PDA

View Full Version : Chimica e informatica: arriva il chip "a bolle"


Redazione di Hardware Upg
14-02-2007, 13:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20144.html

I ricercatori del MIT mettono a punto una tecnologia che consente di realizzare appositi chip con funzioni di analisi chimica utilizzando piccole bolle di fluidi che simulano il comportamento degli elettroni

Click sul link per visualizzare la notizia.

righe90
14-02-2007, 14:05
ma... in una reazione chimica prima o poi i reagenti finiscono... :confused:

ilperfezionista
14-02-2007, 14:05
bisogna vedere se queste tecnologie arriveranno mai a NOI consumatori... o se per quando arriveranno sara gia tardi perche si saranno trovate vie alternative e piu facili....la facilita prima di TUTTO.!!

dario2
14-02-2007, 14:08
ma certo che al mit avranno cervelli spaventosi, chissà quanti brevetti all'anno cacciano :O :eek:

WarDuck
14-02-2007, 14:24
ma... in una reazione chimica prima o poi i reagenti finiscono... :confused:

In teoria non è detto che tutto il reagente reagisca con l'altro (dipende se questo è limitante). Inoltre le reazioni arrivano ad un equilibro che può essere modificato in entrambi i versi (verso i reagenti o verso i prodotti) grazie a variazioni di volume o di concentrazione...

(ditemi se sbaglio)

zanna87
14-02-2007, 14:25
questa scoperta è a dir poco geniale...

iaio
14-02-2007, 14:27
mah!!! non capisco a cosa serva sviluppare queste tecnologie...sono 100/1000 volte + lente del silicio...il costo non credo sia inferiore...mi sembrano tutti soldi buttati via!

Fx
14-02-2007, 14:31
sono l'unico che non riesce a capire di preciso quale sia il vantaggio dell'ottenere una capacità computazionale in questo modo? anche perchè il prossimo passo è spostare i fotoni al posto degli elettroni, esattamente nella direzione opposta a quanto si propone qui, ovvero spostare molecole...

ne intravedo invece l'utilità ai fini di ricerca ma... per il resto, processori e memorie, proprio no

fgpx78
14-02-2007, 14:49
Funziona col Wii??
:P

Gyxx
14-02-2007, 14:53
Quello descritto non è altro che il sistema di comunicazione di un neurone con un altro : + che di invenzione innovativa, ancora una volta sembra una ottima simulazione di qualcosa che la natura ha già inventato da tempo ;-) ...


Saluti,

Gyxx

liviux
14-02-2007, 14:57
mah!!! non capisco a cosa serva sviluppare queste tecnologie...sono 100/1000 volte + lente del silicio...il costo non credo sia inferiore...mi sembrano tutti soldi buttati via!
Occhio a non saltare troppo in fretta dal "Non capisco a cosa serva" al "Mi sembra inutile"! L'articolo spiega l'utilizzo di questa tecnologia: controllare microscopici analizzatori chimici (che per qualche motivo non sono interfacciabili col comune silicio) mediante logica booleana implementata con bolle e canali al posto di impulsi elettrici e semiconduttori.
Non c'entra nulla col calcolo generico dei nostri PC, per i quali va benissimo il silicio. Quindi mi pare inutile lamentarsi che la cosa non si traduca in computer migliori per i consumatori. Se un giorno questa tecnologia arriverà sul mercato, sarà sotto forma di una scatolina nella quale mettere una goccia del proprio sangue (o saliva o altro) per ricevere in pochi minuti un resoconto completo sul nostro stato di salute che attualmente richiede un mese di code in ospedale per fare tutte le analisi necessarie.
A parte questo, per un informatico è sempre interessante vedere implementata la logica booleana con mezzi diversi dal solito.

Vigian
14-02-2007, 14:59
Quello descritto non è altro che il sistema di comunicazione di un neurone con un altro : + che di invenzione innovativa, ancora una volta sembra una ottima simulazione di qualcosa che la natura ha già inventato da tempo ;-) ...


