View Full Version : InPhase, i dischi olografici sono una realtà
Redazione di Hardware Upg
16-02-2007, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20163.html
Commercializzati i primi dischi olografici da 300GB e relativo masterizzatore da parte di InPhase
Click sul link per visualizzare la notizia.
[...] destinate ricordiamo allo storage aziendale [...]
per ora!!!
Speriamo bene...
The Predator
16-02-2007, 09:20
1,6TB:eek: alla faccia.Comunque prima che verranno comercializzate passerà un pò di tempo.
Crisa...
16-02-2007, 09:21
ma come fanno a garantire l'itegrita' dei dati per 50 anni????
come fanno a fare queste previsioni?
non e' polemica, vorrei capire
Quando saranno commercializzato avremo il nostro sbattimento a trasferire tutti i dati archiviati sui precari dvd su questi nuovi supporti che almeno garantiscono un integrità di una cinquantina di anni. Grrr
alexsky8
16-02-2007, 09:24
300GB ? chissà quando mai ci arriverà B.R.
hihihihi
sarebbe interessante scoprire il tempo medio tra le rotture...
e la durata dei supporti...
non parlo di stime ma di riscontri effettivi...
i dvd in capo ad uno due anni pare che si facciano schizzinosi...
probabilmente dipende da come li si tratta...
se questi dovessero avere robustezza maggiore sarebbe un'ottima alternativa agli hd, hd-dvd e bluray...
peccato che in italia vengano tassati un tanto al gb per far ingrassare i ladri della siae...
teolinux
16-02-2007, 09:40
ma come fanno a garantire l'integrita' dei dati per 50 anni????
come fanno a fare queste previsioni?
non e' polemica, vorrei capire
Ritengo facciano valutazioni sul trend di crescita degli errori riscontrati. Insomma, se ad ogni settimana che passa notano che statisticamente si rovina una certa % di bit, proiettano il trend in avanti fino a quando il numero di errori è tale da non poter essere recuperato dai sistemi di error correction adottato (ritengo che la crescita di errori sia esponenziale nel tempo)
Queste tecniche sono usate anche per stabilire la data di scadenza degli alimenti (alcune scatolette hanno 5 anni di durata, non credo che prima di commercializzarle stiano ad aspettare tutto sto tempo, semplicemente monitorano la crescita nel tempo dei batteri o altre variazioni organolettiche)
Bello lo storage olografico. Il problema viene dopo, quando devi accedere ai dati e il sistema ti dice con una irritante voce priva di emozione: "Mi dispiace, Dave, non posso farlo."
dr-omega
16-02-2007, 10:02
Evvai che ci liberiamo dei nastri e dei drive che si sfasciano ogni 6 mesi!
Certo però che il prezzo...
Io sono in attesa di un valido drive bluray esterno, anche se 25Gb sono un po' pochi. ;)
la tecnologia olografica esiste e funziona perfettamente già da prima che fosse presentato hd dvd o br..
è ovvio che non veniva presentata per questioni di mercato!
Anzi mi stupisce parecchio che sia già disponibile anche se solo per il mercato professional..
marechiaro
16-02-2007, 10:14
Bello lo storage olografico. Il problema viene dopo, quando devi accedere ai dati e il sistema ti dice con una irritante voce priva di emozione: "Mi dispiace, Dave, non posso farlo."
?
Il senso della tua affermazione?
Magari almeno spiegalo, così, giusto per non spammare e basta.
EddieIng
16-02-2007, 10:19
?
Il senso della tua affermazione?
Magari almeno spiegalo, così, giusto per non spammare e basta.
Se non sbaglio Liviux sta citando 2001 Odissea nello spazio :)
quando uscirono i primi cd mi dissero per comprarli "altro che floppy o supporti magnetici, questi conservano i dati per un tempo praticamente infinito" ... adesso dopo 2 anni il dvd va buttato... mah
marechiaro
16-02-2007, 10:24
Se non sbaglio Liviux sta citando 2001 Odissea nello spazio :)
e allora?
EddieIng
16-02-2007, 10:28
e allora?
