PDA

View Full Version : Dlink Dwl 2000Ap+ come Client


PaxNoctis
12-02-2007, 17:01
Ci riprovo, perché non sono arrivato a nessuna soluzione ancora.

Come da titolo il Dlink è collegato via ethernet al PC.
Il segnale arriva da un DG834G collegato direttamente all'adsl.

Mi spiegate passo passo cosa devo fare per configurare il dlink in modo che mi arrivi la rete al PC?

Grazie!

tutmosi3
13-02-2007, 10:00
Visto che te l'ho consigliato io, mi sento in obbligo di aiutarti.
Come sai non ho quell'access point e non ti posso fare la guida passo passo che chiedi, però ti posso spiegare il concetto.
Colleghi momentaneamente l'access point al PC tramite LAN.
Scopri l'IP dell'access poin e ne metti uno compatibile sul PC.
Fai login e gli assegni un IP compatibile con le tua LAN.
Rimetti il PC con l'IP che avevi in origine e rifai login.
Ingloba l'access point nella tua SSID e impostalo come client.
Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 11:54
Visto che te l'ho consigliato io, mi sento in obbligo di aiutarti.
Obbligo è una parola grossa... gentilissimo come sempre.. ;)

Come sai non ho quell'access point e non ti posso fare la guida passo passo che chiedi, però ti posso spiegare il concetto.

Si, la procedura... non penso sia così diversa da Ap ad Ap... poi mi pare di capire che in molti lo usano così questo modello...

Colleghi momentaneamente l'access point al PC tramite LAN.
Perché momentaneamente? L'AP deve rimanere attaccato via LAN al PC. O intendi il router?

Scopri l'IP dell'access poin e ne metti uno compatibile sul PC.
Ok, quindi se l'IP è 192.168.0.50 metto per esempio 192.168.0.60?

Fai login e gli assegni un IP compatibile con le tua LAN.
faccio login sull'AP dal browser, giusto?

Rimetti il PC con l'IP che avevi in origine e rifai login.
...
Ingloba l'access point nella tua SSID e impostalo come client.
Questo lo faccio sempre dal browser dentro la pagina conf. dell'AP, giusto?

Scusa se ti faccio domande sull'ABC, ma il DEF non ha funzionato e devo tornare indietro... :p

Ciao
Ciau :)

tutmosi3
13-02-2007, 13:11
Obbligo è una parola grossa... gentilissimo come sempre.. ;)

Chissa che questo ottobre non ci si veda, ho una mezza idea su Lunigiana, Chianti, Val d'Orcia, Siena, Arezzo, Pisa, ecc. (in rigoroso ordine sparso).

Si, la procedura... non penso sia così diversa da Ap ad Ap... poi mi pare di capire che in molti lo usano così questo modello...

Quando uno ha chiaro il concetto, esso può essere applicato in tutti gli apparati del mondo.
Ovviamente comandi e grafica cambieranno tra le marche ma la compatibilità tra IP rimane sempre quella.
In effetti è un access point piuttosto diffuso per quell'uso anche il grnade Stev-O lo ha impostato in quel modo ma in questo periodo è latitante, speriamo sia solo influenza.
Non saprei indicarti altri che lo abbiano in uso come client.

Perché momentaneamente? L'AP deve rimanere attaccato via LAN al PC. O intendi il router?

Ho sabagliato in pieno.
Intendevo dire che è probabile tu deva modificare temporaneamente l'IP del PC in modo da accedere all'access point.

Ok, quindi se l'IP è 192.168.0.50 metto per esempio 192.168.0.60?
...

Esatto.
Faccio un esempio.
Se l'access point ha IP di default 192.168.1.1 e il tuo PC ha l'IP della scheda LAN 192.168.0.1, essi non dialogheranno.
In questo caso è inutile spostare tutti gli IP di una LAN in modo da adeguarli al nuovo access point, è meglio fare il contrario.
Quindi porti l'IP del PC momentaneamente a 192.168.1.x, per x compreso tra 2 e 254, poi da Internet Explorer (con Java attivo) fai http://192.168.1.1 , fai login e cambi l'IP dell'access point in 192.168.0.y, per y compreso tra 1 e 254 ma diverso da eventuali numeri già presenti in rete.
A quel punto riporta il PC a 192.168.0.1 e da IE fai http://192.168.0.y
Visto che ci sei io farei anche una modifica alla password di amministratore che c'è di default.
A quel punto dovrai cercare le impostazioni della WLAN, in genere sono presenti nello stesso menù che hai usato per modificare l'IP.
Alla voce SSID o SID o ESID o ESSID o NN (Network Name) o WLAN Name o WLANN (WLAN Name) ecc. inserisci il nome della tua rete wireless.
Esso sarà ovviamente uguale a quello impostato nel router.
Salva tutto e dovresti essere OK.

Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 13:27
Chissa che questo ottobre non ci si veda, ho una mezza idea su Lunigiana, Chianti, Val d'Orcia, Siena, Arezzo, Pisa, ecc. (in rigoroso ordine sparso).
Molto volentieri... ;)

Quando uno ha chiaro il concetto, esso può essere applicato in tutti gli apparati del mondo.
Ovviamente comandi e grafica cambieranno tra le marche ma la compatibilità tra IP rimane sempre quella.
In effetti è un access point piuttosto diffuso per quell'uso anche il grnade Stev-O lo ha impostato in quel modo ma in questo periodo è latitante, speriamo sia solo influenza.
Non saprei indicarti altri che lo abbiano in uso come client.

W-gator se non sbaglio... :stordita:

Ho sabagliato in pieno.
Intendevo dire che è probabile tu deva modificare temporaneamente l'IP del PC in modo da accedere all'access point.

Esatto.
Faccio un esempio.
Se l'access point ha IP di default 192.168.1.1 e il tuo PC ha l'IP della scheda LAN 192.168.0.1, essi non dialogheranno.
In questo caso è inutile spostare tutti gli IP di una LAN in modo da adeguarli al nuovo access point, è meglio fare il contrario.
Quindi porti l'IP del PC momentaneamente a 192.168.1.x, per x compreso tra 2 e 254, poi da Internet Explorer (con Java attivo) fai http://192.168.1.1 , fai login e cambi l'IP dell'access point in 192.168.0.y, per y compreso tra 1 e 254 ma diverso da eventuali numeri già presenti in rete.
A quel punto riporta il PC a 192.168.0.1 e da IE fai http://192.168.0.y
Visto che ci sei io farei anche una modifica alla password di amministratore che c'è di default.
A quel punto dovrai cercare le impostazioni della WLAN, in genere sono presenti nello stesso menù che hai usato per modificare l'IP.
Alla voce SSID o SID o ESID o ESSID o NN (Network Name) o WLAN Name o WLANN (WLAN Name) ecc. inserisci il nome della tua rete wireless.
Esso sarà ovviamente uguale a quello impostato nel router.
Salva tutto e dovresti essere OK.

Ottimo, sei stato chiarissimo. Ora c'è solo un piccolo problema (che poi è il bandolo della matassa)... il PC non vede il dlink collegato in LAN, anzi non vede manco la rete. E sia la scheda ethernet che il cavo funzionano perfettamente.

Ora... quello che cerco di capire da quando è iniziata questa storia: E' possibile che sia un problema soltanto di IP? Cioè, se io attacco l'AP privo di qualsiasi configurazione il PC non dovrebbe ugualmente rilevare una LAN? Anche se poi non funziona. Oppure quando cambio l'IP con uno compatibile (anche se ho già provato inutilmente) il dlink viene magicamente rilevato?

tutmosi3
13-02-2007, 13:52
...


W-gator se non sbaglio... :stordita:

Non so se wgator ha il 2000 ancora integro.
Il suo intento era di depredarlo della scheda PCMCIA sulla quale è montato.

Stev-O lo aveva, appena torna ...

Ottimo, sei stato chiarissimo. Ora c'è solo un piccolo problema (che poi è il bandolo della matassa)... il PC non vede il dlink collegato in LAN, anzi non vede manco la rete. E sia la scheda ethernet che il cavo funzionano perfettamente.

Che IP ha il PC?
Che IP ha il D-Link?
La WLAN è cifrata?