Saluti,

Gyxx


Scusa ma, i neuroni non dialogano tra di loro tramite cariche elettriche?

fireball33
14-02-2007, 15:18
Scusa ma, i neuroni non dialogano tra di loro tramite cariche elettriche?

le sinapsi (collegamenti tra neuroni) sono sia elettriche sia chimiche (che contrariamente a quanto si pensa nell'uomo sono la maggior parte) ;)

II ARROWS
14-02-2007, 15:23
Ma c'è qualcuno che ha capito lo scopo???


Vedo gente a dire "bisogna vedere se queste tecnologie arriveranno mai a NOI consumatori", ma scusami tanto ilperfezionista: Quante reazioni chimiche pensi di dover studiare a casa tua???

abe.flagg
14-02-2007, 16:04
ma certo che al mit avranno cervelli spaventosi, chissà quanti brevetti all'anno cacciano :O :eek:

li abbiamo anche noi...solo che non siamo altrettanto incentivati :(

EddieIng
14-02-2007, 16:09
Non è che il mondo dell'informatica gira attorno solamente ai normali consumatori!!

Questa tecnologia non arriverà mai all'utente normale perchè semplicemente non è destinata a noi.
Magari troverà impiego nel campo sanitario, il che penso sia più importante che creare processori per far andare più veloce il gioco di turno.

Dire che è inutile e che sono soldi buttati via perché molto probabilmente non troverà un impiego per i consumatori, mi sembra quantomeno superficiale.

LZar
14-02-2007, 17:13
Non essendo un addetto ai lavori non so quali saranno gli impieghi di questa tecnologia, ma la cosa che mi sembra di aver capito e che trovo semplicemente affascinante ed interessantissima di questa tecnologia è l'integrazione della logica di controllo con il processo stesso che viene eseguito dal "lab-on-chip": insomma se ho capito bene, io faccio eseguire al baracchino l'istruzione "scrivi il byte 10101101 nella cella di memoria xxx" ed il baracchino per tutta risposta prende una quantità di goccine di reagente corrispondenti al byte 10101101 e lo va a posizionare all'interno del baracchino in una posizione interpretabile come la posizione di memoria xxx. Poi una volta lì, il reagente farà il suo lavoro di reagente e piloterà l'opportuna reazione che si voleva studiare. In altre parole, si "mima" la logica del silicio per far muovere i reagenti dove si vuole (mi perdonino i chimici se uso un linguaggio inadatto ma ripeto non sono del settore. COSCHIZZA SCUSAMI :) !!! ) , con le goccine di reagente ad interpretare la parte dei bit. Solo che qui lo scopo non è di fare un calcolo o di eseguire un'istruzione: lo scopo è di portare gli opportuni componenti negli opportuni spazi. Questa è la differenza fondamentale con un qualsiasi componente di un sistema informatico: in quest'ultimo l'istruzione posiziona l'informazione in un'area di memoria ed il suo scopo è tutto lì. Quindi (sempre se ho capito bene) nel chip "a bolle" l'informazione è costituita dal componente stesso che dovrà scatenare la reazione da studiare. Una volta che l'informazione viene portata nella opportuna "cella di memoria" inizia il vero lavoro per cui è costruito il lab_on_a_chip.

(Ovviamente potrei non aver capito un c@##0 ed aver scritto un mucchio di fesserie .... :) )

~efrem~
14-02-2007, 17:22
Funziona col Wii??
:P

:sbonk: :fagiano:

Slamdunk
14-02-2007, 17:50
Da quello che ho capito io, è un'innovazione non prettamente vantaggiosa solo ai consumatori, ma soprattutto nel campo della ricerca: riuscire a vedere al millimetro cosa succede in una reazione con mille reagenti, controllandone ogni singolo passaggio mi sembra notevolmente importante (pensate alla ricerca in campo farmaceutico, dei materiali, perché no dei profumi).

