View Full Version : Hard disk Savvio 10K.2 al debutto sul mercato
Redazione di Hardware Upg
13-02-2007, 12:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20125.html
Seagate annuncia la distribuzione della prorpia nuova unità di ridotte dimensioni ed elevate prestazioni per il segmento enterprise
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
13-02-2007, 12:36
è esclusa la possibilità di impiego di questi dischi in computer portatili? non subito, ma magari in un futuro non troppo lontano (2008?)...
o i consumi sono esagerati?
ma se sui portatili stanno andando verso i solidi senza meccanica...che senso avrebbe utilizzare questi dischi...
capitan_crasy
13-02-2007, 12:51
ma se sui portatili stanno andando verso i solidi senza meccanica...che senso avrebbe utilizzare questi dischi...
Questi dischi non sono per il mercato dei portatili ma per quello dei server... ;)
L'utilizzo di meccaniche di così piccole dimensioni permette, come già segnalato, di utilizzare un elevato numero di hard disk a parità di dimensioni, massimizzando la ridondanza dei dati conb configurazioni Raid 5. Alternativamente è possibile, in chassis di superiori dimensioni, creare array sempre con varie configurazioni Raid che privilegino sia prestazioni che capienza, oltre alla ridondanza dei dati: un esempio è dato da una catena Raid 50 nella quale vengano abbinati 10 hard disk, con 2 addizionali per hot spare
Questi sono dischi SAS, non serial-ata, e non verranno impiegati sui notebook :)
Servono per coprire l'esigenza di chi vuole un raid5 su un server rack 1u, principalmente.
e secondariamente a chi vuole un sistema raid bello tosto anche in un rack 2u.
nell'articolo si fa menzione di 10 dischi per un raid50, compresi gli hot-spare.
sicuri?
da quanto mi ricordo, il raid50 sono 6 dischi + 2 di hot spare, quindi in totale sono 8, non 10.
In realtà questi dischi servono per costruire DAS da 1U, e non per server in 1U, anche perché i server da 1U con raid 5 (3 dischi) già li puoi fare, anche raid 0+1 (4 dischi), su macchine da 1U.
da quanto mi risulta, non si può fare un server rack 1u con 4 dischi da 3.5"
servono dischi da 2.5 per poterne mettere 4.
questi dischi son fatti apposta per questo: metterne 4 in un rack 1u.
che poi sia un server un das o un nas poco importa :)
Problemi a leggere o a quotare....mah...
Questi sono dischi SAS, non serial-ata, e non verranno impiegati sui notebook :)
Servono per coprire l'esigenza di chi vuole un raid5 su un server rack 1u, principalmente.
e secondariamente a chi vuole un sistema raid bello tosto anche in un rack 2u.
nell'articolo si fa menzione di 10 dischi per un raid50, compresi gli hot-spare.
sicuri?
da quanto mi ricordo, il raid50 sono 6 dischi + 2 di hot spare, quindi in totale sono 8, non 10.
Il raid50 (o 5+0) ha un minimo di 6 dischi e un massimo indefinito :sofico: (ma pari di dischi) ;)
3+3, 4+4, 5+5......
Il raid50 (o 5+0) ha un minimo di 6 dischi e un massimo indefinito :sofico: (ma pari di dischi) ;)
3+3, 4+4, 5+5......
ma il minimo di dischi se vuoi un raid50, compresi i dischi hot spare, dovrebbe essere 8.....
sono 3 per il raid5, più l'hot spare arriviamo a 4, metti tutto in striping e arrivi a 8, non capisco perchè 10 :confused:
o si sono sbagliati o non capisco a cosa servono i 2 dischi in più.....
ma il minimo di dischi se vuoi un raid50, compresi i dischi hot spare, dovrebbe essere 8.....
sono 3 per il raid5, più l'hot spare arriviamo a 4, metti tutto in striping e arrivi a 8, non capisco perchè 10 :confused:
o si sono sbagliati o non capisco a cosa servono i 2 dischi in più.....
Hai ragione un minimo di 6 + 2 di HS, ho letto male il tuo post :)
Dalla news sembrerebbe 10 + 2 :confused:, forse è solo un esempio buttato li a casaccio :D
Ragazzi, ma quand'è che qualcuno si sveglia a fare concorrenza ai Raptor di WD? Secondo me il loro prezzo altissimo dipende anche dal fatto che sono gli unici 10.000 giri SATA, se ci fosse un po' di concorrenza...
annunciarono qualche WS portatile della fujitsu con i SAS (credo fosse una dual socket per processori server dual/quad core intel), ma questi dischi sono adatti prettamente ad uso specifico/professionale.
Questi hard disk utilizzano interfaccia SAS, Serial Attached SCSI, in abbinamento ad uno chassis da 2,5 pollici di dimensioni.
pare dall'articolo che siano proprio hdd pensati per notebook o mi sbaglio?
ottimo l'entrata di questi scsi next gen :D se calassero solo i prezzi :(
Ragazzi, ma quand'è che qualcuno si sveglia a fare concorrenza ai Raptor di WD? Secondo me il loro prezzo altissimo dipende anche dal fatto che sono gli unici 10.000 giri SATA, se ci fosse un po' di concorrenza...
