PDA

View Full Version : Google supporta la pirateria?


Redazione di Hardware Upg
14-02-2007, 07:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20130.html

Durissima accusa da parte dei colossi dei media al gigante di Mountain View, che in passato ha generato proventi per due siti fuorilegge tramite i circuiti AdSense e AdWords

Click sul link per visualizzare la notizia.

bartolomeo_ita
14-02-2007, 07:59
poveracci quelli di google, si prendono in schiena tutto...

tommy781
14-02-2007, 08:10
e i giornali che pubblicano gli annunci delle prostitute allora? quelli cosa dovrebbero essere? io offro un servizio, non è che posso vigilare su tutto.

Kintaro70
14-02-2007, 08:19
Quando un piccoletto diventa un gigante, spaventa tutti gli altri, google fornisce servizi, non è certo suo onere vigilare il web.
Che dovremmo dire di Telecom che affitta le linee a gestori di servizi di vario, genere che chiedono tariffe truffaldine, con i vari 144, 166, 899, 90X etc. in

AndreaG.
14-02-2007, 08:22
e i giornali che pubblicano gli annunci delle prostitute allora? quelli cosa dovrebbero essere? io offro un servizio, non è che posso vigilare su tutto.


:eek: Ma sai che hai ragione!? grazie.... mi hai insegnato un bel esempio... questo mi torna utile :)

Bluknigth
14-02-2007, 08:33
In effetti è come se io andassi dal corriere e spedissi un pacco. Se poi all'interno c'è droga la polizia se la prende con lui? Non credo.

Boh, secondo me dietro c'è dell'altro. Google viene ormai preso di mira da tutti.

die81
14-02-2007, 08:38
ma che esempi fate? guardate che la prostituzione è legale in italia...informatevi prima di parlare...è illegale lo sfruttamento della prostituzione

WarDuck
14-02-2007, 08:41
Se offri un servizio devi anche offrirlo nel rispetto delle norme, altrimente semplicemente non lo offri.

Special
14-02-2007, 08:42
E guadagnare dagli annunci delle prostitute non è sfruttare la prostituzione per lucrarci sopra?

Kintaro70
14-02-2007, 08:44
ma che esempi fate? guardate che la prostituzione è legale in italia...informatevi prima di parlare...è illegale lo sfruttamento della prostituzione


Certo, ma se il fisco facesse una retata, per lavoro "sommerso", "sottocoperta", "in nero" :asd: scusate non ho resistito, non sarebbe certo colpa di un giornale se le prostitute non pagavano le tasse sui loro guadagni.
L'esempio calza più di quanto tu non creda.

Marci
14-02-2007, 08:51
la prostituzione in Italia è legale ma non è tassata; era uscito tempo fa il caso di una squillo di professione che aveva un sacco di case, auto e yacht ma che non poteva essere tassata proprio perchè la prostituzione non è vista come un lavoro. quindi quello degli annunci sui giornali è un esempio idiota.

Kintaro70
14-02-2007, 08:54
Ok cambio lavoro, vado a fare la mignotta allora :asd:

SuperSandro
14-02-2007, 08:56
ma che esempi fate? guardate che la prostituzione è legale in italia...informatevi prima di parlare...è illegale lo sfruttamento della prostituzione

Va be', dai! Perché ti limiti a "criticare" questo intervento e non anche quello di Kintaro70 (Che dovremmo dire di Telecom che affitta le linee a gestori di servizi di vario genere che chiedono tariffe truffaldine, con i vari 144, 166, 899, 90X etc.)?

Secondo te, allora, sono innocenti i prestanome nullatenenti che risultano però presidenti di società per azioni accusate di bancarotta fraudolenta?

Oppure gli ultraottantenni che si sposano con avvenenti ventenni immigrate illegalmente in Italia?
.

Guitarscorpio
14-02-2007, 09:01
In effetti è come se io andassi dal corriere e spedissi un pacco. Se poi all'interno c'è droga la polizia se la prende con lui? Non credo.

Non è così:
come riportato nella news e meglio specificato qui http://www.itworld.com/Man/2683/070212googleads/
The defendants said under oath that Google assigned them account representatives who assisted them with their Google ad campaigns, including offering them credit and suggesting they use keywords like "bootleg movie download" and "pirated" to promote their Web sites, the Journal reported.i consulenti assegnati da Google avrebbero suggerito come keyword parole tipo "bootleg movie download" e "pirated".

Sembrerebbe che in questo caso il corriere non fosse poi così ignaro di cosa trasportasse...

khelidan1980
14-02-2007, 09:19
certo mi torna un po difficile credere che google non sapesse il contenuto di siti a cui ha fatto generare introito per 1 milione di dollari,va be che per loro saranno noccioline.....

Konz
14-02-2007, 09:38
E IBM che vendeva ai nazisti sistemi per catalogare gli ebrei nei campi di concentramento?

Konz
14-02-2007, 09:40
E le armi vendute nei negozi in america, ovunque? Che iprocriti

Kintaro70
14-02-2007, 09:59
I consulenti google, hanno fornito Know how sfuttando le statistiche di ricerca in loro possesso, se ho ben capito, ma il confine tra legale ed illegale nella promulgazione di queste informazioni è alquanto labile, se non supportata da prove oggettive.
Google ha indirizzato le ricerche verso alcuni siti, tuttalpiù possiamo ravvisare una violazione di parcondicio nei confronti di altri siti pirata.

Porto un esempio più azzeccato spero:
Se con google arrivo tramite ricerca a siti pedofili, la responsabilità della pedofilia è imputabile al sito non al motore di ricerca, se poi chi opera nel sito chiede a google quali sono le migliori chiavi di ricerca per farsi raggiungere, la cosa riveste più un aspetto morale che legale.
Un motore rende un sito più visibile a tutti, sia pirati che forze dell'ordine, quindi non vedo dove stia il problema.

