View Full Version : La scheda audio della P5B-Deluxe rallenta il PC...??
Naquadar
12-02-2007, 21:55
Ve lo chiedo perche c'e un utente che lamenta questo problema con la suddetta scheda madre.. vedi link nella sezione processori..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378703
in pratica il problema rilevato è quello di una particolare lentezza nell'aprire le cartelle di Windows traformando il 6600 in una vera lumaca.
Per risolvere il problema gli è stato consigliato di disattivare la scheda audio integrata.
Cosi facendo ha risolto il problema...
Ha voi risulta questa cosa..? Se vera la ritengo estremamente grave. E vergognoso pagare 170 euro di scheda madre e dover comprare una scheda audio separata perche questa ti rallenta il PC :mad:
Chi sà parli... :D
Naquadar
13-02-2007, 00:01
Nessun possessore della suddetta scheda madre vuole dire la sua..?
:confused:
Nessun possessore della suddetta scheda madre vuole dire la sua..?
:confused:
la mia e' perfetta...piu' la conosco e piu' la amo.
sara' anche che l'audio non e' eccellente ma io l'ho comprata per rompere il :ciapet: al mio 6400 e per adesso lo sto facendo davvero molto male!!
mai avuto problemi con l'audio integrato
ho letto di diversi utenti che lamentano problemi.....
la maggioranza avevano driver non aggiornati.....
gli ultimi usciti l'altro giorno vanno davvero bene......
unica pecca non risolvibile è che la scheda audio integrata ciuccia un po' di risorse dal sistema......(ma questo succede con tutte le periferiche integrate nella scheda madre)....ma lo si puo' solo apprezzare nel tempo di caricamento di windows (6-7 secondi in +) e con i bench dei giochi si fanno qualche frame in meno.....ma ad occhio sfido chiunque a notarlo....
per il resto a me ha sempre funzionato a dovere e secondo il mio orecchio suona molto bene.....
mai avuto problemi con l'audio integrato
ho letto di diversi utenti che lamentano problemi.....
la maggioranza avevano driver non aggiornati.....
gli ultimi usciti l'altro giorno vanno davvero bene......
unica pecca non risolvibile è che la scheda audio integrata ciuccia un po' di risorse dal sistema......(ma questo succede con tutte le periferiche integrate nella scheda madre)....ma lo si puo' solo apprezzare nel tempo di caricamento di windows (6-7 secondi in +) e con i bench dei giochi si fanno qualche frame in meno.....ma ad occhio sfido chiunque a notarlo....
per il resto a me ha sempre funzionato a dovere e secondo il mio orecchio suona molto bene.....
non è un problema di frame rate, o di caricamento di windows, il problema è che ogni 2 o 3 click ne fa uno in cui ci pensa tipo un secondo o 2.
non è dovuto ad normale utilizzo di risorse da parte di una periferica integrata, perchè nessun'altra scheda che conosco, anche mooolto più vecchie o economiche fa questo problema, anche altre schede col soundmax integrato.
per ora ho visto che soltanto un altro utente ha notificato questo problema e mi pare che sia di un altro modello di asus. però bisognerebbe chiedere a magnifico che mi ha detto subito di cosa si trattava, su quali schede ha riscontrato questo difetto (scommetto che sono asus).
ad ogni modo sembra che dipenda molto da fortuna/sfortuna avere problemi con questa scheda, ma francamente, e senza offesa per tutti i fan di questa main, mi sembra che di rogne ne dia decisamente troppe.
il fatto che vada benisssimo in overclock non giustifica che una rilevante parte di utenti abbia problemi di ogni sorta con sta scheda. Per quel che mi riguarda, non prenderò mai più una asus.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378703
Per risolvere il problema gli è stato consigliato di disattivare la scheda audio integrata.
Cosi facendo ha risolto il problema...
