PDA

View Full Version : I Progetti dei nostri parlamentari...


onesky
13-02-2007, 10:48
Un po' di progetti di legge interessanti estratti dal sito della Camera
http://www.camera.it/docesta/313/4458/documentoxml.asp
Non è possibile vederne i contenuti purtroppo.


GRILLINI e TURCO: Disciplina dell'esercizio della prostituzione (2229)
(Presentato il 7 febbraio 2007)

un ddl da 2 parlamentari della maggioranza, sarebbe interessante vedere il testo.


URSO: Disposizioni per la formulazione del piano energetico nazionale e per la realizzazione di nuovi impianti nucleari (2211)
(Presentato il 2 febbraio 2007)

Urso dovrebbe essere di AN


CHIANALE ed altri: Riconoscimento dell'inno di Mameli 'Fratelli d'Italia' quale inno ufficiale della Repubblica (2209)
(Presentato il 1° febbraio 2007)

credo che questo passerà


PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE SATTA: Modifica all'articolo 66 della Costituzione concernente le dimissioni dei membri del Parlamento (2207)
(Presentato il 1° febbraio 2007)

qualcosa mi dice che riguarderà il caso di Previti..


BONIVER ed altri: Modifica all'articolo 5 della legge 22 maggio 1975, n. 152, concernente l'uso di mezzi atti a ostacolare il riconoscimento della persona in luogo pubblico o aperto al pubblico (2198)
(Presentato il 31 gennaio 2007)


ROSSI GASPARRINI ed altri: Modifica dell'articolo 152 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Abolizione dell'obbligo di uso delle luci diurne per i veicoli a motore diversi dai ciclomotori e dai motocicli (2195)
(Presentato il 31 gennaio 2007)

secondo me è sbagliato, ci sono alcune condizioni come al tramonto con il sole accecante dietro, che le auto non si vedono per niente allo specchietto retrovisore. Almeno si vedono i fari accesi.


DI CENTA ed altri: Modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo (2191)
(Presentato il 30 gennaio 2007)

ben venga.


D'IPPOLITO VITALE: Istituzione della zona franca di Gioia Tauro (2189)
(Presentato il 30 gennaio 2007)

eh??


FORMISANO: Istituzione della figura professionale dell'animatore di corsia ospedaliera (2178)
(Presentato il 26 gennaio 2007)

:mbe:


DATO: Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di sanzioni per la protezione del diritto d'autore (2172)
(Presentato il 25 gennaio 2007)

ritoccano le sanzioni inasprite dalla Legge Urbani?



CARUSO: Disposizioni concernenti la riduzione dell'indennità spettante ai membri del Parlamento (2104)
(Presentato il 21 dicembre 2006)

credo sia il suo unico intervento decente..


CARTA: Disposizioni in materia di tutela del diritto all'oblio dei soggetti sottoposti a procedimento penale (1829)
(Presentato il 16 ottobre 2006)


GIOVANARDI: Introduzione dell'articolo 17-quater della legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernente il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali delle Repubbliche di Croazia e del Montenegro e ai loro discendenti (1912)
(Presentato l'8 novembre 2006)

dell'opposizione

Marci
13-02-2007, 10:57
quella dei fari mi sa solo di ripicca faziosa; in tutte le nazioni d'Europa si stanno a ottando questi accorgimenti ed in Italia no? Io ho notato solo benefici da questo provvedimento; si vedono el auto anche in condizioni di visuale scarsa come ad esempio quando hai la luce contro, almeno i fari li vedi e poi mi spiegate quanto delle lampadine influiscano sui consumi? oltretutto varie case automobilistiche come la BMW stanno fornendo le auto di apposite luci diurne a led e quindi non c'è più nemmeno da lamentarsi per la durata delle batterie.
In Italia è sempre la solita storia, le buone leggi si cancellano solo per far dispetto agli altri mentre quelle che mandano soldi allo stato, che siano giuste o sbagliate o addirittura temporanee rimangono per l'eternità :rolleyes:

Amodio
13-02-2007, 11:01
CARUSO: Disposizioni concernenti la riduzione dell'indennità spettante ai membri del Parlamento (2104)
(Presentato il 21 dicembre 2006)

credo sia il suo unico intervento decente..


non passera' :(

Pitonti
13-02-2007, 11:24
URSO: Disposizioni per la formulazione del piano energetico nazionale e per la realizzazione di nuovi impianti nucleari (2211)
(Presentato il 2 febbraio 2007)


SEEEEEEEEEEEEEEe, ci stiamo credendo tutti

Marci
13-02-2007, 11:28
SEEEEEEEEEEEEEEe, ci stiamo credendo tutti
non vogliono i rigassificatori, figurati le centrali atomiche :D
fosse per me taglierei la corrente o il gas a tutte quelle città che si oppongono ai rigassificatori, termovalorizzatori, eolico ecc...

Onisem
13-02-2007, 11:37
quella dei fari mi sa solo di ripicca faziosa; in tutte le nazioni d'Europa si stanno a ottando questi accorgimenti ed in Italia no? Io ho notato solo benefici da questo provvedimento; si vedono el auto anche in condizioni di visuale scarsa come ad esempio quando hai la luce contro, almeno i fari li vedi e poi mi spiegate quanto delle lampadine influiscano sui consumi? oltretutto varie case automobilistiche come la BMW stanno fornendo le auto di apposite luci diurne a led e quindi non c'è più nemmeno da lamentarsi per la durata delle batterie.
In Italia è sempre la solita storia, le buone leggi si cancellano solo per far dispetto agli altri mentre quelle che mandano soldi allo stato, che siano giuste o sbagliate o addirittura temporanee rimangono per l'eternità :rolleyes:
Quoto, veramente incomprensibile.

Onisem
13-02-2007, 11:39
non passera' :(
Poi siccome l'ha proposta Caruso è sovversiva a prescindere.

bjt2
13-02-2007, 17:45
quella dei fari mi sa solo di ripicca faziosa; in tutte le nazioni d'Europa si stanno a ottando questi accorgimenti ed in Italia no? Io ho notato solo benefici da questo provvedimento; si vedono el auto anche in condizioni di visuale scarsa come ad esempio quando hai la luce contro, almeno i fari li vedi e poi mi spiegate quanto delle lampadine influiscano sui consumi? oltretutto varie case automobilistiche come la BMW stanno fornendo le auto di apposite luci diurne a led e quindi non c'è più nemmeno da lamentarsi per la durata delle batterie.
In Italia è sempre la solita storia, le buone leggi si cancellano solo per far dispetto agli altri mentre quelle che mandano soldi allo stato, che siano giuste o sbagliate o addirittura temporanee rimangono per l'eternità :rolleyes:

Quoto te, ma riguarda anche l'autore del thread. Il codice della strada prescriveva l'uso delle luci mezzora prima del tramonto e mezz'ora dopo l'alba. Quindi risolto il problema di onesky... Poi veniamo al resto. D'estate, con il sole a picco, i fari non si vedono. In compenso, con i fari accesi e l'aria condizionata accesa, l'alternatore della mia auto non ce la fa, quando attacca anche la ventola (e quindi nel traffico)... IMHO non ha senso con un sole che spacca le pietre obbligare ad accendere i fari... Oltre a stressare l'alternatore, auto datate, potrebbero non farcela...

Senza Fili
13-02-2007, 17:51
Quluci mezzora proto te, ma riguarda anche l'autore del thread. Il codice della strada prescriveva l'uso delle ima del tramonto e mezz'ora dopo l'alba. Quindi risolto il problema di onesky... Poi veniamo al resto. D'estate, con il sole a picco, i fari non si vedono. In compenso, con i fari accesi e l'aria condizionata accesa, l'alternatore della mia auto non ce la fa, quando attacca anche la ventola (e quindi nel traffico)... IMHO non ha senso con un sole che spacca le pietre obbligare ad accendere i fari... Oltre a stressare l'alternatore, auto datate, potrebbero non farcela...



Quoto.

