PDA

View Full Version : Esercizio di elettrotecnica....aiuto


svarionman
12-02-2007, 15:22
http://img261.imageshack.us/img261/1058/dsc00167el8.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=dsc00167el8.jpg)
E1=60 V A=1 A L= 200mH R1= 20 Ohm R2= 20 Ohm R3= 30 Ohm

Questo è un esercizio dell'esame di elettrotecnica, per ora vi posto solo la prima domanda......

a) Qual'è la potenza erogata dal generatore di corrente A dopo la chiusura dell'interruttore, a transitorio estinto? (regime stazionario)

Io risponderei che la potenza è zero, perchè il generatore di corrente è cortocircuitato, ma mi sembra troppo semplice ed ho paura che sia sbagliato....voi che dite?

strikeagle83
12-02-2007, 15:59
Con cosa hai fatto la foto? Se è un cel quale? Devo trovare un uber cel che abbia una macchina fotografica con questa risoluzione..

Per la domanda (tipica della quinta facoltà di ingegneria del polimi) io risponderei che la potenza è la massima erogabile dal generatore. Questo perchè quando un generatore viene cortocircuitato ai suoi capi circola una corrente altissima (idealmente infinita).

Ma magari mi sbaglio eh, ho chiuso con elettrotecnica 3 anni fa ormai :D

85francy85
12-02-2007, 16:03
Con cosa hai fatto la foto? Se è un cel quale? Devo trovare un uber cel che abbia una macchina fotografica con questa risoluzione..

Per la domanda (tipica della quinta facoltà di ingegneria del polimi) io risponderei che la potenza è la massima erogabile dal generatore. Questo perchè quando un generatore viene cortocircuitato ai suoi capi circola una corrente altissima (idealmente infinita).

Ma magari mi sbaglio eh, ho chiuso con elettrotecnica 3 anni fa ormai :D
:mbe:

è un generatore di corrente ideale-> anche se lo cortocircuiti sempre quella corrente da'

anche secodo me da 0 come potenza

svarionman
12-02-2007, 16:10
Con cosa hai fatto la foto? Se è un cel quale? Devo trovare un uber cel che abbia una macchina fotografica con questa risoluzione..

Per la domanda (tipica della quinta facoltà di ingegneria del polimi) io risponderei che la potenza è la massima erogabile dal generatore. Questo perchè quando un generatore viene cortocircuitato ai suoi capi circola una corrente altissima (idealmente infinita).

Ma magari mi sbaglio eh, ho chiuso con elettrotecnica 3 anni fa ormai :D
Il cellulare è il K750i, la foto viene bene anche perchè ha la funzione macro e il flash per illuminare....per quanto riguarda l'esercizio io mi sono basato sulla formula della potenza per i generatori di corrente, che dice P=AV, dove A è la corrente erogata dal generatore e V la tensione ai suoi capi....visto che è cortocircuitato il generatore non dovrebbe essere sottoposto a nessuna tensione....

strikeagle83
12-02-2007, 16:22
Però se ti basi sulla formula della potenza che dice p=v²/r in questo caso abbiamo che la r ai capi del generatore è 0 e quindi la potenza tenderebbe ad infinito..

85francy85
12-02-2007, 16:37
Però se ti basi sulla formula della potenza che dice p=v²/r in questo caso abbiamo che la r ai capi del generatore è 0 e quindi la potenza tenderebbe ad infinito..
scusa ma cosa stai dicendo?
stai usando dei modelli dove non li puoi usare!

strikeagle83
12-02-2007, 16:40
Che modello sto usando che nn varrebbe?

ciop71
12-02-2007, 17:42
Nella formula V^2/R anche la V allora va a zero, si ha 0/0.
Parlando di infinitesimi la V è al quadrato e quindi va prima a zero.

strikeagle83
12-02-2007, 17:43
no perchè ai capi del generatore di corrente una tensione ci sta: quella data dall'equivalente di thevenin del resto del circuito.

Il discorso varrebbe se non ci fossero altri generatori nel circuito in considerazione.

svarionman
12-02-2007, 19:04
no perchè ai capi del generatore di corrente una tensione ci sta: quella data dall'equivalente di thevenin del resto del circuito.

