View Full Version : Un nuovo chipset NVIDIA per processori AMD
Redazione di Hardware Upg
13-02-2007, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/20114.html
Emergono nuovi dettagli sulle soluzioni MCP72, nome in codice dei futuri chipset NVIDIA per processori Socket AM2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Può anche uscire adesso... Immaginno che HT 3.0 sia compatibile con HT 1.0 e PCI Ex 2.0 sia compatibile con l'1.0... ;)
ultimate_sayan
13-02-2007, 09:41
Non può uscire adesso... perché, nonostante HT 3.0 e PCI-ex 2.0 siano retrocompatibili, il socket è diverso... e processori AM2+ non ce ne saranno ancora per un po'...
Comunque sono contento che nVidia non abbandoni la piattaforma AMD: primo perché i chipset prodotti in questi ultimi anni sono stati indiscutibilmente i migliori, secondo perché la concorrenza anche nel campo chipset è indispensabile.
The Predator
13-02-2007, 09:43
AMD continua a produrre chipset insieme a NVIDIA,strano pensavo che con l'acqusizione di ati tutto questo sarebbe cambiato e invece Nvidia continua a essere il patner migliore per AMd per quanto riguarda i Chipset.
killer978
13-02-2007, 09:47
x ultimate-sayan:
guarda che tra socket AM2 e AM2+ non cambia nulla, sono edentici!!!
le prox CPU K8L potrai montarle anche su Sk AM2, l'unica differrenza sta nell HT 3.0
bonzuccio
13-02-2007, 09:48
Non può uscire adesso... perché, nonostante HT 3.0 e PCI-ex 2.0 siano retrocompatibili, il socket è diverso... e processori AM2+ non ce ne saranno ancora per un po'...
Comunque sono contento che nVidia non abbandoni la piattaforma AMD: primo perché i chipset prodotti in questi ultimi anni sono stati indiscutibilmente i migliori, secondo perché la concorrenza anche nel campo chipset è indispensabile.
In che senso sarà diverso? :confused:
mentalrey
13-02-2007, 09:49
Spero in un aumento di chipset interni all'azienda, o almeno in un netto miglioramento della qualita' dei chip Nvidia.
Gli nforce sono tra i chipset con piu' problemi di compaibilita' che ho visto fino ad ora, soprattutto la serie 4.
Sono tanti quelli che scontenti del firewall, o delle prestazioni con usb o compatibilita' coi maxtor che hanno cercato soluzioni alternative
come gli ULI.
jpjcssource
13-02-2007, 09:49
AMD continua a produrre chipset insieme a NVIDIA,strano pensavo che con l'acqusizione di ati tutto questo sarebbe cambiato e invece Nvidia continua a essere il patner migliore per AMd per quanto riguarda i Chipset.
Nvidia non può permettersi di perdere uno dei due maggiori produttori mondiali di cpu quindi anche a malincuore deve continuare a supportare anche la rivale.
bonzuccio
13-02-2007, 09:50
x ultimate-sayan:
guarda che tra socket AM2 e AM2+ non cambia nulla, sono edentici!!!
le prox CPU K8L potrai montarle anche su Sk AM2, l'unica differrenza sta nell HT 3.0
mi pare che il k8 non si può mettere su am2+
invece k10 si può mettere su am2
JohnPetrucci
13-02-2007, 10:08
Nvidia non può permettersi di perdere uno dei due maggiori produttori mondiali di cpu quindi anche a malincuore deve continuare a supportare anche la rivale.
Quoto e poi quando ci sono di mezzo i soldi, non si bada ad altro.
Bluknigth
13-02-2007, 10:32
Credo che sia anche un problema di opportunità:
1) Nvidia fino ad ora è quella che ha prodotto i chipset migliori per AMD e il binomio con le CPU AMD ha lasciato il segno negli appassionati.