FastFreddy
13-02-2007, 17:53
Sarà, ma anche in pieno giorno un'auto coi fari accesi si nota di più di una coi fari spenti (soprattutto nello specchietto)...

Marci
13-02-2007, 18:42
Quoto te, ma riguarda anche l'autore del thread. Il codice della strada prescriveva l'uso delle luci mezzora prima del tramonto e mezz'ora dopo l'alba. Quindi risolto il problema di onesky... Poi veniamo al resto. D'estate, con il sole a picco, i fari non si vedono. In compenso, con i fari accesi e l'aria condizionata accesa, l'alternatore della mia auto non ce la fa, quando attacca anche la ventola (e quindi nel traffico)... IMHO non ha senso con un sole che spacca le pietre obbligare ad accendere i fari... Oltre a stressare l'alternatore, auto datate, potrebbero non farcela...
Quindi nei paesi europei dove da decenni vige quest'obbligo come fanno?

Senza Fili
13-02-2007, 18:50
Quindi nei paesi europei dove da decenni vige quest'obbligo come fanno?


Dai paesi europei dobbiamo importare le iniziative valide, mica tutto ed incondizionatamente...

Marci
13-02-2007, 19:01
Dai paesi europei dobbiamo importare le iniziative valide, mica tutto ed incondizionatamente...
Appunto; e se ci sono ricerche su ricerche che dicono che l'accensione delle luci porta ad un aumento della sicurezza ben venga; le auto vengono fatte apposta per andare in giro coi fari accesi; mio padre fa 90.000km l'anno con i fari sempre accesi, cambia le lampadine con la stessa cadenza con cui le cambiava prima; idem per la Punto di mia madre; io noto solo che in certe situazioni mi sono salvato perchè ho visto i fari di un'auto che se fossero stati spenti mis arebbe piombata addosso.

Onisem
13-02-2007, 19:40
Quoto te, ma riguarda anche l'autore del thread. Il codice della strada prescriveva l'uso delle luci mezzora prima del tramonto e mezz'ora dopo l'alba. Quindi risolto il problema di onesky... Poi veniamo al resto. D'estate, con il sole a picco, i fari non si vedono. In compenso, con i fari accesi e l'aria condizionata accesa, l'alternatore della mia auto non ce la fa, quando attacca anche la ventola (e quindi nel traffico)... IMHO non ha senso con un sole che spacca le pietre obbligare ad accendere i fari... Oltre a stressare l'alternatore, auto datate, potrebbero non farcela...
Invece secondo me è proprio una delle condizioni in cui è utile: è noto che d'estate il calore provoca quegli effetti ottici tipo acqua sull'asfalto, che uniti al colore di alcune macchine (tipo grigi o colori scuri metallizzati) possono renderle virtualmente invisibili. Può trarre in inganno, ad esempio se uno deve decidere di effettuare un sorpasso. Meglio le luci accese anche di giorno secondo me.

onesky
13-02-2007, 21:15
Quoto te, ma riguarda anche l'autore del thread. Il codice della strada prescriveva l'uso delle luci mezzora prima del tramonto e mezz'ora dopo l'alba. Quindi risolto il problema di onesky... Poi veniamo al resto. D'estate, con il sole a picco, i fari non si vedono. In compenso, con i fari accesi e l'aria condizionata accesa, l'alternatore della mia auto non ce la fa, quando attacca anche la ventola (e quindi nel traffico)... IMHO non ha senso con un sole che spacca le pietre obbligare ad accendere i fari... Oltre a stressare l'alternatore, auto datate, potrebbero non farcela...
ma siccome in italia il 90% della gente accendeva i fari solo quando era notte ben venga l'obbligo di tenerle accese sempre.
Poi l'attenzione dei conducenti è maggiore.

Ominobianco
13-02-2007, 21:37
Ma quelli sono solo disegni depositati da singoli Parlamentari.
La quasi totalità di quei disegni di legge rimarrà lettera morta.

Gli unici disegni di legge che passano sono quelli che escono da Consiglio dei Ministri e che sono quindi voluti dal governo e sostenuti dalla maggioranza.