Composition86
14-02-2007, 11:42
Vorrei avere un po' di chiarezza sul futuro di noi studenti di facoltà scientifiche dopo la laurea, capire bene cosa ci aspetta (o non ci aspetta :D ): perdonate la confusione (che adesso è molta), ma ho notato che tutti i miei compagni di corso sono nella stessa situazione.
Sto facendo un corso di laurea triennale in fisica e come molti ho intenzione di andare avanti con il biennio specialistico.
Ho un po' di domande:
1-Quanto contano i rispettivi voti di laurea triennale e biennale?
2-Cosa si può fare dopo la triennale (a parte procedere con la biennale)?
3-Cosa succede dopo la biennale?
4-In prospettiva di lavoro, cosa si guarda delle valutazioni conseguite? Il voto di laurea, il voto (o magari semplicemente l'argomento) delle tesi o addirittura ogni singola valutazione conseguita ad ogni esame?
5-In quest'ultimo caso, le valutazioni degli esami di fisica (nel mio caso) sono privilegiate rispetto a quelle conseguite in esami quali ad esempio quelli di matematica e chimica?
E le valutazioni degli ultimi anni sono privilegiate rispetto a quelle degli esami dei primi anni?
6-Quali prospettive si aprono con valutazioni alte e quali vengono precluse con valutazioni basse?
7-Durante il corso di studi, si può avere un qualche tipo di "bonus" (ad esempio partecipare a certi stage o non so che altro) per arricchire il curriculum?
Spero di avere anche solo qualche risposta. Grazie comunque per la lettura.
Sto facendo un corso di laurea triennale in fisica e come molti ho intenzione di andare avanti con il biennio specialistico.
Ho un po' di domande:
1-Quanto contano i rispettivi voti di laurea triennale e biennale?
2-Cosa si può fare dopo la triennale (a parte procedere con la biennale)?
3-Cosa succede dopo la biennale?
4-In prospettiva di lavoro, cosa si guarda delle valutazioni conseguite? Il voto di laurea, il voto (o magari semplicemente l'argomento) delle tesi o addirittura ogni singola valutazione conseguita ad ogni esame?
5-In quest'ultimo caso, le valutazioni degli esami di fisica (nel mio caso) sono privilegiate rispetto a quelle conseguite in esami quali ad esempio quelli di matematica e chimica?
E le valutazioni degli ultimi anni sono privilegiate rispetto a quelle degli esami dei primi anni?
6-Quali prospettive si aprono con valutazioni alte e quali vengono precluse con valutazioni basse?
7-Durante il corso di studi, si può avere un qualche tipo di "bonus" (ad esempio partecipare a certi stage o non so che altro) per arricchire il curriculum?
Spero di avere anche solo qualche risposta. Grazie comunque per la lettura.