GabrySP
14-02-2007, 18:13
Se questo chip con le bolle va 1000 volte più piano di quelli standard, si può dire che è una cac@t@.

Una cac@t@ con le bolle...............forse è diarrea :eek: :D

Sinceramente questa "invenzione" è la cosa più inutile che abbia mai sentito, degna di essere nominata in "Studio Aperto", come si fa ad usare le bolle al posto degli elettroni :doh: , allora usiamo i coriandoli come cartaigienica :)

zopi
14-02-2007, 18:43
Vorrei rivolgermi a chi (che abbia capito o meno il funzionamento) ha detto che è inutile o che nn serve: credo che in un università come il MIT si faccia ricerca seria, se anche dovesse servire a capire verso quale direzione NON bisogna andare sarebbe utile! In ogni caso se una cosa proviene da lì avrà certamente i suoi risvolti, il MIT non è l'italia non fanno ricerche stupide per mangiarsi i soldi, anzi non investono un centesimo in una ricerca se nn intravedono potenzialità....

Lollo6
14-02-2007, 19:26
Vorrei rivolgermi a chi (che abbia capito o meno il funzionamento) ha detto che è inutile o che nn serve: credo che in un università come il MIT si faccia ricerca seria, se anche dovesse servire a capire verso quale direzione NON bisogna andare sarebbe utile! In ogni caso se una cosa proviene da lì avrà certamente i suoi risvolti, il MIT non è l'italia non fanno ricerche stupide per mangiarsi i soldi, anzi non investono un centesimo in una ricerca se nn intravedono potenzialità....

Ehi, piano a sparare a zero sulla ricerca italiana. Ti faccio presente che buona parte delle cause della scarsa produttività dei laboratori italiani è dovuta alla mancanza di fondi, non ad idee inutili. Tant'è che esportiamo tantissimi brevetti, che all'estero fruttano soldi ma che in Italia (non si sa come mai) non interessano a nessuno. Inoltre i ricercatori italiani sono tra i più apprezzati in ambito internazionale (MIT compresa), quindi evitiamo di denigrare i pochi che rimangono qui guadagnando 1/5 dei colleghi americani.
Per quanto riguarda il chippettino non si sta parlando di un processore per PC quindi basta con questa storia del "...ma va 1000 volte più piano".

Criceto
14-02-2007, 19:30
Non c'entra nulla col calcolo generico dei nostri PC, per i quali va benissimo il silicio.

Insomma...
Non c'è una news recente che diceva che Intel l'abbandonerà (in favore di un esotico metallo di cui ora non ricordo il nome) già con la prossima generazione di chip? :cool:

riva.dani
14-02-2007, 19:38
Io non me ne intendo per nulla, qualcuno più esperto di me ha già spigato l'utilità e le potenzialità di questa tecnologia con diversi commenti. Io posso solo aggiungere che, senza star lì a leggere l'articolo intero che è faticoso, nel sottotitolo c'è scritto " con funzioni di analisi chimica": com'è possibile che ci sia gente così miope da aver pensato che il chip in questione sia stato messo a punto per sostituire le moderne CPU??? :mbe:

Khronos
14-02-2007, 21:04
Se questo chip con le bolle va 1000 volte più piano di quelli standard, si può dire che è una cac@t@.

Una cac@t@ con le bolle...............forse è diarrea :eek: :D

Sinceramente questa "invenzione" è la cosa più inutile che abbia mai sentito, degna di essere nominata in "Studio Aperto", come si fa ad usare le bolle al posto degli elettroni :doh: , allora usiamo i coriandoli come cartaigienica :)
bravo. noccioline o popcorn, in gabbietta? -.-
ho fatto in tempo qualche giorno fa a leggere la stessa notizia (però solo della ricerca in corso) sull'RSS di LeScienze.avete presente i macchinari di frankestein? si sta arrivando a quelli :D se si è riusciti a comandare l'elettricità sottoforma di bit, la luce sottoforma di bit, le onde sonore sottoforma di bit, mancavano i liquidi. e ci son riusciti. ora si possono fare tutti i miscugli che si vuole. ma naturalmente, c'è gente (see up) che non ne è contenta o non è capace di intenderlo.