2) Non credo che in questo mommento AMD abbia la forza produttiva per rifornire il mercato da sola, in quanto non aveva pronte linee di porduzione sua e quelle acquisite con ATI (sempre fossero sue) coprivano una percentuale di mercato abbastanza bassa, almeno nel mondo AMD.
3) AMD non è Intel e crede molto di più in una piattaforma aperta.
4) AMD (forse) incassa soldini da Nvidia per licenze varie.
Tornando al resto della news, mi piace come si evolvono le piattaforme AMD. Cambi traumatici di architettura sono più rari rispetto a Intel.
A parte il passaggio 939 a AM2, per colpa delle DDR2, per il resto i socket restano vivi almeno 3 anni.
capitan_crasy
13-02-2007, 10:35
mi pare che il k8 non si può mettere su am2+
invece k10 si può mettere su am2
Sarebbe interessante verificare questa cosa.
Comunque credo per motivi di coerenza che il socket AM2+ sia compatibile con gli attuali CPU AM2, non tanto per HT ma per il supporto al PCI-Express 2.0...
bonzuccio
13-02-2007, 10:43
Sarebbe interessante verificare questa cosa.
Comunque credo per motivi di coerenza che il socket AM2+ sia compatibile con gli attuali CPU AM2, non tanto per HT ma per il supporto al PCI-Express 2.0...
Non è compatibile da quello che ho capito :stordita:
cioè le cpu attuali single e dual core (x3800, x3800x2) essendo compatibili ht1.0 non lo sono per ht3.0 di am2+,
viceversa le future cpu k10 (o k8l per confondere ancora di +) saranno compatibili ht3.0 di am2+ e ANCHE retrocompatibili am2 (posso cioè mettere una cpu k10 sulle attuali mobo am2)
Per il pci-express 2.0 credo sia un problema di chipset ma si può mettere da qui in futuro una vga qualsiasi sia su 1.0 che su 2.0 e le differenze di banda sembra non garantiscano chissà quali risultati (si bissa sul passaggio agp - pci-express che tra l'altro introduceva un attacco diverso)
diabolik1981
13-02-2007, 10:46
AMD continua a produrre chipset insieme a NVIDIA,strano pensavo che con l'acqusizione di ati tutto questo sarebbe cambiato e invece Nvidia continua a essere il patner migliore per AMd per quanto riguarda i Chipset.
Molto probabilmente nVidia resterà relegata ai soli chipset Sli, così come avviene su Intel.
Marclenders
13-02-2007, 10:56
credo che l'HT3.0 sarà molto utile sulle piattaforme multiprocessore opteron
diabolik1981
13-02-2007, 10:59
credo che l'HT3.0 sarà molto utile sulle piattaforme multiprocessore opteron
Infatti già ora l'HT 1.0 è sfruttato a pieno solo sugli opteron 2-8 vie mentre su processori singola via porta benefici ma non paragonabili ai multiprocessori. In futuro l'HT 3.0 promette maggiori incrementi.
capitan_crasy
13-02-2007, 11:00
Non è compatibile da quello che ho capito :stordita:
cioè le cpu attuali single e dual core (x3800, x3800x2) essendo compatibili ht1.0 non lo sono per ht3.0 di am2+,
viceversa le future cpu k10 (o k8l per confondere ancora di +) saranno compatibili ht3.0 di am2+ e ANCHE retrocompatibili am2 (posso cioè mettere una cpu k10 sulle attuali mobo am2)
Per il pci-express 2.0 credo sia un problema di chipset ma si può mettere da qui in futuro una vga qualsiasi sia su 1.0 che su 2.0 e le differenze di banda sembra non garantiscano chissà quali risultati (si bissa sul passaggio agp - pci-express che tra l'altro introduceva un attacco diverso)
HT 3.0 può essere settato in HT 1.0 quindi in teoria una CPU AM2 può essere montato su un socket AM2+ con l'abbassamento automatico della banda dell' Hyper Transpor da 5.200MT/s a 2.000MT/s.
