PDA

View Full Version : Help, come disinstallare ubuntu e grub lasciando vista?


2hot2stop
14-02-2007, 21:11
Partite dal presupposto che è un ora esatta che cerco sia su google che su questo forum post simili ma non ho trovato assolutamente niente. Per curiosità ho provato il mio primo linux per una giornata e per vari motivi (vedi driver, chiavi usb, giochi, impazienza :rolleyes: ) ho deciso di disinstallare ubuntu 6.10.
Ho un disco fisso partizionato in modo da avere un dual boot Vista + Ubuntu tutto gestito dal grub di ubuntu.

Ho letto che formattando le partizioni dove ubuntu è installato viene eliminato anche grub, che all'avvio del pc darà un errore per cui la macchina sarà praticamente inagibile..

Per xp bisogna se non sbaglio formattare le partizioni di linux e tramite dos mi pare, o quello di ripristino, scrivi fixmbr o fixboot per eliminare del tutto grub..

Per vista non ho letto niente riguardo questo tipo di comandi, tralaltro il pannello di ripristino (o come si chiama insomma..) su vista non c'è sostituito da wire o qualcosa di simile che non sò dove possa trovarsi..

Grazie in anticipo

matcy
14-02-2007, 22:58
togli linux e lasci vista.
se poi il pc mentre dormi ti accoltella però io non rispondo.
ma dal dvd di avvio di vista non c'è modo di avviare una sessione di ripristino?

2hot2stop
14-02-2007, 23:15
Non saprei per quanto riguarda la sessione, lavoro sul portatile, torno a casa il 21 mattina, dove ho accesso al dvd quindi non posso testare.. sarebbe bello se ci fosse qualche risposta fondata :rolleyes:

Willy McBride
14-02-2007, 23:27
Non saprei per quanto riguarda la sessione, lavoro sul portatile, torno a casa il 21 mattina, dove ho accesso al dvd quindi non posso testare.. sarebbe bello se ci fosse qualche risposta fondata :rolleyes:

Mi sa che non c'è molta gente che usa Vista qui.

2hot2stop
14-02-2007, 23:31
Mi sa che non c'è molta gente che usa Vista qui.
Ok, prendo una pistola e mi sparo o prendo direttamente dieci chili di antidepressivi? :cry:

Willy McBride
14-02-2007, 23:37
Ok, prendo una pistola e mi sparo o prendo direttamente dieci chili di antidepressivi? :cry:

Qui c'è uno con il tuo stesso problema e dice di aver risolto. (http://www.neowin.net/forum/lofiversion/index.php/t531566.html)

2hot2stop
15-02-2007, 13:27
Qui c'è uno con il tuo stesso problema e dice di aver risolto. (http://www.neowin.net/forum/lofiversion/index.php/t531566.html)

Ok ho scaricato Ultimate Boot CD però quando lo avvio per creare l'iso mi dice che devo indicare l'origine di windows, io metto c:\windows e mi dice che x\i386\setupldr.bin non è stato trovato.. Ho provato anche a inserire il cd di vista e a dargli come sorgente F:\ che è il mio lettore dvd ma mi da lo stesso errore..

Aiutatemi vi prego, è incredibile che un sistema operativo che tutti reputano fantastico non permetta di tornare indietro..

iocci
15-02-2007, 14:24
è incredibile che un sistema operativo che tutti reputano fantastico non permetta di tornare indietro..Non è cosi che funziona, un sistema operativo non è mica come un programma che lo disinstalli e ti rimette tutto com'era prima... se vuoi rimettere windows come OS principale, è windows che deve rimettere il suo boot loader sull'MBR sovrascrivendo grub.
Non è grub che deve rimuoversi, ma deve essere il boot loader di windows a sovrascrivere grub, capito? E cosi che funziona...

Procedi cosi: avvii windows vista, cerchi da qualche parte sul pannello di controllo la finestra per installare il boot loader di windows vista e lo installi sull'MBR, cosi sovrascrivi grub. (se non la trovi sarebbe piu adatto che chiedessi nella sezione windows, qua vista penso che lo abbiano visto in pochi...)

Poi tramite un programma di partizionamento (partition magic per windows oppure gparted usando la live cd di ubuntu) cancelli la partizione di linux e ne crei una ntfs da usare per qualcosaltro.



Per xp bisogna se non sbaglio formattare le partizioni di linux e tramite dos mi pare, o quello di ripristino, scrivi fixmbr o fixboot per eliminare del tutto grub..no, molto piu semplicemente anche con xp si fa come ti ho detto sopra: avvi Xp, dal pannello di controllo reinstalli il bootloader di windows e poi con qualche programma di partizionamento cancelli la partizione di linux.
Quella che hai letto è la soluzione che devono usare quelli che hanno cancellato la partizione di linux prima di aver reinstallato il bootloader di windows, e si sono trovati col sistema non avviabile.

