View Full Version : Fuji 9600 o Fuji 6500 fd ?
fabrizio1970
13-02-2007, 16:30
ragazzi, salve a tutti.....è una vita che non scrivevo più e ora lo rifaccio con un dilemma che mi attanaglia.
Sono li li x comprare una delle due macchine sopra...però leggendo quà e là, internet, riviste e quant'altro, mi sto accorgendo che forse, l'ago della bilancia pende un po a favore della più piccolina...addirittura sembra generare immagini migliori. Premesso che so benissimo che stiamo scrivendo di un prodotto di fascia media e dal quale non si può sperare in miracoli tecnologici, volevo un Vs parere in merito a quanto ho letto in giro...
Davvero la 6500 potrebbe essere una " nticchia " migliore della 9600 ?
La differenza di costo giustifica qualche punto a favore della 9600 ?
marklevi
13-02-2007, 20:59
ho toccato per 5 minuti la 6500 e alcune cose non mi sono piaciute:
il mirino elettronico a bassissima definizione,
la mancanza di almeno 1 ghiera per la selezione dei tempi/diaframma di scatto,
l'assenza del bottone di rilascio del flash che si apre quando gli pare...
se la 9600 ha risolto questi inconvenienti.. ben venga :D
Gannjunior
13-02-2007, 22:01
y tutto mark:
mirino migliore (oh! no reflex ovviamente!)
comoda ghiera x regolare tempi/diaframmi
flash esce quando vuoi TU con il suo bottoncino! :D
Gannjunior
13-02-2007, 22:04
inoltre fabrizio fino a 200iso senz'altro hai foto migliori con l'ammiraglia xkè hai 9mpx...oltre la piccolina dovrebbe sfornare foto migliori in quanto ha un sensore meno affollato...tuttavia dalle nostre foto sembra che la 9600 (e te lo confermo in prima persona) sia ugualmente interessante anche al crescere degli iso
fabrizio1970
14-02-2007, 08:59
ieri ho acquistato una rivista in edicola dove cì+ la prova comparativa della 6500fd con la D40 e la olimpus 400 e devo dire che la 6500 ne esce cmq a testa alta sopratutto per quanto riguarda la definizione e il tanto urlato disturbo ad alti iso.
A 1600, dove arrivano tutte e tre, addirittura sembra essere la migliore e a 3200, situazione limite, il disturbo è cmq accettabile.
Per il discorso del flash, la sua apertura può essere programmata anche via menù.
per il resto delle " mancanze " ricordiamoci che stiamo parlando di un prodotto che costa solo 350 euro !! alla fine, le foto sono buone e comparate alle foto fatte con le altre due rivali, credetemi, ne esce a testa alta.
Ma il mio dilemma era.....vale la pena spendere gli 80 euri di differenza per prendere la 9600 ???
Oltre quella cifra non voglio andare a meno che non trovi un buon usato Nikon....almeno sfrutterei le ottiche della F60 !
Gannjunior
14-02-2007, 09:15
gli 80 eur puo valere la pena spenderli tra l'altro tra il resto già citato c'è anche il discorso del dispaly basculante che può essere utile in tante occasioni anche ove posso vado sempre d mirino. poi il corpo macchina piu professionale e pesante aiuta parecchio nella stabilizzazione.
poi (nn so se anche la 6500 abbia la multiesposizione ma mi pare d no) con la 9600 c'è un trucco scoperto da silvano d un altro forum con il quale si può avere una posa B VERA e propria. e la 9600 è anche dotata d attacco x il cavo flessibile...
boh vedi tu e pensa a quali foto fai maggiornmente...tieni conto che anche a iso alti da soddisfazione
ciauuu
marklevi
14-02-2007, 22:02
y tutto mark:
grazie :)
un giorno spero di provarla :D
mike1964
15-02-2007, 14:43
ricordiamoci che stiamo parlando di un prodotto che costa solo 350 euro !! alla fine, le foto sono buone e comparate alle foto fatte con le altre due rivali, credetemi, ne esce a testa alta.
Veramente, 300 euro compresa scheda da 250MB, se ti accontenti di una importazione tedesca come la mia.
Comunque se vuoi vedere come va la s6500 dai uno sguardo qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=165810
troverai una gran quantità di foto, compresi i RAW, tutte originali, da poter scaricare :)
PS: quale rivista hai comprato, con la prova? :)
guarda...io la 6500 te la sconsiglio caldamente! l'ho tenuta tre settimane in cui ho provato a tirarci fuori tutto il potenziale di cui sentivo parlare in giro ma alla fine vi ho rinunciato. lente di qualità discutibile, forse sono io troppo ben abituato essendo questa la prima compattona che prendevo più per curiosità che altro mentre di mio uso la reflex. file in jpeg veramente scarsi, meglio in raw anche se gli scatti soffrono sempre di una scarsa nitidezza. iso balordi, puliti ma ovattati secondo me, da qua il dubbio che invece che di scarsa nitidezza nelle foto si soffra di una invasività pesante del software per la riduzione del rumore. mirino che fa piangere, anche rispetto ad altre compattone provate e monitor che non mi ha convinto fin in fondo a causa dello scarso angolo di visuale, o ci stai diritto dietro oppure le foto le scatti a casaccio. sicuramente meglio la sorella maggiore anche in virtù dei prezzi..in negozio le si trovano a circa 100 euro di differenza.