CapodelMondo
14-02-2007, 10:01
E IBM che vendeva ai nazisti sistemi per catalogare gli ebrei nei campi di concentramento?

si o no?
mi sconvolge abbastanza sta cosa. un link per approfondire...?

Guitarscorpio
14-02-2007, 10:03
Porto un esempio più azzeccato spero:
Se con google arrivo tramite ricerca a siti pedofili, la responsabilità della pedofilia è imputabile al sito non al motore di ricerca, se poi chi opera nel sito chiede a google quali sono le migliori chiavi di ricerca per farsi raggiungere, la cosa riveste più un aspetto morale che legale.
Un motore rende un sito più visibile a tutti, sia pirati che forze dell'ordine, quindi non vedo dove stia il problema.
Favoreggiamento? Complicità? Omessa denuncia?

Assokappa
14-02-2007, 10:16
si o no?
mi sconvolge abbastanza sta cosa. un link per approfondire...?

vero vero, il tutto è ben documentato e approfondito in un libro edito anche in italia LINK (http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8817867225)...motlo in sintesi il libro sostiene che senza le contiue forniture di calcolatori a chede perforate della ibm i nazisti non sarebbero mai riusciti a trovare, "catalogare" (parola poco adatta ma ora non me ne viene una più appropriata) e gestire la sistematica eliminazione degli ebrei...mentre ibm si è sempre difesa in primis insabbiando il tutto e successivamente sostenendo di non sapere cosa ci facessero con le loro macchine.
ma in realtà offrivano ai tedeschi anche consulenza in sede (in germania) per il corretto utilizzo dei loro calcolatori, quindi sapevano benissimo che li usavano per schedare (ecco la parola + giusta :D ) gli ebrei.
ma non mi pare ci sia da sorprendersi, l'america sfrutta sempre la guerra (spesso combattuta da lei stessa in seguito) come business..

goldenboy-z
14-02-2007, 11:04
A parer mio è una gran vaccata. Io sono un motore di ricerca e pubblicizzo spazi web, non mi interessa sapere cosa c'è su quel sito: la responsabilità è di chi lo mette in piedi (o cmq chi gestisce lo spazio web). Sarebbe come dire che prima di affittare un appartamento o un magazzino io debba assicurarmi che non lo si usi per commettere omicidi o per depositare materiale rubato, cioè una cosa assurda e inverosimile. -.-

bjt2
14-02-2007, 11:49
Si, ma se poi ti accorgi che nell'appartamento fanno cose illegali, perchè magari l'affittuario ti viene a chiedere un consiglio su come meglio pubblicizzare la sua attività (illegale) e non lo denunci... :D

Kintaro70
14-02-2007, 11:59
Favoreggiamento? Complicità? Omessa denuncia?


è lì il punto bisogna dimostrarlo, non stiamo parlando di etica ma di affari.
La differenza tra eludere ed infrangere la legge è minima.
Tutte le grandi società talvolta si trovano ad operare ai limiti della legalità, labilità è non oltrepassare il confine, sopratutto in un ambito così anarchico come il web.
Google non è la polizia, i "cartelli" delle case discografiche e cinematografiche, svolgano il loro lavoro di sorveglianza senza pretendere che lo facciano gli altri, e gratis per di più.

bonzuccio
14-02-2007, 12:27
è lì il punto bisogna dimostrarlo, non stiamo parlando di etica ma di affari.
La differenza tra eludere ed infrangere la legge è minima.
Tutte le grandi società talvolta si trovano ad operare ai limiti della legalità, labilità è non oltrepassare il confine, sopratutto in un ambito così anarchico come il web.
Google non è la polizia, i "cartelli" delle case discografiche e cinematografiche, svolgano il loro lavoro di sorveglianza senza pretendere che lo facciano gli altri, e gratis per di più.


uau
Disabilitare le parole chiave dei pirati è una grossa minaccia per gli accusatori, altro che "nel lontano 2003 hai indicizzato quelle parole a quel sito.." :asd:

Therinai
14-02-2007, 14:31
Quindi Google si sarebbe presa la bollentissima patata del favoreggiamento alla pirateria per 1 milione di dollari? Certo certo, come no :asd:
Cmq mi fa piacere vedere come si evolvono certe discussioni... paragonare la pubblicità a siti che ti permettono di scaricare bootleg alla prostituzione o al supporto dato da ibm ai nazisti... :Puke:

lancetta
14-02-2007, 17:06
per me ancora una volta tentano funzioni censorie sulla rete cercando solo pretesti..... :mad:
Internet dovrebbe rimanere libera nel bene e purtroppo nel male.. :(
credo sia solo un tentativo di controllo da parte del potente di turno...che sia un governo,un associazione discografica ecc...
poichè cosi facendo anche sul web possano propinarci le loro c....te! :read:

anti-DODO©
15-02-2007, 12:10
Bhè, anch'io sono sempre stato dell'idea che almeno Internet dovesse essere davvero libera..
però come diceva qualcuno prima, anche su questo mezzo straordinario esiste il Bene ed il male...

(EDIT)

Pancho Villa
15-02-2007, 16:48
Bhè, anch'io sono sempre stato dell'idea che almeno Internet dovesse essere davvero libera..
però come diceva qualcuno prima, anche su questo mezzo straordinario esiste il Bene ed il male...
CUT...
CUT...Sento puzza di troll :rolleyes:

lancetta
15-02-2007, 18:37
:confused: :mbe:

evildark
17-02-2007, 00:07
tanto c'è astalavista... looooooool

lancetta
17-02-2007, 18:48
tanto c'è astalavista... looooooool

Si ma.......ci devi andare con le mutande di ferro:ciapet: