View Full Version : Alcuni buoni motivi per passare a VISTA
pella.grind
15-02-2007, 12:44
Ciao a tutti...
volevo chiedere a chi è più esperto:
Quali sono le buone ragioni per passare a Win. Vista ?
...perchè finora mi sembra che Vista sia il S.O. "De-evolutivo" che non porta migliorie e che ributta la concezione del software in un ottica becerea e di concreto ostacolo allo sviuppo delle innovazione tecnologiche in campo applicativo.
Mi sbaglio? Che vantaggi porta VISTA...? sono di più gli svantaggi o i vantaggi per una "società" che piano piano sarà costretta dalmercato ad adottare Win Vista?
Grazie
Nessun vantaggio.
Solo lo specchietto per le allodole di avere un' interfaccia grafica spettacolare. per il resto è da buttare leggendo le varie opinioni.
Classico specchietto per l'utente medio(basso) che si lascia abbindolare da fumo e luci negli occhi, che servono solo ad abbagliare!
E' pesante! Devo decidermi a passare a linux pure io. Ma ragazzi vogliamo schiodarsi di testa questa merda di windows una volta per tutte?
Un sistema operativo che non funziona al 100% , che gni tot mesi ha bisogno di patch e correzioni, vi sembra un so serio???
drdjdesa
15-02-2007, 12:52
C'e' la seria possibilita' che Vista chiuda un ciclo, e in molti preferiranno passare dall'altra parte della barricata, e.g. Mac o release linux molto molto user-friendly come Mandriva.
Favorevolissimo ad essere smentito, ma Vista somiglia ad un grosso service pack per XP, con qualche feature grafica in piu', che non giustifica pero' il prezzo e la domanda di prestazioni della macchina che gia' possiedi, non tanto per fare chissa' che cosa, ma semplicemente per "girare".
Forse siamo al punto di svolta, chissa'.
Ciao a tutti...
volevo chiedere a chi è più esperto:
Quali sono le buone ragioni per passare a Win. Vista ?
...perchè finora mi sembra che Vista sia il S.O. "De-evolutivo" che non porta migliorie e che ributta la concezione del software in un ottica becerea e di concreto ostacolo allo sviuppo delle innovazione tecnologiche in campo applicativo.
Mi sbaglio? Che vantaggi porta VISTA...? sono di più gli svantaggi o i vantaggi per una "società" che piano piano sarà costretta dalmercato ad adottare Win Vista?
Grazie
Guarda, io per il momento ho installato sia vista che xp.
Fino che i driver non saranno maggiormente stabili e sistemati e non si risolveranno alcuni problemi con sw di terze parti conviene tenersi come sistema di lavoro il caro vecchio xp.
Le migliorie di vista rispetto a xp, a parte l'aspetto grafico che è irrilevante, sono una maggiore sicurezza del sistema (vedi UAC,parental control, BitLocker) e il supporto ai futuri videogiochi con le DirectX 10
Nessun vantaggio.
Solo lo specchietto per le allodole di avere un' interfaccia grafica spettacolare. per il resto è da buttare leggendo le varie opinioni.
Classico specchietto per l'utente medio(basso) che si lascia abbindolare da fumo e luci negli occhi, che servono solo ad abbagliare!
Se non conosci l'argomento evita di parlare per sentito dire e vai a leggere cosa effettivamente vista ha introdotto...
E' pesante! Devo decidermi a passare a linux pure io. Ma ragazzi vogliamo schiodarsi di testa questa merda di windows una volta per tutte????
Non so se la tua intenzione è quella di scatenare flame ma definire windows una "m..." è veramente fuori luogo...
Un sistema operativo che non funziona al 100% , che gni tot mesi ha bisogno di patch e correzioni, vi sembra un so serio???
a) per essere appena stato rilasciato è normale che qualcosa non funzioni subito..
b) hai ragione, un sistema serio è un sistema che lascia le falle aperte :doh:
Non ho parole... :banned:
pella.grind
15-02-2007, 13:05
Le migliori grafiche (se funzionassero) sarebbeo anche "innovative", ho ben presente (perchè lo sto usando ORA) Kde 3.5.5 con Compiz Quinnah ... vedere gli shot ed i filmati per capire di cosa parlo, con la differenza che KDE-3,5 + compiz Quinnah gira su un Duron 1300 con 512Mb di ram, e basta solo una Acc 3d (qui uso un Geffo 5200 e tengo quasi tutti gli effetti al massimo)...!
Rotto le palle di stare a dire cosa c'è di nuovo e tutto il resto ogni 3 post.
Scaricalo, installalo, provalo.
DiPancrazio82
15-02-2007, 13:13
Beh secondo me un pò meglio di XP ci va Vista,ma assolutamente nn così tanto da giustificarne il costo....io per ora sto provando ma nn so se lo acquisterò.Però così male nn ci va,o almeno il discorso secondo me è lo stesso che si fa nello svilippo di quasi tutti gli altri componenti di un PC,cioè secondo me ,a menochè uno nn spenda un sacco di soldi nell'upgrade del suo PC,se uno rimane sempre nella stessa fascia di prestazioni (bassa,media o alta) quello che cambia nn è la velocità ma quante cose riesci a fare a quella velocità.Tradotto......con Vista (almeno fino a quando i programmi e i driver nn saranno tutti a 64bit) nn si va tanto più veloce di XP,semplicemente si riesce ad ottenere ed utilizzare un numero maggiole di effetti grafici mantenendo il PC reattivo come prima.Con Aero e tutti gli altri effetti grafici XP nn credo che sarebbe così reattivo,visto che io ho lo stesso hardware di prima.Poi i 64bit dovrebbero dare quel qualcosa in più.Per il resto è solo un sistema operativo un pò diverso da come era XP.Per passare ad XP nn è stato così difficile ,ma XP è un aggiornamento di Windows 2000 o cmq come modi di utilizzo è identico,mentre Vista è strutturato diversamente anche se nn così tanto.
Conclusione io stò usando la versione a 64bit e l'unica rogna è di dover stare a cercare,di un programma,la versione compatibile.Va anche considerato che con aggiornamenti e migliori driver e software andrà sempre meglio(si spera:rolleyes: :D )
Io nn credo che tornerò ad XP
adalucio
15-02-2007, 13:15
b) hai ragione, un sistema serio è un sistema che lascia le falle aperte :doh:
Non ho parole... :banned:
non mi sembra che TIX74 abbia detto questo... capisco che non si può realizzare una cosa perfetta e che quindi servano delle patch... ma a tutto c'è un limite :muro:
non mi sembra che TIX74 abbia detto questo... capisco che non si può realizzare una cosa perfetta e che quindi servano delle patch... ma a tutto c'è un limite :muro:
Essendo windows installato sull'80% delle macchine è normale che sia un sistema particolarmente colpito da hacker e rompiscatole vari...
Per limitare il problema trovo normalissimo che vengano rilasciate patch...
Siccome non uso solo win ma anche mac, visto che viene sempre citato per essere il top della sicurezza, ti avviso che anche lì capita di dover scaricare patch per risolvere problemi.. (ed è poco diffuso.. con l'aumentare della diffusione aumentano i problemi)
Non capisco cosa ci trovate di male.. anche perchè alla fine gli upgrade di microsoft avvengono una volta al mese.. non è che siano così fastidiosi
non mi sembra che TIX74 abbia detto questo... capisco che non si può realizzare una cosa perfetta e che quindi servano delle patch... ma a tutto c'è un limite :muro:
E quante ne sono uscite per Vista?
Dagli tempo per dio.
Come si fa a leggere commenti di gente che ritiene Vista un Service Pack di Xp quando sono passati 6 anni?
Come si fa a leggere commenti di gente che vede in Vista, Xp+aero?
Certo, si informano dal macellaio, ma basterebbe aprire la Wikipedia per cominciare a farsi un'idea.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
Ciao a tutti...
volevo chiedere a chi è più esperto:
Quali sono le buone ragioni per passare a Win. Vista ?
...perchè finora mi sembra che Vista sia il S.O. "De-evolutivo" che non porta migliorie e che ributta la concezione del software in un ottica becerea e di concreto ostacolo allo sviuppo delle innovazione tecnologiche in campo applicativo.
Mi sbaglio? Che vantaggi porta VISTA...? sono di più gli svantaggi o i vantaggi per una "società" che piano piano sarà costretta dalmercato ad adottare Win Vista?
Grazie
Per ora non ci sono praticamente motivi per passare a vista.
Tuttavia vista non è lo schifo che molti vorrebbero che fosse, è la normale evoluzione di un buon sistema operativo come windows xp.
Innanzitutto non è così pesante come in molti dicono, di sicuro non è più pesante di quanto sia stato xp all'epoca.
Le differenze non si limitano alla bella grafica, buona parte del kernel è stata riscritta ed ha certamente una progettazione migliore rispetto a windows xp e linux. Mi riferisco ad esempio ai driver che sono stati spostati in user space.
Il gestore della memoria è stato interamente riscritto e allo stesso modo è stata migliorata la gestione dell'input output.