The_SaN
14-02-2007, 21:13
Se questo chip con le bolle va 1000 volte più piano di quelli standard, si può dire che è una cac@t@.

Una cac@t@ con le bolle...............forse è diarrea :eek: :D

Sinceramente questa "invenzione" è la cosa più inutile che abbia mai sentito, degna di essere nominata in "Studio Aperto", come si fa ad usare le bolle al posto degli elettroni :doh: , allora usiamo i coriandoli come cartaigienica :)
Scusa, ma non stai vedendo oltre un palmo dal naso.
Non é di certo con un chip del genere che farai andare giochini/superpi ;)

Se vuoi velocitá (come me) aspetta i processori che comandano i fotoni sottoforma di bit: questo si che secondo me sará un bel salto prestazionale (inoltre non dovrebbero scaldare, non ci sarebbe la resistenza come nel caso dell' elettricitá)

GabrySP
14-02-2007, 21:31
bravo. noccioline o popcorn, in gabbietta? -.-
ho fatto in tempo qualche giorno fa a leggere la stessa notizia (però solo della ricerca in corso) sull'RSS di LeScienze.avete presente i macchinari di frankestein? si sta arrivando a quelli :D se si è riusciti a comandare l'elettricità sottoforma di bit, la luce sottoforma di bit, le onde sonore sottoforma di bit, mancavano i liquidi. e ci son riusciti. ora si possono fare tutti i miscugli che si vuole. ma naturalmente, c'è gente (see up) che non ne è contenta o non è capace di intenderlo.


Starò anche nella gabbietta, ma questa invenzione è una stupidaggine, probabilmente è il lavoro dei una tesi di qualche studente. Non può portare proprio a niente. (chip :confused: , memorie :confused: ).

frankestein :confused:

fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2007, 21:55
ho letto lab on a chip
ho letto l'articolo


Solo a me è venuto in mente l'idea che si possano fare analisi istantanee precisissime?



Vuoi sapere cosa c'è nella tua acqua?
La si fa passare in questi cosi e a seconda di come riflette i fotoni (non la luce! siamo nel microscopico) si capisce quali minerali ci siano.


Vuoi sapere se hai l'aids ADESSO?

Vuoi un controllo biometrico?

Vuoi vedere se l'uranio / polonio / oro / embrione che ti hanno venduto è buono?


E poi la storia ci insegna che le scoperte piu strane e non coincidenti con la visione convenzionale delle cose sono state le piu importanti.

Pensate all'effetto fotoelettrico.
O al lavoro dei Curie sulla radioattività.
Lo studio delle muffe e relativa pennicillina.

O a chuck norris che lancia una mela in testa a Newton.

claudio251
14-02-2007, 22:11
Qualcuno ricorda le memorie a bolle magnetiche?

dario2
14-02-2007, 22:27
mah certe volte rimango perplesso sull'ignoranza di certa gente che parla cm fosse l'ultimo esperto, voi da 4 righe tradotte da un documento scientifico americano tradotto, probabilmente alle meno peggio, capite se una scoperta è una cagata o meno, ottimo, perchè state davanti un pc a perder tempo se siete cosi bravi?

Per chi ha palrato di italiano, io nn intendevo distinzioni di nazionalità, intendo prorprio al Mit, se ne sentono di tutti i colori da quell'istituto :p

fireball33
15-02-2007, 00:26
ma se il MIT investe tempo, denaro, personale su una ricerca e ne pubblica i risultati secondo voi è una cagata o magari ha un minimo interesse scientifico?

non si parla di intel/amd, che fanno ricerca a scopo commerciale, ma del più prestigioso istituto di tecnologia del mondo, con i migliori scienziati provenienti da ogni continente... le ricerche hanno in primo luogo scopo puramente scientifico, non devono essere per forza sfruttate commercialmente

se poi dallo scopo scientifico si passa ad un applicazione pratica tanto meglio!

