View Full Version : Fari a LED
Ieri ho visto per la prima volta un'Audi A6 con i famosi fari a LED...
La domande è questa: VI PIACCIONO? :mbe:
Io li ho trovato semplicemente orribili, stonavano del tutto con il resto della macchina invece molto bella...
Che ne dite?
i posteriori dici? so belli
Ieri ho visto per la prima volta un'Audi A6 con i famosi fari a LED...
La domande è questa: VI PIACCIONO? :mbe:
Io li ho trovato semplicemente orribili, stonavano del tutto con il resto della macchina invece molto bella...
Che ne dite?
che non è certo un fatto di estetica; sono molto più veloci nell'accensione, consumano meno e non si fulminano.
che non è certo un fatto di estetica; sono molto più veloci nell'accensione, consumano meno e non si fulminano.
Su questo sono estremamente d'accordo. Io parlavo dal lato puramente estetico invece.
Non sono completamente fuoriluogo? Sembrano emergere dalla macchina... non lo so, è una sensazione strana da spiegare... :stordita:
greengio
14-02-2007, 19:21
Quelli dell'audi non sono particolarmente belli (come disegno intendo)... Quelli ad esempio del RAV4 mi piacciono tantissimo... :)
a me piacciono un sacco :)
matteo1986
14-02-2007, 19:42
Ieri ho visto per la prima volta un'Audi A6 con i famosi fari a LED...
La domande è questa: VI PIACCIONO? :mbe:
Io li ho trovato semplicemente orribili, stonavano del tutto con il resto della macchina invece molto bella...
Che ne dite?
1) Spettacolari
2) Molto più luminosi
3) Non si fulminano
4) Consumano meno
*sasha ITALIA*
14-02-2007, 19:42
quelli dell'A6 sono stupendi.. ma bisogna distinguere da modello a modello
Ok, ho capito... sono fuori dal mondo io! :help:
anche a me piacciono molto, audi compresi !!!
quelli dell'A6 sono stupendi.. ma bisogna distinguere da modello a modello
quoto di grande effetto e molto ben riusciti (molto meglio della brutta copia che è la A4)
inoltre i vantaggi della tecnoliga led sono evidenti...e dire che c'erano pure sulla 3200GT (rimpiazzati poi dalle lampadine sulla Coupè 4.2 :doh: )
*sasha ITALIA*
14-02-2007, 20:06
quando dico che bisogna distinguere da modello a modello è perchè ci son fari a led com el'A6 e fari a led che sono truzzate clamorose :asd:
http://www.carfantasy.nl/images/FKRLXLPG009.jpg
matteo1986
14-02-2007, 20:16
quando dico che bisogna distinguere da modello a modello è perchè ci son fari a led com el'A6 e fari a led che sono truzzate clamorose :asd:
http://www.carfantasy.nl/images/FKRLXLPG009.jpg
206 immagino :asd: Se ne vedono di tutti i colori in giro
BackToTheFuture
14-02-2007, 20:27
Ho visto i fendinebbia anteriori a led sull'audi A8 e per me sono semplicemente divini.
L'audi A6 avant nella versione pre-led perde tantissimo nel posteriore, la bellezza è quasi tutta lì.
Ieri ho visto per la prima volta un'Audi A6 con i famosi fari a LED...
La domande è questa: VI PIACCIONO? :mbe:
Io li ho trovato semplicemente orribili, stonavano del tutto con il resto della macchina invece molto bella...
Che ne dite?
i fari a led sono una figata , sono quelli dell'audi ad essere ridicoli .
ninja750
14-02-2007, 20:50
i fari a led sono una figata , sono quelli dell'audi ad essere ridicoli .
quotino :D
samuello 85
14-02-2007, 21:28
i fari a led truzzi in genere non mi piacciono, mentre quelli della a6 sono semplicementi fantastici. di notte poi :sbav:
i fari a led truzzi in genere non mi piacciono, mentre quelli della a6 sono semplicementi fantastici. di notte poi :sbav:
D'accordissimo. già di per se il retrotreno dell'A6avant è stupendo.. poi con i led accesi è divino
85kimeruccio
15-02-2007, 00:50
e questi.. no?