Resta il fatto che i primi K10 core "Barcellona" avranno ancora HT 1.0... :boh:
capitan_crasy
13-02-2007, 11:01
credo che l'HT3.0 sarà molto utile sulle piattaforme multiprocessore opteron
su questo non ce dubbio... ;)
bonzuccio
13-02-2007, 11:05
HT 3.0 può essere settato in HT 1.0 quindi in teoria una CPU AM2 può essere montato su un socket AM2+ con l'abbassamento automatico della banda dell' Hyper Transpor da 5.200MT/s a 2.000MT/s.
Resta il fatto che i primi K10 core "Barcellona" avranno ancora HT 1.0... :boh:
mai coions non lo sapevo!
Comunque sono contento che nVidia non abbandoni la piattaforma AMD: primo perché i chipset prodotti in questi ultimi anni sono stati indiscutibilmente i migliori, secondo perché la concorrenza anche nel campo chipset è indispensabile.
hai voglia di scherzare vero?
i chipset nvidia per AMD hanno una marea di problemi, soprattutto a livello di driver, che sono penosi, ma non solo.
Vedi firewall in hardware che corrompeva i download e nemmeno un aggiornamento del driver ha risolto il problema, soluzione? L'hanno levato con l'nforce 5xx.
E te lo dice uno che ha un nforce4 sli ;)
schwalbe
13-02-2007, 11:28
1) Nvidia fino ad ora è quella che ha prodotto i chipset migliori per AMD e il binomio con le CPU AMD ha lasciato il segno negli appassionati.
Sicuro? Sulla carta!
Gli Eide? Le Creative? Le satellitari? La Lan? I sata Maxtor e Seagate?
E il fatto che considerano "morti" i chipset precedenti il nForce 4?
Fanno bene a fare chipset nuovi, ma non a dimenticare e minimizzare che c'è anche una bella mucchia di persone che li vorrebbe sulla graticola.
1) Nvidia fino ad ora è quella che ha prodotto i chipset migliori per AMD e il binomio con le CPU AMD ha lasciato il segno negli appassionati.
ne hai uno o vai per sentito dire?
permaloso
13-02-2007, 12:13
Fanno bene a fare chipset nuovi, ma non a dimenticare e minimizzare che c'è anche una bella mucchia di persone che li vorrebbe sulla graticola.
Quoto e mi candido come grigliere!!! :grrr:
Zannawhite
13-02-2007, 12:19
Quoto e mi candido come grigliere!!! :grrr:Mettiamo su un club privato ragazzi, il numero c'è sicuramente.
Sono un altro deluso possessore di un nforce4 che me ne continua a combinare di cotte e di crude con le USB e non solo :incazzed:
Mettiamo su un club privato ragazzi, il numero c'è sicuramente.
Sono un altro deluso possessore di un nforce4 che me ne continua a combinare di cotte e di crude con le USB e non solo :incazzed:
l'idea l'hanno gia' avuta ;)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8948
scusate come diceva un utene prima
amd non chiede royalties per sviluppare sulla sua piattaforma a differenza di intel che chiede soldi per sviluppare soluzioni per le proprie cpu.
ergo chiunque puo sviluppare chip per amd e va bene sia ad nvidia xè cmq è un mercato in cui vende sia ad amd che nonostante si produca da solo i chipset ha una carta in + per espandersi.
sicuramente adesso quelle che ci rimetteranno saranno via e sis visto che presumo che nvidia concorre per il segmento top e amd lo farà x il segmento top e low profile dei chipset
1) Nvidia fino ad ora è quella che ha prodotto i chipset migliori per AMD e il binomio con le CPU AMD ha lasciato il segno negli appassionati.
Si con Athlon Xp e Nforce 2
Bluknigth
13-02-2007, 14:14
Di macchine con chipset Nvidia qualcuna l'ho installata....
Nforce 3 e Nforce 4 mi sembre siano stati sempre indicati come i chipset più performanti.
Che poi come spesso accade quando non è il produttore della CPU a fare i chipset i problemi di compatibilità spesso ci sono e spesso anche il precoce abbandono dello sviluppo dei driver.
