View Full Version : FUJITSU-SIEMENS Amilo L7320
Ho visto in offerta sul sito MediaWorld, il notebook in oggetto.
Poichè sono intenzionato ad acquistare un portatile economico, pensavo di prendere questo anzichè il solito Acer di cui non sento parlare molto bene in termini di affidabilità e resistenza. Cosa ne pensate?
Val la pena fare l'acquisto per 549 euro?
È dotato di CPU Celeron-M 390, HD da 80 Gb e 1 GB di RAM.
A me non interessano le prestazioni ma voglio un PC affidabile nel tempo e con una durata accettabile della batteria
Puoi trovare di meglio.
Se vuoi risparmiare cmq avendo una macchina decente affidati su un dualcore economico sempre meglio del celeron!!
Io punterei su AMD 64 x2. Di sicuro sono inferiori ai dualcore Intel ma cmq li porti a casa a ottimi prezzi e hai un prodotto valido anche per il futuro (relativamente ovvio..)
Poi come hard-disk e ram può andare.. se trovi un HD da 120Gb meglio :)
Ciao!
Ah se lo trovi con una scheda video, anche obsoleta, con memoria dedicata di almeno 128Mb sarebbe ottimo!
Ti assicuro che cercando lo puoi trovare.
A 549 non credo trovi PC dual core ne con scheda video dedicata da 128.
Comunque a me non interessano le prestazioni ma l'affidabilità e la durata nel tempo. Chiedevo solo se il Fuji è affidabile come marchio o no.
Ciao
Ecco caratteristiche e test dell'amilo in questione, considera però che quello che hai visto tu dovrebbe avere il celeron m390 (1730 Mhz circa) quindi leggermente superiore all' m380 (1603 Mhz)testato da me.
La ram è da 1 Giga anzichè da 512 e il disco rigido da 80 anzichè da 40, per il resto dovrebbe essere tale e quale.
Si la scheda video non è che sia il massimo però se non hai pretese ludiche non c'è problema.
Ho anche avuto modo di provare il masterizzatore e lettore e tutto sembra sia andato bene, lo schermo anche va bene, cmq. dai uno sguardo meglio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391084
considera che son processori con l2 pari a 1024 e che a grandi linee si assestano al fianco dei sempron se non addirittura ai turion ml/mt 34. Tant'è che non ho riscontrato grosse difficoltà anche con applicazioni caricate in contemporanea.
Se non hai fretta cmq. valuta anche altre soluzioni, in giro magari si trova di meglio, hai dato uno sguardo ai Dell 1501 che montano Amd e schede video ati x1150(sicuramente migliori della s3 che monta il FS L7320?
Magari se togli la super garanzia dei Dell il prezzo si equivale al fujitsu.
Se hai delle curiosità chiedi pure, in questi giorni c'è l'ho ancora a casa in prova :) ovviamente l' L7320 con il Celeron m380....etc.
P.s. il mio amico l'ha pagato 499 Euri come forse avrai letto nel thread.
Se hai delle curiosità chiedi pure, in questi giorni c'è l'ho ancora a casa in prova :) ovviamente l' L7320 con il Celeron m380....etc.
P.s. il mio amico l'ha pagato 499 Euri come forse avrai letto nel thread.
Ho letto con interesse la tua prova!
Mi interessa molto, il peso reale (l'hai mai messo su una bilancia?) e la durata mesia della batteria.
Io potrei sostituire subito il Celeron con un Pentium-M recuperato da un HTPC appena dismesso. Forse l'unica carenza, è la mancanza di slot per schede di memoria o altro.
Dove l'ha preso il tuo amico? A parte che 549 con 512 GB in più di RAM e disco da 80, credo li valga tutti, no? In effetti, sul sito del Mediaworld viene venduto con sconto 15% e poi se trovo qualche amico compiacente, mi faccio scaricare l'IVA.
L'alternativa, sarebbe per 100 euro in più il Toshiba con il Core solo. Ne vale la pena?
Il Dell 1501 non lo prendo in considerazione perchè non è un Centrino.
EDIT:
Non so se sei andato sul thread che ti ho linkato, la ho riportato qualche info in più. Pro e contro compresi....
Cmq. il mio amico l'ha preso ormai credo quasi un mese fa all' Unieuro.
Non l'ho smontato ma a stare a a Cpu-z e everest dovrebbe montare un unico banco da 512 mb di ram, quindi rimarrebbe uno slot libero, il tuo però probabile che ne monti due da 512 o se sei fortunato uno da 1024(anche se mi sembra improbabile), cmq. se ne ha due almeno se sostituisci il procio con un centrino sfrutti il dualCh.
Si hai ragione in effetti quei 150 euri in più li vale, sia per il procio leggermente superiore che per la ram maggiore e per il disco, immagino sia ugualmente il toshiba da 5400 rpm ma da 80 giga, poi ripeto mi ha fatto una buona impressione il tutto , la tastiera non si imbarca in nessun punto, anche dopo diverse ore di attività non da segni di surriscaldamento, la ventola ha un innesto normalissimo e accettabile come tempi, si attiva ogni tanto ,probabilmente se la cpu è sottoposta a carico eccessivo, ma ripeto il tutto è davvero molto silenzioso.
Forse il punto dolentuccio è la scheda video(ma del resto da una scheda integrata non è che si possa pretendere più di tanto), anzi ne aprofitto per far notare un particolare che non so se sia normale o se possa essere risolto con qualche settaggio.
Ho notato che le icone della barra degli strumenti de desktop non sono troppo definite, non capisco bene se sia un problema della scheda video oppure se ci sia qualcosa da regolare. Grosso modo non sono tanto ben definiti anche i bottoni che compaiono quando si va su "spegni computer" o meglio il bottone rosso con un cerchio bianco e linea verticale che compare quando si clicca su "START" è ben definito , quando però si clicca su "spegni computer" i vari bottoni "sospendi" "standby","spegni","riavvia" che sono presenti nel rettangolo al centro del desktop , non sono ben definiti, sopratutto il cerchio bianco del bottone "spegni".
Se non erro lo stesso tipo di problemino mi era capitato visitando un sito , aprendo una pagina ciò che era scritto risultava leggermente sbavatello.
Vabbè magari è na fesseria ed è normalissimo con schede del genere. Oppure si tratta di caricare qualche applet di ottimizzazione, ho anche installato java di Sun, aspetto suggerimenti,,grazie :)
Per il resto la grafica è ok, anche i video etc.
Cmq. posto due screen così i più esperti mi diranno da cosa dipende:
Desktop
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070213041716_desktop.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=161103)
Particolare Barra degli strumenti
notate bene l'ombrellino rosso e bianco dell'antivirPE, presenta come delle sbavature, a differenza di quello che compare in alto nel desktop.
Da cosa può dipendere?
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070213042337_Barra.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=161119)
Cmq. se avete delle altre prove da farmi fare anche inerenti la scheda video, chiedete pure:
Per quanto riguarda invece il peso e l'autonomia della batteria ti do i risultati stanotte sul tardi o al massimo domani mattina, intanto se hai delle preferenze sull'utilizzo della batteria, chessò qualche programma in particolare da usare per un tot di tempo etc. oppure settaggi vari, chiedi pure, che faccio le prove.
P.s. ho aggiornato il driver della scheda video ma il problemuccio su menzionato persiste.
Ok! il Peso è giusto :D :D :D
2.7 Kg spaccati con la batteria dentro.
EDIT:
Non so se sei andato sul thread che ti ho linkato, l
se ne ha due almeno se sostituisci il procio con un centrino sfrutti il dualCh.
Si hai ragione in effetti quei 150 euri in più li vale, sia per il procio leggermente superiore che per la ram maggiore e per il disco, immagino sia ugualmente il toshiba da 5400 rpm ma da 80 giga,
Per quanto riguarda invece il peso e l'autonomia della batteria ti do i risultati stanotte sul tardi o al massimo domani mattina, intanto se hai delle preferenze sull'utilizzo della batteria, chessò qualche programma in particolare da usare per un tot di tempo etc. oppure settaggi vari, chiedi pure, che faccio le prove.
Allora. Il prezzo a cui lo vende MediaWorld (solo on-line) è di 549, per cui 51 euro in più di quanto l'hai pagato tu all'unieuro e non 150!
Perà dalla descrizione sul sito MW, parla di un HD a 4200 rpm mentre non riesci a trovarlo sul sito Fujitsu per la verifica.
Riguardo alla scheda video non mi interessa nulla perchè lo userei come secondo PC per leggera la posta navigare e aprire/editare qualche doc Word/Excel. Andrebbe bene anche un PIII!!!! :-)
La durata della batteria, invece, mi interessa molto.
Per collegarlo ad internet in giro mediante cellulare, come si può fare?
Hai ragionissima scusa, sono 50 euro in più e non 150, come ho fatto a sbagliare :muro:
cmq. il prezzo a cui lo vendono è molto buono.
Qui ci sono le specifiche in pdf (http://www.computabilda.co.uk/acatalog/1031346079.pdf) dell' amilo L7320
Con Everest mi da queste specifiche:
Unità #1 - TOSHIBA MK4032GAX (37 GB)
ed ecco le specifiche dell'hd direttamente dal sito Toshiba
*************************************************************
Features
Capacità formattata 40,008 MByte
Struttura 2.5 Pollici
# Tipo interfaccia ATAPI/IDE
# Standard d'interfaccia supportati ATA-2
# ATA-3
# ATA-4
# ATA-5
# ATA-6
# Tecnologia attuatore/testina Tecnologia "Ramp-Load"
# Testina GMR
Rilevazione sollecitazioni Circuito sensore sollecitazioni
S.M.A.R.T. Il set di comandi SMART è supportato.
Bytes/sector
Byte/settore 512
Parametri fisici
Numero di piatti 1
Numero di cilindri 60,480
Numero di testine 2
Access times
Tempo di ricerca medio 12 ms
Tempo di ricerca massimo 22 ms
Velocità ricerca da traccia-traccia 2 ms
Transfer rates
Interno De 218 MBit/s a 429 MBit/s
UDMA mode (Host) UDMA Mode 5 (100 MByte/s)
Velocità di rotazione
Velocità di rotazione 5,400 rpm
Buffer
Dimensione buffer 8,192 kByte
# Cache Cache Read-Ahead
# Write Cache
Specifiche affidabilità
Percentuale errori in ricerca 1 error per 10^6 seeks
Percentuale errori non recuperabili 1 error per 10^13 seeks
MTBF 300,000 Ore
Ore di accensione 2,800 Ore
Durata del prodotto 5 anni o 20.000 ore POH (la prima condizione raggiunta).
Manutenzione preventiva Non richiede manutenzione preventiva.
Tensione alimentazione 5V
Avvio (massimo) 4.5 W
Ricerca (medio) 2.2 W
Lettura (medio) 1.9 W
Scrittura (medio) 1.9 W
In attesa a basso consumo (medio) 0.60 W
Sleep (medio) 0.1 W
Stand-By (medi) 0.18 W
Motore alimentatore
# Tensione +5 V (+/- 5 %)
Ronzio/vibrazione consentita max. 100 mV
Logica alimentatore
# Tensione +5 V (+/- 5 %)
Ronzio/vibrazione consentita max. 100 mV
Cavo
Lunghezza massima cavo ATAPI 0.46 m
Capacitanza massima cavo ATAPI 35 pF
Specifiche meccaniche
Drive width 69.85 mm
Drive height 9.5 mm
Drive depth 100 mm
Drive weight 0.097 kg
Orientamento unità L'unità può essere installata lungo qualsiasi asse (6 direzioni).
Istruzioni per l'installazione (Fissaggio delle viti) Quattro viti da stringere uniformemente con 0,39 Nm di torsione. La profondità deve essere compresa tra 3,0 mm minimo e 3,5 mm massimo.
*****************************************************************
L'ideale sarebbe chiedere ad un disponibile commesso del MW se ti fa il piacere di aprire il vano Hd sul note, magari si riesce a leggere la sigla.
Le info sul web riguardo all'L7320 con il cel M390 1 giga di ram e 80 gb di hd sono contrastanti su alcuni siti leggo 4200 su altri 5400 rpm come ad esempio su una vendita su e-bay(se su google scrivi il modello del notebook e 5400 rpm ti da il link).
al limite porti al mw un programma tipo everest e chiedi di verificare l'hd(ma credo che per loro sia più semplice svitare il vano disco rigido). Vabbè che mi hai scritto che lo vendono solo ON-LINE vabbè o al mw o in qualche altra catena lo trovi da controllare, prova un pò.
Cmq. l'altro modello di riferimento Toshiba da 80 giga 5400 rpm è questo:
MK8026GAX se vai sul sito (http://www.toshiba-europe.com/storage/prs.asp?page=SSP&nav=RSC_SSP&frame=content) ti da maggiori dettagli, è probabile che monti questo.