Penso si riferisca al fatto che la memoria di Hal9000,
il computer del film, fosse di tipo olografico.
marechiaro
16-02-2007, 10:33
Penso si riferisca al fatto che la memoria di Hal9000,
il computer del film, fosse di tipo olografico.
forse c'è bisogno di fare chiarezza su un argomento.
Quando un forum si riempie di commenti che nulla hanno a che fare con l'argomento in discussione, la lettura del forum diventa problematica e noiosa.
Va bene la battuta singola, ma questo stillicidio delle solite sciocchezze che tutto non funziona, che tutto è una fregatura, che microsoft fa schifo e amd difende i poveri hanno stancato.
Anche la battuta criptica!
Mi sembra veramente troppo.
le tecnologie di sorage dovrebbero essere tali da fornire dimensioni almeno paragonabili a quelle degli hard drives
per i cd almeno fu così ed è stato queso il punto di forza per la loro diffusione di massa, il dvd è arrivato tardi in un momento in cui ne aveva bisogno solo l'industria cinematografica il blue ray idem.
forse questi dischi olografici nn saranno estremamente utili per noi comuni mortali ma per chi basa la sopravvivenza dul backup sono una manna dal cielo
penso sia meglio 1 copia olografica di backup rispetto a 1 set da 12dischi BR da 25G che per verificarli bisogna cambiarne 12 nel lettore... e non ne parliamo proprio dei backup multipli...
ù
ben venga il cambio di tecnologia, cen'era bisogno in fondo il br è un cd con desità mostruosamente + elevata il che aumenta le probabilità di corruzione dati nel tempo magari questi olografici sono meno suscettibili chissà
Ma in che consiste questa tecnica olografica e come mai è così performante in termini di affidabilità temporale?
avvelenato
16-02-2007, 10:58
forse c'è bisogno di fare chiarezza su un argomento.
Quando un forum si riempie di commenti che nulla hanno a che fare con l'argomento in discussione, la lettura del forum diventa problematica e noiosa.
Va bene la battuta singola, ma questo stillicidio delle solite sciocchezze che tutto non funziona, che tutto è una fregatura, che microsoft fa schifo e amd difende i poveri hanno stancato.
Anche la battuta criptica!
Mi sembra veramente troppo.
marechino quando leggo interventi come il tuo, sul forum, mi viene in mente quel personaggio dell'entourage di Le Iene che si fa chiamare "Il Moralizzatore", e mi viene da pensare: "Ma che OO!!!!!!!!"
danyel175
16-02-2007, 11:02
?
Il senso della tua affermazione?
Magari almeno spiegalo, così, giusto per non spammare e basta.
e allora?
forse c'è bisogno di fare chiarezza su un argomento.
Quando un forum si riempie di commenti che nulla hanno a che fare con l'argomento in discussione, la lettura del forum diventa problematica e noiosa.
Va bene la battuta singola, ma questo stillicidio delle solite sciocchezze che tutto non funziona, che tutto è una fregatura, che microsoft fa schifo e amd difende i poveri hanno stancato.
Anche la battuta criptica!
Mi sembra veramente troppo.
Si si forse fare chiarezza è proprio necessario.....
Forse il fatto di riempire questo 3d con 3 tuoi interventi + altri 2 di un utente che gentilmente ti ha risposto + quello del sottoscritto rende la "lettura del forum problematica e noiosa".
Tutto questo per polemizzare su una battuta innocente e comunque inerente alla discussione in corso, bisognerebbe cominciare a praticare cio che si predica, esistono i PVT, che utilizzerò successivamente per rispondere se lo vorrai, ti ho risposto in pubblico solo perche chi altezzosamente come te giudica gli altri così platealmente necessita di una pubblica risposta.
IlGranTrebeobia
16-02-2007, 11:11
...meglio un post divertente (anche se non capito da tutti) che 3 inutili, anzi più di 3 dato che da quel "Il senso della tua affermazione? Magari almeno spiegalo, così, giusto per non spammare e basta." hai scatenato il doppio di post OT esclusi i tuoi...
edit: ops, ci avevano già pensato 10 minuti fa :fagiano:
Ma come funzionano questi supporti?
marechiaro
16-02-2007, 11:13
marechino quando leggo interventi come il tuo, sul forum, mi viene in mente quel personaggio dell'entourage di Le Iene che si fa chiamare "Il Moralizzatore", e mi viene da pensare: "Ma che OO!!!!!!!!"