Mi è capitato anche con chipset Via, Sys, Ati.
Poi farei distinzione con i problemi del controller Raid in Vista. E' MS che ha cambiato il supporto delle interfacce ATAPI. Qui Nvidia può fare ben poco.
schwalbe
13-02-2007, 14:51
Poi farei distinzione con i problemi del controller Raid in Vista. E' MS che ha cambiato il supporto delle interfacce ATAPI. Qui Nvidia può fare ben poco.
E Intel, Via, Sis, Ati/Amd come fanno?
diabolik1981
13-02-2007, 15:17
Poi farei distinzione con i problemi del controller Raid in Vista. E' MS che ha cambiato il supporto delle interfacce ATAPI. Qui Nvidia può fare ben poco.
No, è sempre nVidia che continua a far pena, visto che col ritardo cumulato da Vista hanno avuto tutto il tempo di sviluppare driver.
ErminioF
13-02-2007, 15:56
Visto che leggo solo pareri negativi sugli nforce, ho avuto alcuni nforce3 e 4 e *quasi* mai un problema.
E' vero, il firewall era penoso (era perchè l'ho installato una volta e poi non ho più avuto il coraggio), ma in oc non m'hanno mai deluso anzi, e problemi di periferiche usb e coi maxtor (di cui, purtroppo, ne ho un paio) non ne ho avuti.
Valzuf78
13-02-2007, 16:22
Tornando al resto della news, mi piace come si evolvono le piattaforme AMD. Cambi traumatici di architettura sono più rari rispetto a Intel.
A parte il passaggio 939 a AM2, per colpa delle DDR2, per il resto i socket restano vivi almeno 3 anni.
Dillo ai possessori di socket 754 o 940 cmq il 775 di Intel non mi pare si possa dire che stia durando poco.
diabolik1981
13-02-2007, 16:33
Dillo ai possessori di socket 754 o 940 cmq il 775 di Intel non mi pare si possa dire che stia durando poco.
Il problema in Intel non sono i socket, che durano, ma i chipset che spesso e volentieri per leggere variazioni di tensione non vanno d'accordo con i processori. Tanto è vero che di chipset per 775 ce ne sono una infinità proprio per questioni compatibilità con i nuovi processori.
capitan_crasy
13-02-2007, 16:33
Dillo ai possessori di socket 754 o 940 cmq il 775 di Intel non mi pare si possa dire che stia durando poco.
Il problema del 775 sono i chipset; Intel spesso e volentieri ha preso in giro i propri clienti!!!
Valzuf78
13-02-2007, 16:45
beh raga avete pienamente ragione cmq non potete dirmi che un possessore di sk 754 possa ritenersi + soddisfatto da Amd (io ho in casa 2 amd e 2 intel quindi non chiamatemi fanboy(fanca**ista magari :P))
mai coions non lo sapevo!
E ti/vi dirò di più... AM2, AM2+ e AM3 sono lo stesso sockete. Quello che lo differenzia sarà il chipset... Mi spiego.
Socket AM2: i chipset attuali. HT 1.0 e DDR2*. Un A64 X2 attuale monta alla perfezione. Un K8L, anche, ma userà HT 1.0 (anche se supporta il 3.0). Un futuro core che andrà su AM3 e supporterà DDR2/3 e HT 1.0/3.0, andrà con DDR2 e HT 1.0 (molto sottosfruttato).
Socket AM2+: i chipset come questo. HT 1.0/3.0 e DDR2*. Un A64 X2 attuale sottosfrutterà il chipset, ma andrà comunque bene. Un K8L sarà la morte sua (HT 3.0 e DDR2). I futuri core invece saranno sottosfruttati (DDR2 e HT 3.0)
Socket AM3: i chipset venturi. HT 1.0/3.0 e DDR3*. Un A64 attuale potrebbe montare meccanicamente. Ma necessiterebbe di memoria DDR2. Se il socket è compatibile meccanicamente ed elettricamente con le DDR3, bisognerebbe montare comunque le DDR2 per poterlo usare, ma credo che non si possa fare nulla, a meno di MB con slot RAM / socket CPU separati e/o switch meccanici. L'HT andrebbe a 1.0. Analogamente i K8L. HT 3.0 e necessiterebbero delle DDR2. Nessun problema per le future CPU DDR3.