La durata della batteria, invece, mi interessa molto.
posso fare una verifica con un uso normale tipo internet, word/excel etc.
E uno pesante con ORTHOS :D :D
Per collegarlo ad internet in giro mediante cellulare, come si può fare?
Non mi intendo di questo, so solo che non ha un ingresso pcmci, solo usb, rj11 ed rj45, a meno che non ci sia qualche interfaccia che sfrutti l'usb e si colleghi al cellulare,
non saprei, sicuro che c'e' qualche esperto in materia nel forum.
Cmq. so che ci sono dei contratti umts per internet.
A ecco una cosa importante forse potresti usare il wirless Wi-Fi 802.11b/g in qualche modo se trovi un nodo in giro, so che in alcune città italiane ci sono dei parchi dedicati al collegamento wi-fi , la gente va la e naviga.
Poi non so altro.
Hai ragionissima scusa, sono 50 euro in più e non 150, come ho fatto a sbagliare :muro:
cmq. il prezzo a cui lo vendono è molto buono.
L'ideale sarebbe chiedere ad un disponibile commesso del MW se ti fa il piacere di aprire il vano Hd sul note, magari si riesce a leggere la sigla.
posso fare una verifica con un uso normale tipo internet, word/excel etc.
E uno pesante con ORTHOS :D :D
Purtroppo lo vendono solo "online" e non in negozio!
Comunque in settimana passo a chiedere!
Attendo ansioso la prova duarata batteria....
EDIT
Purtroppo lo vendono solo "online" e non in negozio!
Comunque in settimana passo a chiedere!
Attendo ansioso la prova duarata batteria....
Si avevo corretto infatti poco prima che tu scrivessi il post, dicevo infatti che potresti trovarlo ugualmente o al mw o in qualche altro negozio, magari se son gentili e disponibili aprono il pannello dell' HD
Ok la batteria, se riesco stanotte faccio la prima prova...
se intanto vuoi sapere altre info chiedi pure.
A ecco al mio amico glielo hanno fornito con questi cd:
Windows Xp He second edition
Consumer notebook 2006.04 (driver & utilities)
WinDVD 5.0 fsc
Nero Express 6 version 6.6.0.19b
Norton Internet Security Suite 90 giorni in prova
Norman Anti-Virus (non saprei se è un trial), ma intanto c'è di meglio in giro no? :D
1° test eseguito
il settaggio era il seguente
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070213101931_settaggioBatt.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=161695)c
L'utilizzo è stato:
per tutta la sessione di test sono rimasti aperti un documento Word 2002, e uno di Excel.
per circa 20 minuti ho messo anche in esecuzione un film in dvd, intervallato da filmati in streaming acquisiti dal web ad alta risoluzione
quindi in totale ci sono stati circa 20 minuti di filmati multimedia , durante i quali navigavo sul web. In questi 20 minuti la cpu era a circa il 100% di attività.
il restante tempo l'ho dedicato all'apertura di pagine web di variegato contenuto.
LA DURATA TOTALE DELLA BATTERIA E' STATA DI 1 ora e 10 minuti.
I prossimi Test saranno:
2) Solo utilizzo di Word 2002 ed Excel
3) Solo visione DVD
4) Solo superPI a manetta :D :D
p.s.
Se avete indicazioni o suggerimenti sui settaggi da adottare esprimetevi pure.
Considerate che la batteria in dotazione con questo notebook è:
Power system
Li-Ion battery, 3 cells, 11.1V / 2200mAh
approx. 1:30 hrs battery runtime, depending on usage1
Dynamic charge supported, ACPI supported
External universal AC adapter: 110 – 240 V AC, 50-60Hz,
output: 65W with 20V DC
Quindi come potete leggere al litio con solo 3 celle ed è data per circa
1 ora e mezza di autonomia.
Tenete presente anche che adesso ho collegato il note alla rete elettrica, quindi lo sto usando e allo stesso tempo la batteria si sta ricaricando e in 20 minuti la ricarica è arrivata già al 40% , ora non so se queste info siano attendibili ma sembra proprio che faccia infretta mah :rolleyes:
EDIT
Il note è in funzione da 1 ora e 10 minuti circa e la carica della batteria è arrivata al 90%
EDIT
sembra che i tempi si siano leggermente allungati, siamo a circa 1 ora e 40 minuti e la carica è arrivata al 95%
EDIT
come non detto, ha finito ora di caricare.
dopo 1 ora e 45 minuti di ricarica a computer acceso e in piena attività la batteria ha raggiunto il 100%
A questo punto presumo che i tempi di ricarica a computer in standby si riducano di parecchio, un pò come avviene per i telefoni cellulari.
A 549 non credo trovi PC dual core ne con scheda video dedicata da 128.
Comunque a me non interessano le prestazioni ma l'affidabilità e la durata nel tempo. Chiedevo solo se il Fuji è affidabile come marchio o no.
Il mio (quello in firma) l'ho pagato 525euro. :D
Ciao!
Il mio (quello in firma) l'ho pagato 525euro. :D
Ciao!
Azz :stordita:
Ma quando e sopratutto dove?
Il mio (quello in firma) l'ho pagato 525euro. :D
Ciao!
A parte che per scelta non voglio AMD ma solo Centrino!
Comunque, dove l'hai preso a quel prezzo? È comprensivo di IVA?
Si era in offerta in un centro commerciale della mia zona con in più sconto spesa 25%.
Cmq era per dire che stando attenti si può spendere poco e avere qualcosa di decente. :)
A parte che per scelta non voglio AMD ma solo Centrino!
Comunque, dove l'hai preso a quel prezzo? È comprensivo di IVA?
Obiettivamente piuttosto che un celereon è di gran lunga meglio l'AMD x2!
Se poi mi parli del dualcore intel allora ti do ragione.
Obiettivamente piuttosto che un celereon è di gran lunga meglio l'AMD x2!
Se poi mi parli del dualcore intel allora ti do ragione.
A parte che il Celeron-M non è poi così male come processore, avendo 1 MB di chache e non centra nulla col normale Celeron.
Comunque ho a casa una CPU Pentium-M che mi avanza che cambierei quasi subito! AMD, rispetto alla piattaforma Centrino di Intel è molto meno efficiente in termini di risparmio energetico e quindi durata delle batterie!
ciauz :)
Guardate io son stato sempre un afeçionados AMD e avevo sempre un pò il rigetto per i celeron, però devo dire che :) dopo l'utilizzo diretto di sto portatile mi devo ricredere, sopratutto in quanto a prestazioni, a questo punto credo cmq. che il Celeron M390(1730 Mhz) sia molto vicino a un Turion MT/ML 34 (1800 Mhz) in molte applicazioni, certo dal punto di vista risparmio energetico non credo si possano paragonare visto che alcuni Turion MT hanno fatto anche 4 ore di autonomia, come da test di utenti di questo forum, tant' è che probabilmente i Pentium-M e i Turion MT (con TDP di soli 25 W a differenza degli ML con TDP da 35 W)grosso modo si possano equiparare in quanto a risparmio energetico, come prestazioni a parità di frequenza credo la spuntino i centrino( è anche vero che hanno 2mb di cache L2 cmq.).
Poi se qualcuno ha dati più attendibili dei miei ce li illustri pure, son sempre utili.
x felix74
tra un pò arriva il TEST n°2 :D
2° test eseguito
L'utilizzo è stato:
per tutta la sessione di test sono rimasti aperti un documento Word 2002, e uno di Excel e una pagina web del forum di Hwupgrade.it, in pratica è stato simulato un lavoro normale, tra accesso al disco, per lettura/scrittura etc.
LA DURATA TOTALE DELLA BATTERIA E' STATA DI 1 ora e 30 minuti circa.
Ricordo ancora che si tratta di una batteria al litio con solo 3 celle.
P.s. nel prossimo TEST stabilirò se è possibile vedere un intero film in DVD.
Obiettivamente piuttosto che un celereon è di gran lunga meglio l'AMD x2!
Se poi mi parli del dualcore intel allora ti do ragione.
Ho a casa una CPU Pentium M 740 che sostituirei subito al Celeron M.
Il Turion x2, è probabilmente meglio, ma Notebook a 549 o meno con X9, al momento non ce ne sono!
A te quanto dura la batteria?
L'ho ordinato ieri sera sul sito Mediaworld on-line. 570 euro con estensione garanzia a 4 anni e spedizione a domicilio. Poi forse riesco a farlo fatutrare ad un amico che mi scarica l'iva.
Vi farò sapere come va appena mi arriva.
