View Full Version : fuji f30 all'aperto?
svernicio
13-02-2007, 13:57
vorrei dicutere riguardo questa domanda.Abbiamo appurato che e' la migliore tra le semicompatte,compatte e anche per molte reflex per quanto riguarda interni e con luce scarsa ma all'aperto in condizioni di forte luce rende davvero tanto soprattutto per i ritratti?i colori sembrano molto chiari ma nn vi sembra che ci sia troppo contrasto e che rendano una foto poco naturale e molto 'digitale' che alla lunga puo' in certi casi anche stancare
vorrei dicutere riguardo questa domanda.Abbiamo appurato che e' la migliore tra le semicompatte,compatte e anche per molte reflex per quanto riguarda interni e con luce scarsa ma all'aperto in condizioni di forte luce rende davvero tanto soprattutto per i ritratti?i colori sembrano molto chiari ma nn vi sembra che ci sia troppo contrasto e che rendano una foto poco naturale e molto 'digitale' che alla lunga puo' in certi casi anche stancare
:rotfl:
:rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Abbiamo appurato che e' la migliore tra le semicompatte,compatte e anche per molte reflex per quanto riguarda interni e con luce scarsaChi/quando/dove è stato appurato? :confused:
Con poca luce le reflex vanno sempre meglio, hanno molto meno rumore ad alti ISO grazie al sensore MOLTO più grande di quello delle compatte.
svernicio
13-02-2007, 15:20
la mia domanda era un altra..voglio sapere come si comporta all'aperto basta niente piu'
tommy781
13-02-2007, 15:55
ma la possiedi già e parli per esperienza personale o chiedi per un eventuale acquisto? nel primo caso potresti postare qualche foto d'esempio. io non ho questa macchina ma credo che se va bene al buio...dovrebbe andare bene anche con la luce! il problema è che non so fino a che punto puoi intervenire sui parametri per abbassare il contrasto, la nitidezza, la saturazione e l'esposizione.
svernicio
13-02-2007, 22:43
nn ho la fotocamera ma le foto di dpreview e p.base mi davano questa impressione e volevo anche un vostro parere in proposito
ma la possiedi già e parli per esperienza personale o chiedi per un eventuale acquisto? nel primo caso potresti postare qualche foto d'esempio. io non ho questa macchina ma credo che se va bene al buio...dovrebbe andare bene anche con la luce! il problema è che non so fino a che punto puoi intervenire sui parametri per abbassare il contrasto, la nitidezza, la saturazione e l'esposizione.
Non vedo per quale ragione una fotocamera che è ottima ad alti ISO dovrebbe forzatamente rendere foto ottime o migliori a bassi ISO ????????? :eek: :eek: :eek: :eek:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page5.asp
a fondo pagina i problemi della F30.
Il contrasto è quello che è e non si può cambiare, al limite è possibile sottoesporre e recuperare le zone scure in seguito. Qualcuno ha dato conferma in altri thread.
la F30 sovraespone abbastanza, per me circa 2/3 se non di più, va perciò corretta in PP.
inoltre in piena luce le immagini sono leggere, quindi vanno contrastate in PP se si vuole un risultato accettabile.
inoltre, come molte altrei, c'è un flare evidente in controluce.
bada bene però: in digitale tutte queste cose sono all'ordine del giorno, le immagini provenienti dal sensore, che sia RAW o Jpg vanno comunque sempre ritarate un pò in PP.
se vuoi vedere il mio esempio sullo strumento musicale, ti informo che certamente non sono quelle uscite direttamente dalla fotocamera, ma le ho corrette un pò con PS2.
ciuaz
albe
(IH)Patriota
14-02-2007, 13:31
vorrei dicutere riguardo questa domanda.Abbiamo appurato che e' la migliore tra le semicompatte,compatte e anche per molte reflex per quanto riguarda interni e con luce scarsa ma all'aperto in condizioni di forte luce rende davvero tanto soprattutto per i ritratti?i colori sembrano molto chiari ma nn vi sembra che ci sia troppo contrasto e che rendano una foto poco naturale e molto 'digitale' che alla lunga puo' in certi casi anche stancare
Tolta la spassosa affermazione sulle foto in interni , all' esterno senza problemi legati alla rumorosita' ad alti ISO la lente la fa da padrona.
Ho dato un occhiata agli scatti e alle conclusioni di Dpreview.
Aberrazione cromatica e purple finging evidenti , perdita di contrasto nelle alte luci IMHO non convincono molto , la nitidezza non mi entusiasma ma sono abituato bene e quindi su questo non mi esprimo.
Ciauz
Pat
dave4mame
14-02-2007, 13:39
se proprio vogliamo dirla tutta, aggiungiamo che il maggioren rumore (per altro indiscutibile) che affligge le "non fuji" e che si nota chiaramente croppando
1) non si nota a video (almeno.. in 1280x1024)
2) non si nota in tv (almeno... su una tv non HDTV)
3) non si nota in formato 13x18
1, 2 e 3 comprendono il 99,9% delle mie foto, non so delle vostre.
aggiungo, se mi consentite, due mini-provocazioni.
a) in vita mia non ho mai comprato una pellicola con iso superiore a 400
b) nel 90% dei casi "la differenza" non la fa la macchina... ma il fotografo.
se proprio vogliamo dirla tutta, aggiungiamo che il maggioren rumore (per altro indiscutibile) che affligge le "non fuji" e che si nota chiaramente croppando
1) non si nota a video (almeno.. in 1280x1024)
2) non si nota in tv (almeno... su una tv non HDTV)
3) non si nota in formato 13x18
1, 2 e 3 comprendono il 99,9% delle mie foto, non so delle vostre.
aggiungo, se mi consentite, due mini-provocazioni.
a) in vita mia non ho mai comprato una pellicola con iso superiore a 400
b) nel 90% dei casi "la differenza" non la fa la macchina... ma il fotografo.
quoto completamente aggiungendo che tornato da una vacanza in messico su 500 scatti, ne avrò fatti 50 a 200 iso, dove anche le altre performano a livello fuji (ie canon) e 5 a 400 ISO e nessuna ad 800 (il resto a 100 o iso automatici)
sid ;)
(IH)Patriota
14-02-2007, 14:00
se proprio vogliamo dirla tutta, aggiungiamo che il maggioren rumore (per altro indiscutibile) che affligge le "non fuji" e che si nota chiaramente croppando
1) non si nota a video (almeno.. in 1280x1024)
2) non si nota in tv (almeno... su una tv non HDTV)
3) non si nota in formato 13x18
1, 2 e 3 comprendono il 99,9% delle mie foto, non so delle vostre.
1)Vero
2)Assolutamente verissimo e credo che si faccia fatica a vedere anche su un' HDTV (alla fine ha una risoluzione inferiore ai 1280*1024)
3)Vero
Ma aggiungo che se per necessita' devi croppare l' immagine tenendone solo un pezzo il problema potrebbe farsi vedere anche su un monitor a 1280*1024 (sulla TV cmq no) su un 13x18 dipende.
I casi elencati comprenderanno al massimo il 3/4% delle fotografie , insomma quelle sul sito e basta ;).
aggiungo, se mi consentite, due mini-provocazioni.
a) in vita mia non ho mai comprato una pellicola con iso superiore a 400
b) nel 90% dei casi "la differenza" non la fa la macchina... ma il fotografo.
a) Domenica pomeriggio con il sole per fotografare salti di motocross ho usato spesso i 400ISO , non capita raramente di fotografare in interni senza flash ad 800/1600 ISO
b) La macchina fa la differenza se ti permette di scattare in certe condizioni di luce , puoi essere il miglior fotografo del mondo ma con una compatta in interni (senza flash) fai la fiera del mosso , la liberta' di espressione che ti da un mezzo performante è impagabile ;).
Ciauz
Pat
dave4mame
14-02-2007, 14:11
beh... io parlavo di 400 ISO di *pellicola* (che tra l'altro già costicchia...) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.