Il discorso varrebbe se non ci fossero altri generatori nel circuito in considerazione.
Si, probabilmente hai ragione, proverò a fare l'equivalente di Thevenin visto dai morsetti del generatore.....però a questo punto vorrebbe dire che la potenza erogata dal generatore è indipendente dalla posizione dell'interruttore e quindi dal fatto che questa sia cortocircuitata o meno......boh :confused:

8310
12-02-2007, 22:59
Io risponderei che la potenza è zero, perchè il generatore di corrente è cortocircuitato, ma mi sembra troppo semplice ed ho paura che sia sbagliato....voi che dite?

sono della stessa opinione...la tensione di ramo è zero, quindi nulla dovrebbe essere anche la potenza erogata...però ci penserò un pò su a mente più fresca :coffee: ;)

spinbird
13-02-2007, 00:13
non ha alcun senso chiedersi quale sia la potenza erogata

una sorgente chiusa su un corto è il classico caso di circuito patologico, cioè il modello che si crea è troppo lontano dalla realtà fisica del circuito: si considera la sorgente di corrente con la tensione ai suoi capi non vincolata, nel senso che può sostenere quella corrente su qualsiasi reistenza, anche di valore zero con la tensione ai suoi capi che va a zero

in questi casi l'unica risposta sensata e corretta è che il modello che si è fatto del circuito è sbagliato e cortocircuitare una sorgente ideale su un corto ideale è una cosa che si può disegnare su un foglio ma non realizzare ne risolvere con le leggi di kirkhoff e la legge di ohm

Testo1 (http://digilander.libero.it/spinbird/patologico1.jpg)


Testo2 (http://digilander.libero.it/spinbird/patologico2.jpg)

svarionman
13-02-2007, 12:08
non ha alcun senso chiedersi quale sia la potenza erogata

una sorgente chiusa su un corto è il classico caso di circuito patologico, cioè il modello che si crea è troppo lontano dalla realtà fisica del circuito: si considera la sorgente di corrente con la tensione ai suoi capi non vincolata, nel senso che può sostenere quella corrente su qualsiasi reistenza, anche di valore zero con la tensione ai suoi capi che va a zero

in questi casi l'unica risposta sensata e corretta è che il modello che si è fatto del circuito è sbagliato e cortocircuitare una sorgente ideale su un corto ideale è una cosa che si può disegnare su un foglio ma non realizzare ne risolvere con le leggi di kirkhoff e la legge di ohm

Testo1 (http://digilander.libero.it/spinbird/patologico1.jpg)


Testo2 (http://digilander.libero.it/spinbird/patologico2.jpg)
Quindi tu dici che il circuito è un modello non risolvibile.....strano, perchè di solito le domande che il professore da all'esame hanno come risposta un numero

svarionman
14-02-2007, 11:43
Intanto rilancio con un altro esercizio dell'esame, il secondo:
http://img228.imageshack.us/img228/8316/dsc00170filteredlp3.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dsc00170filteredlp3.jpg)
Io ho impostato la risoluzione del primo punto in questo modo:
http://img224.imageshack.us/img224/4886/dsc00172yo7.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dsc00172yo7.jpg)
....il problema che ho sempre avuto con il regime sinusoidale è sempre stato il dubbio tra quando posso usare i valori efficaci e quando i numeri complessi, e quindi i valori con i J. Ad esempio nel calcolo della corrente che scorre nell'induttore, devo fare 180/20 o 180/20J? Il risultato è 3 Ampere o 3J Ampere? Stesso dubbio per la tensione Vab....

svarionman
14-02-2007, 19:17
up

d@vid
15-02-2007, 15:56
http://img261.imageshack.us/img261/1058/dsc00167el8.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=dsc00167el8.jpg)
E1=60 V A=1 A L= 200mH R1= 20 Ohm R2= 20 Ohm R3= 30 Ohm

Questo è un esercizio dell'esame di elettrotecnica, per ora vi posto solo la prima domanda......

a) Qual'è la potenza erogata dal generatore di corrente A dopo la chiusura dell'interruttore, a transitorio estinto? (regime stazionario)

Io risponderei che la potenza è zero, perchè il generatore di corrente è cortocircuitato, ma mi sembra troppo semplice ed ho paura che sia sbagliato....voi che dite?