Evidentemente non sai come ci si comporta in un forum.
Informati.
E' una questione di rispetto nei confronti degli altri e di leggibilità.
Il fatto che uno non riesca ad essere sempre tollerante, e che ogni tanto possa dire che da fastidio un certo atteggiamento, non toglie niente al fatto che non ti è ben chiaro come ci si comporta in un forum.
Informati, tu e gli altri
Asterion
16-02-2007, 11:16
300GB ? chissà quando mai ci arriverà B.R.
Sicuramente passerà del tempo ma ci si arriverà. Per fare un backup casalingo i 4,7GB del DVD non bastano più. Già con BlueRay e HD-DVD staremo a posto per un altro po di tempo.
EddieIng
16-02-2007, 11:25
Evidentemente non sai come ci si comporta in un forum.
Informati.
E' una questione di rispetto nei confronti degli altri e di leggibilità.
Il fatto che uno non riesca ad essere sempre tollerante, e che ogni tanto possa dire che da fastidio un certo atteggiamento, non toglie niente al fatto che non ti è ben chiaro come ci si comporta in un forum.
Informati, tu e gli altri
Ora Basta!!!!
Non vedete che fa apposta per inzozzare il 3d.
Ed io furbo che gli ho risposto la prima volta.
Chiudo :doh: :muro:
ShadowX84
16-02-2007, 11:45
1) Non ho molte conoscenze sulle tecniche di backup aziendale, soprattutto ad alti livelli.
2) Non conosco nemmeno le varie filosofie che stanno alla base delle scelta di un sistema di backup.
Tutto ciò premesso chiedo:
A fronte dell'investimento richiesto attualmente da questa tecnologia (18.000 $ solo per il masterizzatore, e presumo un prezzo per ogni supporto da 300GB a partire almeno da 250 $), non è più conveniente e sicuro per un'azienda adottare dei server di backup? magari ridondanti?
Vista la cifra richiesta da questa tecnologia, credo che si possano realizzare dei server di backup con delle unità di storage su hard-disk molto molto high-end.
Correggetemi se sbaglio e soprattutto, se possibile, qualcuno mi chiarisca le motivazione che porta alla scelta di questa tecnologia anzichè di un'altra come ad esempio quella da me proposta.
x chi fosse interessato
http://en.wikipedia.org/wiki/Holographic_Versatile_Disc
http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_olografica
le tecnologie di sorage dovrebbero essere tali da fornire dimensioni almeno paragonabili a quelle degli hard drives
per i cd almeno fu così ed è stato queso il punto di forza per la loro diffusione di massa, il dvd è arrivato tardi in un momento in cui ne aveva bisogno solo l'industria cinematografica il blue ray idem.
forse questi dischi olografici nn saranno estremamente utili per noi comuni mortali ma per chi basa la sopravvivenza dul backup sono una manna dal cielo
penso sia meglio 1 copia olografica di backup rispetto a 1 set da 12dischi BR da 25G che per verificarli bisogna cambiarne 12 nel lettore... e non ne parliamo proprio dei backup multipli...
ù
ben venga il cambio di tecnologia, cen'era bisogno in fondo il br è un cd con desità mostruosamente + elevata il che aumenta le probabilità di corruzione dati nel tempo magari questi olografici sono meno suscettibili chissà
Quoto... Qui al policlinico abbiamo un PACS per la gestione delle immagini, con 2,5 TB di spazio, costituito da un array RAID su fibre channel di dischi SATA da 250 GB (in espansione con dischi da 500), e il backup è fatto su DAT per il DB e su jukebox per i DVD per le immagini... Un coso del genere, sopratutto se il cambio disco è automatico (a jukebox insomma), ci farebbe comodo... ;)
1) Non ho molte conoscenze sulle tecniche di backup aziendale, soprattutto ad alti livelli.
2) Non conosco nemmeno le varie filosofie che stanno alla base delle scelta di un sistema di backup.