2hot2stop
15-02-2007, 14:58
Non è cosi che funziona, un sistema operativo non è mica come un programma che lo disinstalli e ti rimette tutto com'era prima... se vuoi rimettere windows come OS principale, è windows che deve rimettere il suo boot loader sull'MBR sovrascrivendo grub.
Non è grub che deve rimuoversi, ma deve essere il boot loader di windows a sovrascrivere grub, capito? E cosi che funziona...

Procedi cosi: avvii windows vista, cerchi da qualche parte sul pannello di controllo la finestra per installare il boot loader di windows vista e lo installi sull'MBR, cosi sovrascrivi grub. (se non la trovi sarebbe piu adatto che chiedessi nella sezione windows, qua vista penso che lo abbiano visto in pochi...)

Poi tramite un programma di partizionamento (partition magic per windows oppure gparted usando la live cd di ubuntu) cancelli la partizione di linux e ne crei una ntfs da usare per qualcosaltro.



no, molto piu semplicemente anche con xp si fa come ti ho detto sopra: avvi Xp, dal pannello di controllo reinstalli il bootloader di windows e poi con qualche programma di partizionamento cancelli la partizione di linux.
Quella che hai letto è la soluzione che devono usare quelli che hanno cancellato la partizione di linux prima di aver reinstallato il bootloader di windows, e si sono trovati col sistema non avviabile.

Allora sono riuscito ad avere il menu in basso di ultimate boot cd però sotto partition su 4 opzioni, 3 sono cliccabili mentre MBRfix quella che interessa me è in grigio (non cliccabile) e non capisco perchè..

Se esisteva una opzione in vista per sovrascrivere il mbr l'avrei trovata dato che ho cercato per un sacco di tempo su google un modo per fare una cosa simile..

MrAsd
15-02-2007, 15:03
Non è cosi che funziona, un sistema operativo non è mica come un programma che lo disinstalli e ti rimette tutto com'era prima...

Mi tocca quotare. Comunque lilo si puo' disinstallare (ecco perche' lo consiglio sempre agli indecisi).

2hot2stop
15-02-2007, 15:15
Mi tocca quotare. Comunque lilo si puo' disinstallare (ecco perche' lo consiglio sempre agli indecisi).

Ok, il sole è giallo e il cielo è blu, a me interessa sapere come fixare questo mbr, di lilo me ne frega poco e niente..

iocci
15-02-2007, 15:36
Se esisteva una opzione in vista per sovrascrivere il mbr l'avrei trovata dato che ho cercato per un sacco di tempo su google un modo per fare una cosa simile..Vista non l'ho ancora provato, percio non posso confermare, ma su XP so che c'era, quindi ho pensato che ci fosse anche su Vista.
Daltra parte sarebbe grave se avessero tolto questa funzionalita da Windows Vista, sarebbe una scelta senza senso.

a me interessa sapere come fixare questo mbr
Ti conviene mettere un post nella sezione di windows e chiedere la come si ripristina il boot loader di windows vista, cosi di sicuro lo leggera molta piu gente che è pratica con windows e le sue cose.

MrAsd
15-02-2007, 15:38
Ok, il sole è giallo

Al tramonto è rosso.


e il cielo è blu, a me interessa sapere come fixare questo mbr, di lilo me ne frega poco e niente..

era solo per informazione. Comunque basta reinstallare Vista.

2hot2stop
15-02-2007, 15:40
Al tramonto è rosso.



era solo per informazione. Comunque basta reinstallare Vista.

Era una battuta :D

Bhe credo che anche un criceto sappia che formattando tutto l'mbr venga sovrascritto e quindi avrei risolto tutto. Infatti ho chiesto a voi proprio per evitare questo.. Ora aspetto una risposta che magari mi risolva questa situazionaccia sennò posto nella sezione windows vista

iocci
15-02-2007, 15:50
Se esisteva una opzione in vista per sovrascrivere il mbr l'avrei trovata
questa è la finestra che intendevo. dovrebbe esserci anche su vista...

http://img439.imageshack.us/img439/8712/editboot20cx.jpg


http://www.pcalmeglio.com/risolvi/images/xp_boot_2.gif

2hot2stop
15-02-2007, 16:08
questa è la finestra che intendevo. dovrebbe esserci anche su vista...

http://img439.imageshack.us/img439/8712/editboot20cx.jpg


http://www.pcalmeglio.com/risolvi/images/xp_boot_2.gif

ok quindi le mie domande diventano due

1) Seguendo il link del tizio inglese che c'era riuscito ho messo ultimate boot su un cd, lo carico e sotto le utilità per partizione c'è il comando mbrfix che quell'utente dice di aver utilizzato per sovrascrivere l'mbr, da me però non è cliccabile, rimane grigio..

