PDA

View Full Version : "Nessuna legge fatta dall'uomo può sovvertire il disegno del Creatore


Fil9998
12-02-2007, 19:12
Città del Vaticano, 12 feb. (Apcom) - Il Papa esorta i legislatori a promuovere le legge umana e a non "trasformare i diritti in interessi privati o in desideri che stridono con la legge naturale". Lo ha detto salutando questa mattina i partecipanti al Congresso Internazionale sul Diritto Naturale, promosso dalla Pontificia Università Lateranense, intitolato 'La legge morale naturale: problemi e prospettive'.

"Le norme cogenti non dipendono dalla volontà del legislatore e nemmeno dal consenso personale - ha scandito il Pontefice - ma sono norme che precedono qualsiasi legge umana e non ammettono interventi in deroga da parte di nessuno. La legge naturale - ha aggiunto - è la sorgente da cui scaturiscono anche imperativi etici che è doveroso onorare. La legislazione - ha proseguito Benedetto XVI - tende a fare un compromesso fra diversi interessi e cerca di trasformare diritti in interessi privati o desideri che stridono con la legge naturale". Invece, "la legge naturale è il solo valido baluardo contro l'arbitrio del potere o gli inganni della manipolazione ideologica".

"La prima preoccupazione per tutti e particolarmente per chi ha responsabilità pubblica - ha concluso il Papa - è quindi aiutare perchè possa progredire la coscienza morale di tutti".

"Nessuna legge fatta dall'uomo può sovvertire il disegno del Creatore", "senza che la società venga drammaticamente ferita in ciò che è il suo fondamento naturale" e senza "penalizzare i figli, indebolire la famiglia e rendere precario il futuro della società". Senza mai citare esplicitamente i 'Dico', il Papa ha ribadito la contrarietà della Chiesa al ddl del governo che disciplina diritti e doveri dei conviventi.

"Sento il dovere di affermare ancora una volta che non tutto ciò che è scientificamente fattibile è anche eticamente legittimo", ha detto Benedetto XVI. "La tecnica quando riduce l'essere umano, finisce con conseguenze devastanti per tutti".

Fil9998
12-02-2007, 19:12
com'era la dichiarazione di una settimana fa che il Vaticano non fa politica?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

NeSs1dorma
12-02-2007, 19:14
Per fortuna che la Chiesa interviene contro questo sconcio. Che non deve passare!

~ZeRO sTrEsS~
12-02-2007, 19:17
Per fortuna che la Chiesa interviene contro questo sconcio. Che non deve passare!

:rotfl:

Sursit
12-02-2007, 19:18
Curiosità: quanto si prende un prete per sposare una coppia?
Non riesco altrimenti a capacitarmi della posizione della Chiesa, al di fuori della pura politica, che in ogni caso non deve spettare ad essa.

Fil9998
12-02-2007, 19:21
imho si prendono i patti lateranensi e ci si accende il barbecue per la grigliatina mista...



questo se fossimo uno stato democratico e sovrano, naturalmente.

Sursit
12-02-2007, 19:23
imho si prendono i patti lateranensi e ci si accende il barbecue per la grigliatina mista...



questo se fossimo uno stato democratico e sovrano, naturalmente.
Ah, bè, se è per quello vorrei ricordare a qualche prete che Berlusconi, in quanto divorziato, non potrebbe andare alla comunione. Invece ci va.
Ci sono forse fedeli di serie A e quelli di serie B ( o magari anche C2 e Interregionale )?

lowenz
12-02-2007, 19:38
"la legge naturale è il solo valido baluardo contro l'arbitrio del potere o gli inganni della manipolazione ideologica".
Basta prima dimostrare che esista questa benedetta :D legge naturale e sviscerarla pienamente in tutte le sue implicazioni. Chi vuol farlo si faccia sotto.....auguri, ma tanti :D.....altrimenti anche questa risulta essere una forma di manipolazione (meta)ideologica.

Korn
12-02-2007, 19:41
vai così ratzi sempre più moderno :D

Korn
12-02-2007, 19:45
vediamo che leggi diranno che si possono approvare nell'immente dichiarazione moderata per cattolici di Eminen

bluelake
12-02-2007, 19:48
La legge naturale - ha aggiunto - è la sorgente da cui scaturiscono anche imperativi etici che è doveroso onorare. [...] "Nessuna legge fatta dall'uomo può sovvertire il disegno del Creatore"
quindi gli omosessuali non sono esseri umani... eppure mi sembra che si fosse anche già beccato una denuncia qualche anno fa pe aver detto la stessa cosa salvandosi grazie all'immunità diplomatica...

~ZeRO sTrEsS~
12-02-2007, 19:53
quindi gli omosessuali non sono esseri umani... eppure mi sembra che si fosse anche già beccato una denuncia qualche anno fa pe aver detto la stessa cosa salvandosi grazie all'immunità diplomatica...

dai nn ti rattristare fra poco avremo anche l'inquisizione e la caccia alle strege...


Ps. é confermato che anche in natura esiste l'omosessualitá...

Fil9998
12-02-2007, 19:54
blu,
onestamente mi spiace veramente per tutti omosessuali e etero che ancora si ostinano a non prendere atto che 'ste gerarchie ecclesiastiche hanno poco ormai a che vedere con gli insegnamenti di Gesù ...

ad un certo punto l'arto in cancrena va tagliato e seppellito prima che marcisca quello che di sano è rimasto...





non che a livello personale mi freghi granchè, è un esercizio pubblico che non frequento ... (ma pago :muro: :muro: :muro: )

solo che vedo un sacco di gente per bene che continua a far finta di non accorgersi di quanto stridono certe prese di posizione con quello che loro sentono come "spinta religiosa".


imho travagli interiori sprecati, come struggersi d'amore per partner stronzi che ti pisciano in testa.

bluelake
12-02-2007, 19:54
dai nn ti rattristare fra poco avremo anche l'inquisizione e la caccia alle streghe...
sììììììììììììììì non vedo l'ora!!!!! così oltre alla stella viola sul petto posso anche andare in giro con una bella scopa di saggina!!!! :D

bluelake
12-02-2007, 19:55
blu,
onestamente mi spiace veramente per tutti omosessuali e etero che ancora si ostinano a non prendere atto che 'ste gerarchie ecclesiastiche hanno poco ormai a che vedere con gli insegnamenti di Gesù ...

ad un certo punto l'arto in cancrena va tagliato e seppellito prima che marcisca quello che di sano è rimasto...
eh lo so, il problema è che l'arto in cancrena in questo caso è quello che comanda tutti gli altri..

drakend
12-02-2007, 19:55
Se con il papa polacco ero già lontano dalla Chiesa ora sono proprio sull'altra sponda! :D

zuper
12-02-2007, 19:57
dai nn ti rattristare fra poco avremo anche l'inquisizione e la caccia alle strege...


Ps. é confermato che anche in natura esiste l'omosessualitá...

PSS non dirlo a nessuno ma in natura esiste anche la pedofilia :D

(prima di ricevere le solite giustissime critiche....tengo a PRECISARE che non PARAGONO ASSOLUTAMENTE le due cose....è semplicemente un modo di far intendere che non tutto quello che esiste in natura è GIUSTO)

(evitate di quotare rimuovendo la parentesi per flammare GRAZIE!!)

Maxmel
12-02-2007, 19:59
Sui pacs o DICO che dir si voglia si possono pensare tante cose, essere favorevoli o contrar con argomenti del tutto laici senza ricorrere a verità divine.
Sugli interventi della CHIESA si dovrebbe tutti concordare, che gli appelli al diritto divino, al diritto naturale come legge positiva onologicamente fondata è un regresso terribile rispetto allo spirito del concilio vaticano II, e un regresso terribile al tomismo rispetto all'ermeneutica, bisognerebbe ammettere tutti che le uscite di Ruini riguardo alla pronuncia ufficiale della CEI rivolta a "tutti coloro che seguono il magistero della Chiesa" è ne più ne meno il "non expedit" di PIo IX.
Non si tratta quindi di censurare il parere della chiesa si tratta di contestare e rifiutare certi ordini a cui, il sempre ottimo Calderoli, risponde "Obbedisco!"[sic].
Mi chiedo come mai, quando in tutta europa esiste già una legislazione quale quella in discussione solo ora in Italia, il Vaticano insorga solo ora. In realtà la risposta si conosce benissimo: l'Italia deve sempre rimanere un feudo con i vari vassali che rendono omaggio a sua Santità, in realtà in occasioni appare come il progressismo sia un accidente nella logica di potere puramente gattopardesca delle gerachie ecclesiastiche.