fabrizio1970
16-02-2007, 09:39
Fatto...
comprata....
oggi, in mattinata, mi arriva la 6500 con scheda da 1 Gb ( 378 euri spedita ) ed ho deciso x questa perchè mi sono passato una settimana a leggere forum e prove comparative di soli siti NON italiani. Questo per cercare di filtrare i pro e i contro di questo prodotto che sicuramente, anche se in minima parte, ha qualche punto in più rispetto a molte altre macchine fotografiche. La 9600 avrebbe qualche plus come l'lcd basculante più piccolo o l'attacco per il flash esterno, plus della quale faccio volentieri a meno perchè non reputo indispensabili. Per contro, la 65oo ha un Ccd migliore e la resa fotografica sembra essere cmq ottima.
Non appena arriva, comincerò a provarla e vi farò sapere se ho toppato alla grande o meno.
mike1964
16-02-2007, 12:19
Si, ma la rivista che avevi comprato qual'era? :cry:
fabrizio1970
16-02-2007, 12:45
la rivista è Computer Foto ed ha anche un sito ben fatto con moltissime prove che si possono leggere, previa registrazione al sito....
www.fotocomputer.it
Cmq, la macchina è arrivata e sorpresa delle sorprese...oltre ad una scheda da 1 Gb come da me ordinato, all'interno della confezione originale Fuji, ce n'è un'altra !!! ok...è da 256 ma cmq è pur sempre una riserva di foto gratis...
La macchina si presenta solida, di ottima fattura, si impugna MERAVIGLIOSAMENTE come neanche le più blasonate reflex permettono. E' compatta quando basta ed ha una disposizione dei vari tasti, che è molto razionale, ragionata e intuitiva all'uso.
L'lcd è grande e a mio parere, di ottima fattura visivamente parlando, nel senso che è cmq visibile nelle angolazioni che maggiormente si utilizzano durante uno scatto...certo, è limitato rispetto ad un'lcd basculante ma credetemi, non se ne sente la mancanza...neanche un po.
Il menù è altrettanto intuitivo e semplice, senza giri strani o complicati sottomenù ( nascosti )
Sul campo, ....premesso che sono in ufficio e quindi non ho molto tempo e modo di fare foto, devo dire che ( stiamo parlando di 350 euro di prodotto....teniamolo sempre in mente ) se la cava assolutamente bene, con una resa cromatica ottima e con una rapidità di esecuzione, davvero eccellente. Nota negativa, il sibilo dell'autofocu, che forse non piacerà ai pignoli. Ho fatto alcune foto alla massima focale, usando anche lo zoom digitale, aprendo una finestra e fotografando la strada...e con mia sorpresa, alla faccia di chi non può fare a meno dello stabilizzatore, la foto è marmorea. Non una sbavatura da vibrazione. ho poi croppato l'immagine al pc ed ingrandendola notevolmente, si nota un po di disturbo...Per un'uso " normale " della macchina, credetemi, sono immagini perfette e sopratutto fedeli alla realtà.
Ho trovato comodo anche il fatto che si possa escludere l'autofocus e utilizzare la ghiera manauale, la quale aiuta ( a video ) ad ottenere un perfetto fuoco con delle frecce che indicano addirittura il verso da girare ( della ghiera appunto ) e il punto preciso dove fermare il focheggiamento manuale. Se questo vi sembra troppo difficile, allora ( altra chicca ) potete premere un tasto per la messa a fuoco " on fly " ossia al volo, istantanea... e non è male....
Difetto...lo sportellino vano batterie che sà di fragile....comepure quello della memory card.
Pregio...il flash intelligente che varia la sua intensità in base alla distanza dal soggetto...senza sparargli la luce in eccesso.. e che oltretutto finalmente..non fa venire gli occhi rossi. Ho fatto una foto ad un collega e il fascio luminoso è stato leggerissimo, quasi inesistente.
Difetto...manuale in tedesco ma il venditore ( DCS ) ha cmq inserito un cd con lo stesso in Pdf...
Per ora mi fermo perchè non ho altro materiale ...non ho fatto foto, quindi...
in questo finesettimana la provo e vi saprò dire...
Per ora, un 8 non glielo leva nessuno.
FIORELLA
16-02-2007, 16:14
Io ho scelto S9600 e sono soddisfatto l’ho trovata €425 in un negozio locale. Tutto quello che ho letto l'ho trovato navigando perché in edicola non ho trovato recensioni su questo prodotto.
Ho fatto alcune foto alla massima focale, usando anche lo zoom digitale, aprendo una finestra e fotografando la strada...e con mia sorpresa, alla faccia di chi non può fare a meno dello stabilizzatore, la foto è marmorea. Non una sbavatura da vibrazione.
e ci mancherebbe altro, parliamo di 300mm che non è uno zoom ultra spinto, in condizioni di luce buona in cui puoi tenere bassi i tempi di scatto è ovvio che non viene il micromosso, diverso se inizi ad avere luce scarsa e là o sali di iso con i danni che comporta o ti becchi il micromosso che invece lo stabilizzatore permette d'evitare. non è una questione di poter fare a meno o no, lo stabilizzatore fisicamente serve ad eliminare il micromosso che inevitabilmente si genera a tempi alti di scatto o a zoom elevati che, comunque, possono benissimo non rientrare nel tipo di foto che fai tu.
del vano batteria della 6500 più che di fragilità parlerei di precarietà, non ha infatti la sicura e personalmente una volta mi è capitato che si aprisse "sparando" fuori le batterie, il tutto dovuto ad una mia goffaggine ma un piccola sicura ci sarebbe stata bene. per la messa a fuoco manuale...mha, io la trovo estremamente scomoda, a parte l'inutilità dell'aiuto fornito dalle freccine, se volevo la messa a fuoco suggerita dalla macchina usavo l'auto focus no? il mirino è troppo scadente per usarlo con la messa a fuoco manuale purtroppo e bisogna affidarsi per forza al monitor oltretutto fisso....poca possibilità di sbizzarrirsi insomma. è vero che costa poco, relativamente visto che in negozio normale dove la compera almeno l'80% della gente stà a 450 euro.....secondo me ne vale parecchi di meno per quello che offre, forse i 300-350 della rete sono giusti.
marklevi
17-02-2007, 12:19
parte l'inutilità dell'aiuto fornito dalle freccine, se volevo la messa a fuoco suggerita dalla macchina usavo l'auto focus no?
ben detto! :D
fabrizio1970
19-02-2007, 08:23
Concordo con te iubbo....sul fatto che possano essere inutili le freccine che ti aiutano a focalizzare al meglio..d'altronde x me è una verà idiozia l'lcd basculante, visto che cmq non ne vedo l'utilità...a meno chè tu non sia un fotografo di professione ma a quel punto la 9600 non è certo la macchina x te.
Per quanto riguarda lo stabilizzatore, ripeto, posso farne a meno per il semplice motivo che così facendo, imparerò meglio e prima a fare foto come si facevano quando non esistevano le digitali, ossia, usando tecnica e pazienza...d'altronde lo stabilizzatore non c'è e non posso farci nulla. Il mio tipo di foto è puramente amatoriale, da tempo libero e quindi la macchina è più che ottima, completa e scatta meravigliose foto.
Questo finesettimana volevo testarla sul campo ma il tempo dalle mie parti è stato inclemente e quindi sono stato costretto a fotografare interni e oggetti della mia casa...quindi non fanno testo e nonostante questo, ribadisco la bontà del prodotto.
Su su...ragazzi...non esistono solo fotocamere da 1000 euri e non esiste neanche la fotocamera perfetta...c'è solo quella che va bene x ognuno di noi....
Uppo il 3d...entro Giugno vorrei prendere una delle due e sono estremamente indeciso...:fagiano:
:help:
Avrei una leggerissima preferenza per la 9600 ma non sono convinto ho paura di pentirmi di non aver preso la 6500:help:
andrineri
27-05-2007, 15:03
se intendi usare un flash esterno (comodo!) prendi la S9600, io mi ci son trovato molto bene. La differenza principale è il sensore, quello della 6500 ha tre MP in meno e guadagna circa uno stop, poi vengono mirino non buonissimo e mancanza delle schede cf... vedi tu quanto puoi spendere, e considera anche batterie e scheda di memoria!
Mah il Flash esterno non so fino a che punto...per la 9600 avevo già pensato a una CF ultra 2 da 2Gb che costa meno dell'XD e dovrebbe essere migliore e ho messo in conto 20€ di batterie in entrambi i casi,ho visto su Photo 4U il confronto s9600-Fz50-s6500 e quest'ultima non solo ne esce a testa alta quasi combattesse ad armi pari ma sembra pure surclassare la sorella maggiore:eek:
Che storia:cool:
Che dubbi:mc:
LE ho viste oggi entrambe da Eur@nics,belle bestie entrambe,la 9600 in particolare è quasi "minacciosa",stupende:fagiano:
Domenica cresima di mio figlio ore 19,00, chiesa scarsamente illuminata macchina Olympus z350 da 3,2 megapixel, risultati scadenti se non utilizzando il flash a distanza ravvicinata, che ho potuto usare poco perché giustamente il parroco si è scocciato per i flash che tutti hanno usato.
Inoltre la mancanza di display orientabile l'ho sentita molto dovendo scattare con il braccio completamente sollevato per superare le persone che mi stavano davanti mentre al mio fianco un'altro genitore, beato lui, con la 9600 che scattava a raffica con il display orientato verso il basso e senza tempi morti tra le foto.
Mi sono reso conto o che tra la mia macchina è la sua c'è un abisso, soprattutto dal punto di vista dell'operatività e pertanto esendo incerto se acquistare la 6500 o la 9600 vorrei un consiglio su quale scegliere tra le due .
Vedendo le foto nei vari siti mi è sembrato che le foto della 6500 siano più nitide di quelle della 9600, però la 9600 offre di più per il fatto che ha il display orientabile che spesso mi verrebbe utile un mirino più nitido e flash esterno.