Ultima domanda
È semplice accedere alla CPU per sostituire il Celeron-M col Pentium-M?
Ciao
scusa se ti rispondo in ritardo ma oltre ad aver avuto poco tempo, non avevo neanche visto il messaggio privato.
Purtroppo il note al momento non l'ho disponibile per ultimare i due test, spero di averlo a giorni cmq.
Per quanto riguarda la sostituzione della cpu del note, non è che io ne sappia granchè nel senso che sino ad ora ho assemblato solo pc desktop e quindi sostituito solo questo tipo di processore, ho visto qualche foto e nel forum ci dovrebbero essere anche alcuni thread dedicati nei quali, degli utenti hanno smanettato con queste cpu.
In teoria non dovrebbe essere troppo complicato, dipende sempre dal punto in cui è posizionata, so che hanno un sistema di dissipazione particolare costituito da una placca di rame che si avvita ai lati del socket e che prosegue con una sorta di convogliatore verso le bocchette di aerazione che danno sull'esterno.
La sostituzione non credo sia troppo difficoltosa(accessibilità permettendo), i problemi riguardano più che altro il dopo, nel senso che è da vedere se la cpu che sostituirai al posto della vecchia sia adeguatamente dissipata dal sistema di raffreddamento che il note ha di default, cmq credo che potrebbe reggere un pentium-m 750 e forse 760, ovviamente sto ipotizzando, speriamo che qualcuno più preparato intervenga in questo thread.
Poi ci sarebbe il problema garanzia e il problema potrebbe anche sorgere nel senso che teoricamente su alcuni note non dovremmo neanche essere autorizzati a sostituire la ram, figuriamoci il processore!
Una volta ho parlato con un commesso dell'uni...o e mi ha detto che se non ci sono dei sigilli(ad esempio adesivi) in teoria si può.
Dipende anche dal tipo di garanzia che hai stipulato, non è escluso che te la possano sostiture loro, magari informati prima, o fai chiedere a qualcuno di tua fiducia così non ti comprometti troppo in caso di danno:D :D
Alcune estensioni di garanzia permettono (ufficiosamente) di fare ciò che si vuole e tutto rientra in garanzia, sempre quel commesso mi disse che con la loro garanzia di 3 anni c'era gente che gli aveva portato il desktop praticamente allagato e non solo e loro glielo hanno sistemato gratis perchè aveva quella garanzia, in pratica uno ci può smanettare e se fai danno, loro ne rispondono senza problemi, stessa cosa vale per la sostituzione di componenti interni, o fanno loro o fai tu. Mi ricordo che però l'estensione ai 3 anni per i desktop era intorno ai 130 euri e quella per i note intorno ai 230 euri, mica na fesseria:stordita:
Non so la tua garanzia che tipo di interventi preveda cmq. ripeto il mio consiglio è quello di chiedere (o far chiedere)info al centro assistenza o a qualcuno del mediaW, certo a sostituire la cpu da soli è tutta un altra soddisfazione però è anche vero che i notebook sono più delicati e strutturati un tantino differentemente rispetto ai computer tradizionali.
P.s. cmq a mio avviso l'hai comprato ad un ottimo prezzo considerando che il prezzo comprende sia la garanzia di 4 anni sia il trasporto.;)
Sicuramente il centrino è più prestante del celeron, ma credo che gia con quel 390 avrai delle belle soddisfazioni da tutti i punti di vista.
Mi raccomando, fai subito un superPI da 1M e posta il risultato:D
In teoria non dovrebbe essere troppo complicato, dipende sempre dal punto in cui è posizionata,
La sostituzione non credo sia troppo difficoltosa(accessibilità permettendo), i problemi riguardano più che altro il dopo, nel senso che è da vedere se la cpu che sostituirai al posto della vecchia sia adeguatamente dissipata dal sistema
Non so la tua garanzia che tipo di interventi preveda cmq.
Mi raccomando, fai subito un superPI da 1M e posta il risultato:D
Ho una CPU P-M da 1,7 GHz siglata SL7EP con TDP di soli 21 W.
Il Celeron 390 dovrebbe averla di 27 W. Per cui non ci sono problemi di raffreddamento.
Anche per il montaggio, avevo prima un vecchio notebook PII 333 che avevo upgradato con un PIII 650 dopo aggiornamento del Bios e anche se posizionato in un posto non molto accessibile non ho riscontrato problemi.