Fil9998
12-02-2007, 20:00
eh lo so, il problema è che l'arto in cancrena in questo caso è quello che comanda tutti gli altri..


ma anche no...




se c'è una cosa buona che possiamo imparare da buddisti e mussulmani è che il "prete" è solo uno "dotto in teologia", ma non "colui che ti apre le porte del Cielo" (che è invece una ricerca personale), concetto per altro ben presente nel primo Cristianesimo...

basterebbe riconoscere zero autorità al vertice chiesastico e
smettere di delegare la propria "necessità d'infinito" a "un professionista della tonaca"...

di qualsiasi colore o religione essa sia, beninteso.

bluelake
12-02-2007, 20:01
imho travagli interiori sprecati, come struggersi d'amore per partner stronzi che ti pisciano in testa.
in effetti, è quello che faccio da un anno a questa parte :sob:

Fil9998
12-02-2007, 20:02
stai sotto media...
uomini e donne ci passano imho un terzo della vita a farsi pisciare in testa perdendosi chi li apprezza veramente...

siam tutti fatti così....

siam tutti masochisti e teste di c...o

...


e se ci sguazzano i partners,

figuriamoci che buon gioco che hanno i togati ...

~ZeRO sTrEsS~
12-02-2007, 20:03
sììììììììììììììì non vedo l'ora!!!!! così oltre alla stella viola sul petto posso anche andare in giro con una bella scopa di saggina!!!! :D


e la lettera scarlatta A per le donne che si rendono colpevoli di adulterio :O

nota informativa

una revisione storia del perché l'impero romano sia caduto e si sia piombati in un epoca nera, quella del medioevo dopo un grande sviluppo dell'umanitá é quella che le condutture del sacro romano impero erano fatte di piombo che rendeva pazzi senatori ecc.. tra cui anche la famosa storia di nerone che incendió roma poco prima della caduta di roma... mi chiedo non é che nel vaticano usano ancora quelle condutture???

Maxmel
12-02-2007, 20:03
PSS non dirlo a nessuno ma in natura esiste anche la pedofilia :D

(
Il che vuole solo dire che la natura o Natura o certi concetti di essa c'entrano molto poco in queste decisioni.

Bastian UMTS
12-02-2007, 20:09
Curiosità: quanto si prende un prete per sposare una coppia?

A me è costata 350€ di "offerta" per la chiesa....

bluelake
12-02-2007, 20:11
A me è costata 350€ di "offerta" per la chiesa....
e 'un ciai neanche invitato... sospeso 10 giorni per mancata offerta di pranzo nuziale :O

Bastian UMTS
12-02-2007, 20:13
e 'un ciai neanche invitato... sospeso 10 giorni per mancata offerta di pranzo nuziale :O
Cornutazzo, è successo ben 4 anni fà e non ho visto nemmeno una cazzo di ricevuta!

PS- Settimana prossima sono a Montecatini, beviamo un caffè?

Fritz!
12-02-2007, 20:23
PSS non dirlo a nessuno ma in natura esiste anche la pedofilia :D

(prima di ricevere le solite giustissime critiche....tengo a PRECISARE che non PARAGONO ASSOLUTAMENTE le due cose....è semplicemente un modo di far intendere che non tutto quello che esiste in natura è GIUSTO)

(evitate di quotare rimuovendo la parentesi per flammare GRAZIE!!)
la notazione, giusta, andrebbe fatta a chi parla di "DIRITTO NATURALE" o disegno del creatore nella natura

Ziosilvio
12-02-2007, 20:24
Basta prima dimostrare che esista questa benedetta :D legge naturale e sviscerarla pienamente in tutte le sue implicazioni. Chi vuol farlo si faccia sotto.....auguri, ma tanti :D.....altrimenti anche questa risulta essere una forma di manipolazione (meta)ideologica.
E perché? Basterebbe che spiegasse cosa intende lui, per "legge naturale"...
Di fatto, leggendo il Catechismo, la "legge naturale" dovrebbe essere quella inscritta da Dio nelle anime degli uomini.
Solo che, per conoscere 'sta legge, mi pare sia necessario aver studiato teologia... materia nella quale mi pare che nessuno di noi sia particolarmente edotto...

Fritz!
12-02-2007, 20:28
Di fatto, leggendo il Catechismo, la "legge naturale" dovrebbe essere quella inscritta da Dio nelle anime degli uomini.
Solo che, per conoscere 'sta legge, mi pare sia necessario aver studiato teologia... materia nella quale mi pare che nessuno di noi sia particolarmente edotto...
mmm mischiare teologia e giurisprudenza è na gran brutta cosa

Se un filosofo è un uomo cieco, in una stanza buia, che cerca un gatto nero che non c'è, un teologo è l'uomo che riesce a trovare quel gatto - Bertrand Russell

Bastian UMTS
12-02-2007, 20:32
Personalmente sono uscito dal seminario dopo 2 anni....

lnessuno
12-02-2007, 20:59
ma il vaticano non è uno stato a parte? che pensi alla sua di politica senza rompere le balaustre agli altri... manco fossero gli usa :D

bjt2
12-02-2007, 21:01
ma il vaticano non è uno stato a parte? che pensi alla sua di politica senza rompere le balaustre agli altri... manco fossero gli usa :D

Bush Papa? :mbe:

Dio ce ne scampi! :ops:

:D :sofico:

~ZeRO sTrEsS~
12-02-2007, 21:07
PSS non dirlo a nessuno ma in natura esiste anche la pedofilia :D


non voglio andare off topic ma nell'antica grecia la pedofilia era routine. Peccato che non conosci l'olandese c'é un sessuologo olandese che ha fatto uno studio importante sulla pedofilia, dice che di per se la sessualitá non fa male al bambino la sessualitá con bambini é semplicemente qualcosa che la societá odierna non accetta, i problemi iniziano quando c'é constrizione, sevizie, ecc... d'altra parte ci sono popolazioni nella quale i bambini si sposano da giovanissimi e hanno figli molto presto vedi bambine di 11 anni incinta in uk, ovviamente mica sono traumatizzate...

Fil9998
12-02-2007, 21:27
mi permetto di inorridire di fronte al concetto di spose-bambine...


fra coetanei che trombino quanto gli pare pure a 10 anni...

ma NO CON CHI HA PIU' anni equesto fino a 18 anni!!

Zebra75
12-02-2007, 21:31
non voglio andare off topic ma nell'antica grecia la pedofilia era routine. Peccato che non conosci l'olandese c'é un sessuologo olandese che ha fatto uno studio importante sulla pedofilia, dice che di per se la sessualitá non fa male al bambino la sessualitá con bambini é semplicemente qualcosa che la societá odierna non accetta, i problemi iniziano quando c'é constrizione, sevizie, ecc... d'altra parte ci sono popolazioni nella quale i bambini si sposano da giovanissimi e hanno figli molto presto vedi bambine di 11 anni incinta in uk, ovviamente mica sono traumatizzate...


bello schifo!
E che ci fa una madre 11 enne ?

lowenz
12-02-2007, 21:38
E perché? Basterebbe che spiegasse cosa intende lui, per "legge naturale"...
A me va più che bene, una volta fissati assiomi e definizioni comuni, ma mi sa che già questa operazione è assai difficoltosa :D

Io ad esempio sotto la categoria "legge naturale" pongo molte cose, ma che spesso danno origine ad un conflitto fra loro stesse (quindi ci sono contrapposizioni) e la "maestria" sta nel trarre un equilibrio da questo continuo conflitto.....una versione estesa della dialettica hegeliana :p; insomma se un ordine c'è, esso è tutt'altro che "pre-ordinabile" o "pianificabile" imho (la parola è "pianificabile" è molto pregnante da questo punto di vista data la sua appartenenza a più contesti semantici :D), ma è risultato di una conquista sintetica.

bjt2
12-02-2007, 21:40
mmm mischiare teologia e giurisprudenza è na gran brutta cosa

Se un filosofo è un uomo cieco, in una stanza buia, che cerca un gatto nero che non c'è, un teologo è l'uomo che riesce a trovare quel gatto - Bertrand Russell

Che è un modo erudito e oscuro per dire che Dio non esiste... :O

lowenz
12-02-2007, 21:46
Non si tratta quindi di censurare il parere della chiesa si tratta di contestare e rifiutare certi ordini a cui, il sempre ottimo Calderoli, risponde "Obbedisco!"[sic].
Beh Calderoli (così come Borghezio) rappresentano la classe che non si fa tante domande filosofiche perchè "'ngà de laurà notre, 'nga mìa butép" :asd: ("Dobbiamo lavorare noi, non abbiamo buontempo")

pierodj
12-02-2007, 21:57
A me è costata 350€ di "offerta" per la chiesa....
per il funerale di mia nonna il 1 gennaio di quest'anno abbiamo fatto una modica "offerta" di 500 euro :rolleyes: :rolleyes:

FabioGreggio
12-02-2007, 21:58
ma il vaticano non è uno stato a parte? che pensi alla sua di politica senza rompere le balaustre agli altri... manco fossero gli usa :D

Ad avere le palle, cosa che non credo abbia Prodi, bisognerebbe ad ogni Enciclica dire cose tipo:

"appoggeremo tutti i provvedimenti del Vaticano che vanno incontro ad una visione laica che non fondamentalizza la società e che non scardina la morale laica dello Stato.
Questa enciclica mina le fondamenta della salute sessuale e non permette agli adolescenti di ammazzarsi di seghe dai 13 ai 30 anni, come è giusto sia nelle cose".