Ha voi risulta questa cosa..? Se vera la ritengo estremamente grave. E vergognoso pagare 170 euro di scheda madre e dover comprare una scheda audio separata perche questa ti rallenta il PC :mad:
Chi sà parli... :D
altri 2 modi per risolvere il problema:
1. ascoltare qualcosa (cd o mp3 ecc..) mentre si esplora
2. togliere il suono di avvia esplorazione
non è un problema di frame rate, o di caricamento di windows, il problema è che ogni 2 o 3 click ne fa uno in cui ci pensa tipo un secondo o 2.
non è dovuto ad normale utilizzo di risorse da parte di una periferica integrata, perchè nessun'altra scheda che conosco, anche mooolto più vecchie o economiche fa questo problema, anche altre schede col soundmax integrato.
per ora ho visto che soltanto un altro utente ha notificato questo problema e mi pare che sia di un altro modello di asus. però bisognerebbe chiedere a magnifico che mi ha detto subito di cosa si trattava, su quali schede ha riscontrato questo difetto (scommetto che sono asus).
ad ogni modo sembra che dipenda molto da fortuna/sfortuna avere problemi con questa scheda, ma francamente, e senza offesa per tutti i fan di questa main, mi sembra che di rogne ne dia decisamente troppe.
il fatto che vada benisssimo in overclock non giustifica che una rilevante parte di utenti abbia problemi di ogni sorta con sta scheda. Per quel che mi riguarda, non prenderò mai più una asus.
ho solo descritto i "problemi" che ho riscontrato io e la maggioranza degli utenti......
il fatto di avere fortuna/sfortuna succede con tutte le mobo e periferiche varie....non vuoi prendere + asus?
fa uguale....tanto non viene in tasca niente a nessuno di noi....
prima di dare colpe all'hardware bisogna accertarsi di aver installato tutti i driver correttamente.....nel caso dei chipset intel...l'inf driver aggiornato....e come regola generale mai usare i driver contenuti nel cd della mobo o periferica ma di scaricarli dal sito......sai quanta gente da' la colpa alle schede e poi salta fuori che ha messo su driver vecchi.....
il tuo problema sembra derivare da un conflitto di risorse o driver
ho solo descritto i "problemi" che ho riscontrato io e la maggioranza degli utenti......
il fatto di avere fortuna/sfortuna succede con tutte le mobo e periferiche varie....non vuoi prendere + asus?
fa uguale....tanto non viene in tasca niente a nessuno di noi....
prima di dare colpe all'hardware bisogna accertarsi di aver installato tutti i driver correttamente.....nel caso dei chipset intel...l'inf driver aggiornato....e come regola generale mai usare i driver contenuti nel cd della mobo o periferica ma di scaricarli dal sito......sai quanta gente da' la colpa alle schede e poi salta fuori che ha messo su driver vecchi.....
il tuo problema sembra derivare da un conflitto di risorse o driver
guarda che mica ti ho accusato di niente, ti ho quotato per specificare che questa è una anomalia molto particolare, non è un normale utilizzo della cpu da parte di una scheda audio integrato.
e ho detto che non comprerò più asus xkè così sarà e mi andava di dirlo, non per flammare ed offendere chi la trova fantastica (beati loro, saranno stati più fortunati).
questa è stata la prima asus che ho preso potendomi finalmente fare un pc coi componenti migliori, mai avrei immaginato di ritrovarmi con una mainboard con tante rogne. non credo sia una cosa normale che così tanti utenti siano stati "sfortunati". evidentemente qualcosa non ha funzionato nella produzione o nel controllo di alcuni lotti.
per quanto guarda i driver, vorrei dire che non sono proprio l'ultimo degli sprovveduti, ho installato driver su ogni genere di pc al lavoro, ibm, dell, fujitsu siemens, hp, compaq, toshiba, acer, ecc.... + assemblati vari con schede asrock, o marche di basso livello che oggi non esistono nemmeno più. problemi di mainbord li ho avui solo con qualche desktop ibm, ma roba molto più leggera di quelli che ho avuto io con la mia o anche quelli che sento hanno avuto altri utenti.
i driver li ho aggiornati tutti, scaricati dal sito (oscenamente lento tra l'altro) asus, provando ad aggiornare quello del chiset p965 mi dice che non ho i requisiti minimi di sistema.... Evviva! l'utility intel per rilevare il tipo di chipset mi dice che ho un g965 :doh: eppure non vedo la porta vga integrata
intendi gli inf driver intel?
Black"SLI"jack
14-02-2007, 21:19
Non per discolpare Asus, tanto non me viene assolutamente niente in tasca, però posso dirti che molte volte i problemi che si presentano su di un pc, non sono dovuti a difetti hardware ma bensì a conflitti o driver installati a cavolo.
sono oltre 6 anni che lavoro per aziende di informatica anche a livello nazionale, e posso giurare che per le mani mi sono passati quasi tutti i modelli di schede madri asus, tra riparazioni (di qualunque tipo) montaggi pc e upgrade, ed asus non è ne meglio ne peggio di tante altre marche anche forse più rimonate per la loro maggiore affidabilità. forse sarò uno dei pochi fortunati clienti asus che da un lontano p200 ad un attuale e6600 non ha mai avuto porblemi contutte le main che ho comprato e sono state decine (passando da intel a amd e viceversa senza il minimo problema e facendomi anche intere famiglie come ad esmepio a8n-sli, a8n-sli deluxe, a8n-sli premium) compreso anche la ribelle p5n32-e sli (leggere il 3d relativo per sapere quali sono i problemi riscontrati da altri utenti).
comunque per tornare sul problema della p5b deluxe.
è stato aggiornato il bios all'ultima versione? che driver sono stati installati? quelli asus o quelli prodotti direttamente dal produttore del codec audio? per i driver intel è mia abitudine scaricare sempre quelli più aggiornati dal sito intel (mai un problema anche con versioni per vecchi chipset) e mai quelli dal sito del produttore della main (vale per tutte le marche e per tutti i tipi di chipset). inoltre siamo sicuri che non ci siano periferiche in conflitto di risorse? gli irq sono impostati a dovere? basta aver aggiunto una scheda pci del cavolo e tanti saluti...
cmq non per questo escludo che la main sia difettosa.
non credo che di punto in bianco non sappia più installare i driver, anche perchè è il driver lo si scarica e lo si installa non è che ci sia chissà cosa da fare.
infatti io ho sempre risaputo che asus sia un marchi di altissima qualità, quello che penso è che ultimamente qualcosa non vada molto bene, sopratutto per il le p5b dlx visto i molti problemi cha in diversi hanno.
ho provato anche col driver dal sito della intel: stessa cosa.
il bios l'ho aggiornato circa un mese fa con l'ultimo che era disponibile ufficiale, non ricordo che versione è.
i driver sono sempre gli ultimi ufficiali.
cmq, potrebbe essere che magari con una formattata e reinstallando direttamente gli ultimi driver risova quest'ultimo problema (spero), quando avrò tempo proverò.
ad ogni modo il punto, secondo me, è proprio che trovo assurdo che un utente debba fare ste battaglie con driver e bios, un prodotto di quel livello deve funzionare correttamente da subito, poi che uno voglia sempre aggiornare all'ultimo bios ecc. ok, ma non esserne costretto per far funzionare correttamente il pc.
ora mi è rimasto solo il problema dell'audio, ok, ci passo anche sopra per ora, ma ti pare possibile appena portato a casa mi riavviava durante il boot n volte, mi si blocca nella schermata del logo, mi dice tentativo fallito di overclock quando io non ero nemmeno entrato una volta nel bios?
sai che gli inf driver vanno installati come prima cosa appena win installato?
prima di mettere qualunque altro driver?
Black"SLI"jack
15-02-2007, 13:11
non credo che di punto in bianco non sappia più installare i driver, anche perchè è il driver lo si scarica e lo si installa non è che ci sia chissà cosa da fare.
infatti io ho sempre risaputo che asus sia un marchi di altissima qualità, quello che penso è che ultimamente qualcosa non vada molto bene, sopratutto per il le p5b dlx visto i molti problemi cha in diversi hanno.
ho provato anche col driver dal sito della intel: stessa cosa.
il bios l'ho aggiornato circa un mese fa con l'ultimo che era disponibile ufficiale, non ricordo che versione è.
i driver sono sempre gli ultimi ufficiali.
cmq, potrebbe essere che magari con una formattata e reinstallando direttamente gli ultimi driver risova quest'ultimo problema (spero), quando avrò tempo proverò.
ad ogni modo il punto, secondo me, è proprio che trovo assurdo che un utente debba fare ste battaglie con driver e bios, un prodotto di quel livello deve funzionare correttamente da subito, poi che uno voglia sempre aggiornare all'ultimo bios ecc. ok, ma non esserne costretto per far funzionare correttamente il pc.
ora mi è rimasto solo il problema dell'audio, ok, ci passo anche sopra per ora, ma ti pare possibile appena portato a casa mi riavviava durante il boot n volte, mi si blocca nella schermata del logo, mi dice tentativo fallito di overclock quando io non ero nemmeno entrato una volta nel bios?