cortocircuitare un generatore è in genere una convenzione che usano gli elettronici (intesi come prof. di elettronica) per indicare che il generatore va tolto dallo schema cisrcuitale (senza dover rifare il disegno :p ): quindi la potenza è 0, precisando che tuttavia una tal cosa non può (nè deve) essere realizzata nella pratica

non ha alcun senso chiedersi quale sia la potenza erogata

una sorgente chiusa su un corto è il classico caso di circuito patologico, cioè il modello che si crea è troppo lontano dalla realtà fisica del circuito: si considera la sorgente di corrente con la tensione ai suoi capi non vincolata, nel senso che può sostenere quella corrente su qualsiasi reistenza, anche di valore zero con la tensione ai suoi capi che va a zero

in questi casi l'unica risposta sensata e corretta è che il modello che si è fatto del circuito è sbagliato e cortocircuitare una sorgente ideale su un corto ideale è una cosa che si può disegnare su un foglio ma non realizzare ne risolvere con le leggi di kirkhoff e la legge di ohm

Testo1 (http://digilander.libero.it/spinbird/patologico1.jpg)


Testo2 (http://digilander.libero.it/spinbird/patologico2.jpg)

:mano:
mai visto citare in un libro una cosa del genere :eek:
anche se "degli sei" è un pò (molto) bruttino :p , credo che darò un'occhiata a questo libro

spinbird
15-02-2007, 23:51
cortocircuitare un generatore è in genere una convenzione che usano gli elettronici (intesi come prof. di elettronica) per indicare che il generatore va tolto dallo schema cisrcuitale (senza dover rifare il disegno :p ): quindi la potenza è 0, precisando che tuttavia una tal cosa non può (nè deve) essere realizzata nella pratica


si ma...solo coi generatori di tensione: quando si applica la sovrapposizione degli effetti si esamina appunto il contributo di ogni generatore singolarmente, spegnendo gli altri

spegnere un generatore di tensione significa sostituirlo con un corto ma spesso non si sostituisce ma si mette in corto sul disegno senza toglierlo per fare prima, ma non significa che il generatore c'è è acceso e in corto, ma che è spento (idem per il gen. di corrente che viene sostituito da un aperto)

in quell'esercizio però non chiede la sovrapposizione degli effetti, ma la potenza erogata dal generatore di corrente acceso e realmente messo in corto: la potenza è ovviamente la massima possibile erogabile dal generatore, ma essendo questo ideale, non ha appunto limite perchè I è fissa, mentre V
non ha un valore ma è indeterminata proprio perchè il modello non è valido: una corrente che scorre su una resistenza=0 non rispetta la legge di ohm e quindi pensare di applicarla con le solite formule non ha concettualmente senso



:mano:
mai visto citare in un libro una cosa del genere :eek:
anche se "degli sei" è un pò (molto) bruttino :p , credo che darò un'occhiata a questo libro

non è un libro, sono le dispense di un professore di elettrotecnica del polimi;)

il "degli sei" non è bruttino, è arcaico:D (usa anche "ovvero" in maniera disgiuntiva:eek: )

sono +- tutte scritte così: c'è praticamente tutto e di più per l'esame di elettrotecnica ma molte cose sono trattate con un iperformalismo spinto tipico dell'elettrotecnica (non dell'elettronica)

all'orale mi chiese tutte le matrici rappresentative possibili di un quadripolo, una delle cose più orrende mai viste: matrice r, g, di trasmissione, ibrida prima e seconda:sofico:

d@vid
16-02-2007, 10:54
non è un libro, sono le dispense di un professore di elettrotecnica del polimi;)

il "degli sei" non è bruttino, è arcaico:D (usa anche "ovvero" in maniera disgiuntiva:eek: )

sono +- tutte scritte così: c'è praticamente tutto e di più per l'esame di elettrotecnica ma molte cose sono trattate con un iperformalismo spinto tipico dell'elettrotecnica (non dell'elettronica)

all'orale mi chiese tutte le matrici rappresentative possibili di un quadripolo, una delle cose più orrende mai viste: matrice r, g, di trasmissione, ibrida prima e seconda:sofico:

l'elettrotecnica mi dà un pò l'idea della arcaicità :p (nel senso che mi sono capitati per le mani molti libri "seri" moooolto vecchiotti e scritti in un linguaggio che sembra aramaico antico :asd: )

:eek: peccato non sia un libro, l'avrei consultato volentier perchè mi sembra ben fatto. hai per caso un link per vedere quelle dispense? mi intrigano troppo :D

svarionman
16-02-2007, 11:26
Date un occhiata anche al secondo esercizio che ho postato.....l'esercizio può essere fatto con i valori efficaci oppure devo introdurre i fasori (e dove)? Ad esempio già nel primo passaggio dove si ricava la corrente dalla formula inversa della potenza reattiva, devo mettere j20 o 20 al denominatore e di conseguenza la corrente viene 3 o j3?