Sfido poi io che con tutta questa astinenza nei Seminari è una profusione di "chiappy-chiappy".



fg

lnessuno
12-02-2007, 22:01
Ad avere le palle, cosa che non credo abbia Prodi, bisognerebbe ad ogni Enciclica dire cose tipo:






a mio parere, sarebbe sufficiente ad ogni enciclica... ignorarla totalmente :p

FabioGreggio
12-02-2007, 22:02
mi permetto di inorridire di fronte al concetto di spose-bambine...


fra coetanei che trombino quanto gli pare pure a 10 anni...

ma NO CON CHI HA PIU' anni equesto fino a 18 anni!!

Allora devo dire alla mia prima ragazza che era pedofila: io avevo 15 anni lei 19.

fg

FabioGreggio
12-02-2007, 22:04
a mio parere, sarebbe sufficiente ad ogni enciclica... ignorarla totalmente :p

Io non sono per il lassismo e non ho mai ignorato le cose che mi irritano.
Io sono molto per il colpo su colpo.
Il silenzio è sempre ambiguo.

fg

lnessuno
12-02-2007, 22:06
Io non sono per il lassismo e non ho mai ignorato le cose che mi irritano.
Io sono molto per il colpo su colpo.
Il silenzio è sempre ambiguo.

fg


non è questione di lassismo, il papa non ha (non dovrebbe avere) alcun potere in italia e ritengo inutile perdere tempo facendosi troppe seghe mentali quando cerca di fare politica... lo si ignora e basta, che si occupi di cose di chiesa... che è già un impegno abbastanza gravoso, presumo.

sander4
12-02-2007, 22:06
a mio parere, sarebbe sufficiente ad ogni enciclica... ignorarla totalmente :p

Questo è vero soprattutto per i media, che gli danno una visibilità pazzesca al Ratsinger e all Ruini.

Bastian UMTS
12-02-2007, 22:12
non è questione di lassismo, il papa non ha (non dovrebbe avere) alcun potere in italia e ritengo inutile perdere tempo facendosi troppe seghe mentali quando cerca di fare politica... lo si ignora e basta, che si occupi di cose di chiesa... che è già un impegno abbastanza gravoso, presumo.
Personalmente suggerirei un metodo molto carino per far stare la chiesa al suo posto...facciamo pagare l'ici :D

Senza Fili
12-02-2007, 22:17
Personalmente suggerirei un metodo molto carino per far stare la chiesa al suo posto...facciamo pagare l'ici :D


Mitttico... :D

noldo
12-02-2007, 22:20
L'argomento è molto delicato, e non sono in grado di prendere una posizione.
Devo però sottlineare una cosa, il Papa si riempie la bocca con la legge naturale e con il fatto che l'uomo non deve sovvertirla, ma l'omosessualità come altre particolarità (che per la chiesa sono cose negative) chi le ha create? Non sono forse il frutto del Creatore stesso? Perchè Dio crea solo cose buone? Quelle scomode a chi le attribuiamo? A Satana?

Nella vita bisognerebbe sempre di più guardare dentro se stessi e meno a tutte le vaccate che ci piovono intorno.

eoropall
12-02-2007, 22:43
non voglio andare off topic ma nell'antica grecia la pedofilia era routine. Peccato che non conosci l'olandese c'é un sessuologo olandese che ha fatto uno studio importante sulla pedofilia, dice che di per se la sessualitá non fa male al bambino la sessualitá con bambini é semplicemente qualcosa che la societá odierna non accetta, i problemi iniziano quando c'é constrizione, sevizie, ecc... d'altra parte ci sono popolazioni nella quale i bambini si sposano da giovanissimi e hanno figli molto presto vedi bambine di 11 anni incinta in uk, ovviamente mica sono traumatizzate...

Un "fine" psicologo questo sessuologo; in alre parole ha detto che i bambini sono individui versatili e "modellabili" a seconda di chi li "educa" (e relative personalissime voglie ndr), che di per sè non hanno ancora una consapevolezza propria di "bene" o "male", il giusto o lo sbagliato; dei perfetti animaletti giocattolo programmabili insomma..

Ecco il pensiero di un pedofilo militante su punto informatico, è un intervento facente parte delle discussioni in seguito alla news, guarda caso, relativa alla nascita del partito pedofilo olandese.. lo trovo molto esplicativo e coerente..

http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1521145&id=1518707&r=PI

eoropall
12-02-2007, 22:53
Allora devo dire alla mia prima ragazza che era pedofila: io avevo 15 anni lei 19.

fg

Da un sinistro del tuo calibro mi sarei aspettato una risposta diversa..

La sposa bambina: docile, versatile, ubbidiente (da educare a proprio piacimento diciamo) è l'apoteosi dlla società patriarcale religiosa integralista, in cui la donna è poco più di un oggetto in funzione dell'uomo, marito e padrone..

Fil9998
12-02-2007, 23:05
Da un sinistro del tuo calibro mi sarei aspettato una risposta diversa..

La sposa bambina: docile, versatile, ubbidiente (da educare a proprio piacimento diciamo) è l'apoteosi dlla società patriarcale religiosa integralista, in cui la donna è poco più di un oggetto in funzione dell'uomo, marito e padrone..



bhè però... messa giù così ...
NON E' MALE :D :D :D
uno riesce a rinunciare pure ai PACS :D :D :D



va bene "bambina cresciuta" di 20 anni?
tanto l'importante è tutto l'ambaradan del "plasmare"...
:D :D


:Prrr: :Prrr:
:sbonk: :fiufiu: :asd: :asd: :Perfido: :Perfido: :asd: :asd: :asd: :asd:





(si scherza, vhà... che tanto siam noi maschietti a subire ormai ogni loro vezzo)

lowenz
12-02-2007, 23:06
http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1521145&id=1518707&r=PI
Beh creature innocenti non esistono (penso a me da piccolo, ero quasi peggio di adesso :D).....ma il resto è assurdo :eek:

eoropall
12-02-2007, 23:12
Beh creature innocenti non esistono (penso a me da piccolo, ero quasi peggio di adesso :D).....ma il resto è assurdo :eek:

No invece ti sbagli; non è affatto assurdo, anzi è estremamente logico e coerente.. Se ne sei capace annulla del tutto la morale e te ne renderai conto anche tu..

lowenz
12-02-2007, 23:17
No invece ti sbagli; non è affatto assurdo, anzi è estremamente logico e coerente.. Se ne sei capace annulla del tutto la morale e te ne renderai conto anche tu..
Beh ma la morale ha un limite inferiore nell'evidenza che un bambino (anche cerebroleso) è incredibilmente più complesso di un animale.....mi basta contemplare questa complessità per annullare ogni possibile paragone :)

eoropall
12-02-2007, 23:29
Beh ma la morale ha un limite inferiore nell'evidenza che un bambino (anche cerebroleso) è incredibilmente più complesso di un animale.....mi basta contemplare questa complessità per annullare ogni possibile paragone :)

Stai dicendo che l'uomo è un animale più o meno "intelligente" in grado cioè di autoprogrammarsi (e farsi programmare) e che si distingue dagli animali in quanto tale ?

Non confondere tuttavia la ragione con l'istinto, il razionale con l'irrazionale, la logica con il sesso/sentimenti... Ti faccio solo un esempio: i bambini soldato, privati dei sentimenti diventano delle perfette macchine per uccidere..

P.S.: Anche gli animali possono entro limiti chiaramente molto più ristretti essere programmati..

D.O.S.
12-02-2007, 23:50
"Nessuna legge fatta dall'uomo può sovvertire il disegno del Creatore", "senza che la società venga drammaticamente ferita in ciò che è il suo fondamento naturale" e senza "penalizzare i figli, indebolire la famiglia e rendere precario il futuro della società". Senza mai citare esplicitamente i 'Dico', il Papa ha ribadito la contrarietà della Chiesa al ddl del governo che disciplina diritti e doveri dei conviventi.


ci credo solo se il creatore mi manda una copia del progetto originale.....

lowenz
13-02-2007, 09:09
Stai dicendo che l'uomo è un animale più o meno "intelligente" in grado cioè di autoprogrammarsi (e farsi programmare) e che si distingue dagli animali in quanto tale ?

Non confondere tuttavia la ragione con l'istinto, il razionale con l'irrazionale, la logica con il sesso/sentimenti... Ti faccio solo un esempio: i bambini soldato, privati dei sentimenti diventano delle perfette macchine per uccidere..

P.S.: Anche gli animali possono entro limiti chiaramente molto più ristretti essere programmati..
Sto dicendo che l'uomo funziona biologicamente come un animale, ma non è un animale come quelli a cui fa assurdamente riferimento l'utente da te nominato.
Avendo studiato un pochino i metodi di apprendimento automatico posso tranquillamente direi che "la programmazione umana" non segue i semplici paradigmi usati per gli animali (il classico apprendimento per rinforzo) e non è solo questione di maggiore intelligenza dell'uomo rispetto agli animali, ma di sinergia di tutte quelle caratteristiche che hanno permesso all'uomo di elevarsi sopra gli altri animali (memoria, possibilità di agire sull'ambiente, ecc. ).

Per questo ritengo assurdo (nel senso di priva di fondamento) la visione di quello che tu dici essere un pedofilo militante.....a me sembra più quella di un ignorante :D

Ferdy78
13-02-2007, 09:41
Sempre più convinto che queste ingerenze (immotivate oltremodo) porteranno solo rogne :D :sofico:

La Chiesa non sa più ove aggrapparsi per restare a galla in un mondo che tangibilmente è del tutto diverso dal loro disegno ideologico!

eoropall
13-02-2007, 09:59
Sto dicendo che l'uomo funziona biologicamente come un animale, ma non è un animale come quelli a cui fa assurdamente riferimento l'utente da te nominato.
Avendo studiato un pochino i metodi di apprendimento automatico posso tranquillamente direi che "la programmazione umana" non segue i semplici paradigmi usati per gli animali (il classico apprendimento per rinforzo) e non è solo questione di maggiore intelligenza dell'uomo rispetto agli animali, ma di sinergia di tutte quelle caratteristiche che hanno permesso all'uomo di elevarsi sopra gli altri animali (memoria, possibilità di agire sull'ambiente, ecc. ).

Per questo ritengo assurdo (nel senso di priva di fondamento) la visione di quello che tu dici essere un pedofilo militante.....a me sembra più quella di un ignorante :D


La tua visione (o interpretazione) "estesa" corrisponde perfettamente alla mia; ciò non toglie che il campo di esistenza entro cui determinati input attecchiscono può essere opportunamente ridotto in funzione di una specifica convenienza ed "esigenza" del soggetto manipolante.. In questo particolare caso trovo conferma che la pedofilia in termini psicotici è una parafilia del tutto affine alla zoofilia.. Il tizio in questione credo di conoscerlo: se è lui si tratta di un animalista, naturista, amante del bello, ecc...

Bastian UMTS
13-02-2007, 10:04
Sempre più convinto che queste ingerenze (immotivate oltremodo) porteranno solo rogne :D :sofico:

La Chiesa non sa più ove aggrapparsi per restare a galla in un mondo che tangibilmente è del tutto diverso dal loro disegno ideologico!
Personalmente il mio rapporto con la chiesa si è chiuso quando ha messo bocca nei referendum sulle staminali....l'argomento mi toccava direttamente, e vedere la chiesa tappezzata di manifesti e volantini mi ha schifato....

Senza Fili
13-02-2007, 10:09
Personalmente il mio rapporto con la chiesa si è chiuso quando ha messo bocca nei referendum sulle staminali....l'argomento mi toccava direttamente, e vedere la chiesa tappezzata di manifesti e volantini mi ha schifato....



Quoto, si comportarono in modo pessimo.

roverello
13-02-2007, 10:14
quindi gli omosessuali non sono esseri umani... eppure mi sembra che si fosse anche già beccato una denuncia qualche anno fa pe aver detto la stessa cosa salvandosi grazie all'immunità diplomatica...

Beh, attorno al 1500-1700 erano gli Indios e affini a non avere un'anima, come gli animali, e quindi potevano essere sterminati senza remore morali.
Grandi passi, da allora.
Non ho mai sentito questi due signori (ratzinger e ruini) scagliare gli stessi strali contro i modelli terrificanti che vengono passati oggi alle nuove generazioni, e che sono la vera mina della "famiglia", ecc.
Kate Moss, drogata marcia, eletta modella dell'anno
La Gregoraci, dopo i noti pompini, ha decuplicato i suoi introiti
Non parliamo di Paris Hilton, stradrogata, straalcolizzata e pure gran porca.
Certo, roba loro, ma il guaio è che per le giovani generazioni sono dei modelli.
E da questi 2 non una parola e soprattutto un indirizzo morale rispetto a questi problemi.
In realtà a questi 2 della famiglia e della società in cui viviamo non gliene importa nulla.
Comunque sono anni che la chiesa non vede da me l'8%, e non becca una lira neppure quando tenta la benedizione pasquale.
Perchè sarà pur vero che molti preti e missionari non sono così, ma i loro massimi rappresentanti lo sono, e ciò basta e avanza.
Comunque ciò conferma una mia considerazione di mesi fa: siamo forse uno stato sulla via della teocrazia, secondi (ancora per poco) solo all'Iran.
Perchè teocrazia è quando la religione vuole dettare le regole della morale su cui uno stato basa le proprie leggi.
Se fossimo uno stato lòaico, sarebbe una morale laica a dettare queste leggi.

D4rkAng3l
13-02-2007, 10:23
Per fortuna che la Chiesa interviene contro questo sconcio. Che non deve passare!

ridicolo !!! cmq la chiesa può ostacolare...ma siete sempre meno...ogni anno c'è meno gente che va in chiesa la domenica...la cultura lentamente (troppo lentamente) stà cambiando...spero solo di vivere abbastanza per vedere questa schifezza cadere...tutti a lavorare invece di fare prediche domenicali...ahh con una speranza di altri 60 anni di vita spero proprio di potermi sedere di fornte al bel teatrino del cattolicesimo in decadenza e successivo collasso

Ferdy78
13-02-2007, 10:42
Beh, attorno al 1500-1700 erano gli Indios e affini a non avere un'anima, come gli animali, e quindi potevano essere sterminati senza remore morali.
Grandi passi, da allora.
Non ho mai sentito questi due signori (ratzinger e ruini) scagliare gli stessi strali contro i modelli terrificanti che vengono passati oggi alle nuove generazioni, e che sono la vera mina della "famiglia", ecc.
Kate Moss, drogata marcia, eletta modella dell'anno
La Gregoraci, dopo i noti pompini, ha decuplicato i suoi introiti
Non parliamo di Paris Hilton, stradrogata, straalcolizzata e pure gran porca.
Certo, roba loro, ma il guaio è che per le giovani generazioni sono dei modelli.
E da questi 2 non una parola e soprattutto un indirizzo morale rispetto a questi problemi.
In realtà a questi 2 della famiglia e della società in cui viviamo non gliene importa nulla.
Comunque sono anni che la chiesa non vede da me l'8%, e non becca una lira neppure quando tenta la benedizione pasquale.
Perchè sarà pur vero che molti preti e missionari non sono così, ma i loro massimi rappresentanti lo sono, e ciò basta e avanza.
Comunque ciò conferma una mia considerazione di mesi fa: siamo forse uno stato sulla via della teocrazia, secondi (ancora per poco) solo all'Iran.
Perchè teocrazia è quando la religione vuole dettare le regole della morale su cui uno stato basa le proprie leggi.
Se fossimo uno stato lòaico, sarebbe una morale laica a dettare queste leggi.

perfettamente concorde al tuo pensiero.. :)

ekerazha
13-02-2007, 10:47
Non li ha avvisati nessuno che ad essere contro natura è più che altro il celibato? ;)

Cfranco
13-02-2007, 10:57
"Nessuna legge fatta dall'uomo può sovvertire il disegno del Creatore", "senza che la società venga drammaticamente ferita in ciò che è il suo fondamento naturale" e senza "penalizzare i figli, indebolire la famiglia e rendere precario il futuro della società". Senza mai citare esplicitamente i 'Dico', il Papa ha ribadito la contrarietà della Chiesa al ddl del governo che disciplina diritti e doveri dei conviventi.

