo, ad effettuare assunzioni per un contingente complessivo di personale non superiore a 2.000 unità. In questo contingente sono compresi 1.316 agenti della Polizia di Stato trattenuti in servizio.....
Assunzioni per il Corpo dei vigili del fuoco
514. Per l'anno 2007 è autorizzata, a decorrere dal 1o luglio 2007, l'assunzione di un contingente di 600 vigili del fuoco.
Reclutamenti straordinari per l'Arma dei carabinieri
515. Per l'anno 2007, per esigenze connesse con la prevenzione ed il contrasto del terrorismo, anche internazionale, e della criminalità organizzata, l'Arma dei carabinieri è autorizzata, in deroga all'articolo 1, comma 95,della legge 30 dicembre 2004, n. 311 [325], ad effettuare reclutamenti straordinari, entro un limite di spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2007 e di 10 milioni di euro a decorrere dall'anno 2008.....
Reclutamenti straordinari per il Corpo della guardia di finanza
516. Per l'anno 2007, al fine di garantire il consolidamento dell'azione di contrasto all'economia sommersa, nonché la piena efficacia degli interventi in materia di polizia economica e finanziaria, il Corpo della guardia di finanza è autorizzato, in deroga all'articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, ad effettuare reclutamenti straordinari, entro un limite di spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2007 e di 10 milioni di euro a decorrere dall'anno 2008....
...
Assunzione personale per parziale turn-over
523. Per gli anni 2008 e 2009 le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, ivi compresi i Corpi di polizia ed il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, le agenzie, incluse le agenzie fiscali .... possono procedere, per ciascun anno, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 20 per cento di quella relativa alle cessazioni avvenute nell'anno precedente....Le limitazioni di cui al presente comma non si applicano alle assunzioni di personale appartenente alle categorie protette e a quelle connesse con la professionalizzazione delle Forze armate...
Assunzioni Corpo di polizia penitenziaria
525. Per l'anno 2007, le vacanze organiche nei ruoli dei sovrintendenti e degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria ... possono essere utilizzate per le assunzioni di agenti anche in eccedenza alla dotazione organica del ruolo degli agenti ed assistenti ... mediante assunzione, a domanda, degli agenti ausiliari del Corpo di polizia penitenziaria, .... nel limite di 500 unità e comunque, entro un limite di spesa annua di 15 milioni di euro a decorrere dall'anno 2007.
Qualcos'altro da aggiungere????????? :D
NeSs1dorma
06-03-2007, 23:04
Grande merito al meraviglioso governo Berlusconi, il vero artefice della rinascita del nostro Paese. Grazie Presidente.
La miglior risposta all'immondizia ideologica propinata per anni dalla sinistra e che ha consentito, grazie ai gonzi che ci hanno creduto, a questi incapaci di andare al governo.
E che ora rischiano di vanificare tutto con la loro insipienza tronfia.
L'ho io qualcosa da aggiungere:
Finitela con i giochini semantici, vincere una discussione non sposta di un picometro il destino che attende noi tutti alla faccia di Prodi, Berlusconi et similia e per esclusivo "merito" nostro.
P.S. Occupatevi piuttosto di cose reali, tutto quello che ci viene propinato si rivela, ad un'attenta disamina, solo una montagna di fuffa.
Ti quoto, per sottolineare un punto che sembrerà ovvio per chi ragiona (come te, ALM, bjt2 tanto per fare i nomi dei 3 più recenti che sono intervenuti qui), ma non è detto che lo sia per tutti.
Parlando di conti pubblici, i dati ufficiali disponibili dimostrano con estrema chiarezza che erano tutt'altro che in ordine quando sono stati lasciati dal precedente esecutivo.
Ma questo non deve portare neppure alla opposta conclusione sbagliatissima: non è che adesso sono in ordine e risanati; semplicemente per il 2006 si è rispettato, dopo anni di sforamento, SOLO UNO dei parametri richiesti - e al minimo (nel senso che centrare il 3% nel rapporto deficit/PIL è la soglia MINIMA ACCETTABILE per la EuroCommissione); le condizioni del nostro enorme debito pubblico non devono lasciare spazio alcuno a facili trionfalismi.
C'è ancora MOLTO da fare, altro che festeggiare.
Ciao
Federico
Scusami... Il 34% dell'incremento è dovuto al recupero dell'elusione fiscale... Ma in concreto, quali sono i provvedimenti del governo Prodi contro l'evasione fiscale? Me ne sai elencare uno?