Vorrei sapere se da 100 a 400 e anche 800 iso scattando spesso anche in interni preferibilmente senza flash quale è la migliore.
Non stampo se non raramente le foto, al massimo faccio qualche stampa come quelle della cresima di cui sopra in formato a4.
Ciao e grazie.
mike1964
30-05-2007, 13:39
Per gli alti iso, sicuramente la s6500; però, come già sai, non ha il display orientabile.
Qualche esempio qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=186214
:)
Per gli alti iso, sicuramente la s6500; però, come già sai, non ha il display orientabile.
Qualche esempio qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=186214
:)
Ti ringrazio, comunque ieri pomeriggio mi sono recato presso un centro commerciale è le ho potute vrdere entrambe e devo riconoscere che la 9600 ha un mirino notevolmente più definito e nitido rispetto alla 6500.
penso proprio che acquisterò la 9600 anche perchè la differenza di prezzo e di soli 91 euro.
Ciao
p.s. non è che a breve la Fuji farà una ipotetica "9700" che agli alti iso funzionerà meglio?
In quel caso sarei disposto ad attendere.
eppure se avessero lo stabilizzatore ottico sarebbero perfette :cry:
mike1964
09-06-2007, 23:51
Ti ringrazio, comunque ieri pomeriggio mi sono recato presso un centro commerciale è le ho potute vrdere entrambe e devo riconoscere che la 9600 ha un mirino notevolmente più definito e nitido rispetto alla 6500.
penso proprio che acquisterò la 9600 anche perchè la differenza di prezzo e di soli 91 euro.
Ciao
p.s. non è che a breve la Fuji farà una ipotetica "9700" che agli alti iso funzionerà meglio?
In quel caso sarei disposto ad attendere.
Già oggi, la s6500 agli alti iso va meglio della s9600, a causa del sensore dalle dimensioni praticamente uguali ma meno affollato di pixel; se Fuji, come le altre case, continuerà ad aumentare ancora il numero di pixel mi sa che farai meglio a comprare subito la s9600, perchè la situazione potrebbe peggiorare piuttosto che migliorare.. .
:D
Guardate qua che roba:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=187545&highlight=fuji+6500
Ormai non ho + dubbi,tempo qualche settimane e mi prendo una bella s6500:cool:
Zannawhite
26-07-2007, 09:42
Sono possessore di una Fuji s6500fd.
Rimango deluso dalla sua modalità auto, dove appena trova volti o soggetti in leggera penombra, oppure stanze in penombra con una buona visibilità fa schizzare gli ISO a 400-800-1600 come fossero pop-corn.
Io dopo un centinaio di prove mi sono dovuto settare dei parametri più o meno standard forzando le ISO al max 200 , altrimenti il rumore va a 1000.
PErò non è mai immediata questa cosa, e dovendo fare scatti veloci ti ritrovi sempre in ritardo
la 6500 mi è arrivata da qualche giorno,appena posso dirò la mia,per ora posso solo dire che la macchina mi pare estremamente ben fatta e che pure io sono scettico sulla sua modalità auto,certo che quando sei di corsa usarla in manual...:mc:
Magnus81
26-07-2007, 21:51
se ti compri una s6500fd la modalità auto non la devi usare mai...poiché si spera che tu voglia imparare a usare le modalità manuali, altrimenti di compravi una bridge!!
Comunque ti confermo che la 6500 in automatico fa abbastanza pena...io l'ho usata qualche volta, e non mi ha entusiasmato...il modello piu avanzato non l'ho mai provato.
Resto dell'idea che chi acquista una macchina del genere è perché prima o poi vuole passare a una vera reflex, per cui è da considerare come una 'scuola guida' smanettando con tutte le impostazioni in manuale, per cui tanto vale fare l'acquisto che ti fa risparmiare qualcosina e lo stesso ti puo far imparare qualcosa...sempre se questo è il tuo obiettivo finale ;-)
Zannawhite
26-07-2007, 22:13
se ti compri una s6500fd la modalità auto non la devi usare mai...poiché si spera che tu voglia imparare a usare le modalità manuali, altrimenti di compravi una bridge!!
Comunque ti confermo che la 6500 in automatico fa abbastanza pena...io l'ho usata qualche volta, e non mi ha entusiasmato...il modello piu avanzato non l'ho mai provato.
Resto dell'idea che chi acquista una macchina del genere è perché prima o poi vuole passare a una vera reflex, per cui è da considerare come una 'scuola guida' smanettando con tutte le impostazioni in manuale, per cui tanto vale fare l'acquisto che ti fa risparmiare qualcosina e lo stesso ti puo far imparare qualcosa...sempre se questo è il tuo obiettivo finale ;-)Sono d'accordo, ma a mio avviso deve fare foto spettacolari in AUTO come una compatta o una reflex e ti può permettere di spingerti nelle impostazioni manuali fino a stancarti, cosa che una compatta non riesce.
se ti compri una s6500fd la modalità auto non la devi usare mai...poiché si spera che tu voglia imparare a usare le modalità manuali, altrimenti di compravi una bridge!!