"Sento il dovere di affermare ancora una volta che non tutto ciò che è scientificamente fattibile è anche eticamente legittimo", ha detto Benedetto XVI. "La tecnica quando riduce l'essere umano, finisce con conseguenze devastanti per tutti".
Gli Ayatollah iraniani fanno più o meno gli stessi discorsi ...
Quando la religione pretende di imporsi anche a chi non è interessato ad essa si trasforma lo stato in teocrazia , le leggi umane dovrebbero tener conto di tutte le credenze e non essere l' espressione di una sola di esse .
Il fondamentalismo nasce quando si nega il diritto a non credere e a seguire una propria morale invece di quella prescritta .

Marlex
13-02-2007, 11:20
Curiosità: quanto si prende un prete per sposare una coppia?
Non riesco altrimenti a capacitarmi della posizione della Chiesa, al di fuori della pura politica, che in ogni caso non deve spettare ad essa.

l' "offerta" OBBLIGATORIA varia da 250 a 500 EURO a cerimonia...

ma questioni economiche a parte... mi viene spesso una domanda...

il papa è a "capo" dello Stato Vaticano, che è a tutti gli effetti uno stato straniero all'italia, pur occupando una parte di suolo posizionata all'interno della sua capitale...

tuttavia il papa (ed i suoi cardinali) fanno la "voce grossa" ed IMPONGONO VINCOLI su questioni di politica italiana...

si permettono la stessa libertà nei riguardi di altri stati europei o mondiali? direi proprio di no...

i "pacs" esistono da tempo in Francia, Spagna e perfino nella Germania tanto cara al pontefice...
come mai la chiesa non si è imposta?
non vi sono forse famiglie cattoliche da "proteggere" in francia o in spagna o in germania???

è vero d'altra parte che nessun altro governante o parlamentare europeo si sognerebbe mai di dare retta ad "imposizioni pontificie"...

quindi credo che il problema sia tutto italiano, di un italia che non vuole scrollarsi di dosso il peso politico medievale dello stato pontificio... un italia che non reagisce come dovrebbe con orgoglio a questo tipo di IMPOSIZIONI...

Daniele Luttazzi ha detto in un suo spettacolo:
"se vuoi parlare e discutere di politica italiana, bene, ma prima paga il biglietto di ingresso... PRIMA PAGA LE TASSE !!!"

Senza Fili
13-02-2007, 11:26
Beh, attorno al 1500-1700 erano gli Indios e affini a non avere un'anima, come gli animali, e quindi potevano essere sterminati senza remore morali.
Grandi passi, da allora.
Non ho mai sentito questi due signori (ratzinger e ruini) scagliare gli stessi strali contro i modelli terrificanti che vengono passati oggi alle nuove generazioni, e che sono la vera mina della "famiglia", ecc.
Kate Moss, drogata marcia, eletta modella dell'anno
La Gregoraci, dopo i noti pompini, ha decuplicato i suoi introiti
Non parliamo di Paris Hilton, stradrogata, straalcolizzata e pure gran porca.
Certo, roba loro, ma il guaio è che per le giovani generazioni sono dei modelli.
E da questi 2 non una parola e soprattutto un indirizzo morale rispetto a questi problemi.
In realtà a questi 2 della famiglia e della società in cui viviamo non gliene importa nulla.
Comunque sono anni che la chiesa non vede da me l'8%, e non becca una lira neppure quando tenta la benedizione pasquale.
Perchè sarà pur vero che molti preti e missionari non sono così, ma i loro massimi rappresentanti lo sono, e ciò basta e avanza.
Comunque ciò conferma una mia considerazione di mesi fa: siamo forse uno stato sulla via della teocrazia, secondi (ancora per poco) solo all'Iran.
Perchè teocrazia è quando la religione vuole dettare le regole della morale su cui uno stato basa le proprie leggi.
Se fossimo uno stato lòaico, sarebbe una morale laica a dettare queste leggi.



Quoto.

Zebra75
13-02-2007, 11:58
ridicolo !!! cmq la chiesa può ostacolare...ma siete sempre meno...ogni anno c'è meno gente che va in chiesa la domenica...la cultura lentamente (troppo lentamente) stà cambiando...spero solo di vivere abbastanza per vedere questa schifezza cadere...tutti a lavorare invece di fare prediche domenicali...ahh con una speranza di altri 60 anni di vita spero proprio di potermi sedere di fornte al bel teatrino del cattolicesimo in decadenza e successivo collasso


non mi risulta che sia come dici tu!

roverello
13-02-2007, 12:10
Non li ha avvisati nessuno che ad essere contro natura è più che altro il celibato? ;)

meglio guardare lo spillo del vicino che la propria trave...
Che poi quanche prete si sia dato a pratiche pedofile per soddisfare le proprie pulsioni, e la chiesa non abbia ancora deciso di prendere provvedimenti seri rispetto a questi problemi, la dice lunga.
Comunque non sono in grado (o non vogliono) di condizionare moralmente l'evoluzione della società, e quindi ci provano direttamente col legislatore.

roverello
13-02-2007, 12:12
non mi risulta che sia come dici tu!

Risulta, risulta.
E' da anni che si parla di crisi di vocazioni, e di consentire il matrimonio dei preti anche per vedere almeno di limitare il problema delle vocazioni.
Quelli che vanno in chiesa la domenica mattina alle 11 sono di rappresentanza...

Zebra75
13-02-2007, 12:32
Risulta, risulta.
E' da anni che si parla di crisi di vocazioni, e di consentire il matrimonio dei preti anche per vedere almeno di limitare il problema delle vocazioni.
Quelli che vanno in chiesa la domenica mattina alle 11 sono di rappresentanza...


da me le chiese sono piene, chettedevodì ?

Bastian UMTS
13-02-2007, 12:43
da me le chiese sono piene, chettedevodì ?
Pure da me, tutti ben vestiti a far vedere il cappotto nuovo, con mogli e figli...poi la mattina dopo apri il giornale e leggi "gestiva un giro di prostitute dell'est, arrestato padre di famiglie, faceva parte del consiglio pastorale" :D

PS- Successo un paio d'anni fà

gourmet
13-02-2007, 12:45
da me le chiese sono piene, chettedevodì ?

Probabilmente vivi in un paesino.. nelle città la situazione è ben diversa. A messa ci vanno quasi solo le vecchiette.

Senza Fili
13-02-2007, 13:09
Probabilmente vivi in un paesino.. nelle città la situazione è ben diversa. A messa ci vanno quasi solo le vecchiette.



Idem a Roma.

Ferdy78
13-02-2007, 13:21
Pure da me, tutti ben vestiti a far vedere il cappotto nuovo, con mogli e figli...poi la mattina dopo apri il giornale e leggi "gestiva un giro di prostitute dell'est, arrestato padre di famiglie, faceva parte del consiglio pastorale" :D

PS- Successo un paio d'anni fà

ma LOL :D

Quando stavo in prov. di BS ed ero piccino...mi ricordo che mia madre per non farmi sentire solo mi mandava nell'ordine: al catechismo dalle suorine (e vabbè fin qui nulla di strambo..in fondo la prima comunione l'abbiam fatta tutti o quasi), dai boy scout, legati all'oratorio locale e la domenica mattina dovevamo andare a messa...altrimenti che figura ci facevamo? :mbe: :D

Più altre attività sociali, legate comunque al mondo clerical-paesano!