http://www.infomotori.com/foto/N/art_16839_3_audi_1.jpg
Il paraurti anteriore presenta un’altra importante innovazione: le luci diurne separate a LED, composte da cinque diodi luminosi bianchi a basso consumo d’energia. Quando queste sottili fasce luminose sono accese, l’effetto è assolutamente caratteristico: oltre a rafforzare enormemente la riconoscibilità della nuova Audi S6, il loro posizionamento nella parte bassa del frontale accentua il taglio dinamicamente orizzontale del design
5+5= 10.. come il v10 che monta.. :D hihihi a me questi piaciono per esempio... anche se si parlava di cose diverse nel topic
belli
Tra l'altro a breve la R8 dovrebbe montare come optional gli anabbaglianti davanti a led.. vediamo se trovo 1 foto.
EDIT: credo che queta sia con gli anabbaglianti a led
http://www.virtualcar.it/public/wp-content/uploads/audir8paris5.jpg
Minipaolo
15-02-2007, 12:17
belli
Tra l'altro a breve la R8 dovrebbe montare come optional gli anabbaglianti davanti a led.. vediamo se trovo 1 foto.
EDIT: credo che queta sia con gli anabbaglianti a led
http://www.virtualcar.it/public/wp-content/uploads/audir8paris5.jpg
anabagglianti?? :confused:
Posizione vorrai dire..?
sono previsti in futuro luci di profondita ( anabaglainti ed abbaglianti) a led??
sono previsti in futuro luci di profondita ( anabaglainti ed abbaglianti) a led??
si
anabagglianti?? :confused:
Posizione vorrai dire..?
No.. la R8 ha di serie le luci di posizione a led, ma come optional l'intero pacchetto fari a led: posizione, anabbaglianti, abbaglianti.. credo sia la prima macchina ad avere questo optional.
E mi sembra che in quella foto sia così
No.. la R8 ha di serie le luci di posizione a led, ma come optional l'intero pacchetto fari a led: posizione, anabbaglianti, abbaglianti.. credo sia la prima macchina ad avere questo optional.
E mi sembra che in quella foto sia così
è la prima;)
http://www.km77.com/marcas/audi/2007/r8/gama/gra/14.jpg
Ieri ho visto per la prima volta un'Audi A6 con i famosi fari a LED...
La domande è questa: VI PIACCIONO? :mbe:
Io li ho trovato semplicemente orribili, stonavano del tutto con il resto della macchina invece molto bella...
Che ne dite?
A me piacciono un sacco e sono molto più visibili dei tradizionali. Dovrebbero essere di serie su ogni auto insieme agli xenon.
una delle cose più belle dell' audi A6.
Questi sono carini ;)
http://www.vnx.it/shop/images/Immagini/PG110009%20.jpg
belli
Tra l'altro a breve la R8 dovrebbe montare come optional gli anabbaglianti davanti a led.. vediamo se trovo 1 foto.
EDIT: credo che queta sia con gli anabbaglianti a led
http://www.virtualcar.it/public/wp-content/uploads/audir8paris5.jpg
Visti dal vivo ed accesi su una R8.
Troppo bello l'effetto che fanno.
PS: fanno solo da luci di posizione.
Visti dal vivo ed accesi su una R8.
Troppo bello l'effetto che fanno.
PS: fanno solo da luci di posizione.
quelle di serie; ma volendo sono disponibili anche anabbaglianti e abbaglianti; come da tradizione Audi, basta pagare:D
A me piacciono un sacco e sono molto più visibili dei tradizionali. Dovrebbero essere di serie su ogni auto insieme agli xenon.
che siano belli i posteriori audi avrei da ridire, per il resto quoto, aggioungerei una funzione che aklla terza sfanalata ricevuta entri in azione il correttore assetto fari in automatico visto che il 50% degli automoblisti tiene i fari altissimi e se ne frega....
Pensare che li fa una ditta italiana....;)
cmq a mio parere bellissimi.
Poi la R8 oltre alle posizioni a led a delle mini lampadine con la scritta R8.