....
Ritorno su questo argomento, visto che ieri mi hai messo la pulce nell'orecchio.
Ieri sera ho sentito il ministro Damiano a Ballarò ricordare un suo provvedimento inserito nel decreto delle "liberalizzazioni" dello scorso luglio: se in un cantiere viene accertata la presenza di irregolari e lavoratori in nero oltre la soglia del 20%, tale cantiere deve essere immediatamente chiuso.
Dallo scorso luglio ad oggi secondo il ministro sono stati fermati 574 cantieri nel paese.
Questa minaccia concreta ha fatto si che nel medesimo periodo vi sia stata una emersione dal nero di quasi 50mila lavoratori nei cantieri edili, con relativo pagamento di contributi e tributi.
In ambito generale: la dichiarazione più volte sbandierata dal viceministro Visco che NON ricorreranno a condoni di nessuna natura è sicuramente una misura fondamentale di lotta all'evasione - ammesso che venga mantenuta.
Per dare alcune cifre: nel 2000 la GdF scoprì 16,7 miliardi di € di imponibile non denunciato, nel 2004 si era scesi a 10,5.
Se nel 2002 i controlli sostanzialio condotti per verificare le imposte dirette erano quasi 550mila, nel 2003 e 2004 erano quasi 100mila in meno e solo nel 2005 hanno ripreso a ricrescere.
D'altra parte che senso ha fare verifiche che richiedono tempo quando nella medesima legislatura il precedente governo ha varato un totale di 17 condoni (non tutti fiscali, ovvio)?
E' chiaro che il contribuente in malafede, anche se scoperto, trova un salvagente in un condono aperto, che gli evita di pagare il dovuto.
E riporto per ultima la cifra sconfortante: la somma incassata sulle evasioni effettivamente accertate era del 3,1% :( nel 2001 mentre nel 2005, proprio in virtù dei condoni attivi è crollata allo 0,34% :mad:
Ripeto è il recupero delle evasioni accertate.
Un ultimo punto: come avrai notato, più volte ho riportato il dato che il gettito IVA nel 2006 è cresciuto più del doppio di quanto non sia cresciuto il PIL e di quanto non siano cresciuti i consumi delle famiglie.
Mi sembra evidente il significato, che è stato fatturato di più a parità di produzione, o vogliamo altrimenti sostenere che gli imprenditori e i professionisti hanno pagato IVA anche su beni non prodotti e su prestazioni NON erogate, e che forse è stata raccolta IVA anche su prodotti non venduti?
Ciao
Federico
Grande merito al meraviglioso governo Berlusconi, il vero artefice della rinascita del nostro Paese. Grazie Presidente.
La miglior risposta all'immondizia ideologica propinata per anni dalla sinistra e che ha consentito, grazie ai gonzi che ci hanno creduto, a questi incapaci di andare al governo.
E che ora rischiano di vanificare tutto con la loro insipienza tronfia.
Interventi come questi dimostrano, se mai ve ne fosse ancora bisogno, che non tutti postano per discutere.
:(
Ciao
Federico
Lucrezio
07-03-2007, 07:53
Grande merito al meraviglioso governo Berlusconi, il vero artefice della rinascita del nostro Paese. Grazie Presidente.
La miglior risposta all'immondizia ideologica propinata per anni dalla sinistra e che ha consentito, grazie ai gonzi che ci hanno creduto, a questi incapaci di andare al governo.
E che ora rischiano di vanificare tutto con la loro insipienza tronfia.
Ecco, nell'altro thread mi riferivo proprio a questo:
- contributo alla discussione: 0
- flammoso: assai
- offensivo: decisamente
- recidivo: ogni volta più di prima
Secondo che che cosa dovrei fare? No, davvero, vorrei sentirtelo dire, poi mi attengo. Non ti riconosci nella descrizione che ho dato del tuo post? E' solo perché tu sei di destra e io sono più di destra che voglio metterti a tacere?
Aspetto una risposta.
nomeutente
07-03-2007, 08:13
Quando non si capisce una mazza di economia bisognerebbe avere il pudore di stare zitti.