71104
15-02-2007, 00:36
bisogna vedere se queste tecnologie arriveranno mai a NOI consumatori... o se per quando arriveranno sara gia tardi perche si saranno trovate vie alternative e piu facili....la facilita prima di TUTTO.!! ehm... :fagiano:
mi sa che non hai capito tanto bene... spero per te che tu non abbia neanche letto :fagiano: :fagiano: :fagiano:
(cosa che però sarebbe disdicevole per un sedicente perfezionista :Prrr: :D)

71104
15-02-2007, 00:39
O a chuck norris che lancia una mela in testa a Newton. MHUWAMWHAUWMAHWAUWMAHWUAMWHAUWA SEI UN GRANDE!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

comunque interessante anche il resto del post non quotato: se si potesse creare un esame che ti dice subito (o il giorno dopo) se hai l'AIDS sarebbe una cosa importantissima :eek:
(esattamente: non vedo l'ora di poter andare a m******e :D :D :D LOL)

int main ()
15-02-2007, 02:07
nn postate proprio ke è meglio!!! questo forum stà diventando una porkeria per voi ke skrivete tanto per farvi crescere il numero dei post!! andate a giocare cn le barbie :muro: cmq tornando alla news,
secondo me è un ottima invezione ( e nn scoperta ) perkè secondo me oltre a tutti gli utilizzi ke avete nominato voi, si potrebbe usare questa tecnologia nella costruzione d intelligenze artificiali (quando troveranno il modo d fare andare + veloce questa tecnologia) e si potrebbe simulare un vero cervello partendo da zero. lo sò ke nella cibernetica si usano processori velocissimi per le int artificiali, però secondo me è un ottimo inizio.

Khronos
15-02-2007, 10:45
mamma mia cosa posso intravedere nelle sale operatorie degli ospedali, quando si tratta di operazioni che interagiscono su più parti. scolleghi la parte di corpo e la sostituisci con quella macchina a licquidi, che da al momento giusto la giusta dose di quello che avevi bisogno. ma è solo un piccolo esempio, macchine come queste saranno la manna di chimici, biologi... poi magari si riuscirà a caricare winXP in emulazione e a farci girar sotto UT2004 :D

Lrd Antares
15-02-2007, 11:52
Certo che è veramente devastante vedere come la gioventù odierna associa qualsiasi novità e/o passo avanti in campo di microelettronica solo sotto forma di game-application. Una gioventù aperta mentalmente... meno male che la natività e scesa in modo drammatico, altrimenti credo che l'umanita non potrebbe superare i 20 anni di vita senza almeno tre nuove release di UT.

Poveri noi.

Vedo anche applicazioni notevoli anche in campo di analisi atmosferiche e di controllo del''inquinamento negli impianti di depurazione e di smaltimento rifiuti liquidi.
Decisamente un passo avanti di rilevante importanza scientifica.
Good Work Genius.

Gyxx
15-02-2007, 12:27
... molti di voi si son chiesti che ciosa ci si possa fare con un accrocchio del genere .

Mentre qualcuno mi pare che abbia già intuto le potenzialità della tecnologia, per ora il sistema non pare a molti nè veloce nè eficente, ma è perchè non vi rendete conto che non è questo il suo target attuale ...

- Inanzitutto, per prima cosa si impara a camminare e non a correre : questo è + che altro un "Proof of concept" ovvero una prova che si può fare una determianta cosa, da eventualmente affinare per renderla competitiva ...

