PDA

View Full Version : riduzione rumore


crystalshade
14-02-2007, 20:26
dopo aver scattato una foto con iso molto alti, per ridurre il rumore presente nella foto si può ricorrere, postumo lo scatto, alla riduzione del rumore, funzione offerta da molti programmi di fotoritocco. ma in cosa consiste questa rielaborazione? conviene in termini di qualità? e, soprattutto, quali sono gli effeti negativi sulle immagini?

teod
14-02-2007, 21:17
Meno elabori una foto e meglio è solitamente... specie con software di riduzione rumore che hanno, come rovescio della medaglia, la perdita di dettaglio; se la correzione è leggera e la stampa è piccola allora migliorano realmente l'immagine; con più si interviene e con più grande sarà la stampa e peggiore sarà l'effetto.
I software non fanno miracoli, elaborano e modificano dati, spesso a scapito di altri.
Ciao

code010101
14-02-2007, 22:15
dopo aver scattato una foto con iso molto alti, per ridurre il rumore presente nella foto si può ricorrere, postumo lo scatto, alla riduzione del rumore, funzione offerta da molti programmi di fotoritocco. ma in cosa consiste questa rielaborazione? conviene in termini di qualità? e, soprattutto, quali sono gli effeti negativi sulle immagini?
il filrto "antirumore" essenzialmente rimuove i pixel di colore "isolati", ovvero non sono correlati al colore dei pixel circostanti.
Funziona abbastanza bene, comunque è meglio evitare il problema all'origine, tenendo gli ISO bassi, compatibilmente con le caratteristiche della fotocamera.

crystalshade
15-02-2007, 18:48
ah ok, grazie per il chiarimento!:)

un'altra cosa: io possiedo una Sony Alpha 100 che ha iso dai 100 ai 1600; secondo voi è un valore accettabile? perchè mi ricordo che con la mia vecchia canon powershot g2 erano molto più bassi, con la conseguenza di generare meno rumore. pensate che il filtro anti rumore della Sony mi farà rimpiangere i 50 iso della canon oppure farà il suo lavoro a dovere?

teod
15-02-2007, 19:18
ah ok, grazie per il chiarimento!:)

un'altra cosa: io possiedo una Sony Alpha 100 che ha iso dai 100 ai 1600; secondo voi è un valore accettabile? perchè mi ricordo che con la mia vecchia canon powershot g2 erano molto più bassi, con la conseguenza di generare meno rumore. pensate che il filtro anti rumore della Sony mi farà rimpiangere i 50 iso della canon oppure farà il suo lavoro a dovere?

No, il rumore è generato da disturbi elettronici a livello del sensore (per la maggior parte); in generale questi disturbi sono dovuti a varie cause, in particolare:
1) Interferenze dovute all'interazione delle cariche elettriche su fotodiodi (pixel) vicini
2) Amplificazione del segnale o aumento dell'intensità di corrente che attraversa il sensore (necessaria per salire di iso)
3) Riscaldamento del sensore dipendente dal tempo di utilizzo.
4) Software di elaborazione del segnale

Quindi in relazione ai punti sopra descritti:
1) Un sensore di una compatta ha una densità di fotodiodi maggiore rispetto al sensore di una reflex (mooolto più grande); questo significa che i ricettori sono più vicini e generano più interferenze tra di loro
2) Aumentando la corrente, o amplificando il segnale, su un sensore più denso aumentano i disturbi descritti al punto 1.
3) Una compatta usa il sensore per inquadrare, quindi il sensore scalda di più; una reflex lo usa solo per il tempo di scatto.
4) Il software di una macchina reflex è in generale più curato e ha componenti elettroniche accessorie di migliore fattura.

Ne consegue che la tua reflex genera moooolto meno rumore di una qualsiasi compatta specie alzando gli iso e già a 100 iso ha rumore inferiore o uguale rispetto a quello generato da una compatta a 50 iso.
La A100 però sembra essere la reflex con la gestione del rumore meno curata tra tutte quante della sua stessa fascia (Nikon D80, Pentax K10D che montano lo stesso sensore della A100), ma non è comunque nenche lontanamente paragonabile ad una compatta da questo punto di vista.
Più che altro la possibilità di avere a disposizione una sensibilità di 50 iso ti permette di allungare i tempi di esposizione o di aprire maggiormente il diaframma in alcune situazioni.
Tieni presente che pochissime reflex professionali partono da 50 iso (come estensione software) per arrivare a 3200 iso (come estensione software).
Ciao

crystalshade
16-02-2007, 15:53
grazie mille teod per i chiarimenti!! chiarissimo ed esauriente...

elwood_77
16-02-2007, 16:35
Mi inserisco nel discorso premettendo che non so con che macchina scatti...
Se è già una reflex dgt, tipo 330D o D70 in su, ppreoccupati poco del rumore dgt, se fai stampare de un professionista (e non dal laboratorio del supermercato sotto casa) la grana sulla carta acquista un fascino particolare...
Ho foto scattate a 1600 e 3200 iso che a monitor a 100% facevano schifo, ma stampate 20x30 o superiori la grana che usciva di fuori è super...un consiglio...carta opaca o semi opaca...
;)

Ciao

AarnMunro
17-02-2007, 11:46
Mi inserisco nel discorso premettendo che non so con che macchina scatti...
Se è già una reflex dgt, tipo 330D o D70 in su, ppreoccupati poco del rumore dgt, se fai stampare de un professionista (e non dal laboratorio del supermercato sotto casa) la grana sulla carta acquista un fascino particolare...
Ho foto scattate a 1600 e 3200 iso che a monitor a 100% facevano schifo, ma stampate 20x30 o superiori la grana che usciva di fuori è super...un consiglio...carta opaca o semi opaca...
;)

Ciao

Questo è un grande consiglio! Grazie Elwood!

crystalshade
17-02-2007, 14:26
Mi inserisco nel discorso premettendo che non so con che macchina scatti...
Se è già una reflex dgt, tipo 330D o D70 in su, ppreoccupati poco del rumore dgt, se fai stampare de un professionista (e non dal laboratorio del supermercato sotto casa) la grana sulla carta acquista un fascino particolare...
Ho foto scattate a 1600 e 3200 iso che a monitor a 100% facevano schifo, ma stampate 20x30 o superiori la grana che usciva di fuori è super...un consiglio...carta opaca o semi opaca...
;)

Ciao

la mai macchina è una sony alpha.

ti ringrazio per il consiglio...lo terrò da conto!!