l'installazione dei driver (qualunque essi siano) deve seguire una certa sequenza. e soprattutto prima di tutti gli altri vanno installati quelli del chipset. inoltre sarebbe buona regola, prima di installare un qualuqnue driver su un sistema operativo appena installato, effettuare l'aggiornamento del sistema operativo, proprio per evitare che alcune patch del so possano dare problemi successivamente.
tanto per farti un esempio:
sul mio htpc è montata una k8nf6-vsta della asrock che monta audio HD (il solito realtek). stà di fatto che in fase di installazione dei driver, viene installata anche, se non presente, una patch per il so. però se subito dopo l'installazione dei driver audio fai l'aggiornamento del so tramite winupdate, noterai che la patch appena installata viene disinstallata e sostituita da un'altra. però i driver uadioa quel punto devono essere disisntallati e reinstallati altrimenti l'audio non funziona minimamente.
il fatto che un prodotto di fascia alta come ad esempio una mainboard, debba funzionare subito senza il minimo impegno da parte dell'utente la vedo dura. posso capire una console, un televisore, ecc. ma nel campo dei componenti pc purtroppo non è così. ho avuto anche delle schede madri dfi e su di una sli expert non c'è stato verso di far andare un kit da 2gb della corsair (anche a frequenze basse), mentre sull'asus a8n-sli premium le vedeva al volo. faccio presente che le corsair dovrebbero essere compatibili al 100% con la dfi (compatibilità riportata da entrambi i produttori).
se montare un pc, configurarlo a dovere, ecc fosse alla portata di tutti credo che in molti non si sarebbero coperti d'oro con le assistenze.
non ho niente contro te figuriamoci. purtroppo anche per colpa del mio lavoro ho conosciuto tante persone che si credono degli esperti ed invece manca poco non sanno accendere il pc.
sai che gli inf driver vanno installati come prima cosa appena win installato?
prima di mettere qualunque altro driver?
si lo so. prima si installano i driver del chipset poi gli altri delle periferiche integrate poi gli altri.
@ Black"SLI"jack
un conto è un minimo di impegno, altra cosa è non saper più dove sbattere la testa.
ad ogni modo chiudo quì la questione, perchè sono un pò stufo di sentirmi dare, più o meno indirettamente, dell'incompetente.
quando qualcuno ha chiesto come va sta scheda, mi sembrava giusto riportargli la mia esperienza negativa, io se avessi letto per bene i vari thread a riguardo, non l'avrei presa.
d'ora in poi me ne starò zitto.
pace e bene
mi sono letto in dettaglio il problema della tua non immediatezza nella risposta dell'apertura delle finestre......
me l'ha fatta notare un mio amico che gli è successo dopo aver installato explorer7.....ma lui ha un vecchio p4 con mobo dell.....quindi non dipende da asus.......pero' lui ha la visualizzazione che apre una cartella nuova ad ogni click
io per esempio uso sempre aprire la nuova cartella nella stessa e il problema non mi compare.....
a lui succede aprendo e chiudendo velocemente dalle 3-4 cartelle in poi....c'è una pausa di 1-2 secondi circa......
potrebbe essere il tuo caso........verifica se hai ancora explorer6 oppure il 7
sono andato avanti a leggere l'altra tua discussione......innanzitutto inizialmente non sapevi nemmeno cosa fossero gli inf intel........poi si scopre che non avevi montato il floppy e non l'avevi disabilitato da bios......poi disabilitando la scheda audio hai detto di aver risolto il problema.......allora sono sicuro che il problema sia nei driver non aggiornati.....non di certo nell'hardware.....
addirittura arrivi a dire che la scheda in questione fa schifo e non comprerai mai + una asus per quel ritardo di 1 secondo nell'aprire alcune finestre........la gente è strana....(l'hardware che sopperisce alle mancanze dell'installatore deve ancora nascere)
se l'accendevi e non funzionava allora ti avrei dato ragione......ma mi era sembrato evidente fin dall'inizio che il problema era di configurazione
sai quanti come te ho a che fare tutti i giorni?
quelli che si vantano di sapere assemblare e installare perfettamente un pc
poi devo intervenire io e mettere a posto le cose.....
non c'è niente di male nel non saper fare una cosa.....nessuno nasce sapendo fare tutto......bisognerebbe imparare a dare un po' la colpa a se stessi invece che a tutto il resto....e sparare sentenze a vanvera.....
scusami se sono stato troppo diretto......