- In secondo luogo, A MIO PARERE, è disegnata per essere complementare ed aggirare i limiti del silicio, specie per quanto riguarda i sistemi sensori : guardacaso nessun dispositivo elettronico oggi riesce ad uguagliare nè tantomeno ad avvicinarsi a quelli naturali, tant'è che per fare un rudimentale NASO ELETTRONICO si devono spendere miliardi e fare cose giganti .... mentre sarebeb utile avere cose piccole e discrete per, ad esempio, sscannerizzare i bagagli negli aeroporti alla ricerca di esplosivi senza dovere affidersi x forza ai cani , o fare indagini alimentari a tappeto, o qualunque altra cosa vi venga in mente : qui in poco psazio abbaimo un mini laboratorio chimico che agisce comandata da impulsi logici ....

...in terzo luogo, l'ambiente ideale di un aggaggio del genere è, in prospettiva, quello di interfacciarsi col VIVENTE per interagire con esso, ed eventualmente correggere le anomalie riscontrate ...pensate ad una nanomacchina che prende l'impulso nervoso da prima la lesione spinale di un disabile e riesce a ponticellarla ..... oppure ad un altra che è in grado di riconoscere i livelli di colesterolo o indulina istantaneamente nel sangue e di correggerla al volo ....


...quindi tranquilli : magari la macchina del futuro avrà il processamento quantico, ma se deve capire quel che ci passa per la testa probabilmente gli servirà una struttura a microbolle x percepire i nostri segnali chimici ;)...


saluti


Gyxx

Lucrezio
15-02-2007, 13:16
So che anche in Italia c'è un gruppo di ricerca che si occupa di cose simili - in particolare di sviluppare un "chip" che, depositandovi sopra una goccia di sangue, ne faccia l'analisi.
Sinceramente non riesco assolutamente a capire come possa funzionare questo aggeggio... certo che pensare di poter rimpiazzare una GCMS con una micropipettata di liquido su una piastrina... :sbav:

Andrea Refosco
15-02-2007, 13:41
Una applicazione interessante potrebbe essere quella di produrre dispositivi elettronici esplosivi. Si potrebbe per esempio produrre piccole quantità di nitroglicerina e farla esplodere a comando producendola direttamente sul processore. In questo modo si può sfuggire ai controlli e fare attentati senza problemi.

SoulKeeper
15-02-2007, 16:28
Starò anche nella gabbietta, ma questa invenzione è una stupidaggine, probabilmente è il lavoro dei una tesi di qualche studente. Non può portare proprio a niente. (chip :confused: , memorie :confused: ).

frankestein :confused:

ahahahahahahahahah oddio mi fai morire :asd:

Il principale vantaggio rappresentato dall'impiego di queste soluzioni è facilmente individuabile nella bassissima quantità di reagenti necessari a condurre le analisi (nell'ordine dei nanolitri): si rende così possibile lo studio di reazioni che coinvolgono reagenti particolarmente costosi o pericolosi per l'uomo, oltre ad un più rapido processo delle reazioni stesse.


vorrei quotare anche liviux
Occhio a non saltare troppo in fretta dal "Non capisco a cosa serva" al "Mi sembra inutile"! L'articolo spiega l'utilizzo di questa tecnologia: controllare microscopici analizzatori chimici (che per qualche motivo non sono interfacciabili col comune silicio) mediante logica booleana implementata con bolle e canali al posto di impulsi elettrici e semiconduttori.
Non c'entra nulla col calcolo generico dei nostri PC, per i quali va benissimo il silicio. Quindi mi pare inutile lamentarsi che la cosa non si traduca in computer migliori per i consumatori. Se un giorno questa tecnologia arriverà sul mercato, sarà sotto forma di una scatolina nella quale mettere una goccia del proprio sangue (o saliva o altro) per ricevere in pochi minuti un resoconto completo sul nostro stato di salute che attualmente richiede un mese di code in ospedale per fare tutte le analisi necessarie.
A parte questo, per un informatico è sempre interessante vedere implementata la logica booleana con mezzi diversi dal solito.