*sasha ITALIA*
15-02-2007, 19:17
http://www.audi-style.lv/ftp/Apraksti/Roadjet/11.jpg
http://www.audi-style.lv/ftp/Apraksti/Roadjet/12.jpg
matteo1986
15-02-2007, 19:26
Bei fari la Roadjet, peccato che gli anabbaglianti a LED non siano omologati in Italia (lo sono solo le luci di posizione)
++CERO++
15-02-2007, 22:11
e questi.. no?
http://www.infomotori.com/foto/N/art_16839_3_audi_1.jpg
Il paraurti anteriore presenta un’altra importante innovazione: le luci diurne separate a LED, composte da cinque diodi luminosi bianchi a basso consumo d’energia. Quando queste sottili fasce luminose sono accese, l’effetto è assolutamente caratteristico: oltre a rafforzare enormemente la riconoscibilità della nuova Audi S6, il loro posizionamento nella parte bassa del frontale accentua il taglio dinamicamente orizzontale del design
5+5= 10.. come il v10 che monta.. :D hihihi a me questi piaciono per esempio... anche se si parlava di cose diverse nel topic
i led davanti fanno veramente Truzzo ! :D
Come i camion da autostrada ... .asd:
Sono tutti illuminati da centinaia di led bianchi e blù, se riesco a fargli una foto, la posto... :asd:
che siano belli i posteriori audi avrei da ridire, per il resto quoto, aggioungerei una funzione che aklla terza sfanalata ricevuta entri in azione il correttore assetto fari in automatico visto che il 50% degli automoblisti tiene i fari altissimi e se ne frega....
Mai citato Audi. Sono belli i fari a led Fiat o Alfa, meglio?
Bei fari la Roadjet, peccato che gli anabbaglianti a LED non siano omologati in Italia (lo sono solo le luci di posizione)
se sono omologati anche in uno solo dei paesi dell'UE allora vanno bene per tutti gli altri stati aderenti all'UE e l'Italia rientra tra questi.
Fanno un bellissimo effetto quelli della Z4 restyling.
matteo1986
16-02-2007, 07:30
se sono omologati anche in uno solo dei paesi dell'UE allora vanno bene per tutti gli altri stati aderenti all'UE e l'Italia rientra tra questi.
E allora evidentemente non saranno omologati nemmeno nella UE :O
E allora evidentemente non saranno omologati nemmeno nella UE :O
Guarda, rileggendomi un servizio fatto da EVO sulla R8 dove parlano della cosa, ho visto che i fari totalmente a Led sono in opzione solo che li stanno ancora omologando e quindi non saranno disponibili da subito;)
Harvester
16-02-2007, 10:50
mi piacciono molto
consumano meno? :confused: :mc:
consumano meno? :confused: :mc:
Rispetto ai 100+W delle lampade alogene si, mentre non so rispetto a quelli a scarica.
Mai citato Audi. Sono belli i fari a led Fiat o Alfa, meglio?
hai detto che sono belli, in generale, e io ho detto che quelli audi al posteriore sono ridicoli.
Darkdragon
16-02-2007, 17:30
Ieri ho visto per la prima volta un'Audi A6 con i famosi fari a LED...
La domande è questa: VI PIACCIONO? :mbe:
Io li ho trovato semplicemente orribili, stonavano del tutto con il resto della macchina invece molto bella...
Che ne dite?
oltre a quello che gia ti hanno detto essendo corpi multipli e piu piccoli è possibile creare forme piu varie, infatti nelle moto vengono usati da qualche anno
volendo sono disponibili anche anabbaglianti e abbaglianti; come da tradizione Audi, basta pagare:D
E' lei. Io so che il pacchetto "anabbaglianti a led" dell'Audi in questione costa "solo" 3.5oo€, non mi pare che ci siano anche gli abbaglianti - ma se calcoliamo che stiamo parlando di una vettura che costa 110.ooo € ...che siano belli i posteriori audi avrei da ridire, per il resto quoto, aggioungerei una funzione che alla terza sfanalata ricevuta entri in azione il correttore assetto fari in automatico visto che il 50% degli automoblisti tiene i fari altissimi e se ne frega....Ad esempio, tra le caratteristiche per l'omologazione degli Xeno c'è che i gruppi ottici devono per forza avere il lavafari (perchè?!?) e l'autolivellazione.peccato che gli anabbaglianti a LED non siano omologati in Italia (lo sono solo le luci di posizione)No, a dire il vero nemmeno quelle - dell'omologazione in generale dei dispositivi DRL a led in EU si parlava di quest'anno (2008).Rispetto ai 100+W delle lampade alogene si, mentre non so rispetto a quelli a scarica.Si parla di un risparmio 40 volte maggiore rispetto alle alogene, e 10 volte per gli HID (xenon). Calcolavano che una vettura con luci alogene può arrivare a consumare anche 300W, mentre si arriva anche a 30W o meno per una vettura con gruppi ottici a led.