Ora... quello che cerco di capire da quando è iniziata questa storia: E' possibile che sia un problema soltanto di IP? Cioè, se io attacco l'AP privo di qualsiasi configurazione il PC non dovrebbe ugualmente rilevare una LAN? Anche se poi non funziona. Oppure quando cambio l'IP con uno compatibile (anche se ho già provato inutilmente) il dlink viene magicamente rilevato?

Non capisco.

Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 14:18
Che IP ha il PC?
Nessuno o tutti... non l'ho mai impostato.

Che IP ha il D-Link?
192.168.0.50

La WLAN è cifrata?
assolutamente no. Non c'è niente di niente.

Non capisco.
quello che sto cercando di capire è se è normale che il dlink non dia segni di vita tranne la spia del power e che il pc a cui è collegato non rilevi minimamente un dispositivo dall'altra parte del cavo ethernet quando li collego. Cioè, se è un problema di IP o se è fuso l'AP. :mbe:

tutmosi3
13-02-2007, 14:30
Come sai, anche io ho un access point client. E' l'ASUS. Una volta impostato in client il suo IP non è raggiungibile se non con il solo ping.
L'access point, pur avendo un proprio IP è come se scomparisse per far posto all'IP del PC al quale è connesso.
Quindi imposta un IP adeguato anche sul PC.

Che IP ha il router?
Anzi fai una cosa: posta tutti gli IP della tua rete.

Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 15:10
Allora, collegati alla rete c'è:
netgear = 192.168.0.1
PC1 = prende in auto 192.168.0.3
Portatile = prende in auto 192.168.0.2

Scollegati:
PC2 = nessun IP impostato
DWL2000AP+ = 192.168.0.50 (da libretto, mai fatto un ping)

tutmosi3
13-02-2007, 15:15
Allora, collegati alla rete c'è:
netgear = 192.168.0.1
PC1 = prende in auto 192.168.0.3
Portatile = prende in auto 192.168.0.2

Scollegati:
PC2 = nessun IP impostato
DWL2000AP+ = 192.168.0.50 (da libretto, mai fatto un ping)
Assegna manualmente IP = 192.168.0.3 a PC1.
Il Gateway è 192.168.0.1 per tutti?
I PC hanno tutti Workgroup = WORKGROUP?
Subnet = 255.255.255.0 per tutti?

Sono stato nella home page riportata dal tuo profilo ... Molto inquietante ...

Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 15:22
Assegna manualmente IP = 192.168.0.3 a PC1.
Il Gateway è 192.168.0.1 per tutti?
I PC hanno tutti Workgroup = WORKGROUP?
Subnet = 255.255.255.0 per tutti?
Ok, stasera procedo con le operazioni, appena sono a casa e riferisco...

Sono stato nella home page riportata dal tuo profilo ... Molto inquietante ...
Dici? Hai visto le gallery immagino... :)

Ciao
Ciao, grazie per ora, stasera continuo a stressarti... ;)

tutmosi3
13-02-2007, 15:27
Non so se stasera ce la faccio, sono da un amico a mettergli a posto il PC.
In caso ci sentiamo domani.

Il sito l'ho girato sommariamente, le pagine che ho osservato con un po' più di attenzione sono quelle dei personaggi del Clan.
Tu quale sei?

Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 15:40
Non so se stasera ce la faccio, sono da un amico a mettergli a posto il PC.
In caso ci sentiamo domani.
Sempre al lavoro, eh? :)
Ovviamente aspetto quando sei disponibile, figurati se pretendo la consulenza online! :D

Il sito l'ho girato sommariamente, le pagine che ho osservato con un po' più di attenzione sono quelle dei personaggi del Clan.
Tu quale sei?


questo (http://www.cronaca-italiana.it/galleries/dicembre%202005/slides/Pag13.html)

tutmosi3
13-02-2007, 15:59
Sempre al lavoro, eh? :)
Ovviamente aspetto quando sei disponibile, figurati se pretendo la consulenza online! :D

L'hai detto amico.
Onestamente, esagero spesso, quando arriva il week end non ho molta voglia di andare in giro a divertirmi ma lo faccio anche per accontentare la mia fidanzata ... Povera ... Ha anche ragione.

questo (http://www.cronaca-italiana.it/galleries/dicembre%202005/slides/Pag13.html)

Cosa ti stavi bevendo?
:D
Siamo coetanei ...

Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 16:18
L'hai detto amico.
Onestamente, esagero spesso, quando arriva il week end non ho molta voglia di andare in giro a divertirmi ma lo faccio anche per accontentare la mia fidanzata ... Povera ... Ha anche ragione.
Visto che ho il sospetto che tu non sia davvero del Maine... da dove cavolo digiti? :)

Cosa ti stavi bevendo?
Chianti of course... :cool:

:D
Siamo coetanei ...
No... io sono più vecchio di 8 mesi... :Prrr:

Ciao
Ciauz

tutmosi3
13-02-2007, 16:22
Visto che ho il sospetto che tu non sia davvero del Maine... da dove cavolo digiti? :)
I tuoi vaghi sospetti sono fondati, anche perchè c'è scritto che è la location desiderata, spero di andarci un giorno ma non ci conto, nel frattempo mi accontento di Treviso.


Chianti of course... :cool: http://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif


No... io sono più vecchio di 8 mesi... :Prrr:


Ciauz

Allora sei :old:
:rotfl:

Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 21:37
Assegna manualmente IP = 192.168.0.3 a PC1.
Il Gateway è 192.168.0.1 per tutti?
I PC hanno tutti Workgroup = WORKGROUP?
Subnet = 255.255.255.0 per tutti?


Messi IP fissi a tutti e controllato il workgroup. Continua a non vedere l'AP... :muro:

tutmosi3
13-02-2007, 21:57
Domani proviamo con la configurazione da remoto.
Ciao

PaxNoctis
13-02-2007, 22:54
ok.... vado a nanna (sconsolato)... ciauz!

PaxNoctis
15-02-2007, 12:49
mi dicono che probabilmente è fuso, dato che la LAN dovrebbe andare quando lo attacchi.... almeno la spia. :stordita:

Mi consigli un AP da prendere da usare come client del netgear? :muro:

Grazie!

tutmosi3
15-02-2007, 13:26
mi dicono che probabilmente è fuso, dato che la LAN dovrebbe andare quando lo attacchi.... almeno la spia. :stordita:

Mi consigli un AP da prendere da usare come client del netgear? :muro:

Grazie!

Molti di noi usano il 2000.
Molti altri il 2100.
Io uso l'ASUS.
Noto forti rallentamenti sul sito dell'ASUS in questo momento, temo siano in manutenzione, appena tutto è OK ti posto il link della pagina.
Però mi pare ne avessimo già parlato.

Ciao

PaxNoctis
15-02-2007, 13:32
Mi pare anche a me, ma a questo punto, anche per scaramanzia, vorrei evitare un dlink... :rolleyes:

tutmosi3
15-02-2007, 13:35
Mi pare anche a me, ma a questo punto, anche per scaramanzia, vorrei evitare un dlink... :rolleyes:

http://www.asus.it/products4.aspx?l1=12&l2=41&l3=0&model=59&modelmenu=1

ASUS WL-330g

Ciao

PaxNoctis
15-02-2007, 13:54
Grazie caro! ;)
ASUS mi da fiducia... si vedrà di spendere altri 50 neuri per questo... :muro:

PaxNoctis
15-02-2007, 14:54
ordinato.... :sperem:

tutmosi3
15-02-2007, 15:41
ordinato.... :sperem:

Vedrai che andrà bene.
Però se il 2000 è rotto, lo potrtesti dare indietro, è in garanzia.

L'ASUS è il più piccolo access point al mondo.
Lo dovrai switchare su client tramite l'apposito mini (ovviamente) interruttore posto sul retro.
E' stato un po' ostico configurarlo tramite Windows.
Se usi il suo programmino incluso nel CD vai OK in pochi minuti.
Ciao

PaxNoctis
15-02-2007, 15:56
Vedrai che andrà bene.
Però se il 2000 è rotto, lo potrtesti dare indietro, è in garanzia.