Comunque ti confermo che la 6500 in automatico fa abbastanza pena...io l'ho usata qualche volta, e non mi ha entusiasmato...il modello piu avanzato non l'ho mai provato.
Resto dell'idea che chi acquista una macchina del genere è perché prima o poi vuole passare a una vera reflex, per cui è da considerare come una 'scuola guida' smanettando con tutte le impostazioni in manuale, per cui tanto vale fare l'acquisto che ti fa risparmiare qualcosina e lo stesso ti puo far imparare qualcosa...sempre se questo è il tuo obiettivo finale ;-)
infatti è proprio così,vengo da una compatta Sony.ora vorrei "farmi le ossa" su questa e poi passare a una reflex Canon in futuro.
Mi sto alternando tra la modalità auto e manuale,purtroppo quando non sei ancora abbastanza ferrato e rischi di perdere lo scatto smanettando,vai di "auto",c'è chi come me prima di azzeccare l'esposizione giusta deve fare vari tentativi...:mc::muro:
Zannawhite
27-07-2007, 08:01
Comunque a mio avviso bastava inserire nella modalità AUTO la possibilità di forzare gli ISO, sicuramente si aveva un impatto più che positivo.
Dobbiamo inoltre tenere presente che siamo senza stabilizzatore, e quindi appena inizia ad avere 400ISO in su devi essere molto fermo tu e i soggetti.
Ciao a tutti.
Io un primo passo l'ho già fatto acquistando un anno fa una Lumix FZ7. Devo dire che mi aspettavo di più, non tanto per la qualità delle foto, ma quanto alla possibilità di lavorare manualmente assai ridotta e scomoda.
Sto quindi pensando di fare un altro piccolo passo (e quindi piccolo investimento) per passare a una delle due macchine di cui stiamo discutendo.
Sul sito della Pixmania.com, mi danno che la Fuji 6500fd è FUORI PRODUZIONE.
Risulta anche a voi?
Indicativamente io ero orientato sulla 6500 per una questione di prezzo (si trovano a 260 Euro contro i 400 della 9600), ma se è un prodotto di vecchia generazione, passerei direttamente alla 9600, che credo utilizzi soluzioni più recenti.
PS... se a qualcuno interessa vendo la Lumix FZ7 con bosra, sportellino rigido proteggi display, scheda SD ultra veloce (dovrebbe essere una 150x, ma comunque non meno di 133x)...
Zannawhite
03-10-2007, 16:53
Ti consiglio la S6500 fd , ne esce a testa alta rispetto la sua sorella maggiore 9600.
Inoltre il rapporto sensore CMOS /Mpixel è decisamente favorevole per la 6500.
Ciao a tutti.
Io un primo passo l'ho già fatto acquistando un anno fa una Lumix FZ7. Devo dire che mi aspettavo di più, non tanto per la qualità delle foto, ma quanto alla possibilità di lavorare manualmente assai ridotta e scomoda.
Sto quindi pensando di fare un altro piccolo passo (e quindi piccolo investimento) per passare a una delle due macchine di cui stiamo discutendo.
Sul sito della Pixmania.com, mi danno che la Fuji 6500fd è FUORI PRODUZIONE.
Risulta anche a voi?
Indicativamente io ero orientato sulla 6500 per una questione di prezzo (si trovano a 260 Euro contro i 400 della 9600), ma se è un prodotto di vecchia generazione, passerei direttamente alla 9600, che credo utilizzi soluzioni più recenti.
Si, è fuori produzione, se fai una ricerca troverai una discussione proprio su questo e su altri aspetti. Cmq non direi tout court che la S6500 sia di vecchia generazione, anche perchè non è stata annunciata nessuna degna sostituta e i nuovi modelli...:rolleyes: . Il 6 ottobre, e solo quel giorno, da Euronics la danno a 249 euro.
:)
Sul sito della Pixmania.com, mi danno che la Fuji 6500fd è FUORI PRODUZIONE.
Risulta anche a voi?
Indicativamente io ero orientato sulla 6500 per una questione di prezzo (si trovano a 260 Euro contro i 400 della 9600), ma se è un prodotto di vecchia generazione, passerei direttamente alla 9600, che credo utilizzi soluzioni più recenti.
Si e io questa generazione me la tengo stretta,le nuove uscite potete tenervele tutte :Prrr:
Ma quanto "male" si vede nella 6500?
Io generalmente preferisco non usare il disply per fare le foto... usare il mirino mi da quella sensazione di "professionalità" che mi fa apprezzare di più le foto. Usare il Display mi da tanto da compattona!
Si legge un po' ovunque che il mirino della 9600 è nettamente migliore della 6500. Ma questo può giustificare la spesa di circa 150€ in più?
Se mi prendo la 6500, come penso di fare nei prossimi giorni, mi pentirò perchè non riuscirò a lavorare bene essendo le immagini del mirino non buone e quindi mi ingolosirò all'inseguimento di una Reflex? In fin dei conti sono partito dalla Lumix FZ7 e mi sono stufato perchè non ha i comandi manuali sull'obiettivo; la vendo dopo un anno e se tutto va bene ci rimetto 200Euro.