Insomma probabilmente non vale la pena comprare vista adesso ma certamente è il sistema operativo che vorrei dovendo comprare adesso una nuova macchina.
Linux e mac os x sono due validi sistemi operativi ma soddisfano esigenze diverse.
Nessun vantaggio.
Solo lo specchietto per le allodole di avere un' interfaccia grafica spettacolare. per il resto è da buttare leggendo le varie opinioni.
Non è assolutamente da buttare.
Classico specchietto per l'utente medio(basso) che si lascia abbindolare da fumo e luci negli occhi, che servono solo ad abbagliare!
Sarebbe stato meglio lasciare la vecchia interfaccia?Le differenze come ho già spiegato non si limitano alla grafica.
E' pesante! Devo decidermi a passare a linux pure io. Ma ragazzi vogliamo schiodarsi di testa questa merda di windows una volta per tutte?
Non è più pesante di quanto sia stato windows xp all'epoca. Sul mio pc che ha quasi 3 anni gira piuttosto bene.
Installa Linux, certamente ti offrirà dei vantaggi che windows non può offrirti ma vale anche il contrario.
Un sistema operativo che non funziona al 100% , che gni tot mesi ha bisogno di patch e correzioni, vi sembra un so serio???
Beh ovviamente il codice di Linux è stato dettato da Dio a Torvalds 3000 anni fa e da allora è rimasto immutato nella sua perferzione.
alfaseti
15-02-2007, 14:03
Vista và meglio di qualsiasi distro Linux........provare per credere.
:p
ShadowThrone
15-02-2007, 14:18
bho.. io ho un pc vecchio e gira benone, aspetto cmq driver maturi, sopratutto da quella bastarda della Creative. passare a Vista come unico s.o. non lo consiglio, dargli una partizione e fare un dual boot si.
L'utente che non conosce molto bene i sistemi operativi ti dirà di lasciar stare Windows Vista, l'utente che sa di cosa parla ti dirà di attendere che ci sia supporto da parte dei terzi in termini di applicativi e driver e solo poi di installare Windows Vista; io ti consiglio di attendere qualche mese (diciamo che per metà anno la situazione sarà migliorata).
Personalmente ritengo che Windows Vista porti l'ambiente Windows a livello della maggior parte degli ambienti UNIX (credo di sapere di cosa sto parlando vista la mia sign) quindi il miglioramento è notevole rispetto al sistema che è Windows XP.
PS: non mi sto riferendo all'ambiente grafico, seppur bello per me non introduce veramente nulla di nuovo (ci sono dei buoni window manager che gestiscono il direct rendering per GNU/linux), mi riferisco a quello che c'è sotto il cofano di Windows Vista che per molti versi è molto più avanzato rispetto a quello di cui dispongono oggi giorno MacOS X e GNU/linux. :p
bho.. io ho un pc vecchio e gira benone, aspetto cmq driver maturi, sopratutto da quella bastarda della Creative. passare a Vista come unico s.o. non lo consiglio, dargli una partizione e fare un dual boot si.
io ho un sempron 2800+ soket 462/A con 512 mb di Ram gira bene Vista ma se devo dire che è piu veloce di xp non posso dirlo.Con xp gira piu veloce ...forse alla prossima formattata valutero l'opportunita se devo tenere ancora vista o rimettere xp....certo pero il pc è utilizzabile e non è rallentato in modo eccessivo sono un tipo perferzionista altriumenti non mi sarebbe balenata l'idea dell'opportunita di rimettere xp.Certo che un rallentamento ci sta solo nella fase del boot per il resto non lo accusa.
Questo per dire che vista è sicuramente consigliabile per le macchine nuove con hardware vecchio è sconsigliabile oltretutto con hardware vecchio bisognerebbe pensare a comprare dell'hardware piu performante anziche cambiare sistema operativo mi pare logico meno che per quello che fa gli basta .
Detto questo per la macchine di nuova generazione alla domanda se conviene passare è una domanda troppo scontata.....sul mio pc in sign la macchina gira piu veloce con vista che con xp ..xp è preistorico non sfruttava l'hardware di nuova generazione poteva giarare su macchine di una decina di anni cio per rendersi l'idea di quanto vecchio era e di quanto potesse realmente sfruttare la macchine di nuova generazione.Il pc è piu veloce con vista oltre ad usifruire di innumerevoli novita grafiche e supporti tecnologici di nuova generazione rappresenta un nuovo standard ....i programmi saranno ottimizati per vista ....i drivers e prgrammi di ogni genere saranno ottimizzati per vista...se installare vista è un dubbio che puo avere solo chi ha hardware vecchiotto.
L'utente che non conosce molto bene i sistemi operativi ti dirà di lasciar stare Windows Vista, l'utente che sa di cosa parla ti dirà di attendere che ci sia supporto da parte dei terzi in termini di applicativi e driver e solo poi di installare Windows Vista; io ti consiglio di attendere qualche mese (diciamo che per metà anno la situazione sarà migliorata).
Personalmente ritengo che Windows Vista porti l'ambiente Windows a livello della maggior parte degli ambienti UNIX (credo di sapere di cosa sto parlando vista la mia sign) quindi il miglioramento è notevole rispetto al sistema che è Windows XP.
PS: non mi sto riferendo all'ambiente grafico, seppur bello per me non introduce veramente nulla di nuovo (ci sono dei buoni window manager che gestiscono il direct rendering per GNU/linux), mi riferisco a quello che c'è sotto il cofano di Windows Vista che per molti versi è molto più avanzato rispetto a quello di cui dispongono oggi giorno MacOS X e GNU/linux. :p
sono d'accordo solo in parte .....perche una mare di driver gia ci stanno da un pezzo ad esempio a me sono tutti usciti.....sul mmio hardware non ci sta neinte che non sia installato ....... xp per me è morto da un pezzo :D
pella.grind
15-02-2007, 14:48
E quante ne sono uscite per Vista?
Dagli tempo per dio.
Come si fa a leggere commenti di gente che ritiene Vista un Service Pack di Xp quando sono passati 6 anni?
Come si fa a leggere commenti di gente che vede in Vista, Xp+aero?
Certo, si informano dal macellaio, ma basterebbe aprire la Wikipedia per cominciare a farsi un'idea.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
...certo la Wikipedia può andare bene per cercare le info di Beppe grillo, ma per le NEW Tech è come leggere "FamigliaCristiana", il LUOGO comune e comunemente la gente di informatica non capisce un gran chè...
Rotto le palle di stare a dire cosa c'è di nuovo e tutto il resto ogni 3 post.
Scaricalo, installalo, provalo.
COMPRATO, Installato e provato... nulla di buono, ne come CLIENTE ne come PC-Home multimediale.
P.S. scarica cosa? Vista va PAGATO (o dopo 30 gg spira) il resto è illegale... se parliamo di illegalità allora vince il più furbo, non il imigliore...
P.P.S. e se ti tirava rispondere potevi anche risparimartelo
Vista và meglio di qualsiasi distro Linux........provare per credere.
:p
ha ha ha.... questa è divertente... ho provato e non è vero...!
__________________________________________________________
Comunque si capisce che Vista in realtà è solo il nuovo polpettone malfunzionante, specchietto per le allodole come è stato giustamente chiamato... ma la cosa che mi dispiace è che la gente si RIFIUTI di accettare le alternative, che ESISTONO, si prefersice dedicare due mesi a fare funzionare VISTA che non DUE mesi a fare funzionare Linux o capire MacO.S.
P.S. alla prima installazione su un Client preso a caso:
Mandriva OK
Suse OK
Fedora OK
Gentoo OK
M$ Vista Non riconsoce il 90% delle periferiche... cmq è sicuramente il migliore
...mi riferisco agli ambienti CLIENT e quindi parlo di "Vista HomeBasic" ...!
sono d'accordo solo in parte .....perche una mare di driver gia ci stanno da un pezzo ad esempio a me sono tutti usciti.....sul mmio hardware non ci sta neinte che non sia installato ....... xp per me è morto da un pezzo :D
Anche a me non ha ancora creato problemi, eccetto per la mia vecchia stampante che già aveva un supporto scadente con Windows XP. Tuttavia è sempre consigliabile attendere qualche mese. Io sul PC di "produzione" non ho ancora installato Windows Vista, al contrario sul PC di "test" ho già effettuato l'installazione per poter trovare una configurazione soddisfacente e per poter trovare dei programmi alternativi nel caso di malfunzionamenti con quelli che uso attualmente. ;)
Ricordate quando venne introdotto Windows Xp?
Non so se anche da voi era cosi', ma a me lo sconsigliavano e dicevano che era pesante, aveva una grafica migliore, ma i giochi vecchi non funzionavano e questo alla gente non piaceva....
Ora, chi usa ancora Windows 98/2000??
Credo che ormai siano ben pochi, windows xp ha sostituito i vecchi windows e credo Vista farà la stessa cosa, con introduzioni esclusive.