Evitiamo
I conti pubblici sono fuori controllo non da pochi anni ma da decenni
hanno iniziato dalla seconda metà degli anni 70, con l'uscita di controllo negli anni 80 :(
Si fa presto a brindare ai conti a posto quando contemporaneamente il debito pubblico in valore assoluto continua a crescere e, cosa ancora peggiore, probabilmente anche per il 2006 il rapporto debito/PIL aumenterà ancora (ha ripreso ad aumentare nel 2005 dopo 10 anni di discesa)
... In quanto al "da farsi" conosci bene la mia opinione in proposito ed in quale direzione questo "da farsi" dovrebbe svilupparsi.:mad: :mad: :mad:
So a cosa alludi, e mi sembra davvero incredibile che una cosa del genere sia sconosciuta ai più. Ci sarà qualcosa di nascosto che rende impraticabile l'opzione ovvero una lobby che spinge a mantenere lo status quo?:confused:
Ciao
Federico
NeSs1dorma
08-03-2007, 22:34
Ecco, nell'altro thread mi riferivo proprio a questo:
- contributo alla discussione: 0
- flammoso: assai
- offensivo: decisamente
- recidivo: ogni volta più di prima
Secondo che che cosa dovrei fare? No, davvero, vorrei sentirtelo dire, poi mi attengo. Non ti riconosci nella descrizione che ho dato del tuo post? E' solo perché tu sei di destra e io sono più di destra che voglio metterti a tacere?
Aspetto una risposta.
E dove sarebbe il problema? sono stato sospeso per molto meno, fai tu.. tanto non cambia.
Ho solo sintetizzato cio' che è evidente. Niente di offensivo ne di flammoso. Ma ne ho piene le palle di questa propaganda rossa che vorrebbe attribuirsi i meriti degli altri. E che ha seminato per anni odio e bugie, salvo poi ritrovarsi con la verità di un'ottima gestione dell'ultimo Governo vero di questo Paese e manipolarla a loro merito.
E che ha seminato per anni odio e bugie, salvo poi ritrovarsi con la verità di un'ottima gestione dell'ultimo Governo vero di questo Paese e manipolarla a loro merito.
Delle due l'una: o sei a conoscenza di dati riservati che dimostrano la tua tesi altrimenti, se ti basi sui DATI UFFICIALI pubblici* (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15359579&postcount=62) stai prendendo un enorme granchio.
I conti pubblici non sono apposto neppure adesso che si è centrato - al minimo - 1 parametro fra quelli richiesti dalla EuroCommissione, figurati se lo erano prima che tali parametri erano sistematicamente disattesi.
:muro:
Ciao
Federico
* per brevità rimando ad un mio intervento passato dove ne presentavo una breve sintesi, nel caso di rilievi, perderò un pò più di tempo a prenderli direttamente da Eurostat
Beh dovresti ben sapere che senza la sorpresina dell'iva da restituire il deficit del 2006 si sarebbe attestato attorno al 2,5%, non ti sorgono dubbi in proposito se rammenti che il provvedimento in questione è stato preso da un precedente governo nel quale militavano molti degli attuali ministri ?.
Non è esatto.
Il deficit 2006 sarebbe al 2,4% rispetto al Pil SE fosse calcolato al netto delle una tantum negative che hanno pesato per circa due punti di Pil (il rimborso Iva sulle autovetture aziendali per la sentenza della Corte di giustizia europea, l'accollo del debito Ispa legato agli investimenti Tav/Ferrovie nell'alta velocità e i crediti di contributi agricoli.
Queste una tantum erano ampiamente prevedibili dal precedente governo, che naturalmente si è guardato bene dal conteggiarli, lasciandoli in eredità al successivo.
Non ci credi?
Primo punto: la sentenza UE sul rimborso IVA.
La sentenza del 14 settembre 2006 con la quale i giudici europei hanno giudicato illegittima la nuova deroga sulle limitazioni alle detrazioni Iva per le auto aziendali (in quanto in contrasto con un articolo della VI direttiva comunitaria sull'IVA*** , che prevede valide solamente quelle deroghe avvallate e giustificate da motivi congiunturali) era ampiamente prevista, poichè la misura italiana, che impedisce di detrarre l’Iva sulle auto aziendali, era provvisoriamente in vigore con continue proroghe dal 1980 :eek:
Alla faccia della necessità temporanea!!!!
L'Italia era già stata avvertita in passato di questa "irregolarità", tanto che nella finanziaria del 2001 (governo Amato) aveva iniziato con il concedere una detrazione del 15% per acquisto e leasing di autoveicoli.