Ho una controversia aperta, ma la vedo dura. Sono gli inconvenienti della baya... :rolleyes:

L'ASUS è il più piccolo access point al mondo.
Lo dovrai switchare su client tramite l'apposito mini (ovviamente) interruttore posto sul retro.
E' stato un po' ostico configurarlo tramite Windows.
Se usi il suo programmino incluso nel CD vai OK in pochi minuti.
Ciao

Ho letto... mi piace. Ovviamente ti romperò le palle se non ci riesco... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

P.S. quando vieni giù mi saprò sdebitare ;)

tutmosi3
15-02-2007, 16:45
Ho una controversia aperta, ma la vedo dura. Sono gli inconvenienti della baya... :rolleyes:



Ho letto... mi piace. Ovviamente ti romperò le palle se non ci riesco... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

P.S. quando vieni giù mi saprò sdebitare ;)

Ma lo avevi preso su Ebay ... Non lo sapevo/me lo ricordavo.

La mia incursione in Toscana non è definitivamente fissata.
Io e la mia fidanzata ci sposiamo il 20 ottobre, le nostre finanze non sono così splendenti da permetterci un viaggio di nozze da favola, però speriamo di avere almeno i soldi per concederci qualche giorno in Italia.
Non sono un amante dei luoghi molto affollati, infatti nell'elenco dell zone da visitare spicca in pole position la Lunigiana (zona con scarsa densità) e manca Firenze (sempre affollatissima).
La Toscana è quindi un luogo ideale per me, in quanto ricca di piccoli borghi.

Ciao

PaxNoctis
15-02-2007, 16:57
Ma lo avevi preso su Ebay ... Non lo sapevo/me lo ricordavo.

La mia incursione in Toscana non è definitivamente fissata.
Io e la mia fidanzata ci sposiamo il 20 ottobre, le nostre finanze non sono così splendenti da permetterci un viaggio di nozze da favola, però speriamo di avere almeno i soldi per concederci qualche giorno in Italia.
Non sono un amante dei luoghi molto affollati, infatti nell'elenco dell zone da visitare spicca in pole position la Lunigiana (zona con scarsa densità) e manca Firenze (sempre affollatissima).
La Toscana è quindi un luogo ideale per me, in quanto ricca di piccoli borghi.

Ciao

Congratulazioni! :)

Guarda, io lavoro a Firenze, ma vivo in mezzo alla campagna, quindi siamo perfettamente d'accordo. La Lunigiana è bellissima, ma se hai tempo ti consiglio vivamente l'aretino e il senese per i piccoli borghi e un indimenticabile tour enogastronomico... ;)

tutmosi3
15-02-2007, 17:05
A Firenze ho un amico.

Non sono entusiasta all'idea di visitarla.
Ci sono stato una volta, un bel po' di anni fa.
All'epoca lavoravo nel tessile e c'era Pitti.
Bellissima, niente da dire, però troppo affollata.

Sono stato a Monte Santa Maria Tiberina l'anno scorso ed è stupenda.
So che ci sono altri borghi del genere, per esempio spero di andare a Pienza che dovrebbe essere bella ma mi pare sia un po' più grande di Monte Santa Maria Tiberina.

Tour enogastronomico?
Hai presente che in Lunigiana c'è Colonnata ...

Ciao

PaxNoctis
15-02-2007, 17:11
Conosco bene Colonnata e non ho niente da ridire in merito... La Lunigiana e la Versilia sono mete motociclistiche a me care... ma ti posso fare un elenco di posti da vedere pari e superiori a Pienza (molto turistica ultimamente) per fare un mese di fila senza annoiarsi, né nel cuore, né nello stomaco, senza mai uscire dalla provincia di Siena e Arezzo... certo qualche incursione su quella di Firenze non ci starebbe male.. :D

tutmosi3
15-02-2007, 17:27
Conosco bene Colonnata e non ho niente da ridire in merito... La Lunigiana e la Versilia sono mete motociclistiche a me care... ma ti posso fare un elenco di posti da vedere pari e superiori a Pienza (molto turistica ultimamente) per fare un mese di fila senza annoiarsi, né nel cuore, né nello stomaco, senza mai uscire dalla provincia di Siena e Arezzo... certo qualche incursione su quella di Firenze non ci starebbe male.. :D

Moooooooooooooooooooolto interessante.