2) Esiste quella finestra per la gestione dei sistemi operativi su vista? Non ho purtroppo il tempo per guardarmi ogni voce e ogni scheda del pannello di controllo, ma non credo ci sia, me lo avrebbero già consigliato, o comunque lo avrebbero consigliato a quell'utente inglese che nel posto linkato sopra chiedeva la mia stessa cosa..

:cry:

iocci
15-02-2007, 16:19
Il tizio inglese era in una situazione diversa dalla tua, infatti dice:

This is where I made my big mistake. Without thinking about the ramifications, I just deleted the Ubuntu partitions from within Windows.

Then guess what? When I rebooted Grub pops up an Error 17.

Lui ha cancellato direttamente la partizione di linux da windows e si è ritrovato col sistema non avviabile, per questo ha dovuto usare ultimate boot su cd.

Tu per fortuna non sei ancora in quella situazione, in quanto non hai cancellato la partizione di linux e quindi il tuo sistema è ancora avviabile a difefrenza del suo.

Per raggiungere quella finestra su windows xp bisognava andare se non sbaglio (vado a memoria) su Pannello di controllo -> sistema -> avanzate -> avvio e ripristino, purtroppo vista non ce l'ho e non posso controllare.

Prova a chiedere sulla sezione di windows se sanno dove si trova una finestra simile a quella che ti ho postato, se c'è di sicura qualcuno l'avra vista.

2hot2stop
15-02-2007, 19:33
Il tizio inglese era in una situazione diversa dalla tua, infatti dice:



Lui ha cancellato direttamente la partizione di linux da windows e si è ritrovato col sistema non avviabile, per questo ha dovuto usare ultimate boot su cd.

Tu per fortuna non sei ancora in quella situazione, in quanto non hai cancellato la partizione di linux e quindi il tuo sistema è ancora avviabile a difefrenza del suo.

Per raggiungere quella finestra su windows xp bisognava andare se non sbaglio (vado a memoria) su Pannello di controllo -> sistema -> avanzate -> avvio e ripristino, purtroppo vista non ce l'ho e non posso controllare.

Prova a chiedere sulla sezione di windows se sanno dove si trova una finestra simile a quella che ti ho postato, se c'è di sicura qualcuno l'avra vista.

Ok, finalmente ho trovato questa fantomatica finestra..

Su "Sistema operativo predifinito" vista è selezionato, ma è l'unica scelta, non c'è presenza di ubuntu è normale? Tralaltro se su grub aspetto oltre gli 8 secondi di default parte linux e non win..

Tra le opzioni c'è Visualizza elenco sistemi operativi per 30 secondo, e potrei volendo ridurre a 0, ma dato che grub dura 8 secondi questo non dovrebbe centrare nulla con il loader linux :mbe:

Prima di levare la spunta a visualizza elenco ecc aspetto la conferma e incrocio le dita :mc:

2hot2stop
16-02-2007, 14:12
Ok, finalmente ho trovato questa fantomatica finestra..

Su "Sistema operativo predifinito" vista è selezionato, ma è l'unica scelta, non c'è presenza di ubuntu è normale? Tralaltro se su grub aspetto oltre gli 8 secondi di default parte linux e non win..

Tra le opzioni c'è Visualizza elenco sistemi operativi per 30 secondo, e potrei volendo ridurre a 0, ma dato che grub dura 8 secondi questo non dovrebbe centrare nulla con il loader linux :mbe:

Prima di levare la spunta a visualizza elenco ecc aspetto la conferma e incrocio le dita :mc:

Prima di levare la spunta da "visualizza elenco sistemi operativi per 30 secondi" mi date la conferma? Sono così pignolo perchè non posso permettermi di dover reinstallare vista, avevo troppi dati importanti su c ( :muro: ) se qualcuno mi da la conferma parto.. :)

S3ph1ro7
16-02-2007, 14:36
E' da poco che giro su questo forum e ho notato questo post che parla esattamente del problema che ho anch'io, solo che con XP: ora vorrei disinstallare Ubuntu, ma (come ho già provato ^^') non basta formattare la partizione, perché rimane il Grub Loader che non trova i dati per avviarsi proprio perché non c'è la partizione. (e quindi si blocca tutto)
Per riattivare Grub ho semplicemente reinstallato Ubuntu, ma ora è da un po' che cerco il modo di rimuoverlo completamente.


Quest'ultima cosa proposta mi sembra una possibile soluzione, ma non vorrei (come non vorrebbe 2hot2stop su Vista), che togliere la spunta da "Visualizza elenco sistemi operativi per x secondi", voglia dire che dopo non ho nemmeno il tempo di scegliere, e Grub, come di default, mi fa partire Ubuntu.

Oppure semplicemente mi sembra che questa cosa possa essere inutile, perché vado a modificare le opzioni del boot loader di Windows, ma al momento non è lui che lo gestisce, bensì Grub.