Ma dopo di allora, nel quinquennio del cdx nulla è stato fatto.
Per cui, vista l'inerzia dell'esecutivo italiano, era solo questione di tempo prima che qualcuno**** investisse la corte europea del problema e si giungesse alla prevedibile conclusione.
Secondo punto: i debiti della Infrastrutture Spa (ISPA) legati all'alta velocità.
Come saprai, nel 2005 EuroStat non aveva convalidato i dati economici presentati dall'allora governo, relativi ai rapporti deficit/Pil e debito/Pil degli anni 2003 e 2004, RIVEDENDOLI AL RIALZO.
Quella fu la motivazione che diede l'inizio alla procedura di infrazione contro l'Italia per deficit eccessivo** ancora oggi in vigore*.
E su cosa si concentravano gli appunti critici dell'ufficio statistico europeo?
Su 3 voci, relative rispettivamente a Ispa (Infrastrutture spa), alla cartolarizzazione di immobili pubblici Scip2 e al più pesante anticipo versato dai concessionari di imposta.
Era obbligatorio che, dall'anno successivo alla contestazione (cioè dal 2006) il governo fosse costretto a far rientrare nel bilancio pubblico i debiti Ispa, così come è stato.
Da ringraziare chi, con un trucco di illusionismo, aveva provato negli anni scorsi a mascherare tale debito entro un mecanismo di scatole cinesi.
Ciao
Federico
* notizia recente (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/03/Almunia-Italia-debito.shtml?uuid=2f79338c-ccac-11db-98f9-00000e251029&DocRulesView=Libero), l'Eurocommissario Almunia ha affermato che se continueranno i buoni risultati sui conti pubblici e in aprticolare su deficit "...l'Italia potrà essere uscire entro il 2008 dalla procedura per deficit eccessivo"
** non per debito eccessivo, perchè già al momento dell'ingresso nel novero dei paesi dell'area € il nostro paese sforara di gran lunga tale parametro, all'epoca di ben 60 punti oltre il massimo consentito (che era ed è il 60% del Pil :eek:
*** per i pignoli: (77/388/CEE)
**** la ditta Stradasfalti srl nel 2005 avviò la causa per richiedere il rimborso di 31mila € per gli anni dal 2000 al 2004
greasedman
10-03-2007, 09:15
E' bello notare di come sono riusciti a convincere gli italiani del fatto che negli ultimi 3 anni ci sia stata una recessione economica a livello mondiale :sofico:
Se la gente aprisse i giornali di economia invece di ascoltare Treconti da Vespa... :read:
Pancho Villa
10-03-2007, 09:53
Non è esatto.
Il deficit 2006 sarebbe al 2,4% rispetto al Pil SE fosse calcolato al netto delle una tantum negative che hanno pesato per circa due punti di Pil (il rimborso Iva sulle autovetture aziendali per la sentenza della Corte di giustizia europea, l'accollo del debito Ispa legato agli investimenti Tav/Ferrovie nell'alta velocità e i crediti di contributi agricoli.
Queste una tantum erano ampiamente prevedibili dal precedente governo, che naturalmente si è guardato bene dal conteggiarli, lasciandoli in eredità al successivo.
Non ci credi?
Primo punto: la sentenza UE sul rimborso IVA.
La sentenza del 14 settembre 2006 con la quale i giudici europei hanno giudicato illegittima la nuova deroga sulle limitazioni alle detrazioni Iva per le auto aziendali (in quanto in contrasto con un articolo della VI direttiva comunitaria sull'IVA*** , che prevede valide solamente quelle deroghe avvallate e giustificate da motivi congiunturali) era ampiamente prevista, poichè la misura italiana, che impedisce di detrarre l’Iva sulle auto aziendali, era provvisoriamente in vigore con continue proroghe dal 1980 :eek:
Alla faccia della necessità temporanea!!!!
L'Italia era già stata avvertita in passato di questa "irregolarità", tanto che nella finanziaria del 2001 (governo Amato) aveva iniziato con il concedere una detrazione del 15% per acquisto e leasing di autoveicoli.
Ma dopo di allora, nel quinquennio del cdx nulla è stato fatto.