Se prendo la 6500 e la rivendo di nuovo dopo un altro anno rimettendoci altri 100-150 Euro, forse è meglio che aspetto Natale e mi regalo una bella Reflex (Canon Eos 350D, solo corpo + obiettivo Tamron 18-200 = 750-800Euro)...
Help!:mc: :muro: :help:
Time Zone
05-10-2007, 18:21
La 9600 è ovviamente migliore e più completa della 6500, ha il display orientabile e la possibilità di usare flash esterni. Non disprezzerei nemmeno i mpixel in più, non sappiamo se davvero lesivi sulla pulizia ad alti iso. Sicuramente in pw qualsiasi foto realizzata dalla 9600 può diventare indistinguibile da quelle prodotte dalla 6500, è sufficiente una passatina di noiseware.
Quello che non mi piace è il jpg fuji e il prezzo non basso non avendo nemmeno lo stabilizzatore per il resto non me la sentirei di considerarla inferiore alla 6500 nemmeno come qualità delle immagini... un po' di rumore ci può stare, anzi, se la foto è processata di meno è pure meglio per me, peccato solo per il trattamento dei jpg che spappola le immagini a 1600 iso e che costringe ad usare il raw per recuperarle in pw.
Incoraggio comunque a fare delle prove con immagini campione e noiseware o simili, i risultati ottenibili sono imprevedibili... ho filtrato delle foto test da dpreview di macchine famose per non spiccare in pulizia ed il risultato ad 800 iso è stato sorprendente. E' interessante notare come il risultato dipenda non solo dalla quantità di rumore ma anche dal tipo.
imho
La 9600 è ovviamente migliore e più completa della 6500, ha il display orientabile e la possibilità di usare flash esterni. Non disprezzerei nemmeno i mpixel in più, non sappiamo se davvero lesivi sulla pulizia ad alti iso.
lo sappiamo eccome,dai un occhiata ai test di mike1964 e Finepix81 su photo4u:D
in realtà il mirino della 6500 non è affatto così cattivo come lo si dipinge;)
Time Zone
05-10-2007, 20:44
lo sappiamo eccome,dai un occhiata ai test di mike1964 e Finepix81 su photo4u:D
in realtà il mirino della 6500 non è affatto così cattivo come lo si dipinge;)
Visto, sei sicuro che sia dovuto ai mpixel e non al software interno? lo sgranamento ad alti iso somiglia a quello della 5600 che comunque non ha un cattivo rapporto sensore/mpixel.
Comunque sono test che colpiscono in un confronto diretto ma dal lato pratico le differenze si fanno sentire molto meno, il discorso fatto da gmassimo, nel link citato sopra, mi sento di condividerlo... non è facile fare un confronto attendibile tra macchine di diversa risoluzione.
Resta che io sono il meno indicato a difendere una o l'altra... soprattutto per la mia avversione nei riguardi dei jpg fuji... certo è che avere una slitta per il flash ed il display orientabile apre parecchie porte in quanto a funzionalità e creatività ed alla fine i test all'ultimo dettaglio forse diventano meno importanti.
L'ideale sarebbe avere comunque 10 mpixel in un sensore adeguato ma è un discorso già fatto altrove.
Ps. anche la pana fa la sua porca figura...
Pps. le foto dei vecchietti a 200iso e del parco a 100 nella prova di mike e finepix sono quelle che più mi fanno dubitare della qualità dei jpg anche in questi ultimi modelli... è più forte di me, il risultato non mi piace e mi infastidisce più del rumore ad alti iso. Mi riferisco a quella specie di sgranamento percepibile un po' in tutta la foto e non so se riconducibile ad un filtro denoiser o alla compressione.
Link: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=229774&postdays=0&postorder=asc&start=0
Da un passaggio sul già citato forum di photo4u.it in cui si comparano le due macchine...
Cmq è anche vero che la s6500 ha un sensore di VI generazione mentre la Fuji ha fatto la cazzata di lasciare un sensore identico nella s9600 a quello della s9500.
Credo non riuscirò mai a scegliere! :mc:
Fino a 5 secondi fa ero pronto a ordinare la 9600, poi scopro quest'altra novità. I Forum - e soprattutto questo - sono degli ottimi strumenti per capire a fondo gli oggetti che si vogliono acquistare, ma per contro si rischia di rimanere invischiati in una serie di considerazioni che non fanno altro che confondere le idee!:muro: :muro:
Comunque ormai sono orientato sulla 9600. Credo che il rumore riscontrato agli alti Iso sia riscontrabile quasi solamente a monitor. Nel 90% dei casi le foto che faccio vengono stampate nel formato 13x18 o poco superiore (ah, che belle le foto delle ferie della mia Coolpix 3100...peccato non abbia gradito molto l'ultimo viaggio alle cascate di Plitvice-Hr:( ).
La 9600 ha una serie di controlli decisamente maggiore rispetto alla 6500, un mirino più nitido e il display orientabile. Io considero questo acquisto come un passo intermedio prima di passare alle Reflex, quindi credo che la 9600 sia la più adatta.