Da questo (http://www.hella-press.com/search_detail.php?text_id=602&archiv=0&language=i&newdir=ita)interessante comunicato stampa, secondo il quale diversi produttori (tra cui Hella e Philips) si stanno adoperando per realizzare anche anabbaglianti e abbaglianti a led, leggo:
Situazione delle omologazioni per le applicazioni dei LED nei proiettori:
Negli USA l'utilizzo di proiettori con LED per le funzioni principali è consentito in base alle norme SAE valide per questi Stati. In Europa, o meglio, nel settore di validità delle regolamentazioni ECE, si deve attendere la relativa omologazione fino al 2008. Le funzioni di segnalazione all'interno del proiettore (indicatori di direzione, luci side-marker, di posizione e di marcia diurna e luci di curva statica) a LED sono consentite sia nel settore di validità ECE sia in quello SAE.
Le poche righe di cui sopra sono di dubbia interpretazione, ma la realtà sul comportamento delle forze dell'ordine, però, è quella che tutti ben conosciamo... vi faccio un esempio pratico: sappiamo tutti che con i fendinebbia accesi, in condizione di visibilità buona, non si dovrebbe girare (il sottoscritto all'epoca ha preso 70mila lire di multa perchè guidava un'auto non sua con i fendinebbia accesi - sulla mia auto non li avevo nemmeno i fendinebbia, e salito su questa, erano già accesi). Mettiamo che in una giornata uggiosa, in cui è difficile discriminare sul fatto che la visibilità sia buona o meno, abbiate i fendinebbia accesi... vi fermano, e qui avete il 50% di probabilità di beccare un verbale... esatto, dipende dal fatto che abbiano o meno voglia di farvelo il verbale... perchè può non fregargliene nulla così come potete stargli sulle b@lle "a pelle", e senza colpo ferire, venite a casa con 70€ (oggi, attenzione, non più 70mila lire dell'epoca!) di multa. Perchè? perchè, secondo quanto recita il CS, se usate dispositivi di illuminazione come i fendinebbia in condizioni per le quali non sono previsti, potreste infastidire la guida degli altri autoveicoli che vi incrociano e provocare incidenti (s'è mai visto che i fendinebbia provocano incidenti? no, ma i fendinebbia accesi in pieno giorno (oltre che ad essere inutili), sono comunque una potenziale fonte di 70€ di guadagno netto senza colpo ferire, per chi vi ferma... e attenzione che Macchiavelli aveva ragione: l'occasione fa l'uomo ladro e il fine giustifica i mezzi... perchè non sfruttarli?
In conclusione: l'illuminazione a led è una cosa utile (sto facendo esperimenti in casa, con esiti sorprendenti)... ma in Italia ci dev'essere, da qualche parte, una legge che proibisce le cose utili e/o intelligenti... :asd:
quelle di serie; ma volendo sono disponibili anche anabbaglianti e abbaglianti; come da tradizione Audi, basta pagare:D
Mi sembra che per regolamento europeo per il momento siano vietati (anabbaglianti) mentre per il mercato USA possono.
Mi sembra che dal 2012 si potranno usare per la normale illuminazione vettura.
;)
grayfox_89
02-07-2008, 13:46
li trovo decisamente tamarri..
a mio avviso una caduta di stile da parte di audi :O
li trovo decisamente tamarri..
a mio avviso una caduta di stile da parte di audi :O
Consumi e durata compensano ampiamente la tamarraggine dei led, comunque sono tamarri per scelta, perche' potrebbero benissimo disporli in altro modo, magari meno appariscente.
