View Full Version : Rimuovere i residui di FeCl3 dalla vetreria.
Ho un beckerino in cui ho messo FeCl3, l'ho ridotto a FeCl2 e ho fatto dei cristalloni enormi verdi :asd:
ora però c'è il becker tutto marrone. So che l'FeCl3 sono bestemmie per rimuoverlo anche dal vetro... ho già provato:
-HCl caldo
-H2SO4 conc (96%) caldo :eek:
-acqua calda + sapone + spazzolamento forzato
devo ancora provare con solventi organici anche se dubito che funzionino :asd:
la miscela cromica sicuramente funziona ma non la possiedo, e nemmeno l'acqua regia.
consigli? :stordita:
Perche' non fare 2NaOH (in soluzione acquosa) + FeCl2 → 2NaCl + Fe(OH)2 ?
Poi NaCl si scioglie in acqua ed e' innoquo, Fe(OH)2 non si scioglie ma i cristalli
grandi non si formano, resta una polverina innoqua di ruggine.
Usa NaOH cioe' soda caustica in soluzione acquosa, attenzione usare i guanti,
attenzione la dissoluzione della soda caustica in acqua e' un processo fortemente
esotermico (puo' portare a ebollizione la soluzione) quindi sciogliere e mescolare
lentamente, se bolle attenzione agli schizzi.
Ciao ;)
Buona idea... però non capisco, non so bene come funziona la cosa... perché se è per quello dovrebbe sciogliersi pure in HCl senza problemi :wtf:
Ad ogni modo provo, se riesco a procurarmi l'NaOH (si, ho un fottio di reagenti e mi manca la soda caustica :eek: :doh: :asd: ).
Aggiungiamo anche l'uso degli occhiali protettivi, quando maneggio qualsiasi sostanza che non sia convenzionali li uso sempre :O
stbarlet
12-02-2007, 23:05
anche se non la rubi in lab la soda caustica la trovi in vendita eh :D Cmq, acqua, dicromato di potassio ( oppure anche permanganato se non erro ) con solforico. per la vetreria é la soluzione migliore
Xalexalex
13-02-2007, 18:29
Ho un beckerino in cui ho messo FeCl3, l'ho ridotto a FeCl2 e ho fatto dei cristalloni enormi verdi :asd:
ora però c'è il becker tutto marrone. So che l'FeCl3 sono bestemmie per rimuoverlo anche dal vetro... ho già provato:
-HCl caldo
-H2SO4 conc (96%) caldo :eek:
-acqua calda + sapone + spazzolamento forzato
devo ancora provare con solventi organici anche se dubito che funzionino :asd:
la miscela cromica sicuramente funziona ma non la possiedo, e nemmeno l'acqua regia.
consigli? :stordita:
Ma sta roba la hai tutta in casa? O in lab a scuola?
stbarlet
13-02-2007, 18:38
Ma sta roba la hai tutta in casa? O in lab a scuola?
Che domande..
Xalexalex
13-02-2007, 18:40
Che domande..
E che ne so io :cry:
stbarlet
13-02-2007, 18:55
E che ne so io :cry:
:friend:
Si, li ho in casa :D
nel lab di scuola c'è molto ma molto di più però :cry:
Lucrezio
13-02-2007, 20:17
anche se non la rubi in lab la soda caustica la trovi in vendita eh :D Cmq, acqua, dicromato di potassio ( oppure anche permanganato se non erro ) con solforico. per la vetreria é la soluzione migliore
Per favore, mettete i riferimenti di sicurezza ;)
Comunque strano che con l'acido cloridrico non venga via... io la vetreria sporca di sali di ferro l'ho sempre pulita così senza nessun problema!
Probabilmente con qualche goccia di HNO3 concentrato (ATTENZIONE!!! Corrosivo e Ossidante, utilizzare guanti e occhiali di protezione!) si risolverebbe tutto...
il nitrico è troppo cool... mi piacerebbe averlo :asd:
PS: faccio cazzate ma non esplosivi, ci tengo alle mie mani :O
volendo potrei farlo a partire dall'H2SO4 e dal nitrato d'ammonio, ma è difficile e ne otterrei poco :(
stbarlet
13-02-2007, 21:41
Scusa lucrezio.. Mi sa che mi conviene mettere i riferimenti di sicurezza in sign :D
xenom se passi di qua attacca msn che ti devo chiedere una cosa su quei cristalli :help:
Lucrezio
13-02-2007, 23:39
il nitrico è troppo cool... mi piacerebbe averlo :asd:
PS: faccio cazzate ma non esplosivi, ci tengo alle mie mani :O
volendo potrei farlo a partire dall'H2SO4 e dal nitrato d'ammonio, ma è difficile e ne otterrei poco :(
... Temo che non otterresti proprio nulla... se non il rischio di decomporre il nitrato di ammonio in maniera poco piacevole :eek:
Ti conviene comprarlo ;)
Lucrezio
13-02-2007, 23:39
Scusa lucrezio.. Mi sa che mi conviene mettere i riferimenti di sicurezza in sign :D
xenom se passi di qua attacca msn che ti devo chiedere una cosa su quei cristalli :help:
Mi spiace rompere i coglioni così tanto, ma è davvero indispensabile :fagiano:
stbarlet
14-02-2007, 10:52
Mi spiace rompere i coglioni così tanto, ma è davvero indispensabile :fagiano:
Hai parlato di comprarlo.. lo puó fare chiunque?