:help: :help: :help:

Mister24
16-02-2007, 14:54
Esiste un programma che permette di gestire il boot loader di Vista:
http://www.vistabootpro.org/

2hot2stop
16-02-2007, 15:21
Esiste un programma che permette di gestire il boot loader di Vista:
http://www.vistabootpro.org/

Installato, provato, riavviato non va..

Sul programma sotto vista faccio Reinstall vista bootloader (la prima opzione), clessidra un paio di secondi e torna alla pagina di overview.. Tutto contento riavvio ma c'è sempre grub che tralaltro di default caricherebbe ubuntu dopo i secondi, any help?

Willy McBride
16-02-2007, 16:01
E' da poco che giro su questo forum e ho notato questo post che parla esattamente del problema che ho anch'io, solo che con XP: ora vorrei disinstallare Ubuntu, ma (come ho già provato ^^') non basta formattare la partizione, perché rimane il Grub Loader che non trova i dati per avviarsi proprio perché non c'è la partizione. (e quindi si blocca tutto)
Per riattivare Grub ho semplicemente reinstallato Ubuntu, ma ora è da un po' che cerco il modo di rimuoverlo completamente.


Nel tuo caso, con XP, non c'è nessun problema. Basta avviare dal CD di installazione di XP, scegliere la console di ripristino/recovery console e dare il comando FIXMBR per sovrascrivere GRUB con il bootloader di windows. Il problema di 2hot2stop è che nessuno sembra sapere come si possa fare questa procedura con Vista.

Quest'ultima cosa proposta mi sembra una possibile soluzione, ma non vorrei (come non vorrebbe 2hot2stop su Vista), che togliere la spunta da "Visualizza elenco sistemi operativi per x secondi", voglia dire che dopo non ho nemmeno il tempo di scegliere, e Grub, come di default, mi fa partire Ubuntu.

Oppure semplicemente mi sembra che questa cosa possa essere inutile, perché vado a modificare le opzioni del boot loader di Windows, ma al momento non è lui che lo gestisce, bensì Grub.

:help: :help: :help:

E' inutile infatti, perché grub non se ne fa niente di quelle impostazioni; servono solo al bootloader di windows, che però non c'è.

S3ph1ro7
16-02-2007, 16:58
Nel tuo caso, con XP, non c'è nessun problema. Basta avviare dal CD di installazione di XP, scegliere la console di ripristino/recovery console e dare il comando FIXMBR per sovrascrivere GRUB con il bootloader di windows. Il problema di 2hot2stop è che nessuno sembra sapere come si possa fare questa procedura con Vista.
Grazie mille, ci sono riuscito :D

@topic: Purtroppo non conosco Vista, ma con XP è stato semplice, quindi probabilmente si tratta solo di scoprire come fare.. io ti consiglierei di postare nella sezione Windows Vista, che probabilmente trovi qualcuno che sappia meglio 'ste cose ;)

2hot2stop
16-02-2007, 18:34
Ho postato la situazione nella sezione vista, se avete altre idee per favore non postate qua, guarderò sempre l'altro post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16008491#post16008491

Lakaj
16-02-2007, 18:59
Partite dal presupposto che è un ora esatta che cerco sia su google che su questo forum post simili ma non ho trovato assolutamente niente. Per curiosità ho provato il mio primo linux per una giornata e per vari motivi (vedi driver, chiavi usb, giochi, impazienza :rolleyes: ) ho deciso di disinstallare ubuntu 6.10.
Ho un disco fisso partizionato in modo da avere un dual boot Vista + Ubuntu tutto gestito dal grub di ubuntu.

Ho letto che formattando le partizioni dove ubuntu è installato viene eliminato anche grub, che all'avvio del pc darà un errore per cui la macchina sarà praticamente inagibile..

Per xp bisogna se non sbaglio formattare le partizioni di linux e tramite dos mi pare, o quello di ripristino, scrivi fixmbr o fixboot per eliminare del tutto grub..

Per vista non ho letto niente riguardo questo tipo di comandi, tralaltro il pannello di ripristino (o come si chiama insomma..) su vista non c'è sostituito da wire o qualcosa di simile che non sò dove possa trovarsi..

Grazie in anticipo

Nella condizione attuale penso che i problemi con i driver e i giochi tra linux e vista siano gli stessi, vista ancora è molto acerbo... :)

2hot2stop
16-02-2007, 19:43
Nella condizione attuale penso che i problemi con i driver e i giochi tra linux e vista siano gli stessi, vista ancora è molto acerbo... :)

Mi spiace contraddirti ma solo ubuntu mi ha dato problemi per i driver, per vista neanche il minimo problema. Anzi i driver per la scheda audio me li ha autorilevati e autoinstallati tramite gli aggiornamenti windows ;)