direi che non ho bisogno di aggiungere altro
magari andate oltre al super pi e al vostro pc di casa.... :doh:

MetalMassacre
15-02-2007, 18:29
...c'è nessssunoooooo?!??....

hahahahahahahah..ste particelle di sodio servono a qualcosa alla fine :)

lucusta
15-02-2007, 19:24
l'applicazione che mi viene in mente di primo acchitto e' un'analizzatore in tempo reale di sostanze chimiche (naso chimico), con una velocita' M volte superiore a quelli attuali, e senza restrizioni rispetto alla sostanza analizzata (i nasi chimici odierni sono limitati a poche molecole), con zero falsi positivi.

nella pratica si potrebbe usare come desequenziatore di molecole, comprese le proteine, da qui il naso chimico, che, a differenza di quanto potrebbe far supporre il nome, non e' altro che il "naso alchimista", ossia il naso abbituato di un chimico nel riconoscera ad odore una sostanza.

da come cerco d'immaginare l'implementazione puo' essere usato come strumento di analisi qualitativa (non certo quantitativa, se non in un array abbastanza numeroso), a livello di PPM, e, visto che la molecola viene determinata legame per legame, senza errore (cosa molto probabile con i normali nasi chimici con sostanze che potrebbero somigliarsi chimicamente).

utilizzi pratici?
riconoscimento biometrico (ogni persona ha un determinato odore dovuto alle particolari miscele di secrezione che emette).

analizzatore di esplosivi/ sostanze pericolose molto accurato.

nel procedimento inverso, invece, costruendo una molecola pezzetto per pezzetto, gli usi pratici sono infiniti, non ultimo quello di poter produrre medicine univoche per una persona, in quantita' limitata.
con la tecnica di sequenzializzazione si puo' produrre una molecola biocompatibile capace di interaggire escusivamente in determinate reazioni chimiche del corpo, andando a riparare malfunzionamenti molto specifici (e' il prossimo passo della medicina).

impiantato nel corpo del paziente, potrebbe rimpiazzare un organo funzionale come l'ipofisi o la tiroide..

non ultima applicazione potrebbe essere quella di generatore chimico di energia.

rendetevi conto della portata dell'invenzione...

blamecanada
15-02-2007, 20:00
Se questo chip con le bolle va 1000 volte più piano di quelli standard, si può dire che è una cac@t@.

Una cac@t@ con le bolle...............forse è diarrea :eek: :D

Sinceramente questa "invenzione" è la cosa più inutile che abbia mai sentito, degna di essere nominata in "Studio Aperto", come si fa ad usare le bolle al posto degli elettroni :doh: , allora usiamo i coriandoli come cartaigienica :)

Anche l'intuizione di Einstein grazie alla quale è stato possibile produrre i laser a suo tempo sembrava inutile, adesso senza laser il nostro mondo non funzionerebbe!
Uno dei principii della scienza è che non si può mai sapere cosa potrà essere utile.
Inoltre lo scopo della scienza è (come dice il nome stesso) conoscere, non è per le applicazioni pratiche che lo scienziato è tale, ciò che guida lo scienziato è la curiosità, la sete di conoscenza.

painlord2k
16-02-2007, 12:28
Gli utilizzi pratici di un lab-on-a-chip [LOAC] sono innumerevoli.
E i ragazzini che hanno prodotto una serie di commenti inquinanti non hanno la fantasia e la cultura per immaginarli.
Ad esempio, con un LOAC si può fare automaticamente e in pochi minuti una serie di esami che un laboratorio normale impiega giorni e persone per fare (per non dire dei costi). Magari direttamente a casa e con un normale PC o palmare o magari il cell.
Già stanno applicando questo genere di tecnologia (più cruda) per gli allenamenti degli atleti. Per ritagliare l'allenamento su misura del sistema metabolico dell'atleta.