sono andato avanti a leggere l'altra tua discussione......innanzitutto inizialmente non sapevi nemmeno cosa fossero gli inf intel........
ah si? poi l'ho scoperto?
poi si scopre che non avevi montato il floppy e non l'avevi disabilitato da bios......
ma è terribile!!!! menomale che non è saltato tutto in aria!
poi disabilitando la scheda audio hai detto di aver risolto il problema.......allora sono sicuro che il problema sia nei driver non aggiornati.....non di certo nell'hardware.....
driver non aggiornati! ecco cos'era! sei un genio! grazieeee! ora corro subito ad aggiornare i driver!!!! quante volte lo devo dire che aggiornato i driver agli ultimi ufficiali disponibili su sito asus?!?!?!?!?!?! azzzzzzzzz....
addirittura arrivi a dire che la scheda in questione fa schifo e non comprerai mai + una asus per quel ritardo di 1 secondo nell'aprire alcune finestre........la gente è strana....
e ke palleeee... manco ti avessi insultato... ho solo detto ke io di sta marca non ne voglio più sapere, posso avere il diritto di esprimere una mia opinione personale? ho fosre detto: guai a ki comprerà una asus d'ora in poiiiiiii! ?
e ke c....@
sai quanti come te ho a che fare tutti i giorni?
quelli che si vantano di sapere assemblare e installare perfettamente un pc
poi devo intervenire io e mettere a posto le cose.....
scusami se sono stato troppo diretto......
no ascolta.... qui non sei stato diretto, sei stato cafone e presuntuoso.
sai quanti come te?????? ma chi ti credi essere!!!???
io per fortuna di maleducati saccenti come te ne ho incontrati pochi.
scusa, potresti per cortesia indicarmi dove mi sono vantato di saper assemblare perfettamente un pc? io non mi sono mai vantato di nulla in questo frum.
devi intervenire tu? io non ti ho kiesto di intervenire, siamo in un forum, se uno ha voglia risponde altrimenti no.
uno ha un problema, chiede, c'è gente gentile che risponde educatamente: di questi magari alcuni dicono assurdità, altri hanno buone idee e consigli ma il problema non era quello, altri più bravi (o che hanno già affrontato la cosa) ti danno la soluzione. poi ci sono quelli come te: cafoni maleducati, che devono offendere senza motivo per poi vantarsi di essere loro si i veri esperti.
se il tuo lavoro non ti piace a causa di "quelli come me" cambialo, o fatti pagare quando risolvi i loro pasticci! ti fai già pagare? e allora cos'hai da lamentarti? ti danno da lavorare.
e basta con ste guerre sante per un pezzo di hardware! a te va bene? dillo! a me va male l'ho detto!
cmq, sappiate o tutti voi che avete problemi con la p5b dlx che siete incompetenti! beppe l'ha detto, perchè a lui va bene. aggiornate i driver!!!!! come? li avete già aggiornati con gli ultimi? ah.... ho capito tutto! siete degli incompententi, il problema è dovuto sicuramente ai driver non aggiornati!
e guai a chi di voi dirà male della sacra scheda! infedeli!
vediamo di chiuedere il OT :D
non credo che di punto in bianco non sappia più installare i driver, anche perchè è il driver lo si scarica e lo si installa non è che ci sia chissà cosa da fare.
questo non l'ho scritto io
cmq no problem non ce l'ho con te....ho solo detto che visto come si sono svolte le cose è evidente che il problema non è hardware.....a me non viene in tasca nulla......puoi dire fichè voui che non comprerai mai + periferiche asus (ripeto che a me non cambia nulla) ma non dire che fanno schifo perchè non sei stato in grado di configurarle al meglio...tutto qua....
questo non l'ho scritto io
cmq no problem non ce l'ho con te....ho solo detto che visto come si sono svolte le cose è evidente che il problema non è hardware.....a me non viene in tasca nulla......puoi dire fichè voui che non comprerai mai + periferiche asus (ripeto che a me non cambia nulla) ma non dire che fanno schifo perchè non sei stato in grado di configurarle al meglio...tutto qua....
il pc l'ho preso già assemblato e configurato (mi costava uguale e io avevo poco tenpo), ed era pieno di problemi, poi l'ho formattato e configurato io 2 volte, ho risolto tutti i problemi tranne quello dell'audio. non vedo quali errori si possano fare nell'installare un driver audio una che ci si è procurati quello più recente. tutto qua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.