Con Siena e Arezzo sfondi una porta già aperta ...
Qualche giorno lo dedicherò alla Lunigiana, poi a capofitto su Siena e Arezzo.
Una puntatina la dovrò fare anche a Firenze e Pisa, per accontentare anche la moglie.
Pisa mi ispira di più di Firenze.
Cosa mi dici di qualche incursione nella provincia fiorentina? Trovo bei posti come piacciono a me?
La Versilia non l'abbiamo presa in considerazione perchè stiamo parlando di un periodo in cui il mare non è particolarmente attraente.
Però, pensandoci ... La Versilia non è solo mare.

Quando ti va/hai tempo, buttersti giù il tuo elenco?

Ciao e grazie

PaxNoctis
16-02-2007, 14:40
Sure... butto giù un tour nel we... quanto tempo pensavi di passare in Toscana?

tutmosi3
16-02-2007, 14:41
Sure... butto giù un tour nel we... quanto tempo pensavi di passare in Toscana?

Siamo indecisi se fare 1 o 2 settimane.
Ciao

PaxNoctis
16-02-2007, 15:24
e io ti faccio 2 programmi... ;)

tutmosi3
16-02-2007, 15:50
e io ti faccio 2 programmi... ;)
Troppo gentile.
Non ti dare pena, fai pure con calma.
Ci sono 8 mesi di attesa.
Ciao e grazie

Milotto
16-02-2007, 19:57
Scusate l'OT ....:D
Ma non ho compreso se riesci ad entrare nella schermata di gestione del DWl2000 digitando dal tuo browser http://192.168.0.50 ...?
Il Pc che colleghi all' AP attraverso scheda ethernet ha un IP fisso..?
Puoi provare anche a collegarlo direttamente ad una porta del router e eventualmente provare a configurarlo da un pc connesso al router via ethernet...



Ciao ciao...

P.S.: Chianti e Chianina RuleZZZ!!!

PaxNoctis
19-02-2007, 08:36
Scusate l'OT ....:D
Ma non ho compreso se riesci ad entrare nella schermata di gestione del DWl2000 digitando dal tuo browser http://192.168.0.50 ...?
Il Pc che colleghi all' AP attraverso scheda ethernet ha un IP fisso..?
Puoi provare anche a collegarlo direttamente ad una porta del router e eventualmente provare a configurarlo da un pc connesso al router via ethernet...



Ciao ciao...

P.S.: Chianti e Chianina RuleZZZ!!!

Ciao! No.. io realtà eravamo noi in OT... :)

Dunque.... il 2000 è collegato al pc tramite ethernet e no, non entra nella config dato che non vede niente collegato. :muro:
Collegato via ethernet anche al router e, anche qui, continua a non vedere niente collegato. :muro: :muro:

Chiedendo in giro mi è stato detto che può succedere che salti la presa LAN e di usarlo come repeater... il prob è che se non entro dentro la config non ho modo di farlo... :mbe:

GiovanniGTS
22-02-2007, 17:05
Io ho il tuo stesso AP, ho trovato questo:

http://www.dlink.co.uk/?go=jN7uAYLx/oIJaWVQALYbU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oUY14gKltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0LWgfgxA7e/Uboe1G8mh9i0flsVSHe8UYoDKtkeDu3HVf57M

mi sa che per quello che vuoi fare è possibile utilizzare solo 2 2000AP+
e non un 2000Ap+ e un Router Wireless

spero di aver capito male io!

GiovanniGTS
27-02-2007, 12:32
Altre info in merito?

PaxNoctis
27-02-2007, 13:39
Allora... premetto che in questi giorni non ho manco il tempo di respirare (infatti tut sta ancora aspettando i percorsi... :sob: ), ma in ogni caso la guida che hai postato (per quanto mi sia letto con passione) non riesco ad applicarla poiché:

Questo passaggio ok
# Set your PC to a static IP address, on the ethernet connection. Set an IP in the same range as the access point.

Da qui
# Login to the web user interface (192.168.0.50) using your username and password (admin, blank)
in poi ciccia... visto che non vede l'AP collegato non entra in nessuna configurazione...

Il mio probabilmente è fuso, ma molti lo usano come client qui dentro... quindi :boh:

tutmosi3
27-02-2007, 13:48
...
infatti tut sta ancora aspettando i percorsi
...

Fai pure con comodo, io ho tempo fino ad ottobre.
Ciao