Tutto ciò premesso chiedo:
A fronte dell'investimento richiesto attualmente da questa tecnologia (18.000 $ solo per il masterizzatore, e presumo un prezzo per ogni supporto da 300GB a partire almeno da 250 $), non è più conveniente e sicuro per un'azienda adottare dei server di backup? magari ridondanti?
Vista la cifra richiesta da questa tecnologia, credo che si possano realizzare dei server di backup con delle unità di storage su hard-disk molto molto high-end.
Correggetemi se sbaglio e soprattutto, se possibile, qualcuno mi chiarisca le motivazione che porta alla scelta di questa tecnologia anzichè di un'altra come ad esempio quella da me proposta.
Gli archivi legali devono essere supporti non cancellabili. Quindi un HD non va bene.
Dumah Brazorf
16-02-2007, 12:13
ma come fanno a garantire l'itegrita' dei dati per 50 anni????
come fanno a fare queste previsioni?
non e' polemica, vorrei capire
Mi pare di aver letto una volta che testano i dischi mettendoli in una stanza che ne accelera artificialmente l'invecchiamento ricorrendo a calore e umidità.
la tecnologia olografica esiste e funziona perfettamente già da prima che fosse presentato hd dvd o br..
è ovvio che non veniva presentata per questioni di mercato!
Nei laboratori sicuramente, però non sono mai riusciti a far uscire un prodotto commerciale fino ad oggi, quindi che funzionasse "perfettamente"... dubito.
Ricordo una delle prime riveste Byte che comprai, saranno stati metà degli anni '80, e c'era un esteso articolo sulle memorie olografiche. Beh ci sono voluti più 20 anni per vederle sul serio!!
Asterion
16-02-2007, 13:22
Gli archivi legali devono essere supporti non cancellabili. Quindi un HD non va bene.
Che intendi per non cancellabili? Anche la carta è cancellabile.
Ma soprattutto, chi è la topona che hai come avatar?? :oink:
ShadowX84
16-02-2007, 13:39
Gli archivi legali devono essere supporti non cancellabili. Quindi un HD non va bene.
Grazie, questa proprio non la sapevo!!
Tolto l'esempio degli archivi legali quali sono altre casistiche in cui è preferibile ricorrere a tale tecnologia anziché ad un sempio simile al mio o ad altri ancora?
Che intendi per non cancellabili? Anche la carta è cancellabile.
Ma soprattutto, chi è la topona che hai come avatar?? :oink:
Un riscrivibile per esempio non va bene. Tutte le pellicole radiografice, prima del PACS, dovevano essere conservate, mi pare per 10 anni. Ora con il PACS, basta conservare i backup, che devono essere permanenti. Ovviamente per altre aziende i riscrivibili o degli HD potrebbero andare bene, per riusarli, ma per un ospedale no... ;)
La topona è Jennifer Morrison, Cameron in Dr. House... ;) Se la cerchi in google image, trovi la versione wallpaper a 1024x768, che ho messo sul mio PC... ;)
Grazie, questa proprio non la sapevo!!
Tolto l'esempio degli archivi legali quali sono altre casistiche in cui è preferibile ricorrere a tale tecnologia anziché ad un sempio simile al mio o ad altri ancora?
Mmmmhhh.. Non lo so... Un HD è smagnetizzabile e proprio una settimana fa si è incasinato il volume da 2,5 Tb, con tanto di chkdsk, durato 4 ore, dopo un aggiornamento di windows 2000 server (spero sia un caso... :rolleyes: )... Sono andati persi un po' di dati e siccome non c'erano fondi per comprare i DVD vuoti, l'ultimo backup risaliva a 6 mesi fa... :rolleyes: Adesso li abbiamo comprati con i fondi CNR (anche se il PACS è usato più dal policlinico che dal CNR, ma vabbeh... L'università ha speso molto ultimamente per una risonanza della Siemens da 3 Tesla e una TAC a 64 strati... )
avvelenato
16-02-2007, 15:21
Gli archivi legali devono essere supporti non cancellabili. Quindi un HD non va bene.
Il supporto a media WORM è teoricamente implementabile su qualsiasi tecnologia, ad esempio costruire un hdd che non possa subire riscritture non dovrebbe essere difficile.
Ciò che non capisco è una cosa, se per esempio io per legge devo avere archivi su supporti worm, e scelgo ad esempio il nastro (ad esempio un drive LTO-3 Ultrium), cosa impedisce ad un eventuale falsificatore di prove di manomettere le cassettine o di usare un drive manomesso per scriverle?
A meno che non esistano classi di WORMosità ( perdonatemi il termine :D ) a partire dall'implementazione più banale stile forellino del floppy, fino all'ultima classe, dove la caratteristica di essere a scrittura unica è intrinseca del media, e non esiste possibilità di contraffazione, ma solo di distruzione del media.
Il supporto a media WORM è teoricamente implementabile su qualsiasi tecnologia, ad esempio costruire un hdd che non possa subire riscritture non dovrebbe essere difficile.
Ciò che non capisco è una cosa, se per esempio io per legge devo avere archivi su supporti worm, e scelgo ad esempio il nastro (ad esempio un drive LTO-3 Ultrium), cosa impedisce ad un eventuale falsificatore di prove di manomettere le cassettine o di usare un drive manomesso per scriverle?
A meno che non esistano classi di WORMosità ( perdonatemi il termine :D ) a partire dall'implementazione più banale stile forellino del floppy, fino all'ultima classe, dove la caratteristica di essere a scrittura unica è intrinseca del media, e non esiste possibilità di contraffazione, ma solo di distruzione del media.
Ma infatti su DAT ci si fa il backup solo del DB... Le immagini devono andare su supporto non riscrivibile... Anche se spesso le lastre le stampano lo stesso, non so però se le conservano...
SuperSandro
16-02-2007, 17:14
Posso capire che - per legge - in alcuni casi occorre garantire l'inalterabilità dei dati. Si può però soddisfare la legge con una procedura "ibrida". Mi spego meglio:
1) Memorizzo normalmente tutti i dati che voglio (radiografie, atti notarili, ecc.) su un supporto affidabile, ma riscrivibile (esempio: hard disk).
2) Memorizzo i codici MD5 (si tratta di soli 32 byte per ciacun file) relativi a tutti i file su un supporto non cancellabile e sufficientemente affidabile (CD-ROM).
3) Certifico il CD-ROM del punto 2). In caso di controversie, basterà confrontare i codici MD5.
O no?
.
JohnPetrucci
16-02-2007, 18:20
Bene, il futuro dello storage su supporto è arrivato.
Bisogna solamente attendere 5-10 anni e sarà a portata di tasca.;)
Che la inphase ci stava lavorando dfa tempo si sapeva...
Io ho scaricato 2 filmati dal loro sito ancora il 27/03/2006 ma adesso non trovo più i link nella nuova veste grafica del sito... Li ho caricati su megaupload... ecco i link:
http://www.megaupload.com/?d=RTWNHK98
http://www.megaupload.com/?d=8K4HXXEE
simona_70
16-02-2007, 21:42
Il fatto che sia uscito questo drive ottico da 300GB /1,6TB che per quanto riguarda il mercato consumer si candida come successore del BR-HDVD potrebbe avere l'effetto positivo di spingere al ribasso più rapidamente il mercato dei BR-HDVD, sia per quanto riguarda i supporti che i masterizzatori.
In fondo già adesso c'e' la versione costosissima caratterizzata da questi drive olografici per cui non c'e' un motivo commerciale per tenere alto il prezzo di BR-HDVD... in effetti i masterizzatori BR appena usciti non costavano 18000$ mentre i primi masterizzatori CD si, e già questo la dice lunga.
Peccato solo per la guerra dei formati che ha davvero rallentato tutto di almeno 2 anni buoni.
Quella che colpisce è l'assoluta empasse dei 2 formati.