Io creco che se non ci sono sigilli, posso procedere tranquillo. In caso contrario, chiedo a MW anche se avendolo acquistato on-line, non lo posso di certo portare in un punto vendita! Mi leggerò bene le condizioni di garanzia e poi mando una mail al servizio clienti prima di metterci mano!
Mi spieghi cos'è il superPI da 1 M che non son pratico di bencmark?
Ultima domanda. Pensi che avendolo preso ora, ho diritto all'aggiornamento gratuito a Windows Vista che tanti produttori permettono?
Per quanto riguarda il raffreddamento in effetti il pentim-m 740 dovrebbe andare ok, se hai già aperto un note sicuramente avrai meno problemi, anche se non so i note di oggi quali differenze strutturali possano avere rispetto ad un p III cmq. se decidessi di farlo mi raccomando se hai dei dubbi , fermati e chiedi magari qui nel forum anche aprendo un thread se necessario.
Scusa, ma con sta garanzia di 4 anni il note dove si porta? o lo devi spedire da qualche parte? è vero che l'hai acquistato on line, ma credo che bene o male tutti i punti vendita MW siano in qualche modo "convenzionati" o meglio collegati tra loro, poi boh! magari non è così.
Io so che le ram e gli hd i commessi(se competenti) del MW le sostituiscono, per la cpu non saprei, magari hanno dei tecnici di fiducia che fanno sti lavoretti e con loro è valida la tua garanzia, ripeto il tizio dell'Uni..ro mi disse che con la loro garanzia ci mettevano le mani loro direttamente o meglio dei tecnici di fiducia senza dover spedire il tutto fuori, poi non so ogni catena o negozio ha le proprie regole.
Il superPI è un programmino che calcola i decimali del PI greco, permette di fare calcoli da un minimo di 16 Kbyte di decimali a un massimo di 32 Mega byte di decimali, ovviamente più si sale con la quantità di decimali che si intende far calcolare al processore più aumenta il tempo impiegato per far ciò dalla cpu.
Solitamente si calcolano decimali per un totale di 1Mb oppure di 4 Mb o di 8 Mb,, perchè per quantitativi maggiori i tempi di attesa per avere il risultato sarebbero troppo lunghetti, anche se c'è qualcuno che lo fa ugualmente, considera anche che più mega di decimali ci sono da calcolare e più si rappresentano le potenzialità della cpu, ad esempio se scegli il calcolo da 4M o 8 mega diciamo che la cpu lavora o meglio è sfruttata in tutta la sua interezza, cache, bus etc. rispetto a un calcolo da 16K che verrebbe concluso subito senza l'impiego della cache L2 ad esempio.
Infatti si dice che i 4 e gli 8 mega siano i calcoli più attendibili e veritieri che mostrano la potenza bruta del processore.
Cmq. anche 1M va benone e tra l'altro è anche quello più spesso usato.
Le varie opzioni le trovi nel menù del programma.
Ovviamente minori sono i tempi di calcolo e maggiore è la velocità del processore, considera però che il superPI è solo un aspetto delle prestazioni totali della CPU, non deve essere il solo metro di paragone, anche se è abbastanza rappresentativo.
Questo è il superPI da 1M che ho fatto con l'amilo L7320 con celeron 380(1600 Mhz)del mio amico, il valore finale è quello che si deve prendere in considerazione come risultato :
http://www.hostingfiles.net/image.php?id=139091
ovvero 0h 01m 02s PI value output -> PI_data.txt
cioè per calcolare 1MegaByte di decimali di PI greco ha impiegato 1 minuto e 02 secondi(o meglio 62 secondi). Giusto come comparazione sappi che un Turion ML 37(1800 Mhz) che ha 1 Mega di cache L2 e o un Turion MK36 (2000 Mhz) che ha cache L2 da 512 K chiudono il superPI da 1 Mega in circa 49 secondi.
Il programma lo puoi scaricare qui http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=36
ricordati di effettuare il test con processi o applicazioni chiuse, ad esempio pagine web, o antivirus o altri prog che sfruttano risorse alla cpu
Per quanto riguarda windows vista non saprei, magari te lo dicono al MW, leggevo qualcosa mi pare qui sul forum, riguardo il sito della microsoft che spediva il cd per il solo costo delle spese di spedizione, ma non so quali siano le condizioni o i requisiti, probabile che abbia letto male io.