In fin dei conti in tutti i forum e test che ho consultato, sono tutti entusiasti di entrambe le macchine, solo che emerge l'incongruenza che una "macchinetta" da 250Euro (ormai i prezzi su internet per le restanti 6500 sono questi) possa rivaleggiare ad armi pari con la sua sorella maggiore che costa 150 Euro in più e dovrebbe rappresentare la punta di diamante della Fuji.
Buona notte a tutti!
Time Zone
05-10-2007, 22:24
Da un passaggio sul già citato forum di photo4u.it in cui si comparano le due macchine...
Cmq è anche vero che la s6500 ha un sensore di VI generazione mentre la Fuji ha fatto la cazzata di lasciare un sensore identico nella s9600 a quello della s9500.
Credo non riuscirò mai a scegliere! :mc:
Fino a 5 secondi fa ero pronto a ordinare la 9600, poi scopro quest'altra novità. I Forum - e soprattutto questo - sono degli ottimi strumenti per capire a fondo gli oggetti che si vogliono acquistare, ma per contro si rischia di rimanere invischiati in una serie di considerazioni che non fanno altro che confondere le idee!:muro: :muro:
Comunque ormai sono orientato sulla 9600. Credo che il rumore riscontrato agli alti Iso sia riscontrabile quasi solamente a monitor. Nel 90% dei casi le foto che faccio vengono stampate nel formato 13x18 o poco superiore (ah, che belle le foto delle ferie della mia Coolpix 3100...peccato non abbia gradito molto l'ultimo viaggio alle cascate di Plitvice-Hr:( ).
La 9600 ha una serie di controlli decisamente maggiore rispetto alla 6500, un mirino più nitido e il display orientabile. Io considero questo acquisto come un passo intermedio prima di passare alle Reflex, quindi credo che la 9600 sia la più adatta.
In fin dei conti in tutti i forum e test che ho consultato, sono tutti entusiasti di entrambe le macchine, solo che emerge l'incongruenza che una "macchinetta" da 250Euro (ormai i prezzi su internet per le restanti 6500 sono questi) possa rivaleggiare ad armi pari con la sua sorella maggiore che costa 150 Euro in più e dovrebbe rappresentare la punta di diamante della Fuji.
Buona notte a tutti!
Quando usci la f30 immaginai una bridge con il suo sensore cosa puntualmente realizzata... provo a fare di nuovo il veggente:
Sensore Super CCD HR 1/1,6" di 12 Megapixel
Attualmente montato sullo F50...
Indovinate che ci faranno tra qualche mese?
Scommettiamo che faranno una 9700is con il sensore sopra citato? Scommettiamo che avrà anche lo stabilizzatore della s8000?
Poi vediamo chi rimpiangerà la 6500... :Perfido: :Perfido:
Io invece mi sa che me ne fregherò e prenderò una sony H3 appena sarà scesa a 200 euro (nonostante la caxxata delle memory stick)... o una reflex.
quello che hai detto è probabile ma se 9mp su quel sensore sono troppi figuriamoci 12.
rimpiangeremo anche la 9600,Amen :O
Time Zone
06-10-2007, 08:58
quello che hai detto è probabile ma se 9mp su quel sensore sono troppi figuriamoci 12.
rimpiangeremo anche la 9600,Amen :O
Appunto, forse non sono troppi, anchè perchè le foto della f50 girano nella rete e non sono mica tanto male... arrivano a 6400 iso, inutilizzabili se si vuole la qualità ma questo vale anche per i 1600 della 6500 e della 9600.
F50:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2007/08/02/6765.html
Probabilmente alla fuji hanno distinto meglio le varie categorie, la nuova 9700 andrà a competere con la panasonic f50 e simili e forse, finalmente, lo farà ad armi pari usando lo stabilizzatore ed un' ottica adeguata, il sensore della f50 è più che valido per questo scopo e con il raw probabilmente sarà possibile scattare foto full size a 6400 iso non troppo dissimili da quelle in 1600 di altre compatte... più che sufficiente per avere una fetta di mercato.
Se a 6400 iso ci si tira fuori comunque qualcosa non è difficile immaginare buone foto ad 800 iso con in più l'aiuto dello stabilizzatore che andrà a rendere più semplice il lavoro dei filtri... sappiamo infatti il casino che combina il filtro se la foto non è più che nitida e ferma.
Staremo a vedere... chi ha un'opinione elevata delle macchine fuji attuali forse rimarrà deluso, io che non ce l'ho così elevata attendo sorprese.
e meno male che ci sono giusto 195862562 3d sull'argomento:doh:
Gli scatti della s6500 sono utilizzabili tutti anche quelli a 3200iso,ovviamente avendo l'accortezza di scattare in Raw e all'occorrenza utilizzare Noiseware.
Per quella sensibilità gli scatti sono fin troppo buoni.
Soprassediamo sui 12mp + 6400iso...
Vabbè cmq il discorso è OT e già fatto e strafatto detto questo se qualcuno ritiene che la generazione uscente delle Fuji non sia strabiliante e aspetta la prossima,forse è meglio che si cerchi una compattina ultrasottile con scritto 30Mp UltraStabilized 8000iso 40x Optical Zoom che magari è contento.