Quindi, è inutile dire che vista fa schifo se non l'avete mai provato ed è inutile dire che è pesante se lo usate su un pc di 3-4 anni fa... la tecnologia va avanti, non indietro.
Prima di giudicare, provate ad utilizzarlo per un pò di tempo, magari in dual-boot come sto facendo io ;)
cavalloplus
15-02-2007, 14:59
io non mi considero un utente di fascia alta perchè non sono un fico, sono un utente di fascia media... di sicuro vista ha un sacco di problemi ma è un so nuovo!!! se diventasse come xp sarebbe una bomba no? poi io credo che l'attuale xp non sfrutti a pieno le potenzialità dei processori di ultima generazione quindi per il mio note passerò a vista, su di questo di sicuro potrò avere delle smentite però utilizzando il pc per lavori vari e tutto il resto mi accorgo che in alcuni casi win non sfrutta a pieno le capacità del mio pc!!!
sentire dire da utenti ed utenti che win è una zozzeria a dire la verità mi stanca!!! ho usato linux per qualche mese e di sicuro non è esente da bachi (primo). secondo anche per linux spesso escono aggiornamenti per risolvere problemi quindi la storia delle innumerevoli patch vale anche per linux e non solo per win. Terzo win è di sicuro user friendly e soprattutto lo può usare anche un bambino di 5 anni!!! linux NO!!! non è user friendly, bisogna farsi un mazzo esagerato su internet per trovare quello che ti serve e se sei sfigato (come me) che per accedere a internet usi una lan wifi e linux non supporta nativamente la tua scheda di rete del tuo linux non te ne fai una cippa!!!! devi avere un buon vecchio winzoz per trovare le info e provarte riprovare e riprovare!!! quindi smettete di dire che linux è meglio di win perchè non è del tutto vero!!! ci sono pro e contro in tutti e due i sistemi......
secondo me passare a vista non è da fare subito si può di sicuro aspettare un pò però credo che sarà un passaggio obbligato perchè fra un pò tutti i pc nuovi monteranno vista usciranno cose solo per vista...e così via!!!
unica incognita che si può avere ora è che vista possa diventare come Me.. cioè una cosa di passaggio che fa schifo!!! io mi auguro di no!!!
io penso di passare a vista prendendo una licenza studenti... poi se sarà una fregatura farò meaculpa!!!
ciao ciao
ma la cosa che mi dispiace è che la gente si RIFIUTI di accettare le alternative, che ESISTONO, si prefersice dedicare due mesi a fare funzionare VISTA che non DUE mesi a fare funzionare Linux o capire MacO.S.
Questa è proprio una bella frase,fa sorridere infatti che tanta gente che si trova davanti a driver assenti o mal funzionanti (è un esempio) "difenda" i produttori dicendo che basta solo attendere pazientemente,quando magari davanti allo stesso problema su linux,dopo 20 secondi hanno gia formattato il so e a chi chiede loro opinioni sulla recente esperienza non disdegnano commenti offensivi :D
Comunque si capisce che Vista in realtà è solo il nuovo polpettone malfunzionante, specchietto per le allodole come è stato giustamente chiamato... ma la cosa che mi dispiace è che la gente si RIFIUTI di accettare le alternative, che ESISTONO, si prefersice dedicare due mesi a fare funzionare VISTA che non DUE mesi a fare funzionare Linux o capire MacO.S.
P.S. alla prima installazione su un Client preso a caso:
Mandriva OK
Suse OK
Fedora OK
Gentoo OK
M$ Vista Non riconsoce il 90% delle periferiche... cmq è sicuramente il migliore
...mi riferisco agli ambienti CLIENT e quindi parlo di "Vista HomeBasic" ...!
Come ti ho già risposto nell'altra discussione se Vista ti fa tanto schifo non usarlo.
Non è che perchè te non ti trovi bene, deve essere per forza quella schifezza che dici..
Io l'ho installato e mi trovo bene, anche se ci sono delle cose che con il tempo verranno sicuramente sistemate.. tipo il supporto dei driver di terze parti.
Nel complesso è un sistema + che valido e di certo ha fatto notevoli passi avanti rispetto a xp.
Comunque sia, sarà per mia fortuna, ma non ho avuto neanche UN problema con i driver su Vista! ed ho anche evitato di installarmi il driver del dvd-ram e del modem..!
Comunque per ora mi trovo molto bene con Vista, oltre ai piccoli problemi che sono normali in un nuovo s.o.
Comunque si capisce che Vista in realtà è solo il nuovo polpettone malfunzionante, specchietto per le allodole come è stato giustamente chiamato...
M$ Vista Non riconsoce il 90% delle periferiche... cmq è sicuramente il migliore
Windows vista è un sistama operativo NUOVO, non puoi venirmi a parlare di driver. Non potete installarlo su macchine di 10 anni fa e venire a dire che funziona male. Su quelle macchine usatate windows 95 non windows vista.
ma la cosa che mi dispiace è che la gente si RIFIUTI di accettare le alternative, che ESISTONO, si prefersice dedicare due mesi a fare funzionare VISTA che non DUE mesi a fare funzionare Linux o capire MacO.S.
Ma come si può non conoscere linux? Ma come si può rifiutare di provare linux? Come si può usare windows e non perdere tempo a installare linux?
Tutti questi discorsi vengono fatti il più delle volte da persone che non hanno mai neanche sentito nominare Solaris,BSD,AIX, beos etc.
Hai mai provato questi sistemi operativi?
La gente se si trova bene con qualcosa non vede la necessità di cambiare.
Trascurando mac os che per molti è tagliato fuori causa prezzo rimane linux.
Ti rendi conto di quanto sia poco user friendly?
Vuoi le finestre 3d? Ti devo copia-incollare qualche guida per installare xgl?
Ti devo copia-incollare le richieste d'aiuto disperate?
Hai idea di quanto tempo si deve perdere per installare un modem usb?
E i driver video? Uno si deve fare una cultura tra driver free e closed....
P.S. alla prima installazione su un Client preso a caso:
Mandriva OK
Suse OK
Fedora OK
Gentoo OK
La prima persona a caso che ho visto questa mattina è stata Freddie Mercury.
Vorrei solo dire una cosa.
Sento spesso dire che Linux è più veloce di win (XP o Vista che sia).
Ma siete sicuri? E in che senso?
Perchè se si parla di reattività del sistema non c'è paragone!
Ho provato OpenSuse 10.2, Kubuntu e Ubuntu (quindi sia Gnome che Kde) e non c'è paragone.
In win sono abituato a cliccare su risorse del computer e questo si apre ISTANTANEAMENTE. Lo stesso per Explorer, Outlook. etc..
In linux aprire la cartella home, oppure un firefox ad esempio non è così veloce. In confronto sembra davvero andare a vapore...
Persino un programma pesantissimo come photoshop CS2 in Win si apre più velocemente che "l'equivalente" The Gimp in linux.
Non è mia intenzione fare polemica. Magari Linux necessita di essere configurato meglio, non lo so.
Quello che so però è che a parità di hardware e a installazioni appena eseguite Win (e in particolare WinVista) è nettamente più reattivo di Linux.
Pur avendo sempre utilizzato Windows sono curioso del mondo Linux e ho provato più volte ad utilizzarlo. Purtroppo alla fine mi ha sempre scoraggiato la sensazione di trovarmi di fronte ad un "ferro vecchio..."
cavalloplus
15-02-2007, 15:33
Ti rendi conto di quanto sia poco user friendly?
Vuoi le finestre 3d? Ti devo copia-incollare qualche guida per installare xgl?
Ti devo copia-incollare le richieste d'aiuto disperate?
Hai idea di quanto tempo si deve perdere per installare un modem usb?
E i driver video? Uno si deve fare una cultura tra driver free e closed....
non è che te quoto, de piùùùùùùùùùùùùùùù
Vorrei solo dire una cosa.
Sento spesso dire che Linux è più veloce di win (XP o Vista che sia).
Ma siete sicuri? E in che senso?
Perchè se si parla di reattività del sistema non c'è paragone!
Ho provato OpenSuse 10.2, Kubuntu e Ubuntu (quindi sia Gnome che Kde) e non c'è paragone.
In win sono abituato a cliccare su risorse del computer e questo si apre ISTANTANEAMENTE. Lo stesso per Explorer, Outlook. etc..
In linux aprire la cartella home, oppure un firefox ad esempio non è così veloce. In confronto sembra davvero andare a vapore...
Persino un programma pesantissimo come photoshop CS2 in Win si apre più velocemente che "l'equivalente" The Gimp in linux.
Non è mia intenzione fare polemica. Magari Linux necessita di essere configurato meglio, non lo so.
Quello che so però è che a parità di hardware e a installazioni appena eseguite Win (e in particolare WinVista) è nettamente più reattivo di Linux.
Pur avendo sempre utilizzato Windows sono curioso del mondo Linux e ho provato più volte ad utilizzarlo. Purtroppo alla fine mi ha sempre scoraggiato la sensazione di trovarmi di fronte ad un "ferro vecchio..."