Mi ricordo che fra i miei compagnetti di scuola media c'era una bimba..a sua volta figlia del mio prof di EDU tecnica ( brava persona, bravo prof... ma bigottone all'ennesima potenza insieme alla consorte..)...che aveva gli altri due figli più grandi...in procinto di indossare l'abito talare.. :D

Immagino che anche la mia ex compagna abbia poi seguito tale via...povera figlia mi vien da dire :cry:

AH EDITONE: l'asilo? Naturalmente dalle suore :sofico: ma qui :)

LightIntoDarkness
13-02-2007, 14:27
<cut>"La legislazione tende a fare un compromesso fra diversi interessi e cerca di trasformare diritti in interessi privati o desideri che stridono con la legge naturale". Invece, "la legge naturale è il solo valido baluardo contro l'arbitrio del potere o gli inganni della manipolazione ideologica".
"La prima preoccupazione per tutti e particolarmente per chi ha responsabilità pubblica - ha concluso il Papa - è quindi aiutare perchè possa progredire la coscienza morale di tutti".Queste parole a me sembrano un ottimo spunto per una riflessione, a prescindere dall'essere cristiani o meno.
Pare brutto considerarle? Almeno per continuare sul concetto di "legge naturale", argomento davvero interessante.


"Nessuna legge fatta dall'uomo può sovvertire il disegno del Creatore", "senza che la società venga drammaticamente ferita in ciò che è il suo fondamento naturale"Questa roba è davvero diabolica.
Allora, la frase completa originale quindi sarebbe:
"Nessuna legge fatta dall'uomo può sovvertire il disegno del Creatore senza che la società venga drammaticamente ferita in ciò che è il suo fondamento naturale".

L'aver aggiunto quel <<", ">> ha generato un significato di imposizione (nonchè il titolo di questo 3d) che alimenta il resto dei post di questo 3d.

A me pare invece che la frase con la punteggiatura corretta significhi chiaramente che il Papa ribadisce che le leggi umane, espressione della sua piena libertà, possono andare in una direzione contraria all'uomo stesso; l'uomo che legifera in tale direzione, secondo il Papa e la dottrina cattolica, va incontro ad una ferita profonda.
Se il Papa non può fare un discorso come questo, in uno stato laico e non laicista, c'è qualcosa che non mi quadra.

<cut>Senza mai citare esplicitamente i 'Dico', il Papa ha ribadito la contrarietà della Chiesa al ddl del governo che disciplina diritti e doveri dei conviventi.Anche questa mi pare un po' una forzatura: il Papa ha ribadito la coerenza con la propria dottrina e i propri principi, avendo l'attenzione di non fare riferimento al ddl.

"Sento il dovere di affermare ancora una volta che non tutto ciò che è scientificamente fattibile è anche eticamente legittimo", ha detto Benedetto XVI. "La tecnica quando riduce l'essere umano, finisce con conseguenze devastanti per tutti".Altri pensieri su cui piacerebbe discutere, serenamente.

D4rkAng3l
13-02-2007, 16:59
non mi risulta che sia come dici tu!

ahahah basta che prendi le stime di quanta gente andava in chiesa negli anni 60 e di quanta ci va oggi...negli anni 60 le chiese erano piene tutti i giorni...oggi al più alla messa domenicale...sono dati statistici...

D4rkAng3l
13-02-2007, 17:01
da me le chiese sono piene, chettedevodì ?

dipende anche da dove vivi..se stai in un piccolo paese dove il 90% sono pensionati ok...a Roma t'assicuro NO...le statistiche si fanno su piano nazionale non sulla parrochia di San Bucieto

roverello
13-02-2007, 17:41
Queste parole a me sembrano un ottimo spunto per una riflessione, a prescindere dall'essere cristiani o meno.
Pare brutto considerarle? Almeno per continuare sul concetto di "legge naturale", argomento davvero interessante.


Questa roba è davvero diabolica.
Allora, la frase completa originale quindi sarebbe:
"Nessuna legge fatta dall'uomo può sovvertire il disegno del Creatore senza che la società venga drammaticamente ferita in ciò che è il suo fondamento naturale".

L'aver aggiunto quel <<", ">> ha generato un significato di imposizione (nonchè il titolo di questo 3d) che alimenta il resto dei post di questo 3d.

A me pare invece che la frase con la punteggiatura corretta significhi chiaramente che il Papa ribadisce che le leggi umane, espressione della sua piena libertà, possono andare in una direzione contraria all'uomo stesso; l'uomo che legifera in tale direzione, secondo il Papa e la dottrina cattolica, va incontro ad una ferita profonda.
Se il Papa non può fare un discorso come questo, in uno stato laico e non laicista, c'è qualcosa che non mi quadra.

Anche questa mi pare un po' una forzatura: il Papa ha ribadito la coerenza con la propria dottrina e i propri principi, avendo l'attenzione di non fare riferimento al ddl.

Altri pensieri su cui piacerebbe discutere, serenamente.

Beh, quel che non ha cetto il Papa lo ha detto Ruini.
Il prossimo passo qual'è?
La scomunica dei cattolici che non si attengono all'editto che sta per essere emanato?
In realtà qui c'è poca morale e molta tattica per appoggiare l'opposizione di cdx.

Zebra75
13-02-2007, 18:38
ahahah basta che prendi le stime di quanta gente andava in chiesa negli anni 60 e di quanta ci va oggi...negli anni 60 le chiese erano piene tutti i giorni...oggi al più alla messa domenicale...sono dati statistici...


oggi ci sono tanti pensionati che preferiscono andarci in settimana :)
Tu continua a leggere le palle dei giornali, io invece ti racconto quello che vedo di persona ;)

D4rkAng3l
13-02-2007, 19:46
oggi ci sono tanti pensionati che preferiscono andarci in settimana :)
Tu continua a leggere le palle dei giornali, io invece ti racconto quello che vedo di persona ;)

appunto ci vanno i pensionati ahahah...non i giovani...cioè se l'80% dei giovani negli anni 60 erano ferventi credenti oggi non è che abbiano tutta questa grande fede...poi non sò...se sei i un paesino magari pure i giovani...

T3d
13-02-2007, 19:49
oggi ci sono tanti pensionati che preferiscono andarci in settimana :)
Tu continua a leggere le palle dei giornali, io invece ti racconto quello che vedo di persona ;)
ogni volta che ti leggo mi convinco sempre di più che le mie opinioni sono le più giuste e democratiche.

grazie zebra :)

Ziosilvio
13-02-2007, 19:52
non i giovani
I giovani vanno il sabato sera.Alla celebrazione della loro comunità neocatecumenale.

xpx
13-02-2007, 21:40
Sì la Chiesa non al ascola più nessuno come no... Basta guardare ai funerali di Giovanni Paolo II, non c'era una persona nè un politico... Ratzinger è proprio in gamba, c'è bisogno di uno come lui altro che.

D.O.S.
13-02-2007, 23:18
Sì la Chiesa non al ascola più nessuno come no... Basta guardare ai funerali di Giovanni Paolo II, non c'era una persona nè un politico... Ratzinger è proprio in gamba, c'è bisogno di uno come lui altro che.
qui bisognerebbe fare un discorso approfondito sul cos'è il culto di un personaggio religioso e cosa invece una religione .
In alcuni casi coincidono ; io sono una di quelle persone che ritiene che papa Giovanni Paolo II sia stato soprattutto una grande "icona" , esattamente come altri capi di stato nel secolo scorso .
Parlare di culto della personalità forse può sembrare un insulto , ma io altri aspetti in quel papa non ne vedo .
Che poi le masse vadano dietro alla prima persona che si affaccia ad un balcone e si mette a parlare ...... bhe questo è già capitato e accadrà ancora in futuro...............

D4rkAng3l
13-02-2007, 23:24
I giovani vanno il sabato sera.Alla celebrazione della loro comunità neocatecumenale.

veramente io li incontro in discoteca il sabato sera hehe
i neocat vanno in chiesa il sabato sera ma vabbè quelli sono un caso apparte

lowenz
14-02-2007, 12:58
Sì la Chiesa non al ascola più nessuno come no... Basta guardare ai funerali di Giovanni Paolo II, non c'era una persona nè un politico... Ratzinger è proprio in gamba, c'è bisogno di uno come lui altro che.
Misurare la fede da un evento celebrativo è giusto un pochetto fuorviante.

D4rkAng3l
14-02-2007, 13:25
Misurare la fede da un evento celebrativo è giusto un pochetto fuorviante.

ahahah apparte il fatto che era pieno di polacchi e di gente da tutta europa...è come dire: in Italia sono tuti metallari perchè se vai al Gods Of Metal porca puttana quanti sono...anzi tutta l'europa è fatta da metallari perchè se vai al Waken in Germania ci sono migliaiaaa di persone da tutta europa...ma che discorso è...poi tra l'altro si sà che la massa è profondamente STUPIDA e magari si ricorda della sua fede solo quando muore il papa perchè la cosa diventa un fenomeno di massa e di agregazione...tra l'altro al funerale del papa c'era pure mia sorella con amici suoi...e mia sorella è atea...hehehe, non è per dire una cattiveria ma andare a guardare un vecchietto morto in molti casi è anche un fatto di aggregazione, di identificazione in qualcosa in un periodo in cui questa identità stà crollando (ritorno di fiamma destinato a spengersi 2 giorni dopo) e anche un fenomeno da baraccone...