* Il supporto a DDR2/DDR3 dipende dalla CPU, ma se ci sarà compatibilità meccanica, non dal chipset e nè dalla scheda madre. Se non c'è la compatibilità meccanica, non dipenderà dal chipset, ma solo dalla scheda madre... Non ho info in tal senso...
beh raga avete pienamente ragione cmq non potete dirmi che un possessore di sk 754 possa ritenersi + soddisfatto da Amd (io ho in casa 2 amd e 2 intel quindi non chiamatemi fanboy(fanca**ista magari :P))
Ma ancora meno soddisfatto da amd è chi possiede un 939, dichiarato "morto" da un giorno all'altro. :cry:
schwalbe
13-02-2007, 18:13
Il problema del 775 sono i chipset; Intel spesso e volentieri ha preso in giro i propri clienti!!!
Ancora ste storie...
Non mi sembra che Intel abbia promesso che il chipset supporti i processori che usciranno fra vari anni...
E se anche lo supportasse, che senso ha mettere del nuovo con del vecchiume? E se non è vecchiume che senso ha spendere per un upgrade piccolo?
Sarà, ma non sono mai riuscito ad upgradare un solo pezzo! È sempre stato più conveniente vendere mamma+cpu+mem (max valutazione usato) e prenderli nuovi che cambiare un solo pezzo!
Comunque andare avanti sarà sempre più corta la longevità di chipset e soket.
capitan_crasy
13-02-2007, 20:20
Ancora ste storie...
Non mi sembra che Intel abbia promesso che il chipset supporti i processori che usciranno fra vari anni...
AMD lo fa ormai da anni...
E se anche lo supportasse, che senso ha mettere del nuovo con del vecchiume?
Vecchiume? :mbe:
Da quando 915 e 925 è definito vecchiume?
Per non parlare delle prime versioni dei 945 e 975 non compatibili con i conroe!
L'unico chipset Vecchio cioè il 865 invece è compatibile sia con i P4 dual core , sia con i conroe.
E le prossime CPU con Bus a 1333Mhz?
Non dirmi che il 965 non è compatibile perchè è vecchio... :muro:
E se non è vecchiume che senso ha spendere per un upgrade piccolo?
Sarà, ma non sono mai riuscito ad upgradare un solo pezzo! È sempre stato più conveniente vendere mamma+cpu+mem (max valutazione usato) e prenderli nuovi che cambiare un solo pezzo!
Comunque andare avanti sarà sempre più corta la longevità di chipset e soket.
Una scheda mamma con 975 può costare oltre i €.200.
Figurati che sorpresa per chi possedeva una scheda mamma con tale chipset e magari non è compatibile con le nuove CPU Intel...
Valzuf78
13-02-2007, 20:32
ti riferisci all'accoppiata 975x e C2d 6*50 con fsb a 1333 Cap ?
Giallo77
14-02-2007, 01:36
Comunque sono contento che nVidia non abbandoni la piattaforma AMD: primo perché i chipset prodotti in questi ultimi anni sono stati indiscutibilmente i migliori, secondo perché la concorrenza anche nel campo chipset è indispensabile.
hai voglia di scherzare vero?
i chipset nvidia per AMD hanno una marea di problemi, soprattutto a livello di driver, che sono penosi, ma non solo.
Vedi firewall in hardware che corrompeva i download e nemmeno un aggiornamento del driver ha risolto il problema, soluzione? L'hanno levato con l'nforce 5xx.