Per cui, vista l'inerzia dell'esecutivo italiano, era solo questione di tempo prima che qualcuno**** investisse la corte europea del problema e si giungesse alla prevedibile conclusione.E allora? Si è aspettata la sentenza prima di prendere provvedimenti (chiunque avrebbe fatto così) e comunque ricordati che il rimborso dell'IVA deve ancora essere effettuato, per cui quei 17 miliardi sono ancora nelle casse dello Stato e molto probabilmente solo una piccola parte di essi verrà rimborsata vista la complessità dei moduli da compilare.Secondo punto: i debiti della Infrastrutture Spa (ISPA) legati all'alta velocità.
Come saprai, nel 2005 EuroStat non aveva convalidato i dati economici presentati dall'allora governo, relativi ai rapporti deficit/Pil e debito/Pil degli anni 2003 e 2004, RIVEDENDOLI AL RIALZO.
Quella fu la motivazione che diede l'inizio alla procedura di infrazione contro l'Italia per deficit eccessivo** ancora oggi in vigore*.
E su cosa si concentravano gli appunti critici dell'ufficio statistico europeo?
Su 3 voci, relative rispettivamente a Ispa (Infrastrutture spa), alla cartolarizzazione di immobili pubblici Scip2 e al più pesante anticipo versato dai concessionari di imposta.
Era obbligatorio che, dall'anno successivo alla contestazione (cioè dal 2006) il governo fosse costretto a far rientrare nel bilancio pubblico i debiti Ispa, così come è stato.
Da ringraziare chi, con un trucco di illusionismo, aveva provato negli anni scorsi a mascherare tale debito entro un mecanismo di scatole cinesi.
Ciao
FedericoQuanto a questo, conta poco proprio perché è un onere una tantum; l'anno prossimo non avremo debiti per le infrastrutture (ANAS e FS).
Rimane il fatto che quello che ha salvato il culo all'Italia è stato il grande incremento delle entrate fiscali (http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/economia/conti-pubblici-38/entrate-tasse/entrate-tasse.html) nell'anno 2006 (37 miliardi) che sono dovute in parte alla crescita dell'economia oltre le attese, a misure anti evasione prese nella finanziaria 2006 e dall'attuale governo e altre entrate più o meno contingenti.
Alla luce di questi dati appare ancora più assurda la finanziaria da 34 miliardi. Ma a cosa serviva? :confused:
Forse che a forza di raccontarsi balle sui conti pubblici (vi ricordate l'estate scorsa? "E' peggio del '96..." :doh: ) ci hanno creduto persino loro a questa presunta crisi quando già erano arrivati i primi dati molto positivi riguardo le entrate nei primi 6 mesi dell'anno. Guardate questi due articoli datati 10 luglio e 28 giugno 2006.
http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/economia/conti-pubb-10/entrate-2006/entrate-2006.html
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/economia/conti-pubblici-7/boom-entrate/boom-entrate.html
Un'insegnante di un corso di management .... ci disse: "non è possibile risolvere un problema utilizzando la mentalità che lo ha generato" e da ormai due decenni ne devo constatare la terribile aderenza alla realtà di questo paese nel quale chi crea i disastri viene anche incaricato di porvi rimedio.:muro: :muro:
E' vero, sembra davvero aderente alla realtà.
Ciao
Federico
E allora? Si è aspettata la sentenza prima di prendere provvedimenti (chiunque avrebbe fatto così)
Il punto nodale non era di aspettare la sentenza (peraltro scontata), MA di risolvere il problema alla radice, cioè eliminare progressivamente questo balzello.
Da diversi anni la UE avvertiva l'Italia della impossibilità di prorogare all'infinito una deroga alla VI direttiva comunitaria sull'IVA adducendo motivazioni di necessità contingente (scusa utilizzata per 26 anni di seguito !!!!!) , e questo il governo lo sapeva, eppure non ha fatto nulla, lasciando lo status quo.
E' su questo punto che vertono i miei rilievi.
Rimane il fatto che quello che ha salvato il culo all'Italia è stato il grande incremento delle entrate fiscali (http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/economia/conti-pubblici-38/entrate-tasse/entrate-tasse.html) nell'anno 2006 (37 miliardi) che sono dovute in parte alla crescita dell'economia oltre le attese, a misure anti evasione prese nella finanziaria 2006 e dall'attuale governo e altre entrate più o meno contingenti.
Non posso che concordare, è proprio quello che scrivo da parecchi interventi.