D4rkAng3l
14-02-2007, 13:27
I giovani vanno il sabato sera.Alla celebrazione della loro comunità neocatecumenale.

ahahahaha non avevo visto lo spoiler...ZioSilvio...anche se a volte abbiamo idee ideologiche diverse sei sempre più il mio mito !!! Un genio hahahahah :D

Nevermind
14-02-2007, 13:53
La chiesa può dire quello che vuole IMHO non è questo il problema l'importante è dar loro il giusto peso nella vita politica ovvero nessuno.

LightIntoDarkness
14-02-2007, 14:24
La chiesa può dire quello che vuole IMHO non è questo il problema l'importante è dar loro il giusto peso nella vita politica ovvero nessuno.E ai cristiani che peso è giusto dare?

Fritz!
14-02-2007, 14:48
E ai cristiani che peso è giusto dare?
lo stesso peso che si da a qualunque cittadino
Si garantisce loro, e ci si aspetta da loro, il rispetto della libertà religiosa di ogni individuo

E come singoli cittadini hanno diritto al voto come tutti

Che peso dare invece nell'ordinamento democratico italiano alla volontà di un cittadino tedesco, capo di stato di una monarchia assoluta extracomunitaria?

Fil9998
14-02-2007, 15:03
Che peso dare invece nell'ordinamento democratico italiano alla volontà di un cittadino tedesco, capo di stato di una monarchia assoluta extracomunitaria?


mhà...

vista l'età ...

imho con 10-15 kg ce la caviamo.

l'importante è assicurarli bene.

LightIntoDarkness
14-02-2007, 15:23
lo stesso peso che si da a qualunque cittadino
Si garantisce loro, e ci si aspetta da loro, il rispetto della libertà religiosa di ogni individuo

E come singoli cittadini hanno diritto al voto come tuttiMeno male...
...dal post sopra pensavo che dovessero tenere le proprie idee e la propria fede cristiana fuori dal seggio e dalla vita sociale in generale. ;)

Fritz!
14-02-2007, 15:27
Meno male...
...dal post sopra pensavo che dovessero tenere le proprie idee e la propria fede cristiana fuori dal seggio e dalla vita sociale in generale. ;)
si ma certi dimenticano che la libertà religiosa è una libertà PERSONALE, è la libertà di credere al proprio dio e poter vivere la propria vita secondo le proprie credenze

non da la possibilità di imporre in nome della propria morale i comportamenti agli altri

LightIntoDarkness
14-02-2007, 15:31
si ma certi dimenticano che la libertà religiosa è una libertà PERSONALE, è la libertà di credere al proprio dio e poter vivere la propria vita secondo le proprie credenze

non da la possibilità di imporre in nome della propria morale i comportamenti agli altriChiaro.
Tutto passa da come si intende quell'imporre.

Se io, cristiano, voto contro l'aborto perchè secondo me è questo il bene della società in cui vivo, cosa sto facendo?
Sto "imponendo" la mia idea, o sto usufruendo del mio diritto democratico di dire la mia?

Fritz!
14-02-2007, 15:45
Chiaro.
Tutto passa da come si intende quell'imporre.

Se io, cristiano, voto contro l'aborto perchè secondo me è questo il bene della società in cui vivo, cosa sto facendo?
Sto "imponendo" la mia idea, o sto usufruendo del mio diritto democratico di dire la mia?
il modo in cui vota una persona è sempre personale, non è quello il punto

Ma anche un cattolico ha cervello e coscienza, e sa usarli. E sa capire che le motivazioni della legge sono diverse da quelle della morale religiosa...

Dovrebbe essere in grado di capire che dei suoi peccati risponderà a dio, e dei reati ai giudici. E le motivazioni teologiche, non hanno rilevanza per definire ciò che è reato.

L'adulterio sarà anche peccato, ma ciò non basta a farne un reato

Cfranco
14-02-2007, 15:54
Chiaro.
Tutto passa da come si intende quell'imporre.

Se io, cristiano, voto contro l'aborto perchè secondo me è questo il bene della società in cui vivo, cosa sto facendo?
Sto "imponendo" la mia idea, o sto usufruendo del mio diritto democratico di dire la mia?
C' è una bella differenza tra l' aborto e i PACS .
Perchè invece non parliamo del divorzio ?
Tu , come cattolico praticante , sei d' accordo nell' impedire a chi cattolico non è di divorziare ?
E questa eventuale legge , sarebbe in difesa della società o un' imposizione di tipo fondamentalista ?

Fritz!
14-02-2007, 16:03
C' è una bella differenza tra l' aborto e i PACS .
Perchè invece non parliamo del divorzio ?
Tu , come cattolico praticante , sei d' accordo nell' impedire a chi cattolico non è di divorziare ?
E questa eventuale legge , sarebbe in difesa della società o un' imposizione di tipo fondamentalista ?
L'imposizione fondamentalista c'è quando il Papa si rivolge agli organi legislativi, usando come argomento il "volere del creatore"... Che una legge sia o meno contraria al volere di dio non è una questione rilevante per lo Stato

Non dovrebbe esserlo in uno stato pienamente laico

Nevermind
14-02-2007, 16:10
E ai cristiani che peso è giusto dare?

VAlgono come qualsiasi altro elettore.

Ma i politici non dovrebbero farsi influenzare dal credo religioso ma dovrebbero pensare a cosa è meglio per il paese e i cittadini, tutti quanti senza discriminazione di razza ,sesso o religione.

Cfranco
14-02-2007, 16:17
E ai cristiani che peso è giusto dare?
Per quel che possono valere i due sondaggi fatti fino ad adesso , la maggioranza dei cattolici sarebbe favorevole ai PACS .
Quindi il problema non è il peso dei cattolici , ma quello del Papa .

LightIntoDarkness
14-02-2007, 16:22
il modo in cui vota una persona è sempre personale, non è quello il punto

Ma anche un cattolico ha cervello e coscienza, e sa usarli. E sa capire che le motivazioni della legge sono diverse da quelle della morale religiosa...

Dovrebbe essere in grado di capire che dei suoi peccati risponderà a dio, e dei reati ai giudici. E le motivazioni teologiche, non hanno rilevanza per definire ciò che è reato.

L'adulterio sarà anche peccato, ma ciò non basta a farne un reato
1) Che solo Dio possa giudicare gli uomini è dottrina di fede;
2) IMHO Le motivazioni teologiche valgono come le altre se e nel momento in cui toccano la coscienza e la capacità di autodefinirsi di una persona;

3) ARTICOLO 143 - 2) Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione.

L'adulterio non sarà reato, ma lo stato impone come obbligo il valore della fedeltà. Fondamentalismo?

LightIntoDarkness
14-02-2007, 16:26
C' è una bella differenza tra l' aborto e i PACS .Già. Ci sarebbe poi da capire come la legge 194 sia diventata quella "sull'aborto", quando cerca di evitarlo in tutti i modi, lasciandolo come ultimissima possibilità, solo in casi estremi... ma questa è un'altra storia.
Perchè invece non parliamo del divorzio ?
Tu , come cattolico praticante , sei d' accordo nell' impedire a chi cattolico non è di divorziare ?No, favorevole alla possibilità di divorzio... da definire bene poi come dovrebbe avvenire il distacco anche per le dinamiche dei figli.
Una persona che non divorzia ma non rispetta e onora più il partner commette un peccato grave contro il sacramento, divorzio o meno.

Fritz!
14-02-2007, 16:33
1) Che solo Dio possa giudicare gli uomini è dottrina di fede;
2) IMHO Le motivazioni teologiche valgono come le altre se e nel momento in cui toccano la coscienza e la capacità di autodefinirsi di una persona;

3) ARTICOLO 143 - 2) Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione.