Mi sembra che per regolamento europeo per il momento siano vietati (anabbaglianti) mentre per il mercato USA possono. Mi sembra che dal 2012 si potranno usare per la normale illuminazione vettura. ;)...Io intanto mi sto portando avanti :asd:Consumi e durata compensano ampiamente la tamarraggine dei led, comunque sono tamarri per scelta, perche' potrebbero benissimo disporli in altro modo, magari meno appariscente.Quoto. Il fatto che siano "tamarri" è una scelta costruttiva: i dispositivi anabbaglianti che stanno studiando sono di tipo lenticolare, ma alimentati a led - e visti dall'esterno sembrano niente di più che fari allo xeno lenticolari. Se non vi piacciono poi gli stop "a puntoni" della Peugeot (per esempio), esistono poi gruppi ottici posteriori con stop a led ma dall'aspetto "classico" (Seat Altea? dico una cazzata? o era la WW Touran?).
caurusapulus
04-07-2008, 14:06
Si parla di un risparmio 40 volte maggiore rispetto alle alogene, e 10 volte per gli HID (xenon). Calcolavano che una vettura con luci alogene può arrivare a consumare anche 300W, mentre si arriva anche a 30W o meno per una vettura con gruppi ottici a led.
Verissimo, infatti anche nell'illuminazione stradale si sta passando ai LED in quanto consumano meno, fanno più luce e non si fulminano.
Verissimo, infatti anche nell'illuminazione stradale si sta passando ai LED in quanto consumano meno, fanno più luce e non si fulminano.
Beh che non si fulminano è una parola grossa..
Diciamo che dovrebbero in linea teorica durare molto ma molti di più rispetto ad una lampada alogena e molto di più rispetto ad una allo xeno.
PS : Proprio l'altro giorno ho incrociato una audi A5 con 1-2 led bruciati....
:O
i led anteriori audi sono di una tamarraggine assurda. Troppi, disposti male e al limite di essere fastidiosi.
Appoggio pienamente, invece, il faro posteriore. Oltretutto Lo stop completamente a led da una sicurezza migliore perché son più rapidi ad accendersi rispetto alle lampadine tradizionali.
Per i consumi: qui la cosa si fa' complessa. Un'intera fanaleria che consuma 1/10 rispetto alle attuali ok, ma che vantaggi porterebbe? attualmente siamo sotto i 200w in ordine di marcia, anche se ridotti a 20w, se non di riduce drasticamente il consumo degli altri circuiti dell'auto, non si hanno vantaggi.
Tra l'altro, la faccenda dei consumi maggiori con le luci accese non è nemmeno dimostrata (come non lo è il contrario) dato che a quanto pare l'assorbimento maggiore dell'alternatore è praticamente trascurabile
Coyote74
04-07-2008, 15:59
Ormai la moda è questa e vedrete che in breve tempo tutte le case doteranno le nuove macchine di luci di posizione o diurne a led... ormai anche le case italiane hanno intrapreso questa strada, basta vedere la nuova Alfa Mito.
Ormai la moda è questa e vedrete che in breve tempo tutte le case doteranno le nuove macchine di luci di posizione o diurne a led... ormai anche le case italiane hanno intrapreso questa strada, basta vedere la nuova Alfa Mito.
Le luci diurne mi sembra siano obbligatorie dal 2010.