Notebook arrivato! PI eseguito in 1 min todo tondo con 1MB.
Ma il mio disco è da 4200 rpm...
Difetti riscontrati: l'audio anche col volume al max si sente appena.
La batteria è durata solo 1,5 h.
Per il resto è carino è funziona bene.
Ti farò sapere dopo l'upgrade col P-M.
Prima devo studiarmi come si apre.
Per la memoria e il disco, è consentito l'upgrade, così dice il manuale ma non fa accenni alla CPU. Ma se non ci son sigilli, io lo apro e lo cambio...
La ventola parte molto spesso!
Si l'audio è davvero basso tra l'altro c'è solo un altoparlantino, cmq salvo casi particolari sui notebook è bene sempre dotarsi di casse esterne magari USB, infatti non tutti i contenuti multimediali hanno uguale volume di base, alcuni si sentono altri necessitano di un minimo di amplificazione.
Il superPI da 1 minuto secco direi che va bene.
Il disco rigido da 4200 rpm cmq ho visto che lo montano anche notebook ben più blasonati, certo è più lento rispetto al 5400 ma sicuramente ti da qualche vantaggio nell'autonomia della batteria.
Come ti sembra lo schermo?
io ho notato che pur essendo lucido non riflette troppo anche vicino alle finestre o con luci accese vicino, insomma mi ha fatto una buona impressione.
Sulla ventola non so che dirti, in quello provato da me non partiva spesso, dipende sempre dalle applicazioni, con un uso normale si inseriva anche dopo 20 o 30 minuti, poi non so se questi tempi siano bassi, è anche vero che il tuo processore lavora a una frequenza leggermente superiore rispetto ai 1600 Mhz del 380. Al tocco risulta caldo?
Cmq se riesci a sostituira la cpu con il centrino avrai sicuramente vantaggi anche da quel punto di vista oltre che nei consumi e in prestazioni.
Come ti sembra lo schermo?
Al tocco risulta caldo?
Cmq se riesci a sostituira la cpu con il centrino avrai sicuramente vantaggi anche da quel punto di vista oltre che nei consumi e in prestazioni.
Lo shermo è perfetto ma per ora l'ho usato solamente in casa.
Si, sotto è caldo ma non bollente.
Ho già montato il Pentium-M. Non c'è alcun sigillo ed è nello stesso alloggiamento delle RAM che si è autorizzati ad aprire. Va solo rimosso il dissipatore+vetola ma son 2 vitine. Un operazione semplicissima e velocissima.
Ora devo rifare il test ma ho già notato che scalda meno e si accende meno la ventola. Per cui immagino che durerà anche di più la batteria.
A questo punto mi avanza un Celron 390. Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare?
Interessante sta cosa!
ma hai anche usato della pasta termica ?
quanti slot sono occupati dalla ram?
sicuramente avrai dei vantaggi.
non conosco nessuno a cui possa interessare, in effetti sto 390 piazzato in una mainboard da desktop potrebbe essere overcloccato parecchio, se non ricordo male qualcuno era riuscito a portarli anche oltre i 3 Ghz.
Interessante sta cosa!
ma hai anche usato della pasta termica ?
quanti slot sono occupati dalla ram?
sicuramente avrai dei vantaggi.
non conosco nessuno a cui possa interessare, in effetti sto 390 piazzato in una mainboard da desktop potrebbe essere overcloccato parecchio, se non ricordo male qualcuno era riuscito a portarli anche oltre i 3 Ghz.
Niente pasta termica. Non era presente sul Celeron per cui non l'ho messa neanche sul Pentium. Ma sul dissipatore c'è un velo morbido che prende la forma della parte più sporgente della CPU aderendovi perfettamente!
Ci sono 2 slot per la RAM e sono entrambi occupati dai moduli da 512 MB già presenti.
Ho aperto un'apposito msg per la vendita del 390 ma per ora nessun contatto.
Sarebbe stato molto ma molto interessante a questo punto provare qualche P-M Low Voltage per limitare ancora la potenza assorbita dalla CPU ma non credo ce ne siano a più di 1,6 MHz.
Credo che me lo terrò così che va benone.
A proposito, la scheda Wi-fi è potentissima. Becca tante di quelle reti wireless che non ne hai idea, anche se poi si aggancia solo a quelle più forti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.