L'adulterio non sarà reato, ma lo stato impone come obbligo il valore della fedeltà. Fondamentalismo?
guarda che l'aulterio era un reato del codice penale, che tra l'altro vietava pure la convivenza di non sposati o separati ... Ad esempio Coppi ricevette la visita dei carabinieri perchè conviveva con la "dama Biaca"

Quel reato è stato cancellato, per fortuna, ed era un'articolo ispirato chiaramente a norme religiose


La motivazione teologico può certo essere valida per la propria coscienza....

ma il metro per cui si valuta una legge è il bene del paese e dei suoi cittadini

gourmet
15-02-2007, 15:54
ROMA - Un altolà senza sfumature al cardinale Ruini, se davvero vuole imbrigliare nei precetti della Chiesa la libertà di decisione politica sui Dico, un tempo noti come Pacs. Oscar Luigi Scalfaro, presidente emerito della Repubblica e padre nobile del centrosinistra, non è contrario alla mediazione Bindi-Pollastrini, e teme la "distruzione" del cattolicesimo parlamentare se la Cei dovesse lanciare diktat a chi riconosce il suo magistero. In sessant'anni - dice - questo non è mai accaduto. Prima di correre certe avventure Ruini dovrebbe avviare "un ampio esame" dentro l'assemblea dei vescovi.

Presidente Scalfaro, il Parlamento aspetta di sapere quale forma assumerà il "non possumus" di Ruini sulle unioni di fatto. Che cosa succederebbe se la Cei o il Papa avanzassero richieste "vincolanti" per i politici cattolici?
"La Chiesa, pure nella fermezza dei suoi principi, non ha mai compiuto in sessant'anni interventi che ponessero a un bivio obbligato i parlamentari cattolici. Io confido che interventi del genere non ci saranno. Se dovessero invece avvenire, distruggerebbero la possibilità stessa di una presenza dei cattolici in Parlamento in condizioni di dignità e libertà, quella libertà che consente l'assunzione individuale delle responsabilità. Ma a chi serve, oggi e domani, un gruppo di parlamentari che si limitano a eseguire gli ordini? Certo non alla Chiesa. Sarebbero una inutile pattuglia, e l'effetto sarebbe una crescita di laicismo esasperato".

Il centrosinistra non drammatizza troppo l'iperattivismo vaticano? E' vero che è stato l'Avvenire a citare Pio IX, ma dall'altra parte si invoca il Risorgimento, si tracciano scenari foschi, si ipotizza, come anche lei fa, il naufragio del cattolicesimo politico. Eppure gli scontri tra l'etica cattolica e quella laica, condivisi e alimentati dalla Chiesa, in Parlamento e fuori non sono mancati. Gli anni Settanta, il divorzio, l'aborto, i referendum. Grandi asprezze, ma alla fine siamo tutti qui, comprese le leggi soggette ad anatema.
"Vede, io sono nella vita politica da 61 anni, dalla Costituente. È vero, abbiamo attraversato come parlamentari cattolici momenti faticosi, difficili, prese di posizione delicate. Ma già dall'Assemblea costituente fu preminente in tutti la ricerca di un denominatore comune sui temi dei diritti e della dignità delle persone. Ne nacque un documento d'eccezione, la Carta, del quale dobbiamo ringraziare i grandi nomi che resero un tale servizio al popolo italiano: penso, nel mondo cattolico, a De Gasperi, a La Pira, a Dossetti, più tardi a Aldo Moro e a tantissimi altri rappresentanti del popolo. Il grande tema per noi cattolici era fare sintesi fra diritti e doveri del cittadino e diritti e doveri del cristiano, portare nella politica il pensiero filosofico che anima i principi cristiani sempre con grande rispetto per le impostazioni altrui. L'articolo 67 della Costituzione stabilisce che ogni membro del parlamento rappresenta la nazione e esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Al tempo del divorzio e dell'aborto, che lei cita, in entrambi i casi il partito mi diede incarico di parlare ufficialmente a nome del gruppo democristiano. Non dimentico, e ne ringrazio la Provvidenza, che nell'uno e nell'altro caso ebbi ascolto ampio, proprio dagli avversari politici: non condivido le tue tesi - mi fu detto - ma apprezzo lo sforzo di dialogare. Dopo la sconfitta sul divorzio qualcuno in assoluta buona fede sostenne che non potevamo collaborare a formulare gli articoli della legge perché così facendo avremmo aiutato un istituto che contestavamo. Ma giustamente vinse la tesi che quando cade l'affermazione di un principio rimane sempre il dovere di lottare per il male minore".

Insomma, lei sostiene che la capacità di ascolto reciproca non è venuta mai meno, nemmeno quando lo scontro era al massimo della tensione.
"Non solo. C'è anche un altro insegnamento. La chiarezza delle posizioni della Chiesa, e il risultato del referendum che diede ragione alle tesi contrarie a quelle sostenute da noi cattolici, non impedirono che tanti cattolici si servissero poi dell'istituto del divorzio. Ne è prova che da anni all'interno della gerarchia ecclesiastica si discute sull'ammissibilità dei divorziati ai sacramenti".

L'invito al pragmatismo, per tornare a Ruini, onestamente oggi non sembra avere grandi chance. La grandinata vaticana - da Avvenire a Sir, dall'Osservatore allo stesso Ratzinger - non lascia grandi margini alla mediazione.
"La profonda devozione e ubbidienza alla chiesa madre e maestra - e mi piace ricordare che fu la saggezza di Giovanni XXIII, oggi beato, a dare nella sua enciclica questa preminenza alla maternità della Chiesa - mi fa confidare che il richiamo che è stato annunziato, e che manifesta un diritto e anche un dovere della Chiesa di dire il suo pensiero, non abbia la forma di una imposizione".

Il fronte dei sessanta parlamentari della Margherita che difendono i Dico non ha un gran futuro, se l'intervento di Ruini dovesse trasformarsi in un vero e proprio precetto. Non crede?
"Un atteggiamento rigido della Chiesa sfascerebbe tutto. Ne sono convinto".

Lei, pur da senatore a vita, è un uomo del centrosinistra: quale potrebbe essere una contromisura per far prevalere la moderazione?
"Posizioni da parte della Chiesa che portassero a conseguenze tanto pesanti, così come non si sono verificate neanche quando furono compromessi l'indissolubilità del matrimonio e il diritto alla vita, richiederebbero a mio avviso un ampio esame nell'Assemblea dei vescovi italiani, la Cei".

Nel merito della legge, come giudica la soluzione Dico "inventata" da Bindi e Pollastrini?
"Mi piace ricordare che quando il presidente del consiglio Romano Prodi annunziò nella formulazione del programma il desiderio di riconoscere dei diritti e dei doveri a ciascun cittadino, affermò espressamente che con quel programma prendeva l'impegno di non toccare o turbare l'istituto del matrimonio così come previsto dalla Costituzione. Mi pare giusto non fare processi alle intenzioni. Le proposte di legge che sono state presentate da posizioni a mio avviso non accettabili sono giunte con non poca fatica (quanto intensa quella del ministro Bindi!), in questo necessario dialogo tra impostazioni diverse, a un testo che come tutti i testi è indubbiamente migliorabile ma che certamente non prevede - per essere chiari - il matrimonio fra gli omosessuali o una formula mascherata ma simile. Si tratta di dare eventuali, maggiori garanzie? Se ne può discutere, rimanendo chiaro un punto: se al dunque si fosse richiesti di un voto esplicito che preveda di fatto il matrimonio per gli omosessuali, allora, senza bisogno di disturbare la dottrina della chiesa cattolica, è chiaro che un voto a favore non si può dare perché in contrasto con una realtà di storia dell'umanità, che prevede per il matrimonio un maschio e una femmina".

Il matrimonio gay, per la verità, sembra essere un simbolo e uno spauracchio, anche se di prima fila. Quel che la Chiesa sembra temere nella sostanza è che il riconoscimento delle unioni civili, innanzitutto eterosessuali, sgretoli la famiglia "naturale" su cui si fonda la sua dottrina.
"È vero, c'è chi obietta che aprendo una seconda strada si dà ai cittadini con troppa facilità la possibilità di un'altra scelta. La preoccupazione della Chiesa è più che condivisibile. Ma il problema vero è rafforzare nei cattolici la fede, in modo che sappiano scegliere secondo i principi nei quali credono. Più che allo Stato, al quale si chiede di impedire una duplice strada che consentirebbe gli abusi, il tema è affidato alla evangelizzazione e alla formazione dei fedeli. Lo Stato deve pensare a tutti e, pur non tramutando speranze, desideri e sogni in diritti deve, se esistano basi certe per individuare quei diritti, riconoscerli dove e quando ci sono".

(15 febbraio 2007)