Linux? Quale kernel? Quale file system? Quale versione di x?Quale desktop manager?Quale distro?Possiamo continuare fino a domani con i quale.
Ci sono versioni molto lente e versioni molto veloci.
COMPRATO, Installato e provato... nulla di buono, ne come CLIENTE ne come PC-Home multimediale.
Cavolo, quanto lo hai provato?
Non bastano due giorni e dire che non è molto diverso da Xp, sopratutto nel cuore, è assurdo.
P.S. scarica cosa? Vista va PAGATO (o dopo 30 gg spira) il resto è illegale... se parliamo di illegalità allora vince il più furbo, non il imigliore...
Io mi sono scaricato la beta2 è la sto ancora usando visto che si può fare per 120 gg.
Vista si può scaricare dall'msdn e usare senza registrazione per 120 gg.
Io non ho parlato di cose illegali.
P.P.S. e se ti tirava rispondere potevi anche risparimartelo
Se mi parli di qualcosa di concreto, analizzando qualche novità del sistema, mi parli dell'uac, delle shadow copies, del parental control, dei driver spostati in user mode ecc ecc io ne discuto.
Se uno arriva e dice di averlo provato senza vedere nulla di diverso da Xp allora buonanotte.
O come dire che non riconosce il NOVANTA percento delle periferiche... è una vaccata enorme.
Non ne riconosce molte, quello si, infatti non va usato seriamente per ora, ma perchè mancano i driver. Il paragone con le distro Linux, in questo caso, NON CENTRA UNA MAZZA!
Linux? Quale kernel? Quale file system? Quale versione di x?Quale desktop manager?Quale distro?Possiamo continuare fino a domani con i quale.
Ci sono versioni molto lente e versioni molto veloci.
Come ti dicevo le ultime che ho provato sono Opensuse 10.2, Kubuntu 6.10 e Ubuntu 6.10. Così come sono. Scaricate e installate.
File system il suo (ext3?), con tanto di partizione di swap da 1 giga.
Mi dici una distro a tuo parere particolarmente veloce (magari non impossibile) che la provo?
L'utente che non conosce molto bene i sistemi operativi ti dirà di lasciar stare Windows Vista, l'utente che sa di cosa parla ti dirà di attendere che ci sia supporto da parte dei terzi in termini di applicativi e driver e solo poi di installare Windows Vista; io ti consiglio di attendere qualche mese (diciamo che per metà anno la situazione sarà migliorata).
Personalmente ritengo che Windows Vista porti l'ambiente Windows a livello della maggior parte degli ambienti UNIX (credo di sapere di cosa sto parlando vista la mia sign) quindi il miglioramento è notevole rispetto al sistema che è Windows XP.
PS: non mi sto riferendo all'ambiente grafico, seppur bello per me non introduce veramente nulla di nuovo (ci sono dei buoni window manager che gestiscono il direct rendering per GNU/linux), mi riferisco a quello che c'è sotto il cofano di Windows Vista che per molti versi è molto più avanzato rispetto a quello di cui dispongono oggi giorno MacOS X e GNU/linux. :p
Oh, finalmente un post intelligente.
Io avevo installato un 'ormai old' Linux Madrake, mi pare il 10.
Certo, non l'avevo mai utilizzato e non ero capace ad usarlo, ma non potevo neanche vedere le immagini che avevo nella partizione D, anche se credo che un modo ci fosse stato.. aftto stà che il giorno dopo ho formattato visto che windows xp non mi funzionava più... avrò fatto qualche casino da principiante, ma quello non era user-frendly di certo..
L'altra settimana un mio amico voleva installare Ubuntu, ma mi ha detto che tutte le volte che riavvia e fa partire il disco all'avvio, lo schermo diventa nero,come spento, questione di driver... per ora ci rinuncio a mettere linux, visto che tanto uso i soliti programmi come ps o autocad...
beh magari mi verrà viglia di provarlo, ma per ora mi accontento di tenermi vista, tutto qui. :rolleyes:
Invece io ci lavoro su Linux e non è affatto inferiore.
Hai i suoi limiti, i suoi problemi di driver che non ci sono ma è un'ottima alternativa a Windows.
Il problema è che ora, come sempre, ne nasce un flame idiota ed inutile, per colpa di un post di avvio completamente fuori dai binari, in cui non si voleva fare un'analisi seria ma far partire la solita, inutile, scontata e idiota lotta tra sistemi operativi con paragoni inutili.
Vista non riconosce il 90% dei driver, dai ragazzi, io non riesco a continuare.
...certo la Wikipedia può andare bene per cercare le info di Beppe grillo, ma per le NEW Tech è come leggere "FamigliaCristiana", il LUOGO comune e comunemente la gente di informatica non capisce un gran chè...
Questa mi era scappata.
La Wikipedia non fa altro che riportare quali sono le novità in fatto di sicurezza.
Secondo te sono cose inventate quelle scritte li?
Guarda che non c'è nessun commento personale dell'autore in quanto vietati.
Vengono solo riportate, passo passo, le modifiche in fatto di stabilità e sicurezza.
Te lo ho linkato per quello, se non va bene leggi articoli come questo che invece sono seri. :rotfl:
http://nowindows.wordpress.com/2006/06/15/windows-vista-e-la-ram
Io non ho detto che linux è inferiore, ma che per adesso, in questo momento, non fa per me...
Come ti dicevo le ultime che ho provato sono Opensuse 10.2, Kubuntu 6.10 e Ubuntu 6.10. Così come sono. Scaricate e installate.
File system il suo (ext3?), con tanto di partizione di swap da 1 giga.
Mi dici una distro a tuo parere particolarmente veloce (magari non impossibile) che la provo?
archlinux, anche se a livello di difficoltà siamo qualche passo sopra alle versioni che hai provato tu. Ad ogni modo ogni distribuzione GNU/linx nella sua configurazione di default è lenta (eccetto qualche eccezione), sicuramente più lenta di Windows; serve un po' di eseperienza, qualche howto e molta voglia per una configurazione ottimale ma che a lungo andare da moltissime soddisfazioni diventando anche più veloce di Windows.
adalucio
15-02-2007, 16:14
Questa è proprio una bella frase,fa sorridere infatti che tanta gente che si trova davanti a driver assenti o mal funzionanti (è un esempio) "difenda" i produttori dicendo che basta solo attendere pazientemente,quando magari davanti allo stesso problema su linux,dopo 20 secondi hanno gia formattato il so e a chi chiede loro opinioni sulla recente esperienza non disdegnano commenti offensivi :D
:D quoto in pieno
megamitch
15-02-2007, 16:48
Dico la mia:
1) miglior compromesso (in termini di costo e comfort) per utilizzo domestico: il mio mac mini G4
2) per "divertirmi" e per lavorare (attualmente lavoro in un contesto di Produzione per una grossa società di telecomunicazioni): il mio asus F3jA (portatile aziendale) con ARCHLINUX. Gestire macchine unix da una macchina linux è molto comodo
3) secondo lavoro, video editing: asus F3jA e windows XP pro (anni fa acquistai una licenza per adobe premiere 6 che uso tutt'ora)
Non gioco a videogames e non uso software pirata.
Secondo me ogni OS si comporta egregiamente per l'uso che ne faccio.
Ciao ciao
appleroof
15-02-2007, 16:51
Se non conosci l'argomento evita di parlare per sentito dire e vai a leggere cosa effettivamente vista ha introdotto...
Non so se la tua intenzione è quella di scatenare flame ma definire windows una "m..." è veramente fuori luogo...
a) per essere appena stato rilasciato è normale che qualcosa non funzioni subito..