E te lo dice uno che ha un nforce4 sli ;)
Come non QUOTARTI Cimmo, in vita mia ho avuto quasi sempre AMD su chipset VIA, mo sono possessore di un chipset morto (939 SLI NF4) con l'impossibilità di caricare Driver Nvidia altrimenti succede l'inferno, Download Corrotti, Se provo a collegare 2 Pc con cavo LAN Cross Windows Xp mostra tutto il puffo che c'è in lui (Schermata Blu), forse l'unica cosa che va bene è il sottosistema disco (Coi driver di default di casa RedMond non c'è paragone, è una magra consolazione ma meglio di niente);
Tutto questo è una barzelletta, il peggiore Chipset del creato è proprio l'nForce4.
Il protrarsi della Partnership nVidia - AMD è comunque una cosa buona, aumenta la concorrenza e la voglia di fare sempre meglio, da parte di nVidia (sezione Chipset) lo spero vivamente!
Al Debutto di questo nuovo MCP72 prego i Guru di Hardware Upgrade (siete mitici ragazzi, Grazie di esistere) di testarlo come si deve perchè è assurdo comprare una scheda madre che costa un botto ed essere costretti a usare i driver di default di Windows.
schwalbe
14-02-2007, 15:19
AMD lo fa ormai da anni...
AMD è anni che non fa chipset (risolto ora con l'acquisizione di Ati), e questa è una colpa, non un vanto. Per un chipset sbagliato dall'Intel, fai il conto di quanti ne hanno sbagliati Amd, Via, nVidia, Ali, Ati!
Vecchiume? :mbe:
Da quando 915 e 925 è definito vecchiume?
Per non parlare delle prime versioni dei 945 e 975 non compatibili con i conroe!
L'unico chipset Vecchio cioè il 865 invece è compatibile sia con i P4 dual core , sia con i conroe.
E le prossime CPU con Bus a 1333Mhz?
Non dirmi che il 965 non è compatibile perchè è vecchio... :muro:
Beh, e pur sempre 3 anni! Un'eternità nell'informatica!
Comunque metti che prendi il 975x o 680i.
Fra 1 o 2 anni cambi processore... ma sarà uscito anche PCI-E 2 (con attesi miglioramenti al jitter e virtualizzazione del bus), DDR3, PCI-E External Cabling, ...
Pensi sarà conveniente cambiare solo processore o cambiare cpu+mamma+memorie (che solitamente ha valutazione più alta che la somma dei tre) ed esser aggiornato in tutti i campi?
Una scheda mamma con 975 può costare oltre i €.200.
Figurati che sorpresa per chi possedeva una scheda mamma con tale chipset e magari non è compatibile con le nuove CPU Intel...
NON (e nota il NON e MAI) si deve MAI comprare nell'informatica un qualsiasi prodotto per il futuro.
Hai preso un monitor/tv HD? Chissà che piacere scoprire che non potrai vedere nulla in HD se non ha almeno HDCP e l'HDMI 1.3,cioè praticamente QUASI TUTTI quelli venduti finora!
Io ho proprio preso un mamma con il 975x! Se supporterà i nuovi processori bene, se no non cambia niente. Tanto scommetto che ci rimarra sopra il 6600!
Naturalmente tutto quello che ho detto rimane un mio pensiero.
In futuro, o per i chipset, o per i soket, la longevità delle mamme sarà sempre più corta...
Giallo77
15-02-2007, 00:12
NON (e nota il NON e MAI) si deve MAI comprare nell'informatica un qualsiasi prodotto per il futuro.
Se con FUTURO tu intendi troppo avanti nei mesi (in infromatica è obbligatorio usare i mesi) ti appoggio ma con riserva;
Se ragioni oltremodo così può finire anche che non comprerai mai nulla (visto il ritmo ultra-galoppante della teconologia), se aspetti tutte le prove su strada di un chipset e lo compri dopo risultati soddisfacenti finisce che ti porti a casa qualcosa che già fa parte del vecchiume.