Vedremo...sicuro la tecnologia che verrà utlizzata sarà quella a Led
basta vedere la nuova Alfa Mito.
già la 166 aveva parte della fanaleria a led, se non ricordo male (frecce o stop).
la thesis, la musa dopo l'ultimo restyling .... altre non me ne vengono in mente
i led anteriori audi sono di una tamarraggine assurda. Troppi, disposti male e al limite di essere fastidiosi.Questo infatti è un fatto costruttivo: ho visto alcuni video su youtube degli anabbaglianti a led ma con ottica lenticolare, e sono come fari allo xeno. Non è la "forma", ma il "contenuto" ad essere interessante.Appoggio pienamente, invece, il faro posteriore. Oltretutto Lo stop completamente a led da una sicurezza migliore perché son più rapidi ad accendersi rispetto alle lampadine tradizionali.Si infatti questo è un aspetto più volte decantato quando si parla di fari a led.Per i consumi: qui la cosa si fa' complessa. Un'intera fanaleria che consuma 1/10 rispetto alle attuali ok, ma che vantaggi porterebbe? attualmente siamo sotto i 200w in ordine di marcia, anche se ridotti a 20w, se non di riduce drasticamente il consumo degli altri circuiti dell'auto, non si hanno vantaggi. Tra l'altro, la faccenda dei consumi maggiori con le luci accese non è nemmeno dimostrata (come non lo è il contrario) dato che a quanto pare l'assorbimento maggiore dell'alternatore è praticamente trascurabileE' dimostrato invece - chiaramente, non è che con i gruppi a led consumi 10 volte meno benzina, ma una riduzione di consumi su base annua è stata dimostrata (Beppe Grillo ne sa qualcosa). Dal punto di vista tecnico, e per farla breve, ti posso dire che l'alternatore è una "macchina elettrica" di tipo ohmoco-induttivo (in parole povere, una dinamo): a seconda del carico che viene applicato a questa macchina, essa oppone più o meno resistenza meccanica. Con meno richiesta di potenza elettrica, si ha che essa oppone meno resistenza nell'essere messa in operazione, e quindi meno cavalli "rubati" al motore dell'auto. Il problema però è un'altro: si potrebbe ricorrere (e mi domando come mai ancora non si sia fatto) a gruppi di batterie li-ion anzichè le classiche e pesanti batterie al piombo (e chi tra di voi ha mai cambiato la batteria di un'auto sa di che "peso" sto parlando :asd: ). Per ricaricare le ioni di litio occorrerebbe ovviamente una circuiteria di controllo un po' più raffinata, ma che richiede molta meno potenza operativa. Non voglio disquisire sui differenti costi delle tecnologie, perchè cadremmo sempre nel solito circolo vizioso: la tecnologia c'è, non è che "costa di più"... il fatto che per la prima volta lo montino su un'autovettura sembra quasi che autorizzi i produttori a farlo pagare di più...già la 166 aveva parte della fanaleria a led, se non ricordo male (frecce o stop). la thesis, la musa dopo l'ultimo restyling .... altre non me ne vengono in menteC'è una WW, se non sbaglio è una delle ultime Passat (ricordo che me la sono trovata davanti qualche volta negli ultimi giorni, ed era "lunga", tipo una Station Wagon) ed aveva tutto il gruppo posteriore a led, ma con le ottiche "classiche". L'effetto era molto piacevole: luce piena e risposta immediata. Si possono abbinare i led anche a gruppi ottici tradizionali senza avere i "puntoni", come diceva qualcuno - che anche secondo me sono molto antiestetici.
DarkSiDE
05-07-2008, 12:15
1) Spettacolari
2) Molto più luminosi
3) Non si fulminano
4) Consumano meno
5) tamarri.
sono bellissimi... oggi ho visto una a5 coi fari a led accesi.. ero senza parole!!! :sofico:
svarionman
06-07-2008, 01:10
Davanti, oltre a quella estetica, che funzione avrebbero? Non mi pare che riescano ad illuminare la strada....nè tanto meno rendono l'auto più visibile dagli altri rispetto ai fari tradizionali.
Marko#88
06-07-2008, 08:45
dietro possono anche essere utili oltre che carini...le luci diurne delle ultime audi invece mi fanno vomitare...sono di una tamarreria estrema...:rolleyes:
come luci diurne meglio gli angel eyes...o piuttosto che quella insulsa fila di led azzurrini meglio la striscia sempre azzurrina che monta l'ultima saab 9-3..quella è carina, almeno è una striscia continua, non un insieme di punti luminosi...