b) hai ragione, un sistema serio è un sistema che lascia le falle aperte :doh:
Non ho parole... :banned:
tra l'altro a me non ha dato il minimo problema che fosse uno, finora, e con un os m$ non mi era mai capitato...;)
p.s.:la sparata iniziale sull'"utente medio basso" mi ha ricordato Berlusca nell'ultima campagna elettorale...:asd: :asd: :asd: :asd:
GOLDRAKES
15-02-2007, 18:18
Allora vista è uscito da poco e già si sentono opinioni per abbatterlo prima ancora che la situazione si aggiusti.La mia personale esperienza con vista ultimate è durata poco piu' di 2 settimane per il semplice motivo che è poco ottimizzato e non è vero che l'interfaccia aereo non pesi basta che si sposta una finestra sul desktop e l'uso della cpu sale vertiginosamente ed ho notato che anche quando il computer è inutilizzato l'uso della cpu riamne sempre a 3 o 4 % questo significa che l'interfaccia aereo usa sempre risorse mentre con xp senza utilizzo la cpu scendeva a 0%no mi ha mai creato problemi ma proprio a livello di kernel mi sembra piu' un giocattolo mangia risorse che un sistema operativo serio (pero' a livello di sicurezza non si puo' dire nulla almeno per il momento)
appleroof
15-02-2007, 18:41
Allora vista è uscito da poco e già si sentono opinioni per abbatterlo prima ancora che la situazione si aggiusti.La mia personale esperienza con vista ultimate è durata poco piu' di 2 settimane per il semplice motivo che è poco ottimizzato e non è vero che l'interfaccia aereo non pesi basta che si sposta una finestra sul desktop e l'uso della cpu sale vertiginosamente ed ho notato che anche quando il computer è inutilizzato l'uso della cpu riamne sempre a 3 o 4 % questo significa che l'interfaccia aereo usa sempre risorse mentre con xp senza utilizzo la cpu scendeva a 0%no mi ha mai creato problemi ma proprio a livello di kernel mi sembra piu' un giocattolo mangia risorse che un sistema operativo serio (pero' a livello di sicurezza non si puo' dire nulla almeno per il momento)
Allora meglio questo "giocattolo mangia risorse" (il 3-4% invece che zero mi sembra proprio cercare il pelo nell'uovo...ma poi solo a me viaggia alla grande? capisco la vga, ma il resto della configurazione non mi sembra così eccezionale, qui più della metà ha un sistema conroe...:confused: ) o il vecchio "serio" sistema che dava problemi ed era una falla? :boh:
GOLDRAKES
15-02-2007, 18:59
Guarda almeno per il momento mi ha molto deluso ma anche a me và alla grande vista solo che non mi convince proprio a livello strutturale
Guarda almeno per il momento mi ha molto deluso ma anche a me và alla grande vista solo che non mi convince proprio a livello strutturale
Cosa intendi con livello strutturale?! Secondo gli esperti di sistemi operativi è proprio a livello di struttura che il sistema operativo è migliorato. ;)
appleroof
15-02-2007, 19:07
Cosa intendi con livello strutturale?! Secondo gli esperti di sistemi operativi è proprio a livello di struttura che il sistema operativo è migliorato. ;)
già....
GOLDRAKES
15-02-2007, 19:11
Cosa intendi con livello strutturale?! Secondo gli esperti di sistemi operativi è proprio a livello di struttura che il sistema operativo è migliorato. ;)
intendo dire che è migliorato a livello di sicurezza ma è peggiorato a livello di stabilità non mi convince prorpio
intendo dire che è migliorato a livello di sicurezza ma è peggiorato a livello di stabilità non mi convince prorpio
Quindi la struttura non centra nulla.
Per quanto riguarda la stabilità invece il discorso è diverso. Se ti si blocca un'applicazione la colpa è dell'applicazione, se si blocca il sistema operativo invece si deve riavviare il PC. La differenza è notevole. :O
appleroof
15-02-2007, 20:02
Quindi la struttura non centra nulla.
Per quanto riguarda la stabilità invece il discorso è diverso. Se ti si blocca un'applicazione la colpa è dell'applicazione, se si blocca il sistema operativo invece si deve riavviare il PC. La differenza è notevole. :O
anche questo è vero: inoltre mi è capitato oggi che un'applicazione si bloccasse, hanno grossi passi avanti anche nella gestione di queste criticità...;)
II ARROWS
15-02-2007, 20:05
alla prima installazione su un Client preso a caso:
Mandriva OK
Suse OK
Fedora OK
Gentoo OK
M$ Vista Non riconsoce il 90% delle periferiche... cmq è sicuramente il miglioreTroppo facile, Vista è uscito 2 settimane fa...
Confrontalo con XP, e l'OK di Linux diventa qualcosa molto meno.
Comunque è più un 9%, e stiamo ancora rimanendo belli larghi... Vista mi ha trovato tutto e installato, SuSE non mi fa manco rendere utilizzabile lo schermo...
anche questo è vero: inoltre mi è capitato oggi che un'applicazione si bloccasse, hanno grossi passi avanti anche nella gestione di queste criticità...;)
Confermo, la gestione dei crash delle applicazioni è molto migliorata e non mi è ancora capitato che il crash di un programma riesca a buttare giù anche il sistema operativo. :)
A me invece piacerebbe tanto vedere lo scontrino d'acquisto di chi ha installato vista...aaaah!Forse chiedo troppo ?:sofico: :ciapet: o forse non lo avete....;)
Sarebbe emozionante vedere scritto 500 o + EURO!!!Per far girare un pezzo di plastica con qualche chip:confused: buah!!!
GOLDRAKES
15-02-2007, 20:15
Confermo, la gestione dei crash delle applicazioni è molto migliorata e non mi è ancora capitato che il crash di un programma riesca a buttare giù anche il sistema operativo. :)
in che senso che se si blocca un programma si riavvia il computer? mai successo per un blocco di un programma con xp se questa è la novità;)
in che senso che se si blocca un programma si riavvia il computer? mai successo per un blocco di un programma con xp se questa è la novità;)
Dipende dal programma che si utilizza. Prendi un ambiente di sviluppo come Visual Studio, i suoi crash (magari durante il debug di un'applicazione) possono essere qualche cosa di impressionante (se poi si utilizza anche il SQL Server nel frattempo). :asd:
Ovvio che se crasha un mailer o un browser non buttano giù tutto il sistema. :p
Comunque se crasha un'applicazione il sistema operativo non ne ha colpa e la cosa brutta della maggior parte degli utenti Windows è che identificano la maggior parte dei crash della applicazioni come instabilità del sistema operativo. :(
Il sistema operativo è instabile quando si inchioda e necessita un riavvio forzato oppure quando compaiono le fatidiche BSoD... per il resto non è instabilità. :O
II ARROWS
15-02-2007, 20:29
A me invece piacerebbe tanto vedere lo scontrino d'acquisto di chi ha installato vista...aaaah!Forse chiedo troppo ?:sofico: :ciapet: o forse non lo avete....;)
Sarebbe emozionante vedere scritto 500 o + EURO!!!Per far girare un pezzo di plastica con qualche chip:confused: buah!!!Ehi, non per alimentare il fuoco: ma hai mai sentito parlare delle cose che non tutti utilizzano? Come per esempio la cifrazione dei dati su HDD...
Esistono versioni ben più economiche, che danno tutto ciò che serve a qualunque utente privato.
Buisness, enterprise e ultimate servono solo a chi con il PC lavora e ha bisogno di sicurezze maggiori e di backup continui.
Beh ovviamente il codice di Linux è stato dettato da Dio a Torvalds 3000 anni fa e da allora è rimasto immutato nella sua perferzione.
Vista và meglio di qualsiasi distro Linux........provare per credere.
interessante... adesso capisco xchè l'utenza media(bassa?) usa windowosh...
Il difetto principale di vista?Il fatto che sia sia il SO + sottovalutato e sopravvalutato allo stesso tempo che sia mai esistito :sofico:
Da una parte troviamo chi lo critica unendo l'avversione verso il mondo ms a notizie parecchio gonfiate che girano da un'eternità in internet (pieno di lucchetti,impossibilitati ad usare le proprie copie di backup,impossibiliati ad usare software peer2peer,ecc ecc) e qui lo sottovalutano perchè in pratica tutto quanto si dice è parecchio sfalsato,è un so pesante ma non troppo,l'evoluzione da xp c'è e si intravede (vista la giovane età del prodotto)ecc ecc.
E dall'altra parte troviamo invece chi lo sopravvaluta,parlando di vista come il so definitivo,impenetrabile,con innovazioni che i comuni mortali nemmeno immaginavano potessero esistere e "offendono" quello che fino all'altro giorno era il loro unico so,il povero xp che non ha fatto niente di male a nessuno ma adesso viene praticamente schifato.
Per riprendere una frase che ho gia detto:è pesante ma non troppo e l'evoluzione da xp si intravede,ma tutto questo li vale i 500€ della ultimate? (cito questa versione xè da quello che si legge l'80% di chi ha vista ipoteticamente li ha spesi,esclusi i casi in cui se gli si pone la domanda si affrettano a sottolineare che è la beta :mc: )Le tanto decantate innovazioni (il nuovo filesystem ad esempio) dove sono finite?Verranno introdotte dopo un certo periodo dal lancio del prodotto è stato detto,ma è stato detto che nel 2009 potrebbe veder la luce il nuovo so (prontamente zittito da ms,probabilmente per evitare che qualcuno lo senta e decida di non upgradare il sistema per altri 2 anni) rendendo vista in pratica un ME aggiornato.
Tutto questo per dire a chi ha aperto il thread,vuoi capire se installare vista ne vale davvero la pena?Installalo e provalo e trova le motivazioni adatte a te xè motivazioni vere e proprie valide per parecchia gente non ne esistono,se da una parte vista attira magari per la nuova interfaccia,dall'altra allontana per i problemi che ci sono con i giochi,se da una parte attira perchè fa figo avere l'ultimo so installato 1 mese prima dell'uscita ufficiale,dall'altra allontana perchè i problemi ci sono (mi viene in mente la patch recente per il validate delle copie,su copie regolarmente preinstallate e registrate vista di punto in bianco decideva di farvi rifare l'attivazione :doh: )
Piccolo edit: mi è venuto in mente un particolare,chi parlava del 90% delle periferiche non riconosciute esagerava ovviamente,però porto la mia esperienza,il so è nuovo,gli hd ide stanno lasciando spazio ai sata,ma vista nel mio caso non ha i driver per il mio controller :mbe:
Magari il 99% delle altre periferiche le riconoscerebbe,ma non ritenete un po frustrante che per quel piccolo 1% qualcuno debba essere costretto a rispolverare il floppy? :doh:
cmq in risposta a chi ha aperto il th...
ho avuto la fortuna di provare winswordsx svista grazie alle licenze accademiche rilasciate alle università e nella versione ultimate.