d@vid
16-02-2007, 12:30
Date un occhiata anche al secondo esercizio che ho postato.....l'esercizio può essere fatto con i valori efficaci oppure devo introdurre i fasori (e dove)? Ad esempio già nel primo passaggio dove si ricava la corrente dalla formula inversa della potenza reattiva, devo mettere j20 o 20 al denominatore e di conseguenza la corrente viene 3 o j3?

i fasori devi usarli quando vuoi operare in regime sinusoidale (come in tal caso). quindi imho va j20

poi per ottenere il v. eff dividi per rad(2) l'ampiezza

pietro84
17-02-2007, 17:41
Io risponderei che la potenza è zero, perchè il generatore di corrente è cortocircuitato, ma mi sembra troppo semplice ed ho paura che sia sbagliato....voi che dite?

la potenza è zero. quando si chiude l'interruttore il generatore di corrente eroga su una maglia su cui non c'è alcuna caduta di tensione e quindi impone la corrente facendo lavoro nullo.
o se vuoi P=V*I , ma V=0 quindi P=0

pietro84
17-02-2007, 17:52
in questi casi l'unica risposta sensata e corretta è che il modello che si è fatto del circuito è sbagliato e cortocircuitare una sorgente ideale su un corto ideale è una cosa che si può disegnare su un foglio ma non realizzare ne risolvere con le leggi di kirkhoff e la legge di ohm


invece è risolvibile e come. è non risolvibile in due casi simili:

generatore di tensione che eroga tensione E!=0 in corto circuito:
non puoi risovere le equazioni perchè sulla maglia E=0 (impossibile)

generatore di corrente J!=0 in serie ad un aperto:
J=0 (impossibile)

d@vid
17-02-2007, 18:01
invece è risolvibile e come. è non risolvibile in due casi simili:

generatore di tensione che eroga tensione E!=0 in corto circuito:
non puoi risovere le equazioni perchè sulla maglia E=0 (impossibile)

generatore di corrente J!=0 in serie ad un aperto:
J=0 (impossibile)

da qnt tempo nn ti vedevo. che fine hai fatto? :D
edit: in qst'ultimo tempo ti avevo visto, ma prima ti eripreso qc mese di ferie? :p

pietro84
17-02-2007, 18:11
da qnt tempo nn ti vedevo. che fine hai fatto? :D
edit: in qst'ultimo tempo ti avevo visto, ma prima ti eripreso qc mese di ferie? :p

sì in effetti è da tempo che non posto in questa sezione :D
edit: ah se intendi qualche mese fa, all'inizio non si connetteva al sito da windows(e tuttora non si connette), quando uso linux invece riesco ad accedere.

a proposito lunedì inizio a seguire optoelettronica con Zeni... ma solo per ridere perchè mi hanno detto che spiega malissimo :D

d@vid
19-02-2007, 18:37
sì in effetti è da tempo che non posto in questa sezione :D
edit: ah se intendi qualche mese fa, all'inizio non si connetteva al sito da windows(e tuttora non si connette), quando uso linux invece riesco ad accedere.

a proposito lunedì inizio a seguire optoelettronica con Zeni... ma solo per ridere perchè mi hanno detto che spiega malissimo :D

azz, da noi ora c'è la sua allieva (ex allieva): Campopiano. Si è presa i due di elettronica e pure l'opto :D





gran passo avanti devo dire, non che abbia l'esperienza di Zeni, ma non credo che da noi si voterà per cacciarla via... ha una gran bella... ehm... presenza :D

pietro84
19-02-2007, 21:18
azz, da noi ora c'è la sua allieva (ex allieva): Campopiano. Si è presa i due di elettronica e pure l'opto :D





gran passo avanti devo dire, non che abbia l'esperienza di Zeni, ma non credo che da noi si voterà per cacciarla via... ha una gran bella... ehm... presenza :D


azz , ecco perchè da noi non si vede più!!! :mad:
vi ridarei con piacere Zeni :D

d@vid
20-02-2007, 09:54
azz , ecco perchè da noi non si vede più!!! :mad:
vi ridarei con piacere Zeni :D

:ciapet:

pietro84
20-02-2007, 14:24
:ciapet:

:ncomment: :ncomment: