gigio2005
15-02-2007, 22:42
SCACCO AL RE
La cattura di Provenzano
giovedì 15 febbraio 2007 alle 21.05
È la storia della cattura di Provenzano che racconta in 100 minuti gli ultimi 39 giorni della caccia al latitante più famoso d’Italia.
Ci sarà la stretta finale delle indagini: gli appostamenti, i pedinamenti, e le intercettazioni che hanno portato alla cattura del superlatitante.
Il racconto ha la forma di un vero e proprio “poliziesco” con il valore aggiunto del punto di vista dei poliziotti e dei magistrati protagonisti dell’evento.
Speranze, paure, delusioni ed infine l’immensa gioia per il magnifico risultato. Il coronamento di un lavoro durato anni e costato a molti la rinuncia ad una vita “normale”.
La docu-fiction è corredata di materiale d’indagine video, intercettazioni telefoniche ed ambientali e arricchita di ricostruzioni in fiction di alcuni snodi narrativi fondamentali.
La voce di Provenzano è quella di Andrea Camilleri mentre la voce narrante è quella di Pier Giorgio Di Cara, uno degli sceneggiatori nonché commissario di Polizia a Palermo e autore di gialli.
Una docu-fiction ideata da Claudio Canepari e Piergiorgio Di Cara, con la sceneggiatura di Clelio Benevento, Pier Giorgio Di Cara, Salvo Palazzolo e la regia di Claudio Canepari, Mariano Cirino e Paolo Santolini.
http://www.raitre.rai.it/R3_popup_articolofoglia/0,6844,1067030%5e1067464,00.html
MERAVIGLIOSA RICOSTRUZIONE! toccante, avvincente, incoraggiante....
La cattura di Provenzano
giovedì 15 febbraio 2007 alle 21.05
È la storia della cattura di Provenzano che racconta in 100 minuti gli ultimi 39 giorni della caccia al latitante più famoso d’Italia.
Ci sarà la stretta finale delle indagini: gli appostamenti, i pedinamenti, e le intercettazioni che hanno portato alla cattura del superlatitante.
Il racconto ha la forma di un vero e proprio “poliziesco” con il valore aggiunto del punto di vista dei poliziotti e dei magistrati protagonisti dell’evento.
Speranze, paure, delusioni ed infine l’immensa gioia per il magnifico risultato. Il coronamento di un lavoro durato anni e costato a molti la rinuncia ad una vita “normale”.
La docu-fiction è corredata di materiale d’indagine video, intercettazioni telefoniche ed ambientali e arricchita di ricostruzioni in fiction di alcuni snodi narrativi fondamentali.
La voce di Provenzano è quella di Andrea Camilleri mentre la voce narrante è quella di Pier Giorgio Di Cara, uno degli sceneggiatori nonché commissario di Polizia a Palermo e autore di gialli.
Una docu-fiction ideata da Claudio Canepari e Piergiorgio Di Cara, con la sceneggiatura di Clelio Benevento, Pier Giorgio Di Cara, Salvo Palazzolo e la regia di Claudio Canepari, Mariano Cirino e Paolo Santolini.
http://www.raitre.rai.it/R3_popup_articolofoglia/0,6844,1067030%5e1067464,00.html
MERAVIGLIOSA RICOSTRUZIONE! toccante, avvincente, incoraggiante....