è doveroso precisare che il mio pc nn è che sia una chiavica ma nemmeno una di quei cosi assurdi che si vedono in firma di qualcuno: ho un 3800x2, 2gb ram e una 6800gs, niente di sconvolgente.
Beh.. vado per punti.
INSTALLAZIONE:
veloce, rapida ed indolore: a differenza delle pallide schermate testuali iniziali
delle precedenti versioni è futile ma piccolo passo in avanti. Tempo impiegato
veramente poco, circa 20-25 minuti (con un vetusto 40gb pata maxtor)
INTERFACCIA:
inutile, semplicemente inutile ma al contempo gradevole. è difficile negare
che sia fatta bene... ma per chi usa linux (oddio... ho bestemmiato...), ed
io lo uso da molti anni, l'interfaccia ha un peso irrisorio e da quando esistono
i desktop 3d, accoppiate beryl+xgl o compiz+xgl, (ebbene si, in linux si può
scegliere... cosa nn da poco) la aereo glazz di windowscxs sembra già
sorpassata dalla nascita. e poi è lenta, lenta, lenta... e pesante per niente.
se provate a cercare su youtube qualcosa su beryl (vabbè.. siete pigri, lo
so: http://www.youtube.com/watch?v=G3p8IBNNd88) noterete che windows
è indietro e non solo, certe cose linux le riesce a fare anche con una sottiletta
kraft al posto della sk 3d, altro che 128mb di ram video....
DRIVERS:
l'eliminazione dell'HAL è una gran bella scommessa.... ma ora come ora
i drivers sono veramente insufficiente e mancanti in molti casi. capisco che
nn si può pretendere che già all'uscita sia tutto ok... ma qui siamo in
presenza di casi veramente assurdi, e non certo con hardware vetusto, vedi
schede audio X-Fi o i penosi drivers della Nvidia. capisco anche che nn
dipende da microsoft... ma se un so pretende di essere venduto....
STABILITA' + USABILITA'
sulla stabilità.. è presto trarre conclusioni... ma ciò che mi preme sottolineare
è la totale assenza di novità "lampanti", innovazioni tangibili che facciamo
dire "cavolo, devo passare a Vista". la cosa più interessante che avevano in
cantiere, l'hanno posticipata: parlo del WinFS. e lo so che vi pare una
bestemmia... ma linux (sempre lui in mezzo...) ha il supporto dei filesystem
journaled dalla notte dei tempi...
E veniamo ora alle note dolenti: vi dico perchè bisognerebbe boicottare
windows e le strategie commerciali di Microsoft in toto.
L'articolo che cito è il seguente:
http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/pubs/vista_cost.html
e vi estrapolo alcune cose interessanti
1-Elimination of Open-source Hardware Support
In order to prevent the creation of hardware emulators of protected output devices, Vista requires a Hardware Functionality Scan (HFS) that can be used to uniquely fingerprint a hardware device to ensure that it's (probably) genuine. In order to do this, the driver on the host PC performs an operation in the hardware (for example rendering 3D content in a graphics card) that produces a result that's unique to that device type.
In order for this to work, the spec requires that the operational details of the device be kept confidential. Obviously anyone who knows enough about the workings of a device to operate it and to write a third-party driver for it (for example one for an open-source OS, or in general just any non-Windows OS) will also know enough to fake the HFS process. The only way to protect the HFS process therefore is to not release any technical details on the device beyond a minimum required for web site reviews and comparison with other products.
This potential “closing” of the PC's historically open platform is an extremely worrying trend. A quarter of a century ago, IBM made the momentous decision to make their PC an open platform by publishing complete hardware details and allowing anyone to compete on the open market. Many small companies, the traditional garage startup, got their start through this. This openness is what created the PC industry, and the reason why most homes (rather than just a few offices, as had been the case until then) have one or more PCs sitting in a corner somewhere. This seems to be a return to the bad old days of 25 years ago when only privileged insiders were able to participate.
E' praticamente ritornare indietro di 20 anni nell'evoluzione del Personal Computer... IBM creò tale architettura affichè fosse aperta e pubblica
cosicchè il ragazzo sotto casa con pochi mezzi ma volentero e dotato
(ti dice niente, caro Bill? Com'è che hai creato MS-DOS??) potesse
sviluppare software per la propria macchina, che si chiama appunto
"personal computer". Se volessi un'architettura chiusa userei una console..
ma con quella nn ci posso fare girare apache o php... e il mio prof di
teoria dell'informazione si incazzerebbe alquanto...
2-Denial-of-Service via Driver/Device Revocation
Once a weakness is found in a particular driver or device, that driver will have its signature revoked by Microsoft, which means that it will no longer be fed anything considered to be premium content. What this means is that a report of a compromise of a particular driver or device will cause all premium content-handling ability for that device worldwide to be turned off until a fix can be found. To quote the content-protection specs, “Vista will [...] revoke any driver that is found to be leaking premium content [...] if the same driver is used for all the manufacturer's chip designs, then a revocation would cause all that company's products to need a new driver”. If it's an older device for which the vendor isn't interested in rewriting their drivers (and in the fast-moving hardware market most devices enter “legacy” status within a year or two of their replacement models becoming available), all devices of that type worldwide become permanently unable to handle premium content.
An example of this might be nVidia TNT2 video cards, which are still very widely deployed in business environments where they're all that you need to run Word or Outlook or Excel (or, for that matter, pretty much any non-gaming application). The drivers for these cards haven't been updated for quite some time for exactly that reason: You don't need the latest drivers for them because they're not useful with current games any more (if you go to the nVidia site and try and install any recent drivers, the installer will tell you to go back and download much older drivers instead). If a TNT2 device were found to be leaking content, it seems unlikely that nVidia would be interested in reviving discontinued drivers that it hasn't touched for several years, creating instant orphanware of the installed user base.
The threat of driver revocation is the ultimate nuclear option, the crack of the commissars' pistols reminding the faithful of their duty. The exact details of the hammer that vendors will be hit with is buried in confidential licensing agreements, but I've heard mention of multi-million dollar fines and embargoes on further shipment of devices alongside the driver revocation mentioned above.
Cioè, ma stiamo scherzando?? Se un mio componente hardware nn va bene al
so devo cambiarlo?? Certo... potrebbe essere un problema di incompatibilità o
quant'altro, ma chi mi garantisce nn sia solo una strategia per un upgrade
forzato dell'hardware?? Chi o che cosa tutela i miei diritti sull'utilizzo del mio
hardware? Il sistema operativo che uso? Ma stiamo scherzando??
3-Unnecessary CPU Resource Consumption
In order to prevent tampering with in-system communications, all communication flows have to be encrypted and/or authenticated. For example content sent to video devices has to be encrypted with AES-128. This requirement for cryptography extends beyond basic content encryption to encompass not just data flowing over various buses but also command and control data flowing between software components. For example communications between user-mode and kernel-mode components are authenticated with OMAC message authentication-code tags, at considerable cost to both ends of the connection.
Needless to say, this extremely CPU-intensive mechanism is a very painful way to provide protection for content, and this fact has been known for many years. Twenty years ago, in their work on the ABYSS security module, IBM researchers concluded that the use of encrypted buses as a protection mechanism was impractical.
Cervellotico... assolutamente cervellotico... ma cosa credono che tra il bus pci-e
della sk video e la sk madre ci metta "qualcosa" per intercettare i dati??
Ma a che pro questa sorta di protezione? Poi si spiega l'aumento di calcoli
della cpu...
E vorrei concludere dicendo che una delle grandi potenzialità del software open
non è come molti, oserei dire quasi i più, il fatto che sia gratis... ma che se
vuoi prendi il codice, lo leggi e valuti cosa fa. Se risponde alle tue esigenze
lo cambi e nn te lo tieni per te, ma lo rendi disponibile alla comunità informatica
che lo valuterà di conseguenza.
E questo, fin quando a Redmond avranno paura solo dei profitti e di mantenersi
stretto stretto il monopolio di mercato, nel mondo windows nn accadrà mai...
Quindi giù di service pack... e via...
appleroof
15-02-2007, 21:38
E veniamo ora alle note dolenti: vi dico perchè bisognerebbe boicottare
windows e le strategie commerciali di Microsoft in toto.
L'articolo che cito è il seguente:
http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/pubs/vista_cost.html
e vi estrapolo alcune cose interessanti
E' praticamente ritornare indietro di 20 anni nell'evoluzione del Personal Computer... IBM creò tale architettura affichè fosse aperta e pubblica
cosicchè il ragazzo sotto casa con pochi mezzi ma volentero e dotato
(ti dice niente, caro Bill? Com'è che hai creato MS-DOS??) potesse
sviluppare software per la propria macchina, che si chiama appunto
"personal computer". Se volessi un'architettura chiusa userei una console..
ma con quella nn ci posso fare girare apache o php... e il mio prof di
teoria dell'informazione si incazzerebbe alquanto...