Alla luce di questi dati appare ancora più assurda la finanziaria da 34 miliardi. Ma a cosa serviva? :confused:
Il mio pensiero l'ho espresso più volte: era sbagliato minimizzare prima ed è sbagliato lanciare proclami trionfalistici adesso, perchè nella realtà i conti pubblici sono tutt'altro che a posto; se nel 2006 il deficit non ha sforato il parametro UE (ultima volta era stato nel 2002) non è che dobbiamo fare salti di gioia: siamo appena appena rientrati nel livello minimo richiesto (il 3% appunto) ed è appena stato ricostruito un avanzo primario di bilancio (grazie all'aumento della pressione fiscle) indispensabile per ridurre un debito pubblico che dal 2005 ha ripreso a crescere di nuovo e che supera la ricchezza complessiva prodotta nel paese!!!!
Come ho riportato sopra in una nota, notizia di questi giorni sono le dichiarazioni dell'eurocommissario Almunia
"Se le cose continueranno così l'Italia potrà essere uscire entro il 2008 dalla procedura per deficit eccessivo"
ED INOLTRE
"L'Italia deve accentuare i propri sforzi sul fronte della riduzione del debito pubblico"
Altro che trionfalismi e dibattiti su come spendere l'eccesso di entrate !!!!
Ciao
Federico
Pancho Villa
10-03-2007, 11:08
Il mio pensiero l'ho espresso più volte: era sbagliato minimizzare prima ed è sbagliato lanciare proclami trionfalistici adesso, perchè nella realtà i conti pubblici sono tutt'altro che a posto; se nel 2006 il deficit non ha sforato il parametro UE (ultima volta era stato nel 2002) non è che dobbiamo fare salti di gioia: siamo appena appena rientrati nel livello minimo richiesto (il 3% appunto) ed è appena stato ricostruito un avanzo primario di bilancio (grazie all'aumento della pressione fiscle) indispensabile per ridurre un debito pubblico che dal 2005 ha ripreso a crescere di nuovo e che supera la ricchezza complessiva prodotta nel paese!!!!
Come ho riportato sopra in una nota, notizia di questi giorni sono le dichiarazioni dell'eurocommissario Almunia
"Se le cose continueranno così l'Italia potrà essere uscire entro il 2008 dalla procedura per deficit eccessivo"
ED INOLTRE "L'Italia deve accentuare i propri sforzi sul fronte della riduzione del debito pubblico"
Altro che trionfalismi e dibattiti su come spendere l'eccesso di entrate !!!!
Ciao
FedericoVa bene che non bisogna essere trionfalistici, ma nemmeno catastrofisti. Il deficit/PIL al netto degli oneri straordinari quest'anno è stato al 2,4% del PIL, ben al di sotto del paramentro di Maastricht, e dall'intervento di Visco di pochi giorni fa è emerso che l'andamento delle entrate fiscali nei primi mesi del 2007 è risultato in linea con il 2006 anche se Visco dice che "un maggior gettito strutturale anche per quest'anno potrebbe essere registrato a condizione che quanto previsto dalla Finanziaria sia compiutamente approvato e realizzato". Qualcuno mi spiega cosa c'entra la Finanziaria 2007 con l'incremento del gettito del 2006? :confused: E qui ripeto la domanda:
A cosa serviva una Finanziaria da 34 miliardi?
Saluti
Telegrafico, perchè sto andando via.
.... Il deficit/PIL al netto degli oneri straordinari quest'anno è stato al 2,4% del PIL, ben al di sotto del paramentro di Maastricht...
Sottolineo che stare sotto il 3% nel rapporto deficit/PIL è appena la soglia MINIMA richiesta, non la massima. Nulla vieta ad un paese di avere tale rapporto (che nel nostro caso correttamente andrebbe scritto negativo) addirittura in positivo (cioè spendere meno di quando incassa)
... Visco dice che "un maggior gettito strutturale anche per quest'anno potrebbe essere registrato a condizione che quanto previsto dalla Finanziaria sia compiutamente approvato e realizzato". Qualcuno mi spiega cosa c'entra la Finanziaria 2007 con l'incremento del gettito del 2006? :confused:
Sicuramente per comprensare la parte di una-tantum della finanziaria 2006 che adesso non ci sono più
correzione al volo, ricordavo male: 5 miliardi di € sono dovuti a provvedimenti permanenti su Ire, Ires e bolli presi dal governo di cdx nella finanziaria 2006, la parte relativa a misure transitorie e una tantum nel biklancio 2006 ha pesato per 8,1 miliardi
Saluti
Anche a te. :)
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.