Come detto qualche post + su io sono uno dei tanti sfortunatelli possessori di un Socket 939 (Piango anche per i possosseri di un 754 o un 940), quando uscì prometteva molta longevità, cavolo potevo metterci su qualunque Athlon 64 (ok, quasi tutti ;) ) compresi gli FX e i Fatascientifici Dual Core (a quell'epoca erano da fantascienza);
La Mia è stata una scelta per il futuro ma un futuro vicino poichè tutto era già sul mercato (ECCO PERCHE' TI APPOGGIO FINO A UN CERTO PUNTO), sarebbe stupido, per esempio, comprare la prima scheda Madre Socket AM3 (se per assurdo qualcuno la presentasse adesso) e tenerla nel cassetto in attesa dei processori e delle DDR3, e allora SI, AVRESTI + CHE RAGIONE.
Un chipset non è molto diverso dal motore che fa camminare una macchina, può riuscire come può non riuscire, quando vien fuori che è una ca*ata i fratelli maggiori sono stati ampiamente presentati o addirittura sono dietro la porta che bussano;
Se viene commercializzato significa che il produttore ha fatto i suoi bei test ed è risultato idoneo (MA NESSUNO SA PREVEDERE IL FUTURO)
Quindi non userei il tuo MAI, come in tutte le cose devi correre il rischio, può andarti bene o può andarti male, in ogni caso puoi sempre farti una Birra :D
capitan_crasy
15-02-2007, 13:12
AMD è anni che non fa chipset (risolto ora con l'acquisizione di Ati), e questa è una colpa, non un vanto.
Intanto però un chipset, tale VIA K8T800 uscito alla stessa data di presentazione del primo Athlon 64 lo troviamo su socket AM2, quindi si potranno montare nuove CPU oltre il 2009...
Per un chipset sbagliato dall'Intel, fai il conto di quanti ne hanno sbagliati Amd, Via, nVidia, Ali, Ati!
Tieni conto di come un chipset pieno di bug come Nforce4 abbia venduto milioni di copie; chissà cosa farà quello azzeccato.. :read:
Beh, e pur sempre 3 anni! Un'eternità nell'informatica!
Prego???
Intel ha presentato i 915/925 con PCI-Express e supporto alle DDR2 per i P4 core Prescott
Quando poi ha presentato i dual core P4, guarda caso ci volevano nuovi chipset e guarda caso quando ha presentato i conroe bisognava un ulteriore aggiornamento hai propri chipset.
Che furbastra...
NON (e nota il NON e MAI) si deve MAI comprare nell'informatica un qualsiasi prodotto per il futuro.
questo lo dici tu
Hai preso un monitor/tv HD?...
no...:D
Io ho proprio preso un mamma con il 975x! Se supporterà i nuovi processori bene, se no non cambia niente.
magari ce gente che si incazza per aver preso schede mamme da €.200 e non avere la compatibilità con future CPU...
Naturalmente tutto quello che ho detto rimane un mio pensiero.
;)
In futuro, o per i chipset, o per i soket, la longevità delle mamme sarà sempre più corta...
MOLTO vero per Intel
MOLTO ( e nota il MOLTO:p ) falso per AMD con il socket AM2...:read:
Valzuf78
15-02-2007, 15:51
beh dai sto 975x su scheda da 200 eurozzi come dici tu supporta pure le future serie di C2D con fsb 1333 e pure i quad...quindi anche per un futuro prossimo sono garantiti update...
capitan_crasy
15-02-2007, 15:58
beh dai sto 975x su scheda da 200 eurozzi come dici tu supporta pure le future serie di C2D con fsb 1333 e pure i quad...quindi anche per un futuro prossimo sono garantiti update...
vero...
ma le prime 975X non supportavano i conroe...
Come non QUOTARTI Cimmo, in vita mia ho avuto quasi sempre AMD su chipset.
pure io e continuo ad usarli..
ora uso il via kt890 e presto cambiero per una mobo AM2 sempre via kt890 :)
I problemi che hanno avuto quelli con nforce 4 (con alcune schede audio, il via non ce li ha :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.