Auguri per i vostri prossimi acquisti io mi tengo strette le mie s5600 e s6500
Tornando IT
Quello della della s9600 a cui ho faticato a rinunciare è il corpo,ci sono spesso situazioni in cui pagherei per avere la rotella dell'esposimetro e il selettore della fotometria esterno invece di entrare 50000 volte nel menù per cambiare o controllare.
Time Zone
06-10-2007, 11:25
e meno male che ci sono giusto 195862562 3d sull'argomento:doh:
E quindi che intendi dire? Ce ne saranno altrettanti in 195862562 che parlano delle differenze tra la 6500 e la 9600 con 195862562 fan dell'una e dell'altra, eppure stiamo qui a parlarne...
Gli scatti della s6500 sono utilizzabili tutti anche quelli a 3200iso,ovviamente avendo l'accortezza di scattare in Raw e all'occorrenza utilizzare Noiseware.
Per quella sensibilità gli scatti sono fin troppo buoni.
Soprassediamo sui 12mp + 6400iso...
Soprassediamo... dicono che dovrebbe piovere in settimana.
Vabbè cmq il discorso è OT e già fatto e strafatto detto questo se qualcuno ritiene che la generazione uscente delle Fuji non sia strabiliante e aspetta la prossima,forse è meglio che si cerchi una compattina ultrasottile con scritto 30Mp UltraStabilized 8000iso 40x Optical Zoom che magari è contento.
Auguri per i vostri prossimi acquisti io mi tengo strette le mie s5600 e s6500
W la 6500.
mike1964
06-10-2007, 16:12
Appunto, forse non sono troppi, anchè perchè le foto della f50 girano nella rete e non sono mica tanto male... arrivano a 6400 iso, inutilizzabili se si vuole la qualità ma questo vale anche per i 1600 della 6500 e della 9600.
F50:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2007/08/02/6765.html
Si, l'ho visto quel test, e spero vivamente che quella striatura verticale sullo sfondo nero sia dovuto a un sensore fallato montato sulla macchina in prova :rolleyes:
Comunque ho visto pure come va la s6500 sullo stesso sito, ed ho fatto un confronto a 3200 iso: indovina quale delle due è la s6500 :rolleyes:
http://img101.imageshack.us/img101/2817/appunti01mm4.jpg
Time Zone
06-10-2007, 16:36
Si, l'ho visto quel test, e spero vivamente che quella striatura verticale sullo sfondo nero sia dovuto a un sensore fallato montato sulla macchina in prova :rolleyes:
Comunque ho visto pure come va la s6500 sullo stesso sito, ed hi fatto un confronto a 3200 iso: indovina quale delle due è la s6500 :rolleyes:
http://img101.imageshack.us/img101/2817/appunti01mm4.jpg
Fanno abbastanza schifo entrambe, quella della f50 è più scura per il resto è fare a cazzotti con il chroma noise... io, e parlo per me, la selezione dei 3200 iso me la scorderei così come i 1600.
Non ci vedo comunque tutta questa differenza, sono scatti da cestinare e basta. Le foto ad 800 iso immagino siano relativamente utilizzabili per entrambe.
Poi c'è da dire che al di fuori dei test le foto reali vengono scattate in così tante situazioni diverse che i 3200 iso sono un'eventualità remota i crop dai 12mp invece sono decisamente più probabili così come l'utilizzo dello stabilizzatore, soprattutto con una macchina 10x.
1600 iso con la mia macchina su un aliscafo in movimento e 0 PW:
http://farm2.static.flickr.com/1388/1295491676_c81f659756.jpg?v=0
Ps. Mike di la non riesco più a loggarmi
mike1964
06-10-2007, 17:02
Fanno abbastanza schifo entrambe, quella della f50 è più scura per il resto è fare a cazzotti con il chroma noise... io, e parlo per me, la selezione dei 3200 iso me la scorderei così come i 1600.
Non ci vedo comunque tutta questa differenza, sono scatti da cestinare e basta.
Be' TimeZone, a me pare abbastanza evidente che il crop della s6500 sia visibilmente migliore, anche se ovviamente la qualità è quel che è (cioè molto bassa); scordarla completamente , comunque, non mi parrebbe il caso; ultimamente ho fatto diverse foto interessanti a 3200 iso in luce ambiente, scattando però in RAW, e i risultati sono un altro pianeta rispetto al JPG.
Anche il JPG, però, con qualche piccolo intervento, può dar vita a qualcosa di almeno passabile:
http://img113.imageshack.us/img113/9801/3200hi5.jpg
Ripeto: non sarà la migliore foto del mondo, però almeno si può guardare; e quello sfondo così scuro era quanto di peggio si potesse mettere per far andare in crisi la macchina (infatti l'hanno messo apposta, secondo me).
A parte questo, credo che davvero la f50 testata da quel sito abbia qualche problema al sensore; potrei capire un rumore esagerato o un filtro antinoise che mangi pure i bambini, ma quelle strisce verticali davvero non hanno alcun senso.
Time Zone
06-10-2007, 17:58
http://img410.imageshack.us/img410/7405/f50fd3800x600kv3.jpg
Striscie a parte le differenze sono trascurabili alla fine...
Il problema è che il coniglio sta invecchiando... :)
Ps ho diminuito l'intervento di noiseware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.