Fradetti
06-07-2008, 08:54
come diceva clarkson nell'ultimo top gear le audi son diventate le auto dei truzzi... lasciando le bmw M3 agli intenditori che le sanno guidare :O
....E' dimostrato invece - chiaramente, non è che con i gruppi a led consumi 10 volte meno benzina, ma una riduzione di consumi su base annua è stata dimostrata (Beppe Grillo ne sa qualcosa). Dal punto di vista tecnico, e per farla breve, ti posso dire che l'alternatore è una "macchina elettrica" di tipo ohmoco-induttivo (in parole povere, una dinamo): a seconda del carico che viene applicato a questa macchina, essa oppone più o meno resistenza meccanica. Con meno richiesta di potenza elettrica, si ha che essa oppone meno resistenza nell'essere messa in operazione, e quindi meno cavalli "rubati" al motore dell'auto. ....
personalmente ritengo tutte le ipotesi valide fin che non trovo una prova pratica sulla consistenza dei consumi riferita ai fari accesi.
E' qualche settimana che vago alla ricerca di informazioni su tale argomento ma non riesco a trovare prove pratiche di un aumento dei consumi che sia percettibile.
Non ho studi ne esperienze di lavoro inerenti all'elettrotecnica, quindi calcola che parto proprio dalle basi... per ora ho solo appurato che l'alternatore assorbe energia meccanica per via delle resistenze magnetiche all'aumentare di potenza richiesta, quindi un ipotetico (anzi, reale) aumento dei consumi sarebbe da considerarsi fisiologico.
Quello che mi puzza di alcuni "studi", probabilmente poi amplificato dal tam tam sulla rete, è l'allarmismo che ha creato. C'è chi sostiene € ed € di carburanti bruciati per via di queste lampadine accese... ma di testimonianze attendibili che non diano fantomatici enti o utenti della rete che fanno prove con i cdb.
Per ora, l'unica cosa che ho capito è che le auto moderne hanno un elevatissimo assorbimento elettrico per via di tutti i sistemi elettronici ed elettrici di cui son dotate. Questo porta ad un aggravio del lavoro dell'alternatore e quindi dei consumi, anche se esattamente non ho capito quanto. Le luci di per se pare abbiano un aggravio che comunque sia abbastanza basso rispetto a tutti watt assorbiti.
personalmente, l'unica prova che ho, è che le auto che ho provato fino ad oggi non mi sembra affatto risentano, a livello prestazionale, delle luci accese ... ben differente dall'inserimento gravoso di un compressore.
Ciò non vuol dire che la tecnologia non di debba comunque spingere per sgravare tutto questo assorbimento, anzi. Però, per come l'ho capita io, le sole lampadine a basso assorbimento fanno ben poco se il resto dell'elettronica assorbe a livelli attuali
El_Camino
07-07-2008, 13:21
mi piacciono quelli della thesis dietro audi fa troppo truzzo... :stordita:
Quello che mi puzza di alcuni "studi", probabilmente poi amplificato dal tam tam sulla rete, è l'allarmismo che ha creato. C'è chi sostiene € ed € di carburanti bruciati per via di queste lampadine accese... ma di testimonianze attendibili che non diano fantomatici enti o utenti della rete che fanno prove con i cdb.Sono con te assoultamente: la riduzione di consumi di cui ho sentito parlare è dell'ordine di qualche litro l'anno, non di chissà cosa. Però in un mondo dove contiamo tutto, tutto conta ;)Ciò non vuol dire che la tecnologia non di debba comunque spingere per sgravare tutto questo assorbimento, anzi. Però, per come l'ho capita io, le sole lampadine a basso assorbimento fanno ben poco se il resto dell'elettronica assorbe a livelli attualiPersonalmente trovo stranissimo che si "buttino" dai 5 ai 20 Watt per una lampadina (la maggior parte in calore, e credimi che 21W per illuminare una lampadina nell'era dei microprocessori è una cosa vergognosa, oltre che ridicola), quando gli stessi effetti si ottengono con potenze che oscillano da 1 a 5 Watt con i led. La tecnologia c'è, funziona, è provata. Quello che non capisco è perchè non omologarla e utilizzarla di default sulle vetture. Noi italiani poi dobbiamo solo che star zitti, visto che viviamo nel paese dei "controsensi a senso unico"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.