E' vero che adesso a loro interessa in ambito salotto per i film, ma invece a me non me ne frega niente dei film e mi interessa solo ai fini dello storage e non è malaccio poter passare da 4,5gb a 50gb.
avvelenato
17-02-2007, 20:57
Il fatto che sia uscito questo drive ottico da 300GB /1,6TB che per quanto riguarda il mercato consumer si candida come successore del BR-HDVD potrebbe avere l'effetto positivo di spingere al ribasso più rapidamente il mercato dei BR-HDVD, sia per quanto riguarda i supporti che i masterizzatori.
In fondo già adesso c'e' la versione costosissima caratterizzata da questi drive olografici per cui non c'e' un motivo commerciale per tenere alto il prezzo di BR-HDVD... in effetti i masterizzatori BR appena usciti non costavano 18000$ mentre i primi masterizzatori CD si, e già questo la dice lunga.
Peccato solo per la guerra dei formati che ha davvero rallentato tutto di almeno 2 anni buoni.
Quella che colpisce è l'assoluta empasse dei 2 formati.
E' vero che adesso a loro interessa in ambito salotto per i film, ma invece a me non me ne frega niente dei film e mi interessa solo ai fini dello storage e non è malaccio poter passare da 4,5gb a 50gb.
Il punto è che i primi masterizzatori cd erano destinati comunque al mercato enterprise, mentre adesso il bd e il hddvd sono stati espressamente e quasi esclusivamente progettati per il consumer.
Te li ricordi i cd oro della kodak? c'è gente che ha masterizzato cd nel 1999 e li legge ancora senza errori, spera di farlo adesso con il bd o l'hddvd, ma neanche col dvd puoi, perché sono tecnologie che costerebbero, e quindi non le sviluppano neanche, preferiscono fare dischi economici che si autodistruggono per questi consumer del cacchio. Sanno già che i professionisti "hanno il grano", tanto vale spremerli questi professionisti... ergo, non ci contare molto sul calo di prezzi, i dischi olografici rimarranno in una nicchia ben distinta, e non intaccheranno minimamente i prezzi di bd e hddvd, che scenderanno con la velocità programmata dai produttori.
jackal21
19-02-2007, 00:27
Ottimo,mi sa che per uso domestico bisognera' aspettare 10 anni....
P.S.
Per chi si lamenta dei prezzi di DVD e CD in italia perche' la siae li tassa,basta comprarli all'estero come facciamo io e i miei amici,acquisto cumulativo e a parita' di marca i cd li paghi 1/10 rispetto all'italia,i dvd nn so,25 li paghi 8,99...in italia nn so di preciso quanto costino,ma mi pare ben di +.
ciao
Turbilon
19-02-2007, 01:12
Ma poi per tirare fuori i dati? Non so voi ma io combatto in continuo con il classico errore : "ERRORE DI RIDONDANZA CICLICO" ..... specialmente su dvd pieni di piccoli file di poco peso ma molti. Premetto che ho 5 portatili differenti più un fisso e altri 2 portatili ormai datati. Su tutti spesso sovviene questo errore anche se il disco nn è rovinato
peronedj
19-02-2007, 16:06
Per chi si lamenta dei prezzi di DVD e CD in italia perche' la siae li tassa,basta comprarli all'estero come facciamo io e i miei amici,acquisto cumulativo e a parita' di marca i cd li paghi 1/10 rispetto all'italia,i dvd nn so,25 li paghi 8,99...in italia nn so di preciso quanto costino,ma mi pare ben di +.
ciao
Ma dove li compri i dvd??? Io li prendo solitamente a 9€ in negozio (verbatim stampabili 16X) e quando ci sono le offerte pure di meno!!!:eek:
Ma dove li compri i dvd??? Io li prendo solitamente a 9€ in negozio (verbatim stampabili 16X) e quando ci sono le offerte pure di meno!!!:eek:
Quello che fanno quei negozi non è propriamente legale... ;) Facci caso: non credo che ti facciano lo scontrino... E se te lo fanno, non c'è scritto DVD... ;)
peronedj
19-02-2007, 18:53
Certo che mi fanno lo scontrino :O e c'è pure scritto dvd. addirittura faccio l'ordine attraverso il sito, e al posto di fare spedire il pacco, lo ritiro in negozio :D
negozio famoso in tutto Palermo principalmente per via dei prezzi, quindi dubito che sia illegale, ci vanno tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.