View Full Version : Impossibile installare OpenOffice 2.1, che siano i 64bit?
Garet Jax
13-02-2007, 13:58
Salve!
possiedo una kubuntu 6.10 su un Athlon64 e volevo installare la nuova suite di openoffice, la 2.1.
Quindi ho scarcato dal sito l'archivio compresso e l'ho scompattato sul disco fisso, poi ho fatto partire alien per convertire gli rpm in deb.
qui però si blocca tutto e mi viene una sfilza di errori che vi allego.
In particolare mi ha colpito l'errore che con cui si conclude il programma,
dpkg-gencontrol: error: current build architecture amd64 does not appear in package's list (i386)
non è che per caso la mia architettura a 64-bit non è supportata?
E nel caso posso fare qualcosa o devo rinunciare?
Grazie per l'aiuto
Jax
Garet Jax
14-02-2007, 10:26
up
Ma non è entrato nei repo?
Io con la mia debian sid ho ancora la versione 2.0.4 (mi pare) e funziona bene... in attesa che arrivi la 2.1.
Preferisco non rischiare pasticci ;)
Garet Jax
14-02-2007, 22:37
Ma non è entrato nei repo?
Io con la mia debian sid ho ancora la versione 2.0.4 (mi pare) e funziona bene... in attesa che arrivi la 2.1.
Preferisco non rischiare pasticci ;)
non ho capito... :help:
che faccio se non è nel repository, rinuncio?
come si fa a sapere se è entrato nel repository?
passa in automatico dalla 2.0.4 alla 2.1?
come si fa a sapere se è entrato nel repository?
passa in automatico dalla 2.0.4 alla 2.1?
Yes! :) apri synaptic, premi "ricarica" così aggiorna la lista dei pacchetti e verifichi quando passa di versione.
darkbasic
15-02-2007, 10:41
OpenOffice.org non supporta ancora ufficialmente piattaforme x86_64, quindi dovrai aspettare che venga pacchettizzato per la tua distro..
Garet Jax
15-02-2007, 14:41
OpenOffice.org non supporta ancora ufficialmente piattaforme x86_64, quindi dovrai aspettare che venga pacchettizzato per la tua distro..
capito...
allora mi arrendo...
mi pare che avere una macchina a 64bit sia una condanna, più che un passo avanti... :rolleyes:
mi era già capitato di non poter installare macromedia flash per lo stesso motivo, ma non avendo tempo non avevo approfondito... :rolleyes:
ora so :(
Yes! :) apri synaptic, premi "ricarica" così aggiorna la lista dei pacchetti e verifichi quando passa di versione.
io uso una kubuntu, e non ho synaptic, c'è la possibilità di fare la stessa cosa con Adept?
capito...
io uso una kubuntu, e non ho synaptic, c'è la possibilità di fare la stessa cosa con Adept?
Certo, col packet manager specifico della distribuzione! Tanto è sempre un frontend di apt :)
Garet Jax
15-02-2007, 17:19
Certo, col packet manager specifico della distribuzione! Tanto è sempre un frontend di apt :)
vediamo, immagino sia "fetch upadtes" :cool: , che co***** che sono :)
Piccolo OT:
a me manca il dizionario italiano per il controllo automatico della scrittura, non è che per caso avete idea di come faccio per installarlo?
Garet Jax
16-02-2007, 11:05
okay un up, ci sta dentro
Willy McBride
16-02-2007, 11:23
Ho usato ubuntu solo per qualche settimana l'anno scorso, quindi non ti so dire esattamente dove guardare, però da qualche parte nel menu dovrebbe esserci un programma per impostare la localizzazione che, se non ricordo male, una volta avviato mi aveva scaricato tra le altre cose anche il dizionario di openoffice in italiano.
darkbasic
16-02-2007, 17:12
mi pare che avere una macchina a 64bit sia una condanna, più che un passo avanti... :rolleyes:
No, dai tempo ai devel debian di rilasciare etch, così poi si possono mettere al lavoro per rendere compatibile OOo 2.1 con l'architettura amd64 (pacchetto che finirà poi anche su ubuntu).
mi era già capitato di non poter installare macromedia flash per lo stesso motivo, ma non avendo tempo non avevo approfondito... :rolleyes:
E' diverso: adobe flash è un software proprietario, e come tale devi sottostare alle scelte delle case produttrici. La adobe non redistribuisce un player per sistemi operativi 64 bit? Puoi solo arrangiarti... per questo è nato nspluginwrapper.
Ad ogni modo puoi sempre installare una distribuzione 32bit sul tuo processore @64.
Garet Jax
19-02-2007, 12:18
Ho usato ubuntu solo per qualche settimana l'anno scorso, quindi non ti so dire esattamente dove guardare, però da qualche parte nel menu dovrebbe esserci un programma per impostare la localizzazione che, se non ricordo male, una volta avviato mi aveva scaricato tra le altre cose anche il dizionario di openoffice in italiano.
non lo so io installato tutto quello che vedevo riferito all'italiano, perfino i sinonimi, ma nisba
che ci sarà d'altro?
:confused:
Garet Jax
19-02-2007, 12:20
No, dai tempo ai devel debian di rilasciare etch, così poi si possono mettere al lavoro per rendere compatibile OOo 2.1 con l'architettura amd64 (pacchetto che finirà poi anche su ubuntu).
va bene apsetterò, tanto ho tempo :D
E' diverso: adobe flash è un software proprietario, e come tale devi sottostare alle scelte delle case produttrici. La adobe non redistribuisce un player per sistemi operativi 64 bit? Puoi solo arrangiarti... per questo è nato nspluginwrapper.
interessante appena ho tempo lo provo
manowar84
19-02-2007, 12:44
ot: ho installato openoffice x86 su debian dai repo experimental insieme a kde 3.5.6, nesun problema! :)
Garet Jax
19-02-2007, 15:01
ot: ho installato openoffice x86 su debian dai repo experimental insieme a kde 3.5.6, nesun problema! :)
debian e openoffice per x86_64?
darkbasic
19-02-2007, 16:53
nei repo experimental OOo c'è solo per i386, niente amd64
http://packages.debian.org/experimental/editors/openoffice.org
Garet Jax
19-02-2007, 17:08
claro, allora è la debian a x86_64
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.