PDA

View Full Version : Kubuntu su Hd esterno (usb)


osok70
15-02-2007, 02:23
Salve. Sono rimasto estremamente affascinato dal mondo LINUX. Io, che fino a ieri non volevo nemmeno sentire nominare la parola Linux, mi sono convertito dopo che, ieri appunto, l'ho visto girare su un portatile di un collega. Aveva un portatile con un'hard disk esterno usb dove aveva installato Kubuntu.
Premetto che io uso windows dalla lontana versione 3.1 e di Linux non ne so praticamente nulla. Mi sono letto tutta la guida per i niubbi e svariati post sul forum ma non ho trovato nulla che spiegasse come fare per installare linux su Hd esterno usb. Sareste così gentili da darmi delle delucidazioni?

Il mio notebook è un' HP dv9059, con due hd sata da 80 gb l'uno. Su "C" c'è windows e su "D" (ntfs) non c'è praticamente nulla. Installando Linux su "D" dovrei cambiare tutta la Fat o solo quella della partizione dove lo andrò ad installare?

Ho un dubbio: xè dite che bastano 8 gb per Linux?

VegetaSSJ5
15-02-2007, 11:01
http://www.webalice.it/lorenzo.chiodi/usbdisk/index.html

prova a guardare quella guida.

osok70
15-02-2007, 12:13
se io uso un'hd esterno usb da 40 gb e seleziopno l'opzione "Cancellare l'intero disco e usare LVM" , vengono utilizzati tutti i 40 gb oppure linux si piglia il necessario ? Se dovesse usare solo il necessario lo spazio rimanente lo posso utilizzare per programmi windows?

VegetaSSJ5
15-02-2007, 12:48
guarda quello della guida ha scritto questoCome configurazione ho scelto:
* Una partizione swap da 500MB (/dev/sda1)
* Un'unica partizione per Linux da 3.5 GB di tipo ext3 (/dev/sda2)
* Una partizione da 6GB vista come "chiavetta USB" di tipo fat32 (/dev/sda3)
quindi ti consiglio di fare la stessa cosa, magari assegnando più spazio alla partizione di linux, che ne so tipo 8/10 giga. poi all'ultima partizione assegni tutto lo spazio rimanente.

osok70
15-02-2007, 17:49
ciao VegetaSSJ5, porta pazienza se ti chiedo cose forse "stupide", ma non riesco a capire cosa vuol dire " Una partizione da 6GB vista come "chiavetta USB" di tipo fat32 (/dev/sda3) ". Poi mi potresti dire xè io ho scaricato un dvd da quasi 4 gb per Kubuntu mentre c'è anche un cd da 700 mb? grazie.;)

VegetaSSJ5
15-02-2007, 18:36
ciao VegetaSSJ5, porta pazienza se ti chiedo cose forse "stupide", ma non riesco a capire cosa vuol dire " Una partizione da 6GB vista come "chiavetta USB" di tipo fat32 (/dev/sda3) ". Poi mi potresti dire xè io ho scaricato un dvd da quasi 4 gb per Kubuntu mentre c'è anche un cd da 700 mb? grazie.;)
il dvd da 4 giga credo contenga tutte le lingue. se installi quello da 700 mega poi la lingua italiana la devi scaricare.
beh lui con " Una partizione da 6GB vista come "chiavetta USB" di tipo fat32 (/dev/sda3) " intende che crea un'altra partizione nello spazio rimanente in formato fat32 in modo tale che può leggerci/scriverci sia da linux che da windows.

osok70
15-02-2007, 21:08
poi potrò decidere se far partire windows o linux se instalo quest'ultimo su periferica usb?

VegetaSSJ5
15-02-2007, 21:27
poi potrò decidere se far partire windows o linux se instalo quest'ultimo su periferica usb?
non so darti una risposta sicura al 100%. cmq dovrebbe installarti il boot loader sull'hd usb, quindi quando vorrai avviare linux dovrai selezionare dal bios il boot da usb.