Cioè, ma stiamo scherzando?? Se un mio componente hardware nn va bene al
so devo cambiarlo?? Certo... potrebbe essere un problema di incompatibilità o
quant'altro, ma chi mi garantisce nn sia solo una strategia per un upgrade
forzato dell'hardware?? Chi o che cosa tutela i miei diritti sull'utilizzo del mio
hardware? Il sistema operativo che uso? Ma stiamo scherzando??
Cervellotico... assolutamente cervellotico... ma cosa credono che tra il bus pci-e
della sk video e la sk madre ci metta "qualcosa" per intercettare i dati??
Ma a che pro questa sorta di protezione? Poi si spiega l'aumento di calcoli
della cpu...
E vorrei concludere dicendo che una delle grandi potenzialità del software open
non è come molti, oserei dire quasi i più, il fatto che sia gratis... ma che se
vuoi prendi il codice, lo leggi e valuti cosa fa. Se risponde alle tue esigenze
lo cambi e nn te lo tieni per te, ma lo rendi disponibile alla comunità informatica
che lo valuterà di conseguenza.
E questo, fin quando a Redmond avranno paura solo dei profitti e di mantenersi
stretto stretto il monopolio di mercato, nel mondo windows nn accadrà mai...
Quindi giù di service pack... e via...
non lo usare...:boh:
p.s.: per quell'altro utente che parlava dei 500 euro ecc...io ho la ultimate 64 originale pagata 1/3 di quella cifra e come me tanti utenti...gli smanettoni e smaliziati del mondo pc non sono solo quelli che usano gli altri (validissimi) so...;)
ho come l'impressione che nn si leggano bene i post e si parli per partito preso...
vabè..
inutile continuare...
cmq in risposta a chi ha aperto il th...
ho avuto la fortuna di provare winswordsx svista grazie alle licenze accademiche rilasciate alle università e nella versione ultimate.
è doveroso precisare che il mio pc nn è che sia una chiavica ma nemmeno una di quei cosi assurdi che si vedono in firma di qualcuno: ho un 3800x2, 2gb ram e una 6800gs, niente di sconvolgente.
Beh.. vado per punti.
Io ho sfruttato la licenza MSDN-AA della mia università e sto provando Windows Vista Business (l'unica a mia disposizione) su un "vetusto" Pentium 4 1.8 GHz, 1 GB di RAM ed una Geforce 5600 Ultra (128 MB). ;)
L'ho provato anche su Pentium III 1.0 GHz, 512 MB di RAM e scheda video integrata e devo dire che non mi sarei mai aspettato un comportamento tanto buono.
Ovvio a breve lo proverò su un MacBook ed immagino che sarà un'altra storia, ma già con le configurazioni testate il livello prestazionale non è inferiore a Windows XP e nell'uso comune il sistema è molto fluido. :)
INSTALLAZIONE:
veloce, rapida ed indolore: a differenza delle pallide schermate testuali iniziali
delle precedenti versioni è futile ma piccolo passo in avanti. Tempo impiegato
veramente poco, circa 20-25 minuti (con un vetusto 40gb pata maxtor)
L'installazione è veramente ottima, veloce, semplicissima e finalmente completamente grafica; la durata è complessivamente inferiore a quella di Windows XP.
INTERFACCIA:
inutile, semplicemente inutile ma al contempo gradevole. è difficile negare
che sia fatta bene... ma per chi usa linux (oddio... ho bestemmiato...), ed
io lo uso da molti anni, l'interfaccia ha un peso irrisorio e da quando esistono
i desktop 3d, accoppiate beryl+xgl o compiz+xgl, (ebbene si, in linux si può
scegliere... cosa nn da poco) la aereo glazz di windowscxs sembra già
sorpassata dalla nascita. e poi è lenta, lenta, lenta... e pesante per niente.
se provate a cercare su youtube qualcosa su beryl (vabbè.. siete pigri, lo
so: http://www.youtube.com/watch?v=G3p8IBNNd88) noterete che windows
è indietro e non solo, certe cose linux le riesce a fare anche con una sottiletta
kraft al posto della sk 3d, altro che 128mb di ram video....
Premesso che sono un amante della linea di comando, e sulle mie macchine UNIX ne faccio un uso pesante, ritengo che Aero abbia un ottimo look.
Però evitiamo di direi cose poco realistiche... la scelta tra Compiz e Beryl non è una grande scelta dato che il secondo è un fork del primo la cui differenza sostanziale risiede nei temi e nei plugin; inoltre Beryl ha uno sviluppo un po' strano, pur essendo stato forkato, ad ogni nuova release di Compiz tutte le novità di quest'ultimo vengono portate sul primo. :asd:
Conseguenza, Beryl è sviluppato da un gruppo ben poco organizzato, Compiz è superiore in termini di codice.
Oltretutto XGL che hai citato è un xserver poco completo e che al momento ha ancora problemi, meglio usare l'estensione AiGLX di Xorg per il momento. ;)
Se poi quello che ti manca sono gli effetti grafici, non pensare che Aero non sia in grado di eseguirli, il fatto è che non hanno utilità (pur essendo gradevoli).
Per quanto riguarda la lentezza immagino che questa sensazione sia dovuta alla presenza degli effetti di transizione... perché Aero non è affatto lento. :)
Per la scheda video il requisito è di 64 MB (provato personalmente) e la scheda grafica non è che debba essere sitanto potente (Intel GMA900 per fare un esempio), l'importante è che supporto i PS2.0 e quindi le DX9.0.
DRIVERS:
l'eliminazione dell'HAL è una gran bella scommessa.... ma ora come ora
i drivers sono veramente insufficiente e mancanti in molti casi. capisco che
nn si può pretendere che già all'uscita sia tutto ok... ma qui siamo in
presenza di casi veramente assurdi, e non certo con hardware vetusto, vedi
schede audio X-Fi o i penosi drivers della Nvidia. capisco anche che nn
dipende da microsoft... ma se un so pretende di essere venduto....
Il database delle periferiche di sistema supportate di Windows Vista è superiore a quello di Windows XP nel numero di istanze... il problema sono le periferiche aggiuntive (quelle esterne per intenderci) ed alcune di quelle interne che necessitano una riscrittura completa del driver e che neppure in Windows XP hanno supporto post-installazione se non tramite driver di terze parti.
Poi la mancanza è anche comprensibile... le schede video hanno model driver completamente differente rispetto a Windows XP, il model dricer per le periferiche audio è cambiato radicalmente, ecco il perché dei malfunzionamenti di molte schede.
STABILITA' + USABILITA'
sulla stabilità.. è presto trarre conclusioni... ma ciò che mi preme sottolineare
è la totale assenza di novità "lampanti", innovazioni tangibili che facciamo
dire "cavolo, devo passare a Vista". la cosa più interessante che avevano in
cantiere, l'hanno posticipata: parlo del WinFS. e lo so che vi pare una
bestemmia... ma linux (sempre lui in mezzo...) ha il supporto dei filesystem
journaled dalla notte dei tempi...
Le novità lampanti ci sono, solo che non sono visibili.
Passando dal kernek linux 2.4 al 2.6 non ci sono stati cambiamenti visibilissimi, però il numero di novità sotto pelle era impressionante. :O
Per il resto anche il file system di Windows è di tipo journaled, dalla nascita di Windows 2000 giusto per essere puntigliosi. :D
WinFS è (o meglio era) un progetto senza eguali in nessun ambiente operativo, quindi il fatto che non sia parte di Windows Vista non comporta una mancanza rispetto ad altri sistemi operativi.
appleroof
15-02-2007, 22:03
ho come l'impressione che nn si leggano bene i post e si parli per partito preso...
vabè..
inutile continuare...
ma cosa vuoi che ti dica? Le cose che dici personalmente le so da una vita, sono sempre le stesse della diatriba open source/windows (mettiamoci in mezzo apple) ...e che si riaccendono particolarmente all'uscita di un nuovo os m$...qual'è il fine? convincermi/ci che è meglio linux o altro so? a me vanno bene sia vista che linux, a te no, tutto qui ;)
il giorno che il sistema m$ non mi andrà più bene, passerò ad altro, finora non ne sento davvero la necessità e non condivido le critiche a vista, pur rispettandole quando sono così bene argomentate e fondate :boh:
Le novità lampanti ci sono, solo che non sono visibili.
Azzo, io lo sto ripetendo dalla notte dei tempi.
Ho portato anche un bel link della Wiki che li spiega passo per passo ma non va bene.
Io dico, provalo, stacci sopra per un mese almeno, poi vieni qua e commenta.
No, le solite 2 argomentazioni (servono 3 gb di ram, aero non è nulla di che...) non ci sono novità, faccio tutto con Xp.
Boh, è palese che ORA non ha senso comprarlo se ci si deve lavorare sopra.
Io ho tenuto Xp sul fisso e Fedora6 sul portatile, Vista sta in prova, sotto stress. Va strizzato e valutato.
OT
Da utente Fedora mi permetto di fare una mia riflessione su Compiz e Beryl.
Li odio. La gui del Mac e quella di Windows sono fatte per piacere degli occhi e non danno molto fastidio al lavoro.
Io con Compiz non ci posso lavorare.
Ecco perchè, secondo me, li dovrebbero fare meglio.
Hanno delle potenzialità enormi ma ora come ora Beryl è un'ammasso di plugin inutili e dopo che li ho provati per un pomeriggio intero ho levato tutto in quanto sono fastidiosi.
Devono essere meno invasivi cazzo, non è una corsa a chi ha l'animazione più complessa. Altrimenti diventa controproducente!
A me invece piacerebbe tanto vedere lo scontrino d'acquisto di chi ha installato vista...aaaah!Forse chiedo troppo ?:sofico: :ciapet: o forse non lo avete....;)
Sarebbe emozionante vedere scritto 500 o + EURO!!!Per far girare un pezzo di plastica con qualche chip:confused: buah!!!
Dimostri di essere talmente informato che non sai nemmeno che ci sono versioni universitarie, msdn, beta nei giornali e versioni di prova che durano 4 mesi senza bisogno di registrazione.
E non contento, nemmeno sai i prezzi leggendo quello che scrivi.
Ma poi, io sono utente opensource, ma certi colleghi non li capisco proprio.
Sono talmente chiusi che è quasi un controsenso che siano open. :asd:
Ma pagare per un software per qualcuno di voi è cosi assurdo?
Vista sarà anche caro ma è un sistema operativo, sapete quanto costa un programma come Autocad? O Photoshop? O Maya? O Cinema 4D? E via cosi... lo trovate davvero un prezzo assurdo quello di Vista se paragonato a quello che si paga un programma, che per quanto grande e complesso sia non prevede certo un lavoro come quello che sta dietro un sistema operativo.
Jammed_Death
15-02-2007, 22:32
photoshop mi pare 900 euro :D
dunque, esperienza personale: tutto ok. A parte i driver del modem nessun problema...periferiche sata riconosciute perfettamente, sistema mai impallato, installazione rapida e tutte le altre cose carine già dette
difetti: sotto un giga non installatelo nemmeno (è un insulto davvero, non fate come quelli che con 512mb di ram si lamentano che r6 vegas e gothic 3 funzionano male).
driver "acerbi"...almeno fino a fine marzo sarà difficile reperire driver stabili per qualsiasi cosa, ma non per questo bisogna accusare microsoft...insomma è da mesi che girano beta e versioni varie del so e solo pochi produttori di hardware hanno sviluppato dei driver...persino nvidia sta ancora lavorando a dei driver performanti
ora non mi viene in mente altro, non sono quello che si dice uno smanettone di so, ma per ora vado tranquillo...
edit: non ho scontrini, l'ho ordinato on-line e mi hanno fatto la fattura stampabile ma in fondo a che vi serve vedere quanto lo paghiamo? ci sono decine di modi di pagarlo molto di meno, versioni studenti, di prova ecc ecc
difetti: sotto un giga non installatelo nemmeno (è un insulto davvero, non fate come quelli che con 512mb di ram si lamentano che r6 vegas e gothic 3 funzionano male).
Per giocare ovvio, nemmeno con Xp basta 1gb ma io a livello di utilizzo standard del sistema con 1gb sono più veloce di Xp.
Ieri ho anche postato lo screen dell'utilizzo della ram e alcuni parevano sconcertati, boh.
A me appena avviato ne occupa 300mb con aero e taskbar attivate.
II ARROWS
15-02-2007, 22:56
photoshop mi pare 900 euro :DTi costano quasi di più gli extra che il programma in se! :D
Jammed_Death
15-02-2007, 23:10
Ti costano quasi di più gli extra che il programma in se! :D
per essere precisi photoshop cs2 costa 912 euro in italia e 650 euro in america :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
versioni aggiornamento 170 euro in america (i prezzi li sto convertendo io) e 300 in italia...
come mai nessuno da addosso ad adobe per la differenza dei prezzi tra continenti e perchè sono così alti? e con photoshop non ci fai le stesse cose che ci fai con un so (i prezzi si riferiscono solo a photoshop non alla creative suite)
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
OT
Da utente Fedora mi permetto di fare una mia riflessione su Compiz e Beryl.
Li odio. La gui del Mac e quella di Windows sono fatte per piacere degli occhi e non danno molto fastidio al lavoro.
Basta disabilitare i plugin che sono invasivi, impostare i tempi di reazione e vedrai che con Compiz (Beryl non lo tengo neppure in considerazione) ci si lavora bene. :)
Piccola precisazione, installando Windows Vista su PC con 1 GB di RAM la sua occupazione iniziale si assesta sui 400 MB (parlo della versione Business), installando Windows Vista su PC con 2 GB di RAM la sua occupazione iniziale è di circa 700 MB, se l'installazione viene effettuata su sistemi con 512 MB di RAM l'occupazione iniziale di Windows Vista è 250/300 MB. ;) Ovviamente aprendo un elevato numero di applicazioni, la RAM viene a mancare con soli 512 MB ma questa è una cosa che succede con tutti i sistemi operativi a meno che si tratti delle applicazioni di uso comune come mailer, browser e programmi di video scrittura per intenderci. :)
Questo sta a significare che la Microsoft ha fatto un lavoro impressionante sul gestore della memoria (giusto per riportare una notevole miglioria che non si può vedere ad occhio) tanto che il sistema autoadatta l'utilizzo della cache alla quantità di RAM disponibile (GNU/linux parte con pochissima RAM occupata e man mano che si caricano applicazioni e documenti continua a lasciarli in memoria "occupando" sempre tutta la memoria disponibile cosa che Windows Vista fa in fase di boot avendo un sistema di prefetch), la cosa bella del sistema di gestione di Windows Vista è il fatto che si in grado di apprendere le "abitudini" dell'utente precaricando all'avvio i programmi più utilizzati... alla faccia delle migliorie da poco. :p
PS: neppure Mac OS X (che sto usando or ora) ha un sistema tanto buono quanto quello di Windows Vista. :D
E veniamo ora alle note dolenti: vi dico perchè bisognerebbe boicottare
windows e le strategie commerciali di Microsoft in toto.
L'articolo che cito è il seguente:
http://www.cs.auckland.ac.nz/~pgut001/pubs/vista_cost.html
e vi estrapolo alcune cose interessanti
anche io voglio estrapolare una cosa interessante:
Can others confirm this? I don't run Vista , but if this is true then it would seem to disconfirm Microsoft's claims that the content protection doesn't interfere with playback and is only active when premium content is present
questo tizio ha scritto paginate di roba senza nemmeno avere installato il so. notevole. l'articolo l'ho letto un po' di tempo fa, secondo me è la solita sbrodolata disfattista. ci sarebbero molte cose da replicare a chi l'ha scritto. ma non ne vale nemmeno la pena, dato che piuttoso che ciarlare 40 cartelle di roba poteva buttare via meno tempo e fare delle prove pratiche (leggi benchmark comparati) per dimostrare con i numeri le sue teorie. o almeno installarlo, questo vista...
altra cosa che volevo precisare. questione driver. non capisco come sia possibile lamentarsi della gestione dei drivers di vista. è una delle cose che più mi ha colpito a partire dalla installazione. è infatti possibile inserire un supporto USB o CD/DVD per installare i driver di un eventuale controller, senza bisogno del disgustoso floppy. una volta avviato il sistema addirittura vengono riconosciute le periferiche non installate, o quelle per cui sono disponibili driver realizzati dal produttore. i driver vengono scaricati e installati da windows update in maniera del tutto automatizzata. un passo avanti incredibile, e una procedura a prova di noob. ho installato vista su 6 o 7 macchine diverse e non ho avuto un solo problema di driver, anche con oscene schede di acquisizione della jeppsen (omg) o tv tuner avermedia preistorici.
appleroof
16-02-2007, 17:16
altra cosa che volevo precisare. questione driver. non capisco come sia possibile lamentarsi della gestione dei drivers di vista. è una delle cose che più mi ha colpito a partire dalla installazione. è infatti possibile inserire un supporto USB o CD/DVD per installare i driver di un eventuale controller, senza bisogno del disgustoso floppy. una volta avviato il sistema addirittura vengono riconosciute le periferiche non installate, o quelle per cui sono disponibili driver realizzati dal produttore. i driver vengono scaricati e installati da windows update in maniera del tutto automatizzata. un passo avanti incredibile, e una procedura a prova di noob. ho installato vista su 6 o 7 macchine diverse e non ho avuto un solo problema di driver, anche con oscene schede di acquisizione della jeppsen (omg) o tv tuner avermedia preistorici.
quoto: un enorme passo avanti da questo punto di...vista :D
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.