EdIT mi son trovato la risposta.. Non pensavo fosse cosí facile procurarsi reagenti chimici :muro:
Hai parlato di comprarlo.. lo puó fare chiunque?
EdIT mi son trovato la risposta.. Non pensavo fosse cosí facile procurarsi reagenti chimici :muro:
o-o-o-o-o-o-o-ooooooo piano, davvero si può comprare? :eek:
il nitrico concentrato si trova in commercio e lo vendono a chiunque? sti cazzi :asd:
dove lo trovo? so che in alcune farmacie vendono reagenti ma ho paura di fare una figura di merda... "buon giorno, mi venderebbe dell'acido nitrico?" :sofico:
PS: ho pochi grammi di pirofosfato. che ci faccio di bello? il nome PIRO mi ispirava :asd:
Lucrezio
14-02-2007, 23:31
o-o-o-o-o-o-o-ooooooo piano, davvero si può comprare? :eek:
il nitrico concentrato si trova in commercio e lo vendono a chiunque? sti cazzi :asd:
dove lo trovo? so che in alcune farmacie vendono reagenti ma ho paura di fare una figura di merda... "buon giorno, mi venderebbe dell'acido nitrico?" :sofico:
PS: ho pochi grammi di pirofosfato. che ci faccio di bello? il nome PIRO mi ispirava :asd:
Non ci fai fondamentalmente nulla :D
Piro significa "che ha perso una molecola d'acqua"!
P.S.: se i riferimenti ve li date qui (non fatelo in pvt solo perché io non posso verificare :nonsifa: mi raccomando :asd: ) vi massacro :O
Non ci fai fondamentalmente nulla :D
Piro significa "che ha perso una molecola d'acqua"!
P.S.: se i riferimenti ve li date qui (non fatelo in pvt solo perché io non posso verificare :nonsifa: mi raccomando :asd: ) vi massacro :O
nooo che palle... ma perchè usano le parole greche alla cazzo... piros vuol dire fuoco, da quando in qua significa "perdere una molecola d'acqua"? :asd:
a volte gli scienziati che danno i nomi non li capisco :stordita:
stbarlet
15-02-2007, 14:45
nooo che palle... ma perchè usano le parole greche alla cazzo... piros vuol dire fuoco, da quando in qua significa "perdere una molecola d'acqua"? :asd:
a volte gli scienziati che danno i nomi non li capisco :stordita:
xenom libera i PM oppure collegati..:D
Lucrezio dobbiamo parlare di CRISTALLI, prima che ti preoccupi:p
nooo che palle... ma perchè usano le parole greche alla cazzo... piros vuol dire fuoco, da quando in qua significa "perdere una molecola d'acqua"? :asd:
a volte gli scienziati che danno i nomi non li capisco :stordita:
Il prefisso -pyro deriva dal fatto che la sostanza si ottiene per riscaldamento (ecco dov'è il fuoco :D), ed è durante questo processo che si perdono le molecole d'acqua o altro ;)
NeroCupo
15-02-2007, 15:26
Hai parlato di comprarlo.. lo puó fare chiunque?
EdIT mi son trovato la risposta.. Non pensavo fosse cosí facile procurarsi reagenti chimici :muro:Incredibile, ho provato a passare in un certo negozio e domandando semplicemente il materiale sono tornato a casa con una sportata piena di vetreria e reagenti :eek:
Bene, bene... Ho sempre avuto il pallino della chimica, questa è la volta buona che mi faccio un bel laboratorio per l'analisi qualitativa in casa :asd:
NeroCupo
15-02-2007, 15:29
o-o-o-o-o-o-o-ooooooo piano, davvero si può comprare? :eek:
il nitrico concentrato si trova in commercio e lo vendono a chiunque? sti cazzi :asd:
dove lo trovo? so che in alcune farmacie vendono reagenti ma ho paura di fare una figura di merda... "buon giorno, mi venderebbe dell'acido nitrico?" :sofico:Xenooooooooom, libera i PM, che hai la cartella pienaaaaaaaaa :p
Incredibile, ho provato a passare in un certo negozio e domandando semplicemente il materiale sono tornato a casa con una sportata piena di vetreria e reagenti :eek:
Bene, bene... Ho sempre avuto il pallino della chimica, questa è la volta buona che mi faccio un bel laboratorio per l'analisi qualitativa in casa :asd:
bella lì, spero tu abbia comprato il materiale per il ferrofluid :asd:
certo libero i PM, inondami pure di info :asd:
Il prefisso -pyro deriva dal fatto che la sostanza si ottiene per riscaldamento (ecco dov'è il fuoco :D), ed è durante questo processo che si perdono le molecole d'acqua o altro ;)
si ma porca puttana, perché non l'hanno chiamato ANIDRO come tutti gli altri? :asd: :asd: :asd: :asd:
stbarled sono connesso su msn ora e ho 3 PM liberi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.