IMHO, la concorrenza ai raptor la fanno già i raid0 di banali sata 7200rpm.
I primi 50 GB, di un raid0 di sata "scrausi" hanno tempi di accesso molto simili ai raptor (circa 8 ms), ma transfer-rate molto superiori. (olte i 150 MB/s, 170 :eek: per gli ultimi samsung)
Quindi a dir il vero i raptor già ora sono battuti dalla concorrenza. (e si hanno pure parecchi GB di "avanzo" per farci quello che si vuole :D )
Qui dove lavoro ne abbiamo 8 di server 1U con 4 dischi da 3.5" :>
http://www.tyan.com/product_barebones_detail.aspx?pid=67
VADE RETRO UN ASSEMBLATO :D:D:D:D
cmq interessante, mai visti ma interessante :)
Comunque un DAS non è un server ma solo uno storage esterno che attacchi ad uno o più server.
se permetti lo so perfettamente cos'è un DAS, il fatto è che la mia frase intendeva dire che se in una unità ci sta un server rack 1u con 4 bay da 3.5, ci sta anche un das 1u con 4 bay da 3.5", rileggi il messaggio :)
a questo punto non capisco perchè sostieni che questi dischi servano a costruire DAS 1u con 4 bay, se già ci sono gli spazi per metterne 4 da 3.5;)
Tyan è specializzata in motherboards server, e ne produce anche per più blasonati marchi :>
Mi ricordo ormai molti anni fa che faceva qualcosa anche per il segmento desktop, un po' come supermicro, ma è stata un'esperienza breve.
La cosa più interessante è che che costano decisamente poco rispetto a prodotti in tutto equivalenti di FSC, HP, IBM etc...
quello che mi spaventa non è la qualità, ma l'assistenza :)
The_misterious
13-02-2007, 17:46
Tyan è specializzata in motherboards server, e ne produce anche per più blasonati marchi :>
Mi ricordo ormai molti anni fa che faceva qualcosa anche per il segmento desktop, un po' come supermicro, ma è stata un'esperienza breve.
La cosa più interessante è che che costano decisamente poco rispetto a prodotti in tutto equivalenti di FSC, HP, IBM etc...
[/B]
se non sbaglio fanno ancheschede madri per workstation
diabolik1981
13-02-2007, 19:07
Tyan è specializzata in motherboards server, e ne produce anche per più blasonati marchi :>
Mi ricordo ormai molti anni fa che faceva qualcosa anche per il segmento desktop, un po' come supermicro, ma è stata un'esperienza breve.
Ricordo che ai tempi del Pentium2 prima di prendere la Asus P2B (gloriosa) ero tentato da due schede una supermicro e l'altra Tyan... ma costavano parecchi soldi in più della pur costosa Asus.
In effetti nella mia realtà ci facciamo l'assistenza in-house e con macchine spare per evitare fermo macchina prolungati in caso di necessità di mandare parti in sostituzione, eventualità che per fortuna o qualità non si è ancora verificata.
io questo genere di situazioni proprio non le condivido.....
nel senso che preferisco avere un'ottima assistenza e pochissime macchine in spare che assistenza che porta via tempo e tante macchine di spare...
questo senza contare che vi sostituite voi i pezzi.
cioè, i sistemisti devono essere sfruttati per qualcosa di più alto livello :D:D:D
Nexon2004
13-02-2007, 19:54
Carucci come aggeggini, magari un pò cari, ma per utilizzo server....
Qualcuno sà invece se per avere le comodità tipiche dei server o di HD removibili usb o firewire, ci voglia un completo supporto hardware e/o software necessariamente? Su XP mi pare ci sia l'opzione removibile, per dischi non di sistema, ma come si attiva???
In pc 7/24 (server o no che sia), magari con periferiche scsi o box sata, avere la possibilità d'accendere e spegnere gli HD interni sarebbe molto comoda credo..........ma io vorrei "fare andare" ancora il PIII!?
pingalep
13-02-2007, 21:16
domanda sulla tecnologia raid
ma perchè invece di+ dischi in raid non fanno dischi con + blocchi di testine indipendenti?
per esempio, nelle dimensioni di un drive 5,25 ci starebbero una dozzian di piatti e +, letti da 4 o+ gruppi di testine che si muovono su zone determinate del disco(naturlamente senza potersi mai cozzare).....cioè in un solo disco avremmo 4 letture contemporanee, con una elttronica adeguata dovrebbe in tutto e per tutto essere equivalente come velocità ad un raid 0 di 4 dischi.....kabooom!
perchè mi pare che nei sistemi che richiedono molta velocità sud eterminati file, non ci sia poi grande necessità di storage(anche se con 12 piatti di lettura seconso me 2tb oramai ce li metti)
che ne dite?
CaFFeiNe
14-02-2007, 00:26
sono d'accordo... vendiamo un hd con dentro due o quattro hd in raid 1 :)
pingalep
14-02-2007, 10:45
ma il raid 1 non è per la sicurezza, cioè in caso di problemi ad un disco....è una battuta!! ho capito ora:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.